Home Blog Pagina 134

Konica Minolta AR Experience: la realtà aumentata come opportunità di business

Konica Minolta lo scorso 30 settembre, ha presentato nel nuovo showroom DIS-Digital Imaging Square di Milano il suo innovativo servizio di realtà aumentata, genARate.

Agenzie di comunicazione, stampatori e reparti marketing di aziende hanno partecipato numerosi all’evento per comprendere le opportunità di business che questa nuova tecnologia può offrire. Tra i relatori, Lorenzo Montagna, uno dei massimi esperti italiani di tecnologie applicate all’ambito media & comunicazione e fondatore di www.secondstarvr.com, il primo progetto europeo di divulgazione delle tecnologie “immersive” attraverso un ecosistema informativo online e offline.

In un mondo sempre più digital, i mezzi di comunicazione tradizionali, come la carta, possono acquisire nuovo valore. Con gli utenti sommersi da informazioni è fondamentale per le aziende sfruttare al meglio i pochi secondi a disposizione per attrarre l’attenzione del consumatore e migliorare la sua esperienza con il brand. La realtà aumentata rappresenta proprio questa opportunità: una tecnologia innovativa che consente di attivare nuove modalità di ingaggio dei clienti, raggiungere nuovi livelli informativi e rendere l’esperienza del cliente il più possibile immersiva e coinvolgente. Quando si parla di realtà aumentata ci si riferisce alla tecnologia che sovrappone informazioni e oggetti virtuali su scene e spazi del mondo fisico in tempo reale. L’Augmented Reality (AR) usa l’ambiente esistente e aggiunge informazioni digitali a esso creando un nuovo ambiente. Con genARate è possible visualizzare un elemento dell’ambiente reale su smartphone/tablet e arricchirlo di testi, immagini, video e contenuti animati. Si pensi a inviti, flyer, cartoline, poster, copertine e pagine di libri e riviste, ma anche calendari e cartelloni pubblicitari: tutti possono acquisire maggior valore e suscitare più interesse se associati a contenuti digitali accattivanti.

Facile da creare, facile da provare, facile da misurare: genARate apre ad agenzie e uffici marketing nuove opportunità di business, senza rinunciare alla sicurezza e con la “garanzia” di essere supportati da un player come Konica Minolta. Konica Minolta è infatti a disposizione sia come fornitore del servizio, nel caso in cui l’agenzia o l’ufficio marketing desiderassero gestire le campagne in autonomia, sia come partner creativo, nel caso in cui invece l’azienda non avesse a disposizione le risorse necessarie per gestire l’attività. Non solo, ma con genARate è possibile monitorare il successo delle campagne in tempo reale e apportare da subito dei correttivi. Dal conversion rate alle visualizzazioni, dai clic-trough rate alle statistiche, la stampa diventa misurabile come mai prima. «In un mondo saturo di informazioni, la battaglia per il coinvolgimento non è mai stata così agguerrita, soprattutto da quando le esperienze digitali interattive sono diventate più diffuse», ha affermato Alberto Steffenini, marketing director di Konica Minolta Italia. «In questo panorama di Media in rapida evoluzione, sarebbe facile credere che la stampa sia diventata meno preziosa nel marketing mix. In realtà, è vero proprio il contrario: le organizzazioni possono utilizzare i materiali stampati per differenziarsi e diventare pionieri digitali».

 

Fenix Digital Group a Viscom Italia

A Viscom Italia in anteprima nazionale le novità Fenix Digital Group nella stampa di grande formato, superwide format, nell’industria della stampa dei parati, nella sublimazione tessile e in ogni nicchia industriale nel settore del taglio e della finitura.

Fiore all’occhiello dello stand sarà la nuova stampante superwide format swissQprint Karibu, da 3,4 m di larghezza e tecnologia UV LED. Karibu sarà presentata per la prima volta in Italia in esclusiva per i visitatori della fiera.

