Home Blog Pagina 207

Acsg inaugura l’anno culturale con la mostra Xilografia e tipografia

Quest’anno, per la particolarità del tema che verrà affrontato, Acsg ha scelto una location diversa e particolare che ben si presta a quanto verrà presentato: è uno spazio dove analogico e digitale convivono e si contaminano, Makers Hub, con il seguente programma.

Ore 17.00 Apertura per la visita alla mostra “Xilografica e tipografia”
Ore 19.00 Inaugurazione dell’anno culturale
• Saluti del Presidente, Simone Spagnolo
• “I molti volti della xilografia” Prof.ssa Alessandra Angelini
• Ritrovamento delle 11 tavole xilografiche “Angelo con liuto”, Priamo Pedrazzoli
• “Che avventura stampare le tavole”, Giorgio Ghisletti
• Presentazione “Fisarmonica d’Artista” in collaborazione con gli allievi del corso di Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione di Alessandra Angelini – Accademia di Belle Arti di Brera, Luigi Lanfossi
Ore 20-21 buffet

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. È obbligatoria l’iscrizione nominale e personale all’evento per accedere al buffet, entro sabato 28 gennaio 2017, cliccando qui!

Quest’incontro sarà anche l’occasione per rinnovare l’iscrizione all’Associazione per l’anno 2017; le persone che si iscriveranno durante questo evento, riceveranno in omaggio la cartella che contiene la preziosa xilografia a 11 colori “Angelo con liuto” e il pieghevole con la spiegazione tecnica, (10 €).

Ricordiamo che l’iscrizione all’Associazione permette di partecipare gratuitamente a molte iniziative culturali in programma per il 2017 che potrà essere consultato sul sito.

Appuntamento

Martedì 31 gennaio 2017 dalle 19:00 alle 22:00
presso Makers Hub , Via Enrico Cosenz 44
20158 Milano

 

Gruppo Masserdotti realizza le grafiche per i punti vendita Prénatal

Per essere sempre più accattivante e offrire una shopping experience coinvolgente, il settore retail deve puntare sulla capacità di rinnovare l’impatto visivo attraverso tecnologie e materiali innovativi che permettano di cambiare l’aspetto degli store in modo rapido e veloce con interessanti risultati sia estetici sia economici.

Il Gruppo Masserdotti è stato scelto da Prénatal come partner tecnologico per un ampio progetto di retail design. La collaborazione, iniziata nel 2016, comprende sia l’allestimento di nuovi punti vendita sia il restyling di negozi già esistenti, dislocati su tutto il territorio nazionale. Il progetto proseguirà anche nel 2017 con nuovi interventi.

L’azienda bresciana ha messo in campo le proprie competenze consulenziali e produttive per la realizzazione e l’installazione di grafiche decorative, promozionali e rappresentative del marchio, sia all’interno sia sulle vetrine dei negozi Prénatal. Le stampe, destinate a diverse applicazioni, comprendono rivestimenti filmici applicati a copertura completa delle vetrine; adesivi murali per la decorazione delle pareti con il logo, per l’identificazione delle categorie merceologiche esposte, delle directory di reparto, per le indicazioni delle offerte e la personalizzazione degli scaffali. Attraverso la stampa diretta sono state prodotte pannellature, anche di grande formato, con immagini di forte impatto e messaggi promozionali dedicati al programma di fedeltà promosso dall’insegna. Il team di installatori specializzati del Gruppo Masserdotti ha portato a termine la messa in opera del nuovo look di ciascun negozio in tempi record, da uno a tre giorni in base alla metratura dei punti vendita.

«Grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie a supporto della visual communication, siamo in grado di offrire un’ampia varietà di applicazioni sempre più evolute, facilmente adattabili alle esigenze di comunicazione e di restyling del settore retail e installabili in tempi brevi – spiega Alberto Masserdotti, CEO dell’omonimo Gruppo – il continuo aggiornamento tecnologico è mirato a sperimentare le combinazioni più efficaci tra sistemi di stampa e materiali. L’obiettivo è offrire il valore aggiunto di supporti high-tech e performance elevate in ambito squisitamente estetico ma anche di impatto ambientale. In questo progetto di re-design, la qualità dei nostri prodotti e la competenza specializzata del nostro team hanno sicuramente contribuito a valorizzare la percezione del marchio Prénatal».

