Home Blog Pagina 13

PDF: tutti lo usano, pochi lo capiscono. Scopri potenzialità e best practice con Italia Grafica /2

Secondo appuntamento con la formazione di Italia Grafica.

Novembre mese di formazione! Due appuntamenti settimanali, lunedì e giovedì, in cui Italia Grafica fa chiarezza sul mondo dei PDF.

A partire dal 18 novembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì e giovedì, Giovanni Daprà, esperto di prestampa, gestione colore, grafica, impaginazione, consulente e formatore, ci svelerà le possibilità operative e le regole tecniche del pdf, per creare documenti leggibili, sicuri e compatibili.

Sei appuntamenti di 15 minuti da non perdere al termine dei quali sarà possibile scaricare la monografia, prezioso strumento di conoscenza e lavoro.

 

 

“Fermo Immagine”, il Calendario Epson 2025 è un omaggio al cinema

Con il Calendario 2025, Fermo Immagine, Epson sceglie di rendere omaggio al cinema attraverso l’opera dell’illustratore Manuele Fior che ha fissato opere indimenticabili in immagini che nascono dalla sua passione per la settima arte. Dodici tavole, corredate dalla copertina, accompagnano i mesi del 2025 con immagini emblematiche per gli appassionati di cinema: l’illustrazione di ciascun mese è rappresentativa di un film particolarmente amato dall’autore dagli anni Sessanta a oggi e restituisce la bellezza estetica insieme all’emozione di un preciso momento. I disegni a tempera, ora delicati ora intensi, sono stati digitalizzati e quindi stampati con tecnologia Epson, evocando momenti e inquadrature iconiche che saranno apprezzati da tutti gli amanti del cinema. La stampa è stata eseguita su carta fine art da Opificio Arte Stampata, laboratorio certificato Digigraphie, con stampanti Epson SureColor P7500 e inchiostri Epson UltraChrome Pro12 K3.

Ho ricomposto tanti momenti di film che ho amato, sezionato, studiato negli anni – spiega Manuele Fior – e li ho reinventati usando la tempera. Le immagini, staccatesi dal telo di proiezione, si sono mescolate ai pennelli e alla carta, sono state acquisite di nuovo da uno scanner, per poi ritornare sulla carta, questa volta grazie ai colori prodotti con una stampante digitale. È un processo di osmosi che rimescola le carte dei formati, i modi e le tecniche di lavorazione, per poter restituire, sotto la luce di una nuova forma, la meraviglia contenuta in questi fotogrammi indimenticabili”.

Con «Fermo Immagine» – afferma Alberto Raviolo, Country Manager di Epson Italia – celebriamo il cinema. Il quinto calendario Epson dedicato all’illustrazione fissa le immagini in momenti unici di bellezza, scelti e creati da Manuele Fior. È un percorso di linguaggi che si fondono sino a diventare stampe che, grazie ai sistemi professionali Epson, ci restituiscono ancora la meraviglia dell’opera cinematografica”.

I film – e le illustrazioni – più amati: la scelta dell’autore

Per l’autore non è stato facile scegliere i “fermi immagine” preferiti fra tutti quelli ai quali ha dato forma di illustrazione con il suo lavoro artistico, e in cui ha riversato tutta la sua passione per il cinema. Fra i dodici realizzati Fior commenta i due che lo hanno particolarmente ispirato: Picnic ad Hanging Rock (settembre) e Fiori d’equinozio (ottobre).

Il film Picnic ad Hanging Rock che ha rivelato Peter Weir al grande pubblico – racconta Fior – è un capolavoro di contemplazione cinematografica, in cui alcuni primi piani o certi paesaggi rallentano la fruizione altrimenti repentina delle immagini per immergersi in un visionario quasi pittorico, statico. Non a caso il film rimanda direttamente, nei dialoghi dei personaggi, a riferimenti botticelliani o pre-raffaelliti. L’enigma irrisolto della storia fa sì che questa continui a galleggiare nella mente, assumendo una dimensione metafisica, incentrata sul mistero della natura selvaggia e della bellezza come forza di attrazione universale”.

