Home Blog Pagina 124

Istituto Salesiano San Zeno, aperte le iscrizioni per il corso di alta specializzazione I.T.S.

Un percorso formativo post-diploma che prevede almeno il 50% delle ore formative in azienda. Si tratta del corso I.T.S. presso l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona Tecnico Superiore per l’innovazione dei processi e prodotti nell’industria della carta e del packaging sostenibile.

Un cammino di formazione che forma tecnici altamente specializzati, fortemente richiesti dalle aziende del territorio. In Veneto il tasso di occupazione al termine degli studi è del 98%. Il percorso è biennale, 1200 ore in aula/laboratorio e 800 ore in azienda. Con il rilascio, al termine del percorso e previo superamento dell’esame finale, di un titolo di studio di Tecnico Superiore EQF livello 5. Qui le date di presentazione dei percorsi formativi ITS.
Il corso prevede una selezione. Prima selezione: il 21 luglio 2020, seconda selezione il 22 settembre 2020.

Acimga lancia la campagna “Non vicini, ma insieme”

Con l’inizio della fase 2 Acimga, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di macchine per l’industria della stampa, del converting e del packaging, ha lanciato una campagna adv per l’Italia e l’estero per sostenere il settore.
“Non vicini, ma insieme”, il titolo della pagina pubblicitaria, che sottolinea in poche righe l’eccellenza delle macchine italiane, il servizio essenziale che il comparto svolge in filiere vitali per il Paese (food e pharma), ma soprattutto richiama il gioco di squadra che il settore ha sempre portato avanti e che lo ha reso tra i maggiori produttori ed esportatori al mondo di tecnologie. Un vero e proprio “Manifesto” identitario di orgoglio, ma anche un messaggio di ringraziamento verso tutti coloro che lavorano nel settore.
La campagna riveste un ruolo ancora più importante alla luce degli effetti del Covid-19 sul comparto. Secondo le stime di Acimga, infatti, il fatturato dei produttori italiani di macchine per la stampa, il packaging e il converting diminuirà nel 2020 del 20-25%. Ci sarà inoltre una riduzione del commercio mondiale per il settore, ma l’Italia manterrà la sua quota di mercato, confermandosi tra i primi 3 esportatori di queste tecnologie.
“Nella prima fase dell’emergenza coronavirus – spiega il direttore di Acimga Andrea Briganti – ci siamo molto concentrati sulla comunicazione verso i soci, con un Help Desk dedicato e un filo diretto con le istituzioni. Adesso è necessario pensare al rilancio. Nonostante molte aziende del settore siano rimaste attive durante il lockdown – grazie all’inserimento di un codice Ateco Acimga tra quelli ritenuti servizi essenziali – l’operatività delle imprese è stata comunque limitata a causa del Covid-19. Per questo abbiamo ideato una campagna semplice, ma efficace in italiano e in inglese, per ricordare a tutti ciò che siamo e che continueremo a essere: un’eccellenza italiana che lavora insieme per il Paese. Un servizio non solo di comunicazione, ma di sensibilizzazione degli stakeholder, sia istituzionali che di mercato, per far capire che l’Italia non si è fermata ed è pronta a offrire le sue soluzioni tecnologiche, come sempre. Il nostro grazie va ai tanti editori e direttori che hanno sposato la campagna, consci del valore di fare squadra per il settore e dell’importanza della comunicazione, soprattutto in questo frangente”.

La Federazione aderisce al Manifesto per un nuovo Green Deal per l’Italia

La Federazione Carta e Grafica ha sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”, iniziativa con la quale il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, punta a rilanciare l’economia in chiave green. La sigla è stata apposta per la Federazione dal presidente Girolamo Marchi, insieme con 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese.

Un nuovo Green Deal è la via da seguire per una più forte e duratura ripresa perché valorizza le migliori potenzialità dell’Italia: quelle legate alle produzioni di qualità, sempre più green; quelle in cui ha raggiunto livelli di eccellenza, come il riciclo dei rifiuti, pilastro dell’economia circolare, l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili di energia e l’innovazione digitale; temi, questi, a cui si ispirano i valori e l’attività quotidiana delle aziende della filiera della carta, della grafica, delle tecnologie per la stampa ed il converting. Accanto a questi, gli altri temi chiave della manifattura italiana: il modello di agricoltura sostenibile e delle altre attività della bioeconomia rigenerativa; le città, da rilanciare con un vasto programma di rigenerazione urbana in chiave green; l’importanza del capitale naturale, necessario per il rilancio di diverse attività economiche come il turismo; la transizione a basse emissioni e con carburanti alternativi verso la mobilità decarbonizzata, elettrica e condivisa.

I pacchetti di stimolo all’economia non devono aumentare le emissioni di gas serra e gli impatti ambientali, trasferendo ulteriori costi sul nostro futuro. Conclude il Manifesto: un nuovo Green Deal è la via innovativa da percorrere per la rinascita dell’Italia.

