Home Blog Pagina 103

Sostenibilità: Ricoh riceve il riconoscimento “Gold” da parte di EcoVadis

Ricoh Company ha ricevuto il rating “Gold” nell’ambito di una analisi condotta da EcoVadis. Questo riconoscimento posiziona Ricoh tra il 5% delle aziende valutate “top” all’interno della sua Industry sulla base di criteri di responsabilità sociale. EcoVadis ha analizzato fornitori di oltre 160 Paesi e operanti in 200 settori di mercato prendendo in considerazione le policy aziendali, le iniziative e gli obiettivi raggiunti in quattro aree: impegno ambientale, condizioni di lavoro e diritti umani, etica e gestione della supply chain.

Ricoh ha ricevuto il riconoscimento Gold per la prima volta nel 2014 e da allora lo ha sempre mantenuto. Collabora con i propri fornitori per ridurre l’impatto ambientale e per gestire la supply chain in modo sostenibile. Nel 2019 è stata la prima azienda giapponese a partecipare all’iniziativa Business for Inclusive Growth (B4IG) che ha l’obiettivo di combattere le disuguaglianze. Inoltre, Ricoh fa parte della Responsible Business Alliance (RBA) che promuove a livello globale la responsabilità sociale nella supply chain. Oltre che per questo ultimo aspetto, nel rating di EcoVadis Ricoh si è distinta per l’impegno ambientale. Il Gruppo Ricoh ha definito sette priorità (denominate “materialità”) allineate agli Obiettivi di Sviluppo delle Nazioni Unite. L’azienda giapponese punta a risolvere importanti questioni sociali mediante le attività di business, riuscendo così a ottenere un equilibrio tra aspetti economici, sociali e ambientali.  

 

Tutte le novità Müller Martini a virtual.drupa 2021

A virtual.drupa, Muller Martini presenta le anteprime delle macchine lanciate negli ultimi dodici mesi, nonché sistemi collaudati che hanno goduto di ampi successi sul mercato.

Per poter presentare le nuove macchine ai clienti nonostante le restrizioni di viaggio, fin dallo scorso anno Muller Martini si è sempre più affidata a nuovi canali e in particolare al web. In questo modo sono state celebrate le anteprime delle seguenti macchine, che ora verranno presentate anche a virtual.drupa.

Prinova

L’accavallatrice-cucitrice a 9000 cicli è la soluzione per brevi tirature, un tuttofare predestinato anche per tirature medie. Grazie all’innovativo mettifoglio singolo, la nuova accavallatrice-cucitrice può essere messa a punto in tempi brevissimi. Oltre alla tecnologia Motion-Control e ai processi di configurazione più rapidi a essa associati, i suoi punti salienti includono il nuovo sistema di telecamere ASIR PRO sviluppato dalla Muller Martini. Questo sistema riconosce e confronta le segnature mediante una comparazione codici 1D/2D e/o una comparazione immagini. In questo modo prodotti finali difettosi non si generano più.

Primera PRO

L’ampliamento mirato della tecnologia Motion-Control per l’intera linea di accavallatura-cucitura da 14.000 cicli garantisce una significativa riduzione dei tempi di messa a punto e produzione delle commesse, incrementando la redditività grazie a processi di regolazione rapidi e privi di errore. Un ulteriore highlight è dato dal trilaterale di nuova concezione, completamente automatizzato e a spessore variabile. Grazie ai servo-azionamenti, ciascuna delle sue assi di formato possono essere regolate individualmente in caso di eventuali correzioni, senza compromessi e senza influire sulle altre assi.

Publica PRO

Considerato che Müller Martini crede nel futuro di opuscoli e brochure di alta qualità, è stata lanciata una nuova generazione di brossuratrici in tre classi di prestazione: 12’000 (PRO12), 15’000 (PRO15) e 18’000 cicli (PRO18). Grazie a processi ottimizzati, la Publica PRO convince con un rendimento netto elevato, massima qualità e brevi tempi di messa a punto. L’impianto presenta numerose innovazioni: un nuovo collegamento monitor, un nuovo sistema CoPilot (Siemens NX), una catena pinze ottimizzata, una regolazione automatica della lunghezza della pellicola di colla sulla stazione d‘incollatura dorso, nuovi dischi nella stazione d‘incollatura laterale e un trasporto ottimizzato della copertina.