Anche per il film Fiori d’equinozio Fior individua una radice artistica nella composizione dell’immagine cinematografica.
“Il film di Ozu, classico e raffinato nel suo intreccio – spiega Fior – si articola in una fotografia precisa al millimetro, come sempre nel suo cinema. L’architettura solidissima delle inquadrature, l’uso magnetico della prospettiva centrale, per la prima volta qui si tingono dei colori sobri e allo stesso modo sbalorditivi di Ozu, che sembra posseduto dallo spirito di Giorgio Morandi. Attraverso le composizioni silenziose, strisciano a piedi scalzi i suoi personaggi: eleganti, luminosi, bellissimi”.

Manuele Fior – commenta Gianluca Folì, Art Director del calendario Epson – interpreta la quinta edizione del Calendario dedicata all’illustrazione. Maestro raffinato della narrazione e della composizione, ci accompagna in un’analisi retrospettiva del cinema d’autore con uno sguardo forte e personale, capace di trasformare sequenze visive in fermi immagine densi, materici, opposti all’effimera celluloide. Dodici illustrazioni, dodici luoghi che sanno parlare ai nostri ricordi con sinfonie cromatiche forti, gentili, viscerali con forme liquide, possenti, leggere. In questi luoghi Manuele Fior ci lascia nella più calda e profumata primavera dei nostri sensi.”

 

Liyu Platinum Qcut e Xline Cutter: soluzioni versatili e precise per il taglio professionale

Nell’ampia gamma Liyu il plotter da taglio flatbed Platinum Qcut rappresenta una soluzione versatile e altamente performante, ideale per applicazioni industriali su materiali rigidi e flessibili come cartone, PVC, plexiglass, forex, pelle e metallo. Dotato di tecnologia avanzata con lame oscillanti e controllo automatico della profondità, offre precisione e affidabilità per produzioni su larga scala. Include utensili come fresatrici CNC ad alta velocità, strumenti di cordonatura e di taglio oscillante.

Accanto al Qcut, il modello entry-level Xline Cutter propone un’alternativa economica senza sacrificare qualità e prestazioni. Con velocità elevate e basso costo operativo, è adatto a piccole e medie aziende per lavorazioni su materiali rigidi e semi-rigidi come MDF, cartone ondulato e pelle.

Entrambi i modelli offrono configurazioni modulari per adattarsi a diverse esigenze produttive, con accessori come nastro trasportatore o sistema di controllo a vuoto. Il Qcut, si distingue per produttività su larga scala, mentre Xline è perfetto per produzioni di basso e medio volume.

Precisione e Affidabilità Consolidate

Il PLATINUM QCUT è stato progettato per fornire tagli estremamente precisi su materiali come cartone, PVC, plexiglass, forex, pelle e metallo. Grazie a una tecnologia avanzata di taglio a lame oscillanti e al controllo automatico della profondità, il QCUT assicura risultati impeccabili anche su materiali flessibili e rigidi. La macchina è dotata di un sistema completo di utensili, come fresatrici CNC ad alta velocità, utensili di cordonatura e taglio elettrico oscillante, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali.

D’altra parte, XLINE CUTTER, pensato per chi cerca una soluzione entry-level, si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo. Con velocità elevate e un basso costo operativo, l’XLINE CUTTER è perfetto per aziende che necessitano di una macchina efficiente per lavorazioni su materiali rigidi e semi-rigidi, come cartone ondulato e pelle, forex, MDF e PVC.

Per toccare con mano le potenzialità di queste macchine, è possibile visitare il Centro di Ricerca & Sviluppo a Milano. Qui sarà possibile testare sia il PLATINUM QCUT sia l’XLINE CUTTER e ricevere formazione su misura per ottimizzare l’uso di queste tecnologie e aumentare la produttività aziendale.

