Home Blog Pagina 301

Xerox ha siglato una partnership con System Graphic Srl

System Graphic Srl nasce nel 1976 come tipolitografia commerciale e, grazie a un costante aggiornamento tecnologico e alla messa a punto di prodotti complementari alla stampa, è diventata negli anni una realtà solida, in grado di offrire ai propri clienti una gamma di servizi quali stampa tipografica, digitale e fotolito, sviluppo di software applicativi specializzati, progettazione di opere multimediali e siti internet, logistica e distribuzione.

In particolare, System Graphic Srl era alla ricerca di un partner che potesse aiutarla a rispondere in maniera efficiente alle richieste dei propri clienti rispettando i tempi di consegna e che le permettesse di stampare tirature elevate ma di piccoli lotti, non perdendo di vista la necessità di mantenere la competitività economica nell’offset. Per questi motivi, l’azienda ha deciso di rivolgersi a Xerox, azienda basata sui servizi e guidata dalla tecnologia, con cui aveva già collaborato in precedenza con successo grazie all’installazione dei Sistemi di Stampa di produzione full color iGen, bianco e nero, Nuvera, e a soluzioni di stampa di grande formato.

Questa volta, Xerox ha supportato System Graphic con la soluzione inkjet Impika, che si contraddistingue per la sua qualità, produttività e innovazione costante. Impika Compact è una stampante versatile, concepita per la realizzazione di materiali transazionali e promozionali, applicazioni di direct mail e libri con minimi costi di stampa, grazie al getto d’inchiostro liquido e alla velocità di oltre 500 pagine al minuto.

Grazie a questa soluzione, System Graphic è riuscita a ottenere diversi vantaggi quali: un valido supporto al workflow, la personalizzazione del flusso colore, maggiore fedeltà dello stampato rispetto allo stampato a foglio, mantenendo un prezzo competitivo. Grazie a questi punti di forza, System Graphic ha potuto contare sull’aumento della flessibilità di produzione e sull’innovazione tecnologica attraverso le nuove applicazioni nonché sull’apertura a nuove opportunità del mercato e l’ottimizzazione dei costi.

«La partnership con Xerox consentirà a System Graphic di semplificare il proprio lavoro e di riallocare le proprie risorse grazie alla riduzione dei tempi di produzione» ha affermato Andrea Pasquali, Amministratore Delegato di System Graphic Srl. «In questo modo, potremo concentrarci su quello che per noi è realmente importante: affrontare ogni progetto come unico, dedicando una vera propria fase di progettazione a vagliare l’utilizzo dei metodi e dei materiali più adatti a garantire un risultato ottimale, ossia il raggiungimento del miglior rapporto tra impiego degli impianti, tempi di esecuzione e rispondenza ai requisiti del cliente.»

«Siamo molto orgogliosi di essere un valido supporto per System Graphic nel raggiungimento dei suoi obiettivi», ha affermato Sergio Andreani, Graphic Communications Director di Xerox Italia. «Essere nuovamente confermati da un partner con cui abbiamo già collaborato rappresenta un grande successo per Xerox.»

Impika iPrint_Compact
Impika iPrint Compact è una stampante versatile, concepita per la realizzazione di materiali transazionali e promozionali, applicazioni di direct mail e libri con minimi costi di stampa, grazie al getto d’inchiostro liquido e alla velocità di oltre 500 pagine al minuto.

Fujifilm sposa le opere del fotografo Fabrizio Cestari

The Last Supper (vincitrice del terzo premio nella sezione lifestyle del prestigioso concorso Sony Worl Photography) è una rivisitazione della grande opera di Leonardo Da Vinci in chiave contemporanea dove il Cristo viene rappresentato da un surfista e ogni altro elemento reso in stile pop.
The Last Supper (vincitrice del terzo premio nella sezione lifestyle del prestigioso concorso Sony Worl Photography) è una rivisitazione della grande opera di Leonardo Da Vinci in chiave contemporanea dove il Cristo viene rappresentato da un surfista e ogni altro elemento reso in stile pop.

La stampa della collezione di Fabrizio Cestari si inserisce in un ambito di grande sviluppo per la multinazionale giapponese, attraverso il quale intende affiancare i grandi artisti nelle loro esperienze più significative legate alla stampa.