Karibu è una stampante versatile, efficiente e completa per la stampa di maxiaffissioni, retroilluminabili e con la capacità di stampare al vivo tutta la bobina eliminando gli sfridi. In fiera stamperà ininterrottamente per tre giorni su vari supporti in bobina spingendosi fino a 212 mq/ora.

Accanto a Karibu sarà presente swissQprint Nyala 3, la stampante inkjet a piano fisso da 3,2×2 m per la decorazione di supporti rigidi e flessibili con qualità di stampa fotografica, vernice per effetti ottici lucidi e opachi o per creare Droptix: effetto di profondità e movimento simile al lenticolare e già molto richiesto nel mondo del display per cosmesi e del lusso. Nella configurazione Nyala 3S è possibile raggiungere la produttività massima di 370 mq/ora e i consumi sono certificati ISO. Le stampanti swissQprint sono da quattro anni consecutivamente le più vendute nel loro segmento in Europa.

A completare il ciclo di produzione post-stampa è il nuovo Gerber MCT Cutter, un tavolo da taglio all-in-one con doppio conveyor di fascia alta, perfetta se affiancata sia a swissQprint sia ad altre stampanti flatbed. Gerber MCT Cutter è dotata di lame di taglio e cordonatori per ogni tipo di applicazione e finitura offset o cartotecnica e per display graphics. Non mancano i fresatori per le applicazioni più speciali fino a 5 KW di potenza e il rivoluzionario taglio laser orizzontale che potrà essere utilizzato anche per tessuti da soft sign stampati fino ai 3,2m di altezza.

Inoltre, tre saranno le novità in anteprima nazionale presentate da Fenix Digital Group per la stampa su Veika Dimensor S. Veika Dimensor S è la wide format da 1,6 m di larghezza creata per la stampa inkjet on-demand di carta da parati con effetto 3D ottico e tattile. In fiera sarà possibile veder stampare 3D i nuovi supporti Dimense PVC-Free Media Gold (Oro), Silver (Argento) e Suede (Scamosciato) per applicazioni da interno grafiche per il punto vendita senza eguali.

Ultima ma non meno importante, invece, sullo stand Fenix Digital Group è la novità assoluta di HP Stitch S cioè la prima serie di stampanti a sublimazione termica di HP, pensate per stampare carta transfer o stampa diretta su tessuti in poliestere fino a 160 cm. Sullo stand sarà presente la nuova HP Stitch S500 capace di spingersi fino a 110 mq/ora.

Da Labelexpo Epson SurePress L-6534VW con tecnologia inkjet e inchiostri UV

Epson ha presentato a Labelexpo 2019 la nuova macchina da stampa digitale per etichette con tecnologia inkjet e inchiostri UV: SurePress L-6534VW. Ideale per i label converter che intendono ampliare la loro attività, offre ai clienti etichette autoadesive di alta qualità realizzabili su numerosi substrati per l’impiego in vari settori, tra cui food & beverage, industria, cosmesi, articoli per l’igiene personale e prodotti farmaceutici.

SurePress L-6534VW è progettata per ottimizzare la produttività e ridurre al minimo i tempi di inattività. Grazie alle modalità di stampa aggiuntive con velocità di 30 m/min e 50 m/min, stampe e consegne possono essere gestite con maggiore flessibilità, senza compromettere la qualità.

«Epson offre ai propri clienti una soluzione completa e di alta qualità per la stampa di etichette che racchiude tutte le tecnologie più innovative a livello di testina di stampa, hardware, software e inchiostri» dichiara Renato Sangalli, business manager prodotti Pro-Graphics di Epson Italia. «La nuova SurePress L-6534VW offre anche vantaggi in termini economici: stampando più etichette in meno tempo è, infatti, possibile ridurre il TCO e anche gli sprechi vengono diminuiti grazie a un percorso più breve compiuto dai substrati e alla funzione di caricamento inverso. La tecnologia NVT (Nozzle Verification Technology), infine, rileva eventuali ugelli ostruiti ed esegue la pulizia automatica della testina. Tutto ciò si traduce in un aumento dei tempi di attività».

