Home Blog Pagina 227

E-commerce in Italia: la stampa online è il prossimo trend emergente, +70% 

Daniel Ackermann, AD Saxoprint.
Daniel Ackermann, AD Saxoprint.

Il valore degli acquisti online degli italiani raggiungerà nel 2016 i 19,3 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2015.

Daniel Ackermann, AD Saxoprint.
Daniel Ackermann, AD Saxoprint.

Il Convegno dell’Osservatorio e-Commerce, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, ha tracciato lo scenario di un mercato molto dinamico e in forte espansione dell’e-commerce in Italia. I dati rilasciati nel mese di maggio, segnalano che gli italiani, nel 2016, acquisteranno online per 19,3 miliardi di euro.

Negli ultimi anni, inoltre, l’avvento dei dispositivi mobili ha prodotto un impulso decisivo per l’e-commerce: gli acquisti online tramite smartphone crescono, infatti, del 51%, superando il valore di 2,8 miliardi di euro e raggiungendo il 15% del totale dell’e-commerce.

I settori trainanti sono l’informatica ed elettronica di consumo (+22%), l’abbigliamento (+25%), l’editoria (+16%) e il turismo (+11%). Buone performance anche per il settore simbolo del Made in Italy, il food & grocery, che ottiene un incremento del 29%.

In questo panorama, si sta affermando anche il settore del Web-to-print, il nuovo modo di stampare online, ricco di vantaggi e potenzialità, che permette di inviare i file direttamente da internet, risparmiando tempo e denaro. Si tratta di un mercato che cresce a un ritmo costante e che, secondo i dati di InfoTrends, raggiungerà una crescita del 70% a livello globale entro il 2018.

«In un settore in crescita esponenziale, come quello dell’e-commerce, la stampa online è un comparto ancora agli inizi. Noi di Saxoprint siamo dei pionieri. L’online è il futuro della tipografia, gli ordini viaggeranno anche sulle reti mobili, grazie all’utilizzo sempre più intensivo di smartphone e tablet. Noi siamo pronti fin da ora grazie a tecnologie avanzate che utilizziamo quotidianamente», dichiara Daniel Ackermann, amministratore delegato di Saxoprint e continua: «In questo contesto, è fondamentale offrire un servizio totalmente dedicato al cliente con tecnologie avanzate, basate su soluzioni innovative, assistenza di personale qualificato che parli la lingua del cliente per il supporto tecnico, tempi di spedizione rapidi e un’elevata qualità di stampa nel pieno rispetto dell’ambiente».

Con una partecipazione in White Star NavaPress amplia le sue attività nell’editoria illustrata

Roberto Nardini seguirà lo sviluppo di nuovi progetti e servizi speciali per i clienti del gruppo.
Roberto Nardini segue lo sviluppo di nuovi progetti e servizi speciali per i clienti del gruppo.
Roberto Nardini seguirà lo sviluppo di nuovi progetti e servizi speciali per i clienti del gruppo.
Roberto Nardini segue lo sviluppo di nuovi progetti e servizi speciali per i clienti del gruppo.

White Star Srl rileva il ramo d’azienda che ha per oggetto la pubblicazioni di libri illustrati ed edizioni fotografiche, pubblicate a livello internazionale con il marchio White Star da De Agostini Libri SpA.

Gli altri soci di NavaPress in questa operazione sono

  • Vis Value Partecipazione , società di investimento facente capo a Pietro Boroli, Presidente di De Agostini S.p.A., con il 35% della quota di partecipazione
  • Roberto Nardini, manager con esperienza nelle attività di innovazione e sviluppo, con una quota di partecipazione del 20%
  • Andrea Pasquino, manager alla direzione di White Star con una quota di partecipazione del 10%

L’intento principale della nuova società White Star Srl è quello di incrementare il giro d’affari, grazie anche alle competenze nel mondo della stampa di Nava Press e allo specifico know-how del gruppo di 27 persone che in De Agostini lavorano per il marchio.

NavaPress accrescerà i suoi volumi di stampa nel campo dell’editoria di alto livello con la produzione dei prodotti editoriali di White Star Srl.

National Geographic, uno dei marchi pubblicati da White Star, continuerà la sua collaborazione con la nuova società White Star Srl.

Assicurato il mantenimento di tutti i posti di lavoro e, a breve,  il personale  di White Star Srl che attualmente lavora negli uffici di  De Agostini a Novara, si trasferirà in una nuova sede già identificata, sempre a Novara.