I lavori di Fabrizio Cestari, in tutto 30, sono stati stampati con l’esclusiva tecnologia di stampa Fujifilm, Acuity Advance, in grado di assicurare la più elevata resa estetica alle stampe fine arts.

Acuity Advance Select fa parte dell’offerta di soluzioni di stampa inkjet wide format, una range particolarmente vocata al mercato dell’arte e commerciale, per le sue caratteristiche tecnologiche.

«Le stampe sono perfette» dichiara soddisfatto Roberto Rinaldini, co-titolare dell’azienda modenese, da anni cliente Fujifilm «Ma non avevamo dubbi sull’eccellenza del risultato finale che Acuity Advance Select è in grado di assicurare e che abbiamo già potuto appurare su un’ampia gamma di lavorazioni “fine art”. Ciò che ci ha stupito è la perfezione emozionante dell’immagine fotografica valorizzata dal supporto in plexiglass su cui abbiamo stampato.» Il processo si è sviluppato in modo lineare: ogni stampa coincide con un prodotto finito. Prosegue Rinaldini: «è l’eccellenza Fujifilm, che riesce a garantire un flusso di lavoro senza intoppi, senza scarti, senza inefficienze produttive. Ci possiamo concentrare sulla soluzione, sui test per raggiungere la performance richiesta dall’artista, sulla ricerca di nuove tecniche e nuovi materiali. È un percorso di crescita importante per la nostra azienda che, grazie a Acuity Advance Select, può sviluppare con grandissima soddisfazione.»

«Affiancare Fabrizio Cestari in questa tappa fondamentale della sua carriera di fotografo è per noi motivo di grande orgoglio» dichiara Roberto Gambarotta, Graphic Arts Dealer Area Manager & Sales Equipment «Accoglierlo nella grande famiglia artistica Fujifilm, fa parte di un progetto ad ampio respiro che troverà la sua massima amplificazione il prossimo anno. Acuity Advance Select, con il suo patrimonio tecnologico d’eccellenza è la stampante scelta da numerosi artisti, che richiedono la perfezione assoluta. Naturalmente la capacità dello stampatore, Eidos Allestimenti Grafici in questo caso, ha potuto massimizzare con la sua competenza e la sua esperienza nel campo il magnifico risultato finale».

In occasione dell’evento Art Basel season 2014, Gloria Porcella, direttrice della Galleria Cà D’Oro (con sede in Miami, Roma e New York) e Alessia Moccia con Andrea Angioli, produttori esclusivi dell’artista, organizzano un doppio appuntamento, che vedrà protagonista il fotografo romano Fabrizio Cestari. Il primo evento, The last Supper, con il fotografo e i suoi lavori, si è svolto il 3 dicembre presso The Standard Hotel, 40 Island Ave Miami Beach mentre il secondo, Fresh Milk, è stato il 5 dicembre presso il Sense Beach House Hotel, 400 Ocean Drive Miami Beach. I due eventi hanno offerto la possibilità di entrare nell’universo pop e colorato del celebre fotografo italiano. I lavori da cui prendono titolo gli eventi sono molto rappresentativi dello stile Camp (termine che si riferisce all’uso deliberato del Kitsch) di Cestari. La foto, The Last Supper (vincitrice del terzo premio nella sezione lifestyle del prestigioso concorso Sony Worl Photography) è una rivisitazione della grande opera di Leonardo Da Vinci in chiave contemporanea dove il Cristo viene rappresentato da un surfista e ogni altro elemento reso in stile pop. Fresh Milk è invece una foto a tema più ironico dove una ragazza dal volto ombreggiato di blu che richiama quello di un vampiro si trova di fronte a un grande frigorifero dal quale prende e beve… del salutare latte. Accanto a questi lavori, lo spettatore potrà vedere molti altri ritratti, genere a cui Cestari si interessa con passione, di Wonder Woman e Pin-Up. La produzione del fotografo è molto vasta, spazia dalla fotografia alla regia e gli elementi che accomunano i suoi lavori sono la satira e l’analisi, un connubio che riesce a provocare, scandalizzare e divertire la società.

Acuity Advance è adatta alla stampa alla resa resa estetica alle stampe fine arts.
Fujifilm Acuity Advance è adatta alla stampa alla resa resa estetica alle stampe fine arts.

