Supporti

Live da drupa. I materiali per la stampa/2

Dalla carta al cartone, in tutte le loro declinazioni, dai materiali plastici per film e pellicole ai tessuti, dal vinile ai metalli. Questa rubrica si propone di esplorare un mondo ricco di innovazione e di novità di prodotto, quello materiali di supporto per la stampa.

Proseguiamo in questa puntata il nostro viaggio nei supporti presentati in fiera a drupa 2024.

La resa delle carte adesive

Dal mondo Lecta proviene Adestor High Gloss – A251 – GA62, il prodotto autoadesivo con rivestimento fuso utilizzato a Drupa da Zonten Europe sulle sue macchine Multiprint S3 e Multiconvert.

Prodotto in bobina, Adestor High Gloss è ideale per varie applicazioni: dal food & beverage ai prodotti per l’igiene personale e domestica, dall’utilizzo nel commercio e per i prodotti per l’ufficio all’impiego nel mondo della logistica e dei trasporti anche per operazioni di tracciabilità.

In particolare, grazie e alla finitura lucida, alla luminosità e alla levigatezza con un forte supporto adesivo, risulta ideale per creare etichette di alta qualità.

Come suggerisce il suo stesso nome Adestor High Gloss – A251 – GA62 è composto da tre elementi: il frontale Gloss; l’adesivo A251; il supporto Glassine Ambar 62 (GA62).

Il frontale è una carta patinata senza legno lucida Gloss disponibile in diverse grammature. L’adesivo permanente acrilico A251 è utilizzato per applicazioni su molti tipi di supporti ed è caratterizzato dalla capacità di garantire un buona aderenza anche sui materiali leggermente rugosi o curvi. Infine Glassine Ambar 62 è un supporto glassine giallo da 62 g/m² ovvero una carta super calandrata studiata per applicazioni automatiche dotata di particolare trasparenza, resistenza alla trazione e uno spessore regolare e uniforme.

Della gamma Adestor fanno parte prodotti autoadesivi di carta e film studiati per etichette, figurine e applicazioni di grande formato. Studiati per consentire un’adesione ottimale sul substrato, possono essere stampati sia con i sistemi di stampa tradizionali sia con la maggior parte dei sistemi di stampa digitale.

Idee versatili per etichette

Una divisione apposita e un laboratorio di ricerca e sviluppo dedicato. Nasce così la proposta della divisione Industrial Adhesives di Diatecx – Gruppo Diatec, che ha presentato le proprie soluzioni anche a drupa.

La divisione è specializzata nella formulazione, nella produzione e nella commercializzazione di colle e di adesivi industriali e i settori destinatari delle sue innovazioni sono quelli dell’imballaggio, della cartotecnica e del converting, ma anche della legatoria, dell’assemblaggio e dell’etichettatura. Il laboratorio di R&S è dotato di strumenti per analisi chimico-fisiche di ultima generazione che aiutano i tecnici dell’azienda a trovare la soluzione di prodotto alle esigenze delle aziende di trasformazione, del packaging e delle etichette.

Proprio in merito al comparto etichette Diatecx ha creato una linea di supporti versatili, di qualità e facili da utilizzare.

  • LC DiaFilm PET White Matt è il supporto sintetico adesivo pensato per etichette adesive stampabili super resistenti, come quelle destinate ad applicazioni esterne o in ambienti esigenti. Il supporto, che è un adesivo acrilico in emulsione acquosa di tipo super-tack, si adatta molto bene, per esempio, per etichette e cartellini che devono riportare codici a barre o altre informazioni. Inoltre aderisce molto bene su diversi tipi di superfici: dalla carta e cartone al vetro, sino al metallo.
  • LC DiaLaid White è, invece, il supporto cartaceo adesivo a prova di acqua e ghiaccio, sempre per etichette adesive stampabili. Ha una formulazione a base di stirene-acrilica in emulsione acquosa che gli permette di essere usato su su diverse superfici. Il suo impiego ottimale è, però, per le applicazioni su bottiglie di vetro che richiedono una buona tenuta dell’etichetta, soprattutto se le superfici sono fredde e umide, o entrano in contatto – persino immerse – in acqua o nel ghiaccio.
  • È composto, invece, di adesivo acrilico in emulsione acquosa di tipo supertack ad elevata adesività l’ultimo supporto della gamma, LC DiaNatural White Glossy. Il supporto cartaceo adesivo ha una elevata gamma di colori che gli permette di avere una notevole resa in fase di stampa, soprattutto se laser. È utilizzato in applicazioni per uffici, stampanti e fotocopiatrici, e su diverse superfici.

Coim e l’imballaggio flessibile

Che siano ad uso alimentare o meno, gli imballaggi flessibili devono garantire due elementi, da una parte prestazioni qualitative ad ampio raggio, dall’altro il rispetto di diverse normative – in particolare se si ha a che fare con il food contact, in cui le disposizioni sono volutamente restrittive. Ecco che supporti e inchiostri diventano una scelta determinante.

La multinazionale italiana Coim – presente in tutto il mondo con nove siti produttivi e altrettanti centri di ricerca – produce specialità chimiche dall’inizio degli anni Sessanta e, in occasione di drupa 2024, ha presentato le sue soluzioni per il packaging flessibile, comparto con il quale realizza un terzo del suo fatturato.

In particolare sono tre le famiglie di prodotti destinate al packging flessibile: gli inchiostri Coiminks, gli adesivi e coating Novacote – anche abbinati – e gli adesivi poliuretanici Acotrim.

Della gamma Coiminks fanno parte, oltre agli inchiostri, anche vernici, primer e ausiliari per la stampa rotocalco e flexo che vengono utilizzati su diversi supporti, compresi gli adesivi Novacote. Questi ultimi, in particolare, sono utilizzati dai converter e destinati alla formazione di accoppiati multistrato che trovano applicazione nel settore alimentare e in quello industriale. Si dimostrano ideali per realizzare materiali multistrato utilizzati per molteplici finalità, anche grazie al fatto di poter garantire parametri delicati quali le resistenze chimiche e quelle termiche. A drupa è stata presentata la soluzione Novacote per applicazioni cold seal.

La famiglia Acotrim invece è stata studiata per una specifica finalità, l’utilizzo nel settore automobilistico. Gli adesivi poliuretanici che la compongono sono applicati, nello specifico, per produrre principalmente tettucci auto e pannelli porta, potendo garantire da un lato un’adesione ottimale, dall’alto buone proprietà meccaniche. Un’attenzione speciale è dedicata al loro  impatto ambientale, studiato dal laboratorio di R&S della multinazionale perché sia il minore possibile. All’interno della gamma Acotrim si possono scegliere diverse specifiche: adesivi poliuretanici senza solvente, a base solvente e a base acqua. Inoltre possono essere mono o bicomponente, in base alle necessità dell’utilizzatore finale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here