Home Blog Pagina 3

Digital Signage, un potente mezzo di comunicazione

Grazie all’innovazione tecnologica, il mercato del digital signage è in continua espansione, con nuove applicazioni che spaziano dall’intelligenza artificiale alla creazione di display ultra-leggeri e sottili.

A livello globale, secondo Market Research Future, il mercato del digital signage aveva raggiunto quota 14,4 miliardi di dollari già alla fine del 2023, per salire a 15,45 miliardi di dollari alla fine dello scorso anno. Una tendenza destinata a proseguire ancora a lungo, al punto da stimare 25,2 miliardi di dollari entro il 2032, per una crescita annuale del 6,1%.

In particolare, a guidare il settore non sarà solo la naturale evoluzione nelle dimensioni e forme degli schermi, oltre alla qualità visiva. Buona parte della sfida si giocherà su un aspetto oggi ancora tutto da sviluppare: il riconoscimento gestuale, il passo successivo ai display touch interattivi.

Sottile come un foglio di carta

Da Samsung Electronics la nuova generazione di display professionali presenta un inedito concetto di E-Paper, tra l’altro con un impatto importante sull’efficienza energetica, mentre le funzionalità AI integrate, intervengono sul controllo e la facilità d’uso.

E-Paper combina la tecnologia e-ink tradizionale monocromatica, la stessa degli e-book, con una versione più aggiornata a colori. Ne risulta un display ultra-leggero e sottile, in grado non solo di offrire un’alternativa al classico digital signage, ma anche ai tradizionali materiali promozionali analogici e cartacei. In pratica, veri e propri cartelloni digitali, con peso e ingombro simili a un cartonato.

La tecnologia integrata nel modello Samsung EMDX ha un consumo minimo quando visualizza immagini statiche e utilizza molta meno energia rispetto allo schermo tradizionale durante i cambi di immagine, con conseguenti risparmi sui costi. La gamma prevede diversi modelli con dimensioni variabili tra 13” e 32”, per definizioni comprese tra 1.600×1.200 pixel e 5.120×2.880 pixel. Per i dati sono disponibili 8 GB di memoria interna, con connettività Wi-Fi e Bluetooth per aggiornare i contenuti, attraverso un’app dedicata, anche da dispositivi mobile.

Su questi, come su altri modelli recenti Samsung, sono integrate diverse funzioni rese possibili grazie all’intelligenza artificiale. Per esempio, la piattaforma di gestione business-to-busines SmartThings Pro comprende Interactive View, modulo software in grado di trasformare le planimetrie 2D in modelli 3D degli ambienti aziendali. Permette di rendere più facile comprendere e navigare gli spazi in modo intuitivo, consentendo agli operatori aziendali di gestire i dispositivi con facilità.

SmartThings Pro include anche controlli avanzati di automazione, per regolare impostazioni quali potenza, volume e luminosità, in base a condizioni preimpostate come l’illuminazione ambientale, l’occupazione della stanza e gli orari di apertura del negozio. Aggiustamenti automatici utili per risparmiare tempo, ma garantire anche che i dispositivi siano ottimizzati per l’ambiente.

Da non sottovalutare infine, come il digital signage di Samsung sia dotato di CryptoCore, un modulo di cifratura certificato FIPS 140-3, per la sicurezza dei dati sensibili e delle connessioni IoT tra dispositivi.

Ai tanti modelli già in catalogo, di recente se ne è aggiunto uno nuovo, QHFX, da evidenziare anche solo per le dimensioni dello schermo di 115’’ in definizione 4K in formato 16:9. La sua funzionalità multi-view, permette di suddividere la superficie fino a quattro finestre indipendenti. A differenza dei videowall tradizionali però, QHFX elimina i bordi visibili, migliorando quindi la resa visiva e attirando maggiormente l’attenzione.

Epson, nuova SureColor S7100 per il signage di grande formato

Epson presenta SureColor S7100, la nuova stampante eco solvente per il grande formato, progettata per offrire prestazioni straordinarie nel mondo del signage professionale. Evoluzione del modello di successo SC-S40600, con oltre 11.000 unità vendute nel mondo, la SC-S7100 introduce tecnologie avanzate per una maggiore produttività, un’esperienza d’uso migliorata e una qualità di stampa elevata.