Le stampe, che accompagnano mamme e bambini in un viaggio fantastico all’interno dei negozi Prénatal alternando immagini fotografiche a grafiche multicolore, sono state realizzate grazie all’esperienza del Gruppo Masserdotti in ambito di decorazione digitale, utilizzando sistemi di ultima generazione. Elevata qualità di stampa, cura del dettaglio nella finitura dei materiali e un ineccepibile just-in-time sono, infatti, i punti di forza del Gruppo. Grazie all’esperienza pluriennale, al team di installatori specializzati e alla capacità di coordinare squadre per aperture simultanee, l’azienda bresciana è ormai da diversi anni il partner qualificato scelto da importanti brand e retailer per la gestione, anche chiavi in mano, di grandi commesse che comprendono sia la fornitura di materiali sia l’allestimento di cantieri.

Lens Technology by Kurz, per creare effetti ottici stupefacenti

Leonhard Kurz, azienda di riferimento per la produzione di materiali e attrezzature di nobilitazione con trasferimento a caldo, a freddo e in digitale, rappresentata in Italia dal distributore e agente esclusivo Luxoro, offre a creativi e stampatori un catalogo di soluzioni per creare effetti decorativi sensazionali e unici.

Delle numerose proposte del catalogo Kurz fanno parte una serie di foil olografici basati sulla tecnologia a lente (Lens Technology), grazie alla quale si possono creare effetti ottici tridimensionali dalla straordinaria profondità e lucentezza.

Deep Lens

Deep Lens è una serie di foil per stampa a caldo o a freddo, il cui design 3D risulta estremamente brillante e aggiunge fascino a packaging ed etichette, per catturare l’attenzione del consumatore.

«I foil Deep Lens possono essere applicati per decorare plastica, carta e cartoncino», afferma Marco Gaviglio, Business Manager di Luxoro, «offrendo interessanti prospettive di utilizzo; pensiamo per esempio a un design coordinato su packaging primario e secondario nella cosmetica». La tecnologia Deep Lens è disponibile sia con disegno a singola immagine, sia con immagine in continuo; in questo caso è stata impiegata per creare pattern dagli effetti decorativi sino a ora mai visti.

«Si tratta di foil olografici che generano un effetto a rilievo ottico unico, assolutamente realistico», continua Marco Gaviglio. «Disponibili su base oro, argento o trasparente, hanno il grande pregio di aggiungere un forte impatto visivo a packaging, etichette e a qualsiasi tipo di prodotto stampato su carta o cartoncino».

I pattern Light Line® Lens Technology realizzati finora nelle versioni stampa a caldo, a freddo e UV Casting sono:

  • Aquadrops: gocce d’acqua dall’effetto cool che creano movimento sulla superficie stampata;
  • Reptile: superfici affascinanti grazie allo chic dell’effetto pitone;
  • Morning Dew: la rugiada del mattino dona freschezza alle superfici.

Distorun®, per un posizionamento preciso in fase di stampa

Tutte le foglie a singola immagine che si basano sulla Lens Technology, possono essere applicate in modo preciso sulla superficie da nobilitare, grazie al nuovo sistema Kurz Distorun®, che consente di applicare ologrammi a singola immagine, su macchine flessografiche in linea dotate di stazione di stampa a freddo.

«Ritengo» conclude Jana Kokrhanek, Amministratore Delegato di Luxoro, «che la Lens technology sia un’opzione decorativa di grande suggestione per le creazioni dei designer di tutto il mondo».

 

 

Nuovo appuntamento per il format Taga interpreta drupa

Dopo il successo delle tappe di Genova, Milano, Verona, ma anche Bari, Venezia, Torino, Roma… ecco che il carrozzone arriva all’Istituto Pavoniano Artigianelli di Brescia: segno che dimostra come la tecnologia, per utilizzarla, occorre conoscerla, e che la strada intrapresa da Taga è molto condivisa.
Perchè, come sostiene Taga, la tecnologia è a portata di tutti, basta conoscerla e saperla utilizzare. Una sola persona non può fare molto, insieme possiamo fare
tanto.

Sabato 4 febbraio 2017 dalle ore 9,30 presso l’Auditorium Capretti – Via Avogadro, 23 (salita castello) – 25121 Brescia
Relatori:
Raffaele Angelillo, Massimo Pellegrini, Adalberto Monti, Alessandro Mambretti

Per saperne di più!

