Home Blog Pagina 122

MGraf, azienda giovane con basi storiche

Euclidi MGRAF
Euclidi MGRAF

Oggi non si può associare il “digitale” solo alla stampa, sempre di più sconfina in altri comparti produttivi; cordonatori e fustelle sono un campo dove questa tecnologia è entrata alla grande

MGraf nasce nel 2013 grazie all’esperienza maturata dalla famiglia Marinoni nella vendita delle macchine offset, ma con il nuovo obiettivo di rivolgersi al mondo della finitura soprattutto in cartotecnica e delle etichette. Infatti, oltre alle storiche rappresentanze delle piegatrici Shoei e delle taglierine Itoh l’attività si è rivolta anche nella vendita di macchine da stampa serigrafica e di finitura per etichette con marchi leader come la Prisma di Vigevano. Inoltre, MGraf collabora con la giapponese BNi che produce macchine verniciatrici base acqua e UV per la stampa digitale anche nei formati 50×70 cm e 64×88 cm. L’accordo importante che ha segnato una svolta per MGraf è stato quello con Highcon che ha inventato la prima fustellatrice digitale al mondo. «Vi sono oggi circa settanta macchine installate al mondo e quattro le abbiamo installate noi in Italia» racconta il titolare David Marinoni.

Quali tecnologie avrebbe portato a drupa MGraf?

Highcon rappresentata per l’Italia da MGraf avrebbe presentato a drupa le nuove generazioni di macchine fustellatrici digitali  Euclid 5 e Beam 2. Entrambe gestiscono il formato massimo 76 x 106 cm utilizzando file DXF/PDF. La matrice della cordonatura viene realizzata dalla tecnologia utilizzando una lastra in plastica sulla quale viene distribuito automaticamente uno speciale polimero indurito con raggi UV. Il foglio passando tra il cilindro porta lastra e un altro cilindro rivestito da uno speciale tessuto gommato, viene cordonato. Mentre il taglio viene realizzato utilizzando tre laser. La velocità varia in base alla complessità della lavorazione richiesta, da un minimo di 5 minuti a un massimo di 20 minuti, si è pronti per iniziare la produzione.

I due modelli si differenziano per la gamma di spessori trattati e la velocità operativa. Euclid 5 gestisce cartone teso da 0,2 a 0,6 mm con una velocità massima di 2.250 copie ora. Beam 2 può lavorare il cartone teso da 0,2 a 0,9 e il cartone ondulato fino con spessore fina a 2mm e velocità massima di 5.000 copie ora.

Per entrambi i modelli sono disponibili le versioni “C” esclusivamente per gestire il cartone ondulato con spessori variabili da 1 a 4 mm.

Beam - MGRAF
Beam – MGRAF

Quali sono i punti di forza della tecnologia?

Il processo digitale riduce drasticamente i tempi e i costi di produzione aumentando la gamma di lavorazioni con la possibilità di applicare dati variabili e innumerevoli possibilità di nobilitazione del lavoro grazie al taglio laser. Importante sottolineare che la tecnologia permette in tempi rapidi i cambiamenti delle commesse in tempi rapidi. L’avviamento è più semplice e veloce di una macchina analogica in quanto è relativo solo al processo di cordonatura. Il foglio in uscita prima di essere impilato viene automaticamente sfridato. È possibile gestire le “code di lavorazione” utilizzando un software specifico che permette di pianificare differenti file PDF in modo da poter cambiare anche per ogni singolo foglio il tracciato di taglio.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Le prospettive sono per noi di arrivare alla drupa 2021, con un buon installato di macchine e si pensa di ampliare la gamma dei modelli, automatizzando la gestione del bancale in entrata e in uscita per essere in linea con i rapidi tempi di lavorazione delle tecnologie Euclid e Beam.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

MAG Data guarda al futuro con passione e sensibilità

film metallizzati

Ampia proposta di materiali indispensabili per soddisfare le esigenze tecniche e creative; film sottili per plastificazione di carta, cartone e per l’imballaggio flessibile

Il 1981 è l’anno di fondazione di Mag Data con sede a Colorno (PR). Dopo gli ampliamenti degli spazi produttivi, si sono ampliati anche i mercati, aprendo una filiale in Germania e successivamente in Francia. Mag Data offre alla sua clientela la costante disponibilità dei materiali e la loro puntuale consegna, grazie a uno stock di 9.500 posti pallet, e la loro conformità qualitativa agli standard elevati del mercato. L’esperienza maturata negli anni permette all’azienda di essere un partner anche sotto il profilo tecnico, grazie alla capacità di fornire informazioni professionali sull’utilizzo dei prodotti per ogni applicazione, come ci illustra Davide Froldi, direttore generale.

