Federazione

Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica: 27,2 miliardi di euro di fatturato nel 2023, un’eccellenza del Made in Italy

Si è svolta il 21 giugno presso Palazzo Rospigliosi, “La sfida della transizione: dalla prospettiva europea a quella globale” l’Assemblea Pubblica di Federazione Carta e Grafica.

“Nel 2023 il valore di fatturato dei settori appartenenti alla Federazione si “assesta” a 27,2 miliardi di euro (-13,4% 2023/2022), cioè l’1,3% del Pil nazionale. Il saldo della bilancia commerciale con l’estero si conferma positivo in valore assoluto a 3,7 miliardi di euro. Si stima che la filiera coinvolga oltre 16.000 aziende, con più di 160.000 addetti” afferma Michele Bianchi, presidente della Federazione Carta e Grafica nella sua relazione introduttiva.

Un calo di fatturato che accomuna, con intensità diverse, tre settori su quattro della Federazione, con la positiva eccezione del settore delle macchine per la grafica e la cartotecnica, che ha una favorevole crescita del 3,6%. Il calo del fatturato è intenso soprattutto per il settore cartario (-26,6%) e per il settore grafico (-11,5%), mentre è più moderato per il settore cartotecnico trasformatore (-5,5%)* (Nota Congiunturale allegata).

“Tuttavia, se inseriamo questi numeri in un contesto europeo e internazionale, il quadro che si profila è quello di una Federazione che rappresenta una parte significativa del Made in Italy” sottolinea Bianchi.

L’industria cartaria italiana è seconda in Europa, dopo la Germania, con il 10,2% dei volumi complessivi dell’area. L’Italia è leader mondiale nelle macchine per la stampa rotocalco e flessografiche e in quelle per la cartotecnica e il converting.

L’industria grafica italiana è seconda in Europa per fatturato, dopo la Germania, con una quota percentuale del 14,8% ed è seconda anche per numero di imprese e numero di addetti. L’industria cartotecnica trasformatrice italiana è seconda in Europa per fatturato, dopo la Germania, con una quota percentuale del 16,9%, prima per imprese e seconda per addetti.

“Tutto questo” precisa Michele Bianchi “va inserito in un contesto che, data l’attuale attenzione ai temi di sostenibilità, ne aumenta l’importanza soprattutto in termini di economia circolare. I nostri stampati e imballaggi utilizzano la carta come prevalente materia prima, ovvero un materiale rinnovabile, riciclabile, biodegradabile e compostabile, caratteristiche ampiamente riconosciute dalla recente approvazione della PPWR. In Italia il 70% delle fibre utilizzate è carta da riciclare, il tasso di raccolta ha raggiunto il 75%, mentre negli imballaggi il riciclo ha oltrepassato l’85%. In quest’ultimo ambito siamo primi in Europa e abbiamo già conseguito l’obiettivo fissato al 2030” evidenzia Bianchi che aggiunge “Come Federazione Carta e Grafica abbiamo espresso pubblicamente soddisfazione per l’esito finale dell’iter legislativo sul Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. Abbiamo infatti scritto alla Presidenza del Consiglio e al MASE e al MIMIT ringraziandoli per il lavoro svolto dal Governo italiano su questo provvedimento europeo”.

Federazione Carta e Grafica è fortemente impegnata, insieme a Fondazione Einaudi, anche sui temi dell’importanza della lettura e della scrittura su carta, abitudini pratiche irrinunciabili a tutte le età. “E’ stato il loro progressivo abbandono, per il dilagare degli strumenti digitali, ad impattare sull’apprendimento soprattutto nelle nuove generazioni. L’abuso di digitale, specie nei giovanissimi, rischia seriamente di comprometterne il linguaggio, la conoscenza, la memoria” conclude infine il Presidente Bianchi.

Monica D’Ambrosio di Ricicla TV ha introdotto il dibattito sui temi della transizione e della competitività a livello europeo con gli interventi di Lara Ponti, Vice Presidente Confindustria alla Transizione Ambientale e obiettivi ESG e Edo Ronchi, Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile.

L’Europa ha disegnato un piano ambizioso di transizione ecologica che deve però essere supportato da importanti investimenti di politica industriale uniti a piani concreti e fattibili di implementazione, così come stanno facendo Usa e Cina.

“Dal nostro punto di vista sono necessari un sistema unico di investimenti, che diventi attrattivo per i capitali esterni perché le risorse richieste sono ingenti; un sistema unico che regoli le disparità di costi e capacità di spese, perché la competizione non sia interna all’Europa ma verso l’esterno. E infine Regole chiare e semplici, perché non diventino zavorre o costi aggiuntivi, che graverebbero con maggior peso sulle aziende più piccole che hanno meno risorse e competenze da dedicare a questi aspetti.

La vera forza dell’impresa italiana è l’innovazione e la capacità di rispondere ai problemi con soluzioni innovative. Ma anche questa capacità va supportata con continuità così come ha fatto Industry 4.0. Siamo ora in attesa del 5.0 ma quello di cui abbiamo bisogno è una visione a medio-lungo periodo, una visione di paese e di politica industriale organica e allineata alle evoluzioni del mondo contemporaneo. Per tutte queste ragioni il nostro impegno a Roma e Bruxelles sarà costante, mettendo a sistema comune quanto già fanno anche le realtà territoriali. Insieme dobbiamo diventare capaci di costruire un sistema efficiente, propulsivo, sicuro, da lasciare in eredità alle nostre figlie e ai nostri figli” ha affermato Lara Ponti durante il dibattito.

“La filiera Carta e Grafica è un pilastro fondamentale del sistema produttivo italiano e un eccezionale esportatore dell’eccellenza del Made in Italy sul mercato globale” ha sottolineato Valentino Valentini, viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, concludendo il dibattito. “Oggi, oltre alla difficoltosa congiuntura geopolitica, ci troviamo ad affrontare la doppia transizione, digitale ed ecologica, che richiede investimenti pubblici e privati per mettere le imprese nella condizione di competere a livello internazionale. Come riconosciuto anche dalla Commissione europea, dobbiamo implementare strumenti adeguati che permettano di coniugare il rispetto di parametri green e sostenibilità economico-sociale. Come esecutivo abbiamo lavorato con successo in sede europea per migliorare il Regolamento in materia di imballaggi, per la riprogrammazione delle risorse del PNRR e per il nuovo capitolo RePower EU, consentendo di destinare alle imprese ulteriori 14 miliardi di euro. Grazie a tale rinegoziazione e ai 6,3 miliardi derivanti dal RePower EU abbiamo potuto delineare Transizione 5.0 che sarà operativa nelle prossime settimane e che punta a rafforzare il nostro tessuto produttivo e a coniugare green e digitale”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here