SigmaLine III

Pre-raccolta, piega variabile, modalità dinamica per il taglio – la soluzione blocchi libro digitale, predestinata per le piccole tirature, garantisce nuove e molteplici forme di produzione. Fino ad ora, la piegatura con la SigmaLine avveniva con un coltello meccanico. Come novità viene ora utilizzata l’innovativa tecnologia del coltello ad aria. In questo modo la piega viene attivata da un impulso ad aria compressa. Grazie al coltello ad aria è ora possibile produrre in modo sensibilmente più stabile ad alte velocità. La piega diventa più perfetta, con meno arresti. Questo garantisce prestazioni significativamente più elevate dell’intero sistema fino a 1000 piedi o 305 metri al minuto, la più alta produzione del mercato di blocchi libro prodotti digitalmente. Un’ulteriore novità è data dalla modalità di taglio dinamico.

Macchine affermate
Anche macchine affermate e di successo sul mercato faranno parte della virtual.drupa di Muller Martini. Si potranno vedere la brossuratrice Vareo PRO con mettirisguardi e trilaterale InfiniTrim, la brossuratrice Alegro, la macchina cucitrice a filo refe Ventura MC Digital e la linea di produzione libri Diamant 60.

Imballaggio flessibile: circolarità e fine vita, il webinar di Giflex

Il prossimo webinar Giflex dal titolo Imballaggio flessibile: circolarità e fine vita, si svolgerà martedì 27 aprile alle 11. Fulcro del webinar sarà il tema ambientale, diventato ormai una delle priorità del settore. Parole come sostenibilità, economia circolare e riciclo sono i termini dominanti delle comunicazioni relative all’imballaggio e molto si parla anche di project design ovvero della necessità di prevedere tutto il ciclo di vita dell’imballaggio, compreso lo smaltimento a fine vita, già dal momento della sua progettazione.

L’incontro sarà dedicato all’analisi e alla comprensione dei percorsi verso i quali indirizzare gli imballaggi flessibili, al termine del loro utilizzo.

A questo scopo Giflex ha invitato i Consorzi per la raccolta differenziata che raccolgono e trattano il packaging flessibile. Gli esperti di Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Biorepack per i materiali biodegradabili e compostabili, ci indicheranno cosa avviene a fine vita quando gli imballaggi vengono raccolti dai consorzi e quali sono le prospettive future anche alla luce delle direttive europee in materia di “Packaging waste”.

Un contributo importante verrà dal mondo accademico con il Prof. Guerra che parlerà di riciclo chimico per gli imballaggi plastici. Si tratta di processi in fase di studio e sviluppo che potrebbero offrire opportunità importanti per il recupero dei polimeri incrementando processi che si indirizzano sempre più verso i principi dell’economia circolare.

Kyocera Document Solutions presenta a virtual.drupa l’innovazione nella stampa di produzione inkjet

Kyocera Document Solutions Europe presenterà il suo dispositivo per la stampa di produzione a getto d’inchiostro, TASKalfa Pro 15000c, alla prima edizione online di virtual.drupa, in programma tra il 20 e il 23 aprile 2021.

Dopo la cancellazione dello scorso anno a causa della pandemia da Coronavirus e in considerazione della situazione in corso in tutta Europa, drupa ha annunciato la sua prima edizione virtuale. Virtual.drupa 2021 dedicherà ogni giorno a un tema specifico correlato al settore: Intelligenza Artificiale, economia circolare, consumatore connesso ed economia della piattaforma.

Una serie di keynote speech e sessioni tematiche con esperti provenienti da tutto il settore della tecnologia di stampa caratterizzeranno l’evento, e Kyocera Document Solutions sarà protagonista con eventi rivolti ai mercati della stampa commerciale e transazionale, illustrando le innovazioni del pluripremiato sistema TASKalfa Pro 15000c.

Quest’ultimo ha fatto il suo ingresso nella stampa di produzione a getto d’inchiostro e interpreta l’ambizione dell’azienda di unire il meglio dell’umanità e della tecnologia per creare un “brighter tomorrow”.

TASKalfa Pro 15000c segna un nuovo ambito di business che mette al centro il valore dei dati e delle informazioni e la loro gestione. La competenza nella raccolta, lettura, analisi e stampa dei dati in modo strutturato e personalizzato è la motivazione che ha condotto Kyocera Document Solutions a entrare nel mondo della stampa di produzione, scegliendone con attenzione le aree applicative e con l’obiettivo di contribuire con l’innovazione tecnologica alla trasformazione digitale in atto che oggi, sempre più, sta assicurando continuità di business e competitività alle aziende.

Kyocera TASKalfa Pro 15000c, sistema da stampa digitale inkjet a colori ad alta velocità, è stato pensato, costruito e proposto al mercato partendo dalle richieste espresse dai clienti, i quali necessitano di un sistema di stampa affidabile, produttivo, immediato che pone particolare attenzione ai costi di produzione e all’ambiente.