Per conoscere tutte le tappe del tour.

L’Italia tecnologica delle Business App in mostra a Technology Hub

Lab on chip (LOC) is device that integrates laboratory functions on nano chip

 

Produrre oggetti e strumenti stampati in 3D, realizzati con l’impiego di materiali innovativi, in un ambiente di lavoro configurato attraverso la realtà virtuale; e utilizzare macchinari collegati tramite IoT e sistemi che si regolano via App, costruiti grazie all’ausilio di robot collaborativi che interagiscono con l’uomo in totale sicurezza.

La realtà professionale che ci circonda è in costante trasformazione e viaggia a una velocità tale che conoscenza e aggiornamento sono diventati la prerogativa richiesta alle aziende in questa fase storica di quarta rivoluzione industriale. Se il 2016 si è chiuso con un incremento dell’1,4% dell’export di tecnologia italiana, secondo quanto riporta lo scenario del Centro Studi Confindustria, segnalando una maggiore competitività con l’estero che potrebbe spingersi al +2,4% nel 2017 e al +2,7% nel 2018, è già tempo di previsioni sui trend che decolleranno nel corso dei prossimi 12 mesi.

Technology Hub, l’evento professionale delle tecnologie innovative promosso da Senaf, che si terrà a MiCo – fieramilanocity, dal 20 al 22 aprile 2017, offrirà l’occasione ideale per scoprire in un unico appuntamento tutte le novità riguardanti i principali comparti dell’innovazione, mettendo in contatto i professionisti e le aziende con i fornitori delle nuove tecnologie specializzate. Un viaggio attraverso i settori strategici che stanno rivoluzionando il mondo industriale, dove condividere e trovare idee, fare networking, in un ambiente di integrazione e contaminazione delle competenze.

Nei settori 3DPrint Hub e Additive Manufactoring Hub, la stampa 3D prende forma nei molteplici ambiti di destinazione in cui questa tecnologia trova applicazione, con uno spazio dedicato ai produttori di tecnologie, materiali e soluzioni per il rapid prototyping, il rapid manufacturing e il rapid maintenance & repair , in cui saranno mostrate le ultime novità in tema di macchine, materiali e servizi per la prototipazione e la produzione rapida. In particolare, nella Piazza Eccellenza Progettazione per la stampa 3D, progettisti, designer e creativi, troveranno una vera e propria piattaforma informativa e dimostrativa, che metterà a disposizione dei partecipanti all’evento un ampio e qualificato programma di attività live e focus tematici, dedicati alle varie fasi della progettazione e ai software a essi connessi (dalla scansione e reverse engineering alla modellazione, conversione, slicing e gestione della stampa), raccontando, attraverso seminari e presentazioni, i tre settori in cui la produzione digitale sta cambiando il modo di realizzare le cose: progettazione industriale/design, gioielleria e impiantistica dentale. Inoltre, l’area dimostrativa Pproduzione 4.0: dal progetto all’oggetto – Creare e produrre combinando tecnologie e materiali differenti, avrà l’obiettivo di mostrare ai visitatori come avviene un processo industriale, stampando un oggetto ottenuto dalla combinazione di due parti di materiali differenti (opachi e trasparenti, rigidi e flessibili), che saranno assemblati alla fine di due procedimenti di stampa che prevedono l’impiego di due distinte tecnologie di stampa 3D professionali.

Nella tre giorni di Milano, al centro della Piazza Eccellenza Business App, spazio anche alle ultime novità in materia di APP economy e ai relativi strumenti b2b che dalla produzione alla vendita, dal marketing alla comunicazione, si stanno dimostrando vincenti per il business. Nello spazio riservato all’Elettronica e IoT, saranno presenti i fornitori di elettronica e soluzioni per l’Internet delle Cose, mentre i servizi Ar/Vr saranno protagonisti della Piazza Eccellenza Realtà Aumentata & Realtà Virtuale in cui i professionisti in visita potranno valutare testando visori e applicativi, immergendosi a 360° in un ambito 3D