Verifica film nel reparto tecnico
Verifica film nel reparto tecnico

Quali tecnologie avrebbe portato a drupa Mag Data?

Nell’organizzare drupa, avevamo previsto di focalizzare la nostra presenza su due argomenti caldi: i prodotti ecologici e le cosiddette “specialità”.

Mag Data investe molto nella ricerca di soluzioni “green” e in quest’ambito l’acetato di cellulosa, prodotto riciclabile e compostabile, è il nostro fiore all’occhiello. Erano previste sessioni dimostrative utilizzando le plastificatrici per chi ancora non conosce questo materiale innovativo, in modo da poter mostrare i risultati. Con “specialità”, ci riferiamo a tutti quei film con un contenuto estetico o tattile particolare, come i sabbiati, telati, vellutati, spazzolati, metallizzati e foil. Film che si collocano nell’area “nobilitazione”, sempre più richiesti dai clienti che cercano un valore aggiunto allo scopo di aumentare l’efficacia della comunicazione.

Quali sono i punti di forza?

In ambito ecologico, l’acetato di cellulosa ha la caratteristica di essere un prodotto naturale. Ottenuto dal cotone e dalla polpa di cellulosa, garantisce un’impeccabile qualità al prodotto finito. Questo lo rende particolarmente apprezzato, e il suo utilizzo è in crescita costante. Le specialità che concorrono a “nobilitare” i prodotti realizzati hanno come punto di forza la capacità di incrementare l’efficacia comunicativa del prodotto finito. Sappiamo quanto un aspetto estetico accattivante aumenti fortemente l’impatto di ogni prodotto o veicolo di comunicazione. Quando alla vista si aggiunge la gratificazione del tatto, il risultato è davvero potente.

Gestione del magazzino automatizzata
Gestione del magazzino automatizzata

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Il successo dell’edizione di drupa 2021 sarà ovviamente condizionato dall’evoluzione della situazione mondiale nei prossimi mesi, che nessuno può prevedere. È però facile percepire il desiderio del mercato di rimettersi in moto, con energia e anche creatività, in considerazione del fatto che il nostro modo di lavorare non sarà probabilmente mai più lo stesso. Sarà importante trovare sempre nuove forme di comunicazione, meglio ancora di “interazione”, e queste passeranno certamente anche attraverso l’utilizzo di materiali originali ed innovativi, sui quali la nostra attenzione rimane fortemente concentrata.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Kyocera document solutions, tra produzione e inkjet

TASKalfa Pro 15000c
TASKalfa Pro 15000c

Annunciata in USA sul finire del 2019 e presentata a i primi di marzo sul mercato europeo, con TASKalfa Pro 15000c Kyocera è entrata nel mondo della stampa da produzione

Questa nuova linea si pone come un modello di rottura e al tempo stesso di raccordo tra la produzione a foglio, mercato principale del mondo toner, ed il nuovo trend della stampa inkjet che, secondo i continui rumors, sarebbe stato il filo conduttore di drupa 2020. Kyocera nel mondo della stampa da produzione è stata fino ad ora presente come produttore di teste inkjet industriali utilizzate da numerosi brand proprio per la elevata affidabilità e durata. Decidere di fornire una soluzione completa di stampa nel mercato a foglio entro il formato B3 è il segnale che ci sono nuove aree di sviluppo in questo segmento di mercato e che la tecnologia inkjet può essere il suo nuovo sviluppo. Ne abbiamo parlato con Marcel Ebbenhorst, manager production printing, Kyocera Document Solutions Europe, facendogli le nostre tre domande chiave.