Gerold Linzbach, ceo di Heidelberg, non rinnoverà il suo contratto 

Gerold Linzbach, Ceo e direttore delle risorse umane di Heidelberg.
Gerold Linzbach, Ceo e direttore delle risorse umane di Heidelberg.

 

Gerold Linzbach, Ceo e direttore delle risorse umane di Heidelberg.
Gerold Linzbach, Ceo e direttore delle risorse umane di Heidelberg.

Gerold Linzbach (60 anni), ha reso informato il Supervisory Board che non rinnoverà il suo contratto.

Continuerà il suo ruolo in azienda fino alla fine già programmata (agosto 2017) e, dopo la ristrutturazione di successo dell’azienda, rimarrà dispoinibile a promuovere le stretegie del Gruppo.

Il Supervisory Board avrà quindi suffieciente tempo per trovare un sostituto adeguato.

Le ricerche di immagini riflettono i cambiamenti della società

Le richieste di ricerca nella fotografia di stock non sempre riflettono accuratamente le ultime tendenze, ma ci mostrano esattamente come designer, creativi, giornalisti e manager immaginano certi soggetti e certi concetti. Gli algoritmi di ricerca avanzata e la «ricerca-da-immagine» possono aiutare i designer a trovare esattamente la foto o il vettoriale di cui hanno bisogno. Una panoramica sui trend delle parole chiave di ricerca è utile e, allo stesso tempo, divertente, poiché fornisce alcuni punti di vista, e ci permette di trovare modi unici per esprimere i nostri messaggi attraverso la fotografia di stock.

L’interazione che ci può essere fra un singolo utente e una piattaforma di contenuti visivi di stock è semplice e prevedibile: cercare l’immagine migliore usando specifiche parole chiave. Tuttavia, quando si tratta di un database che contiene oltre 50 milioni di immagini, una rete di algoritmi di ricerca neurali e milioni di «search queries» da 192 paesi, la piattaforma di contenuti di stock funziona anche da affascinante piattaforma di Big Data.

Le preferenze dei clienti di una banca immagini di stock possono mostrare ciò che è di tendenza sui media, sui blog e nel business della comunicazione. Utilizzando gli algoritmi di analisi dei dati, Depositphotos riesce a individuare e prevedere le tendenze stagionali, come, per esempio, un aumento di richieste di ricerche per elfi e vischio nel periodo che precede il Natale, così come un aumento di richieste di ricerca e picchi improvvisi di popolarità di soggetti random, in risposta a eventi verificatisi nel mondo.

Abbiamo analizzato un elenco di soggetti popolari che milioni di utenti e clienti di foto di stock hanno cercato per i loro progetti. Il confronto fra le coppie delle parole chiave più popolari e il tasso di crescita annuale della loro frequenza, permette un’analisi che mostrerà come risultato quelle che sono le tendenze nella fotografia di stock ma, soprattutto, i cambiamenti in atto nella percezione di importanti soggetti sociali e culturali.

Le parole chiave più comuni

most popular word_IT

Le immagini che illustrano un «mare meraviglioso» sono cercate più spesso di «montagne». E ancora: queste due parole chiave sono sempre al top delle richieste di ricerca, proprio come il nostro desiderio di viaggiare è al primo posto nei nostri sogni.

Le persone ricercano «globale» dieci volte più spesso di «locale». Tuttavia la necessità di immagini che descrivono la cultura, la natura e la gente locale è in rapida crescita.

L’equilibrio fra famiglia e lavoro è frequentemente ricercato nella fotografia di stock, «famiglia» batte ancora «lavoro» 4 a 1. La parola chiave «lavoro» è cresciuta però del 100% in un anno.

La geometria con le sue linee e curve perfette, era tra i visual trend più popolari dello scorso anno, ma gli sfondi floreali battono ancora i motivi geometrici dal 1000%.

Query di ricerca vs immagini acquistate

Ci sono anche delle differenze fra il numero di ricerche effettuate per un soggetto e il relativo numero di immagini realmente acquistate di quel soggetto.

Abbiamo voluto studiare anche questi dati, analizzando due coppie di parole chiave di soggetti molto ricercati e attuali, e confrontare quanto spesso gli utenti utilizzano queste parole chiave per la ricerca e la frequenza con la quale essi effettivamente acquistano le immagini che hanno queste parole chiave come attributi.

Confrontando le parole chiave «super mamma» e «super papà», vediamo che le mamme superano i papà più del doppio in termini di download. Ma, se guardiamo alla query di ricerca, le mamme superano i papà di solo il 50%.