All’universo della robotica e al suo mercato in continua espansione saranno dedicate più iniziative speciali come la Piazza Eccellenza Robotica Collaborativa e di Servizio, realizzata grazie al contributo di diversi Dipartimenti del Politecnico di Milano che sviluppano progetti su questa tematica, così come la robotica a supporto dell’ambito medicale nella Piazza delle Tecnologie Medicali Innovative, realizzata in collaborazione con Exposanità, la fiera internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza. Nello specifico, in quest’area, emergerà come l’innovazione tecnologica, soprattutto in ambito chirurgico, sia in grado di fornire un aiuto fondamentale al chirurgo sia in fase di preparazione dell’intervento, consentendogli di valutare e pianificare accuratamente l’operazione in via preventiva, che in fase di esecuzione, aumentando la precisione grazie all’ausilio di robot specifici. L’area dimostrativa Progettazione E Fabbricazione Digitale In Architettura invece, ideata con l’obiettivo di aprire una nuova visione sul futuro dell’architettura, sui modi di realizzarla e di viverla, mostrerà le potenzialità di un nuovo «fare digitale» orientato a innovazioni di progetto, processo e prodotto.

Infine, nell’area Material Hub verranno approfondite le tematiche dedicate all’applicazione di nuovi materiali per guidare la scelta delle migliori soluzioni e tecnologie legate all’innovazione di prodotto, mentre in Droni Hub imprese e professionisti potranno toccare con mano le varie tipologie di droni esistenti, non solo aerei ma anche terresti e marini, sempre più impiegati in numerose applicazioni in ambito lavorativo: dall’edilizia e l’architettura all’ ambito marittimo; dall’utilizzo per rilevamenti agricoli alla mappatura dei terreni coltivati; dall’ impiego per la tutela del patrimonio storico-artistico alle possibilità messe in campo in ambito sanitario.

Diventare imprenditori! Un corso alla Camera di Commercio di Prato

Un corso di avviamento all’autoimprenditorialità dedicato a giovani aspiranti imprenditori di età compresa fra 17 e 29 anni non impegnati in un percorso formativo o in un rapporto di lavoro (i cosidetti Neet): è questo il progetto Crescere Imprenditori, che dal 24 gennaio debutterà anche alla Camera di Commercio di Prato con l’organizzazione del primo corso gratuito.

Obiettivo del corso è fornire i fondamentali per redigere un Business Plan da presentare per eventuali richieste di finanziamento e in particolare per accedere al programma Selfemployment di Invitalia. La partecipazione al corso permette infatti di ottenere un punteggio di merito aggiuntivo nella valutazione ai fini dell’ottenimento del finanziamento a tasso zero fino a 50mila euro previsto dal bando.
Il corso comprende otto incontri finalizzati ad approfondire le tematiche di avviamento di impresa, dai rapporti con la PA ai rapporti con la banca, dalle agevolazioni al marketing digitale. Al termine degli otto incontri i partecipanti verranno assistiti nella redazione del proprio business plan.

Gli incontri si terranno presso la sede della Camera di Commercio a partire dal 24 gennaio.

24/01/2017 L’imprenditore; oneri e onori.
26/01/2017La scelta del tipo di società
31/01/2017Il bilancio e la contabilità
02/02/2017L’ambiente intorno all’impresa: la P.A.
07/02/2017L’ambiente intorno all’impresa: banche e AA.CC
09/05/2017Il sistema delle agevolazioni. Lo scenario economico locale. Variabili. fonti. indicatori
14/02/2017Promozione tradizionale e digitale
16/02/2017Il Business Plan

Il calendario completo e tutte le informazioni sito.

