Supporti

I materiali per la stampa, carte speciali

In questa puntata parliamo di carte speciali, in particolare carte termiche capaci di resistere ad applicazioni e ambienti in cui la tenuta della carta e della stampa sono elementi essenziali, e di cartoncini le cui caratteristiche naturali passano anche per la texture del materiale, dichiarandosi ecosostenibili già solo attraverso l’esperienza tattile che consentono di fare. E ancora parliamo di nastri adesivi stampabili e completamente riciclabili, e di carte multistrato che si adattano ad applicazioni grafiche e a packaging di alta qualità, così come ad applicazioni nel mondo food and beverage.

Insomma un universo sempre più ricco di materiali di supporto e di idee che, grazie alla stampa, possono poi diventare originali prodotti e mezzi di comunicazione marketing.

Frontale termico a elevata efficienza

Si chiama Termax TCLLX ed è la nuova carta speciale studiata da Lecta che fa parte dell’omonima gamma di carte termiche del gruppo.

La TCLLX è dunque un frontale termico progettato specificamente per la produzione di etichette linerless. Le etichette di questo tipo, essendo prive di liner o carta di supporto tradizionale, contribuiscono a ridurre gli sprechi di materiale.

La nuova carta termica è un top-coated ed è priva di fenoli. È caratterizzata da un’elevata qualità e resistenza che la rendono ideale per applicazioni in cui è essenziale che l’etichetta duri nel tempo, mantenendo integra la propria forma e finalità, anche se esposta agli elementi ambientali. È in grado, per esempio, di resistere all’umidità e al grasso. Per tale motivo, Termax TCLLX si rivela particolarmente adatta per la realizzazione di codici a barre e stampa variabile, da essere utilizzati nei settori della logistica e della vendita al dettaglio, o ancora per l’imballaggio alimentare.

Il nuovo modello, infine, come l’intera gamma Termax a cui appartiene, può essere richiesto anche con la certificazione forestale della Catena di custodia Pefc o con la certificazione FSC C011032, ed è dotato di certificazione ufficiale “No phenols added” ovvero senza fenoli aggiunti. Quest’ultima certificazione, rilasciata dal francese Ineris – Istituto nazionale dell’ambiente e dei rischi industriali, garantisce l’assenza di Bisfenolo A (BPA), S (BPS) e F (BPF) e di altri dodici composti fenolici.

Naturali da toccare

Le aziende, accanto alla ricerca di imballaggi premium dotati di elementi estetici che possano rendere i loro prodotti unici e distinguibili sul mercato, richiedono sempre di più spesso che l’estetica richiami elementi di naturalità. È per rispondere a queste esigenze che Holmen ha ideato la linea Invercote.

L’azienda produce cartone di qualità superiore e prodotti di carta adatti a molteplici soluzioni di imballaggio e applicazioni grafiche, utilizzate soprattutto nei settori della cosmetica, elettronica, farmaceutica e alimentare. Per le produzioni nei suoi quattro stabilimenti, in Svezia e nel Regno Unito, utilizza fibre vergini provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Il nuovo cartoncino è stato sviluppato presso uno di questi stabilimenti del gruppo, per la precisione quello di Iggesund ed è l’ultimo prodotto aggiunto alla gamma è Invercote.

Si chiama Invercote Touch ed è un innovativo cartoncino non patinato caratterizzato da un’ottima stampabilità e che offre un’estetica naturale accompagnata da un’esperienza tattile particolare, capace di esaltare anche nel tocco il messaggio di naturalezza che veicola. La sensazione non patinata e le caratteristiche di goffratura superiori, tipiche dell’intera linea Invercote, consentono di avvertire le fibre grezze della carta e di sentire persino il rumore dell’attrito sulla superficie del cartoncino. Non solo, Invercote Touch conserva anche tutte le altre p roprietà che distinguono i prodotti Invercote, ovvero la resistenza, la rigidità ma anche la piegabilità e la sostenibilità elevata.

Coniuga così una giusta combinazione tra trasformazione e proprietà di stampa, è infatti un cartoncino multistrato, completamente privo di rivestimenti pigmentati e adattato per supportare le stampe non patinate; inoltre il punto di bianco elevato e stabile consente un’ottima riproduzione dei colori. Il nuovo cartoncino è indicato per packaging e applicazioni grafiche di ogni tipo. Inizialmente sarà disponibile in una versione da 330 g/m2.

