Home Blog Pagina 305

Agfa: ottenere il massimo dall’investimento in prestampa e stampa

Agfa Graphics lancia «eXpertT Services» per gli editori di giornali. Controllo qualità dalla prestampa alla stampa, programmi di formazione personalizzati, consulenza e messa a punto del sistema CtP per garantire che le operazioni editoriali si svolgano nella maniera più efficiente possibile.
Agfa Graphics lancia «eXpertT Services» per gli editori di giornali. Controllo qualità dalla prestampa alla stampa, programmi di formazione personalizzati, consulenza e messa a punto del sistema CtP per garantire che le operazioni editoriali si svolgano nella maniera più efficiente possibile.

Gli editori di giornali hanno già molti problemi e Agfa Graphics crede che il loro reparto prestampa non debba essere fra questi. Agfa Graphics ha lanciato oggi «eXpert Services», una nuova serie di procedure di controllo qualità basate sugli standard ISO, inclusa la formazione, la consulenza e l’integrazione di sistema, specificamente concepite per soddisfare le necessità organizzative degli stampatori di giornali e per garantire che ogni reparto, dal CtP alla stampa, funzioni nella maniera più scorrevole ed efficiente possibile.

«Per Agfa Graphics, offrire ai nostri clienti un servizio e un supporto professionali è sempre stata la chiave del nostro business. Ciò richiede una combinazione di software e macchinari di prestampa con performance superiorì e persone dotate delle giuste competenze, ha dichiarato Emiel Sweevers di Agfa Graphics. «Il programma eXpert Services è concepito per migliorare e controllare la qualità dell’output, rendere più efficiente la produzione e aumentare la produttività».

Il programma «eXpert Services» è imperniato su quattro obiettivi principali: IQA (Assistente Qualità ISO), Configurazione Avanzata & Integrazione CtP, Consulenza e Formazione. Ogni segmento del programma è concepito per garantire che gli editori di giornali ottengano il massimo dal loro investimento in prestampa e stampa.

Il cuore sono i programmi IQA (Assistente Qualità ISO). «IQA» utilizza standard e procedure industriali ben definiti per garantire una qualità riproducibile dalla prestampa alla stampa conforme alla norma ISO 12647-3.

«Configurazione avanzata & Integrazione CtP» si occupa delle configurazioni del motore CtP e dell’integrazione del sistema, andando oltre l’installazione standard del motore. Ciò migliora la facilità di utilizzo e l’efficienza dei sistemi CtP completi.

I programmi di formazione Agfa Academy aiutano gli editori di giornali a ottimizzare le loro competenze e abilità.

Con «Consulenza», il programma offre consigli analitici dettagliati riguardo, per esempio, le tecnologie utili applicabili oltre la prestampa e il compito di avviare la gestione del colore e le soluzioni di risparmio dell’inchiostro.

«Agfa eXpert Services» sarà offerto ai clienti europei a partire dalla WAN-IFRA’s World Publishing Expo 2014 che si terrà a ottobre, mentre sarà offerto al resto del mondo a partire dall’inizio del 2015.

Agfa Graphics lancia «eXpertT Services» per gli editori di giornali.  Controllo qualità dalla prestampa alla stampa, programmi di formazione personalizzati, consulenza e messa a punto del sistema CtP per garantire che le operazioni editoriali si svolgano nella maniera più efficiente possibile.
Agfa Graphics lancia «eXpertT Services» per gli editori di giornali.
Controllo qualità dalla prestampa alla stampa, programmi di formazione personalizzati, consulenza e messa a punto del sistema CtP per garantire che le operazioni editoriali si svolgano nella maniera più efficiente possibile.

Ricoh Pro L4160 Latex, una soluzione «alla moda» per Effesta

Grazie all’installazione di due Ricoh Pro L4160 Latex, Effesta riesce a garantire qualità, personalizzazione e servizi sempre nuovi alle aziende del settore della moda e in particolare della calzatura.
Grazie all’installazione di due Ricoh Pro L4160 Latex, Effesta riesce a garantire qualità, personalizzazione e servizi sempre nuovi alle aziende del settore della moda e in particolare della calzatura.

