Home Blog Pagina 304

Paper&People è distributore di Icma

Elena Maria Carla Torri, l’attuale titolare, assieme alla madre Silvia. Sul quadro dietro a loro è rappresentata Matilde Carcano, la fondatrice.
Elena Maria Carla Torri, l’attuale titolare, assieme alla madre Silvia. Sul quadro dietro a loro è rappresentata Matilde Carcano, la fondatrice.

Recentemente Icma ha siglato un accordo con Paper & People, per la distribuzione delle proprie famose gamme che da oltre ottant’anni rivestono e impreziosiscono il packaging di marchi prestigiosi della moda e del lusso. In 80 anni di attività Icma ha collezionato circa 300 texture differenti, collaborato con oltre 5.000 clienti, vellutato più di 1.000.000 kg di flock, nobilitato carta per avvolgere quasi 13 volte la circonferenza terrestre.

Nata nel 1933 grazie a Matilde Carcano, tra le prime imprenditrici italiane, l’azienda di Mandello del Lario è passata sotto la guida di quattro generazioni di donne.

Elena Maria Carla Torri, l’attuale titolare, assieme alla madre Silvia. Sul quadro dietro a loro è rappresentata Matilde Carcano, la fondatrice.
Elena Maria Carla Torri, l’attuale titolare, assieme alla madre Silvia. Sul quadro dietro a loro è rappresentata Matilde Carcano, la fondatrice.

Le tappe della storia dell’azienda sono scandite dall’arrivo di tecnologie capaci di spingere l’impresa verso il futuro. Il racconto non può che partire da quel 1933: con un’intuizione che si rivelò vincente Matilde Carcano fece arrivare dalla moderna Lipsia la prima macchina patinatrice. La figlia di Matilde, Elena, nominata amministratore unico nel 1956 alla morte della madre, iniziò una stagione di trasformazioni grazie alla passione del marito per la tecnica e la chimica. Erano gli anni del miracolo economico e dello sviluppo: nel 1969 viene inserita una nuova macchina capace di produrre carte vellutate e poco dopo una «48», com’è chiamata con familiarità la macchina spalmatrice. Il salto alla generazione successiva è datato 1974: Silvia, nipote di Matilde e figlia di Elena, che entra alla guida dell’azienda sotto il segno dell’aggiornamento tecnologico e della diversificazione produttiva, dell’apertura al mercato internazionale.

La quarta generazione entra in scena nel 2001 con la bisnipote di Matilde, Elena Maria Carla Torri. È il momento del lancio dei colori «moda» quando per la prima volta nel 2002 le carte per packaging di alta gamma incontrano il verde acido, geranio, lavanda, fuxia, limone, blu Cina: i colori degli abiti proposti dalle grandi firme trovano nuova interpretazione nella carta.

Gli accorgimenti che servono a ridurre l’impatto ambientale e il consumo di risorse sono una costante dell’ultimo decennio, dettate prima dal buonsenso che dalle normative: ne sono esempio la certificazione FSC; l’autoproduzione del 90% del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili, il riciclo di tutte la acque di produzione, la riduzione del fabbisogno idrico, la scelta di utilizzare materie prime eco sostenibili prive di cloro, metalli pesanti e ftalati, fino ad arrivare a gennaio 2012 con il premio Imprese Responsabili in Lombardia per le migliori prassi aziendali.

«La gestione di Icma – spiega Elena Maria Carla Torri – è sempre stata competenza delle donne di famiglia e l’imprinting femminile che ha portato la capacità di affrontare la complessità e il nuovo, ha donato all’azienda l’etica del lavoro e la propensione per la ricerca e lo sviluppo».

AGE Arti Grafiche ed Editoriali: servizio completo al cliente

AGE Arti Grafiche ed Editoriali è un’azienda con sede a Urbino che realizza libri da quasi 100 anni seguendo internamente tutte le fasi produttive con un mix di tecniche artigianali e industriali per prodotti sia in formato tradizionale che in versione elettronica, attraverso lavorazioni di stampa digitale e offset. Negli anni AGE ha specializzato la sua attività focalizzandosi nel settore editoriale in ambito universitario e in prodotti di nicchia come le sofisticate stampe delle partiture musicali della Fondazione Rossini di Pesaro, senza trascurare tutto il mercato di piccola editoria che si è aperto con l’avvento della stampa digitale. Con l’implementazione tecnologica, dovuta all’utilizzo di Canon Océ ColorStream 10000 Flex, AGE ha potuto ampliare i propri orizzonti operativi per nuovi e vantaggiosi modelli di business.

