Home Blog Pagina 120

Grafica Elettronica, help sempre attivo

GRAFICA ELETTRONICA

Tutti noi abbiamo a che fare con le tecnologie. Per i nuovi acquisti nessun problema, ma per il mantenimento, l’aggiornamento e le riparazioni, in tempi rapidi le cose sono molto differenti in quanto non tutte le aziende dispongono di un servizio adeguato

Fondata nel 1987 a Casale Monferrato, l’azienda è specializzata in costruzioni e cablaggio di quadri elettrici, di comando e controllo, sistemi “plc”, automazione, progettazione elettrica e meccanica, messa in servizio e assistenza tecnica. Opera in particolar modo nel comparto delle macchine flessografiche e rotocalco progettando sistemi industriali e di automazione in Italia e all’estero. Ci parla dell’azienda, novità e prospettive il titolare Massimo Morano.

Quali tecnologie avrebbe portato a drupa Grafica Elettronica?

Avremmo presentato in drupa poche tecnologie, essendo i nostri punti di forza la serietà e le competenze professionali dello staff di tecnici che compongono l’azienda. Uno staff che garantisce la sicurezza, l’affidabilità e la qualità dei prodotti da noi realizzati. La nostra forza, che fa la differenza, è di risolvere i problemi che si generano quando si guasta una macchina in un flusso produttivo. Offriamo una disponibilità continua e immediata per gli interventi di assistenza e manutenzione. Realizziamo automazioni e quadri elettrici, software di comando e supervisioni su pannelli touch screen, schemi elettrici su base SPAC, EPLAN, per macchine del settore converting.

Quali sono i punti di forza?

Offriamo alle aziende del settore, la possibilità della messa in sicurezza e della certificazione delle macchine, che essendo di vecchia generazione sono sprovviste di circuiti elettrici di emergenza non conformi alle nuove normative vigenti. Forniamo al cliente finale dopo il nostro intervento la possibilità di avere un servizio con un collegamento modem sull’impianto e siamo in grado di intervenire in tempi molto brevi. Un altro nostro servizio molto utile al cliente è quello di installare, un computer in azienda dedicato in modo da avere la comunicazione richiesta tra le macchine di scambio dati di produzione, che la legge prevede in questo caso per poter usufruire degli incentivi statali. Progettiamo software, seguiamo l’installazione e la verifica del funzionamento su impianti di automazione delle tecnologie per il settore del converting in genere. In sintesi, il nostro punto di forza è sentire le esigenze del cliente, realizzare il progetto, seguire l’installazione, garantire l’assistenza in tempi rapidi in qualsiasi parte del mondo sia installata la tecnologia.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Saremo presenti a drupa 2021 perché crediamo nell’importanza di incontrare e ascoltare le esigenze dei clienti già consolidati, e farci conoscere a livello mondiale proponendo i nostri punti di forza. Mettiamo a disposizione dei clienti la nostra esperienza sulle macchine da stampa, per automazione elettrica e meccanica. Le nostre aspettative per questa fiera sono di poter ampliare a livello mondiale i nostri contatti con aziende leader nel settore della stampa.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Newmec, macchine costruite e personalizzate

Secur20 16 hologram stripes

Il valore fondamentale che ha permesso all’azienda di crescere nel tempo ruota attorno alla ricerca di soluzioni che risolvono le molteplici esigenze dei clienti

Partner fidelizzato nel settore delle arti grafiche, Newmec nasce nel 1961 con l’avvento del modulo continuo l’azienda raggiunge importanti risultati nel settore stampa di sicurezza. I settori di competenza spaziano dalla produzione di attrezzature per la stampa, alle macchine taglia/ribobinatrici, gruppi per la lavorazione della carta quali perforatori, cordonatori, fustellatori, taglio e soluzioni customizzate. Newmec produce macchine e attrezzature per l’applicazione a caldo di ologrammi sia a striscia continua sia a patch nonché a banda magnetica, applicate su materiali diversi, quali carta offset, carta cotone, carta adesiva, policarbonato, carta termica.

Il fiore all’occhiello, ci dice il titolare Nicola Lasalvia, è SECUR20macchina per l’applicazione in continuo di strisce olografiche, completa di stazione per carta termica, che applica 16 e più nastrini olografici, incluso il 3 mm.

Quali tecnologie avrebbe portato Newmec a drupa 2020?