Questo significa che gli utenti hanno, probabilmente, pari necessità di «super mamma» e «super papà», ma le immagini di «super papà» non sono ancora così diffuse come le immagini di «super mamma». Questo mostra chiaramente una tendenza di mercato e un nuovo aspetto sociale, dove in famiglia i ruoli cambiano e si afferma il riconoscimento di nuovi tipi di famiglia. Possiamo prevedere che queste percentuali cambieranno ulteriormente e si potrà arrivare a un risultato pari di utilizzi (non solo di ricerca) di immagini di «super mamma» e «super papà».

Il compito della nostra banca immagini sarà quello di incrementare immagini qualitativamente elevate che ritraggono «super papà», per rispondere all’aumento di richieste del mercato.

bhoughtVSsearched

Nella vita di tutti i giorni si parla spesso di «Millenial»: le loro abitudini di consumo, il loro comportamento sociale, le loro caratteristiche culturali. Le richieste di ricerca riflettono il gran vociare che c’è intorno alla generazione dei Millenial: nelle ricerche di immagini «Millenial» batte «Generazione X» del 240%.

Per quanto riguarda il numero di download, invece, «Millenial» e «Generazione X» sono alla pari. Questo ci lascia capire che gli utenti sono alla ricerca di immagini di «Millenial» molto più spesso che di «Generazione X» foto, ma scaricano ancora una quantità relativamente piccola delle foto trovate. La comunicazione si sta spostando sempre più verso questo soggetto e gli autori di fotografia stanno concentrando sempre più le loro produzioni su questo soggetto.

Le parole più pop

Mock-up di smartphone e notebook sono tra le immagini più popolari su una piattaforme di foto di stock. Essi consentono a un’azienda di mostrare la propria identità, un sito o una nuova applicazione mobile, nel contesto di utilizzo quotidiano. Le ricerche con parole chiavi come «smartphone», «mobile», «tablet» e «desktop» aumentano parallelamente con la crescita di diffusione di prodotti e di aziende digitali.

desktopVSmobile

Le persone al giorno d’oggi passano sempre più tempo con i loro smartphone rispetto a quanto facciano con i computer portatili o altri dispositivi. Le immagini con smartphone sono ricercate tre volte più frequentemente di quelle con tablet. «Mobile» batte «desktop» 5 a 1, ma i mock-up di desktop crescono in popolarità più velocemente di quelli con dispositivi mobili.

Nonostante le immagini di «startup» sia cercate due volte più frequentemente di quelle di «small business», la popolarità di quest’ultimo sta crescendo più rapidamente. Il sogno di aprire un accogliente pub risulta essere più interessante di entrare in gara nel mondo della nuova comunicazione digitale.

Parliamo di tecnologie onnipresenti! Oggi i bambini preferiscono giocare con i droni invece che con gli aquiloni, ma gli aquiloni sono ancora i più popolari, come un sinonimo di estate divertente e infanzia spensierata.

enquiries_IT

I selfie appaiono nei nostri feed ogni cinque minuti e ne facciamo un elevato utilizzo. Sembrerebbe quasi che questi siano un «male necessario». Tuttavia, nella fotografia di stock, le persone ricercano il caro vecchio ritratto, molto più frequentemente che un selfie.

Siete alla ricerca di un’immagine per esprimere gioia, sorpresa o tristezza? Cercate «Emoji» invece di «emozioni», come stanno facendo sempre più spesso i nostri utenti.

Non c’è niente di meglio di un’immagine di donna sorridente che mangia insalata, per esprimere il concetto di «sano». Questo tipo di fotografie sono utilizzate nei blog, in articoli redazionali e nella pubblicità nel settore salute e bellezza. L’insalata è simbolo di «mangiare sano e semplice» e le immagini con insalata stanno registrando un trend sono verso l’alto dell’80%. Sarete, però, sorpresi di sapere che un’immagine con la parola chiave «carne» è più popolare del 19% rispetto a un’immagine con la parola chiave «insalata». Si può seguire uno stile di vita sano, ma vi è sempre un posto nei nostri cuori per un gustoso cheeseburger.

La parola chiave «Barba» sta crescendo in popolarità più velocemente della parola chiave «Tattoo», ma «Tattoo» è ancora vicino al top delle ricerche di immagini relative all’aspetto della persona. Anche se si possono sempre utilizzare entrambe in una sola immagine.

Le immagini relative ad «un’intensa attività di crossfit» stanno registrando un trend verso l’alto, ma gli utenti ricercare comunque ancora foto di «serenità» e «yoga» tre volte più spesso.