Convegno Gipea, etichettare il futuro

Il 22 novembre 2024, presso il Grand Hotel Villa Torretta si terrà il Convegno Gipea. L’evento dal titolo “Etichettare il futuro: tendenze economiche nel mercato delle etichette autoadesive”, è riservato ai Soci e sarà occasione per approfondire le principali novità legate al mondo delle etichette autoadesive.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire e confrontarsi sulle principali novità e sfide che caratterizzano il mondo delle etichette autoadesive, un settore in continua evoluzione.

Durante la giornata, verranno affrontati temi di grande rilevanza per il comparto, con un focus particolare su come affrontare la Transizione 5.0, il nuovo paradigma che ridefinisce le dinamiche industriali e tecnologiche, ponendo al centro sostenibilità, innovazione digitale e crescita inclusiva. A seguire, sarà dedicato ampio spazio all’analisi dei trend economici di settore, con interventi di esperti e professionisti che offriranno una panoramica sulle prospettive future del mercato delle etichette, tra innovazioni tecnologiche, cambiamenti nei modelli di consumo e opportunità di sviluppo.

Il convegno vedrà la presentazione dell’Osservatorio Bilanci, uno strumento prezioso che offre un’analisi dettagliata delle performance economico-finanziarie del settore, permettendo di trarre spunti strategici e identificare le migliori pratiche per affrontare con successo le sfide del futuro.

L’evento rappresenta non solo un momento di aggiornamento e approfondimento, ma anche un’importante occasione di networking per rafforzare le relazioni tra i Soci, promuovere sinergie e discutere insieme i temi più rilevanti per il comparto delle etichette autoadesive.

BestInflexo e FlexoDay 2024, celebrazione e innovazione nella stampa flessografica

A Milano si sono tenute per la seconda volta le due giornate flexo organizzate da ATIF, con un convegno ricco di interventi e una cerimonia di premiazione che ha premiato i vincitori tra i più di 220 lavori presentati al concorso.

Giornate intense quelle del FlexoDay e BestInflexo 2024, ricche di incontri, spunti di riflessione, condivisione, festeggiamenti. Oltre 600 persone si sono registrate alle due giornate convegnistiche di mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, mentre in 500 che hanno partecipato alla cena di gala della cerimonia di premiazione BestInFlexo. Numeri che testimoniano il valore di questa due giorni per l’industria flessografica italiana. Un format consolidato che riscuote successo, un pomeriggio di riflessioni su tematiche dedicate agli imprenditori moderate da Armando Garosci, direttore di Largo Consumo ed una sessione più tecnica con contributi destinati agli operatori egregiamente diretta da Chiara Bezzi caporedattore di Rassegna dell’Imballaggio. Contributi tecnici preparati dal comitato tecnico di Atif oppure condivisi da Fta Europe con cui Atif collabora da anni a livello europeo. Accanto ai momenti di informazione la sera di gala che diventa un momento conviviale di relazione e celebrazione della qualità di stampa flessografica, svelando la classifica finale delle aziende in nomination.

Il Premio alla Carriera di quest’anno, giunto alla sua settima edizione, è stato conferito ad Aldo Peretti, Presidente di Uteco, con la seguente motivazione:  “Per avere contribuito allo sviluppo della flessografia a livello nazionale e internazionale, mettendo a fattor comune esperienze di settori diversi con visione aperta e tenace. Per avere, inoltre, sostenuto e promosso la crescita delle principali associazioni di riferimento dell’industria flessografica.

Primo appuntamento per Andrea Dalla valle nella veste di presidente Atif che ha potuto così vivere gli eventi da protagonista, rilanciando alla prossima edizione che segnerà il decennale del premio alla qualità di stampa flessografica (2015-2025). Un invito agli stampatori a dedicarsi sin dall’inizio dell’anno alla scelta dei lavori da presentare al prossimo concorso.

PDF: tutti lo usano, pochi lo capiscono. Scopri potenzialità e best practice con Italia Grafica / 1

Appuntamento con la formazione di Italia Grafica.

Novembre mese di formazione! Due appuntamenti settimanali gratuiti, lunedì e giovedì, in cui Italia Grafica fa chiarezza sul mondo dei PDF.

