Quella di 4graph è una storia che qualcuno definirebbe atipica. Nei modelli classici di business online, spesso sono aziende di produzione a integrare sistemi di web to print per far fronte alla necessità di differenziare ed estendere la propria diffusione commerciale.
Non è questo il caso di 4graph che invece nasce come piattaforma online di prodotti tipografici, integrando rapidamente alla propria struttura, una volta avviato il business, tutte le attrezzature e i software necessari per una produzione autonoma ed efficiente.
Con l’obiettivo di rendere la nobilitazione alla portata di tutti, tre anni fa è iniziato il loro percorso nel mondo della nobilitazione, installando macchine sia digitali sia analogiche. Abbiamo parlato con Biagio Di Mambro, amministratore unico di 4graph che ci ha raccontato qual è stato il percorso aziendale che ha portato all’implementazione della nobilitazione sui propri prodotti.
Quali sono stati gli stimoli che vi hanno portato a integrare la nobilitazione?
Lo sviluppo delle tecnologie digitali ha consentito di mettere a disposizione del mercato, a partire dalle microtirature, non soltanto lavorazioni prima disponibili soltanto per produzioni di medio-alta tiratura (stampa a caldo in oro o argento), ma anche e congiuntamente lavorazioni totalmente innovative come la verniciatura a rilievo 3D, che apre infiniti spazi all’espressione della creatività grafica. La possibilità di offrire sul mercato a prezzi contenuti tali servizi, che elevano la qualità del prodotto, riteniamo possa contribuire non solo a incrementare in generale le vendite, ma ad aumentare il rapporto di fidelizzazione con il cliente.
Quali sono stati gli investimenti tecnologici?
Dopo aver attentamente valutato le opportunità sul mercato, l’investimento è stato realizzato sulla macchina nobilitatrice MGI Jetwarnish 3DS con dispositivo I-FOIL. La scelta è stata guidata dalla possibilità di realizzare in un unico passaggio due lavorazioni contemporaneamente: la verniciatura parziale a rilievo e impressione a caldo. L’effetto combinato di queste due tecnologie conferisce al prodotto, specialmente su biglietti da visita e copertine, senza particolari necessità di avviamento, una qualità e un effetto davvero notevoli.
Parliamo di file e controllo PDF: quali gli errori più comuni?
I principali errori della clientela non specializzata sono principalmente dovuti a: errori nella composizione del formato, scarsa risoluzione del file, impostazione RGB, assenza di abbondanze, impostazione dei neri di testo in quadricromia.
![]() |
Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva. Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%! |