Nata come importatrice di calzature, circa due anni fa Effesta ha deciso di intraprendere la strada della produzione specializzandosi nella stampa su supporti termosensibili, pelle, cuoio, materie plastiche, gomma naturale e sintetica. «Si tratta di materiali difficili da trattare – afferma Piero Delmirani, co-titolare di Effesta – ma abbiamo deciso di cogliere questa sfida. Da importatori siamo quindi diventati anche produttori puntando alla localizzazione e all’artigianalità. Proponiamo un’offerta molto ampia e siamo focalizzati in particolare nella realizzazione di calzature infradito personalizzate. In questi anni ci siamo inoltre specializzati in applicazioni su un’ampia gamma di materiali e oggi importanti marchi della moda nazionale e internazionale si avvalgono dei nostri servizi per le loro collezioni».

In un primo momento la produzione era basata sulle tradizionali macchine a solvente ma successivamente, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, Effesta ha deciso di cercare soluzioni alternative in grado di coniugare produttività, qualità e riduzione dell’impatto ambientale. Fabrizio Mini, co-titolare di Effesta, spiega: «Abbiamo cercato di capire quale fosse la soluzione più adatta alle nostre esigenze facendo ricerche di mercato e analizzando le offerte proposte da differenti vendor. Siamo entrati in contatto con Ricoh e abbiamo trovato fin da subito disponibilità e competenza. Effesta è una realtà abbastanza nuova nel mercato e che produce applicazioni particolari, per cui il fatto di relazionarci con un’azienda consolidata come Ricoh ci dà tranquillità e sicurezza. Ricoh ci ha supportato con servizi pre e post vendita, favorendo la nostra crescita e accompagnandoci nel nuovo percorso. Questo ha fatto davvero la differenza».

Ricoh Pro L4100 latex: le motivazioni della scelta

Effesta ha installato la soluzione Ricoh Pro L4160 latex grande formato nella configurazione a sei colori, a cui si aggiunge il bianco che assicura immagini più vivide e amplia la gamma delle applicazioni possibili. La soluzione offre alta produttività e qualità grazie a innovazioni tecnologiche tra cui le teste di stampa piezoelettriche permanenti di Ricoh. L’ultima generazione di teste di stampa Ricoh a goccia variabile è in grado di produrre gocce di tre differenti dimensioni, la più piccola delle quali di 4 picolitri. Considerati i vantaggi ottenuti e i feed-back positivi dei clienti, Effesta ha deciso di installarne un’altra. «Stiamo apprezzando in particolar modo l’inchiostro – commenta Piero Delmirani. Dal momento che trattiamo supporti particolari, prima di scegliere questa soluzione abbiamo eseguito numerosi test per verificare la compatibilità dell’inchiostro e la qualità. Siamo stati molto soddisfatti dei risultati e l’inchiostro è indicato per le nostre produzioni anche perché si asciuga molto rapidamente (l’essicazione può addirittura avvenire a 40°C) velocizzando quindi i cicli produttivi». Grazie a esso Ricoh Pro L4160 latex garantisce lavori dalla qualità elevata, un aspetto molto apprezzato dalle aziende clienti.

«Tra gli altri vantaggi – dice Fabrizio Mini – vi è poi la sostenibilità ambientale: la soluzione si caratterizza per consumi energetici ridotti e ci ha consentito di eliminare gli sprechi. L’inchiostro è inodore e rilascia un basso livello di Volatile Organic Compounds (Componenti organici volatili). ed è conforme al regolamento REACH per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. In sintesi, siamo molto soddisfatti di aver scelto l’innovazione tecnologica di Ricoh, apprezzando inoltre i servizi e il supporto garantiti in maniera costante nel tempo».