 

 

Ricoh Italia insieme agli studenti per il Premio Giuseppe Musmeci

Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.
Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.
Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.
Il vincitore del premio dedicato a Giuseppe Musmeci sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.

Per il secondo anno consecutivo Ricoh Italia è tra gli sponsor del concorso indetto dall’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG). L’iniziativa è rivolta alle scuole superiori di indirizzo grafico i cui studenti sono chiamati a realizzare il progetto di un calendario. Il motto dell’Expo 2015 «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita» ha ispirato il tema di questa edizione.

Il concorso, nato oltre dieci anni fa e organizzato dall’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG), coinvolge le scuole superiori di indirizzo grafico. Indetto per la prima volta oltre dieci anni fa, il premio è intitolato alla memoria di Giuseppe Musmeci (venuto a mancare nel 2011), importante esponente della cultura grafica dei nostri tempi e fondatore di Fontegrafica (azienda nel panorama della stampa off-set di qualità e partner di ACSG).

Traendo spunto dal motto dell’Expo 2015 «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita», l’Associazione Culturale Studi Grafici ha richiesto di progettare un calendario che sviluppi una riflessione grafica sul cibo considerando l’argomento nella sua accezione più ampia e globale. La giuria ha selezionato dieci finalisti tra i circa 80 lavori pervenuti. Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.

Sponsorizzando questo Premio che coinvolge i futuri operatori del settore della stampa, Ricoh vuole dare un contributo allo sviluppo degli scenari del mercato delle arti grafiche. Ai partecipanti è stato chiesto di realizzare un prodotto che sia frutto di una ricerca creativa. Con il messaggio di brand imagine. change. Ricoh invita gli stampatori di oggi e di domani a sviluppare idee innovative e nuovi modi di pensare alla stampa.

La prima copertina della rivista Inspire con stampa digitale

Ogni copertina delle 22.000 copie stampate della rivista Inspire di Iggesund Paperboard è unica, con campiture di colore, modelli di verniciatura e timecode sempre diversi. © Iggesund.
Ogni copertina delle 22.000 copie stampate della rivista Inspire di Iggesund Paperboard è unica, con campiture di colore, modelli di verniciatura e timecode sempre diversi. © Iggesund.
Ogni copertina delle 22.000 copie stampate della rivista Inspire di Iggesund Paperboard è unica, con campiture di colore, modelli di verniciatura e timecode sempre diversi. © Iggesund.
Ogni copertina delle 22.000 copie stampate della rivista Inspire di Iggesund Paperboard è unica, con campiture di colore, modelli di verniciatura e timecode sempre diversi. © Iggesund.

Aggiungere il nome del destinatario o il serial number sarebbe stato troppo facile e riduttivo. Servirsi invece della grafica, seguendo la tradizione di Inspire, appariva senza dubbio più interessante. La redazione della rivista ha così realizzato un filmato di 16 minuti dove ogni fotogramma è stato utilizzato come copertina.

«Potrebbe sembrare una procedura tortuosa ma è stato indubbiamente più semplice che non creare 22.000 file di stampa individuali utilizzando software per il layout,» spiega Thomas Idebäck, Motion Graphic Designer.

Le copertine stampate si differenziano in parte nelle campiture di colore, ma anche nella verniciatura a zona. Le diverse campiture di colore rendono già di per sé ogni copertina unica, ma anche il modello di verniciatura cambia. Ogni copertina è poi contrassegnata dal timecode del fotogramma sul quale è impressa.

All’azienda Digaloo, digital printer di Stoccolma, sono stati inviati 1.4 TB di dati grezzi da convertire in immagini. Con il progredire del lavoro, la quantità dei dati da convertire è aumentata fino a un valore compreso tra i 3.5 e i 4 TB. Fortunatamente, per aumentare la propria capacità di produzione, Digaloo aveva investito in una nuova macchina da stampa e in un processore RIP (Raster Image Processor) IN-100.

«Questa tiratura è del tutto unica. Ho discusso con colleghi digital printer della mia rete di conoscenze internazionali e nessuno di loro ha mai sentito parlare di un progetto simile,» spiega Jannes Dahlgren, CEO di Digaloo. L’azienda ha impiegato 27 ore di stampa per portare a termine il progetto.

