Home Blog Pagina 303

Pixartprinting arricchisce il suo parco macchine

Komori_Pixartprinting_Copyright G.S. GIGA publishing_ok

Con la sesta HP Indigo 10000, in arrivo presso l’headquarter veneziano, Pixartprinting vanterà la più grande installazione al mondo di questo sistema. Il nuovo reparto dedicato al piccolo formato digitale sostituirà completamente il precedente. «Abbiamo iniziato lo scorso giugno installando le prime due HP Indigo 10000 per una fase di test» commenta Alessandro Tenderini, Direttore Generale Pixartprinting. «I sistemi hanno dimostrato performance più che soddisfacenti, all’altezza dei nostri standard; da qui la conferma di 4 ulteriori implementazioni». Prima macchina da stampa digitale di qualità offset in formato B2, la HP Indigo 10000 è ideale per lavori tradizionalmente stampati in offset, che richiedono massima qualità ed elevata produttività. E se il digitale rappresenta una costante importante in Pixartprinting, l’offset si conferma uno dei suoi punti di forza. In arrivo a metà novembre, la quarta Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100. Opzionata l’anno scorso, va ad affiancare gli altri tre sistemi con la medesima configurazione già operativi, dando vita alla più grande installazione europea. «La stampa offset sta vivendo un periodo di forte crescita, tanto che abbiamo avuto la necessità di rafforzare ulteriormente il nostro parco macchine, che già lavorava a pieno ritmo dall’inizio dell’anno» dichiara Tenderini.

Prestazioni in termini di qualità e produttività, ma anche di servizio con la nuova linea di imballaggio green. Caratterizzata da tecnologia d’avanguardia, estrema affidabilità e attenzione al rispetto ambientale, la nuova linea produce imballaggi eco responsive, frutto della selezione di materiali totalmente differenziabili.

Pixartprinting è anche il primo Web to print al mondo a implementare Reevoo, il sistema indipendente che misura la customer satisfaction rendendo visibili commenti e valutazioni dei clienti direttamente online: oggi implementa ulteriormente il servizio in un’ottica di totale trasparenza. Tra le novità della piattaforma online in fase di implementazione: Fast Response, una direct line per la comunicazione immediata tra clienti e customer care, e Conversation, una community di clienti pronti a dare consigli ad altri acquirenti attraverso un dinamico servizio di Q&A.

«Cerchiamo di migliorare costantemente la user experience – dichiara Davide Turatti, Digital Marketing Manager Pixartprinting – e puntiamo alla massima interazione e all’invio di messaggi targettizzati sulla base dei singoli bisogni degli utenti». In linea con questo obiettivo l’adozione entro fino novembre di un innovativo sistema di marketing cloud. «Grazie al modulo predictive intelligence, questo sistema rappresenta una rivoluzione della classica newsletter e permette di realizzare una comunicazione totalmente customizzata. Si tratta di una logica tipicamente applicata al mondo retail, che noi abbiamo adattato a un’azienda B2B 2.0 come la nostra» spiega Turatti. La piattaforma consente agli esperti del reparto marketing di instaurare relazioni 1:1 connettendosi ai clienti tramite e-mail, cellulare, canali social e sito internet. In questo modo è possibile monitorare i comportamenti d’acquisto, per sviluppare, gestire e ottimizzare le campagne di marketing sulla base delle singole abitudini.

Altra novità nel campo della comunicazione il blogazine Pixarthinking, on air da settembre 2014. Un ambizioso progetto editoriale nato dallo spirito innovatore dello specialista del Web to print, per essere ancora più vicino agli utenti del mondo internet, diffondendo cultura sui prodotti e i mondi collaterali in cui prendono vita.

La Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100 installata presso Pixartprinting. Copyright G.S. GIGA publishing.
La Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100 installata presso Pixartprinting. Copyright G.S. GIGA publishing.

Un incendio allo stabilimento a Cernusco sul Naviglio di Rotolito

Per cause accidentali si è sviluppato intorno alle 22,30 di ieri nello stabilimento di Rotolito Lombarda a Cernusco sul Naviglio (MI) un incendio che ha interessato una rotativa Lithoman 72 pagine.