Innovazione e performance al servizio della comunicazione visiva

“SureColor S7100 rappresenta il nostro costante impegno verso l’innovazione e il supporto ai professionisti del settore”, afferma Renato Sangalli, head of sales C&I printing di Epson Italia. “Questa nuova stampante garantisce prestazioni affidabili, grazie agli inchiostri UltraChrome G3, ed eleva gli standard del signage di grande formatocon una combinazione di efficienza, versatilità e semplicità d’uso”.

Prestazioni elevate e stampa di qualità

  • Nuova testina di stampa PrecisionCore Micro TFP da 1,33 pollici con 400 ugelli, per una velocità di stampa maggiore e un’ampiezza ottimizzata.
  • Tecnologia di verifica degli ugelli (NVT): monitoraggio automatico per garantire prestazioni costanti e prevenire problemi di stampa.
  • Incremento della produttività del 23,8% rispetto al modello precedente, con riduzione dei tempi di lavorazione senza compromessi sulla qualità.
  • Ottimizzazione della nitidezza del testo, per stampe ad alta precisione e dettagli più definiti.

Efficienza e sostenibilità

  • Sacche di inchiostro da 800 ml (anziché cartucce da 700 ml), con un risparmio dell’84% in peso e del 91% nei rifiuti, in linea con la strategia di sostenibilità di Epson.
  • Sistema avanzato di alimentazione dei supporti, con controllo della tensione e rullo rinforzato per una gestione più stabile e precisa dei materiali di stampa.

Tecnologia avanzata per un workflow ottimizzato

  • Sensore di temperatura del carrello, per una resa cromatica uniforme anche nelle lunghe sessioni di stampa.
  • Pannello touch-screen da 4,3 pollici, per un’interfaccia intuitiva e gestione facilitata delle funzioni.
  • Illuminazione a LED, per un monitoraggio ottimale dello stato della stampante.
  • Integrazione con Epson Cloud Solution PORT, per un controllo in tempo reale della produzione e un’analisi dettagliata dell’efficienza operativa.

 

Heidelberg e Gallus annunciano la disponibilità di Gallus MatteJet

Gallus Group, consociata di Heidelber, annuncia, in occasione di Gallus Wine Label Days, la disponibilità commerciale globale della sua nuova tecnologia con finitura matte per la Gallus One, Gallus MatteJet. Una tecnologia che consente ai trasformatori di produrre etichette digitali di alta qualità con un semplice clic, accelerando l’adozione della stampa digitale nel segmento in crescita delle etichette per vini.

Innovazione nel settore delle etichette digitali

Dopo il successo del debutto a Labelexpo Americas 2024, la forte richiesta di mercato ha spinto Gallus a sviluppare rapidamente Gallus MatteJet. Questa tecnologia innovativa rimuove la tradizionale finitura lucida della stampa digitale, risolvendo un ostacolo chiave all’adozione su larga scala. Il risultato è un aspetto sofisticato e premium, particolarmente richiesto dai settori vinicolo e degli alcolici di fascia alta.

Secondo le stime di mercato, il settore delle etichette per il vino supera i 3,5 miliardi di dollari e potrebbe raggiungere i 5,8 miliardi entro il 2033. Gallus MatteJet rappresenta quindi un’opportunità strategica per i trasformatori, offrendo una nuova fonte di ricavi altamente redditizi.

Gallus MatteJet: vantaggi competitivi per la stampa digitale

Dario Urbinati, CEO di Gallus Group, sottolinea: “Con Gallus MatteJet, rivoluzioniamo la stampa digitale eliminando la necessità di processi aggiuntivi come la flessografia integrata o la post-elaborazione con rivestimenti matte. Questo non solo riduce tempi e costi, ma consente ai clienti di preservare la texture del substrato desiderato e ottimizzare il flusso di lavoro”.

La tecnologia consente di:

  • Ridurre i costi di produzione eliminando processi aggiuntivi;
  • Migliorare la qualità e l’aspetto premium delle etichette;
  • Aumentare la sostenibilità grazie a una gestione più efficiente dei materiali;
  • Ottimizzare la produzione di piccole tirature e stampa on-demand.