Iggesund

Iggesund Paperboard è parte del gruppo forestale svedese Holmen, una delle cento società al mondo più sostenibili, inclusa nello United Nations Global Compact Index. Il fatturato di Iggesund è di poco superiore ai 500 milioni di Euro, e il suo cartoncino di punta, Invercote, è venduto in più di cento paesi. L’azienda produce due famiglie di prodotti, Invercote e Incada, entrambi ai vertici nei loro segmenti di mercato. A partire dal 2010 Iggesund ha investito più di 380 milioni di Euro per migliorare la sua efficienza energetica e per ridurre le emissioni di gas serra dalla sua produzione.

Iggesund e il gruppo Holmen comunicano le loro emissioni di gas serra al Carbon Disclosure Project (CDP). I dati ambientali sono parte integrale di un rapporto annuale che si posiziona ai vertici del reporting di sostenibilità del Global Reporting Initiative (GRI). Iggesund, fondata nel 1685 come ferriera, si dedica ormai da oltre 50 anni alla produzione di cartoncino. I due stabilimenti, nella Svezia e nell’Inghilterra settentrionale, contano un organico complessivo di 1.500 persone.

Continua l’espansione di Flyeralarm in Europa

Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.
Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.

Flyeralarm, la principale azienda di stampa online d’Europa per il settore B2B, continua nella propria strategia di espansione e annuncia un importante investimento strategico in rukzuk AG, sviluppatore di una soluzione all-in-one per la progettazione, la manutenzione e la pubblicazione di siti Web professionali anche senza conoscenze di programmazione. Seitenbau GmbH, azienda IT con oltre 100 dipendenti e sede sul lago di Costanza, mantiene la maggioranza delle azioni di rukzuk AG.

«L’investimento in rukzuk AG è un elemento chiave della nostra strategia di posizionamento come fornitore completo di servizi di marketing: un importante strumento nel marketing mix sono, infatti i siti Web, e rukzuk è una giovane azienda IT con un prodotto più che convincente. Siamo sicuri che questa partnership porterà benefici significativi a entrambe le società,» ha dichiarato Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.

Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.
Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.

Lo sviluppo di rukzuk è iniziato nel 2010 da parte di Seitenbau e oggi la soluzione unisce uno strumento di progettazione, un Content Management System (CMS) e un servizio di hosting Web. Questa soluzione consente ad aziende e agenzie di comunicazione di progettare un sito Web liberamente, senza dover scrivere una sola riga di codice, e di configurarlo in modo che altre persone possano facilmente modificare il contenuto del sito. rukzuk include anche numerosi tool e layout responsive, che si adattano a diversi dispositivi, quali smartphone, tablet e desktop. Grazie al Web hosting integrato, rukzuk copre l’intero processo di produzione sito.

Espansione in Svizzera e Belgio

Flyeralarm annuncia, inoltre, l’apertura dei propri negozi online in Svizzera e Belgio e altri Paesi verranno aggiunti nei prossimi mesi. I centinaia di prodotti Flyeralarm possono ora essere ordinati nelle più di tre milioni di varianti sui negozi online www.flyeralarm.ch e www.flyeralarm.be – nelle rispettive lingue locali (Svizzera: tedesco, italiano e francese; Belgio: francese e olandese). In Belgio, i clienti possono già scegliere tra il servizio di consegna standard, express e overnight; mentre in Svizzera per ora è disponibile solo la spedizione standard; le opzioni express e overnight saranno aggiunte entro la fine dell’anno.

Oltre alla Germania, l’azienda è già presente in Italia, Regno Unito, Francia, Austria, Polonia, Spagna e Paesi Bassi. La comunicazione con i clienti nella lingua nazionale, sia sullo shop online sia nell’assistenza clienti telefonica, è uno dei fattori di successo di Flyeralarm ed è una parte importante della strategia di servizio e vendita.

L’obiettivo generale di Flyeralarm per i prossimi anni è diventare un fornitore completo di servizi di marketing. Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto attraverso una crescita organica, acquisizioni strategiche e gli investimenti strategici in promettenti start-up e aziende come rukzuk AG.

Il concorso Finat 2015 è aperto, e le candidature possono essere inoltrate fino al 5 marzo 2015

Per la trentacinquesima edizione, Finat ha introdotto una quinta categoria (Gruppo E): Digitale.
Per la trentacinquesima edizione, Finat ha introdotto una quinta categoria (Gruppo E): Digitale.
Per la trentacinquesima edizione, Finat ha introdotto una quinta categoria (Gruppo E): Digitale.