Promatrix 106 CS di Heidelberg apre a Stamperia nuovi settori di business

A guidare l’azienda con sede a Parma in questa scelta il desiderio di espandersi in un nuovo
segmento di mercato come quello della cartotecnica.
Fondata nei primi Anni ’40 come Tipografia Benedettina Editrice e rimasta legata all’ordine monastico fino al 2003, Stamperia è oggi una realtà con una clientela che spazia dagli editori di libri a gruppi della GDO, sia in Italia che all’estero, in particolare in Inghilterra. Fra le sue carte vincenti la qualità dei prodotti e la completezza ed efficienza del servizio offerto. Non a caso l’azienda svolge internamente l’intero ciclo produttivo, dalla prestampa fino al confezionamento.
«Il nostro mercato di riferimento sta vivendo un periodo difficile e per questo abbiamo deciso di aprirci a nuovi segmenti», racconta Marco Saccani, titolare di Stamperia. «Abbiamo optato per la cartotecnica perché si tratta di un settore ancora aperto, con possibilità di crescita e di manovra.»
Per questa mossa Stamperia ha scelto Heidelberg Promatrix 106 CS, sistema capace di lavorare a una velocità di 8mila fogli all’ora e di trattare materiali in un range variabile fra i 90 e 2.000 g/m2, compreso cartone ondulato fino a uno spessore di 4 mm. Può eseguire lavorazioni di sbalzo e di fustellatura senza soluzione di continuità, grazie al caricatore automatico con aggiustamento rapido della posizione dei fogli e, in uscita, grazie al tappeto a movimento continuo.
«Siamo clienti storici di Heidelberg, il nostro parco macchine è composto da cinque Speedmaster», continua Saccani, «e per noi è stato naturale rivolgerci al nostro fornitore abituale. Che, al di là della qualità dei sistemi, ci garantisce anche un servizio di assistenza eccellente.»
«Stamperia è un’azienda che ha saputo adattarsi velocemente al mercato della cartotecnica», aggiunge Lorenzo Ariberti, Product e Marketing Postpress
Packaging di Heidelberg Italia. «A renderlo possibile la bravura degli operatori, la facilità di utilizzo e la precisione della macchina, la qualità del lavoro finito.»
Promatrix 106 CS è lo strumento con cui l’azienda si sta ritagliando il suo spazio nella cartotecnica, ma la strategia di crescita dell’azienda non si ferma qui: «Stiamo valutando l’ingresso anche in altri mercati e l’adozione della tecnologia digitale», conclude Saccani.

Lecta aumenta la capacità produttiva della gamma di carte metallizzate Metalvac

In linea con il piano strategico di Lecta, di recente è stata avviata presso lo stabilimento di Leitza una nuova macchina laccatrice-verniciatrice, del produttore svizzero Polytype.
La produzione di carta metallizzata richiede l’applicazione di appositi rivestimenti per
garantire la qualità della carta: innanzitutto un corretto fissaggio dell’alluminio sulla carta oltre a un’ottima stampabilità dello strato metallizzato. La nuova laccatriceverniciatrice
è dotata delle ultime tecnologie per l’applicazione di tali rivestimenti al fine di assicurare una qualità ottimale.
Questa nuova macchina ha una larghezza di 2.450 mm e raggiunge una velocità di 800 m/min, consentendo di ampliare l’attuale gamma e di aumentare la capacità produttiva delle carte metallizzate nella fabbrica di Leitza da 25.000 a 40.000 tonnellate.
Oltre a questo avviamento, nello stesso stabilimento sono stati realizzati anche altri miglioramenti, volti a ottimizzare il processo produttivo della carta metallizzata; tra questi, il rigeneratore di solventi, l’ampliamento del laboratorio di miscelazione,
l’ampliamento e l’adeguamento degli spazi per lo stoccaggio delle materie prime, del prodotto intermedio e del prodotto finito. Grazie a questi interventi si migliora il
servizio al cliente, riaffermando inoltre la decisione di Lecta di puntare sulla
tecnologia più moderna e sull’elevato grado di specializzazione.
Metalvac è la carta metallizzata sottovuoto, 100% riciclabile, studiata per la
realizzazione di etichette, inner-liner, carta da regalo e imballaggi flessibili. La sua
lucentezza e la sua finitura garantiscono eccellenti risultati di stampa.

Müller Martini: soluzioni compatte Finishing 4.0 e una prima mondiale

Agli Hunkeler Innovationdays Müller Martini presenterà, con il motto Finishing 4.0 in forma compatta, tre soluzioni per produttori di libri e riviste di stampa digitale che prevedono anche la tiratura di una sola copia. Su una linea di produzione inline per libri softcover presenterà, come prima mondiale, in abbinamento alla brossuratrice Vareo anche la linea d’impilamento a bobina della Hunkeler, collegata al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex di Müller Martini. 

La spiegazione chiara e convincente di Muller Martini sull’automazione e la connettività compatibile, sulla produzione di libri variabili e personalizzati e di un perfetto workflow senza interventi da parte dell’operatore ha fortemente colpito l’industria delle arti grafiche.

