Kyocera Document Solutions ha inaugurato a Milano il nuovo Forearth Experience Studio, un hub dedicato all’innovazione nella stampa tessile digitale sostenibile. Situato nel cuore del capoluogo lombardo, lo spazio è pensato per professionisti del settore moda e textile design che vogliono abbracciare soluzioni di stampa avanzate, creative e a basso impatto ambientale.
Forearth: la stampante tessile che abbatte il consumo d’acqua del 99%
Al centro dell’attenzione c’è Forearth, la nuova stampante tessile inkjet sviluppata da Kyocera, capace di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del processo produttivo. Grazie a inchiostri a pigmenti proprietari e a un sistema integrato di pretrattamento e finitura, la tecnologia elimina completamente le fasi di vaporizzazione e lavaggio, permettendo un risparmio d’acqua fino al 99% rispetto alla stampa tessile tradizionale.
Un’innovazione che contribuisce anche alla significativa riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂, offrendo una risposta concreta alle crescenti esigenze di sostenibilità nell’industria della moda.
Inaugurazione a Milano: presenti i vertici Kyocera e designer di fama internazionale
Il taglio del nastro del Forearth Experience Studio è avvenuto alla presenza di Takuya Marubayashi, presidente di Kyocera Document Solutions Europe, Sho Taniguchi, general manager della Divisione Industrial Printing Solutions, e Noriyuki Nakatani, general manager di Kyocera Document Solutions Italia. Con loro anche la stilista italiana Flora Rabitti, fondatrice del brand Florania, tra le prime a integrare tessuti stampati con Forearth nelle sue collezioni.
«Il sistema utilizza solo 0,02 litri di acqua per ogni chilogrammo di tessuto stampato, a fronte di una media di 153 litri – sottolinea Sho Taniguchi -. Un risultato ottenuto grazie alle nostre testine inkjet con due serbatoi aggiuntivi per pretrattamento e finishing, oltre a un sistema di ricircolo del liquido».
«Grazie ai ridotti consumi e alle funzioni integrate – prosegue Taniguchi -, Forearth è un sistema progettato per adattarsi facilmente a diverse condizioni d’uso. Significa ridurre i tempi di installazione e i costi di gestione complessivi».
Moda sostenibile: Kyocera alla Milan e Paris Fashion Week 2025
Durante l’evento, i partecipanti hanno assistito a dimostrazioni live della tecnologia Forearth, esplorando tessuti e capi già utilizzati in importanti passerelle come la Milan Fashion Week 2025 e la Paris Fashion Week Primavera/Estate 2025.
Designer come Flora Rabitti (Florania) e Kunihiko Morinaga (Anrealage) hanno scelto Forearth per dare vita a collezioni che uniscono estetica e sostenibilità, confermando l’efficacia della tecnologia anche nel fashion design di alto livello.
Il Forearth Experience Studio: un punto di riferimento per la stampa tessile sostenibile
Il nuovo studio di Kyocera a Milano si propone come centro di eccellenza per la stampa tessile sostenibile, offrendo a designer, produttori e brand la possibilità di testare soluzioni digitali su una vasta gamma di materiali: cotone, seta, poliestere, nylon, e altri tessuti.
L’hub rappresenta un punto di riferimento per chi cerca libertà creativa, versatilità di stampa e un approccio ecologico alla produzione tessile.
Kyocera e l’impegno per un futuro green nel fashion system
Con il lancio del Forearth Experience Studio, Kyocera Document Solutions conferma il proprio ruolo da protagonista nella transizione ecologica del settore moda, puntando su tecnologie che coniugano performance industriale e rispetto per l’ambiente.
Una visione che guarda al futuro del fashion system sostenibile, dove innovazione, responsabilità e creatività diventano pilastri inscindibili.