Il Manifesto con i primi 110 firmatari sarà inviato anche al Governo e ai Parlamentari di maggioranza e di opposizione, nonché ad esponenti delle Istituzioni europee. La raccolta di adesioni del mondo delle imprese e della più vasta opinione pubblica proseguirà sul sito.

Fedrigoni, una carta “virostatica” che ostacola il Covid-19

Una speciale carta “virostatica”, cioè per la sua natura chimica altamente sfavorevole alla sopravvivenza del Covid-19, per realizzare mascherine protettive. Si tratta dell’innovazione targata Fedrigoni, gruppo italiano tra i primi al mondo nella fabbricazione di carte ad alto valore aggiunto per packaging, grafica ed etichette autoadesive, che ha voluto mettere la propria competenza al servizio della lotta al virus.
Grazie all’esperienza decennale maturata nello sviluppo di carte tecniche e di filtraggio in campo alimentare e chimico-farmaceutico, l’azienda ha realizzato una carta in pura cellulosa FSC e cotone che risulta atossica, riciclabile, adattabile al volto e confortevole al tatto, ma soprattutto con una natura chimica sfavorevole al Covid-19, capace di rendergli la vita difficile. Una novità ancora più importante nella Fase 2, che prevede ogni giorno l’uso di milioni di mascherine monouso per strada, nei negozi e nei luoghi di lavoro: una richiesta a cui finora non si è riusciti a fare fronte. La nuova carta, particolarmente filtrante e resistente alla lavorazione, sarà commercializzata in tutto il mondo e verrà prodotta negli stabilimenti friulani del Gruppo Fedrigoni, a Cordenons (PN).
“Fedrigoni ha fatto la sua parte in piena emergenza, mantenendo operativi tutti i suoi stabilimenti e magazzini nel mondo pur nella massima sicurezza per i lavoratori – commenta Marco Nespolo, amministratore delegato del Gruppo – e vuole mettersi al servizio del Paese anche in questa seconda fase. Sfruttando la nostra competenza tecnica, unita alla capacità di rispondere rapidamente alle nuove esigenze, abbiamo sviluppato un materiale performante, economico per gli standard che rispetta e ottimo per la produzione di mascherine, perché la sua composizione chimica lo rende sfavorevole alla sopravvivenza del virus”.
Si tratta dell’evoluzione “intelligente” di una carta da filtro da banco (per la protezione dei banchi di laboratorio e per le separazioni di fase) che ha le proprietà dei prodotti a uso alimentare. I team di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Fedrigoni hanno lavorato in sinergia per renderla disponibile nel più breve tempo possibile, realizzando un materiale che presenta ottime caratteristiche di vestibilità e resistenza alla lavorazione: è atossico, riciclabile, composto da cellulosa proveniente da foreste certificate e da fibre di cotone per essere più adattabile al volto e confortevole al contatto con la pelle. Ma soprattutto risponde ad alti standard di sicurezza, a un prezzo accessibile anche nel caso si decida, per maggior protezione, di utilizzarne più strati sovrapposti.
La nuova carta verrà fornita a converter, stampatori e aziende produttrici di mascherine, che le personalizzeranno e aggiungeranno gli elementi mancanti, come l’elastico riutilizzabile. Inoltre, il Gruppo Fedrigoni sta valutando di utilizzarla anche per la realizzazione degli strumenti individuali di protezione da fornire ai suoi 4.000 dipendenti, negli uffici e nei siti produttivi. Gli stabilimenti friulani dove verrà prodotta e tagliata hanno ottenuto di recente la certificazione BRC Global Standard for Packaging and Packaging Materials, che garantisce la conformità ad elevatissimi criteri di sicurezza, gli stessi richiesti alle carte ad uso alimentare.

Stampatore, ma anche distributore. Una follia?

In tempi di crisi da Coronavirus, abbiamo ipotizzato una filiera editoriale in cui il ruolo del distributore librario viene assorbito dalla principale figura operativa e produttiva: lo stampatore. Una cosa possibile? Ecco l’esito della conversazione con tre autorevoli rappresentanti del settore.

La crisi del settore editoriale in tempi di emergenza, unita alla riapertura al lumicino delle librerie, ha riacceso un dibattito sulla bassa redditività dei piccoli editori che è tornato alla ribalta in tutta la sua drammaticità. In genere, infatti, più della metà del valore di un libro viene assorbito dalla parte finale della filiera, vale a dire dalla distribuzione e dalla vendita. Una percentuale che pesa anche per il 55-60% sul prezzo di copertina di un titolo.

Aggiungendo anche le spese di gestione e di produzione, all’editore resta quindi una percentuale molto piccola di quel valore, che non permette di fare investimenti importanti e a volte non mantiene nemmeno in vita l’azienda.

Differenze tra piccoli e grandi editori

Già molto prima dell’emergenza, lamentano molti addetti ai lavori, vi era una grossa cesura tra gli editori indipendenti e i grandi editori. Questi ultimi, oltre a controllare tutti gli snodi verticali della filiera e i maggiori marchi editoriali, sono spesso i titolari delle stesse reti di distribuzione.