Kyocera TASKalfa Pro 15000c
Kyocera TASKalfa Pro 15000c

Quali tecnologie avrebbe portato Kyocera a drupa?

Per Kyocera Document Solutions Drupa 2020 sarebbe stata l’occasione per presentare il nuovo sistema a getto d’inchiostro TASKalfa Pro 15000c. I visitatori avrebbero potuto constatare come la tecnologia Kyocera è in grado di essere rispondente a molteplici settori, fra cui quello del production printing con applicazioni per direct mail e transazionale. Possibilità di scoprire, grazie a dimostrazioni pratiche, la versatilità dei media supportati, della gestione del dato variabile e dei moduli software proprietari.

Le innovazioni Kyocera nella stampa di produzione sono la dimostrazione dell’attenzione continua alle esigenze dei clienti e dei loro processi di business.

Quali sono i punti di forza della TASKalfa Pro 15000c?

Kyocera Document Solutions ha voluto entrare nel production printing, forte della sua esperienza decennale in qualità di produttore di teste di stampa a getto d’inchiostro. Il risultato è stato un sistema già riconosciuto tra i più veloci sul mercato (150 ppm per l’A4), senza riduzione della velocità su supporti pesanti e un output che può raggiungere i 14.310 fogli. Una risoluzione di stampa di 600×600 dpi garantisce una qualità dell’immagine elevata; mentre un’accurata registrazione fronte-retro assicura un posizionamento coerente dell’immagine su ogni pagina.

Kyocera

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Sappiamo che stiamo entrando in un mercato professionale dove la stampa rappresenta un processo fondamentale dei modelli di business dei nostri nuovi potenziali clienti. Il messaggio che recepiamo da questa industry è di continuo cambiamento e adattamento alle nuove esigenze dei clienti. Ecco perché intendiamo supportare quei clienti che si trovano nel mezzo di questo processo e desiderano migliorare i loro processi. Ottimizzando i loro costi, consolidando i loro volumi e aumentando la loro redditività, Kyocera può contribuire a un “domani più luminoso”. A drupa 2021 sicuramente racconteremo qualche best practice.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

IML Machinery, tecnologia brevettata per le soluzioni cartotecniche

Copertinatrice DA 2004

IML Machinery investe in soluzioni all’avanguardia con un brevetto speciale per la loro “Linea 2004” dedicata al mondo cartotecnico

La IML Machinery nasce dalla esigenza della casa madre IML, fondata nel 1947 e specializzata nella produzione di una grande varietà di articoli per la cartotecnica e legatoria, di aiutare la sua vasta clientela italiana e internazionale a realizzare i prodotti finiti non più manualmente ma con soluzioni produttive sempre più mirate. La costante collaborazione con i clienti ha ispirato la filosofia aziendale alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni avanzate nel settore della cartotecnica del packaging di lusso e legatoria. In particolare la forza della IML Machinery è la grande flessibilità per poter soddisfare le esigenze produttive di chi richieda una soluzione manuale sino ad arrivare alla grande impresa che necessiti di una linea di produzione completamente automatica passando per tutte le soluzioni intermedie con macchinari semiautomatici.

Abbiamo intervistato Silvia Bertoli, responsabile generale della IML Machinery, a cui abbiamo chiesto quali novità erano previste per drupa e quali aspettative per l’edizione 2021.

Quali tecnologie avrebbe portato IML Machinery a drupa?

A Drupa la IML, oltre a soluzioni  innovative per la produzione del packaging di lusso, avrebbe portato ben due linee particolarmente interessanti di incollatrici accoppiatrici. La prima chiamata Linea 2004 è una incollatrice/accoppiatrice dotata di un nuovo brevetto IML Machinery per unghiatura automatica e equipaggiata con dispositivi optional come lettore bar code. Altra novità sarebbe stata la Linea 1010, una copertinatrice completamente automatica e molto versatile per la realizzazione di vari prodotti come espositori, classificatori, campionari, cartelle per fasciatura scatole e copertine dorso rigido per libri.

Linea DA 1010
Linea DA 1010

Quali sono i punti di forza di entrambe le macchine?