Novità nella stampa transfer, da OKI Europe nuova stampante digitale all-in-one

Da OKI Europe una nuova stampante digitale a toner per supporti transfer Pro9541WT, dotata di 5 stazioni colore, specificamente progettata per fornire alle aziende di stampa commerciale tutta la flessibilità necessaria per espandere le capacità di stampa. Concepita per il settore della serigrafia e per quello della stampa tessile, la nuova OKI consente di mantenere costi convenienti, pur offrendo colori brillanti, un bianco coprente e un nero intenso, sia per applicazioni su indumenti che su materiali rigidi, stampando su supporti trasferibili a caldo. Senza tempi di avvio o costi di configurazione e potendo stampare piccole tirature con volumi minimi anche di un solo elemento, è finalmente possibile realizzare progetti altamente personalizzati. Tutto ciò rende Pro9541WT una soluzione ideale per stampatori commerciali, produttori di materiale per merchadising e le nuove attività del settore.

Questo dispositivo è in grado di sfruttare appieno la stampa CMYK + bianco, generando colori vivaci dalle tonalità impeccabili e con una grafica nitida, sia sull’abbigliamento sia sui tessuti (inclusi il cotone, la tela di nylon, il poliestere, la pelle e il feltro). L’innovativa tecnologia di stampa su supporti transfer di Pro9541WT le consente, inoltre, di realizzare grafiche di qualità elevata su superfici rigide in ceramica, materiale acrilico, vetro, metallo, smalto e legno. La sua estrema flessibilità rende questa soluzione ideale per un’ampia gamma di applicazioni, da abbigliamento e t-shirt personalizzati ad articoli quali tazze, cappellini, borse, sottobicchieri, decorazioni per pareti e molto altro.

La tecnologia di stampa LED digitale, in abbinamento al toner bianco di OKI, è in grado di fornire una risoluzione 1.200 x 1.200 dpi, per offrire una grafica precisa e dettagliata anche su superfici scure. Facile da utilizzare grazie alla possibilità di stampare in formati fino all’A3+ da 13″ x 19″, la stampante Pro9541WT realizza, con costi contenuti, grafiche extra-large o interi fogli di loghi, senza la necessità di una manutenzione quotidiana e con un elevato risparmio di tempo e denaro per i processi di stampa.

Testata e approvata per l’utilizzo con la nuova stampante digitale per supporti transfer Pro9541WT, la carta EXOstencil Screen Prep Paper (creata dal produttore di carta per supporti transfer a caldo Neenah Performance Materials) offre un’alternativa semplice, ecologica e a due soli passaggi rispetto ai telai utilizzati nella stampa serigrafica. L’utilizzo di questa carta elimina la necessità di utilizzare le sostanze chimiche e le emulsioni richieste nel processo, oltre alle ore di tempo perse per l’asciugatura, riducendo in maniera significativa tempi e costi di produzione, ma senza compromessi in termini di risultati.

 

TAGA Day 2019, The power of light

L’annuale incontro con i soci Taga Italia quest’anno vedrà un tema molto attuale e di enorme interesse per il settore della comunicazione stampata: la stampa offset con essiccazione UV.

In particolare, Il Taga DAY 2019 – The power of light (8 novembre 2019 presso la Fondazione Daimon a Saronno) sarà focalizzato sul lavoro di ricerca e test dei tecnici e dei soci impegnati in questo settore: dai loro sforzi è nato un prezioso documento che sarà illustrato e distribuito proprio in occasione del Taga Day 2019.

Durante l’evento si parlerà delle tecnologie disponibili sul mercato, della loro evoluzione e dei vantaggi derivanti dalla loro applicazione, non trascurando gli aspetti normativi e legati alla sicurezza. Un documento che rappresenterà un valido contributo al settore della stampa e sarà un riferimento tecnico per gli operatori e i professionisti.

Non mancheranno momenti di approfondimento e di aggiornamento, anche sulle altre attività di ricerca che Taga Italia sta portando avanti negli ultimi mesi.

Partecipando all’evento si accederà al mondo Taga Italia, ai vantaggi riservati ai soci e alla documentazione tecnica disponibile sul sito.