Il principale tra questi è Gems, il Gruppo editoriale Mauri Spagnol, che è anche proprietario di Messaggerie Libri, una sorta di “asso pigliatutto” della distribuzione libraria. Occorre poi considerare che Messaggerie è anche proprietaria di Arianna+, il gestionale di teleordinazione più diffuso che consente a tutte le librerie del circuito e a tutti gli editori di conoscere il sell-in e il sell-out dei libri giorno per giorno e su tutto il territorio nazionale, nonché di ordinare i lotti di titoli su base periodica. Diciamo quindi che Gems, con Messaggerie e tutte le sue filiazioni, ha il maggior controllo non solo della distribuzione ma anche dei sistemi informativi e gestionali.

Si è quindi creato nel corso dell’ultimo decennio una specie molto particolare di monopolio/ oligopolio che mortifica il business dei piccoli editori, i quali non riescono a emergere perché non posseggono la forza commerciale per entrare nei circuiti maggiori. Per accedervi occorre infatti stampare un numero piuttosto elevato di copie, in modo tale da garantire una certa quota di titoli per tutte le librerie aderenti al circuito distributivo.

Un onere troppo grande per gli “editori indipendenti”, che spesso sono soltanto microimprese. E che quindi rimangono esclusi.

I COSTI REALI DI UN LIBRO

  • tra il 55% e il 62% = i costi di raggiungimento dei punti vendita (distribuzione, promozione, librerie, gestione delle rese);
  • tra il 15% e il 28% = i costi fissi, sommati ai costi redazionali (che riguardano, in buona misura, il costo del lavoro e la fiscalità);
  • 10% = i diritti d’autore;
  • 7% = i costi di carta e stampa;

Alla somma di tali percentuali (che oscilla tra l’87 e il 107%) occorrerebbe poi aggiungere il costo derivante dal ricorso al credito bancario (un 4% circa) e l’eventuale costo di traduzione di un titolo (un altro 8%).

Si arriva così a raggiungere una percentuale oscillante tra il 91 e il 119%.

È ipotizzabile dunque che la parte più consistente del costo (distribuzione, promozione e vendita), che sta a valle della produzione, è in linea teorica anche quella più comprimibile.

Domande per un settore in crisi

Insomma, in un periodo di crisi imprevedibile e mai sperimentato prima, tutte le aziende della filiera editoriale, a partire dai piccoli editori, stanno cercando di adattarsi rapidamente al cambiamento anche attraverso un potentissimo ripensamento delle logiche commerciali e distributive. E proprio in previsione di uno scenario totalmente rinnovato, che costringerà molte aziende ad abbracciare in qualche modo le opportunità offerte dalla digitalizzazione, ci siamo domandati se una filiera così lunga come quella del libro stampato non possa essere ripensata e accorciata. Se non ci siano quindi oggi le opportunità affinché essa possa essere “disintermediata”.

L’emergenza attuale non può infatti che essere di stimolo inducendo gli addetti ai lavori a riflettere con maggior chiarezza sulla lunghezza della filiera ponendosi anche alcune domande.

Ad esempio, la funzione del distributore librario è sempre così necessaria? E potrebbe uno stampatore illuminato riuscire a servire i piccoli editori tramite la spedizione dei libri presso le singole librerie, consentendo loro importanti economie di scala? Garantendo quindi al piccolo editore un costo complessivo assai minore rispetto a quello sostenuto con il distributore tradizionale?

Oppure, possono gli stampatori più avveduti riuscire ad abbracciare le logiche del delivery attuale, con i suoi bassissimi costi di spedizione? Un business su cui si basano ad esempio tutti i player del web to print con i loro potentissimi gestionali logistico-amministrativi?

Abbiamo quindi rivolto queste domande a tre protagonisti della filiera: un piccolo editore, un consulente editoriale e uno stampatore specializzato in libri. Ecco le loro reazioni.

Il parere dell’editore: Quodlibet

Una casa editrice che ha saputo fin dalla nascita adattarsi rapidamente al cambiamento è Quodlibet fondata a Macerata nel 1993 da un gruppo di allievi del filosofo Giorgio Agamben. Caratterizzata inizialmente da un catalogo orientato ai temi della saggistica e della filosofia, si è col tempo aperta alla letteratura, alla critica d’arte e all’architettura, divenendo una protagonista del mercato editoriale più colto e raffinato.

«Noi di Quodlibet siamo considerati medi, ma siamo stati piccoli», afferma Luca Giangrandi, referente commerciale di Quodlibet. «E conosciamo molto bene le logiche che governano questo sistema. Comprendiamo dunque anche la grandissima fatica fatta dalle librerie in questi ultimi anni per restare a galla. Coloro che lavorano bene e che continuano a tenere aperto sono i librai che guardano alla qualità, ai titoli particolari, sono coloro che studiano il catalogo, e che cercano libri che non si trovano dappertutto. La maggior parte delle librerie indipendenti sta andando in questa direzione. Che è impegnativa, perché occorre sempre trovare un buon compromesso tra la vendita di libri più “facili” e l’offerta di quelli di qualità».