I punti di forza dei nostri macchinari sono la grande versatilità accompagnata da una altissima qualità del prodotto; le nostre attrezzature sono in grado di creare prodotti di diversi formati e diversi materiali, con un tempo di settaggio molto basso e un livello qualitativo molto alto, quindi precisione nella chiusura degli angoli e nella “accoppiatura” di diversi materiali. Un altro aspetto molto importante dei nostri macchinari, specialmente per quanto riguarda le accoppiatrici/incollatrici, è la “modularità” dei vari componenti: ogni cliente può investire in una configurazione iniziale e successivamente integrare la macchina con l’aggiunta di altri componenti come, per esempio, il caricamento automatico di carta o cartone. In questo modo il cliente ha la possibilità di aumentare nel tempo la capacità produttiva senza la sostituzione del macchinario e con investimenti graduali.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Siamo un team dinamico e motivato, sempre alla ricerca della prossima sfida e stiamo lavorando, anche in prospettiva drupa 2021, per consolidare le novità appena realizzate e per portare miglioramenti continui nelle nostre macchine tradizionali. La grande esperienza dei nostri tecnici e dei nostri venditori costantemente in contatto con i clienti e attenti alle loro necessità ci aiuteranno a trovare soluzioni sempre più specifiche. L’obiettivo è quello di seguire i trend futuri e offrire macchine in linea con le esigenze di mercato: a drupa 2021 non escludiamo di poter presentare nuove soluzioni frutto del lavoro di ricerca e sviluppo.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Menichetti Glues&Adhesives, incollaggio 100% green

La Menichetti Glues&Adhesives affronta i temi dell’ecocompatibilità con soluzioni a base di collagene senza alcuna aggiunta sintetica

La profonda conoscenza della produzione di colla proteica e la capacità di personalizzare soluzioni su misura per il cliente ha permesso alla Menichetti Glues&Adhesives di affermarsi a livello internazionale come produttore di soluzioni di incollaggio all’avanguardia. Un’intensa attività di studio, collaborazioni e sinergie hanno permesso di sondare nuovi campi di applicazione. Un esempio è la stretta collaborazione fra Menichetti G&A ed ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) in merito a molti progetti che rientrano nel campo di nuove soluzioni eco-compatibili dove è rispettata una logica di economia circolare, alcuni dei quali prevedono il completo riutilizzo di materiali attualmente di scarto per realizzare prodotti collanti specifici a zero impatto ambientale. Parte importante delle attività di sviluppo è volta alla riscoperta di lavorazioni realizzate in passato con materiali naturali, quale il collagene, che nel corso della storia sono state sostituite da materiali di sintesi, ad esempio la produzione di abrasivi e il processo di collatura della carta.

Federico Galeotti R&D director di Menichetti Glues&Adhesives, ci ha raccontato la vision aziendale, i progressi del loro lavoro di ricerca e i prodotti che saranno presentati in questo biennio di attività.

Quali tecnologie avrebbe portato Menichetti Glues&Adhesives a drupa?

Noi di Menichetti G&A avremmo presentato le nostre soluzioni di incollaggio “a zero impatto ambientale”. Ci sentiamo, infatti, più che mai chiamati in causa a dare il nostro contributo in questo grande progetto globale, potendo confidare in un know-how ampio e longevo nella produzione di adesivi di origine completamente naturale. Anche nel 2021 punteremo su prodotti di colla in pasta MeniGlue, creati per soddisfare le richieste di ottima Runnability e di resistenza in stressanti condizioni ambientali di stock. Fra i nostri prodotti spiccano le nuove alternative a base vegetale, tra le quali la MeniGreen.

Quali sono i punti di forza dei vostri prodotti?