Grazie all’installazione di due Ricoh Pro L4160 Latex, Effesta riesce a garantire qualità, personalizzazione e servizi sempre nuovi alle aziende del settore della moda e in particolare della calzatura.
Grazie all’installazione di due Ricoh Pro L4160 Latex, Effesta riesce a garantire qualità, personalizzazione e servizi sempre nuovi alle aziende del settore della moda e in particolare della calzatura.

Mutoh Belgium espone la sua gamma ampliata di stampanti

ValueJet 426UF è la stampante UV Led piana da tavolo in formato A3+.
ValueJet 426UF è la stampante UV Led piana da tavolo in formato A3+.

Mutoh Belgium nv sarà presente anche all’edizione 2014 di Viscom Italia. In stretta collaborazione con gli importatori autorizzati per l’Italia – MM Electronic e Reis Elettronica – Mutoh esporrà le sue ultime novità.

In anteprima per l’Italia, i visitatori potranno scoprire la ValueJet 628, una compatta stampante da tavolo eco-solvent a 8 canali da 24” (63 cm) per applicazioni di insegnistica e cartellonistica, e due nuove stampanti UV Led (ValueJet 426UF e 1626UH), oltre alla stampante a doppia testa Mutoh ValueJet 1638X.

In grado di utilizzare supporti di larghezza fino a 630 mm (24”), questa stampante compatta, semplice da usare e dal costo contenuto è stata sviluppata per un’ampia gamma di applicazioni, dalla stampa per punti vendita prodotta in proprio alle stampe commerciali, dall’insegnistica ai lavori di stampa e taglio. Grazie alla combinazione di qualità e velocità di stampa fino a 12,5 m²/h a 720×720 dpi.

ValueJet 1638X è la stampante per insegnistica ad alta velocità da 64”per stampe di massima qualità.

La stampante a doppia testa Mutoh ValueJet 1638X per supporti fino a 1625 mm (63,97”) è stata appositamente sviluppata per la produzione di grandi volumi di grafica e insegnistica da esterni e interni di lunga durata di alta qualità. La ValueJet 1638X supera ogni limite in termini di velocità, qualità e semplicità d’uso!

La stampante produce grafica di massima qualità a velocità di produzione tipiche fino a 36 m²/h (720720 dpi), e raggiunge una velocità di stampa massima di 94 m²/h.

 ValueJet 426UF è la compatta UV Led piana da tavolo in formato A3+.

Una stampante UV Led piana da tavolo in formato A3+ a 6 colori con piano aspirante integrato. Con un piano di stampa di 483 mm (19”)×329 mm (13”), la VJ-426UF consente di stampare direttamente su oggetti fino a 70 mm di spessore. Oltre alla quadricromia CMYK, questa stampante può essere configurata con inchiostro bianco e vernice per finiture speciali o di pregio.

ValueJet 426UF è la  stampante UV Led piana da tavolo in formato A3+.
ValueJet 426UF è la stampante UV Led piana da tavolo in formato A3+.

La versatile VJ-426UF produce stampe estremamente definite e di alta qualità per visione a distanza ravvicinata, per la produzione di pezzi unici di design, prototipi, regalistica personalizzata, imballaggi, souvenir, articoli per premiazioni, etichette, decalcomanie, insegne ecc.

ValueJet 1626UH è la stampante UV Led ibrida da 64” per materiali su rotolo e pannello. La UV Led ibrida ValueJet 1626UH per supporti fino a 64” (165 cm) consente la produzione di stampe di alta qualità su un’ampia gamma di materiali in rotolo e pannello di spessore fino a 15 mm. La VJ-1626UH permette di stampare su un’ampia gamma di materiali trasparenti per una grafica d’impatto.

Grazie allo strato di vernice, è inoltre possibile creare speciali finiture lucide. Una lampada UV Led di ultima generazione ad alta efficienza energetica assicura stampe ad altissima definizione, sicure e pronte all’uso. Le ridotte temperature consentono inoltre di stampare su supporti sensibili al calore. La ValueJet VJ-1626UH produce grafica di alta qualità per visione a distanza ravvicinata.