Il concorso annuale Finat è una vetrina che mette in mostra il meglio della stampa di etichette autoadesive: a riconoscimento dei risultati relativamente all’impatto nell’ottica del marketing e degli utenti finali; qualità di stampa e trasformazione. I premi vengono assegnati nei principali segmenti in cui sono utilizzate le etichette autoadesive: bevande alcoliche, prodotti alimentari, per la casa, industriali, farmaceutici e cosmetici, ed etichette multipagina e per i principali processi di stampa con alimentazione a bobina.

«Questo concorso annuale ha una tripla finalità» ha spiegato Kurt Walker, presidente di Finat. «Non solo aiuta a evidenziare i vantaggi delle etichette autoadesive e dei prodotti correlati come efficienti strumenti di marketing, promozione e identificazione, ma incoraggia inoltre i trasformatori a espandere i propri confini tecnici e qualitativi. Promuove anche le etichette e le tecniche di etichettatura in tutto il mondo, a vantaggio dell’industria delle etichette e dei settori correlati. Pertanto invito tutti i trasformatori di etichette a partecipare a questo prestigioso concorso e a coglierne i vantaggi.»

I vincitori saranno premiati in occasione del convegno annuale, che si terrà dall’11 al 13 giugno 2015 ad Amsterdam, Paesi Bassi. I lavori vincenti saranno esposti al convegno e a Labelexpo Europe 2015. Tra questi ne saranno selezionati alcuni per la partecipazione al concorso mondiale World Label Awards (WLA) 2015.

Nuova categoria

Finat ha rinnovato le modalità di partecipazione e le condizioni per la candidatura, e ha introdotto una quinta categoria (Gruppo E): Digitale. Questa è stata aggiunta a riconoscimento dell’importanza del ruolo che la stampa digitale sta svolgendo nel settore delle etichette. Sono state incluse tre categorie per comprendere i principali ambiti della stampa digitale: toner liquido, toner secco e inkjet. Quella digitale è complementare alle altre categorie, che includono: marketing/impieghi finali, processi di stampa, applicazioni non adesive e innovazione.

Come partecipare

Per le informazioni complete, consultare l’opuscolo ufficiale del concorso o la homepage del concorso. Oppure contattare Jakovina van Haeringen della segreteria Finat (jvhaeringen@lejeune.nl o info@finat.com). L’opuscolo è disponibile in inglese, francese e tedesco.

Ricoh Pro L4160 Latex per la comunicazione visiva

Angela Castro e Bruno Grillo, Amministratori e titolari di Inkam.

Fondata all’inizio del 2013 e con sede a Genova, Inkam Snc è un fornitore di servizi di stampa fortemente orientato all’innovazione per garantire ai clienti applicazioni e possibilità sempre nuove. «Offriamo servizi di stampa a 360° e il nostro sguardo è sempre rivolto al cliente» spiega Angela Castro, Amministratrice e Titolare dell’azienda. «Oltre alla proposta delle tipografie tradizionali, la nostra offerta include servizi per la comunicazione visiva tra cui per esempio la realizzazione di pannelli rigidi per la comunicazione pubblicitaria e per l’allestimento indoor e outdoor e insegne per le attività commerciali. A queste applicazioni si aggiungono la laminazione di pannelli e cartellonistica e produzione di poster e banner di piccolo e grande formato. Siamo inoltre un service di stampa CAD e di prototipazione basata su stampa 3D. Infine, grazie a un team interno di professionisti supportiamo i clienti nelle realizzazioni grafiche».

Innovazione e qualità con un occhio di riguardo all’ambiente

Tra i punti di forza dell’azienda vi sono la qualità e la flessibilità dell’offerta, le possibilità di personalizzazione e la puntualità nelle consegne. Per garantire questi plus Inkam Snc percorre la strada dell’innovazione tecnologica e per farlo ha scelto  Ricoh installando:

  • Ricoh MP CW2200SP per applicazioni CAD (poster, cartine, disegni CAD)
  • Ricoh Pro L4160 Latex per la comunicazione visiva – soluzione di stampa a 7 colori (CMYK, bianco, arancio e verde) che consente a Inkam Snc di produrre lavori di qualità fotografica. La soluzione integra teste di stampa piezoelettriche Ricoh a goccia variabile ed è in grado di produrre gocce di tre differenti dimensioni, la più piccola delle quali di 4 picolitri.