Il corretto funzionamento dei sistemi antincendio unitamente alla attuazione delle procedure di sicurezza interne messe in atto dalla squadra di pronto intervento ha evitato che l’incendio si propagasse alle altre strutture produttive e ha scongiurato infortuni alle persone che in quel momento lavoravano al turno di notte.

Purtroppo l’incidente si è verificato in un periodo di alta concentrazione di lavoro e Rotolito si è già attivata per non ritardare le consegne intensificando turni di lavoro straordinari e appaltando lavori presso i consolidati partner esterni di stampa, ricorrendo a soluzioni alternative.

La rotativa Lithoman 72 pagine interessata all’incendio è una macchina ad alta produttività dotata di un sofisticato sistema di piega e confezione in linea.

Rotolito prevede di pianificare da subito investimenti finalizzati a rimpiazzare l’impianto sinistrato.

Papermilk contiene fibre di latte, by Cordenons

Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile.
Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile.

Dopo l’importante premio al Luxury Packaging Awards di Londra, consegnato a Gruppo Cordenons per il miglior packaging di lusso nella categoria shopping bag, anche la creatività, l’innovazione e la volontà di produrre nel rispetto dell’ambiente, si sono concretizzate nella nuova carta Papermilk, protagonista dei tre giorni di esposizione del Luxury Awards a Monaco.

Papermilk è una carta contenente fibre di latte che nasce da un’intuizione di Susanna Bonati che ha collaborato fin dall’inizio alla sua realizzazione, è prodotta con fibre di latte, linter di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile (FSC Certified), prodotta nel formato 72×102 e nelle grammature 140, 250, 350.

Questa nuova creazione, annoverata tra le carte tattili di casa Cordenons, ha un effetto vellutato molto gradevole al tatto e una naturale morbidezza che la rende unica, è stampabile in offsett, termografia, stampa a caldo, rilievo a secco, tipografia e laser. Papermilk è una carta che, ci piace dichiarare, vuole rappresentare un elemento primario nella comunicazione come il latte rappresenta un elemento primario della nostra alimentazione.

Sempre al LuxePack di Monaco, una nuova brochure della gamma Natural Evolution ha fatto il suo ingresso, arricchendosi del Natural Evolution Recy. La versione Recy contiene il 30% di fibre riciclate certificate FSC e il suo colore si differenzia dall’Ivory e dal White per la sua naturalezza, collocandosi, in termine di gradazione, tra i due.

Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile. Photo by Mauro Neri.
Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile. Photo by Mauro Neri.

Tismo Products BV apre la strada alle applicazioni industriali personalizzate

Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.
Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.

Grazie all’investimento in una stampante di grande formato Acuity Advance Select con inchiostri Uvijet KV e alla lungimirante creatività di Hendre Vos e del suo socio Jeroen Maesse, la Tismo Products BV, con sede nei Paesi Bassi, si è rapidamente adeguata ai nuovi trend riguardanti la personalizzazione della stampa industriale.

Essendo un imprenditore esperto con un’anima da appassionato commerciale, Hendre è costantemente alla ricerca di nuove opportunità che permettano all’azienda di espandersi. Nel 2003, per esempio, ha sviluppato il brevetto per la tecnologia di imaging digitale per il trasferimento delle immagini su oggetti 3D.

«La domanda di prodotti di consumo personalizzati è in rapida crescita, creando così un grande vuoto nel mercato per diverse applicazioni industriali», commenta Hendre Vos, amministratore delegato. «Abbiamo inoltre trovato clienti che erano alla ricerca di un fornitore che non solo fornisse loro la stampa e la forma di prodotti personalizzati, ma che offrisse anche una piattaforma per la vendita. Abbiamo quindi deciso di affrontare una nuova avventura, rispondendo alla domanda di prodotti termoformati personalizzati, stampati in digitale in forma di coperture del cruscotto auto. Questa realizzazione risale alla nascita di Super Click Covers

Nel corso degli anni Tismo Products BV ha costruito un forte rapporto di collaborazione con Fujifilm attraverso la sua divisione serigrafica Mazon Screen. Così Hendre e Jeroen, dopo aver finalizzato il business plan per il lancio di Super Click Cover, si avvicinavano a Fujifilm per vedere se la società fosse in grado di aiutarli a creare una soluzione che potesse rispondere esattamente alle loro richieste.