HP collabora con KBA allo sviluppo di soluzioni inkjet per i grandi volumi

In occasione del Graph Expo 2014, HP ha annunciato la sua collaborazione con Koenig & Bauer Group (KBA) per lo sviluppo di nuove soluzioni inkjet roll-to-roll per il mercato del packaging in cartone ondulato in grandi volumi. Le soluzioni sviluppate congiuntamente saranno commercializzate con il marchio HP e aiuteranno i trasformatori di packaging a incrementare produttività, scalabilità e versatilità.

Con un mercato potenziale di 2,5 miliardi di dollari, il settore della stampa per imballi in cartone ondulato è in stabile crescita a livello mondiale, grazie alla globalizzazione dei brand, alla crescita demografica e a un’economia che sta risorgendo. In parallelo, tendenze quali la proliferazione delle SKU (stock keeping unit), la microsegmentazione e i più brevi cicli di vita dei prodotti portano alla domanda di tirature inferiori consentite dalla stampa digitale.

«Puntare all’enorme opportunità che offre il mercato del cartone ondulato richiede un’innovazione tecnologica del massimo livello, un’ampia gamma e una leadership di mercato» ha affermato Aurelio Maruggi, Vice President e General Manager, Inkjet High-speed Production Solutions, HP. «HP offre tale combinazione esclusiva e una storia comprovata di successi presso i clienti, capacità di affrontare tali sfide e, insieme a KBA, HP è in grado di conferire ancora più valore ai trasformatori di fascia alta.»

Per aiutare i trasformatori di cartone ondulato e i provider di servizi di stampa (PSP) ad approfittare di tali tendenze, HP e KBA mirano a fornire soluzioni inkjet termiche roll-to-roll ad alta velocità in grado di consentire un risparmio sui costi nella catena del valore, pur sempre soddisfacendo i severi requisiti di qualità e volume imposti dai brand.

«KBA ha una ricca storia di sviluppo di soluzioni innovative in grado di soddisfare o superare le aspettative dei clienti» ha affermato Christoph Müller, Executive Vice President, Web Press Business Unit, KBA. «Collaborando con HP, uniremo i nostri punti di forza tecnologici complementari per soddisfare le esigenze dei trasformatori di packaging.»

Innovazione continua nel packaging mediante soluzioni complementari

Quest’anno, HP ha annunciato la sua intenzione di entrare nel segmento del packaging in cartone ondulato con la propria tecnologia di Inkjet Web Press, seguita dalla prima soluzione offerta, denominata HP High-speed Inkjet Corrugated Packaging Solution, e con la sua prima installazione presso un cliente, Obaly Morava, a.s. L’accordo con KBA dimostra la ricerca costante di HP di opportunità nel packaging in cartone ondulato e l’intenzione di ampliare il portfolio dei prodotti e delle soluzioni inkjet.

Azienda nata ben 197 anni fa e secondo produttore di macchine da stampa nel mondo, KBA contribuisce alla nuova partnership con la propria forza nella gestione della carta, in termini di portata produttiva e con la profonda competenza nel mercato del packaging. HP celebra dal canto suo il proprio 75° anniversario e il 30° anno di innovazione inkjet, e questa collaborazione trarrà vantaggio dalla leadership nell’inkjet e nell’IT in generale, nonché dalle imbattibili capacità go-to-market in fatto di macchine da stampa digitali.

Igloo è idonea per la stampa in offset a foglio, la stampa tipografica e in serigrafia, la stampa digitale

L’immagine della campagna è stampata su carta Igloo.
L’immagine della campagna è stampata su carta Igloo.

La nuova gamma di carte Igloo, riciclate 100%, sono extra bianche, dalla purezza incontaminata, come lo sono i paesaggi a cui s’ispira la collezione. Il risultato è frutto di un ricerca tecnologica d’avanguardia che riutilizza gli scarti di uffici – come la carta da fotocopia – trasformandola in carta riciclata incredibilmente bianca, senza l’uso di sostanze sbiancanti nocive per l’ambiente.