«Il quadro generale, prima della crisi sanitaria da Coronavirus, non era disastroso come a volte si vuole fare passare», afferma Giangrandi. «Dipende un po’ dalle caratteristiche e dalle scelte del singolo editore. Il mercato è piuttosto vario, in termini di librerie e servizi, molto meno purtroppo per quel che riguarda la distribuzione».

«Comunque non credo che i piccoli editori abbiano smesso di promuoversi autonomamente. In Quodlibet, ad esempio, cerchiamo di accompagnare il lavoro di promozione degli agenti con una presenza fisica in libreria. Conosciamo di persona molti dei librai e li sentiamo spesso. Il motivo è che per arrivare al libraio, se prima si delegava totalmente alla promozione, oggi è necessario un rapporto umano e personale più ricco e completo rispetto al passato. E secondo me questo è un passo in avanti. Ovviamente non tutte le reti di promozione ti danno questa possibilità, la nostra per fortuna sì. Noi siamo passati a una rete di promozione con meno editori, più “leggera”, e questo ci consente di per avere più visibilità al momento delle prenotazioni. Ma anche di migliorare sensibilmente la comunicazione e di rinsaldare il rapporto fiduciario tra editore, promotore e librai».

«Occorre però sottolineare», dice Giangrandi, «che la filiera si è fatta leggermente più compressa e per alcuni editori non ci sono tante finestre interessanti per far emergere i propri titoli in mezzo a tante novità. Ecco allora che molti piccoli editori si promuovono con incontri diretti con le librerie indipendenti, con le quali ci si sente costantemente per proporre varie iniziative promozionali. E dalle quali, soprattutto, si accettano buoni consigli».

«Ma anche sul versante della vendita lo scenario è un po’ cambiato rispetto al passato», sostiene Giangrandi. «Solitamente una libreria è vincolata al conto aperto con Messaggerie, che fa arrivare i libri attraverso la sua rete di distribuzione. Se si sceglie di non aprire il conto con Messaggerie», spiega Giangrandi, «non si accoglie più il suo promotore e quindi non si ricevono informazioni da parte di certi editori, che sono perlopiù piccoli e indipendenti. Spetta allora a questi editori comunicare e promuovere le proprie novità e il proprio catalogo».

L’opinione del consulente: Lino Apone

«Sono molto scettico rispetto alla possibilità che uno stampatore possa sostituirsi a un vero distributore librario», dice Lino Apone, noto consulente editoriale. «Il sistema è infatti alquanto complesso», sottolinea. «Il distributore si occupa non solo della logistica ma anche della gestione del credito e gestisce anche il recupero dei resi. Si tratta dunque di un insieme di operazioni davvero complicato, che si è consolidato in questo modo nel tempo proprio perché si è dimostrato il metodo migliore», spiega Apone, «per non dire delle operazioni di vendita relative alla promozione dei titoli prima e dopo l’uscita dei libri stessi, che sono spesso curati da organizzazioni terze, che devono quindi lavorare con sistemi certi di acquisizione/gestione degli ordini, non improvvisabili».

«Sono stati tanti, in passato, i tentativi di bypassare la distribuzione libraria, e sono tutti naufragati malamente. Ed è proprio l’evoluzione del sistema ad aver generato lo scenario attuale. È dunque irrealistico pensare di modificarlo introducendo il semplice ingrediente dell’innovazione digitale e dei bassi costi di delivery. Dico “irrealistico” perché il sistema non sarebbe sufficientemente sostenuto dai valori economici in gioco».

«Quello della distribuzione è un costo variabile ma non eludibile», puntualizza il consulente editoriale. «I costi di accesso al sistema della distribuzione in libreria sono oneri fissi sui quali gli editori possono fare solo, e nemmeno sempre, piccolissime limature. Pensiamo soltanto alla complicazione dei resi, dei riordini e della loro rendicontazione economica. Un problema enorme che non è sostenibile da nessun attore della filiera che non faccia già il mestiere di distributore. Altro discorso può essere fatto per la distribuzione diretta dall’editore ai propri consumatori finali (privati o business)».

«Il rischio è quindi quello di avere un’idea strabica di questo settore», conclude Apone. «Se uno stampatore dovesse svolgere in maniera autonoma cioè con i propri mezzi il lavoro di promozione e distribuzione in libreria, sarebbe costretto a far pagare agli editori questo servizio molto di più di quanto avvenga oggi con la distribuzione tradizionale».

Parla lo stampatore: Geca Industrie Grafiche

«Capiamo che ci sia un’insoddisfazione e quindi un terreno su cui qualche attore potrebbe inserirsi per introdurre un modello alternativo a quello attuale. Ma quest’attore ancora non esiste», dice Luigi Bechini, marketing manager di Geca Industrie Grafiche.