L’azienda specializzata nel settore dell’anticontraffazione, per drupa 2020 ha progettato la macchina New Patch. Con testa pneumatica a registro, può essere ampliata in sezioni multiple fino a 12 teste applicando bollini olografici su policarbonato di spessore 90/100 micron. La stessa macchina può essere utilizzata per la produzione di carte d’identità, patenti guida ed altri documenti in formato card. È disponibile nella versione bobina/bobina o bobina/foglio, con sistema di taglio elettronico a registro.

Quali sono i punti di forza della New Patch?

Sono principalmente due: versatilità del prodotto che permette la customizzazione della linea, tenendo conto delle specifiche esigenze di produzione del settore di applicazione; e possibilità di utilizzare differenti tipologie di substrati ad esempio: carte offset, con cellulosa, in cotone e fibre di sicurezza. Oppure carte adesive, con grammature variabili da 60 a 280 g, per produrre ticket, marche da bollo, carte valori, ecc.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Data l’emergenza sanitaria Newmec ha progettato e ha avviato la produzione di attrezzature per la realizzazione di mascherine chirurgiche da inserire in linea a “Collettore” e una linea completa che risponde alle esigenze del mercato e delle numerose aziende del nostro settore che hanno deciso di convertire le loro produzioni o di ampliarle. La NEWMASK20 dispone di 4 svolgitori tra cui 3 per bobine in TNT (tessuto non tessuto) in fascia 200 mm e una per banda di rinforzo. Tramite sistema rotativo la mascherina chirurgica viene piegata, saldata a ultrasuoni e tagliata in trasversale. Il sistema di applicazione del laccetto elastico viene offerta fuori linea tramite testa saldante da banco o in linea con sistema automatico di distribuzione e saldatura sui 4 punti di tenuta.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Uteco, dalla flexo alla rotocalco

Il mondo Uteco procede sulla strada dell’innovazione delle proprie tecnologie flexo con un occhio al futuro e alla rotocalco

La ricerca e lo sviluppo del prodotto e della tecnologia, la flessibilità di progettazione e ingegnerizzazione, la capacità organizzativa e produttiva in chiave Lean e Industry 4.0 e il servizio di supporto ai prodotti e alle tecnologie sono i quattro capisaldi della filosofia Uteco. In una fase storica per la stampa mondiale, l’azienda veronese non ha smesso di investire sui clienti, che potranno approcciarsi al mondo Uteco tramite diverse modalità studiate ad hoc e calendarizzate fino a fine anno: i webinar di prossima programmazione, ad esempio, saranno un’anticipazione a importanti e innovativi temi che verranno poi sviluppati nell’ambito di due Global Open House, naturalmente non trascurando le normative e le restrizioni in vigore nei diversi paesi del mondo in termini di spostamenti e tutte le ultimissime novità di Uteco Group sviluppate per drupa 2020.

Abbiamo intervistato Aldo Peretti sul lavoro di queste settimane di Uteco e su quelle attività programmate dall’azienda da qui fino a drupa 2021.

 Quali tecnologie avrebbe portato Uteco a drupa?

Le importanti innovazioni che sono state sviluppate per la première mondiale durante drupa 2020 a Dusseldorf, rimandata ad aprile del prossimo anno, in tutte le tecnologie della stampa flexo, roto, digitale e del converting, saranno presentate al mercato con una road map di demo virtuali dal nostro centro di Eccellenza tecnologica ConverDrome e con eventi promozionali locali, iniziati con la recente open house nella sede in USA di Kennesaw, Atlanta. Verranno infatti presentate la nuova flexo Crystal 2.0 in una nuova versione del modello 808 che oltre a presentarsi in una nuova veste estetica riprendendo gli ultimi aggiornamenti di family feeling Uteco, aggiunge allo standard Crystal importanti novità a livello tecnologico. La Dualam, della famiglia dei coating&laminating frutto di una stretta collaborazione in esclusiva con DIC/Sun Chemical, permette l’utilizzo dell’accoppiato in brevissimo tempo.A completamento, l’ultima e attesissima versione wide di Sapphire Evo, la nostra macchina ibrida-digitale che, dopo numerose installazioni in Italia e presso grandi realtà del converting in Giappone e negli Stati Uniti, verrà presentata con tutte le ulteriori novità tecnologiche frutto del lavoro di ricerca e sviluppo degli ultimi anni.

