Con lo scopo di creare figure professionali grafiche e dopo aver concordato con il Comitato Provinciale per l’Istruzione professionale grafica di Bergamo le effettive esigenze del settore grafico nella nostra provincia, l’A.F.P. propone l’Accademia della Grafica come risposta alle attuali necessità di aggiornare e sanare le figure professionali operanti nel settore.
L’Accademia è risultato di un decennio di collaborazione in termini di progettualità e di finanziamento tra comitato di Bergamo e la scuola grafica dell’Afp Patronato San Vincenzo, che passo dopo passo hanno deciso di creare un luogo dove aziende, sindacati e scuola possano pensare a scenari che rispondano alle necessità del mercato del lavoro e soprattutto del comparto grafico.
L’obiettivo è creare figure professionali che abbiano competenze formative ampie di comprensione del processo e del prodotto grafico e che siano in grado di garantire il passaggio di parte della stampa al mondo digitale, allo sviluppo dei prodotti multimediali e alla progettazione e creazione di App.
Allo stesso tempo l’Accademia della grafica metterà a sistema anche le varie proposte fatte in questi ultimi anni, proponendo aspetti artistici legati alla grafica, quali ad esempio la calligrafia, la calcografia, la legatoria artistica, in modo che la grafica rappresenti per i nostri ragazzi non solo una professionalità produttiva o estremamente tecnologica, ma che tutto è frutto di un’evoluzione storica che inizia ne 1454 con Gutenberg.
I laboratori diventeranno per il territorio riferimento per appassionati e professionisti del settore.
La proposta dell’Afp presentata in sede di orientamento scolastico per l’anno formativo 2014/2015 dal mese di novembre, ha riscosso un buon successo in termini di interesse delle famiglie dei ragazzi in obbligo scolastico, che si sono tradotte a febbraio con il raddoppio delle richieste di iscrizioni rispetto agli scorsi anni. Buono anche l’interesse di semplici appassionati di grafica e adulti che chiedono l’attivazione di corsi dedicati a specifiche competenze grafiche.
Il termine “Accademia” indica la volontà di educare e formare “al bello” e quindi di recuperare aspetti legati al linguaggio e alla comunicazione attraverso la collaborazione con realtà territoriali come il Museo Diocesano e l’Accademia Carrara.
L’idea di creare l’Accademia della Grafica è il frutto della storia, delle competenze e della passione di tante persone che a diverso titolo, scuola, aziende e sindacati, vogliono dimostrare con intelligenza e professionalità che è possibile lavorare per un obiettivo comune.