«Credo che il primo problema sia quello della massa critica. I costi di gestione di un’attività distributiva si spalmano sulla spedizione contemporanea di tanti lotti di libri diversi che si spostano sullo stesso vettore. Occorre infatti considerare che un distributore non invia a ogni singola libreria i titoli di un solo editore, ma quelli di 20, 30, 40 editori alla volta. In parole povere, un distributore fa questo mestiere proprio perché, servendo numerosi editori, i suoi costi si diluiscono su tanti clienti», sottolinea Bechini.

«Noi non avremmo mai numeri così alti. Attualmente stampiamo per circa 250 editori medio-piccoli che però non hanno tutti una continuità settimanale di uscita. Ogni settimana produciamo novità, ma non per il 100% gli editori. Quindi, anche riuscendo a ottenere tariffe vantaggiose da parte degli spedizionieri e adottando contemporaneamente un sistema efficiente della gestione del flusso informatico, non riusciremmo a raggiungere l’efficienza di un vero distributore librario».

«In linea teorica un grande attore del settore della stampa industriale potrebbe strutturare al proprio interno un flusso gestionale di stampa e spedizione diretta dei libri alle singole librerie. Un nuovo servizio che parte da un nocciolo duro di clienti e che mano a mano cresce, rendendo sempre più efficiente e sostenibile economicamente il servizio stesso».

«Ma anche avendo una buona massa critica», conclude Bechini, «c’è il grosso problema della gestione del credito. Le librerie ordinano infatti i libri dal distributore in conto deposito. Quindi chiunque si occupi delle librerie si deve prendere carico anche dei resi. E qui la cosa si complica dal punto di vista gestionale e anche finanziario. Il reso significa che la libreria restituisce l’invenduto con una frequenza definita (settimane o mesi) e il distributore compensa con l’editore la differenza economica tra i libri distribuiti e quelli resi. Ebbene questo è un aspetto che, per come è strutturata oggi la distribuzione e la vendita nelle librerie, complica molto la faccenda. E rende molto problematico l’ingresso di un nuovo attore in grado di accorciare la filiera e generare così una maggiore disintermediazione libraria».

«Chi riuscisse a farlo», dice Bechini, «dovrebbe concentrarsi soprattutto sulla gestione del credito e sugli aspetti logistici e amministrativi legati alle rese, quindi creare importanti sistemi informativi, con governo dei flussi in entrata e uscita. Dovrebbe quindi avere molte risorse da investire in un’infrastruttura informatico-gestionale di un certo livello di complessità. E questa struttura dovrebbe comunque essere pagata in qualche modo, quindi i costi di distribuzione resterebbero in ogni caso rilevanti».

LA RICETTA DI GECA INDUSTRIE GRAFICHE           

Come intercettare le esigenze degli editori indipendenti e crescere felici.

Tra gli ingredienti vincenti dell’offerta di Geca Industrie Grafiche c’è senz’altro l’attenzione verso i piccoli e medi editori indipendenti e alle loro esigenze più tipiche, cioè le piccole tirature e la rapidità di esecuzione della commessa. Una focalizzazione che ha portato l’azienda a creare un sistema dedicato alle realtà editoriali indipendenti e che è composto da più elementi, legati tra loro non soltanto dall’efficienza produttiva.

«Circa sette anni fa abbiamo deciso di focalizzare lo sviluppo di Geca sui piccoli e medi editori, attraverso piattaforma online dedicata e una verticalizzazione dei processi produttivi. Dall’anno scorso abbiamo fatto un ulteriore passo, implementato un sistema produttivo che prima era accessibile nei fatti soltanto ai grandi editori», racconta Luigi Bechini, marketing manager dell’azienda. «Il centro nevralgico del sistema è l’impianto di stampa rotativa digitale Kodak Prosper 1000, che è molto veloce e offre un costo unitario basso fin dalla più piccola tiratura. Con questo sistema siamo in grado di fornire dalle 50 alle 3.000 copie nel giro di 5 giorni a un prezzo molto competitivo. E a volte ci riusciamo anche prima», sottolinea Bechini. «Le tempistiche che garantiamo sono infatti comprese in una forbice di tempo tra i 3 e i 6 giorni».

«Oltre alle performance numeriche c’è però anche una forte attenzione all’aspetto del “servizio”», continua il marketing manager. «Tutti i grandi stampatori hanno soluzioni simili alla nostra, ma per i piccoli editori c’è spesso poca garanzia in termini di servizio, dal momento che le commesse dei grandi editori solitamente hanno la precedenza sulle brevi tirature. In questo modo, capita spesso che i piccoli editori si vedono magari consegnare la produzione in tempi piuttosto lunghi».