Integrazione perfetta con Gallus One e stampa connessa

Gallus MatteJet è progettata per una perfetta integrazione con Gallus One, disponibile in larghezze di stampa da 340 mm e 430 mm. Questa innovazione si inserisce nel concetto System to Compose, che permette ai trasformatori di personalizzare e ottimizzare i propri processi per una maggiore flessibilità e competitività.

Gallus MatteJet nasce nel Gallus Experience Center, il polo di innovazione fondato due anni fa per promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della stampa. Grazie a collaborazioni strategiche con aziende leader come GEW, questa tecnologia rappresenta un esempio concreto di innovazione e progresso per l’industria.

Il futuro della stampa digitale premium

Dario Urbinati conclude: “L’entusiasmo per Gallus MatteJet conferma il nostro impegno nell’innovazione e nell’attenzione al cliente. Siamo certi che questa tecnologia avrà un impatto significativo sul mercato, offrendo nuove opportunità ai produttori di etichette premium.”

Con il lancio di Gallus MatteJet, Heidelberg rafforza la sua posizione di protagonista nel settore della stampa, offrendo soluzioni all’avanguardia per tutte le esigenze, dalla stampa offset alla flexo, dalla laser alla inkjet, tutte gestite attraverso il flusso di lavoro Prinect. Gallus continua così a essere un pilastro strategico per la crescita del segmento etichette e packaging e per il futuro della stampa digitale connessa.

Taga Day 2025: innovazione digitale nel packaging

Successo per l’annuale Taga Day 2025, che si è svolto venerdì 21 marzo 2025 presso l’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera Don Bosco a Milano. L’evento, intitolato Digital On Pack”, ha messo in luce le tecnologie digitali applicate alla produzione di packaging, approfondendo il tema già trattato nell’edizione precedente.

La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 100 iscritti e professionisti del settore, uniti dall’interesse comune verso le opportunità e le sfide offerte dalla stampa digitale nel packaging. Alessandro Mambretti, presidente di Taga Italia ed esperto in stampa digitale, ha aperto l’incontro enfatizzando l’importanza di analizzare le tecnologie digitali, le specificità e le opportunità legate a questo innovativo processo produttivo. Dopo i saluti istituzionali di Daniele Mastrapasqua, responsabile dell’area grafica dell’Istituto, Mambretti ha ricordato che il Taga Day 2025 rappresenta una tappa di avvicinamento al Print4All 2025.

Taga Day 2025: innovazione e tecnologie

Il Taga Day ha offerto un ricco programma di interventi tecnici, fornendo una panoramica completa delle novità nel campo della stampa digitale per il packaging. Marco Rotondo ha aperto i lavori esplorando le applicazioni della stampa digitale nel packaging e nei materiali promozionali, analizzando le opportunità di differenziazione del prodotto, innovazione e competitività. Rotondo ha anche discusso le sfide legate alla resa dei colori speciali, alle conversioni colore e ai costi di produzione.

Emanuele Cheller, di Lecta – Cartiere del Garda, ha approfondito la scelta dei supporti per la stampa digitale nel packaging, evidenziando l’importanza dell’uniformità dello spessore e della stabilità dimensionale. Ha illustrato anche le principali tecnologie di stampa digitale, tra cui Toner, Electroink, Inkjet base acqua e UV, e le relative valutazioni tecniche.

Raffaele Angelillo, vicepresidente di Taga Italia, ha trattato la gestione dei file nella stampa digitale per il packaging, presentando specifiche e standard cruciali come la Ghent Workgroup PDF Specification e la norma ISO 19593-1:2018.

Mauro Tava ha esaminato le criticità nella gestione del colore nella stampa digitale, mettendo a confronto la stampa convenzionale e digitale, e illustrando il Process Standard Digital (PSD) per il controllo del processo di stampa basato su CMYK.

Nel pomeriggio, Alessandro Beltrami di Eco System ha discusso la sostenibilità nelle tecnologie di plastificazione, verniciatura e foil, con particolare attenzione alle tecnologie inkjet e alle sfide legate alla gestione dei file digitali.