Le registrazioni sono aperte e disponibili a questo link.

 

Albertini Packaging Group candidata al Luxe Pack in green Awards Monaco 2019

Albertini Packaging Group è tra gli otto finalisti del Luxe Pack in green Awards, il prestigioso riconoscimento all’azienda che all’interno della fiera monegasca del packaging di lusso presenta il miglior progetto innovativo a sostegno dell’ambiente.

Albertini Packaging Group partecipa al concorso per la categoria  Packaging Solutions presentando in anteprima un particolare pack eco-green,  “paper box set”, realizzato in carta riciclata al 100% e impreziosito utilizzando inchiostri vegetali e lavorazioni che ne favoriscono il riutilizzo creativo. Il progetto si colloca all’interno di un percorso già avviato dall’azienda e che vede nello sviluppo di processi produttivi più efficienti e virtuosi il proprio impegno verso una politica ambientale eco-sostenibile.

«In un settore come quello del lusso, non è facile riuscire a coniugare il concetto di bellezza con ecologia» afferma Maggy Papa, marketing & communication manager di APG – «Tuttavia in un mercato in cui il consumatore è sempre più consapevole e interessato al futuro del Pianeta occorre progettare e realizzare soluzioni che tengano conto delle esigenze green e APG si sta impegnando in questa direzione».

Una giuria altamente qualificata esaminerà attentamente le soluzioni presentate dalle otto aziende finaliste per le due categorie: Packaging Solutions e Corporate Social Responsability. Il vincitore verrà proclamato nel corso della Cerimonia di Assegnazione che si svolgerà l’1 Ottobre 2019.

La Federazione Carta Grafica e Industry 4.0: parte il corso per le imprese in aula con SDA Bocconi

Il 26 e 27 settembre a Milano la seconda fase del progetto che coinvolge le imprese di tutta la filiera.

Cos’è un progetto Industry 4.0, quali sono le tecnologie e le problematiche. Quali vantaggi produttivi e di mercato assicura e quali azioni concrete vanno intraprese per far compiere alla propria azienda il salto di qualità.

È una guida completa teorica e pratica all’evoluzione 4.0 quella che i 20 partecipanti alla seconda fase del progetto della Federazione Carta e Grafica, realizzato con SDA Bocconi, riporteranno con sé in azienda a conclusione di due giornate di formazione. In aula il 26 e 27 settembre prossimi, a Milano, i docenti della SDA Bocconi si alterneranno con esperti in tecnologie e applicazioni ICT per lo svolgimento di un programma intensivo: gli aspetti accademici, le valenze industriali, quindi ampio spazio alle applicazioni.

Il corso affronta e risolve le problematiche 4.0 della filiera industriale completa: analizza e disegna lo sviluppo delle aziende in funzione delle opportunità dei segmenti a valle e a monte, esaltando l’integrazione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Da qui i due piani di formazione: uno verticale, che affronta le specifiche delle singole componenti (l’industria della carta, delle macchine e della grafica), quindi la dimensione orizzontale, con l’integrazione di processo e di prodotto fra settori sinergici, con le opportunità conseguenti di nuovi processi e nuove realizzazioni.

Il corso realizza la seconda fase dell’impegno della Federazione Carta e Grafica in Industry 4.0: cominciato nel 2016 affiancando gli esperti ministeriali fin dai primi passi che hanno portato alla costruzione del modello di azione e incentivazione, quindi evoluto con la survey, organizzata con SDA Bocconi, che ha raccolto e catalogato le attitudini 4.0 di oltre 100 aziende appartenenti alle tre associazioni (Acimga, Assografici, Assocarta) costituenti la Federazione. Dai risultati della ricerca è stato sviluppato il Vademecum Industry 4.0 Istruzioni per l’uso con le relative caratterizzazioni di settore.

