Convertire un template HTML in un PDF di qualità con pdfChip è facile e veloce. pdfChip 1.1 consente di integrare pdfChip in progetti ancora più ambiziosi offrendo una serie di nuove funzionalità.
pdfChip 1.1 consente di controllare il numero massimo di pagine generate nel PDF. in questo è possibile, per esempio, generare molti PDF a pagina singola, anziché un PDF di molte pagine. Durante l’elaborazione è ora possibile definire l’inizio di un nuovo PDF gestendo il file di destinazione tramite JavaScript.
Durante lo sviluppo di un progetto è necessario comprendere quali errori si presentano e conoscere le eventuali modifiche da fare al codice HTML. In pdfChip 1.1 è stata migliorata la reportistica degli errori, in particolare per il Javascript e per il posizionamento dei codici a barre. Ora è più facile sviluppare e gestire sistemi di pubblicazione complessi.
pdfChip 1.1 consente inoltre di passare variabili da riga di comando direttamente al template HTML, dove il codice JavaScript potrà leggerle e utilizzarle per intervenire sul contenuto del PDF. La possibilità di passare le variabili aggiunge ancora più flessibilità alla creazione di PDF.
Documenti dinamici, documenti, con molte pagine
I documenti molto lunghi, che contengono grandi quantità di tabelle e immagini, così come i documenti con un sommario articolato, rappresentavano una sfida in pdfChip 1.0. In pdfChip 1.1 callas ha implementato il concetto dei “list collector”.
Questa nuova funzionalità consente di classificare il contenuto tramite CSS e di memorizzare informazioni extra in un file JSON. Queste informazioni possono essere utilizzate per la costruzione, per esempio, di un sommario da inserire nel PDF finale.
Template avanzati
pdfChip 1.1 offre inoltre il supporto per i Device-N, uno spazio colore per PDF avanzato, indispensabile quando diverse tinte piatte devono essere utilizzate in combinazione con la quadricromia.
Per finire, in pdfChip 1.1 sono state migliorate le funzioni di posizionamento dei PDF all’interno del layout. Ciò permette un controllo ancora più accurato grazie all’accesso a informazioni quali, per esempio, il MediaBox e il TrimBox.
Versioni
Poiché pdfChip può essere integrato in una grande varietà di processi, sono state create diverse versioni. Di seguito, l’elenco delle versioni e le loro possibilità.
Versione | pdfChip S | pdfChip M | pdfChip L | pdfChip XL Enterprise |
Conversioni simultanee | 1 | 4 | 8 | illimitate |
Pagine/ora | 1000 | 5000 | 25 000 | illimitate |
Supporto codice a barre | EAN, UPC, Code 39 & 128, ISBN, QR | tutti | tutti | tutti |
Numero di pagine per documento | 25 | 250 | 1500 | illimitate |
Impaginazione avanzata | no | sì | sì | sì |
Disponibilità e prezzi*
callas pdfChip 1.1 è già disponibile. Questi sono i prezzi delle versioni:
- pdfChip S: € 5.000
- pdfChip M: € 10.000
- pdfChip L: € 15.000
- pdfChip XL (Enterprise): € 25.000
pdfChip 1.1 è un upgrade gratuito per i possessori di una licenza di pdfChip 1.0.
Il contratto di maintenance (SMA) è obbligatorio con l’acquisto di pdfChip: la quotazione del contratto di maintenance è del 20% del prezzo del prodotto (all’anno). È sempre possibile fare l’upgrade da una versione all’altra versando la differenza di prezzo.
Entrare qui per ottenere facile accesso ai download di prova e gli aggiornamenti software.
Per maggiori informazioni su disponibilità, prezzi, ritorno dell’investimento, scrivere qui. Una versione di prova a scadenza, completamente funzionante, può essere scaricata dal sito.