Giuseppe Prioriello, CEO di Packly, ha parlato dell’elaborazione delle fustelle digitali, confrontando la fustellatura tradizionale con quella digitale, mettendo in evidenza i vantaggi in termini di flessibilità e costi.

Aggiornamenti e progetti

La giornata ha incluso anche aggiornamenti sui lavori dei gruppi di lavoro di Taga Italia. Adalberto Monti e Angelo Meroni hanno presentato la revisione delle Linee guida alle lavorazioni cartotecniche (TAGA.DOC.16), mentre Piero Pozzi ha illustrato il nuovo documento Spot Color (TAGA.DOC.21), che offre indicazioni su come definire e misurare i colori spot nella stampa digitale.

Un’anticipazione importante è stata la presentazione di Raffaele Angelillo sul TAGAbot AI, un progetto innovativo che mira a supportare i soci di Taga Italia nell’aggiornamento e nella consultazione dei documenti, utilizzando l’intelligenza artificiale.

Riconoscimenti e celebrazioni

Il Taga Day 2025 ha anche visto il conferimento di riconoscimenti a soci che si sono distinti per il loro impegno e contributo alla crescita dell’associazione. Francesco Bordoni è stato premiato con una targa celebrativa, mentre Raffaele Angelillo, Piero Pozzi, Denis Salicetti e David Serenelli sono stati nominati “Chef Taga” per il loro impegno nel settore.

Epson, soluzioni innovative per diversi settori applicativi a Print4All 2025

Epson è pronta a partecipare a Print4All 2025 (Fiera Milano, 27-30 maggio), con una serie di soluzioni di stampa digitale avanzate per i settori signage, cartellonistica, POP e tessile. Al centro della sua esposizione, Epson presenta la SureColor G6000, la prima stampante Direct-to-Film (DTF) della serie G, capace di trasferire stampe su numerosi tessuti utilizzando il film.

Le soluzioni Epson in mostra

SureColor G6000: innovazione Direct-to-Film per il settore tessile

Il nuovo modello SureColor G6000 è pensato per offrire stampe ad alta qualità su vari tessuti, grazie alla tecnologia DTF (Direct-to-Film). Questa stampante è caratterizzata da un sistema di pulizia automatico che riduce al minimo gli interventi manuali, mentre il sistema di circolazione dell’inchiostro bianco garantisce la continuità della produzione senza intasamenti. Il modello G6000 rappresenta un’alternativa affidabile nel mercato delle soluzioni DTF, affiancando altre opzioni come i modelli SC-F1000 e SC-F3000.

SureColor S9100: performance avanzata per il signage

La SureColor S9100 è una stampante di fascia alta per il signage e la cartellonistica, capace di produrre stampe con un ampio gamut cromatico. Con 11 colori tra cui bianco, verde e colori fluorescenti, permette di ottenere gradazioni morbide su una vasta gamma di supporti, tra cui decorazioni murali, rivestimenti di veicoli e arredamento. La sostituzione delle testine di stampa è semplice, consentendo una gestione ottimizzata dell’operatività.

SureColor F9500H: colori fluo e massima efficienza

La SureColor F9500H è progettata per applicazioni di alta qualità come abbigliamento sportivo, soft signage e arredamento. La stampante è dotata di 6 colori e può essere configurata per produrre colori fluorescenti brillanti o un’ampia gamma cromatica, in base alle necessità. Il sistema di sostituzione inchiostri senza interruzione della stampa e la funzione Self-Repair per la sostituzione delle testine garantiscono un’alta produttività.

SureColor V7000: la prima stampante piana UV LED di Epson

La SureColor V7000 è la prima stampante piana UV LED di Epson, ideale per le esigenze di signage e per chi cerca una produttività elevata a costi contenuti. Grazie ai 10 inchiostri UV UltraChrome, tra cui bianco, grigio e vernice, offre una riproduzione cromatica precisa e una stampa rapida su una varietà di supporti, inclusi acrilico, PVC, vetro e legno fino a 80 mm di spessore.