DSCN1201
Silvia Argalia, titolare di AGE e Amos Sabatini, Key Account Manager CP di Canon Italia. Oggi AGE può offrire sia una stampa digitale a colore di altissima qualità che una stampa offset bianco e nero e colore, su piccoli e grandi formati.

Pionieri del digitale

In un settore in cui la velocità di stampa è importante quanto la quantità di copie da produrre, AGE utilizzava già un motore di stampa a bobina ma con una tecnologia che non garantiva la qualità sufficiente a soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti. «Il primo contatto con Canon si è avviato quando, a fronte di una richiesta di aumento della velocità, non potevamo permetterci compromessi in qualità», dichiara Silvia Argalia, Titolare di AGE. «Siamo stati i primi in Europa a operare nell’ambito dell’editoriale con questa nuova tecnologia per le produzioni a modulo continuo e dato variabile, ed era fondamentale rimanere ancora all’avanguardia e mantenere la fiducia dei nostri clienti».

L’azienda ha così indirizzato la sua scelta verso Canon Océ ColorStream 10000 Flex, la soluzione di stampa ideale per le realtà come AGE che stampano libri e manuali e, in generale, per il segmento delle arti grafiche. Canon Océ ColorStream 10000 Flex è infatti un sistema di stampa a toner che permette elevate velocità di produzione per ottenere la massima produttività sia in bianco e nero che a colori e la massima flessibilità di utilizzo. Essendo la produzione a colori già coperta da altre macchine, AGE ha comunque optato per una ColorStream 10000 Flex in versione bianco e nero.

Facilità di integrazione

«I vantaggi che la ColorStream 10000 comporta sono facilmente identificabili nei tempi in cui riusciamo a portare a termine le consegne», aggiunge Silvia Argalia. «A ciò si aggiunge la possibilità di stampare su un’ampia varietà di supporti, che vanno dalla carta patinata fino alla carta a 40 grammi utilizzata per prodotti come i dizionari e i testi giuridici».

La possibilità di sfruttare un unico motore di stampa su molteplici nicchie produttive, grazie alla forte flessibilità che la soluzione Canon Océ permette, ha valorizzato ulteriormente l’investimento effettuato. «Poter contare su una soluzione che ci consentisse la massima apertura era il nostro principale obiettivo», continua Silvia Argalia. «Oggi possiamo fornire sia una stampa digitale a colore di altissima qualità che una stampa offset bianco e nero e colore, su piccoli e grandi formati».

La nuova soluzione di stampa è stata inserita con successo nel flusso operativo di AGE, tanto da consentire lavorazioni attraverso tecnologie diverse, per esempio nel caso di richieste di sezioni a colori in libri in bianco e nero o di utilizzo di colori Pantone.

Velocità senza compromessi

Ma sono i numeri a parlare chiaro. Se per le aziende così strutturate non conta la quantità di pezzi realizzati, quanto piuttosto i tempi in cui è possibile completare le lavorazioni, grazie a una soluzione di stampa come ColorStream 10000, AGE oggi è in grado di garantire tirature comprese tra le 300/400 copie di almeno 10 titoli al giorno. «Ci sono clienti che ci chiedono 700 copie di 15 titoli da ultimare in tre giorni», afferma Silvia Argalia. «Con l’impianto che abbiamo a disposizione possiamo accontentarli e riusciamo a mantenere anche le scadenze con tempi più ristretti. Nel giro di tre giorni i libri sono sul camion, senza perdere in qualità e senza costringere i clienti ad adattarsi alle esigenze di produzione, ed è quello che il mercato chiede in questo momento».

La soluzione Canon si è infatti integrata perfettamente anche con la linea di finitura, un sistema di piegatura personalizzato che consente di ottenere libri già pronti per la cucitura. «I libri hanno le loro caratteristiche che è importante mantenere, e questo fa parte del servizio che offriamo».