Rotolito Lombarda, maggiore produttività digitale con una nuova HP Indigo 12000 installata presso Nava Press

Rispetto al precedente modello Indigo 10000, la macchina può funzionare sia modalità multi-shot e one-shot; quest’ultima funzione permette di trasferire tutti i colori sul supporto in un unico passaggio e quindi consente l‘utilizzo di materiali plastici, metallizzati e canvas. Il nuovo primerizzatore Elektroink Primer può essere installato in una delle 7 stazioni colore, consentendo di ampliare la gamma delle carte utilizzabili, che comprende le più diffuse tra quelle usate per la stampa offset.

Per rispondere alla crescente domanda di prodotti stampati adatti alla produzione digitale da parte della propria clientela, costituita dai brand del settore del lusso, della moda e del design e dell’editoria, è stata installata in Nava Press una nuova HP Indigo 12000. La prima macchina HP al mondo di questo modello a entrare in produzione ancor prima della sua presentazione ufficiale a drupa 2016.

Rispetto al precedente modello Indigo 10000, la macchina può funzionare sia modalità multi-shot e one-shot; quest’ultima funzione permette di trasferire tutti i colori sul supporto in un unico passaggio e quindi consente l‘utilizzo di materiali plastici, metallizzati e canvas. Il nuovo primerizzatore Elektroink Primer può essere installato in una delle 7 stazioni colore, consentendo di ampliare la gamma delle carte utilizzabili, che comprende le più diffuse tra quelle usate per la stampa offset.
Rispetto al precedente modello Indigo 10000, la HP Indigo 12000 può funzionare in modalità multi-shot e one-shot; quest’ultima funzione permette di trasferire tutti i colori sul supporto in un unico passaggio e quindi consente l‘utilizzo di materiali plastici, metallizzati e canvas. Il nuovo primerizzatore Elektroink Primer può essere installato in una delle 7 stazioni colore, consentendo di ampliare la gamma delle carte utilizzabili, che comprende le più diffuse tra quelle usate per la stampa offset.

La Indigo 12000, che si va ad aggiungere ad altre due macchine Indigo, la 7800 e la 10000, già installate rispettivamente in Nava Press e nello stabilimento di Pioltello, consentirà al gruppo Rotolito di ampliare la sua offerta di stampati digitali. In Nava Press dove da oltre un anno è installata una Indigo 7800, è aumentata la richiesta di stampati digitali sia per prodotti in brevi tirature sia per pretirature che richiedono un formato più grande rispetto all’A3 stampato dalla 7800.

Sulla nuova macchina sono già stati stampati diversi prodotti sia commerciali sia editoriali. Il primo test produttivo ha visto  la produzione in 500 copie del catalogo edito da SBLU Spazioalbello per la mostra Oggetto Libro che si è tenuta a Milano dal 14 al 30 giugno, presso la Cavallerizza, sede del FAI-Fondo Ambiente Italiano e dell’emeroteca della Biblioteca Nazionale Braidense.

Nava Press è stata lo sponsor tecnico della mostra, emanazione della XXI Triennale di Milano che aveva  come tema “Design, after Design”, ed era incentrata sul confronto tra i libri di design, artefatti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche, e i libri d’artista che per definizione sono pezzi unici o a tiratura limitata.

Oltre alla produzione giornaliera, in accordo con HP, in Nava Press si stanno facendo diversi test, compresi quelli di verifica della stampabilità di diversi tipi di supporti.

La Indigo 12000, che può stampare su supporti sino a 450 µm, sarà  utilizzata oltre che per la stampa di prodotti commerciali ed editoriali, per produrre piccole tirature di packaging per il lusso e la cosmetica.

«Vivaci, creative e diversificate dal punto tecnologico» le etichette del concorso Finat

L’annuale vetrina delle etichette più belle e creative dal punto di vista della progettazione e della stampa – il concorso Finat – ha premiato quest’anno una squadra eccezionale di vincitori. Ormai alla sua 36ª edizione, il concorso comprende tutte le tecnologie disponibili per le etichette e accoglie partecipanti provenienti da tutto il mondo.

La giuria composta da esperti e presieduta da Tony White di AWA Consulting, ha valutato circa 255 iscrizioni presentate da 18 paesi e ha assegnato 81 premi, tra cui il riconoscimento speciale per il miglior prodotto e un premio speciale della giuria. I premi sono stati divisi in cinque gruppi principali, con le relative sottocategorie, compreso il marketing e l’utilizzo finale, i processi di stampa, le applicazioni non adesive, l’innovazione e la stampa digitale.