Quindi, l’aula: «Dopo aver inquadrato e affinato consistenze e necessità dei settori che confluiscono nella Federazione – spiega il prof. Enzo Baglieri, della SDA Bocconi, coordinatore del progetto -, abbiamo costruito un programma didattico in cui passeremo dalla formazione pura alla ricetta personalizzata. Grande attenzione sarà riservata agli aspetti di pratica realizzazione, per arrivare alle conclusioni con lo sviluppo di un piano d’azione azienda per azienda».

«Il plus di questa iniziativa consiste nell’aver concretizzato, come Federazione, un corso che unisce esperienza e valore accademico di SDA Bocconi ad un progetto di filiera che tiene conto, con pari rilevanza, delle tecnologie e delle risorse umane, focalizzando non solo gli aspetti hardware della tecnologia, ma anche il suo utilizzo», aggiunge Carlo Emanuele Bona, consigliere della Federazione Carta e Grafica e Coordinatore del progetto Industry 4.0. In parallelo al corso focalizzato per imprenditori e manager sugli aspetti tecnologici, la Federazione sta contribuendo anche alla formazione delle risorse umane in grado di gestire i processi 4.0: partiranno a ottobre due corsi biennali ITS per super-tecnici dell’industria grafica, cartaria e del packaging nei poli industriali del Veronese, con Istituto San Zeno e Meccatronico Veneto, e della Lucchesia, con ITS Prime e Confindustria Toscana Nord.

Dopo la formazione in aula per gli imprenditori, un ulteriore step dell’iniziativa di Federazione e SDA Bocconi porterà gli esperti nelle singole realtà imprenditoriali per la terza fase del progetto, dedicata alla pratica realizzazione dei protocolli Industry 4.0. Le aziende che lo vorranno saranno seguite, attraverso consulenza specifica, nella progettazione e implementazione delle soluzioni nelle linee produttive.

Anticipazioni dal mondo della comunicazione visiva

Viscom Italia presenterà dal 10 al 12 ottobre un’edizione ricca di nuovi contenuti, eventi speciali per toccare con mano il valore del nuovo business con oltre 450 espositori iscritti e più di 20.100 visitatori attesi.

Trentuno anni di progettualità ed entusiasmo, una storia dedicata al business. Una proposta di fiera sempre diversa, accattivante, suggerita da nuove visioni, nuove formule di eventi che porteranno gli operatori del settore a reinventarsi, sperimentare, crescere, condividere, rompere le regole e ripensare le proprie strategie aziendali.

Parlare di Viscom Italia significa parlare di tutto ciò che “è attrazione oggi sul mercato”. Un vero e proprio hub creativo che negli anni ha reso la manifestazione un osservatorio privilegiato sull’intero mercato, in grado di anticipare gli ultimi scenari del settore ma soprattutto di lanciare in anteprima tecnologie, applicazioni, con la proposta di nuove originali soluzioni di business. Una manifestazione sinonimo di qualità, creatività e di valorizzazione della progettualità che sta alla base di ciascun prodotto e di qualsiasi idea, per vedere e reinventare materiali, prodotti e soluzioni in qualcosa di totalmente nuovo ed inaspettato.

È sul tema della creatività e progettualità, che Viscom Italia ha voluto creare un evento, presso On house Milano una location ricca di suggestioni visive, chiamando all’appello personaggi illustri di calibro internazionale provenienti dal mondo del design, retail e brand industry per raccontare le future tendenze del settore che saranno tangibili nei tre giorni di manifestazione.

«Stiamo mettendo in scena una fiera – dichiara Massimiliano Pierini managing director Reed Exhibitions Italia – che offrirà un confronto diretto di esperienze, conoscenze e soprattutto la condivisione di obiettivi comuni per rispondere alle nuove esigenze del mondo dell’industria, dei professionisti e di tutti coloro che sono alla ricerca di nuovi spunti per fare innovazione e creare vantaggio competitivo. La validità di un evento fieristico, quale efficace strumento di marketing e di business, può essere valutato dalla sua capacità di leggere e orientare il mercato, ed è questo che Viscom Italia è riuscita a fare, rinnovandosi a ogni edizione e mantenendosi vitale nel tempo. Viscom Italia 2019 presenta numeri da record con oltre 450 espositori presenti (+13% di nuovi espositori e +13% dell’area occupata) e si prepara ancora una volta ad essere il luogo migliore dove ammirare tutte le novità tecnologiche, gli strumenti di sviluppo commerciale di ultima generazione per il settore della comunicazione visiva».