“Siamo entusiasti di far parte di questa nuova edizione, il palcoscenico perfetto per mostrare al mondo le performance e le valenze di TASKalfa Pro 15000c”, afferma Marcel Ebbenhorst, production print manager di Kyocera Document Solutions Europe.

Durante virtual.drupa 2021, Kyocera Document Solutions organizzerà due webinar tematici, incentrati sulla stampa transazionale e sul direct mail. I partecipanti potranno anche programmare sessioni individuali personalizzate per discutere i numerosi vantaggi che il dispositivo è in grado di portare alla loro attività, nei settori della sanità, dell’istruzione, della finanza o in qualsiasi altro settore che premia materiali stampati di alta qualità come fatture, bollette, flyer e brochure.

I punti focali della partecipazione di Kyocera Document Solutions includono i due webinar: martedì 20 aprile, 12:40 Cut Sheet Inkjet: The perfect match for transactional printing; giovedì 22 aprile, 12:40: Kyocera’s Inkjet Technology: Boosting productivity in direct mail.

Konica Minolta a virtual.drupa 2021

Ridefinire i limiti e alzare l’asticella: questi gli obiettivi della partecipazione a virtual.drupa per Konica Minolta, che avrà un proprio showroom online e terrà una serie di sessioni web live. Il gap tra le innovazioni tecnologiche del mondo digitale in continua evoluzione e i punti di forza e i valori della stampa saranno le aree chiave su cui l’azienda si concentrerà nei 4 giorni di fiera.

L’obiettivo principale sarà proprio quello di aiutare i clienti nella loro trasformazione digitale. Le sessioni web offriranno una panoramica completa delle innovazioni di Konica Minolta relative a tecnologia digitale, automazione, efficientamento dei flussi di lavoro, servizi di marketing e supporti per far crescere le attività. I sistemi hardware e software avanzati di Konica Minolta sono collegati per fornire un’automazione completa e supportare un lavoro più efficiente dall’ordine iniziale a prodotto finito. Questo concetto si collega al web-to-print e al software AccurioPro Flux, ma anche alla sala controllo stampa con Dashboard di AccurioPro e i nuovi dispositivi della serie AccurioPress C4080 e C14000.

Gli interessati possono partecipare a una sessione dedicata il 21 aprile alle ore 10.40.  Inoltre, la possibilità di ampliare il proprio business aprendosi a nuovi mercati si sposa con la gamma di sistemi di nobilitazione MGI, l’inkjet UV di AccuioJet KM-1e e la sofisticata tecnologia di finitura laser digitale di Motioncutter. Su questi temi sono in programma tre sessioni distinte il 22 e il 23 aprile. Infine, la macchina da stampa per etichette a toner AccurioLabel 230, che conta oltre 700 installazioni in tutto il mondo, sarà sotto i riflettori insieme al nuovo arrivato sistema di stampa per imballaggi a cartone ondulato PKG-675i in una sessione il 23 aprile alle ore 11.20.

PNRR e filiera della carta, della stampa e dell’imballaggio

Nell’ambito della #PaperWeek (dal 12 al 18 aprile 2021), venerdì 16 aprile alle ore 14.30 si terrà il webinar “PNRR e filiera della carta, della stampa e dell’imballaggio: un campione nazionale per una transizione green che salvaguardi competitività e occupazione” organizzato da Federazione Carta Grafica e Comieco con la partecipazione di SLC CGIL, UILCOM UIL, FISTEL CISL.

La filiera della carta, stampa e imballaggio è un sistema industriale pronto alla transizione green, che vuole inserirsi a pieno titolo nel programma nazionale di ripresa e resilienza con un proprio Recovery Plan che vede industria e organizzazioni sindacali uniti per salvaguardare competitività e occupazione.

Ne discuteranno Giulia Guida, segretario nazionale SLC CGIL, Roberta Musu, segretario nazionale UILCOM UIL, Paolo Gallo, segretario nazionale, FISTEL CISL, Stefano Ciafani, presidente Legambiente e Girolamo Marchi, presidente Federazione Carta e Grafica.

Modererà Jacopo Giliberto de Il Sole 24 Ore mentre le conclusioni saranno affidate a Michele Bianchi, vice presidente Comieco.

Mille unità flexo Labelmaster

Il successo di un bestseller: 1.000° unità di stampa flessografica prodotta per Gallus Labelmaster nella sede di Wiesloch Walldorf.