«Abbiamo allora progettato una piattaforma nuova, Rotobook.it, dedicata solo agli editori di libri tascabili in BN, quindi focalizzandoci su un’offerta molto verticale. Abbiamo quindi strutturato un ciclo di produzione basato su tecnologia inkjet a bobina con una produttività molto elevata, pari a quella di 3 macchine offset. La Kodak Prosper 1000 ha una bobina piuttosto larga e permette una resa altissima sui libri tascabili. Inoltre la velocità molto elevata, unita alla linea di finishing Hunkeler Book Block Solution ci permette di erogare un livello di servizio estremamente elevato.

È soprattutto la linea Hunkeler che ci ha consentito di incrementare notevolmente la produzione, dal momento che prende la bobina stampata e la trasforma in forma libro in un unico passaggio e impiegando un solo operatore. Una cosa che, nella stampa tradizionale a foglio, si fa con tre impianti diversi, con 5 o 6 operatori e tempi irrimediabilmente più lunghi. Questo è il motivo, in sostanza, per cui il prezzo unitario del libro è così basso e competitivo».

«Con Rotobook un editore risparmia fino al 30 al 40%, con le tirature che vanno per la maggiore. Inoltre», conclude Bechini, «sulla nostra piattaforma rotobook.it, quando l’editore imposta il proprio preventivo, rendiamo visibile il margine di risparmio rispetto alle altre tecnologie. Ciò permette all’editore di capire subito, in fase d’ordine, oltre quale soglia convenga utilizzare il sistema rotativa inkjet, oppure passare all’offset o, ancora, stare sulla tradizionale stampa digitale a foglio».

«Questo tipo di servizio consente così agli editori un’estrema flessibilità e una grande tranquillità nella scelta della prima tiratura, per fare magari dei test di vendita per poi partire in un secondo momento con tirature più impegnative. Il vantaggio per loro è duplice: da un lato non prendono troppi rischi dal punto di vista dell’investimento di stampa, dall’altro realizzano solamente il numero giusto di copie di cui necessitano, eliminando così gli onerosi costi di magazzino e di gestione delle rese. E quando il libro ha successo, la ristampa è realizzabile in pochissimi giorni e arriva in libreria in tempi ridottissimi. E queste sono piccole economie che alla fine fanno la differenza».

 

 

Compunet Cards sceglie la stampa UV di Heidelberg

L’azienda siciliana ha investito in una nuova Speedmaster XL 106-7+LX3 dotata di tutta l’accessoristica di ultima generazione, fra cui il controllo spettrofotometrico Axis Control, l’interfaccia operatore Wallscreen e il modulo Intellistart di Prinect, per un cambio intelligente e dinamico dei lavori di stampa.

Una scelta, quella di Compunet Cards, che arriva a soli dodici mesi di distanza dall’installazione di una Speedmaster XL 75 a 5 colori UV, realizzata in occasione del trasferimento nell’attuale sede in provincia di Catania.

L’azienda siciliana, fondata nel 2003 da Filippo Longo, è partita con un forte focus sulle card telefoniche, che venivano realizzate con tecnologia offset UV su svariati supporti plastici (PVC, polistirolo, ABS). Con il tramonto di questo mercato, Compunet Cards ha saputo riciclarsi estendendo la propria produzione a tutte le tipologie di tessere plastiche – dalle fidelity alle gift card fino a quelle contenenti componenti RFID) – e spostando la propria attenzione al mercato internazionale. Oggi, Compunet Cards realizza con l’export il 90’% del proprio fatturato, con volumi di vendita superiori a 10 milioni di euro annui e un organico di circa un centinaio di dipendenti. Annovera clienti di importanza internazionale in Paesi quali Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Spagna, Paesi Bassi e stati scandinavi.

Con il crescere del volume di affari, Compunet Cards ha cambiato sede, costruendo uno stabilimento altamente tecnologico in termini di illuminazione, energia utilizzata, trattamento dell’aria e basso impatto ambientale, con particolare attenzione al benessere delle risorse lavorative. Nel 2020 ha in progetto l’avvio della costruzione di un secondo stabilimento, vicino al primo, per un’ulteriore superficie produttiva di 8.000 mq.

Fra i propri punti di forza, Compunet Cards annovera l’alto livello di competenza in R&D e innovazione, nonché la qualità della propria produzione. Risultati resi possibili non solo dall’attenta scelta dei fornitori, ma anche dallo sviluppo con ciascuno di essi di rapporti di collaborazione costanti.

“Parlando di eccellenze nella stampa di supporti speciali, di processo di crescita e di ammodernamento tecnologico, non poteva mancare Heidelberg nel panel dei partners di Compunet Cards”, dichiara Mauro Antonini, head of equipment & digital technology di Heidelberg Italia. “L’azienda siciliana rappresenta a oggi una testimonianza concreta di alta professionalità nel panorama europeo, all’interno di una partnership eccellente di cui Heidelberg Italia è estremamente orgogliosa”.