Hendre prosegue: «Fujifilm stava già lavorando allo sviluppo di Uvijet KV, un inchiostro progettato specificamente per la termoformatura, da utilizzare con la loro gamma di stampanti flatbed Acuity Advance Select. Era quindi il momento ideale per noi e l’opportunità di lavorare con loro per perfezionare un ideale sistema di termoformatura.»

L’inchiostro di Fujifilm Uvijet KV è stato progettato specificamente per l’utilizzo con le loro rinomate stampanti flatbed mid-range Acuity Advance Select. A differenza di altri inchiostri UV, questi non si crepano e non si sfaldano durante il processo di termoformatura, mantenendo elevata qualità, colori vividi e le eccellenti prestazioni attese da un inchiostro Fujifilm, senza alcun compromesso rispetto alla velocità di stampa.

Hendre è soddisfatto del risultato finale e di quello che ora è possibile ottenere con l’offerta di termoformatura di Fujifilm. «Sono fortemente stupito dalla capacità di allungamento dell’inchiostro. È semplicemente incredibile avere un supporto piatto stampato digitalmente poi riscaldato e formato sottovuoto con nessuna crepatura dell’inchiostro. Riscaldando e raffreddando il supporto, la proprietà di allungamento è ben superiore al 300%: pura fantascienza! L’inchiostro bianco Uvijet KV produce un’opacità bianco puro, fantastica se riferita alla tecnologia inkjet piezoelettrica. Non vi è, praticamente, alcuna differenza rispetto all’impiego di inchiostri serigrafici.»

Super Click Covers ha ricevuto i primi ordini, per la personalizzazione dei cruscotti delle Mini, nel maggio 2014. La popolarità di queste realizzazioni è cresciuta così rapidamente che l’azienda produce cruscotti per una vasta gamma di modelli auto cinque giorni alla settimana per clienti in tutta Europa. Gli ordini, configurabili online, sono inseriti attraverso il sito Web, consentendo agli utenti di progettare e personalizzare facilmente il proprio ordine.

Hendré aggiunge: «Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato – non solo da parte degli utenti finali, ma anche da un certo numero di designer e piccolo stampatori di tutta Europa che hanno scelto di esternalizzare presso di noi i loro progetti di termoformatura digitali.»

Da allora Hendre, l’imprenditore, ha sviluppato una serie di altre applicazioni aprendo nuovi flussi di entrate. I caschi personalizzati si sono dimostrati altrettanto popolari, mentre i cassonetti – termoformati e stampati in sintonia con l’ambiente – trasformeranno presto l’aspetto delle aree rifiuti e riciclaggio in tutta l’Olanda.

Hendré conclude: «Con la stampante Acuity Advance Selected di Fujifilm, in combinazione con gli inchiostri Uvijet KV, le possibilità di ciò che siamo in grado di offrire con questo sistema, unico nel suo genere, sono infinite. Sono fermamente convinto che senza l’esperienza di Fujifilm non saremmo riusciti a fare il primo passo verso il prodotto termoformato personalizzato. Per noi Fujifilm è molto più di un semplice fornitore; la consideriamo a tutti gli effetti come nostro partner.»

Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.
Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.

Canon si allarga sul territorio nazionale, e conquista Bari

ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.
ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.

La presenza territoriale di Canon Italia diventa sempre più capillare e, grazie agli accordi recentemente conclusi, le sue soluzioni di stampa professionali sono ormai disponibili in tutta la nazione, attraverso una fitta rete di partner qualificati e specializzati.

Il più recente ingresso nella rete di Canon Accredited Partner in ambito Professional Print Solutions e Wide Format riguarda DDM Press, dinamica società, nata da un gruppo di esperti del settore che da oltre 30 anni operano in Puglia e Basilicata. Grazie all’offerta di apparecchiature all’avanguardia, a soluzioni personalizzate e a un servizio di assistenza tecnica di elevata qualità, DDM Press si è consolidata nel mercato della stampa di produzione professionale di piccolo e grande formato e si avvale di un team preparato e sempre al passo con la tecnologia, in grado di analizzare e soddisfare in tempi molto rapidi le esigenze dei clienti.