Con Canon per crescere insieme

A questi benefici si aggiungono tutte le opportunità che la tecnologia di stampa digitale mette a disposizione, a partire dall’interazione tra la carta stampata e i formati virtuali, come la produzione delle versione epub dei libri per la loro pubblicazione online che ha aperto nuovi canali commerciali per AGE. Non solo. «Il potenziamento della tecnologia di stampa dei dati variabili, con la soluzione Canon, ci ha introdotto nel mercato della produzione dei bilanci industriali con commesse di importantissime organizzazioni internazionali», sottolinea Silvia Argalia. Un modello di business che va ad aggiungersi alla stampa di cataloghi o listini prezzi per i produttori di mobili della zona, che vanta numerose realtà industriali legate all’arredamento.

Canon Océ ColorStream 10000 Flex è un sistema di stampa a toner che permette elevate velocità di produzione per ottenere la massima produttività sia in bianco e nero che a colori e la massima flessibilità di utilizzo.
Canon Océ ColorStream 10000 Flex è un sistema di stampa a toner che permette elevate velocità di produzione per ottenere la massima produttività sia in bianco e nero che a colori e la massima flessibilità di utilizzo.

I sistemi di taglio digitale e le nuove tendenze del settore del packaging

Il cutter G3 di Zund.
Il cutter G3 di Zund.

Tirature minime, tempi di produzione rapidi e stampa on demand sono le richieste del mondo attuale, dove tutto è sempre più veloce. E, viste le previsioni di un’ulteriore accelerazione, gli stampatori lungimiranti si stanno preparando ad affrontare tutti questi sviluppi. La crescente domanda di tirature limitate sta caratterizzando l’attuale mercato della stampa e del packaging, nel quale i brand owner richiedono talvolta solo poche centinaia di stampe a supporto delle loro campagne di marketing. Nessun cliché da produrre, niente CTP e zero tempi di avviamento sono le parole chiave della stampa digitale, tecnologia d’elezione per rispondere a tutte queste esigenze.

Questa rivoluzione tecnologica non sta cambiando solo i processi di stampa, ma anche tutto il flusso di lavoro. E la finitura non fa eccezione: un flusso di lavoro di taglio digitale è in grado di migliorare notevolmente la produttività del settore della stampa degli imballaggi. Investire in un sistema di taglio digitale automatizzato consente ai produttori di packaging e convertitori di tagliare e modellare scatole ed espositori direttamente in uscita dalla stampatrice. Il taglio manuale, infatti, rappresenterebbe una battuta d’arresto inaccettabile, dato che le scadenze sono sempre più strette, i volumi aumentano e il personale che lavora sotto pressione commette più errori con conseguente necessità di rilavorazioni.

I sistemi di taglio digitale di Zünd sono in grado di lavorare con precisione materiali da imballaggio diversi come cartone ondulato e supporti in schiuma. Gli stampatori hanno quindi la possibilità di lavorare su una gamma incredibilmente ampia di applicazioni, come scatole zigrinate, scatole in cartone ed espositori per i punti vendita. Ma non è tutto: la nuova versione riprogettata del cutter G3 consente l’inserimento di materiali fino a 110 mm di spessore e il taglio di un’ampia gamma di substrati tra cui cartone ondulato, cartone pieno, schiuma, materiali a strati e plastica ondulata. Il cutter G3 presenta inoltre sistemi completamente automatizzati di caricamento e scaricamento dei materiali ondulati, per aumentare ulteriormente l’efficienza dell’ambiente di produzione.

I sistemi di taglio Zünd sono progettati per un’operatività 24/7 che consente ai produttori di adottare flussi di lavoro totalmente automatizzati e di ottimizzare la flessibilità, sia per la creazione di prototipi che per le tirature finali a elevata produttività. Grazie alle avanzate funzionalità offerte dai cutter digitali Zünd, i convertitori sono oggi in grado di affrontare le sfide della moderna produzione just in time di imballaggi: risparmiare tempo e migliorare l’efficienza.

Il cutter G3 di Zund.
Il cutter G3 di Zund.

Al via la Heidelberg Speedmaster CX 102 5LX2 presso Galli Thierry Stampa

La Heidelberg Speedmaster CX 102 5LX2 parte in produzione presso Galli Thierry Stampa di Milano.
La Heidelberg Speedmaster CX 102 5LX2 parte in produzione presso Galli Thierry Stampa di Milano.

Galli Thierry Stampa di Milano si è sempre distinta per la qualità delle attrezzature installate, non stupisce quindi che la cura per il lavoro fatto bene, l’attenzione ai particolari senza lasciare nulla al caso hanno portato la famiglia Nicolini a scegliere nuovamente un’attrezzatura Heidelberg.