Il team di assemblaggio delle unità di stampa nel padiglione 11 della sede di Wiesloch Walldorf ha raggiunto un’importante pietra miliare a febbraio, producendo la millesima unità di stampa flessografica per una Gallus Labelmaster e consegnandola a Langgöns per il montaggio finale.

Lanciata nell’autunno 2016, la Gallus Labelmaster è il bestseller per la stampa convenzionale di etichette nel portafoglio Gallus. Circa 170 sistemi sono già stati installati in tutto il mondo.

Sono state vendute configurazioni di macchine che vanno da 2 a 15 unità di stampa flessografica.

Zund digitalizza la marcatura con la testa di stampa inkjet integrabile

Codici a barre, codici a matrice di dati, track and trace, tracciati, QR Code, etichettature per controllo qualità. Le tipologie di marcatura utilizzate nei diversi comparti dell’industria sono innumerevoli e la digitalizzazione di queste procedure rappresenta un’esigenza sempre più sentita. Zund risponde a questa necessità con l’innovativo sistema di marcatura inkjet integrabile sui propri plotter di taglio. Una soluzione tecnologicamente avanzata che automatizza il processo di codifica sostituendosi alla tradizionale marcatura vettoriale a penna. L’esclusiva testa inkjet implementabile sui cutter Zund è compatibile con tutti i comuni codici a barre e codici a matrice di dati (ECC 200, GS1 Data Matrix, EAN / ECC). Inoltre, assicura stampe di altissima qualità con qualsiasi angolazione su un’ampia varietà di supporti, inclusi materiali atipici come poliestere, fibra di carbonio ed ecopelle e tanti altri.

Una versatilità che ha già decretato il successo di questa soluzione nel settore dell’alta moda, dove i plotter Zund equipaggiati con testa di stampa a micro carattere vengono utilizzati da grandi brand del fashion per il taglio e la marcatura di cartamodelli. Un’innovazione che automatizza un’attività finora svolta solo manualmente, ottimizzando i tempi di realizzazione di quasi il 90%. Studiata per rispondere alle esigenze di tutti i comparti dell’industria in genere, la testa inkjet di Zund è, inoltre, ideale per il settore dei composti, ma anche per quei comparti che richiedono soluzioni di taglio di qualità eccellente, ma che necessitano anche di sistemi di codifica e marcatura estremamente precisi ad altissima definizione come l’automotive e l’aerospaziale.
La testa di stampa inkjet proposta da Zund utilizza i migliori inchiostri a solvente contraddistinti da rapida asciugatura. È dotata, inoltre, di esclusivo sistema Ecosolv, per il recupero del solvente che permette di ridurne gli sprechi durante le pause di produzione. Un contributo prezioso per l’ambiente, ma anche un risparmio di consumabili che rende questa soluzione ancora più efficiente. La bassa necessità di manutenzione la rende adatta a produzioni a ciclo continuo per lavorazioni 24/7.

Le soluzioni Vodafone Business per migrare al cloud

Vodafone Business porta ai professionisti e alle Pmi italiane soluzioni cloud efficienti, scalabili ed economiche per la transizione digitale.

Tutte le imprese italiane hanno fatto i conti con l’improvvisa esigenza di trasformare digitalmente il proprio modello di business, dettata dalla emergenza Coronavirus che non ha risparmiato nessun settore della nostra economia.

È ormai chiaro che sono le infrastrutture digitali ad assumere il ruolo principale nel futuro (e nel presente) dell’economia nazionale.

Vodafone Business, forte di un know-how tecnologico e delle migliori connettività fisse e mobili al servizio del mondo produttivo italiano, si pone al centro di questo movimento di transizione digitale.

Grazie ai suoi data center italiani, Vodafone Business offre performance ai massimi livelli e al tempo stesso rassicura le aziende italiane sulla permanenza dei dati all’interno dei nostri confini. Un vantaggio anche competitivo per settori come quelli finanziario e legale.

Fra le possibilità che la società offre alle piccole e medie imprese italiane c’è Your Cloud.

Vodafone Your Cloud è un prodotto di Virtual Private Cloud pensato appositamente per le Pmi, che dà la possibilità di acquistare un server virtuale secondo le proprie esigenze, backup virtuale oppure on premise e supporto dedicato premium. Your Cloud consente di vedere tutti i server virtuali e ambiente backup acquistati con un semplice pannello di controllo.

Vodafone Business offre ampia scalabilità, che consente ai clienti di far crescere la piattaforma all’aumentare delle proprie esigenze. Al tempo stesso è possibile definire in totale autonomia le politiche di backup dei propri sistemi, in termini di frequenza e conservazione dei dati.