Sapphire Evo
Sapphire Evo

Quali sono i punti di forza delle ultime tecnologie?

Per la Crystal 2.0, oltre che a una serie di innovazioni tecnologiche che presenteremo nei nostri eventi virtuali, abbiamo lavorato sul design, ancor più in sintonia con tutte le applicazioni e gli automatismi che la rendono unica con il suo design raffinato e Made in Italy. Sulla Sapphire Evo invece ci sono ulteriori novità che riguardano l’implementazione di inchiostri nanotecnologici water based e una predisposizione di integrazione in chiave ibrida con le altre tecnologie.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Tra gli importanti assi “da calare” nell’ambito di drupa 2021 possiamo anticipare una nuova macchina rotocalco che rappresenta in toto il know how storico italiano in questo comparto in chiave di sostenibilità, di economia circolare. E di una sempre più rafforzata caratteristica di dependability e performability. Sarà un lavoro che si affiancherà alle attività di service sempre più presente su scala nazionale, con un rafforzamento dei centri di assistenza nel mondo, con consegne garantite della ricambistica, un servizio H24/7 che interloquisce via smartworking e in connessione diretta con le macchine, secondo la filosofia Industry 4.0, e interviene localmente con i team distaccati.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

La legatoria secondo Smyth

La riduzione dei costi di processo passa attraverso l’adozione di tecnologie produttive e user-friendly

Smyth è l’inventore del metodo di cucitura a filo refe che porta il suo nome ed è conosciuto in tutto il mondo con il termine di “Smyth Sewn”. Dal 1879 l’azienda progetta e costruisce macchine per legatoria e soluzioni per il confezionamento di prodotti editoriali in offset e digitale, completamente Made in Italy e Made in Smyth. Cucitrici a filo refe, linee di raccolta e cucitura, copertinatrici e soluzioni di finishing, anche per il book on demand e le micro e brevi tirature, vengono esportate in tutto il mondo. Smyth avrebbe presentato diverse soluzioni a drupa 2020, tutte in evidenza per compattezza e praticità di utilizzo. La nuova Unit Line, ad esempio, è composta da una raccoglitrice a carica orizzontale che offre la possibilità di posizionare due diverse segnature, in ordine sequenziale nella singola casella di raccolta, consentendo di raddoppiare la capacità di utilizzo della linea. Questa caratteristica, di cui Smyth detiene il brevetto, riduce notevolmente gli spazi di ingombro, agevolando le operazioni di carico e scarico da parte del singolo operatore assegnato al funzionamento dell’impianto. Un’altra novità annunciata è la nuova linea di piega e cucitura DX-70 Blue WEB che, alimentata da bobina, (in alternativa è disponibile anche la versione a foglio) si compone di un innovativo sistema di alimentazione, un gruppo piega a vomero per l’esecuzione della piega incrociata, una stazione di accumulo, collegata in linea con la nuovissima cucitrice FX-70.

Un’azienda assolutamente improntata sulla ricerca e sviluppo: Sabrina Pronotto, amministratore unico, ci ha descritto i dettagli delle attrezzature.

Quali tecnologie avrebbe portato Smyth a drupa?

Tra le novità della Smyth c’è sicuramente il nuovo sistema DX-70 Blue Web, realizzato in partnership con Tecnau, per il confezionamento di prodotti editoriali in digitale, stampati su bobina. Per la stampa digitale a foglio, invece, abbiamo la nuova versione del sistema integrato di piega e cucitura Digitaline. Per il settore offset, abbiamo sviluppato un nuovo sistema integrato di raccolta e cucitura, la nuova Unit Line, costituito da una raccoglitrice orizzontale bidirezionale collegata in linea con una delle nostre cucitrici top di gamma. A straordinario complemento, la nuovissima cucitrice automatica a filo refe X-Treme.

SMYTH UNIT LINE
SMYTH UNIT LINE

Quali sono i punti di forza di queste nuove soluzioni?

In primis generano un vantaggio competitivo grazie alla riduzione dei costi di confezionamento del libro cucito. Questo è frutto non solo delle maggiori velocità di processo, ma anche dall’attenzione rivolta a semplificare e velocizzare i tempi di set-up grazie a settaggi automatici e software intuitivo.