Il nostro focus è quello di fornire al mercato soluzioni alternative completamente green, formulate con materie prime biodegradabili e completamente prive di tossicità. È importante sottolineare che la sostenibilità di un prodotto è da intendersi anche come sicurezza di utilizzo, comprese tutte quelle operazioni di manutenzione ordinaria che ne derivano, quali ad esempio la pulizia degli impianti.  I nostri adesivi naturali Meniglue e MeniGel si possono rimuovere con acqua calda, senza dover ricorrere ad additivi chimici potenzialmente dannosi per la salute.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente e invocano prodotti il più eco-compatibili possibile, come dimostra la crescente pressione sui marchi di lusso, che a loro volta la trasferiscono ai produttori di materiali destinati all’imballaggio. Ne siamo viva testimonianza essendo ormai da anni market leader per le forniture di adesivi. Nel 2021 non ci limiteremo soltanto a presentare la nostra gamma di prodotti eco-friendly, ma porremo in evidenza le specificità di alcuni dei nostri nuovi prodotti, in linea con le richieste di un mercato che vediamo forte e in crescita.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Monocromatiche e a colori: le scelte di Canon

La presentazione di tre nuovi modelli confermano Canon nel settore delle attrezzature di alta produttività

Canon è tra gli espositori principali di ogni edizione di drupa. Il rinvio della manifestazione non ha però compromesso le attività di ricerca e presentazione: diverse le nuove proposte al mercato, soprattutto sulle tecnologie toner a colori e monocromatiche. Si parte con la più piccola imagePress C615 stampante a colori da 65 pagine/minuto, con grammatura massima di 350 g/mq e possibilità di banner fino a 1300mm, alla più strutturata imagePress C910 che, sulla scia del successo della serie C850, dallo scorso maggio approda in Europa come stampante di alta produzione. Le varioPrint 140 e 6000 TITAN sono le soluzioni monocromatiche più recenti che assicurano cicli di stampa che partono dalle 800.000 copie mensili della 140 ai 10 milioni della 6000 TITAN. Attrezzature di altissima produttività (140 pagine minuto la prima, 328 immagini A4 al minuto la seconda) studiate per le aziende del settore commerciale, editoriale e transazionale che necessitano di stampe in bianco e nero di elevata qualità e ad alta velocità. Le soluzioni PRISMA sono il minimo comun denominatore che garantiscono un ambiente di lavoro unico e la comunicazione bidirezionale da/verso l’output di stampa.
A parlare delle tecnologie Canon, Marco Dusi, product marketing manager Business Group di Canon Italia.

Quali tecnologie avrebbe portato Canon a drupa?

Canon avrebbe portato a Drupa la serie imagePress C910 per ambienti di stampa light production, le serie varioPrint 140 e varioPrint 6000 TITAN, stampanti di produzione monocromatiche altamente produttive e la imagePress C165, stampante multifunzione in grado di offrire infinite opportunità creative. Ad arricchire l’offerta espositiva anche l’innovativa gamma imageRunner Advance DX che consente di digitalizzare, archiviare e recuperare documenti in totale sicurezza. Sul fronte dei Software per l’automazione della produzione dei documenti, avremmo presentato le soluzioni PRISMAprepare e PRISMAdirect.

VarioPrint 6000
VarioPrint 6000

Quali sono i punti di forza delle tecnologie Canon citate?

Sicuramente l’elevatissima qualità di stampa, l’altissima produttività e la versatilità dei supporti che costituiscono la cifra distintiva dell’offerta Canon, pensata per aiutare clienti e partner ad accrescere il business e individuare nuove opportunità di profittabilità. A queste caratteristiche si aggiunge anche il tema della sicurezza grazie alle avanzate funzionalità di protezione integrate nei dispositivi di stampa.

imagePRESS-C910
imagePRESS-C910

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Per noi, così come per i moltissimi operatori del settore, drupa rappresenta un importantissimo punto di incontro con il mercato. Nell’edizione di quest’anno avevamo come obiettivo quello di presentare le nostre più recenti tecnologie e offrire nuovi spunti ai nostri clienti, e più in generale all’industria della stampa, per cogliere le nuove opportunità di business offerte dalle tecnologie hardware e software. Sebbene l’emergenza sanitaria ci veda costretti ad attendere il prossimo anno, siamo pronti a portare con rinnovato entusiasmo le nostre competenze e le nostre innovazioni all’edizione 2021. Sarà per noi motivo di ancora maggior preparazione, per offrire il nostro sostegno a tutti gli operatori del settore.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Finishing Flexa per lavorare con precisione

Flexa srl

Flexa presenta due soluzioni per il finishing digitale: il taglio automatico della Miura Plus HD e la laminatrice Millenium