SureColor SC-R5000: la prima stampante con inchiostri in resina di Epson

La SureColor SC-R5000 rappresenta una novità assoluta: è la prima stampante Epson a utilizzare inchiostri in resina, ecocompatibili e senza odori, ideali per la stampa di materiali come carta da parati. Con una larghezza di stampa di 64 pollici, questa stampante offre colori uniformi e una gestione ottimale della temperatura per garantire risultati precisi su tutta la superficie. Il processo di asciugatura rapida consente di ridurre i tempi di consegna, aumentando l’efficienza produttiva.

Un impegno per innovazione e sostenibilità

Renato Sangalli, head of sales C&I printing di Epson Italia, sottolinea l’importanza della partecipazione di Epson a Print4All: “Con la nostra presenza a Print4All, ribadiamo il nostro impegno nell’offrire soluzioni di stampa digitale che coniughino affidabilità, facilità d’uso, produttività e sostenibilità, soddisfacendo le necessità di chi vuole espandere le proprie capacità di stampa e incrementare le opportunità di business”.

Koenig & Bauer: cambio al vertice, Stephen Kimmich nuovo CEO da giugno 2025

Andreas Pleßke passerà il testimone a Stephen Kimmich, nell’Assemblea Generale del 4 giugno 2025

Completato il cambio generazionale nel consiglio di amministrazione di Koenig & Bauer: Stephen Kimmich succederà ad Andreas Pleßke come CEO, Alexander Blum nominato nuovo CFO.

Dunque, Stephen Kimmich, attuale CFO e Vice CEO, succederà all’attuale CEO, Andreas Pleßke, che andrà in pensione come previsto il 31 dicembre 2025. Fino ad allora, continuerà a svolgere incarichi speciali all’interno del gruppo come membro del Consiglio di Amministrazione.

Andreas Pleßke ha dichiarato: “Sono molto felice che Stephen Kimmich mi succeda come CEO. Negli ultimi anni ha dimostrato, in qualità di CFO e Vice CEO, di poter guidare Koenig & Bauer con successo. Grazie alla sua vasta conoscenza dei nostri mercati e delle nostre tecnologie, dell’ingegneria meccanica e della finanza, è la persona ideale per questo ruolo. Inoltre, ogni passaggio generazionale porta sempre nuove energie e impulsi all’azienda”.

Kimmich è entrato in Koenig & Bauer nel 2020, assumendo nel tempo responsabilità crescenti. Ha studiato ingegneria meccanica e amministrazione aziendale negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania. Con 25 anni di esperienza industriale nei settori dell’ingegneria meccanica e dell’automotive, ha acquisito una profonda conoscenza dei processi aziendali internazionali, nonché la capacità di guidare e trasformare aziende in ambienti dinamici.

Inizialmente, in Koenig & Bauer ha ricoperto il ruolo di CFO, responsabile della finanza, della comunicazione con i mercati finanziari, dell’IT e delle operazioni di M&A strategiche. A dicembre 2023 è stato nominato Vice CEO e, nell’aprile 2024, ha assunto anche la responsabilità del segmento Special come membro del Consiglio di Amministrazione. Il suo nuovo incarico come CEO avrà inizio con l’Assemblea Generale del giugno 2025 e avrà una durata di cinque anni.

Stephen Kimmich ha commentato: “Koenig & Bauer vanta una storia di successi lunga oltre 200 anni. Negli ultimi cinque anni ho sviluppato una profonda passione per questa straordinaria azienda e per il nostro settore. Non vedo l’ora di guidare Koenig & Bauer nel futuro insieme al nuovo team di gestione e ai nostri dipendenti, con l’obiettivo di avere successo insieme ai nostri clienti e partner”.

Alexander Blum nominato nuovo CFO

Il Consiglio di Sorveglianza di Koenig & Bauer AG ha nominato Alexander Blum nuovo Chief Financial Officer (CFO) per un mandato di tre anni, con effetto dal 1° luglio 2025. Succederà all’attuale CFO, Stephen Kimmich.