La giuria di esperti internazionali dell’edizione 2016 del concorso Finat ha avuto difficoltà a prendere una decisione al momento di premiare i vincitori e le «bellissime etichette che abbiamo esaminato sono testimonianza della vivacità e della creatività del nostro settore, sempre più diversificato dal punto di vista tecnologico», ha affermato Tony White, presidente della giuria. La premiazione è avvenuta nel corso di una speciale cerimonia durante il concorso europeo Finat che si è tenuto ad Amsterdam in giugno, a cui hanno partecipato leader commerciali dell’intera supply chain del settore delle etichette. Un’ulteriore valutazione avverrà durante l’anno per selezionare i partecipanti Finat per il concorso 2016 L9 World Label Awards, che verranno premiati a settembre durante l’edizione Labelexpo 2016 a Chicago (USA).

Guarda la gallery!

L’interesse di Avery Dennison per il settore grafico

Un ammodernamento da 17 milioni di Euro dello stabilimento di Avery Dennison a Schwelm, in Germania, comprendente una nuova macchina di rivestimento, offre ai clienti del settore grafico di tutta Europa accesso a un totale di oltre 7.600 varianti di prodotto. La nuova macchina di rivestimento offre una grande flessibilità di produzione, grazie a due metodi di rivestimento e dieci diversi adesivi a base solvente.

Shaun Hobson, senior business director del dipartimento Graphic Solutions presso Avery Dennison Materials Group Europe, ha dichiarato che l’investimento riflette il costante e forte impegno aziendale nei confronti del segmento grafica: «I nostri clienti desiderano la massima libertà di scelta di possibili applicazioni. Questa potente nuova risorsa è in funzione 7 giorni su 7 e amplia ulteriormente la nostra offerta, garantendo un servizio eccezionale. L’investimento di Schwelm è un esempio in più di come continuiamo a portare avanti l’innovazione e il miglioramento dei servizi nell’ambito della grafica».

La nuova macchina di rivestimento è stata lanciata in occasione di un evento clienti che ha messo in luce l’intero set di produzione e servizio clienti in opera presso lo stabilimento di Schwelm, che comprende macchine di rivestimento, macchine da taglio longitudinale, tranciatrici e una linea di imballaggio, oltre a un magazzino automatizzato e semi-automatizzato.

ADPR330c

Saica investe in Italia e acquisisce il gruppo Centroplast

La multinazionale spagnola Saica ha acquisito il gruppo italiano Centroplast, che si dedica alla fabbricazione di imballaggi flessibili.
Con questa operazione Saica avanza nella strategia di diversificazione e crescita del proprio business e amplia il proprio raggio d’azione nel territorio italiano. Il Gruppo Centroplast, localizzato in Italia e in Lussemburgo, dà lavoro a 235 persone e ha un volume di fatturato pari a 67 milioni di euro nel 2015.
L’acquisizione permette a Saica di continuare a crescere nel settore degli imballaggi flessibili allo scopo di offrire una maggiore gamma di prodotti e servizi ai propri clienti.
«Si tratta di un’acquisizione che ci permette di entrare con maggior forza sul mercato degli imballaggi flessibili, assieme a un attore di primo livello. L’investimento viene effettuato in un’ottica di lungo termine, considerando lo sviluppo potenziale del settore, in particolare in Italia» ha dichiarato il presidente della società, Ramón Alejandro.
L’acquisizione è stata effettuata con l’intermediazione finanziaria di Sabadell Corporate Finance e Scounting, mentre l’assistenza legale è stata fornita da Pavia e Ansaldo.

Centroplast1

Cewe rafforza la propria partnership con Fujifilm investendo nella stampante Jet Press 720S 

Da sinistra il Presidente e CEO di Fujifilm Shigetaka Komori, con il CEO di Cewe, Rolf Hollander.
Da sinistra il Presidente e CEO di Fujifilm Shigetaka Komori, con il CEO di Cewe, Rolf Hollander.

Cewe Stiftung & Co. KGaA ha rafforzato la propria relazione con Fujifilm grazie a un investimento nella stampante Jet Press 720S, l’ultimo di diversi annunci di acquisto di questa stampante diffusi prima e durante drupa.