L’installazione della Heidelberg Speedmaster CX 102 5LX2 da 16.500 copie/ora, ultima nata della famiglia Heidelberg nel formato 70×100 sta dando grandi soddisfazioni in azienda, le caratteristiche di questa macchina hanno subito evidenziato una qualità, una performance e una facilità di utilizzo apprezzatissima in sala stampa. Il salto tecnologico nel formato 72×102 è evidente. La CX102-5LX andrà ad affiancare una CD102-6LX e una SM102-2P presenti in azienda.

Mauro Antonini, responsabile delle macchine da stampa Offset Heidelberg per il mercato Italiano, ricorda che questo modello di macchina sta dando grande soddisfazione in numero di installazioni sia in Italia che a livello internazionale; basti pensare che nell’anno fiscale 2013 il numero di gruppi stampa generazione CX 102 hanno raggiunto le 1000 unità consegnate ai clienti nell’anno di riferimento, a testimonianza, continua Mauro Antonini che Heidelberg rafforza la propria presenza proprio nel formato 72×102.

Questa macchina estremamente versatile, può essere configurata e accessoriata con tutte le ultime tecnologie di casa Heidelberg posizionandosi quindi nella fascia più alta della sua categoria nello specifico ricordiamo il mettifoglio Plus con i valori di regolazione totalmente presettabili, i trasferimenti con tecnologia Venturi che non necessitano di nessun intervento da parte dell’operatore fino ad arrivare all’uscita Plus, che attraverso una eccellente combinazione tra slot di lampade IR e lame d’aria calda completamente gestite dall’interfaccia operatore, permette di asciugare le vernici acriliche alla velocità massima della macchina.

Non ultimo il nuovo software di controllo degli avviamenti Intellistart, che permette un avviamento molto veloce limitando drasticamente i fogli di scarto.

Galli Thierry Stampa

Storica azienda Milanese nata nel 1957, con grande esperienza nel settore grafico, è considerata una delle aziende più significative della Lombardia, dove i Valori, l’ambiente e l’innovazione tecnologica sono chiave nella strategia di crescita dell’azienda.
Ogni stampato è il risultato finale di un processo creativo o informativo unico nel suo genere. E proprio per il fatto che rappresenta lo stadio finale di un percorso, Galli Thierry Stampa ha sempre pensato che l’esito debba essere all’altezza delle aspettative di chi lo ha creato, di chi se ne approprierà, di chi lo consulterà, e di chi ne appoggerà un semplice sguardo.
Uno stampato è la forma di un’idea, nella sua rappresentazione migliore: merita dunque attenzione e qualità, che stanno alla base della nostra attività quotidiana, da più di 50 anni.
Parallelamente, l’innovazione del servizio e il costante aggiornamento sia delle risorse umane che tecnologiche ci hanno portato a considerare la soddisfazione del Cliente una nostra personale soddisfazione, ottenuta con stimolante dialogo finalizzato alla condivisione e raggiungimento degli obiettivi.

Ambiente

L’impatto ambientale della produzione industriale deve sempre essere controllato e diminuito avvalendosi delle migliori tecnologie e materiali presenti sul mercato. Così oltre alla gestione della raccolta differenziata dei rifiuti, vengono utilizzati inchiostri a base vegetale.
L’assenza di utilizzo di Alcol nel processo produttivo di stampa (IPA FREE), è assicurata da un impianto di osmosi con controllo della purezza dell’acqua, rulli rivestiti da mescole dedicate, ricircolo e filtraggio dell’acqua.
La certificazione FSC consente di impiegare carta prodotta con materia prima a base di legno proveniente da foreste gestite in modo corretto e responsabile, ottemperando le norme ambientali più rigorose.
Dalla primavera del 2013 è in attività l’impianto fotovoltaico che si estende su una superficie di 1.000 m2. La produzione stimata è di 160.000 kWh/anno.

La Heidelberg Speedmaster CX 102 5LX2 parte in produzione presso Galli Thierry Stampa di Milano.
La Heidelberg Speedmaster CX 102 5LX2 parte in produzione presso Galli Thierry Stampa di Milano.