Alexander Blum vanta un’ampia e consolidata esperienza in ambito finanziario. Dopo aver studiato economia aziendale e conseguito un dottorato, ha iniziato la sua carriera nel settore industriale. Negli ultimi 20 anni ha ricoperto con successo il ruolo di CFO in diverse aziende dei settori IT, logistica e ingegneria meccanica. Ha esperienza in un’ampia gamma di contesti aziendali, tra cui imprese familiari, società controllate da private equity e aziende quotate in borsa.

Pianificata la riduzione del Consiglio di Amministrazione

La ristrutturazione del Gruppo, annunciata nel novembre 2024, sta procedendo rapidamente. Il piano prevede una riduzione da tre a due segmenti aziendali e un ridimensionamento del Consiglio di Amministrazione da cinque a due membri.

Con l’eliminazione della posizione di COO a dicembre 2024, le dimissioni di Christoph Müller dal Consiglio di Amministrazione a marzo 2025 e il ritiro di Ralf Sammeck a giugno 2025, il Consiglio di Amministrazione raggiungerà la dimensione pianificata di due membri dal 1° gennaio 2026.

Riorganizzazione del Gruppo quasi completata

Con il passaggio a due segmenti aziendali, il Gruppo potrà rispondere ancora più rapidamente alle esigenze dei clienti. Oltre al CEO e al CFO nel Consiglio di Amministrazione, Koenig & Bauer ha recentemente nominato due nuovi membri nel team di gestione del Gruppo:

  • Christian Steinmaßl, responsabile del nuovo segmento Special & New Technologies

  • Markus Weiß, a capo del segmento Paper & Packaging Sheetfed Systems

Il presidente del Consiglio di Sorveglianza, Raimund Klinkner, ha espresso soddisfazione: “In soli dodici mesi abbiamo completato una ristrutturazione aziendale completa. Questo impegno rappresenta lo slancio con cui il nuovo team di gestione guiderà il futuro dell’azienda e del settore”.

Konica Minolta: la trasformazione digitale a Print4All 2025

Konica Minolta presente a Print4All 2025, dal 24 al 27 maggio 2025 presso Fiera Milano Rho. La multinazionale giapponese conferma il suo ruolo di partner strategico per la trasformazione digitale della stampa, offrendo tecnologie all’avanguardia e automazione avanzata.

L’appuntamento è al Padiglione 11, Stand H22-K30, dove i visitatori potranno toccare con mano le soluzioni di stampa più avanzate, ideali per aumentare la produttività e l’efficienza del workflow aziendale.

Innovazione, sostenibilità e automazione

L’innovazione, la sostenibilità e il focus sul cliente sono i pilastri della strategia di Konica Minolta, che negli ultimi anni ha consolidato la sua posizione di leader nel settore del Professional Printing. Grazie a un’attenzione costante all’evoluzione del mercato e alle esigenze dei clienti, l’azienda propone tecnologie che consentono di ottimizzare i processi di stampa, ridurre i costi operativi e migliorare la qualità finale.

Konica Minolta, le novità a Print4All 2025

AccurioPress C14010/S e C12010/S: prestazioni estreme e automazione intelligente

Presentata in anteprima, la nuova generazione di AccurioPress C14010/S e C12010/S offre:

  • Velocità di stampa elevate: fino a 140 e 120 ppm;
  • Automazione avanzata con i sensori IM-104 e IM-105 per il riconoscimento automatico dei supporti;
  • IQ-601 per calibrazione, profilazione e ispezione intelligente della stampa;
  • Ampia gamma di supporti: fino a 450 gsm, inclusi carta goffrata, adesiva e poliestere.

AccurioPress C7100e/C7090e: massima flessibilità e qualità di stampa

Le nuove AccurioPress C7100e/C7090e garantiscono:

  • Risoluzione fino a 2400 x 3600 dpi per una qualità impeccabile;
  • Velocità fino a 100 e 90 ppm, ideali per alti volumi;
  • Ampia gamma di supporti, inclusi formati banner e grammature fino a 400 gsm;
  • Finitura in linea SD-513 per booklet di alta qualità.

