Bobst continua a sviluppare la sua gamma di macchine piega-incollatrici implementando ulteriori funzionalità per aumentare la connettività e ridurre i tempi di preparazione.
Nel 2021, Bobst ha introdotto la versione A3 della Expertfold 50/80/110, una nuova configurazione che ha ridotto dell’80% i tempi di cambio lavoro tra scatole con fondo automatico e scatole a 4 e 6 angoli. Due anni fa, l’aggiunta di rampe pneumatiche ha ridotto del 20% i tempi di preparazione dell’introduttore e, con l’aggiunta della nuova interfaccia Hmi Sphere, Expertfold era pronta per una nuova era di connettività.
Oggi, la nuova versione di questa flessibile ed efficiente piega-incollatrice è disponibile con una configurazione completamente Matic, la gestione opzionale delle ricette di lavoro da remoto e un’unità di incollaggio indipendente e motorizzata che permette di risparmiare energia. Questi cambiamenti rappresentano un altro passo importante verso la realizzazione della visione Bobst di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità.
Connettività e automazione con la nuova configurazione Matic
Oggi, la Expertfold 50/80/110 è disponibile con una configurazione completamente Matic, gestione remota delle ricette di lavoro e un’unità di incollaggio indipendente e motorizzata che permette di ottimizzare i consumi energetici. Questa evoluzione si allinea alla visione Bobst di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità.
La nuova versione consente alle aziende di trasformazione di ridurre i tempi di impostazione grazie alla motorizzazione Matic, che automatizza la regolazione laterale delle attrezzature di trasporto superiore e inferiore, risparmiando fino a 10 minuti per ogni cambio lavoro. Inoltre, la funzione Accupress permette un ulteriore risparmio di 5 minuti, garantendo una perfetta adesione della colla.
Bobst Connect: la digitalizzazione della produzione
Grazie a HMI SPHERE, Expertfold si collega direttamente alla piattaforma Bobst Connect, offrendo un accesso immediato ai dati di produzione. Con la capacità di memorizzare fino a 5.000 lavori, gli operatori possono richiamare rapidamente le ricette direttamente dall’interfaccia, riducendo i tempi di preparazione e migliorando la produttività.
La gestione digitale delle ricette di lavoro consente di programmare i turni in modo proattivo: le ricette vengono create nel back office e inviate direttamente alla macchina, migliorando la pianificazione e riducendo gli errori umani. Una volta caricato il lavoro, il sistema Matic imposta automaticamente gli elementi principali e informa il team che il lavoro è pronto, garantendo continuità operativa tra i turni.
Bobst, efficienza energetica e sostenibilità
La nuova Expertfold integra un sistema di monitoraggio energetico tramite Sphere, consentendo alle aziende di ottimizzare il consumo di energia. L’unità di incollaggio indipendente permette alla stazione di lavorare anche se la macchina è in standby, evitando sprechi di colla e riducendo i tempi di manutenzione di circa 5 ore a settimana.
Versatilità e innovazione per il futuro della trasformazione
Pierre Binggeli, responsabile della linea di prodotto piega-incollatrici Bobst, sottolinea: “Con queste nuove funzionalità, continuiamo a rafforzare il nostro impegno nell’offrire soluzioni complete per una produzione di imballaggi flessibile, efficiente e sostenibile. La modularità unica della Expertfold la rende altamente adattabile alle esigenze industriali, mentre una maggiore automazione migliora la produttività. La connettività consentirà di trasformare radicalmente la gestione della produzione, ottimizzando il flusso di lavoro tra persone, attrezzature e impianti”.