FSC aggiorna la guida per soddisfare il Regolamento Eutr

FSC – Forest Stewardship Council ha pubblicato una nuova versione della «Guida per le aziende che commercializzano prodotti certificati FSC nell’Unione Europea». A marzo 2013 è entrato in vigore il Regolamento (EU) 995/2010, meglio conosciuto come EU Timber Regulation (Eutr), che si applica al legno e a tutti i prodotti da esso derivati, inclusa la carta. Questo vieta alle imprese l’immissione e il commercio in Europa di prodotti di origine illegale e obbliga l’adozione di un sistema interno di «dovuta diligenza» (Due Diligence). L’aggiornamento, che sostituisce la versione originale di marzo 2013, si è reso necessario perché FSC ha nel frattempo completato una serie di adattamenti delle proprie regole per facilitare la conformità con i requisiti dell’Eutr.

L’Unione Europea non riconosce i certificati di FSC e di altri schemi privati di certificazione o verifica come prova automatica della legalità, ma questi possono svolgere un ruolo nel sistema di «dovuta diligenza».

 

Per la prima volta in Italia, la Xerox Versant 2100

La Xerox Versant 2100 è stata protagonista a Viscom 2014 con E-Servizi SpA per mostrare al pubblico della fiera della creatività visiva «l’evoluzione della specie».
La Xerox Versant 2100 è stata protagonista a Viscom 2014 con E-Servizi SpA per mostrare al pubblico della fiera della creatività visiva «l’evoluzione della specie».

Xerox ha presentato a Viscom la Xerox Versant 2100 in grado di offrire il meglio, aumentare il volume dei lavori prodotti, ridurre i costi e incrementare le opportunità di business, nello stand del Premier Partner E-Servizi Spa.

Nata nel 1991 a Roma con il nome di Nota Bene Srl, E-Servizi è oggi uno dei principali partner italiani ed europei di Xerox, nonché membro del network dei Premier Partner di Xerox. Con un’esperienza pluriennale nell’offerta di apparecchiature per la stampa per Ufficio e Arti Grafiche, supporto tecnico su hardware e software e formazione sui prodotti e anni di investimenti in acquisizioni e partecipazioni nell’ambito dell’office automation e del document management, E-Servizi SpA si conferma come vero e proprio global solution provider in grado di rispondere alle diverse esigenze di soluzioni documentali.

In occasione di Viscom 2014 e per la prima volta in Italia, Xerox ed E-Servizi presentano, il claim di «l’evoluzione della specie», la nuova Xerox Versant 2100, vera e propria innovazione nel mondo delle stampanti in quando adatta a ogni ambiente di produzione e in grado di produrre fino a 100 pagine al minuto, combinando velocità, con esclusiva qualità d’immagine e caratteristiche automatizzate. Con il Sistema di Stampa Xerox Versant 2100, i centri di stampa possono posizionarsi in modo più competitivo per ampliare il proprio business e mantenere anche quello che richiede servizi aggiuntivi grazie alle numerose opzioni di workflow offerte.

«Nella visione di un prossimo futuro dei provider di Web print solution in cui le soluzioni di stampa dovranno rappresentare una commodity facile da utilizzare e in grado di rispondere alle più svariate esigenze sia in termini di qualità sia di supporti stampati, Xerox Versant 2100 si conferma oggi come uno dei migliori compromessi di tecnologia e qualità presenti sul mercato permettendo inoltre di rispondere alle importanti sfide che questo mercato pone alle aziende anche in termini di investimento economico» afferma Massimiliano Fastelli, Direttore Marketing di E-Servizi SpA.

La Xerox Versant 2100 è stata protagonista a Viscom 2014 con E-Servizi SpA per mostrare al pubblico della fiera della creatività visiva «l’evoluzione della specie».
La Xerox Versant 2100 è stata protagonista a Viscom 2014 con E-Servizi SpA per mostrare al pubblico della fiera della creatività visiva «l’evoluzione della specie».

Gallus scelta da Mandruzzato per le etichette del vino

Nella foto da destra Claudio Mandruzzato titolare della Tipografia Mandruzzato, Antonio Kampouris di Gallus, Andrea Citernesi responsabile Gallus in Macchingraf.
Nella foto da destra Claudio Mandruzzato titolare della Tipografia Mandruzzato, Antonio Kampouris di Gallus, Andrea Citernesi responsabile Gallus in Macchingraf.