AccurioPress C84hc: stampa a colori con il toner High Chroma

La AccurioPress C84hc è il primo sistema che utilizza un toner High Chroma, in grado di riprodurre colori brillanti e realistici, ideale per studi di design, agenzie pubblicitarie e stampatori commerciali. Le caratteristiche principali includono:

  • Produzione fino a 81 pagine A4/minuto;
  • Automazione avanzata con il sensore IM-101;
  • Riproduzione fedele di colori specifici come loghi aziendali;
  • Finitura ottimizzata con il laminatore GBC CL-401 e la taglierina TU-510e.

AccurioShine 3600: nobilitazione digitale con hot foiling e verniciatura UV

La AccurioShine 3600 è il sistema perfetto per nobilitare stampe digitali e offset, offrendo:

  • Effetti 2D e 3D, vernice spot UV e Hot Foiling in un unico passaggio;
  • Automazione avanzata con il sistema AIS SmartScanner;
  • Finitura di prestigio con tecnologia ecosostenibile.

AccurioLabel 400: etichette ad alta produttività

Ideale per la produzione di etichette su larga scala, la AccurioLabel 400 si distingue per:

  • Stampa fino a 40 metri al minuto;
  • Gestione di supporti trasparenti e metallizzati grazie alla quinta stazione colore (bianco);
  • Automazione avanzata per calibrazione e controllo qualità con IQ-520;
  • Efficienza e sostenibilità per il settore enologico, cosmetico e chimico.

AccurioPro Flux: software di workflow

Verrà presentato anche AccurioPro Flux 10.2, una suite scalabile per la gestione avanzata del flusso di stampa, perfetta per ottimizzare processi e ridurre sprechi, migliorando la produttività delle aziende.

Konica Minolta: partner strategico per la trasformazione digitale

“In un mercato sempre più competitivo, Konica Minolta continua a innovare per offrire soluzioni di stampa all’avanguardia, personalizzate e sostenibili” – dichiara Marina Sedani, marketing director.

Durst a Fespa 2025, inspiration out of the box

Durst Group si prepara a lasciare il segno a Fespa 2025, portando a Berlino un ecosistema integrato che combina hardware di ultima generazione, software avanzati, inchiostri ad alte prestazioni e consulenza strategica. Con il motto “Inspiration out of the box”, Durst offrirà un’esperienza immersiva focalizzata su innovazione, produttività e sostenibilità. L’obiettivo? Ridefinire il futuro della stampa e aprire nuove opportunità per i professionisti del settore con soluzioni Made in Durst.

Anteprima esclusiva: le novità Durst a Fespa 2025

A Berlino, Durst presenterà le sue ultime innovazioni nella stampa digitale, con particolare attenzione a quattro tecnologie rivoluzionarie:

  • P5 X – La combinazione tra stampa flatbed e roll-to-roll, per prestazioni elevate e massima flessibilità.
  • P5 350 HS D4 – La stampante di punta di Durst, progettata per offrire velocità e produttività.
  • Nuova stampante a sublimazione super-wide – Un’innovazione top secret con fissaggio integrato in linea, destinata a ridefinire gli standard del settore.
  • Nuova serie per la stampa tessile – Progettata per applicazioni indoor e outdoor, con inchiostri a base acqua per una sostenibilità avanzata.

Insieme a queste tecnologie, Durst presenterà i suoi inchiostri proprietari ad alta resa, garanzia di colori brillanti e duraturi.

Software e automazione: la rivoluzione digitale firmata Durst Group

Durst non è solo hardware: il software gioca un ruolo cruciale nella sua strategia a 360°. A Fespa 2025, il brand altoatesino svelerà le nuove versioni delle sue soluzioni avanzate:

  • Durst Workflow – Automazione evoluta per ridurre i tempi di produzione e aumentare l’efficienza.
  • Durst Analytics – Nuova versione cloud-based per monitoraggio e analisi in tempo reale della produzione.
  • Smart Shop – La piattaforma e-commerce per il web-to-print, che ottimizza gestione ordini e personalizzazione delle commesse.
  • Lift ERP – Soluzione end-to-end per una gestione centralizzata e fluida dell’intero flusso di lavoro, dalla ricezione dell’ordine alla fatturazione.