«Abbiamo immediatamente colto l’occasione del lancio della nuova ImagePress C800 per proporci come partner di Canon nell’ambito della stampa professionale» ha dichiarato Luigi Bianco, Direttore Commerciale di DDM Press. «Pensiamo che la nuova soluzione diventerà presto un punto di riferimento nel mercato professionale piccolo formato e l’aver ottenuto la certificazione Advanced Production Print Partner ci rende particolarmente orgogliosi. Pensiamo infatti che questa attestazione rappresenti davvero un plus per affrontare un mercato di fascia professionale sempre più esigente».
Sottoposta alle severe procedure che regolano l’ingresso dei partner nel network di rivenditori certificati Canon, DDM Press ha brillantemente soddisfatto tutti i requisiti relativi al modello di vendita, alle competenze tecnologiche e al supporto pre e post vendita; la sua presenza sul territorio ne fa inoltre un fornitore di riferimento per prodotti e soluzioni di stampa professionali per tutta l’area della Puglia.

«Canon offre in questo momento la gamma di soluzioni di stampa più completa del mercato» continua Bianco, «la nostra soddisfazione per questo accordo è totale e siamo davvero entusiasti di poter proporre oggi la gamma Canon Professional Print e Wide Format che, unita alla nostra conoscenza del mercato pugliese, potrà davvero fare la differenza».

«Siamo estremamente lieti di accogliere DDM Press come nostro Partner accreditato» ha dichiarato Massimo Panato Partner Channel Director di Canon Italia, «la sua lealtà nell’approccio al cliente, unita ai suoi impareggiabili servizi di assistenza tecnica e alla presenza sul territorio ne fanno per noi un partner tecnico e commerciale senza uguali nell’area pugliese».

«Dedicheremo la tappa di Bari del nostro Roadshow Route C800 proprio alla celebrazione di questa importante collaborazione: dal 19 al 22 novembre sarà infatti possibile, presso DDM Press a Bari, toccare con mano la nostra nuova soluzione ImagePress C800 e partecipare ai seminari dedicati alla stampa professionale. Si parlerà di: gestione del colore, gestione del dato variabile, finitura, flatbed printing e di nuove opportunità commerciali. Largo spazio verrà poi dedicato come sempre alla scoperta di interessanti applicazioni e soluzioni per cogliere tutte le opportunità future di business» conclude Panato.

Per conoscere l’iniziativa Route C800 e partecipare ai seminari clicca qui!

ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.
ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.

i-cut Production Console di Esko

Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.
Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.

La i-cut Production Console (iPC) gestisce tutte le funzionalità dei tavoli Kongsberg, come ispezione ottica con videocamera, avviamento, riconoscimento utensili, calibrazione e regolazioni utensili. «Queste funzionalità testate e comprovate sono molto apprezzate, e sono ora incorporate in un sistema operativo per gli utenti» ha spiegato Tom Naess, Product Manager CAM di Esko. «Vogliamo aiutare i clienti a semplificare il loro approccio per potenziare al massimo le loro capacità. La facilità d’uso sta nel rendere semplici le operazioni complesse. Ciò è dovuto in buona parte a un ottimo software creato partendo da zero, consultando degli specialisti di interfacce utente per realizzare un sistema efficiente. iPC aiuta istintivamente l’operatore macchina, comunicando tramite colori, e attirando l’attenzione sul giusto elemento al momento giusto. Cambierà il modo in cui gli operatori eseguono la finitura dei lavori, e consentirà loro di ottenere ancora di più dalle proprie macchine: lavoreranno più rapidamente, migliorando al contempo la qualità dei risultati. Ne conseguono tempi di inattività minori e più efficienza, con meno interventi di assistenza o formazione.»