 

Ricoh a Viscom 2019

“Ripensa la creatività, reinventa la produttività”: è con questo messaggio che Ricoh si presenta alla più importante fiera italiana dedicata al mondo della comunicazione visiva.

Presso lo stand di Ricoh a Viscom 2019 (Rho Fiera Milano, 10-12 ottobre) i visitatori potranno sperimentare la creatività resa possibile dal portafoglio di soluzioni Ricoh recentemente lanciate sul mercato.

Per mostrare tutte le potenzialità delle tecnologie, Ricoh ha ideato uno spazio interattivo (Pad 8, stand L18) nel quale gli operatori del settore potranno scoprire come reinventare la creatività e la produttività per ampliare il business.

Ricoh presenterà la nuova tecnologia proprietaria Latex roll to roll Ricoh Pro L5160 dedicata al mondo Graphic Arts. A fianco di questa grande novità sarà sotto i riflettori Ricoh Pro T7210, la soluzione flatbed top di gamma, ideale per la stampa su materiali rigidi nel settore visual communication e industrial decoration.

Per quanto riguarda la stampa personalizzata su capi d’abbigliamento sarà a disposizione dei visitatori una vetrina applicativa che mostra prodotti finiti realizzati con Ri1000 da aziende del settore che hanno già scelto questa e le altre soluzioni Ricoh DTG.

«Ricoh è il partner ideale per intraprendere la strada dell’innovazione nei mercati Sign & Display, Garment Decoration e Industrial Printing» commenta Giorgio Bavuso, direttore Commercial e Industrial Printing di Ricoh Italia. «I visitatori potranno toccare con mano tutte le possibilità del mondo della comunicazione visiva e scoprire nuovi scenari di business più profittevoli».

Labelexpo Europe: da quarant’anni punto di riferimento

Tra il 24 e il 27 settembre la capitale del Belgio sarà anche il centro del mondo dei fabbricanti di macchinari per etichette e di chi si occupa della loro produzione. A Brussels Expo apre infatti i battenti Labelexpo Europe 2019, probabilmente la più grande fiera mondiale dedicata alla stampa di etichette e imballaggi. Ecco una mini guida di quello che si potrà vedere dei nove padiglioni dell’evento.

Se la stampa in genere non gode di molta salute in Italia e in Europa, quella specializzata ha invece ancora numerose frecce nella sua faretra. Soprattutto per quanto riguarda le etichette, le indagini di mercato evidenziano uno stato di salute più che buono anche sul versante italiano. Non ci sono indagini recentissime a questo proposito, ma secondo l’ultimo studio Eurostat commissionato dal Centro Studi Assograficil’Italia è tra i maggiori produttori di etichette di tutta Europa ed è anche uno dei Paesi in cui questo comparto segna la maggiore percentuale di crescita, in particolare nel segmento delle etichette autoadesive. Secondo l’indagine Eurostat (che purtroppo però si riferisce più che altro al 2017 con dati non definitivi per il 2018), il 2017 ha fatto registrare una crescita di sei punti percentuali rispetto all’anno precedente e anche per il 2018 era prevista una crescita, seppur più contenuta. In buona salute soprattutto la stampa digitale di etichette, con una crescita significativa di clienti provenienti dal mondo dell’automotive e da quello delle bevande. Dall’indagine si apprende che nell’ambito delle macchine digitali per le produzioni di etichette, il 71% è rappresentato da modelli elettrofotografici e il rimanente da stampanti a getto di inchiostro o ibridi, con una crescita più accentuata per queste due tecnologie.