Consulenza strategica e formazione: il valore aggiunto di Durst

Fespa 2025 non sarà solo un’occasione per scoprire le ultime tecnologie, ma anche un’opportunità per confrontarsi con gli esperti Durst. I visitatori potranno usufruire di consulenze personalizzate per ottimizzare i processi produttivi e individuare nuove opportunità di business.

Inoltre, sarà presentata la Durst Academy & Training, con workshop e sessioni di aggiornamento per massimizzare le prestazioni delle attrezzature. Non mancherà l’area dedicata alle stampanti certificate Durst nel segmento second-hand, soluzioni economicamente vantaggiose con la qualità e il supporto tecnico che contraddistinguono il brand.

Stampa e tradizione: al via il primo evento della serie AIMSC in vista di Print4All 2025

Si apre il ciclo di incontri “Persone e Tecniche: un Viaggio nei Musei della Stampa e della Carta”, promosso da AIMSC (Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta) in vista di Print4All 2025. Il primo appuntamento giovedì 20 marzo alle 18,30, sarà dedicato alle tecniche tradizionali di stampa e nobilitazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di osservare dal vivo l’arte delle lavorazioni artigianali. Un’occasione unica per riscoprire il fascino di metodi che hanno segnato la storia della stampa.

Durante l’incontro, verrà infatti riprodotta un’antica carta geografica utilizzando diversi strumenti e tecnologie:

  • Stampa con cliché metallico: verrà impiegato un torchio a leva di fine ‘800 secondo un processo che richiama l’arte della stampa del passato
  • Stampa con pedalina Saroglia del 1923 di una illustrazione, la rosa dei venti.

Si procederà poi con alcune applicazione di nobilitazione.

  • Rilievo a secco: la lavorazione meccanica con cliché maschio/femmina che incontrandosi deformano la carta presente tra di essi.
  • Doratura foglia oro e doratura a polvere: tecniche utilizzate per creare un prezioso effetto visivo.
  • Termorilievo: effetto di rigonfiamento della stampa tipografica grazie all’applicazione sull’inchiostro ancora fresco di polvere di colofonia riscaldata con una fiamma.

Questo incontro offrirà un’opportunità unica per apprezzare la bellezza e la complessità delle opere d’arte create con questi metodi e lavorazioni: un evento imperdibile per appassionati di storia della stampa, cultura materiale e tecniche artigianali.

Ospiti: Vincenzo Gilenardi, fondatore del Museo della Stampa Città di Lecce
Cosimo Racaniello, calligrafo e incisore

Per partecipare all’incontro online è necessario registrarsi e ottenere il link di Zoom.

Zünd a Fespa 2025 all’insegna di versatilità e affidabilità

Zünd presente anche quest’anno a Fespa per mostrare come rendere efficiente e versatile il taglio combinando tecnologie performanti, software intelligenti e soluzioni innovative per la movimentazione automatizzata del materiale.

I visitatori della manifestazione potranno sperimentare a Berlino in prima persona la versatilità della tecnologia di taglio Zünd con cutter Zünd S3, che sarà configurato sia per il taglio di materiale in rotoli sia per materiali in lamine. Anche la versatilità e le performance del fratello maggiore, Zünd G3, verranno messe alla prova nello stand. Con questa soluzione di taglio, la movimentazione del materiale e il prelievo dei pezzi risultano completamente automatizzati grazie alla soluzione robotica PortaBase 175.

In qualità di fornitore di sistemi, con le sue soluzioni Zünd segue un approccio a 360 gradi che si spinge ben oltre la vendita del prodotto. Al centro di tutto ci sono soluzioni complete su misura per esigenze specifiche dei clienti, sviluppate con la massima competenza tecnica. Oltre a hardware e software, questo approccio globale comprende anche un’ampia gamma di servizi pre e post-vendita – dalla manutenzione e riparazione fino alla fornitura di materiali di consumo originali di alta qualità, passando per vari servizi after-sales.

Il portafoglio di prodotti di Zünd ha uno dei suoi punti di forza nella modularità, che permette di aggiungere con semplicità e rapidità ulteriori funzioni ai cutter in caso di variazioni dei requisiti produttivi – attraverso utensili aggiuntivi, nuove funzioni software, ma anche espansioni di ampia portata per il trasporto automatizzato del materiale.