L’offerta commerciale messa a disposizione da Vodafone Business è flessibile. La soluzione è configurabile a partire dal sistema operativo dove si ha la possibilità di scegliere Windows piuttosto che Linux. A seguire si procede con la scelta delle taglie (S, M o L) andando a selezionare la quantità di vCPU, Ram e storage, e quindi il pacchetto, che rispecchia le proprie necessità.

Al pacchetto scelto, è consentito un notevole livello di personalizzazioni: vCPU aggiuntive, più Ram e storage, licenze terminal server e supporto premium.

Funzionalità di backup specifiche sono disponibili attraverso i servizi di backup opzionali di Your Cloud, che permettono di scegliere come impostare il backup e la conservazione dei dati, oltre che a procedere autonomamente alle operazioni di recupero dei dati.

Non solo: consapevole dell’importanza della business continuity, Vodafone Business ha pensato anche al disaster recovery con la soluzione Vodafone Your Cloud. In caso di un importante disservizio dell’infrastruttura virtuale, vengono messe a disposizione le risorse in un Data Center Vodafone per il ripristino da restore dei propri server.

Vodafone Your Cloud BaaS VM è invece la soluzione di backup e recovery dei server semplice ed affidabile per le Virtual Machine Your Cloud; per un backup e recovery dei server altrettanto efficace esiste invece Vodafone Your Cloud BaaS OP: il cliente deve solo scegliere la quantità di spazio di cui ha bisogno. Potrà quindi fare il backup dei server fisici, virtuali o in cloud e gestire tutto da un unico pannello di controllo

E per i clienti che chiedono al cloud una funzione più semplice ma non per questo meno importante, e cioè di salvaguardare i propri dati? Vodafone Business ha pensato anche a questa esigenza e ha creato Your Backup.

Anche in questo caso i dati risiedono in Italia, nei Data Center Vodafone. Questo garantisce più controllo, sicurezza, trasparenza e maggiore performance di rete.
Vodafone Your Backup permette di fare il backup dischi di rete, dispositivi rimovibili e perfino dell’intero disco fisso del computer. Inoltre, è possibile anche sincronizzare i propri dispositivi fissi e mobili. Grazie alla funzione Time Machine è possibile navigare indietro nel tempo fino al primo backup e controllare le versioni dei dati, ripristinando quella di cui si ha bisogno.

La privacy trova ampia attenzione da parte di Vodafone Business: in Your Backup possono essere creati gruppi e sottogruppi, gestiti centralmente da un utente admin che non ha accesso ai dati degli utenti, ma può gestire le policy. Anche prevista una autenticazione indipendente e robusta con OTP virtuale.

La soluzione Your Backup parte con la possibilità di acquistare 1 TB di spazio e l’abilitazione di 20 utenze. Ogni TB aggiuntivo abilita ulteriormente 20 utenti.
Una dotazione completa e a prova di futuro, scalabile e affidabile per i dati delle aziende italiane.


Recovery Plan: “Carta, la nostra centralità per la transizione ecologica negli indirizzi della camera”

“Siamo soddisfatti per il riconoscimento della centralità della nostra filiera per lo sviluppo tecnologico e sostenibile del Paese”. Lo affermano il presidente della Federazione Carta e Grafica, Girolamo Marchi, e il presidente del Consorzio Comieco, Amelio Cecchini, commentando il passaggio della relazione sul Recovery Plan approvata dalla Camera in cui si identificano le filiere su cui investire prioritariamente. “La Federazione e Comieco, sentita Unirima, hanno elaborato e presentato nelle sedi istituzionali numerose proposte volte a evidenziare quanto la filiera della carta sia già oggi protagonista dell’economia circolare e quindi centrale e strategica per attuare la transizione ecologica, indicata dalla Commissione europea come il pilastro su cui basare la ripresa economica.

È importante che, oltre al riconoscimento dell’importanza della nostra filiera, negli atti parlamentari di indirizzo al Governo siano state recepite osservazioni in linea con quanto da noi indicato, dalla valorizzazione dei rifiuti in chiave di economia circolare, passando dalla decarbonizzazione gestendo meglio gli scarti del riciclo e l’utilizzo del biometano, fino alla necessità di rendere ancora più efficace la tracciabilità e quindi la gestione dei flussi di rifiuti tramite la digitalizzazione. Tutto ciò integrato – concludono Marchi e Cecchini – con l’opportunità di incentivare la ricerca e lo sviluppo di imballaggi ancora più sostenibili e anche l’evoluzione tecnologica per gestirli e la necessità di attuare la transizione ecologica, difendendo la competitività degli attori economici e tutelando occupazione e qualificazione del capitale umano”.