La Tipografia Mandruzzato è una azienda fondata in Vò a ridosso dei colli Euganei nel 1983 con una quindicina di addetti e quattro soci, i sig.ri Claudio Mandruzzato e Adriano, Luca e Marco Galante, e offre i suoi servizi principalmente alla clientela del territorio circostante: è maturata con essa e si è modificata secondo le sue esigenze. La forza di questa azienda sta nell’artigianalità che da sempre contraddistingue il «Made in Italy».

Mandruzzato si è evoluta nel corso degli anni specializzandosi nella produzione di etichette di vario genere e utilizzo, principalmente etichette autoadesive (stampa in bobina) ed etichette carta e colla (stampa in piano) per vini, spumanti, olio, liquori e bevande in genere e per il settore agroalimentare.

Solo tre anni fa la storica scelta di acquistare la prima Gallus TCS 250, un passo importante soprattutto per l’investimento (un milione di euro), scelta dettata dalle esigenze della clientela che sempre di più voleva etichettare i propri prodotti con etichette autoadesive e non più carta colla.

Da qui la scelta per «la macchina da vino» riconosciuta da tutto il mercato come la migliore, la Gallus TCS 250 con configurazione da manuale: cinque gruppi stampa offset, unità di stampa lamina a caldo, unità di verniciatura flexo, rilievo a secco e fustella piana, una macchina con tutte le lavorazioni in linea quindi.

Una scelta importante ma azzeccata, il mercato del vino è in costante crescita ed è fatto di tirature medio piccole, 5.000-20.000 etichette, che devono essere consegnate in tempi sempre più stretti, con qualità crescente.

Nella filosofia di Mandruzzato ogni prodotto viene curato nel particolare e seguito passo passo nella sua realizzazione. Tutto ciò per offrire un servizio davvero utile al cliente, accogliendo richieste e realizzando prodotti su misura per piccole e grandi tirature e varie fasce di prezzo.

Mandruzzato raddoppia con Gallus

Ed è proprio per seguire la propria clientela nella crescente richiesta di serigrafia ad alto spessore sulle etichette da vino che a soli tre anni dalla prima installazione la Tipografia Mandruzzato ha ordinato la seconda Gallus TCS 250 questa volta con configurazione ancora più complessa: gruppo serigrafico rotativo iniziale (utilizzato soprattutto per bianchi coprenti) quattro unità di stampa offset, unità di stampa a caldo, unità di stampa flexo, altro unità di stampa serigrafica rotativa (questa volta utilizzato per serigrafia ad alto spessore, brail ecc..) e per finire unità di fustellatura piana.

Ovviamente questa scelta è stata a lungo ponderata da Mandruzzato, le possibilità erano due, dotarsi di un macchinario fuori linea per le lavorazioni di serigrafia il che comportava un esiguo investimento o raddoppiare la linea con importi molto simili al primo, dopo soli tre anni!

Alla fine ha vinto l’essere veneti, che vuol dire investire di più per offrire di più alla propria clientela senza compromessi, inoltre una scelta per essere più competitivi nel futuro.

Il mercato delle etichette è in forte evoluzione e a breve stampare su di una macchina (non importa con che tecnologia) e poi ripassare per nobilitazioni successive sarà antieconomico, sarebbe come se oggi un tipografo per stampare un lavoro commerciale a foglio con cinque colori e vernice utilizzasse una macchina bicolore e pretendesse di rimanere sul mercato.

La forza della Tipografia Mandruzzato è nella qualità e nella personalizzazione, nell’originalità sempre volta a offrire un prodotto su misura e che ben rappresenti il proprio cliente. Lo stile italiano a cui si attiene, poi, è noto perché caratterizzato da creatività e tradizione, binomio che esprime anche la volontà di guardare al futuro con un occhio attento alle origini e alla sapienza che proviene dal passato.

La macchina è stata installata dai tecnici Macchingraf nell’estate e dopo solo due settimane era già in piena produzione.

 

Nella foto da destra Claudio Mandruzzato titolare della Tipografia Mandruzzato, Antonio Kampouris di Gallus, Andrea Citernesi responsabile Gallus in Macchingraf.
Nella foto da destra Claudio Mandruzzato titolare della Tipografia Mandruzzato, Antonio Kampouris di Gallus, Andrea Citernesi responsabile Gallus in Macchingraf.