Con oltre 10000 macchine vendute in tutto il mondo, Flexa è tra le realtà italiane conosciute per solidità delle proprie attrezzature e processo di progettazione e produzione totalmente italiano. Il know-how di Flexa nel finishing della stampa digitale e la forte attitudine all’ innovazione tecnologica permettono inoltre di studiare soluzioni customizzate anche per i settori industriali in linea con le richieste dei clienti. Diverse le soluzioni offerte dall’azienda di Treviso, che in questo speciale racconta della Miura Plus HD, soluzione per il taglio ad alta precisione e la laminatrice Millenium. Abbiamo infatti intervistato Massimo Vettorazzo, amministratore di Flexa che ha voluto introdurre queste due attrezzature che sarebbero state esposte a Drupa, oltre a darci qualche anticipazione sul lavoro in programmazione in vista della manifestazione del prossimo anno.

Quali tecnologie avrebbe portato Flexa a drupa?

Flexa avrebbe esposto due tecnologie nell’ambito del finishing della stampa digitale: il taglio automatico XY da bobina a fogli con tavolo di raccolta stampe motorizzato e la laminazione a caldo per lavori di altissima precisione. Il taglio automatico XY, eseguito con il nostro modello di taglierina Miura Plus HD, va incontro alla crescente domanda di tagliare in modo automatizzato e rapido bobine semi -jumbo prodotte da stampanti digitali industriali di grande formato. Miura Plus HD è infatti la combinazione perfetta per questa tipologia di stampanti ad alta produttività dove le performance in termini di velocità di produzione e qualità del prodotto sono elementi essenziali per la riuscita del prodotto finito. Miura Plus HD può infatti tagliare un rotolo di 1000 metri lineari in un’ora (produttività fino a 1600 m2), garantendo il taglio sempre dritto dall’inizio alla fine del lavoro. Alla Miura Pus HD avremmo affiancato la nostra tecnologia per la laminazione a caldo: la laminatrice Millennium consente una grande flessibilità nelle tipologie di lavorazione, grazie alla regolazione indipendente della temperatura di entrambi i rulli gommati fino a 140°C. La stesura del film di protezione a caldo è adatta per lavori di grande precisione ed elevate tirature, in particolare per il settore industriale, per l’accoppiamento a caldo di materiali tecnici. Consente di ottimizzazione i tempi di lavoro grazie al richiamo dei parametri di lavorazione memorizzati in precedenza (fino a 10) e grazie al display touch screen dove tutte le impostazioni sono facilmente regolabili e monitorabili.

Miura Plus HD + Stacker
Miura Plus HD + Stacker

Quali sono i punti di forza delle tecnologie Flexa?

Per quanto riguarda la Miura Plus HD, sicuramente la velocità e la precisione del taglio. Questo risultato viene ottenuto grazie al nostro sistema di allineamento verticale automatico, un sensore ottico che legge in automatico la linea longitudinale stampata lungo tutta la lunghezza del rotolo. Sulla Millenium non possiamo che ribadire la grande versatilità, le numerose applicazioni e, soprattutto un approccio alla lavorazione user friendly, con il già citato display che permette dei setup semplici e intuitivi.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Continueremo nello sviluppo di soluzioni che rendano sempre più performante il processo di finishing della stampa digitale in termini di velocità e qualità. Un occhio di riguardo verrà posto in particolare al servizio assistenza cliente da remoto, tramite tecnologie innovative e uniche del settore. Ciò consentirà un grande risparmio in termini di tempo e denaro per il cliente per la manutenzione o miglioramento delle prestazioni delle macchine.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Ricoh: innovazione nella trasformazione

Evento Ricoh Pro C5300

Da sempre impegnata su più ambiti di sviluppo tecnologico, la Drupa di Ricoh sarebbe stata all’insegna della trasformazione e dell’innovazione che si è dimostrata attuale anche alla luce del nuovo scenario mondiale.

Ci ha spiegato la strategia Ilaria Vivi, channel marketing divisione commercial and industrial printing group.

Quali tecnologie avrebbe portato Ricoh a drupa?