Massima stabilità del sistema operativo

La i-cut Production Console è progettata per guidare e sostenere in modo intelligente l’operatore, ed è dotata di varie funzionalità logiche e di facile utilizzo: dall’interfaccia grafica a icone con allerta e aggiornamenti a codice cromatico, fino alla capacità di seguire a distanza l’avanzamento della produzione. «Ciò consente all’operatore di occuparsi di altre operazioni mentre tiene sotto controllo la produzione su un tavolo Kongsberg» ha spiegato Naess. «Con funzionalità a schermo chiare e icone intuitive ogni fase di lavoro può essere identificata immediatamente, per un processo più fluido».

Il software i-cut Vision Pro insieme a Esko XL-Guide, presenti nei tavoli Kongsberg delle generazioni precedenti, hanno creato le solite basi su cui iPC è stato basato per garantire la massima flessibilità promessa da Esko: un’unica interfaccia utente per tutti i tavoli e le applicazioni, grazie alla quale gli utenti possono comprendere facilmente come ampliare le capacità delle loro macchine in diversi ambiti. «È una piattaforma progettata per aiutare gli operatori a completare il lavoro in modo più rapido e facile, con più opzioni» ha aggiunto Naess. «Per esempio, possono mettere in pausa una tiratura, completare un lavoro urgente o realizzare rapidamente un prototipo, per poi tornare al lavoro precedente. Ne risulta un’ottimizzazione della capacità e dei tempi di attività, e maggiore efficienza.»

Più versatilità

«Poiché gli utenti Kongsberg lavorano con una grande varietà di strumenti di produzione, vogliono essere pronti per qualsiasi lavoro e più efficienti, sia che si stiano occupando di packaging oppure di display di grande formato.» ha concluso Naess. «Lo sviluppo della i-cut Production Console è basato anche su una notevole quantità di riscontri e di test da parte dei nostri utenti, che hanno contribuito alle specifiche del sistema. La loro esperienza è stata molto preziosa per identificare particolari funzionalità in grado di migliorare ulteriormente la facilità d’uso. iPC renderà ancora più apprezzati i nostri tavoli e consentirà ai clienti di diventare ancora più produttivi.»

La i-cut Production Console è disponibile da subito in tutto il mondo mediante tutti i canali di vendita e distribuzione Esko per i tavoli Kongsberg delle serie XN e V. A partire dal 2015 sarà disponibile per la maggior parte dei modelli Kongsberg, compresi gli aggiornamenti per i clienti attuali.

Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.
Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.

Aggiornamenti e implementazioni del sistema di produzione Inkjet CiPress

Xerox 500 Family CiPress.
Xerox 500 Family CiPress.

Xerox annuncia l’integrazione di maggiore flessibilità e funzionalità al suo sistema di produzione Inkjet CiPress™ grazie a tre nuove funzioni: Magnetic Ink Character Recognition (MICR), un sistema di patinatura protettiva (top coating) in linea e uno strumento di prova e misurazione dell’inchiostro.

Tali miglioramenti possono portare a nuovi orizzonti – come la produzione di assegni, moduli di rimborso e finanziari – o come la produzione di direct mail esteticamente migliore e più durature, permettendo così di stampare a un minor costo – e in minor quantità – e di semplificare i processi di business in modo sicuro e sostenibile.

Modulo di stampa CiPress’ Micr

  • La tecnologia MICR permette di stampare fino a 152 metri al minuto su carta bianca comune standard non trattata per la produzione di assegni a colori.
  • Consente un aggiornamento sul campo, tutelando così l’investimento degli utenti e aumentando al tempo stesso le opportunità per nuovi clienti.
  • Stampa applicazioni miste MICR o non MICR nello stesso lavoro di produzione. eliminando così la necessità di avere uno specifico dispositivo con MICR;
  • Consente la migrazione verso le applicazioni digitali a colori aggiungendo i vantaggi della tecnologia MICR se e quando richiesta.

Sistema di patinatura base acqua in linea Megtec

  • Migliora le applicazioni grazie a una patinatura lucida che fornisce maggiore valore artistico e aumenta la resistenza dei prodotti finiti per creare direct mail in grado di catturare l’attenzione.
  • Impiega supporti fluidi di patinatura a base acqua e supporti offset patinati e non disponibili a livello commerciale per sviluppare elaborati di forte impatto.
  • Crea patinature in linea semplici e doppie alla normale velocità di stampa, massimizzando la produttività e l’efficienza senza il trattamento o spostamento dei supporti generalmente associati alla patinatura offline.

