L’immagine in alto è sostanzialmente a basse frequenze, quella in basso invece ha diverse parti ricche di alte frequenze. Entrambe sono state portate a 72 ppi nei riquadri sulla destra, ma mentre quella in alto non evidenza grossi artefatti di ingrandimento quella in basso tende a “sgranare” con facilità. Per questo è opportuno mantenere risoluzioni di output più elevate (a parità di dimensioni fisiche) per le immagini con dettagli sottili.
Immagini a schermo e risoluzione di output necessaria in funzione della destinazione d’uso

La leggenda metropolitana dei 72 dpi

raga 25 anni dopo 6
Tips&tricks

Questione di pelle

I metodi rapidi per rendere più gradevole l’incarnato dei visi
Tips&Tricks

Black or white? La conversione di un’immagine in bianco e nero

Metodi alternativi: canali colore, miscelatore canale, fusione dei canali sui livelli, colorizzazioni e variazioni tonali.
Tips&tricks

Clonare su un altro livello

Riempimento in base al contenuto e strumento Toppa su livelli vuoti