Inoltre, sono soluzioni mirate espressamente a ridurre l’impiego di manodopera, che è sostanziale in legatoria, sfruttando al meglio le nuove tecnologie e i nuovi software volti al controllo e alla programmazione automatica degli impianti.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Mi immagino una Drupa 2021 come evento spartiacque. Un avvenimento che darà avvio a un nuovo inizio in una realtà in cui non ci sarà più spazio per la mediocrità. Il momento che stiamo vivendo oggi probabilmente segnerà tutti i settori e il mondo del business in generale, premiando chi negli anni ha mantenuto serietà, onestà e soprattutto concretezza. In questo la Smyth si è particolarmente contraddistinta negli ultimi anni e siamo più che pronti ad affrontare le nuove sfide del mercato.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Boardingpass, la soluzione smart di Enfocus

HP PrintOS Composer 3

L’innovazione di Enfocus passa dai nuovi software e dal potenziamento di PitStop, sempre più al centro del flusso di lavoro

Enfocus è un fornitore globale di software di validazione e automazione dei processi PDF, tra cui PitStop, Switch e Connect. L’anno in corso ha portato diverse novità, molte delle quali presentate proprio in primavera all’interno di un piano di aggiornamenti che avrebbe portato all’annuncio di Enfocus BoardingPass, la nuova applicazione dell’azienda belga. L’analisi del mercato ha portato Enfocus a offrire nuove funzionalità per gli utenti che sono alla ricerca di una maggiore automazione e una migliore gestione del caricamento dei lavori, automatizzando la ricezione di un PDF ed elaborandolo automaticamente in modo che sia pronto per la stampa. Il primo passo è stato trasformare PitStop Server in un vero flusso di lavoro PDF, aggiornando le funzionalità, il preflight e la correzione di PDF con l’aiuto di Switch, la piattaforma di automazione leader di settore. È proprio Switch Core che permetterà di creare flussi di lavoro, monitorare le attività e automatizzare varie operazioni. A partire dal rilascio di PitStop 2020, gli utenti in possesso di un contratto di manutenzione per PitStop Server riceveranno una licenza Switch Core 2020, che verrà fornito al momento del suo rilascio in giugno.

Abbiamo intervistato Yves De Vlieger, direttore vendite Enfocus, che ci ha raccontato di BoardingPass e delle prospettive dei prossimi mesi.

HP EPM Preflight
HP EPM Preflight

Quali tecnologie avrebbe portato Enfocus a drupa?

Per l’edizione 2020 di drupa avremmo presentato la nuova versione di Switch e BoardingPass una nuovissima soluzione che si aggiunge alla nostra linea di prodotti. Switch tra le novità conterrà un nuovo motore di scripting che ora è basato su node.js.

Da ricordare anche alcune App per Enfocus Switch come Overlay PDF che consente di sovrapporre uno o più PDF, HP PrintOS Composer che permette di inviare automaticamente i modelli HP SmartStream Designer a HP PrintOS Composer in cloud, o Tilia Griffin, soluzione per la creazione di nesting automatico per stampanti di grande formato che abbatte gli sprechi di materiale.

Enfocus BoardingPass è un’applicazione stand-alone che consente ai service di stampa di verificare istantaneamente i file PDF senza dover attendere l’intervento della prestampa. Integrato con un client di posta elettronica, BoardingPass permetterà infatti di inviare il report degli errori al cliente evitando l’invio del file originale per l’eventuale approvazione. Un sistema per comunicare in maniera comprensibile e immediata.

Quali sono i punti di forza di Enfocus BoardingPass?

BoardingPass elimina tutte le comunicazioni superflue con i committenti, facendo risparmiare tempo al servizio clienti e al reparto di prestampa del service inviando via mail un rapporto comprensibile sul lavoro di stampa.

PitStop Server 2020
PitStop Server 2020

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

La filosofia alla base delle soluzioni Enfocus è che la tecnologia deve seguire il processo e non viceversa. Sviluppando prodotti che derivano da questa vision, Enfocus consente ai suoi clienti di integrare i loro ecosistemi tecnologici per aumentare l’efficienza, l’accuratezza e la coerenza, migliorando le prestazioni e la redditività. In quest’ottica, possiamo anticipare che, a partire da luglio, BoardingPass sarà offerto come beta pubblica. Non mancheranno sviluppi e aggiornamenti anche sugli altri prodotti Enfocus: non escludiamo altre iniziative che accompagneranno i nostri utenti alla prossima edizione di Drupa.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Cartes, la nobilitazione non può attendere