A partire dal 18 novembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì e giovedì, Giovanni Daprà, esperto di prestampa, gestione colore, grafica, impaginazione, consulente e formatore, ci svelerà le possibilità operative e le regole tecniche del pdf, per creare documenti leggibili, sicuri e compatibili.

Sei appuntamenti di 15 minuti da non perdere al termine dei quali sarà possibile scaricare la monografia, prezioso strumento di conoscenza e lavoro.

Kyocera Document Solutions: finitura e software cambiano la stampa professionale

Le soluzioni di finitura avanzate e l’integrazione del software Solimar fanno del sistema Kyocera Taskalfa Pro 15000c la piattaforma con cui le realtà di stampa professionale faranno il salto generazionale nel production printing.

 

Scegliere Kyocera TASKalfa Pro 15000c significa ottimizzare la produzione grazie a un sistema di stampa inkjet progettato per garantire efficienza, versatilità e sostenibilità. Con una configurazione a 12 teste di stampa divise in 4 gruppi per canale colore, TASKalfa Pro 15000c è in grado di mantenere una velocità costante di 150 pagine al minuto, indipendentemente dal tipo di carta utilizzato, sia da 60 g/m² sia da 300 g/m².

L’inchiostro ad asciugatura rapida, inoltre, assicura che ogni foglio sia immediatamente pronto per il passaggio alle nuove linee di finitura, riducendo al minimo i tempi di attesa e mantenendo la qualità inalterata.

Soluzioni di finitura avanzate

La finitura è un passaggio fondamentale nella produzione. Kyocera Document Solutions amplia le proprie soluzioni con due nuove linee professionali, pensate per soddisfare le esigenze più diverse:

  • Plockmatic BF-435e/450e: un sistema modulare pluripremiato che consente di realizzare libretti e manuali fino a 200 pagine, completi di taglio trilaterale e dorso quadro oppure fascicoli con singolo o doppio punto di pinzatura;
  • SDD BLM: configurabile con taglio trilaterale e dorso quadro, è la soluzione modulare ideale per la creazione di libretti fino a 120 pagine, sfrutta un sistema di rotazione dei fogli per mantenere la massima produttività.

Grazie a questi nuovi moduli di finitura, TASKalfa Pro 15000c espande ulteriormente le sue performance, permettendo di gestire agilmente la produzione di manuali, libretti d’istruzione e quaderni senza dover scegliere tra qualità e controllo dei costi.

Inoltre, offre la possibilità di optare per la stampa a colori o in bianco e nero, con la personalizzazione di ogni documento in base alle specifiche esigenze del cliente, siano esse legate a progetti di marketing, formazione o sicurezza.

Stampa su misura e integrazione software

L’integrazione con il software Solimar rende possibile la gestione di progetti complessi e delicati, che vanno gestite con particolare accuratezza.

Questo ci ha permesso di soddisfare un’esigenza in ambito educational che abbiamo gestito con le nostre soluzioni di Production Printing, la quale consisteva nella produzione di fascicoli unici per esami statali, completamente tracciabili e identificati pagina per pagina in modo univoco e non ripetibile con codici, barcode e 2B barcode generati in tempo reale.

Un’ulteriore dimostrazione della flessibilità e sicurezza offerte da TASKalfa Pro 15000c con un tempo di risposta al cliente immediato.

Kyocera TASKalfa Pro 15000c il sistema di stampa inkjet a foglio ad alta velocità non è solo un sistema ad alta velocità ma rappresenta una piattaforma flessibile e modulare che consente di velocizzare la produzione, migliorando il “time to market” e il costo di output. Tutto ciò nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Che si tratti di stampe per il marketing, la formazione o la sicurezza, TASKalfa Pro 15000c, sistema  a foglio singolo, rappresenta la scelta ideale per una produzione immediata, efficiente e di alta qualità.

Una nuova scelta per gli stampatori.

