Con una media di soli tre libri letti all’anno, l’Italia si conferma un paese di lettori «deboli», nel quale diventa urgente stimolare la cultura. La proposta della filiera è una detrazione fiscale che porterebbe con sé vantaggi non solo ai settori che la compongono ma all’intero sistema paese.
L’editoria italiana è la sesta a livello mondiale in termini di fatturato – dopo Usa, Cina, Germania, Francia e Regno Unito – e ottava per numero di titoli pubblicati, con oltre 900mila libri in commercio. Eppure il nostro, che è un popolo di santi, poeti e navigatori, lo è un po’ meno di lettori; almeno stando ai dati che Istat ha presentato alla prima edizione di Tempo di libri, la fiera dell’editoria italiana tenutasi a Milano dal 19 al 23 aprile scorsi. A partire dai sei anni di età, i non lettori nel paese sono infatti il 57,6% e, anche fra coloro che annoverano la lettura tra le abitudini di vita, il profilo prevalente è quello di un lettore «debole», ovvero che legge un massimo di tre libri all’anno. Non solo, se nel 2016 i lettori sono stati più di 23 milioni, il calo nel corso degli ultimi anni è impressionante, se ne sono persi dal 2010 quasi 3,3 milioni.
La misura pro lettura
È chiaro come sia urgente prendere provvedimenti per stimolare la lettura e incrementare la cultura in genere. A questo scopo, la filiera che raccoglie i settori carta, editoria, stampa e trasformazione ha presentato al Governo la propria proposta d’intervento, che consiste nella possibilità di detrarre il 19% delle spese per l’acquisto di libri, quotidiani e periodici dalle imposte sul reddito delle persone fisiche. La Filiera, che riunisce sette associazioni di categoria – Fieg, Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta e Assografici – lancia questa proposta per la detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche pari al 19% di quanto speso nel corso dell’anno per l’acquisto di libri, quotidiani e periodici, sia in formato cartaceo sia digitale, per un tetto di spesa fino a mille euro e con una franchigia minima agevolabile che scatta oltre i 50 euro.
Come è stato spiegato durante l’incontro pubblico dedicato a Giornali e libri: strumenti di buona informazione e cultura. Le proposte della Filiera della carta, si tratta di una strada percorribile per la quale si stima possano essere impiegati meno di 200 milioni di euro all’anno, con vantaggi per l’indotto e il paese.
Il vero punto debole dell’economia italiana è il mercato interno; durante il periodo della crisi, infatti, a fronte di un export che per molti settori ha avuto una dinamica positiva, la domanda interna è calata vertiginosamente, bloccando di fatto la ripresa. A spiegarlo è Alessandro Nova, docente presso l’Università Bocconi di Milano. «Le ragioni per cui la domanda interna in Italia è poco brillante sono diverse: da una propensione al risparmio strutturalmente elevata, alla componente fiscale che nel tempo ha ridotto il reddito disponibile delle famiglie e quindi la loro capacità di acquisto». Di conseguenza, «se venissero messe in campo politiche fiscali espansive, che aumentino tale capacità, si potrebbe assistere a un recupero di tutte le variabili». Questo in effetti è il senso della proposta della filiera.
Punto di ripartenza
La filiera è un mondo da quasi 31 miliardi di euro di fatturato, spiega Nova, però è una realtà composita, formata da imprese di settori diversi con proprie dinamiche e che, a differenza di altri settori manifatturieri italiani, ha dovuto attendere più a lungo la fine della crisi, con risultati al momento meno positivi. «Mentre per altri settori dal 2012 si è assistito a una ripresa dei fatturati – tanto che per molti il 2016 è stato l’anno di recupero dei livelli pre crisi – per la filiera carta e stampa le difficoltà sono proseguite fino al 2014 e si è dovuto attendere il 2015 e 2016 per raggiungere quel punto di assestamento da cui ora si potrà ricominciare a crescere».
Inoltre i settori della filiera hanno sofferto non solo della riduzione della domanda complessiva – dal 1995 è andata persa circa la metà della propensione ai consumi – ma anche e soprattutto di quella dei consumi di tipo culturale, in particolare legati alla lettura, considerati meno prioritari. Ciò che accadrà nel futuro è difficile da prevedere, dice il professore, tuttavia è certo che si sia finalmente giunti a un punto di svolta.
Digitalizzazione strutturale
All’interno della filiera a soffrire maggiormente è stato il comparto della stampa che ha dovuto sostenere anche gli effetti del passaggio dalla carta al digitale. «La digitalizzazione è un elemento perdurante e ormai strutturale del settore, ma anche in questo caso sembra che le dinamiche di riduzione – che hanno raggiunto il picco tra 2011 e 2013 – tendano ormai a fermarsi. Possiamo sperare quindi che la situazione diventi più stabile».
Nuove tecnologie e Web hanno modificato l’approccio all’informazione e alla lettura – e dobbiamo aspettarci ulteriori evoluzioni – ma i dati Istat dimostrano come al momento non sembrano essere strumenti sostituitivi in toto della carta. Ciò vale soprattutto per i libri: i lettori di e-book sono circa 4 milioni, pari al 7,3%, ma si tratta comunque di lettori anche di libri cartacei.
In conclusione gli andamenti del settore sono ormai noti e siamo giunti a una situazione di sostanziale stabilità, «è un elemento certamente positivo» conclude Nova, «ora starà a noi innescare un andamento crescente».