L’Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice (ENIP-GCT), che quest’anno celebra il suo 70° anniversario, continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale nella formazione dei settori della stampa, del packaging e della comunicazione. In occasione di questo traguardo, il direttore generale Martinico ci offre una panoramica privilegiata sullo stato attuale e sulle prospettive future dell’istruzione professionale in questi ambiti.
Investire nella formazione significa garantire un futuro solido al settore della grafica e della cartotecnica, un comparto che negli ultimi anni ha affrontato cambiamenti epocali legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità. In questo scenario, l’Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice (ENIP-GCT), che ha appena tagliato il traguardo dei 70 anni di attività, gioca un ruolo centrale nel promuovere percorsi di crescita per studenti e lavoratori.
Attraverso una rete di scuole e aziende, ENIP-GCT sviluppa programmi formativi aggiornati, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Dalla stampa tradizionale alle nuove frontiere del packaging sostenibile, il settore richiede oggi competenze tecniche avanzate e capacità di adattamento alle tecnologie emergenti.
Oltre alla formazione di base, l’Ente punta sull’aggiornamento continuo per i professionisti già inseriti nel mondo del lavoro. Un impegno che si traduce in un valore concreto per le imprese, sempre più orientate verso innovazione e qualità.
Settanta anni di crescita e trasformazione
Per essere all’altezza di ogni nuova sfida, negli anni l’Ente ha vissuto un cambiamento costante, come racconta il direttore generale di ENIP-GCT, Tommaso Savio Martinico. «Nei primi 70 anni ENIP-GCT ha attraversato un’evoluzione straordinaria di cui, personalmente, ho vissuto gli ultimi 31. Siamo partiti come un ente di formazione tradizionale ed oggi siamo un punto di riferimento per la formazione e l’innovazione dell’intero settore grafico e cartotecnico, sempre supportati dalle nostre Fonti istitutive bilaterali di settore Assografici, SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM. Momenti significativi includono sicuramente il ruolo determinante avuto dall’ENIP-GCT Nazionale nel piano ministeriale di riordino degli Istituti Tecnici industriali, ottenendo l’indirizzo tecnologico “Grafica e Comunicazione”, che coniuga l’industria grafica tradizionale con la multimedialità (2009); l’inserimento della curvatura Cartotecnica accanto alla Grafica in seno alla Riforma degli Istituti Professionali (2019) ed il riconoscimento del ruolo istituzionale dell’Ente anche all’interno del CCNL Cartotecnici (2021). Nel 2023 il lancio della nostra piattaforma e-learning pensata per le nostre aziende associate e per le nostre 34 scuole a indirizzo grafico-cartotecnico ad oggi riconosciute, un portale con numerosi contenuti tecnici e trasversali, fruibili in modalità sincrona ed asincrona».
L’impatto delle nuove tecnologie sulla formazione
L’innovazione tecnologica ha profondamente trasformato il modo di insegnare e apprendere. Martinico spiega: «Abbiamo mappato le condizioni dei laboratori delle nostre scuole, insieme ad ARGI, promuovendo l’adozione di metodologie didattiche più interattive e pratiche, integrando l’uso di tecnologie digitali e strumenti di apprendimento innovativi, per rispondere alle esigenze del mercato. Questo ha comportato l’installazione, in alcune scuole, di macchinari innovativi per costruire competenze utili ai giovani per un più rapido inserimento nel mondo del lavoro».
Di fatto, la formazione nel settore grafico-cartotecnico si è evoluta rapidamente. «Con l’avvento delle nuove tecnologie, la formazione nel nostro settore si è trasformata. Abbiamo integrato software avanzati e tecniche di stampa digitale nei nostri programmi, preparando gli studenti a un mercato in continua evoluzione. Si tratta di cambiamenti repentini».
Martinico evidenzia poi l’impatto delle innovazioni didattiche. «Le tecnologie di realtà aumentata e virtuale, insieme a piattaforme di e-learning, hanno rivoluzionato l’approccio all’insegnamento, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e accessibile e attraente per i giovani».