Imballaggi sostenibili, 118 aziende premiate a Eco Pack 2024

Conai chiude la nuova edizione del Bando per l’ecodesign con un record di 414 candidature. Premiati 248 casi di pack a ridotto impatto ambientale presentati da 118 aziende. Grazie ai loro interventi, ridotte del 27% le emissioni di CO2. Tagliati invece del 20% i consumi energetici e del 18% quelli di acqua.

E, come ogni anno, cinque innovazioni di design circolare che ottengono i cinque super-premi per l’innovazione circolare, oltre a una menzione speciale.

È la fotografia del palmarès di un’annata da record per il Bando che, per la prima volta, supera i 400 casi presentati con un aumento dell’11% rispetto al 2023.

«Una partecipazione che conferma la crescente attenzione delle aziende italiane verso un modello di produzione più sostenibile» commenta Simona Fontana, direttore generale Conai. «Parliamo di 118 imprese che hanno saputo cogliere la sfida di ripensare i loro imballaggi riducendone l’impatto ambientale: un passo fondamentale non solo per le singole realtà produttive, ma per l’intera filiera e per il Paese, sempre più sensibile e vicino agli obiettivi europei di economia circolare. I 248 casi premiati sono esempi concreti di come si possano integrare efficienza dei processi e sostenibilità: potranno sicuramente ispirare molte altre realtà aziendali a muoversi nella stessa direzione. E, come Conai, abbiamo il compito e il dovere di sostenere questo percorso».

Per i casi premiati a questa undicesima edizione, i benefici ambientali medi degli indicatori di analisi del ciclo di vita fanno emergere come gli interventi di ecodesign promossi abbiano permesso di ridurre del 27% le emissioni di anidride carbonica, di tagliare del 20% i consumi energetici e di abbattere del 18% i consumi idrici rispetto a come sarebbero stati gli imballaggi prima degli interventi di riduzione del loro impatto ambientale.

Si conferma anche nel 2024 la crescente attenzione del tessuto imprenditoriale italiano a un uso efficiente delle risorse. Fra le leve di ecodesign più utilizzate, infatti, ci sono la scelta di usare materiale riciclato, il risparmio di materia prima (ossia la sgrammatura del pack) e – leva introdotta proprio quest’anno – il risparmio di materia prima vergine per sottolineare l’importanza del ricorrere sempre meno a materiale primario.

Al via l’IFTS per formare i professionisti della stampa e delle arti grafiche

Nel 2023 la filiera Carta e Grafica ha raggiunto un valore di fatturato di 27,2 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL nazionale, confermandosi una delle eccellenze del Made in Italy (dati Centro Studi Federazione Carta e Grafica). Con oltre 16.000 aziende attive e più di 160.000 addetti, il comparto si dimostra non solo solido, ma anche in espansione. Secondo le previsioni di Unioncamere, infatti, nel quadriennio 2024-2028 si stima l’inserimento di 18.500 figure qualificate. Tuttavia, si osserva una crescente difficoltà delle aziende nel reperire competenze specializzate, indispensabili per affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione.

Per contribuire a rispondere a questa esigenza, Gi Group, la prima agenzia italiana per il lavoro, e Rotolito, protagonista nella industry tipografica a livello nazionale e internazionale, in collaborazione con Nava Press e CNOS-FAP Milano lanciano a Milano il percorso IFTS post-diploma in apprendistato di primo livello per Operatore/Operatrice di Macchine Stampa.

Attraverso un programma formativo specializzante e gratuito le 12 persone selezionate potranno apprendere le competenze più richieste dal settore, approcciando temi con un forte orientamento all’innovazione tecnologica e allo sviluppo dell’industria 4.0 quali logistica industriale, tecnologie dei processi di produzione, controllo qualità del prodotto, certificazioni di processo, green economy e sostenibilità. I corsisti sono inseriti fin dal primo giorno con un contratto di apprendistato di primo livello che alternerà momenti di formazione presso la scuola grafica Salesiani di Milano e lavoro in azienda, dove potranno fare esperienza in prima persona con la supervisione di professionisti.