«Abbiamo scelto Ricoh Pro L4160 Latex – commenta Bruno Grillo, Grafico e Titolare dell’azienda – perché ci consente di proporre un’offerta completa e di qualità». L’impatto ambientale della stampa è ridotto grazie agli inchiostri latex e ai consumi energetici ottimizzati. Gli inchiostri latex di Ricoh Pro L4100 rilasciano un basso livello di Volatile Organic Compounds (Componenti organici volatili), mentre i consumi energetici sono ridotti del 50% rispetto alle soluzioni più performanti dei competitor. «Oltre a rendere il nostro ambiente di lavoro più sano – continua Bruno Grillo – l’ecosostenibilità del sistema di stampa ci consente di soddisfare le esigenze dei clienti sensibili alle tematiche ambientali e di sensibilizzare quelli che ancora non lo sono».

Non un fornitore, ma un interlocutore per tutte le esigenze di stampa

Inkam Snc si è da subito affidata a Ricoh valutando positivamente non solo la qualità delle tecnologie ma anche l’affidabilità dell’assistenza tecnica sul territorio. «Avere sistemi di stampa sempre disponibili – afferma Angela Castro – è per noi fondamentale al fine di garantire le consegne nei tempi stabiliti. Abbiamo trovato in questa azienda molto di più di un semplice fornitore tecnologico: Ricoh è per noi un interlocutore per quanto riguarda tutte le nostre esigenze nell’ambito della stampa di produzione». Ricoh propone a Inkam Snc un’innovazione costante. «Per noi questo è fondamentale – commenta Bruno Grillo. Siamo un’azienda giovane, ma abituata a pensare in grande e a esplorare nuove possibilità. Stiamo per esempio pensando di sviluppare un sito di Web-to-print che consentirà ai clienti di personalizzare online i prodotti con le proprie grafiche. Crediamo nella qualità e nell’innovazione e per ambedue gli aspetti abbiamo trovato in Ricoh un partner affidabile».

Angela Castro e Bruno Grillo, Amministratori e titolari di Inkam.
Angela Castro e Bruno Grillo, Amministratori e titolari di Inkam.

DB Ingegneria dell’Immagine amplia il suo parco macchine per la stampa digitale con la nuova HP Scitex FB 10000

DB Ingegneria dell’Immagine ha ampliato il parco macchine per la stampa digitale con la nuova HP Scitex FB 10000.

HP ha annunciato oggi che DB Ingegneria dell’Immagine SRL ha acquistato il sistema di stampa industriale HP Scitex FB 10000 per accrescere la sua competitività, ridurre i tempi di consegna e rispondere in maniera sempre più adeguata all’aumento della domanda di stampa in piano di largo formato.

«Grazie all’evoluzione di sistemi di stampa digitale in piano come HP Scitex FB 10000afferma Mauro Biancavilla, Sales Director di DB Ingegneria dell’Immagine – il mercato della stampa su cartone sta diventando sempre più accessibile in un contesto in cui i clienti hanno bisogno di tirature minori e di personalizzare maggiormente la loro comunicazione».

DB Ingegneria dell’Immagine, con 52 addetti e un fatturato in crescita che nel 2013 ha sfiorato i 10 milioni di euro, è specializzata nella fornitura di soluzioni di comunicazione visiva ad aziende medio grandi e agenzie, per le quali progetta, produce e allestisce soluzioni di comunicazione per eventi, punti vendita e mezzi di trasporto.

«Negli ultimi anni – prosegue Mauro Biancavilla – è aumentata la nostra attenzione per le soluzioni di comunicazione destinate ai punti vendita, dove stiamo assistendo a una grande richiesta di originalità e innovazione da parte dei clienti finali. In questo ambito cerchiamo di lavorare in maniera originale su tutti gli spazi, dalle vetrate al pavimento, dalle pareti al soffitto, non sottovalutando l’importanza anche delle strutture come display e totem. A volte l’originalità è rappresentata dal combinare tecniche diverse come può essere una stampa digitale con l’aggiunta di effetti realizzati con inchiostri serigrafici, altre volte ci aiuta il design, in special modo nelle strutture».