Esempi di produzione

Fustellatura, nobilitazione ed effetto “LOL”: le etichette seguiranno le idee di creativi e designer

Cartes si è affermata con successo in 90 nazioni con l’installazione di più di 4000 macchine che si distinguono per qualità, innovazione, robustezza e alta produttività. La dedizione alla ricerca di soluzioni tecniche all’avanguardia, rivolte all’industria dell’etichetta in bobina, è costante e continua. A oggi, Cartes offre la più ampia gamma di macchine per etichette con stampa a caldo, stampa serigrafica, stampa/verniciatura flessografica, fustellatura piana, fustellatura semi rotativa, rilievo e tecnologia laser per la fustellatura e il converting. Quello che però da sempre contraddistingue l’azienda è l’essere la prima ad aver creduto, sviluppato e industrializzato la tecnologia laser applicata alla fustellatura di etichette autoadesive. Ed è proprio su queste tecnologie che si sono integrate le novità che sarebbero state presentate a drupa e che Enrica Lodi, marketing and sales department, ci ha raccontato in questa intervista.

Quali tecnologie avrebbe portato Cartes a drupa?

A Drupa avremmo presentato le serie GT360 e Gemini, riconosciute come ottime soluzioni che soddisfano diversi mercati, dal semplice converting fino alla stampa e nobilitazione dell’etichetta più ricercata. A queste si aggiungono nuovi dispositivi disponibili per entrambe le attrezzature: un’unità per la stampa serigrafica e verniciatura digitale e un dispositivo per applicazione di “etichetta su etichetta”.

Esempi di produzione
Esempi di produzione

Quali sono i punti di forza delle novità?

Possiamo ricondurre i punti di forza principalmente a due aspetti. L’unità di stampa Serigrafica Digitale, in combinazione con l’esclusiva tecnologia Laser Cartes per la fustellatura, permette la realizzazione di una linea “digitale di nobilitazione e converting”: grazie all’uso della tecnologia UV inkjet è possibile ottenere verniciature a spot ed effetti serigrafici a rilievo, anche con design multilivello, per la produzione di effetti tattili, braille e del sempre più richiesto “oro colato”, con l’utilizzo in combinazione dell’applicazione di foil a caldo. Per quanto riguarda invece l’applicazione di un’etichetta su un’etichetta, che abbiamo rinominato “LOL” acronimo di Label On Label, siamo in grado di offrire un’ulteriore “dimensione” su cui sviluppare il design dell’etichetta. Sovrapponendo supporti differenti, ognuno con o senza effetti di finitura, è possibile aggiungere una reale sensazione “materica” all’etichetta, aspetto assolutamente di rilievo per designer e creativi.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Ci aspettiamo notevole interesse per le novità che presenteremo, le quali forniscono nuove possibilità al mondo delle etichette autoadesive, costantemente alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative ed all’avanguardia.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Join, automazione di processi e gestione dei costi

ezManager - esempio flusso

Le tecnologie di stampa sono in costante evoluzione e cambiano i tempi e le regole del commercio dello stampato, di conseguenza si deve pensare come gestire i file, automatizzando il flusso di lavoro

Il nucleo di Join è costituito da un team attivo dal 1986 che opera nel settore della prestampa (dall’analisi del file alla prova colore) e anche nell’integrazione dei vari processi produttivi delle aziende di stampa. Da sempre attenti alle continue variazioni del mercato e alle piccole e grandi rivoluzioni tecnologiche l’azienda è attenta alla continua trasformazione del mercato, alle richieste delle aziende grafiche e dei loro clienti, operando sull’intero territorio italiano. Un partner a 360 gradi, come ci spiega il titolare Alessandro Matteini.

Quali tecnologie avrebbe portato a drupa Join?

Nel corso degli ultimi anni abbiamo sviluppato ezPRINT, una soluzione modulare per l’automazione dei processi che consente l’ottimizzazione e la razionalizzazione del flusso di lavoro. Il sistema è cresciuto grazie all’interscambio continuo di informazioni con un pool iniziale di clienti Web2Print, che ne hanno guidato lo sviluppo in base alle reali esigenze del loro mercato.

