Secondo un rapporto della Harvard Business Review del 2015, l’invio di cataloghi stampati sta guadagnando popolarità tra i principali rivenditori al dettaglio.
Secondo il CMO Council (il network che comprende migliaia di esperti di marketing di tutto il mondo) quasi la metà della posta che viene inviata non è mai aperta. Inoltre, sembra che l’email marketing sia il mezzo più efficace per fidelizzare i clienti.
Il catalogo stampato rappresenta un’esperienza sensoriale diversa e gradita per il consumatore. Consultare un catalogo stampato attiva più sensi rispetto alla consultazione dello stesso documento in formato digitale. E di questo il consumatore si ricorda. Per non cosiderare il fatto che un catalogo può girare per casa diversi giorni, ricordandoci continuamente della presenza dei prodotti che avevamo visto.
Queste considerazioni sono state fatte anche da aziende come Bonobos, la quale ha effettuato un esperimento nel 2013. L’azienda ha inviato un catalogo di prova a un campione di clienti (vecchi e potenziali). Il vicepresidente del marketing di Bonobos, Craig Elbert, riporta come il 20% dei nuovi clienti che effettuano il loro primo acquisto online lo fanno dopo aver ricevuto una copia cartacea del catalogo, spendendo 1,5 volte di più rispetto a chi non l’aveva visto.
Per le aziende è quindi fondamentale avere un catalogo sempre aggiornato dei loro prodotti. Per questo Pagination.com offre un servizio innovativo che permette di generare in pochi minuti cataloghi in formato PDF dalla resa tipografica. Grazie a questo software, le aziende potranno continuare a gestire al loro interno l’aggiornamento dei documenti commerciali e creare offerte personalizzate. Impaginare e creare il documento digitale non sarà più un problema. «Essere aggiornati o non essere aggiornati», questo è il nuovo problema.