DB Ingegneria dell’Immagine opera in un mercato molto variegato e stampa indistintamente su supporti che spaziano dal cartone strutturato al polipropilene, dal PVC all’acrilico. Supporti sui quali l’innovativa macchina da stampa digitale HP Scitex FB 10000 è in grado di stampare sino a una velocità massima di 600 metri quadrati all’ora su fogli da 160×320 centimetri. La stampante industriale di HP è inoltre in grado di stampare su polistirolo, carta sintetica, vinile autoadesivo e tanti altri materiali molto usati nella comunicazione visiva.

«HP Scitex FB 10000 – prosegue Biancavilla – risponde perfettamente alle nostre esigenze: è una macchina estremamente versatile, capace di stampare in qualità e velocità una vastissima gamma di supporti. Inoltre il software di gestione delle code riduce notevolmente anche i tempi di stampa di uno o pochi pannelli. Lavorando per importanti brand, in occasione di grandi campagne promozionali, era diventato indispensabile avere un sistema di stampa che riducesse i tempi di produzione. Questa stampante industriale ci consente di gestire con tranquillità commesse che fino a pochi mesi fa ci mettevano in ansia. Si sta inoltre rivelando una macchina estremamente affidabile, sostenuta da un supporto tecnico tempestivo e competente».

HP Scitex FB 10000 va a integrare il nutrito parco macchine di DB Ingegneria dell’Immagine affiancando la macchina da stampa HP Indigo 7500 che la stessa azienda ha acquistato nel 2012 per potenziare la sua offerta nel piccolo formato e la HP Scitex LX800 per il grande formato a bobina.

«Abbiamo sempre avuto ottime relazioni con HP – conclude Biancavilla – che si sono ulteriormente consolidate negli ultimi anni. Per un’azienda con esigenze di stampa eterogenee come la nostra, è molto importante avere un fornitore tecnologico che garantisca un livello qualitativo e di innovazione elevato in tutti settori di stampa. HP ha dimostrato di saper essere affidabile in ogni ambito, con prodotti di qualità e con un grande potenziale di sviluppo per gli anni a venire. Il primo investimento importante che abbiamo fatto è stato qualche anno fa con la HP Scitex LX800 da tre metri, che ha dimostrato una qualità di stampa decisamente fuori dal comune con il beneficio di avere inchiostri di lunga durata e privi di solvente. Quando in seguito decidemmo di entrare nel mercato del Web, acquistammo una HP Indigo 7500 per la stampa della carta. Le due positive esperienze ci hanno recentemente spinto a rivolgerci ad HP anche per l’acquisto della stampante flatbed di ultima generazione».

«L’acquisto di HP Scitex FB 10000 da parte di DB Ingegneria dell’Immagine risponde alle esigenze dell’azienda e gli permetterà di incrementare ulteriormente il proprio business» afferma Hind Guilleminot, South Europe Market Development Manager Sign & Display Industrial di HP. «Grazie alla tecnologia High Dynamic Range (HDR), DB Ingegneria dell’Immagine potrà beneficiare di alta qualità e produttività, senza compromessi. HP Scitex FB 10000 permette inoltre di personalizzare le applicazioni, consegnare rapidamente gli ordini e stampare su una vasta gamma di formati tra cui cartone, plexiglass e carta».

DB Ingegneria dell’Immagine ha ampliato il parco macchine per la stampa digitale con la nuova HP Scitex FB 10000.
DB Ingegneria dell’Immagine ha ampliato il parco macchine per la stampa digitale con la nuova HP Scitex FB 10000.

Meno odori per la gamma Streamline di Sun Chemical

Gli inchiostri a basso odore Streamline ESL HPQ sono i primi prodotti per getto d’inchiostro a beneficiare della nuova innovativa formulazione a basso odore di Sun Chemical. Gli inchiostri sono stati sviluppati per le stampanti Roland Soljet Pro 2, Pro 3 e Versacam e sono altresì compatibili con stampanti Mutoh, Agfa e Uniform e altre stampanti a getto d’inchiostro eco-solvent che utilizzano teste di stampa a getto d’inchiostro piezoelettrico Epson DX 4-DX 7.