Il nastro adesivo in carta per imballi smart e green

Un design nuovo e intelligente che ha permesso di studiare una soluzione con un apporto minimo di materiale. Nasce così, dalla ricerca di monta – produttore tedesco di nastri adesivi destinati all’imballaggio e ad applicazioni industriali – il nuovo nastro adesivo di carta Greenline.

Il supporto cartaceo di cui è dotato è robusto – anche se può essere strappato a mano – ed è stato realizzato in polpa sbiancata senza cloro (ECF), con una provenienza della materia prima garantita e sostenibile. Il nastro è rivestito con una specifica formula di collante in gomma naturale, che gli permette di essere particolarmente adesivo e di assicurare una tenuta duratura. A differenza deitradizionali nastri in pellicola, è privo di silicone e plastica sintetica, ed essendo costituito dello stesso materiale cellulosico delle scatole in cartone a cui viene applicato, può essere riciclato tranquillamente nella frazione carta della raccolta differenziata. È dotato, inoltre, di una nuova struttura superficiale che è più liscia rispetto ai comuni nastri e consente un processo di produzione più efficiente.

Il nastro Greenline è indicato per sigillare sia scatole di cartone, da leggere a mediamente pesanti, sia buste postali, buste, sacchetti e cartoni. È in grado di resistere a temperature fino a 60 °C per brevi periodi e ha una buona resistenza anche alle intemperie e all’umidità.

Naturalmente può essere stampato e consente di ottenere risultati di stampa nitidi, anche con l’utilizzo di inchiostri a base acqua. Il nuovo nastro è disponibile in due diversi colori: monta 852 che è dotato di supporto in carta bianco puro e adesivo bianco, ideale come mezzo pubblicitario in quanto consente ottimi risultati di stampa; e monta 843 in carta marrone e adesivo trasparente che ha invece un aspetto più naturale.

Packaging multistrato e sostenibile

Due categorie e cinque diverse carte per la nuova gamma SUN prodotta da Burgo e realizzata interamente presso la cartiera del gruppo a Sora, in provincia di Frosinone. Lo stabilimento laziale le può produrre grazie a unimportante investimento tecnologico effettuato dal gruppo sulla macchina continua numero 2 (PM2) che, conl’installazione di una nuova cassa d’afflusso a triplo strato, ha permesso alla cartiera di iniziare a produrre cartoncino multistrato.

Le due categorie a cui appartengono i cartoncini della gamma SUN sono FBB – folding box board – e FSB – food service board. Tutti i cartoncini della gamma SUN sono caratterizzati dal fatto di avere uno spessore elevato che conferisce loro anche una maggiore rigidità, elementi ideali per le applicazioni delle carte della gamma.

La prima categoria riguarda carte progettate per applicazioni grafiche e packaging di alta qualità. I cartoncini FBB sono patinati con una struttura a triplo strato di fibre vergini bianchite, con Ctmp (pasta chemitermomeccanica)nello strato centrale, che conferisce un elevato spessore e una maggiore rigidità, e doppia patinatura sul lato frontale. Ne fanno parte le carte SUN TOP (GC1) e SUN Strong (GC2).

SUN TOP, disponibile in grammature comprese fra i 230 e i 350 g/m2, è un cartoncino con una doppia patinatura sul lato frontale e una leggera patinatura monostrato sul lato retro. Mentre SUN Strong presenta una doppia patinatura sul lato frontale con un lato retro naturale non patinato e il suo range di grammature è compreso fra i 230 e i 325 g/m2.

La proposta FSB riguarda, invece, una gamma di cartoncini con struttura a triplo strato di fibre vergini bianchite con una miscela di Ctmp e cellulosa. Comprende carte ideali per la produzione di bicchieri, vaschette, coppette e vasetti progettati per il contatto con gli alimenti e le bevande. In questa categoria rientrano SUN CUP, SUN Tray e SUN ICE. SUN CUP è un cartoncino naturale dalla struttura a triplo strato di fibre vergini bianchite, con una miscela di Ctmp e cellulosa nello strato centrale, ed è pensato per la produzione di bicchieri per bevande calde e fredde. SUN Tray ha le stesse caratteristiche strutturali di SUN CUP ed è un cartoncino naturale studiato per la realizzazione di vassoi per contatto alimentare. SUN ICE, infine, è un cartoncino patinato con la struttura dei precedenti a cui aggiunge una doppia patinatura sul lato frontale; ed è ideale per la produzione di coppette per gelati e bevande fredde.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here