Labelexpo Europe 2019

Questa indagine di mercato, così come gli altri dati ottimistici che pervadono questo comparto, ci può far capire in linea di massima cosa vedremo quest’anno a Labelexpo Europe (è l’edizione del quarantennale e si tiene ogni due anni). È in ogni caso una fiera particolarmente ricca, e nei quattro giorni che si susseguiranno a partire dal 24 di questo mese si potranno vedere centinaia di dimostrazioni dal vivo di macchine e vedere come funzionano realmente le più recenti tecnologie per la stampa di etichette e imballaggi. In tutto ci sono 600 espositori sparpagliati per nove padiglioni.

Dalla sua prima edizione nel 1980, Labelexpo Europe si è nel tempo affermata come la principale piattaforma globale per i professionisti della stampa di etichette e imballaggi e anche quest’anno è patrocinata da Finat, Euwid, Febelgra, SPPES, UNFEA e VskE. Il claim dell’edizione 2019 è Move your business forward: per far sì che la propria faccia un salto di qualità è necessario ampliare le conoscenzee confrontarsi con le novità. E infatti tutti i big sono presenti Brussels: ABG, Avery Dennison, Bobst, Domino, Durst, Epson, ETI, Fujifilm, Gallus, HP, Kocher & Beck, Konica Minolta, Mark Andy, MPS, Nilpeter, Omet, RotoMetrics, Xeikon. La fiera offre l’interessante possibilità di vedere le macchine in funzione, cosa ancora più utile per il fatto che qui si parla di sistemi di stampa ed è quindi fondamentale toccare con mano il prodotto fisico di queste tecnologie. In particolare, gli organizzatori affermano che le dimostrazioni dal vivo riguarderanno le seguenti attrezzature e tecnologie: macchine per stampa digitali e convenzionali, materiali per etichette e imballaggi di alta tecnologia, tecnologia di prestampa e lastre, sistemi di finishing e converting, attrezzature per ispezione, sovrastampa e applicazione di etichette, fustellatrici, taglierine, rulli, inchiostri e rivestimenti, soluzioni di sicurezza e RFID, software e tecnologie interattive. Lisa Milburn, managing director of Labelexpo Global Series, ha spiegato: «Questa edizione è una pietra miliare per Labelexpo che celebra addirittura 40 anni, quindi abbiamo voluto sottolinearlo creando una manifestazione ancora più grande e più ambiziosa. Si tratta di un settore in rapida evoluzione che non si ferma mai, e per questo è imprescindibile avere gli strumenti giusti e la giusta strategia».

Le altre attività

In aggiunta alle centinaia di lanci di nuovi prodotti e dimostrazioni dal vivo, la fiera includerà anche un numero di spazi che porteranno l’attenzione su segmenti in forte crescita del settore. Vediamole in breve:

Flexible packaging – Arena. Per osservare dal vivo linee di stampa convenzionali e digitali che producono imballaggi flessibili per un contatto indiretto con gli alimenti, in conformità con i più recenti standard GMP.

Brand innovation – Showcase. Due giorni per apprendere e i segreti per far emergere il brand, esplorare design di etichette e imballaggi di grande successo e partecipare a un tour esclusivo degli stand dei fornitori principali.

Sustainability Inshigh – Cafè. Una vetrina sugli ultimi prodotti e servizi sostenibili, ideati per promuovere un settore della stampa di etichette e imballaggi sempre più sensibile all’ambiente.

Label Academy Master Class – Flexible packaging.Per imparare, sotto una guida esperta, tutto ciò di cui possono avere bisogno i converter di etichette e altro che vogliano iniziare o espandere la loro produzione nell’ambito degli imballaggi flessibili.

Label Academy Master Class – Inks, coating & varnishes.Per capire come stanno cambiando inchiostri, rivestimenti superiori e con barriera, primer e vernici e come si applicano alle moderne operazioni di produzione a banda stretta.

Label Academy Master Class – Digital label & package printing. Perscoprire le tecnologie di stampa digitale e i miglioramenti che può portare ai prodotti che gli stampatori offrono ai loro clienti.

Self-Adhesive label materials – Workshop. Per capire la natura e la struttura dei laminati autoadesivi, come sono fatti, l’importanza dei materiali e la necessità di usare diversi tipi di adesivi.