Sei mesi di rigorosi test effettuati presso clienti nel Regno Unito, in Russia e Europa Continentale, hanno dimostrato le prestazioni a lungo termine di questi inchiostri in un’ampia gamma di installazioni.

James Gould, Product Manager per Streamline, Sun Chemical ha commentato: «Il settore sta assistendo a un boom di imprese start-up che utilizzano stampanti di ampio formato e che solitamente hanno sede in uffici più piccoli. Ne consegue che molti dei nostri clienti lavorino a più stretto contatto con la stampante di quanto accada nei negozi di stampa più grandi. Ciò rende gli inchiostri a basso odore essenziali per molti di loro».

Ha poi proseguito: «La nostra gamma Streamline offre un’alternativa agli inchiostri OEM. La nostra nuova gamma a basso odore offre le stesse elevate prestazioni e qualità di stampa di Streamline ESL HPQ con una formulazione a basso odore, offrendo a tutti i nostri clienti il meglio di entrambi i mondi».

I clienti che usano già gli inchiostri Streamline ESL HPQ possono passare alle nuove versioni a basso odore senza dover svuotare le loro macchine, poiché gli inchiostri sono completamente compatibili.

Gli inchiostri Streamline ESL HPQ LO sono disponibili nei colori CMYK, ciano chiaro, magenta chiaro o arancione, unitamente a una soluzione di lavaggio. Saranno disponibili in cartucce da 440 ml e in bottiglie da un litro per l’utilizzo in sistemi di caricamento dell’inchiostro da serbatoi di grande capacità, in tutta Europa.

Gli inchiostri Streamline vengono prodotti nella sede di Sun Chemical a Midsomer Norton, dedicata alla produzione della gamma per getto di inchiostro di Sun Chemical e uno dei centri analitici e tecnici per la ricerca e lo sviluppo più grandi al mondo.

 

Edigit per la gestione del packaging

Il MIS Edigit Packaging-64 è un sistema specifico e a 360º che collega tutti i reparti aziendali e li rende gestibili attraverso una unica interfaccia condivisa dagli utenti.
Il MIS Edigit Packaging-64 è un sistema specifico e a 360º che collega tutti i reparti aziendali e li rende gestibili attraverso una unica interfaccia condivisa dagli utenti.

A Viscom 2015 Edigit ha ufficializzato la sua entrata a pieno titolo nel mondo del packaging, con la sua soluzione gestionale specializzata per il settore, che permette di gestire in pochi click tutte le attività delle aziende di imballaggi e cartotecniche grazie all’archivio fustelle integrato, alla gestione delle revisioni, dei formati e delle caratteristiche tecniche delle fustelle, alle schede prodotto integrate ed alla gestione delle certificazioni FSC e PEFC oltre che delle milestone per la certificazione.

Packaging-64 rende possibile e agevole la stesura di preventivi accurati, basati sui reali costi aziendali, l’organizzazione dei reparti produttivi dalla creazione della commessa al monitoraggio dell’avanzamento lavori ed alla pianificazione della produzione tramite lo schedulatore a capacità finita ed infinita, l’organizzazione del magazzino anche tramite lettori barcode, e la gestione della contabilità aziendale.

Le statistiche per operatore e per centro di costo, i report a cui sono applicabili filtri per data, prodotto, cliente o agente, e le applicazioni di Business Intelligence dedicate alle aziende maggiormente strutturate contribuiscono a rendere gestibili e fruibili in tempo reale tutte le informazioni e i dati commerciali, produttivi e contabili, per consentire agli operatori di intervenire prontamente su turni e programmazione macchine ottimizzando le performance, ed a titolari e responsabili di prendere decisioni strategiche in modo tempestivo ed efficace.

Il sistema è inoltre completamente integrabile ai workflow di prestampa ed alla piattaforma di e-commerce, oltre che consultabile da APP iEdigit per smartphone e tablet.

Il MIS Edigit Packaging-64 è un sistema specifico e a 360º che collega tutti i reparti aziendali e li rende gestibili attraverso una unica interfaccia condivisa dagli utenti.
Il MIS Edigit Packaging-64 è un sistema specifico e a 360º che collega tutti i reparti aziendali e li rende gestibili attraverso una unica interfaccia condivisa dagli utenti.

Guarda la videointervista ad Enrico Parisini, titolare di Edigit International