Goss si allea con Alwan Color Expertise per offrire ai clienti soluzioni chiavi in mano

Mike D’Angelo, managing director di Goss International Americas ed Elie Khoury, Alwan fondatore e presidente, si stringono la mano a Graph Expo.
Mike D’Angelo, managing director di Goss International Americas ed Elie Khoury, Alwan fondatore e presidente, si stringono la mano a Graph Expo.

Con lo scopo di istituire un nuovo benchmark per la qualità dei colori nel mercato del packaging, Goss International ha concordato una cooperazione strategica con il provider di software di grafica Alwan Color Expertise. La collaborazione garantirà una precisione del colore ripetibile per gli utenti della rotativa Goss Sunday Vpak in tutte le sue applicazioni, compresa la stampa su etichette, cartoncino, cartone e packaging flessibile.

Mike D’Angelo, managing director di Goss International Americas ed Elie Khoury, Alwan fondatore e presidente, si stringono la mano a Graph Expo.
Mike D’Angelo, managing director di Goss International Americas ed Elie Khoury, Alwan fondatore e presidente, si stringono la mano a Graph Expo.

Secondo Mike D’Angelo, direttore generale di Goss International Americas, sin dal suo ingresso nel mercato nel 2012 Goss ha riconosciuto la necessità di una stampa con standard coerenti relativi ai colori nell’ambito del settore del packaging. «Questo è qualcosa di particolarmente essenziale quando si tratta dello sviluppo di inchiostri speciali e substrati che sono stati specificatamente richiesti dai proprietari di brand, spesso non curanti delle sfide tecniche che tali richieste costituivano», commenta D’Angelo. «In risposa a simili necessità abbiamo identificato Alwan come il perfetto partner per Goss, in grado di completare le nostre competenze in materia di design del prodotto grazie alle loro accertate credenziali di sviluppo ISO.

I modelli di rotativa per la stampa offset Goss Sunday Vpak 500 e Vpak 3000, ideali per le applicazioni su etichette, cartone pieghevole, imballaggio flessibile e preprint sono disponibili con larghezza bobina da 520 mm a 1.905 mm e velocità di stampa fino a 457 metri al minuto. Le funzionalità chiave includono la tecnologia di adattatori di sleeve a cambio rapido per modifiche dei formati efficienti ed economicamente vantaggiose, nonché avanzati sistemi di inchiostrazione offset, tensione e controllo.

Come risultato della nuova cooperazione, i clienti della serie Goss Sunday Vpak beneficeranno di una soluzione completa chiavi in mano per la stampa di packaging, incluso hardware, software, installazione, formazione del personale e certificazione ISO. Le soluzioni software fornite includono la taratura colore on-press, la calibrazione della rotativa e funzionalità di prova stampa e verifica – tutte disponibili per la stampa Cmyk e ad ampio gamut di colori e per la produzione spot color e HiFi color.

Il fondatore e presidente di Alwan, Elie Khoury, è stato all’avanguardia negli sviluppi ISO per la stampa commerciale e di giornali per oltre 16 anni ed è una delle persone che più hanno contribuito a migliorare la standardizzazione del workflow del packaging negli ultimi quattro anni.

«Alwan Color Expertise porta avanti da tempo il proprio impegno nell’istituzione di standard del settore. È stato un obiettivo fondamentale della nostra attività da quando è stata fondata, e selezioniamo i nostri partner per questo progetto con molta attenzione», commenta Khoury. «Essendo intrinsecamente stabile – persino per bobine con larghezza di 1.905 mm – la tecnologia Goss Vpak soddisfa i nostri criteri sotto ogni aspetto. La combinazione di questa tecnologia con il nostro software e le nostre competenze di workflow, consentirà ai clienti di fornire una stampa di packaging di impareggiabile qualità. La tecnologia Vpak fornisce inoltre un approccio economico efficiente unico offrendo una soluzione valida a lungo termine per i convertitori che devono affrontare la tendenza a produzioni con tirature sempre più ridotte. Alwan Color Expertise aiuterà a rendere questa proposta ancora più forte garantendo i più efficienti processi di preparazione e, con essi, basse quantità di scarti.»

Le capacità di formazione del personale della Alwan sono state un aspetto chiave della cooperazione per Goss. Attraverso la loro Academy of Color Expertise (ACE), i clienti possono ricevere servizi di formazione tecnica e di vendita, installazione e integrazione, così come la certificazione di singoli operatori e di intere strutture. In collaborazione con l’azienda partner Kee Consultants, Alwan è inoltre in grado di offrire consulenze tecniche inclusi i controlli sul workflow allo scopo di aiutare i clienti nell’istituzione di best practice per l’acquisizione di processi stabili e l’implementazione degli standard ISO.