Concluso positivamente il percorso, i partecipanti conseguiranno un Certificato di Specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF) riconosciuto a livello europeo.

“Sono orgogliosa di annunciare che, a partire dall’11 novembre, abbiamo dato il via al progetto sPrint: un percorso IFTS fortemente voluto da Gi Group e il Gruppo Rotolito, realizzato in collaborazione con Nava Press, CNOS-FAP Milano e la scuola grafica Salesiani di Milano, per formare i futuri addetti del settore stampa. La formazione di qualità è fondamentale per i nostri ragazzi e ragazze, poiché offre loro la possibilità di acquisire una preparazione di alto livello, esplorare nuove opportunità e restare competitivi nel mondo del lavoro. Un giovane ben preparato, infatti, potrebbe diventare la prossima risorsa per un’azienda, generando un circolo virtuoso di crescita e valore. Questo percorso, costruito con un attento equilibrio tra moduli teorico-pratici sia in aula che in azienda, include momenti di riflessione, momenti ludici e confronto attivo, affinché i 12 partecipanti possano davvero crescere: imparando, sperimentando la vita aziendale fin dal primo giorno e avvicinandosi a se stessi, dedicando tempo a comprendere chi sono oggi e chi vorranno diventare domani.” afferma Cristina Reduzzi, division manager manufacturing & industry 4.0 di Gi Group.

“Siamo felici di aver dato vita alla partnership con Gi Group, che ci ha supportati nel dare concretezza alla nostra mission: aprire le porte della conoscenza di un mestiere antico ma sempre attuale, quello delle tecniche di stampa e nobilitazione di libri, magazine e packaging di prestigio. Le nuove generazioni, i nuovi talenti che si candideranno, partecipando al nostro progetto, rappresentano la linfa vitale per la continuità di un settore importantissimo dell’eccellenza Made In Italy: un mix di tecnologie all’avanguardia e competenza, artigianalità e innovazione digitale, passione e tecnica, sostenibilità sociale e ambientale” conclude Giuseppe Pagliaro, chief human resources officer di Rotolito.

Grande formato, da HP le nuove Latex FS50 e FS60 e PrintOS Live Production

HP ha introdotto le nuove serie di stampanti Latex FS50 e FS60, oltre alla disponibilità globale del software HP PrintOS Live Production, ideato per supportare gli operatori nella gestione e scalabilità delle operazioni di stampa di grande formato. Presentate in occasione di drupa, queste soluzioni innovative puntano a potenziare l’efficienza e la redditività consentendo di bilanciare crescita e adattabilità in un settore caratterizzato da rapide evoluzioni tecnologiche ed economiche.

Le stampanti HP Latex FS50 e FS60 si distinguono per la loro modularità e scalabilità, progettate per crescere insieme alle esigenze dei clienti. La FS50 risponde alle necessità di stampa super wide format, mentre la FS60 offre velocità di stampa fino a 89 m²/ora, con opzioni di espansione dell’inchiostro e testine sostituibili dall’utente per ottimizzare i costi. Queste stampanti supportano una vasta gamma di applicazioni, dai film sottili ai tessuti retroilluminati, garantendo sempre qualità e configurazioni colore costanti. La tecnologia a base d’acqua consente inoltre di ridurre l’impatto ambientale e di rispettare le principali certificazioni green.

Il software HP PrintOS Live Production, parte della piattaforma PrintOS e disponibile per gli abbonati ai Professional Print Service Plans, offre un controllo remoto dei dispositivi e la possibilità di gestire in tempo reale le code di stampa tramite desktop e app mobile. Questa soluzione facilita l’automazione e riduce la necessità di interventi manuali, una caratteristica particolarmente apprezzata dai PSP in regioni con carenza di manodopera.

In sintesi, HP con le serie Latex FS50 e FS60 e PrintOS Live Production mira a supportare i PSP nella crescita sostenibile, offrendo strumenti avanzati per la gestione e la scalabilità in un contesto di mercato in costante evoluzione, strumenti che non si fermano al singolo compito, ma pensano già al prossimo passo.