Questo fa di ezPRINT una soluzione ideale per l’azienda che voglia affrontare questo settore con un approccio realistico e l’aspettativa di una automazione spinta al massimo in ogni fase della lavorazione, dalla pianificazione alla raccolta dei dati.

ezFlow - Esempio di flusso
ezFlow – Esempio di flusso

Quali i punti di forza di ezPRINT?

ezPRINT è un sistema aperto ed estremamente flessibile, in grado di interagire efficacemente sia con utenti e clienti che con i sistemi di stampa e finitura, per arrivare alla gestione del rapporto con i partner per la consegna e distribuzione dei prodotti. La tecnologia basata su API e XML che lo contraddistingue, permette di scambiare informazioni con i sistemi di produzione, facendo da perno per la soddisfazione dei criteri legati al piano Industria 4.0, consentendo quindi di accedere ai numerosi vantaggi di tale iniziativa. ezPRINT è composto da: Manager per la gestione dei costi e la pianificazione della produzione; Shop per la creazione di un negozio virtuale dove mostrare i prodotti; Editor un sistema di editing online HTML5 per la realizzazione di prodotti a partire da template predefiniti; Flow un flusso di automazione JDF/XML per la integrazione con i servizi di controllo e ottimizzazione dei file, correzione colore specifica per i sistemi di stampa, imposizione e controllo della finitura.

Prospettive per il prossimo anno…

Già oggi la qualità del sistema lo ha reso un elemento cardine per la realizzazione di progetti ad hoc per grandi clienti. Crediamo che la capacità e intelligenza di ezPRINT a livello di calcolo e gestione dei costi, rapporto con gli utenti B2B e B2C, monitoraggio della produzione automatico e manuale, adattabilità alla più ampia diversificazione dei prodotti ci consentirà nei prossimi mesi di proporlo a una ampia fascia di mercato. Soprattutto adesso che la particolare situazione che viviamo ci porterà verso la necessità di avviare e gestire in automatico il maggior numero possibile di lavorazioni, riservando l’intervento umano soltanto laddove sia realmente necessario.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Camis si concentra sull’automazione

Davide Pesenti

Le macchine da stampa sempre più veloci, necessitano che tutto quanto serve per farle funzionare sia altrettanto veloce e preciso, specialmente nella preparazione delle forme di stampa che devono essere perfettamente a registro

Da decenni di esperienza nel settore della stampa rotocalco, Camis oggi si focalizza su macchine di fascia stretta e media per imballaggi, spalmature e verniciature, a cui si affiancano progetti speciali “one-off”, retrofit e ricondizionamento di macchine preesistenti. Da oltre dieci anni, impegnata nella progettazione e produzione di soluzioni di montaggio dei cliché flessografici propone una gamma completa di macchine in grado di soddisfare svariate esigenze. Ogni aspetto del processo di montaggio dei cliché flessografici è stato preso in considerazione, con l’obiettivo di incrementare precisione e ripetibilità, aumentando di conseguenza la qualità e la redditività della stampa flessografica. Sono anche disponibili soluzioni di applicazione del biadesivo di montaggio dei cliché flessografici, per la rimozione e nuova applicazione del biadesivo di montaggio. A spiegarci le novità il titolare Davide Pesenti.

Quali tecnologie avrebbe portato Camis a drupa?

A drupa 2020 avremmo portato macchine rappresentative della nostra lineup, tra cui: Irisleeve HD, la nostra “best seller”, mostrata con diversi livelli di equipaggiamento; DMTS, lo smonta cliché con applicatore di biadesivo integrato. In fiera soprattutto, prevedevamo di presentare anche la nuova Sleeve Master Auto, la nostra prima macchina monta cliché automatica per il mercato della flessografia di fascia media e larga. Nonostante la situazione a causa del “virus”, che ha rallentato il mercato nono solo delle arti grafiche, Camis ha deciso di continuare a lavorare su questo progetto con l’obiettivo di presentare al pubblico la Sleeve Master Auto, utilizzano i mezzi digitali/online, entro l’estate.

Irisleeve HD
Irisleeve HD

Quali sono i punti di forza di Sleeve Master Auto?

