drupa si sta avvicinando: dal 28 maggio al 7 giugno 2024 oltre 1.400 espositori provenienti da circa 50 Paesi presenteranno la loro visione del futuro negli 11 giorni di fiera dedicati all’innovazione e alle nuove tecnologie. Un’opportunità da cogliere per tutti gli operatori del settore, a otto anni dalla precedente edizione. Molte cose sono cambiate da allora: prima la pandemia, poi l’era post covidica, infine i conflitti russo-ucraino e mediorientale. Tutta una serie di eventi drammatici che hanno reso l’economia globale più volatile. Le sfide si sono in realtà moltiplicate, dall’approvvigionamento delle materie prime alla riorganizzazione delle catene di fornitura internazionali, dall’accelerazione della trasformazione digitale alla necessità di proteggere l’ambiente riducendo la propria impronta di carbonio. E ogni volta la tecnologia viene a sostegno del superamento di ognuna di queste sfide. Per questo motivo drupa si svolge proprio nel momento giusto.
In un confronto internazionale, la fiera leader mondiale per le tecnologie di stampa presenta lo stato dell’arte del settore e un ampio spettro di innovazioni che plasmeranno il futuro e offre una moltitudine di opportunità per lo scambio di conoscenze di alto livello, discussioni e networking con esperti del settore di fama mondiale.
Su una superficie netta di circa 140.000 m² con 18 padiglioni espositivi, gli espositori presenteranno l’intero spettro delle tendenze attuali e delle idee visionarie nell’ambito della tecnologia di stampa.
L’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per molti espositori e visitatori italiani, storicamente particolarmente attenti alle novità presentate a drupa. Raccogliere informazioni, rafforzare le competenze e ampliare la rete di conoscenze rappresentano tre passi decisivi per capire dove sta andando il mercato e prendere decisioni consapevoli su come orientare i propri investimenti aziendali. Un percorso che molti visitatori italiani sono pronti a intraprendere, accolti felicemente da drupa, come ci racconta Sabine Geldermann, director drupa, Portfolio Print Technologies Messe Düsseldorf.
Cosa offre ai visitatori italiani un evento come drupa?
I visitatori italiani si troveranno nel cuore dell’industria della stampa globale e avranno l’opportunità unica di conoscere i clienti di altre regioni, che può essere preziosa per le aziende con ambizioni globali. L’industria della stampa è un mercato enorme che impiega circa 4 milioni di persone, e noi riuniamo questa esperienza a drupa. L’industria attende con ansia tecnologie e lanci di prodotti innovativi.
drupa 2024 sarà una fiera fondamentale e un’esperienza per arricchire le proprie competenze. Il trasferimento di conoscenze, il networking, le innovazioni tecnologiche e di prodotto presentate per la prima volta garantiranno e rafforzeranno il vantaggio competitivo dei partecipanti. Ci saranno cinque forum speciali: Il cubo di drupa, drupa next age (dna) e i punti di contatto del packaging, del tessile e della sostenibilità. Un’occasione unica per capire dove sta andando il settore e una grande opportunità per contribuire e creare la visione della comunità globale.
Quale partecipazione si aspetta dai visitatori italiani?
L’Italia è tradizionalmente una delle nazioni più forti per quanto riguarda i visitatori di drupa, classificandosi addirittura terza all’ultima drupa del 2016 con oltre 9.000 visitatori. I visitatori italiani sono molto importanti per drupa e per l’industria, poiché l’Italia è un mercato con grande forza innovativa e competenza.
Quali servizi offre drupa ai visitatori italiani per organizzare una visita di successo?
Offriamo un’ampia gamma di contenuti e servizi per consentire ai visitatori di conoscere in anticipo il nostro programma e quello dei nostri espositori, in modo da potersi preparare al meglio. Su drupa.com troverete un database del programma con le presentazioni di tutti i forum speciali. Qui è possibile filtrare numerosi argomenti chiave per trovare esattamente ciò che si sta cercando. Il cuore del sito è il database degli espositori e dei prodotti, che presenta molte nuove funzionalità e consente di selezionare espositori e prodotti specifici. Tutto questo è disponibile anche sull’app di drupa. Vorrei anche sottolineare MyOrganizer, che consente di inserire tra i preferiti prodotti, espositori, marchi, notizie ed eventi, nonché di ricevere consigli personali. Utilizzate le nostre funzioni per ottimizzare i vostri preparativi.
Secondo lei, ci sono argomenti che potrebbero essere di particolare interesse per i visitatori italiani?
I visitatori italiani devono affrontare sfide simili a quelle degli altri Paesi europei: pressione sui costi, trasformazione digitale e creazione di prodotti e processi sostenibili. drupa offre soluzioni e opportunità per sviluppare il loro business. L’industria della stampa offre molte opportunità di crescita e innovazione: la stampa digitale con le sue tirature ridotte, i servizi on-demand, i mercati di nicchia, il crescente mercato degli imballaggi, i materiali e i processi ecologici, l’integrazione della tecnologia AR… solo per citarne alcuni. Cogliendo queste opportunità e tenendosi al passo con i progressi tecnologici, gli stampatori possono posizionarsi per un successo a lungo termine in un ambiente industriale dinamico.
Quali opportunità di mercato offre drupa agli espositori italiani?
Per le aziende italiane che cercano di espandere la propria presenza sul mercato, drupa è un’opportunità per presentare i propri prodotti e servizi a un pubblico internazionale. Questo può aprire le porte a nuovi mercati e segmenti di clientela. È un’opportunità per sperimentare e plasmare attivamente la trasformazione del settore con nuove potenzialità di sviluppo. Naturalmente, il successo commerciale dei nostri clienti è fondamentale e noi facciamo del nostro meglio per sostenerli nel raggiungimento di un ROI ottimale e di un buon clima di investimento, offrendo il miglior mercato del mondo.