T-Shirt Factory, garment on demand

T-Shirt Factory è la nuova realtà 100% italiana che porta i plus della stampa digitale diretta su tessuto nel mondo della personalizzazione, grazie alle esclusive piattaforme Teetaly e Teetaly Pro. Un’idea nata poco più di un anno fa dall’intuizione di Vincenzo Cirimele, già CEO di PressUP, tech company nei servizi di stampa on line, e della moglie Maria Stella Adario. “Analizzando il mondo della gadgettistica personalizzata, ci siamo resi conto che nel mercato del fashion, così importante in Italia, non esisteva ancora una produzione customizzata just-in-time per il garment on demand”, spiega Cirimele. “Abbiamo quindi deciso di creare una factory tutta italiana che potesse soddisfare efficacemente questa domanda con l’obiettivo di personalizzare decine di migliaia di pezzi al giorno con un orientamento fashion-like”. Da qui la scelta di dotarsi di tecnologie di ultima generazione firmate Kornit Digital. Due i sistemi già installati, utilizzati rispettivamente per la stampa su fibre naturali, come il cotone, e, per la prima volta, anche sul poliestere, utilizzato per i capi sportivi, mantenendo intatte le originarie caratteristiche del tessuto. Un processo in grado di garantire risultati ad altissima definizione con qualità fotorealistica e resistenza ai lavaggi. Inoltre, queste tecnologie sono eco-friendly, grazie all’uso di inchiostri atossici 100%, biodegradabili e al processo produttivo senza sprechi d’acqua.

Il cuore del progetto è Teetaly, la piattaforma on line che offre diversi servizi a differenti cluster di utenti. Da una parte, il target consumer a cui si rivolge l’esclusivo configuratore che permette di personalizzare anche il singolo capo. Dall’altra, l’utenza business che comprende retailer, agenzie di marketing e comunicazione, produttori di tessile e aziende del fast fashion a cui Teetaly Pro permette di brandizzare abbigliamento e gadget promozionali senza porre limiti a ordinativi, creatività e qualità di stampa. A questo target, T-Shirt Factory offre un servizio industriale, che va dalla stampa alla gestione del magazzino, fino al delivery in tutto il mondo. Inoltre, Teetaly Pro mette a disposizione dell’utenza business una piattaforma già pronta all’uso, da personalizzare con la propria immagine aziendale per la vendita online delle proprie collezioni o gadgettistica. Disponibile sia white label sia integrabile in qualsiasi sito e-commerce, consente a retailer, aziende del fashion, designer ma anche influencer e giovani artisti di disporre di un proprio e-shop dove vendere prodotti personalizzati senza dover sostenere oneri organizzativi, produttivi, logistici e di stoccaggio.

Una nuova opportunità che si rivolge non solo a realtà strutturate, ma anche a brand emergenti come “La Dittatura dell’Amore”, realtà informale che vive su Facebook e Instagram, fondata da tre giovani designer: Giorgia Losi, Denise De Lucia e Mila Albano. Un progetto estremamente ambizioso, con grandi obiettivi per il futuro in campo sociale e di difesa dei diritti universali, che proprio grazie a Teetaly Pro, ha potuto dare alla luce, in soli 10 giorni, la sua prima iniziativa durante il lockdown per l’emergenza sanitaria. Si tratta di #QuaranTshirt: 40 modelli di T-shirt (ma anche felpe, shopper e mug) estremamente creative, personalizzate con frasi che sdrammatizzano la quarantena con ironia, ispirandosi ai tormentoni social di queste settimane. “Sei bell* come la fine della quarantena”, “Patti chiari e un metro di distanza”, “50 sfumature di decreto”, sono solo alcune delle personalizzazioni più richieste su https://quarantshirt.teetaly.app/. I proventi dell’iniziativa, al netto dei costi di produzione e spedizione, vengono devoluti settimanalmente alla Croce Rossa Italiana. “Solo pochi giorni fa io, Mila e Denise abbiamo creato La Dittatura, sognando di inaugurare, come primo progetto, una collezione di magliette a scopo benefico, ma non pensavamo che la nostra idea si sarebbe potuta concretizzare con tale rapidità”, spiega Giorgia Losi. “Grazie a Teetaly invece abbiamo già registrato diverse vendite, potendo quindi già effettuare le prime donazioni”.

 

Primo webinar Acimga, un successo internazionale

Il webinar organizzato da Acimga il 28 aprile è stata un’ottima occasione per argomentare alcune “pillole” inerenti ai punti di forza della stampa rotocalco, il total cost of ownership e la sostenibilità di un’impresa. L’evento on line, in lingua italiana e inglese, condotto e moderato da Matteo Bordone (giornalista e speaker radiofonico) ha permesso a un pubblico internazionale di prendere atto del know how italiano sulla stampa rotocalco. Collegate in streaming oltre 560 presenze, interessate ad ascoltare i relatori sulle esperienze che il Gruppo Italiano Rotocalco ha intrapreso, ben descritte dal primo relatore Gianmatteo Maggioni, responsabile del gruppo. Maggioni ha presentato il manuale sulla rotocalco dal titolo “Rotocalco: conoscerla per meglio apprezzarla”, l’agenda dei corsi di formazione che coinvolgono tutti i comparti; prestampa, incisione, stampa, colorimetria, controllo qualità, ecc., nonché la presenza italiana presso l’ISO (International Organization for Standardization)