Strumento di prova e misurazione dell’inchiostro CiPress

  • Anticipa la previsione del costo legato all’utilizzo dell’inchiostro basato sul lavoro da eseguire o sul numero di pagine per una stima del lavoro più accurata.
  • Produce piccoli campioni di ogni richiesta di stampa in modo che i lavori non debbano essere completati e rivisti solo alla loro avvenuta stampa, permettendo così di risparmiare tempo e aumentare la produttività del flusso di lavoro.

Il modulo di Stampa CiPress’ con tecnologia Micr, il sistema di patinatura in linea ad acqua Megtec e lo strumento di prova e di misurazione dell’inchiostro CiPress sono disponibili fin da subito.

Xerox 500 Family CiPress.
Xerox 500 Family CiPress.

Webinar | La terza versione della norma ISO 12647-2

Partecipare è semplice e gratuito! Scrivi alla redazione per avere tutti i dettagli!

Denis SalicettiDocente: Denis Salicetti. Diplomato come Tecnico delle Industrie Grafiche e in Scienze Economiche, opera nel settore delle arti grafiche come Publishing Expert e IT Manager. Consigliere e Media Partner di Taga Italia, partecipa ai lavori del Ghent Workgroup, della PDF Association e di ISO TC130. Gestisce inoltre un Blog sul publishing per promuovere l’informazione e la ricerca.

 

In breve

La terza versione della Norma Iso 12647-2 è pronta per essere adottata a livello internazionale dalle aziende che operano nel settore delle arti grafiche.

La prima edizione risale al lontano 1996, mentre la seconda è stata pubblicata nel 2004 per poi subire qualche piccolo aggiornamento nel 2007. Questa revisione comprende l’eliminazione delle indicazioni per la riproduzione in pellicola, le modifiche nei requisiti per il proofing, i cambiamenti nelle condizioni di stampa «printing conditions», le variazioni nei valori CIELAB dei colori primari e secondari in accordo con la ISO 13655:2009, l’introduzione di nuove curve tonali e ulteriori riorganizzazioni.

Pubblicata a dicembre 2013, è un’edizione ampiamente rivista rispetto alla precedente, poiché l’evoluzione tecnologica e le metodologie di lavoro si sono sviluppate molto rapidamente negli ultimi dieci anni: durante il webinar verranno illustrate le principali novità.

Si parlerà di:

  • Revisione della norma ed eliminazione di parti obsolete: per quali processi si applica
  • Le modalità di fornitura dei i dati digitali e la prova di stampa
  • Procedure indicate nella ISO/TS 10128 per adeguare i dati digitali
  • La preparazione delle forme per la stampa
  • Verifica del bilanciamento cromatico
  • L’introduzione delle «printing condition»
  • I tipi di carta standardizzati
  • Sbiancanti ottici e misurazioni strumentali in M0 e M1
  • La norma ISO 15339 sulle classi qualitative per gli stampati

Viscom Italia: i dati 2014 e… appuntamento al 2015!

Sulla sfida verso nuovi mercati, sull’importanza della formazione, sull’esaltazione dell’eccellenza delle tecnologie e delle applicazioni e sull’internazionalizzazione che Viscom Italia ha centrato il suo traguardo contribuendo a delineare e rendere raggiungibili per tutti gli operatori nuovi obiettivi futuri, per migliorare le loro strategie aziendali.
«Viscom Italia 2014 è stata davvero un’edizione di svolta – spiega Paola Sarco, Exhibition Manager Viscom Italia. Le premesse del successo c’erano tutte. Molte nuove aziende hanno scelto la manifestazione come piazza di debutto, alcuni grandi ritorni, la volontà di incrementare gli spazi dedicati al business e un fermento che si percepiva già alla vigilia. Andando oltre l’aspetto quantitativo, siamo particolarmente soddisfatti di evidenziare che il sentiment generale che si percepiva tra gli stand e i corridoi era quello di un rinnovato vigore e propensione al business da parte degli operatori e ci auguriamo che sia il segnale di un nuovo atteggiamento più positivo che si sta diffondendo tra i professionisti del nostro settore».
Tantissime le anteprime di prodotti, materiali, soluzioni e applicazioni in materia di Stampa Digitale Grande Formato – Insegnistica – Cartellonistica – Serigrafia – Tampografia – Promozione tessile – Ricamo – Incisione – Fresatura – Laser – Digital Signage – Labelling – Packaging – P.O.P – Servizi per eventi.