Il briefing del progetto Sleeve Master Auto verteva su due punti principali: mantenere, pur su una macchina intrinsecamente più complessa, gli stessi livelli di affidabilità e robustezza che da sempre caratterizzano tutte le macchine Camis. Concepire un processo non solo automatico, ma anche efficiente almeno quanto le nostre macchine “Total workflow control” che permette a ogni operatore di preparare sleeve perfette e in maniera affidabile e con elevata precisione (HD). Le centinaia di clienti e operatori che conoscono la nostra Camis Irisleeve HD potranno immaginare quanto sia stato difficile raggiungere questi risultati, ma crediamo di esserci riusciti.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Il nostro settore che progetta le macchine e le aziende che le utilizzano per stampare stanno facendo un eccellente lavoro per mantenere attive le filiere essenziali per la salute e la sicurezza delle persone. Argomenti molto importanti che rifletteranno positivamente il nostro impegno sull’opinione pubblica. Vogliamo quindi essere ottimisti e pensare che drupa 2021 possa rappresentare un’ottima corsia di accelerazione nella ripresa post Covid-19. Noi cercheremo di farci trovare pronti investendo in nuovi prodotti, come la Sleeve Master Auto, e continuando a migliorare e aggiornare i prodotti esistenti se pur già oggi sono molto affidabili.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Da Polyedra Diva Art Metal, cartoncino riciclabile argento metallizzato opaco

Sempre più i consumatori, oltre all’attenzione per la sostanza e la sicurezza, ricominciano a manifestare una voglia di leggerezza e una ricerca estetica del bello. Oggi più che mai, per i brand è importante scegliere packaging capaci di differenziare il posizionamento del contenuto, veicolando valori e unicità. Alla sensibilità ambientale di chi predilige l’utilizzo di materiali come carta e cartone alla plastica o al PET, si aggiunge una nuova modalità di shopping, più mirato e circoscritto nei tempi. Il prodotto, dunque, deve essere sempre più protetto, visibile, desiderabile.

Innovazione e creatività sono ingredienti sempre più importanti nella progettazione di packaging comunicativi e fortemente eye-catching. Con il claim “Reveal you inner talent”, Polyedra invita grafici e creativi a ideare originali packaging di lusso utilizzando supporti inediti come il nuovo Diva Art Metal, il cartoncino riciclabile argento metallizzato opaco. Un originale effetto ottenuto attraverso un processo produttivo esclusivo che lo rende riciclabile, a differenza di altri cartoncini dove il metallizzato è conferito da una pellicola laminata.

Il secondo elemento di esclusività è la finitura opaca, inedita in un mercato dove è molto diffuso l’argento lucido. Diva Art Metal è il frutto di una speciale formulazione messa a punto dal Gruppo Lecta che da anni investe cospicue risorse nello sviluppo di progetti green. Il risultato è un supporto deluxe, in pura cellulosa SBS, destinato alla realizzazione di packaging per il mondo della cosmetica, dei profumi e degli spirits di fascia alta.

Unico sul mercato e disponibile in tre grammature (250, 300 e 350 g/m2), Diva Art Metal è commercializzato in esclusiva italiana da Polyedra. Eccellenti proprietà di finitura e converting, resistenza garantita alla screpolatura in piega e ottima rigidità, rendono Diva Art Metal ideale per la realizzazione di copertine, inserti e soprattutto imballaggi premium. Inoltre, questo supporto assicura versatilità di stampa, essendo compatibile con sistemi flexo (solvente, UV e acqua), offset convenzionale e offset UV. Realizzato con cellulosa ECF secondo gli standard di gestione ambientale ISO 14001 e EMAS, di efficienza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di salute e sicurezza sul lavoro OHSAS 18001, Diva Art Metal rispetta l’ambiente. Su richiesta, sono disponibili anche le certificazioni forestali della Catena di Custodia PEFC e FSC.

 

La finitura Metal arricchisce la gamma Diva Art, già distribuita da Polyedra nelle versioni monopatinata e bipatinata, contraddistinte da eccellente stampabilità, riproduzione brillante del colore, ottime proprietà per la finitura e il converting. Stampabili con tecnologie che spaziano dal digitale alla flessografia, dai sistemi HP Indigo all’offset, Diva Art e Diva Art Duo sono riciclabili e certificati FSC. Inoltre, sia la versione monopatinata che quella bipatinata possono essere utilizzate per imballaggi primari, essendo idonee al contatto con gli alimenti. Una soluzione premium sicuramente molto interessante per delivery che vogliono offrire un’esperienza d’acquisto a distanza curata in tutti i dettagli.