Un lavoro che ha coinvolto e coinvolgerà molti tecnici e professionisti esperti dei vari comparti. Rotocalco presente sul mercato da tantissimi decenni, ma da alcuni anni non è sempre stata sostenuta, forse anche a causa delle consolidate aree di mercato presidiate che si sono ridotte nel tempo per la crescita della flessografia e del digitale, che non solo ha rosicchiato i fatturati, ma ha anche disorientando gli addetti ai lavori. Una necessità fortunatamente percepita da Acimga, che ha pianificato una serie di attività per sostenere e meglio far conoscere questa eccellenza italiana che saranno riprese e approfondite il 23 ottobre a Firenze in occasione del Roto4All. Andrea Briganti, direttore di Acimga, ha ricordato il ruolo dell’Associazione che è una attenta promotrice di tutte le tecnologie di stampa presenti sul mercato. Ha evidenziato che l’Italia è oggi tra le prime tre nazioni produttrici al mondo della tecnologia rotocalco assieme a Cina e Germania, con un fatturato di circa 60 milioni di dollari nell’anno 2019.

Enzo Baglieri, si è focalizzato sul Total Cost of Ownership. Uno strumento nato per capire quale è il reale costo di una tecnologia rotocalco, non basandosi solo sul prezzo di acquisto che può essere molto elevato, scoraggiando l’investimento. Si deve tenere presente che se per esempio il costo è di circa tre milioni di euro, questa tecnologia ha un ciclo di vita di almeno vent’anni, di conseguenza il costo reale si deve spalmare nell’arco che intercorre tra la data di acquisto e il suo fine vita. Elisabetta Bottazzoli, ha illustrato alcuni standard del Global Reporting Initiative (GRI), utili per misurare la sostenibilità di un’impresa identificando gli aspetti della propria attività e gli impatti più significativi sugli stakeholder. Al termine dei lavori il direttore di Acimga Andrea Briganti ha espresso a nome del Gruppo, la sua soddisfazione sia per il numero dei partecipanti, come per la notevole presenza estera che ha fatto capire alle aziende italiane quanto sono considerate e apprezzate. Questo webinar conferma che l’Associazione deve continuare a valorizzare e far conoscere sempre più e meglio la rotocalco alla clientela nazionale e straniera a vantaggio di tutte le aziende della filiera, annoverando i punti di forza che sono un grande vantaggio sui competitor.

 

Assocarta, l’industria cartaria italiana per ripartire insieme

Assocarta e tutte le cartiere italiane hanno consegnato il 4 maggio, alla “piazza virtuale”, un video messaggio dal titolo “L’industria cartaria italiana per ripartire insieme” per la Fase 2 dell’emergenza sanitaria.

La #gentedellacarta e le cartiere, attività essenziali nella prima fase dell’emergenza, oggi – più che mai – sono al fianco dei cittadini e delle imprese per contribuire alla loro #salute, #benessere e #ripartenza.

Come sempre con la produzione di carte igienico sanitarie, carte per usi speciali e medicali, imballaggi per alimenti e medicinali, oltre che per la cultura e l’informazione. Ma anche con alcune innovazioni come carte per mascherine chirurgiche.

Un settore che contribuisce alla salute e al benessere dell’Italia e dell’Europa, come bene è stato evidenziato in queste settimane di emergenza e che è costituito da molti siti industriali che sono parte di territori e comunità.

La carta in queste settimane, ormai mesi, c’è sempre stata e ora è pronta per la ripresa, nelle sue diverse articolazioni e come #Ecosistema complessivo.

Un video messaggio che vi invitiamo a guardare che testimonia la vicinanza di Assocarta a cittadini, comunità e imprese per ripartire insieme.

Print4All Conference, Future Factory in streaming

In altra data e con altri mezzi, Future Factory ci sarà, e permetterà alla filiera del printing, del converting e del packaging di incontrarsi e confrontarsi sugli scenari futuri.
Preceduta da un webinar di presentazione in anteprima il 18 maggio, la Print4All
Conference 2020 – Future Factory aprirà i suoi battenti, ora virtuali, il 24 giugno a
partire dalle 11:00 in streaming, dando il via con i suoi protagonisti a quel momento di
confronto sull’innovazione, l’industria 4.0 e la sostenibilità.
Come sempre, l’appuntamento si svolgerà in italiano e in inglese, aprendo l’evento a
una dimensione globale e coinvolgendo non solo la community internazionale del
printing e del packaging, ma anche la stampa di settore italiana ed estera.

Print4All Conference è organizzata da Acimga (Associazione Costruttori Italiani di
Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), in
collaborazione con Argi (Associazione Nazionale Fornitori dell’Industria Grafica) e con
il supporto di ITA (Italian Trade Agency).
Per saperne di più visita il sito https://conference.print4all.it/