Innovazione la parola d’ordine in tutti i comparti presenti che hanno saputo raccontare una nuova modalità di espressione dei linguaggi visivi diventando strumenti duttili e facilmente personalizzabili in grado di venire incontro alle esigenze di molteplici mercati, che sempre di più necessitano delle soluzioni della comunicazione visiva per esprimere al meglio il proprio brand.
Gli eventi proposti hanno offerto un ambiente di formazione specializzato, per costruire il know-how tecnico, un’occasione di networking nonché la possibilità di cogliere le opportunità commerciali rese possibili dalle dimostrazioni di nuove tecnologie. La diversificazione di applicazioni o formati nuovi è una delle maggiori soluzioni rappresentate in manifestazione, che hanno fornito nuovi spunti a tutti i visitatori che intendono scostarsi da quanto già provato e sperimentato da loro nel passato.
13 seminari, 28 relatori e più di 1200 visitatori hanno seguito il nutrito programma dei convegni dei Viscom Talks, realizzati con il coordinamento scientifico del MIP Politenico di Milano.

Grande affluenza di pubblico per la nuova edizione firmata Viscom Live

Durante l’evento una squadra di decoratori ha sperimentato la duttilità delle pellicole Avery Denninson – sponsor tecnico dell’evento – applicate ad un’auto, una barca e a vari oggetti di arredo della Kartell. Mentre i visitatori hanno testato le innumerevoli applicazioni, le potenzialità di personalizzazione, la vasta gamma di materiali di rivestimento su svariati prodotti vincendo il titolo di Master Viscom. L’evento ha raccontato inoltre 54 lattine ideate dalla creatività degli espositori (Blu Sign, Cutlite Penta, Depositphotos, Elitron IPM, Epson Italia, Fenix Digital Group, Fotolia, Market Screentypographic, Memo, Spandex, Sprint Solution, Studio Auriga) mettendo in scena le tecnologie della comunicazione visiva in materia di decorazione, personalizzazione, stampa, serigrafia e intaglio a laser. Sempre sul tema creatività e tecnologie sono stati presentati alcuni progetti e installazioni degli studenti del Politecnico di Milano.

I vincitori Diva

Una giuria di esperti capitanata dal presidente Maurizio Milani, graphic designer e a seguire Renzo Callegari, direttore produzione Cheil, Andrea Archidi, trade marketing C2C e Sharon Storti, marketing and sales Adidas hanno premiato i migliori display in gara della 4° edizione del concorso internazionale Diva – Display Italia Viscom Award, organizzato in collaborazione con Display Italia. 17 soluzioni espositive per il punto vendita, realizzate dai produttori di materiali P.O.P., studi di progettazione, agenzie creative e aziende committenti si sono sfidate nelle seguenti categorie: soluzioni espositive durevoli e non durevoli, dispositivi di digital signage e shop fitting.

Durevole
I classificato: Best Project CO., LTD – Committente: Panasonic Corporation
II classificato: Fronteretro srl – Committente: New Balance
III classificato: Best Project CO., LTD – Committente: Panasonic Corporation

In gara anche Eurodisplay Design In Progress Srl- Committente: Heineken Italia S.p.A.
Non Durevole
I classificato: Litoart srl con Pyrhexa – Committente: Mad Italy Vista Eye Wear SK
II classificato: Trocart srl – Committente: Save As Ideas From Store To Life
III classificato: Trocart srl – Prototipo
In gara anche:

Eurodisplay Design In Progress Srl – Committente: Revlon S.p.A.
Eurodisplay Design In Progress Srl – Committente: Colgate Palmolive Commerciale Srl
Fronteretro srl – Committente: Gartner Sport
Ondalba Spa – Committente: San Pellegrino
Soluzioni Srl – Committente: Ganassini
Shop Fitting
I classificato: Durable hunke & jochheim gmbh & co. Kg – Materiale Standard
II classificato: Polypiù Srl – Prototipo
Digital Signage
I classificato: Eurodisplay design in progress s.r.l. con Visual Trays Extrawide – Materiale Standard
II classificato: Best Prokect LTD – Committente: Sony Corporation
Speciale Premio Design a Polypiù Srl

Non ci resta che dare l’appuntamento a Viscom Italia 2015, dal 15 al 17 ottobre sempre nel quartiere fieristico di Fiera Milano Rho, in concomitanza con Expo 2015, l’Esposizione Universale che si terrà a Milano.

La stampa intelligente si chiama HP

HP ha installato più di 21.500 stampanti HP Latex in tutto il mondo, incluse le stampanti della serie HP Latex 300 introdotte ad aprile, con clienti che stampano più di 280 milioni di metri quadri.
HP ha installato più di 21.500 stampanti HP Latex in tutto il mondo, incluse le stampanti della serie HP Latex 300 introdotte ad aprile, con clienti che stampano più di 280 milioni di metri quadri.

L’app mobile sarà presentata allo stand di HP al SGIA Expo 2014 insieme all’ampio portfolio di soluzioni di stampa HP per i grandi formati. HP ha inoltre annunciato che gli inchiostri HP Latex 831 sono ora uno dei componenti della garanzia 3M™ MCS™ della stampante HP Latex 360, e ha esposto le nuove certificazioni ambientali degli Inchiostri HP Latex ottenute dalla American Society for Testing Materials (ASTM) e dalla Japan Environment Association.

«I provider di servizi di stampa (PSP) sono sottoposti a una crescente pressione da parte dei clienti che necessitano consegne urgenti. Si trovano perciò a dover rispettare scadenze limitate, mantenendo una qualità garantita, da leader di settore.» spiega Xavier Garcia, Vice President e General Manager, Large-Format Sign and Display Division, HP. «L’app di stampa HP Latex Mobile segna l’inizio di una nuova era di stampa intelligente. Offre ai clienti la tranquillità di poter lavorare anche lontano dal negozio, aiutandoli a soddisfare al meglio anche le richieste più urgenti e a conquistare la fedeltà dei clienti.»

HP offre un’innovativa user experience con l’app HP Latex Mobile

L’app HP Latex Mobile, che potrà essere scaricata gratuitamente, per gli smartphone a gennaio 2015 e per i tablet a metà del 2015, da Google Play e dall’App Store di Apple, offre il monitoraggio da remoto delle stampanti HP Latex 310, 330 e 360, comprese le informazioni sul lavoro, lo status della stampa e le notifiche. Grazie a questa app, i PSP possono ricevere informazioni sullo stato dei lavori di stampa quando sono fuori ufficio e seguire i progetti fino al completamento, come anche monitorare lo status della stampa e dei materiali di consumo per evitare sorprese.

Gli inchiostri HP Latex 831 hanno ottenuto garanzie e certificazioni

  • Garanzia 3M MCS, della durata di 5 anni. Ampiamente riconosciuta come la più completa e puntuale garanzia grafica del settore, è stata estesa alla stampante HP Latex 360, che utilizza inchiostri HP Latex 831.
  • Classificazione ASTM F793-Type II per affissioni murali commerciali, che permette ai clienti di stampare affissioni murali per aree a traffico intenso utilizzando i substrati DreamScape Suede, DreamScape Matte e Korographics Abaco Beach, rifiniti con laminatura liquida Marabu Wall Armor nella finitura satinata.
  • Certificazione Eco Mark dalla Japan Environment Association, che dimostra un impatto ambientale relativamente basso in tutta la vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento.
    HP ha installato più di 21.500 stampanti HP Latex in tutto il mondo, incluse le stampanti della serie HP Latex 300 introdotte ad aprile, con clienti che stampano più di 280 milioni di metri quadri.
    HP ha installato più di 21.500 stampanti HP Latex in tutto il mondo, incluse le stampanti della serie HP Latex 300 introdotte ad aprile, con clienti che stampano più di 280 milioni di metri quadri.