Il ruolo di ENIP-GCT nello sviluppo del settore
ENIP-GCT ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore grafico e cartotecnico. «ENIP-GCT ha svolto un ruolo cruciale nel preparare le condizioni a livello ministeriale per formare professionisti qualificati, lavorando sui nuovi profili professionali di settore e contribuendo così alla crescita del settore grafico e cartotecnico in Italia. Le nostre collaborazioni con le aziende hanno garantito che i nostri corsi siano sempre allineati alle esigenze del mercato. Importante l’iniziativa del Bando Formazione ENIP-GCT, che consente alle nostre aziende associate di aggiornare i propri dipendenti di settore con progetti di formazione mirati. Quest’anno il budget messo a disposizione dall’ENIP-GCT è di 200.000 euro».
Ormai, chi si avvicina a questo settore mostra competenze sempre più avanzate. «Oggi, gli studenti che frequentano le nostre scuole sono più diversificati e tecnologicamente preparati. Le competenze più richieste includono la padronanza delle tecnologie digitali, la creatività e la capacità di lavorare in team e per obiettivi. I nostri allievi lavoreranno all’interno di aziende all’avanguardia, non si “sporcheranno più le mani” come in passato, l’ambiente lavorativo è cambiato, si lavora “col camice”, in tutta sicurezza e su macchinari di ultima generazione. Questo è un messaggio che bisogna veicolare anche alle famiglie dei ragazzi, per una scelta più consapevole in termini di iscrizioni alle nostre scuole. A tal proposito stiamo realizzando un video di Orientamento, insieme ad Assografici, ARGI e ACIMGA, che sarà presentato in anteprima al Print4All 2025».
Inoltre, la collaborazione tra scuola e industria è essenziale. «La sinergia tra il mondo educativo e quello industriale è fondamentale. Le aziende possono fornire feedback preziosi sui programmi di formazione, mentre noi possiamo garantire che i futuri professionisti siano pronti ad affrontare le sfide del settore».
ENIP-GCT ha costruito forti alleanze con partner strategici. «Ho già citato la collaborazione con ARGI e il “Progetto Scuole”, che sosteniamo dal 2015 e che ci consente di avere una panoramica sempre aggiornata delle condizioni e delle esigenze delle nostre scuole, adoperandoci per offrire loro, tramite alcune Case Costruttrici a noi vicine, attrezzature aggiornate per i loro laboratori. Diventeranno sempre più strette le collaborazioni già in essere con i Gruppi di specializzazione di Assografici (GIFASP, GIFCO, GIFLEX e GIPEA) e con ATIF, Socio aggregato. Cercheremo di implementare sempre più la nostra e-learning platform a favore delle nostre scuole e aziende».
Le sfide del futuro
Il panorama dell’istruzione professionale presenta numerose sfide. «Attualmente, le principali includono l’adattamento alle rapide evoluzioni tecnologiche e la necessità di attrarre nuovi studenti in un contesto sempre più competitivo». Perciò, guardando avanti, il futuro della formazione grafica e cartotecnica si annuncia sempre più dinamico. «Credo che il futuro dell’istruzione professionale grafica e cartotecnica sarà caratterizzato da una maggiore integrazione tra teoria e pratica. ENIP-GCT continuerà a essere un attore chiave, promuovendo l’innovazione e la formazione continua».
In questa direzione, Martinico ci regala un’ultima riflessione sulle prospettive future. «Chi ci conosce, sa che l’Ente, soprattutto negli ultimi decenni, è cresciuto molto. In qualità di direttore generale, posso dire che non mi sono mai annoiato. Il nostro settore è stato caratterizzato da una continua evoluzione, che ha comportato, sia per me che per i miei collaboratori, una conseguente crescita, sia a livello personale sia professionale. Da quando l’ENIP-GCT ha abbracciato anche il comparto cartotecnico e della trasformazione, abbiamo registrato un’espansione dei servizi che offriamo alle nostre aziende e scuole. Guardando al futuro, gli obiettivi includono senz’altro il rafforzamento della missione dell’Ente, l’espansione delle collaborazioni con altri settori e l’adozione di pratiche sostenibili a favore di un settore più inclusivo e orientato al futuro. Vi aspettiamo alla XII Edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche e Cartotecniche, che terremo a Torino, 8 e 9 ottobre 2025: sarà anche l’occasione per celebrare insieme i 70 anni di attività di ENIP-GCT».