Drupa sarebbe stato per Ricoh un importante palcoscenico per presentare al mercato novità tecnologiche su tutta la gamma Commercial and Industrial Printing. “Henkaku – Love the way ahead” era il concept scelto da Ricoh per presentarsi alla fiera. Henkaku è un termine giapponese che rappresenta l’innovazione nella trasformazione, a indicare come l’approccio di Ricoh focalizzato sulla tecnologia e sulle applicazioni consenta ai clienti di affrontare sfide e raggiungere obiettivi di produttività e innovazione che mai avrebbero immaginato. Questa strategia è confermata da Ricoh e sarà il filo conduttore fino alla prossima edizione di Drupa. In questo momento così difficile, vogliamo aiutare i nostri clienti a rispondere alle nuove esigenze del mercato scegliendo la strategia più corretta. Dopo il Covid-19 il mondo della stampa non sarà più lo stesso. Le richieste dei clienti stanno cambiando, flessibilità e innovazione sono le parole d’ordine per affrontare il mercato.

Ricoh Pro C5300
Ricoh Pro C5300

Quali sono i punti di forza di Ricoh Pro C5300?

Tra le soluzioni che sarebbero state sotto i riflettori a drupa vi è Ricoh Pro C5300, una soluzione che aiuta gli stampatori a rispondere alle nuove sfide del mercato. Le piccole tirature saranno sempre più diffuse, la personalizzazione diventerà uno standard e la flessibilità, soprattutto in termini di finitura, sarà un elemento distintivo. Ricoh Pro C5300 concretizza tutte queste possibilità che, insieme alla qualità e affidabilità di stampa e al rapido ritorno sull’investimento, la rendono la soluzione ideale per gli stampatori che in questo momento vogliono offrire nuovo valore ai clienti. La gamma Ricoh è ora ancora più completa grazie a una soluzione completamente configurabile per ogni ambiente di stampa. Il mercato a cui si rivolge Ricoh grazie a questa nuova soluzione è ancora più ampio ponendosi quindi l’obiettivo di essere sempre di più il fornitore di riferimento per tecnologie all’avanguardia e soluzioni che ottimizzino i flussi di lavoro. Presenteremo la nuova Ricoh Pro C5300 in un evento virtuale il 4 giugno 2020: l’invito è quello di iscriversi per guardarne le potenzialità.

Ricoh Henkaku

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Durante questo anno che ci separa da Drupa, la gamma Ricoh si arricchirà di ulteriori soluzioni non solo per quanto riguarda il mondo cutsheet. La nostra attenzione è ad esempio rivolta anche al mercato large format che è sempre più focalizzato su applicazioni personalizzate e sulla versatilità nella gestione dei supporti. Il mercato richiede inoltre livelli sempre maggiori di qualità e produttività, anche nelle soluzioni di fascia entry-level. Ricoh con il suo impegno nel mondo inkjet si prepara a offrire opportunità sempre più interessanti in ambito sign-and-display per ottimizzare ulteriormente i flussi di lavoro in modalità end-to-end e la loro sostenibilità ambientale. Il green è una tematica che guida anche lo sviluppo di nuove soluzioni direct-to-garment sempre più professionali e affidabili che consentono ai clienti di proporsi sul mercato in modo innovativo e completo in ambito visual communication.


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Progettando drupa: scarica lo speciale di Italia Grafica!

Progettando Drupa

Non c’è professionista o azienda dell’industria della stampa che non conosca drupa. La manifestazione per eccellenza nel settore delle arti grafiche rappresenta per molti un traguardo, un evento in cui mostrare al mondo il lavoro di ricerca e sviluppo fatto negli anni precedenti. Per altri, è un giro di boa che nasce dal confronto diretto con i protagonisti del mercato. Per altri ancora, un vero e proprio trampolino di lancio. Il rinvio dell’edizione 2020 è stato traumatico per gli espositori: durante le interviste che hanno portato alla realizzazione di questo speciale, non sono mancate le note di delusione e preoccupazione per un mercato che ha sempre visto in drupa un forte catalizzatore, anche commerciale. Nonostante il clima di instabilità, tutte le aziende hanno risposto con ottimismo e positività, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa proposta da Italia Grafica: raccontare comunque quello che si sarebbe visto a drupa 2020 parlando di lavoro, mercato e attrezzature nella declinazione tecnica che da sempre contraddistingue la nostra rivista. Un focus che racconteremo anche sui nostri canali digitali per dar spazio alle aziende che investono in sviluppo e know how.