Muller Martini desidera ora lasciare un’impressione durevole anche ai visitatori degli Hunkeler Innovationdays con il confezionamento efficiente di stampati variabili. A Lucerna infatti darà una dimostrazione dal vivo di una linea digitale di livello base, in azione sia nei segmenti della brossura che dell’accavallatura-cucitura per la produzione personalizzata e mirata di Variable Data Printing (VDP). In altre parole, Muller Martini darà una dimostrazione di 4.0 sotto forma di due soluzioni compatte.

In aggiunta alla brossuratrice Vareo, come prima mondiale agli Hunkeler Innovationdays, la linea d’impilamento a bobina della Hunkeler verrà connessa al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex di Muller Martini in una linea di produzione inline per libri softcover.

Iil padrone di casa Hunkeler e Muller Martini trarranno vantaggio dall’immediata prossimità dei loro stand per presentare una soluzione congiunta. La linea d’impilamento a bobina della Hunkeler verrà connessa con il sistema Connex in una linea di produzione libri softcover. Ciò significa che funzioni familiari nella SigmaLine, come il montaggio automatico digitale delle segnature, l’interfaccia JDF, la gestione della commessa, il comando della rotativa e il tracking della produzione via JMF saranno disponibili in futuro anche per soluzioni combinate Hunkeler/Muller Martini. MM abiliterà per la prima volta il sistema di gestione dei dati e dei processi Connex, finora esclusivamente utilizzato per i suoi impianti, per essere impiegato anche con i sistemi di altri produttori di macchine. Questo è il principale vantaggio per clienti che producono libri softcover utilizzando una soluzione combinata Hunkeler/Muller Martini in tirature che possono raggiungere una copia sola. Anche in questo caso si applica il principio «PDF in – book out».

Nel segmento dell’accavallatura-cucitura, agli Hunkeler Innovationdays Muller Martini lavorerà un prodotto alimentato da bobina (libro da colorare personalizzato per bambini e adulti) così come commesse a due segnature (un catalogo ibrido personalizzato composto da segnature di stampa offset e digitale e una guida della città di Lucerna). Anche in questo caso il Connex controlla il job handling, incluso il montaggio delle segnature digitali. Verrà data una dimostrazione del sistema di accavallatura-cucitura Presto II Digital, corredato di teste di cucitura a spessore variabile, di un sistema di sbobinatura e taglio trasversale (entrambi della Hunkeler), di un mettifoglio a pila piana e di una piegatrice (di Heidelberg), utilizzando segnature e prodotti completamente variabili alimentati da bobina, mentre tutti i parametri necessari alla produzione e al matching delle copertine saranno controllati senza intervento alcuno dell’operatore sulla base di codici a barre. La macchina cucitrice e il trilaterale saranno impostati in modo totalmente variabile e lo spessore potrà variare da prodotto a prodotto.

Progettare un magazine online: ecco come

Dall’idea alla progettazione, dalla progettazione al prototipo di un magazine pensato per il web.
Nel corso del workshop, pensato e progettato dall’Associaizone Culturale Sudi Grafici, dapprima verranno analizzati alcuni magazine online. Successivamente verranno studiati i workflow operativi per la progettazione e la realizzazione di servizi e prodotti digitali, con particolare focus su la tipologia dei magazine.
Il workshop si articolerà in due incontri, il 21 gennaio 2017 e il 4 febbraio 2017.

Quando: sabato 21 gennaio 2017 dalle 09 alle 13
Dove: Auditorium Pavoni presso Istituto Pavoniano Artigianelli – Via Benigno Crespi 30 – 
20159 Milano

Programma del 21 gennaio
ore 09-10,30
Analisi Magazine online.
Struttura e tipologie.
ore 10,30
Pausa caffè
ore 11-12
Comunicazione online
ore 12-13
Progettare un magazine.
Definizione degli argomenti da trattare, impostazione della struttura.

Per partecipare, clicca qui!

Programma del secondo incontro, 4 febbraio
ore 09-10,30
Come si progettano prodotti e servizi digitali:
– Flussi
– Wireframe
– Prototipi
Pausa caffè
ore 11-13
Dall’idea al prototipo

Docente: Ciro Esposito, Co-Founder at Metooo Srl, insegna Web Design alla Accademia di Belle Arti di Catania, lavora nell’ambito del design e della comunicazione web da oltre 10 anni e ha iniziato la sua carriera come grafico e web designer. Negli anni ha ricoperto i ruoli di Art Director, Digital Strategist, UI Designer, Digital Product Designer, Content Editor, Consulente e Docente.