Gruppo Masserdotti, soluzioni per comunicare nella Fase 2

Retail, GDO, aziende private, industry del medicale, trasporti pubblici e luoghi di aggregazione: tutti sono chiamati ad adeguarsi a una nuova forma di comunicazione. Già da fine marzo Gruppo Masserdotti ha spinto sull’acceleratore dell’innovazione ultimando in tempi record progetti già in fase di sviluppo e ingegnerizzando ex novo inedite soluzioni per il business in grado di rispondere alle nuove contingenze della Fase 2.

Parallelamente, l’azienda ha realizzato una survey per analizzare sentiment, esigenze concrete e desiderata dell’eterogeneo portfolio, che spazia da prestigiose insegne franchising al piccolo ristorante, dagli aeroporti internazionali alla farmacia indipendente. Tra i risultati più significativi dell’indagine, la previsione di un importante aumento dell’utilizzo del multimediale, che oggi più che mai permette di comunicare efficacemente e in sicurezza verso clienti e dipendenti. “Menù del giorno, gestione delle code, rilevazione della temperatura, creazione di una nuova identità del punto vendita: la tecnologia potenzia le funzionalità di strumenti indispensabili per coinvolgere e rendere più piacevole la nuova socialità”, spiega Alberto Masserdotti, AD dell’omonimo Gruppo.

“Spesso i nostri clienti ci definiscono outsourcer e proprio con questo approccio abbiamo lavorato per costruire una proposta a 360° capace di essere davvero utile per affrontare la nuova quotidianità con cui siamo chiamati a convivere”, prosegue Masserdotti. Tante le novità messe a punto dal reparto R&D del Gruppo Masserdotti per ciascuna delle tre business unit. A partire dalla divisione Dominodisplay, con il lancio di Health, inedita linea di soluzioni multimediali che mette a disposizione di retailer, esercenti e aziende totem multimediali integrati con dispositivi di sicurezza che vanno dal gel disinfettante alla misurazione della temperatura corporea e dell’afflusso di utenti. “L’offerta si sviluppa su più livelli, partendo dall’upgrade di dispositivi già installati con le nuove funzionalità, fino alla proposta di sistemi stand alone acquistabili direttamente sullo shop online. Soluzioni tecnologiche che rispondono efficacemente sia alle esigenze dei piccoli negozi, sia a quelle di progetti enterprise come aeroporti, ospedali, centri commerciali e fiere, dove la nuova necessità di distanziamento sociale ha contribuito ad accelerare il processo di digital transformation”, aggiunge Masserdotti. Frutto di un costante impegno in R&D, iniziato ben prima dell’emergenza sanitaria e fortemente orientato all’innovazione, la nuova gamma è in continuo ampliamento, tanto che nelle prossime settimane è già in programma il rilascio di ulteriori novità. A esse si affiancano le nuove soluzioni in bundle con pacchetti studiati appositamente per lo Smart Meeting, lo Smart Working e lo Smart Teaching.

Tecnologie all’avanguardia che possono essere abbinate a soluzioni analogiche firmate dalle altre due divisioni aziendali: Masserdotti per la stampa digitale e Onframe per il Soft Signage. “Per Masserdotti abbiamo creato in pochi giorni un e-shop dedicato dove acquistare lo speciale ‘Kit di riapertura’ appositamente studiato per retail, GDO, uffici e aziende”. Il kit comprende proposte che vanno dai classici totem ai minitotem porta dispenser per gel disinfettante, dai separatori mobili in plexiglass alle barriere anti droplet da banco cassa, fino ai floor stickers, applicazioni adesive da pavimento per il distanziamento sociale, best seller per la comunicazione in stazioni e aeroporti.

Soluzioni in chiave planet friendly sono, inoltre, quelle messe a punto da Onframe, la divisone del Gruppo a cui fa capo il primo e unico portale verticale per la realizzazione on demand di frame e lightbox personalizzabili. La gamma è stata arricchita con innovative barriere con cornice in alluminio anodizzato e telo trasparente, disponibili in versione da terra o da scrivania e customizzabili nelle dimensioni grazie al configuratore online. Estremamente pratiche e semplici da installare anche dai non addetti ai lavori, le barriere by Onframe sono soluzioni modulari riutilizzabili anche a fine emergenza come strumento di comunicazione, semplicemente sostituendo il telo trasparente con un tessuto green personalizzabile online con grafiche e immagini a scelta.