Vuoi leggere in anteprima tutte le novità tecnologiche del settore? Compila il form in basso e scarica gratuitamente lo speciale Progettando Drupa. Se non vuoi perdere i contenuti della rivista, abbonati alla versione digitale a un prezzo speciale: tutte le informazioni a questo link!

Polyedra, la gamma di soluzioni per la visualcom è sempre più ampia

L’offerta di Polyedra per il mondo della visual communication è in costante ampliamento. Già protagonista nella distribuzione di carte, cartoncini e prodotti per l’imballaggio, nel 2017 l’azienda ha esteso ulteriormente il proprio campo d’azione affiancando all’offerta di supporti per la visualcom, (già consolidati da molti anni grazie all’acquisizione di Caledonia) la commercializzazione di sistemi di stampa e taglio, software e inchiostri. Un’attività gestita sinergicamente con il core business aziendale della divisione print&packaging, con l’obiettivo di offrire al mercato della stampa prodotti e servizi a 360°.

Tra le novità entrate di recente a far parte della gamma Polyedra, il BiancoDigitale, un esclusivo sistema brevettato da MC System per potenziare le prestazioni delle stampanti laser-toner di Xerox. Questa tecnologia, che prevede l’inserimento di un carrello estraibile caricato con inchiostri speciali quali bianco, oro, argento, trasparente e fluo, permette di effettuare la nobilitazione diretta (oggi possibile solo con macchine dai costi elevati) in formato massimo di 33×48,8 mm, anche su carte e cartoncini solitamente non utilizzati per la stampa laser. Il bianco digitale, inoltre, permette la realizzazione di stampe di sicurezza invisibili a occhio nudo, ma leggibili utilizzando lampade specifiche.

Polyedra, in particolare, propone la soluzione BiancoDigitale in abbinamento con le nuove stampanti Xerox Primelink C 9065/70 Multiverse e Versant 180 Multiverse, entrambe dotate della tecnologia toner EA (Emulsion Aggregation) che permette di raggiungere una risoluzione fino a 2400×2400 dpi. Sui due sistemi, già installati presso la Demo Room di Milano, il team Polyedra ha testato con successo molte delle proprie carte: da quelle marcate alle adesive, dalle buste alle carte trasparenti, dalle patinate alle metallizzate, fino ai supporti sintetici e touch. Inoltre BiancoDigitale è una soluzione modulare che può essere implementata step by step partendo dalla configurazione base per piccole tirature, fino ad allestimenti complessi e performanti, sia dal punto di vista del carico, sia dei finishing, come la versione Business Ready con alimentatore fino a 4000 fogli e sistema di fascicolatura. La modularità rende questo sistema una proposta trasversale adatta a tutte le tipologie di clienti, anche in termini di investimento. Dagli utenti finali come agenzie creative, retailer o aziende dotate di piccoli reparti stampa interni che desiderano produrre direttamente i propri tools di comunicazione, fino agli operatori della visualcom e ai grandi stampatori specializzati nel digitale che, grazie a questa soluzione, possono realizzare nobilitazioni senza ricorrere a fornitori esterni, con indubbi vantaggi in termini di tempo ed economicità.

Alla proposta del BiancoDigitale, oltre alle carte e ai supporti speciali testati e certificati, Polyedra abbina anche la fornitura di toner proposti in tre diversi Kit. In base alle specifiche necessità, i clienti possono configurare il sistema con il kit Special, che comprende oro, argento, trasparente e bianco; il kit Fluo che, oltre al nero, include ciano, magenta e giallo fluo, e il kit Full che combina le due soluzioni. Per una filiera completa, Polyedra propone una piccola fustellatrice (I-Mark) che sfrutta tutti i vantaggi esclusivi di BiancoDigitale per la produzione di etichette adesive scontornate e personalizzate e per il taglio e la cordonatura di piccole scatole.