
Arjowiggins, divisione Carte Creative, segnala la prima edizione del Graphic Design Camp Mostro, che si terrà a Milano dal 6 al 12 ottobre 2017.
Mostro – Graphic Design Camp racconta, in tutte le sue sfaccettature, il mondo delle arti grafiche e della comunicazione visiva: la disciplina «funzionale» alle altre forme di design, quella che più sfugge alle definizioni, poiché coinvolge competenze molto trasversali, dove i punti di vista cambiano continuamente.
Nella società dell’immagine, anch’essa fluida e mutevole per sua natura, le arti grafiche sono lo strumento imprescindibile per dare forma ed espressione a tutto ciò che si vuole comunicare, al mondo dell’informazione. Siano prodotti, eventi, imprese si è alla costante ricerca del volto, del font, della cover, del colore, della forma e delle sembianze adatte strategicamente per «mostrare» la propria immagine e descriverne i contenuti.
Mostro – Graphic Design Camp vuole dare voce a tutto questo attraverso professionisti del settore e rappresentare scuole di pensiero e approcci professionali diversi e innovativi sul fare grafica oggi, coinvolgendo vari settori e portando differenti esempi. Da un libro a un festival, da una fiera a un museo, da una bottiglia d’acqua minerale a una città, da un archivio a un festival, dal cucire un quaderno al disegnare su una tavola grafica.
Dove: laboratorio Formentini, via Formentini, 10 Milano
Quando: inaugurazione venerdì 6 ottobre dalle 21 alle 23
Orari apertura: dal 7 al 12 ottobre dalle 17.00 alle 23.00
Cosa: Cinque mostre
- Sarp Sozdinler (Istanbul),
- Maltatype (La Valletta),
- Onka Allmayer-Beck (Vienna),
- Zaven (Venezia), e
- Undesign (Torino)
Programma
Sabato 7 ottobre ore 21: L’arte del manifesto: statement, formato e linguaggi
Talk con Sarp Sozdinler, modera Marco Sammicheli
Sarp Sozdinler è un graphic designer di base a Instanbul. Il suo lavoro attraversa differenti tipi di media ma si focalizza in particolare sul formato del poster. Racconterà a Mostro come nasce la sua ricerca e perché predilige il mezzo poster, come avviene la scelta dei font e dei caratteri tipografici in equilibrio con le immagini, che molto spesso evocano temi di attualità
Domenica 8 ottobre
Ore 17: 100Archive, un archivio di grafica contemporanea in Irlanda
Guest practice con Aiden McCole, modera Marco Sammicheli
Aiden McCole presenterà 100Archive, un archivio vivente, unico in Europa, fondato nel 2012 in Irlanda. 100 archive è una mappatura digitalizzata in continuo mutamento di tutto il panorama della comunicazione visiva irlandese che viene alimentata annualmente da una call aperta a tutti i graphic designers irlandesi che vivono nel paese o all’estero, con l’obiettivo di selezionare 100 progetti ogni anno. Un archivio, ma anche un forum per la discussione e lo scambio d’informazioni e notizie.
Ore 18:15: il caso di Post Design Festival a Copenaghen
Guest practice con Peter Folkmar, modera Marco Sammicheli
Peter Folkmar è il direttore di Post, il festival danese dedicato alla comunicazione visiva, una piattaforma e un momento di aggregazione che riunisce a Copenaghen graphic e digital designers e illustratori dal Nord Europa a tutto il mondo, attraverso dibattiti workshop, talk che esplorano gli aspetti sociali e politici della comunicazione visiva legata all’etica del design.
Ore 19:15: L’identità maltese contemporanea tra grafica e architettura. Progetti per Valletta 2018 capitale europea della cultura
Talk con Matthew De Marco (Maltatype) e Konrad Buhagiar (AP), modera Marco Sammicheli
Attraverso la visione e la prospettiva dell’architetto Konrad Buhagiar, autore di importanti architetture maltesi, verrà raccontata l’esperienza innovativa di Maltatype e i progetti in cantiere per La Valletta 2018, capitale europea della cultura. Maltatype è un gruppo di tre graphic designers che hanno composto una raccolta dei caratteri tipografici e dei font delle città di Gozo e Malta, un’enciclopedia fotografica tra cartelli di negozi e insegne pubbliche, un modo di preservare il passato per rielaborarlo in maniera innovativa nel futuro.
Lunedì 9 ottobre ore 21: Identità visiva e istituzioni culturali. L’esperienza degli Zaven a Venezia
Talk con Marco Zavagno e Enrica Caverzan (Zaven), modera Marco Sammicheli
Zaven è uno studio che si muove al confine tra comunicazione design e arte. In occasione di Mostro presenteranno il progetto di immagine coordinata realizzato per la sede veneziana di V.A.C. Foundation, un’istituzione internazionale che sviluppa progetti multidisciplinari per promuovere la cultura russa contemporanea.
Martedì 10 ottobre ore 21: 10 anni di Undesign a Torino. Il libro
Talk con Michele Bortolami e Tommaso Del Mastro (Undesign), modera Marco Sammicheli
Michele Bortolami e Tommaso Del Mastro sono i fondatori di Undesign, studio con base a Torino e specializzato in branding, comunicazione e consulenza strategica. A Mostro presenteranno il libro che documenta i primi 10 anni di lavoro di Undesign.
Mercoledì 11 ottobre dalle 16 alle 18: Quadentro, Worshop curato da Emilio Lonardo in collaborazione con Arjowiggings-divisione arti creative
Il workshop intende dimostrare quella che può sembrare una semplice banalità invece importante: nonostante l’avanzare della tecnologia utilizziamo ancora notebook analogici per annotare i nostri pensieri, ricordi, gli impegni professionali. Quadentro è un luogo dove conservare tutte queste cose, personali e personalizzate, e dove tutto si crea e si trasforma. Il workshop consisterà nella realizzazione del proprio Quadentro personale scegliendo tra copertine, fili, carte interne.
Max 20 partecipanti, per info e prenotazione scrivere a info@quadentro.it
Mercoledì 11 ottobre ore 21: Tavola e tatoo. Le frontiere della grafica applicata
Talk con Rogèrio Puhl, Alessio Tomasetti, Gian Maurizio Fercioni, modera Marco Sammicheli
Una conversazione sulle frontiere del disegno tra nuovi supporti tecnologici e antichi riti. Storie di tre profili professionali: un illustratore, un architetto e un tatuatore. Con Rogèrio Puhl grafico e illustratore brasiliano, Alessio Tomasetti, architetto e Wacom Ambassador e Gian Maurizio Fercioni, scenografo del teatro Franco Parenti di Milano e direttore del museo del tatuaggio di Milano.
TIM SPACE
Piazza Luigi Einaudi, 8 Milano
Lunedì 9 ottobre ore 11:30: Viscom incontra Mostro
Colazione di lavoro. Guest practice con Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibition Italia e Paola Sarco, Exhibition Manager Viscom Italia, modera Maria Angela Di Pierro, Project manager Mostro.
Viscom Italia, fiera della Comunicazione Visiva, presenta il tema dell’edizione 2017 «La Città visibile» in conversazione con il team di Mostro, festival dei arti grafiche e comunicazione visiva. Insieme lanceranno un progetto congiunto per il 2018 dedicato alla mappatura degli studi e dei mestieri della grafica nella città di Milano.