Dirk Mussenbrock, direttore vendite regionale Jet Press di Fujifilm ha detto: «Fujifilm ha fornito carta fotografica a Cewe per diversi anni, tuttavia questo è il primo investimento in hardware Fujifilm Inkjet Technology ed è stato concluso dopo un lungo processo di valutazione, durante il quale i dirigenti di Cewe hanno potuto osservare in prima persona le ottime prestazioni di questa macchina in opera, giorno dopo giorno. L’investimento di Cewe nella stampante Jet Press 720S consentirà all’azienda di consolidare la propria posizione per compiere il passo successivo per procedere nel proprio ambizioso percorso di crescita».

Fondata nel 1961 a Oldenburg in Germania, Cewe è cresciuta negli anni nel settore dei servizi fotografici e della stampa online.

Da sinistra il Presidente e CEO di Fujifilm Shigetaka Komori, con il CEO di Cewe, Rolf Hollander.
Da sinistra il Presidente e CEO di Fujifilm Shigetaka Komori, con il CEO di Cewe, Rolf Hollander.

Creazione di valore e innovazione: la corsa di Finat verso il futuro delle etichette

Jules Lejeune, direttore generale di Finat.

Il secondo European Label Forum, convocato dall’associazione internazionale per le etichette Finat, si è concentrato su due aspetti che possono creare differenziazione in questo periodo caratterizzato da numerose tecniche di decorazione, imballaggi e presentazione di prodotti: creazione di valore e innovazione.

La soluzione è quella di «evitare le tendenze e andare alla ricerca dei segreti…». In altre parole, di concentrarsi sul tecnico, non sull’addetto vendite. Sperimentare. Fare qualcosa di pericoloso… e avere pazienza. E naturalmente ha sottolineato il fatto che i clienti più avventurosi sono un fattore fondamentale per questo programma innovativo.

Jules Lejeune, direttore generale di Finat.
Jules Lejeune, direttore generale di Finat.

Nell’analisi statistica trimestrale di Finat del settore delle etichette europeo e nella ricerca approfondita per la newsletter semestrale Finat Radar, i cui dati sono stati riportati dal direttore generale di Finat Jules Lejeune, è emersa cato una crescita continua del settore dal 2012, con un aumento annuo medio del 5%, ben al di sopra della crescita del PIL. Nel 2015, la richiesta di etichette ha raggiunto i 6,77 miliardi di m2, con i dieci principali mercati delle etichette nell’UE che rappresentavano il 75% del totale – un importante indicatore del fatto che esiste ancora un enorme potenziale di crescita nei paesi al di sotto della media europea. Le lunghezze delle tirature di stampa si stanno abbassando – il che rispecchia il requisito della consegna just-in-time e diverse ricerche indicano che una percentuale significativa degli stampatori di etichette sta già utilizzando, o sta seriamente pensando di usare tecnologie diverse dalla stampa tradizionale di etichette, tra cui stampa di maniche, di imballaggi flessibili e di etichette in-mould. In termini di mercati di utilizzo finale, il settore farmaceutico, sanitario, della cura della persona e alimentare sono stati quelli che hanno registrato le migliori prestazioni nel 2015.

Lejeune ha concluso ricordando l’impegno di Finat nello svolgere il suo principale ruolo: mantenere un’informazione di base aggiornatissima su argomenti fondamentali di natura tecnica, legislativa e sui mercati di utilizzo finale e sostenere l’interazione e la collaborazione continue all’interno della catena del valore.

Il Buzzmaster Debate

L’ELF 2016 Buzzmaster Debate è un approccio innovativo alla comunicazione interattiva con l’aiuto di nuovi media. Presieduto da Rens de Jong, popolare radio-presentatore di talk show ed eletto moderatore dell’anno nei Paesi Bassi, il dibattito ha riunito un gruppo di esperti in diversi aspetti della supply chain che hanno risposto a domande di tutti i delegati dell’European Label Forum – tramite l’app.

Dopo drupa

I principali punti di interesse nel contesto della stampa di etichette e imballaggi osservati a drupa. Herbert Knott, in rappresentanza dell’associazione tedesca delle etichette VskE ha descritto il proprio intervento «tecnologia da asporto». Ha offerto una valutazione particolarmente completa e competente degli sviluppi di ogni aspetto della stampa, dalle macchine analogiche, ibride e digitali alla pulizia della bobina, alle lastre e alle racle, essiccazione LED e UV, software inchiostri e supporti di stampa. Parlando dell’eccezionale varietà di tecnologie digitali esposta, ha previsto: «I sistemi a toner liquido, secco e inkjet rappresentano il futuro. Il settore della stampa sta cambiando per diventare un settore che «spruzza il colore»!»