… avete perso il primo corso sulla stampa 3D?

Stampa 3D: dalla modellazione alla realizzazione di oggetti.

Il corso è rivolto ai Graphic Designer, Ingegneri, Interior e Industrial Designer, Makers, Progettisti, o a chi vuole conoscere i concetti di modellazione 3d, rendering e di autoproduzione tramite le moderne tecniche di prototipazione.
Quando: 14 e 15 novembre 2014

Durata 16 ore
Orario: dalle 9,00 alle13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
Dove: sede di Tecniche Nuove, via Eritrea 21 – Milano
Scadenza preiscrizione entro il 31 ottobre 2014
Quota di iscrizione: 399,00 € + iva (486,78 €)

Per gli abbonati attivi Tecniche Nuove è previsto uno sconto del 15%.

Il docente: Gianluca Pugliese è un tecnico esperto nella meccanica delle macchine a controllo numerico (tagli laser, frese e stampanti 3D). Collabora con spazi maker e Fablab in Italia e Spagna e come docente per le attività workshop di Officine Arduino. I suoi progetti hanno vinto diversi premi, tra cui il “3D print Exhibition Prize” alla Maker Faire Europe di Roma del 2013.

 

Vuoi più info? Clicca qui!

Oppure scarica la scheda del corso!

 

Phototype integra PantoneLive con il sistema di gestione della qualità della stampa (PQM)

X-Rite Incorporated, insieme alla sua consociata Pantone LLC, ha annunciato una partnership tecnologica di importanza strategica con Phototype, uno dei principali fornitori di grafica per imballaggi e di soluzioni per la gestione dei brand destinate al settore dei beni di largo consumo. Nell’ambito dell’accordo, ai clienti di Phototype, (titolari di marchi, stampatori, convertitori ecc.) viene garantito l’accesso a PantoneLive, un ecosistema basato sul cloud. Grazie a tale ecosistema, diventa facile per titolari di marchi, stampatori e convertitori definire, sviluppare e condividere definizioni spettrali per le tavolozze dei colori dei marchi in base a specifici sostrati, processi di stampa, inchiostri e metodi di applicazione. Grazie all’integrazione fra il sistema PQM (Print Quality Management) e PantoneLive, Phototype aggiunge l’accesso alle librerie PantoneLive dall’interno del sistema PQM per verificare l’accuratezza dei colori durante i processi di progettazione e produzione.

«Siamo entusiasti dell’integrazione fra il sistema PQM e PantoneLIVE. Tale integrazione porta la nostra soluzione, già robusta e di grande successo, al livello successivo», spiega David Olberding, co-CEO di Phototype. «PQM è stata una delle nostre proposte di servizi più efficaci e meglio accolte, visto che fornisce ai nostri clienti visibilità delle filiere produttive e dei relativi dati attraverso il campionamento delle tirature di stampa a intervalli periodici al fine di stabilire la performance dei diversi lavori. Tali dati vengono poi raccolti e abbinati a strumenti di Business Intelligence per fornire ai nostri clienti informazioni continue in tempo reale. Adesso, con questa integrazione, i nostri clienti avranno accesso all’intera libreria di colori PantoneLive. Ciò permetterà specifiche, misurazioni, gestione e rendicontazione ancora più affidabili sui dati cromatici attraverso l’intero ciclo di vita degli imballaggi.»

«Questa partnership strategica rappresenta la prima installazione su larga scala di PantoneLive da parte di un fornitore di premedia che prevede il coordinamento fra clienti di brand e fornitori di stampa,» spiega Sonia Megert, vice-presidente della business unit Pantone Digital di X-Rite. «L’adozione di PantoneLive da parte di Phototype conferma il vantaggio che questo servizio innovativo è in grado di fornire alla filiera degli imballaggi: titolari di marchi, progettisti, professionisti dei premedia e convertitori di packaging. Dimostra inoltre il valore dell’ecosistema PantoneLive aperto, che può essere integrato in soluzioni come il sistema PQM di Phototype, anche quando X-Rite e Pantone offrono soluzioni analoghe. Riteniamo sia importante scegliere il giusto mix di soluzioni per ciascun cliente, indipendentemente dall’origine.»