La gamma si compone di diverse proposte tecniche:

  • Igloo Offset
  • Igloo Preprint
  • Igloo Silk
  • Igloo Gloss

Tutte le linee si caratterizzano per il colore extrabianco (CIE 150 per le carte Igloo Offset e Preprint e CIE 124 per le finiture Igloo Silk e Gloss) e per essere al 100% prodotte con pasta riciclata, certificata FSC ed Ecolabel Europeo.

La qualità della carta è tale da renderla perfetta per la stampa in offset a foglio, la stampa tipografica e in serigrafia, la stampa digitale.

Igloo è idonea anche alla verniciatura, alla plastificazione, alla doratura a caldo, alla goffratura, alla piegatura e al taglio.

Diverse anche le grammature previste:

  • Igloo Offset: 80, 90, 100,120, 140,160, 200, 250, 300, e 350 g/m2
  • Igloo Preprint: 80, 90, 100, 120, 140 e 160 g/m2
  • Igloo Silk: 90, 100, 115, 135, 150, 170, 200, 250, 300 e 350 g/m2
  • Igloo Gloss: 115, 135, 150, 170, 200, 250, 300 e 350 g/m2

La resa delle immagini stampate è altissima e offre una base bianca identica alle carte realizzate con materiale vergine.

La superficie liscia garantisce la nitidezza dei colori della stampa, una forte resistenza all’abrasione e alla controstampa e non richiede la verniciatura di finitura.

Alla rapida asciugatura della superficie associa, infine, l’omogeneità della produzione tale da non creare diversità tra lotti diversi di produzione.

La gamma Igloo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Polyedra.

Arjowiggins Graphic rispetta l’Ambiente

Il recupero della carta usata consente di reintrodurla nel ciclo produttivo prolungandone, di fatto, i tempi di vita. Ne deriva un consistente risparmio di energia per la produzione, una riduzione sostanziale dei consumi d’acqua e del relativo inquinamento. Il riciclo comporta anche la riduzione drastica dell’uso di fibre vegetali vergini provenienti dal taglio di nuove piante, oltre a favorire l’economia locale che con l’attività di raccolta e riciclo assicura la creazione di nuovi posti di lavoro, andando a incidere positivamente sul tessuto economico sociale del territorio.

A questi aspetti, infine, si aggiunge l’importante riduzione dei danni climatici con un significativo abbattimento delle emissioni di CO2 e di gas serra.

Applicazioni

La gamma Igloo nelle sue declinazioni è adatta per realizzare brochure, lettere, libri d’arte e pubblicazioni di lusso, cartoline, inviti, relazioni aziendali e finanziarie, bilanci di sostenibilità.

Il calcolatore ambientale

Arjowiggins Graphic presenta sulla Home Page del sito questo strumento che calcola i benefici ambientali che derivano dalla scelta di stampare su carte riciclate rispetto alle carte a fibra vergine. La salvaguardia si esprime in termini di risparmi in acqua, CO2, energia, chilometri risparmiati, rifiuti…

Il calcolatore è anche personalizzabile in alta risoluzione ed è possibile stampare insieme ai dati ambientali il logo WWF Climate Savers essendo Arjowiggins Graphic membro del programma.

L’immagine della campagna è stampata su carta Igloo.
L’immagine della campagna è stampata su carta Igloo.

Toccare con mano una realtà nuova, un’opportunità per studenti e aziende del territorio e non solo

banner_promozionale_250x250

Anche quest’anno la Fondazione ITS Angelo Rizzoli di Milano organizza un evento a conclusione del secondo biennio (2012/2014) del corso ITS per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione, un percorso formativo alternativo alla formazione universitaria che integra istruzione, formazione e lavoro, in linea con i più avanzati modelli formativi internazionali. Il dato relativo all’impiego è in crescendo vista la percentuale di inserimento lavorativo del biennio precedente, il primo, col ben 90% degli allievi che ha trovato occupazione una volta terminati gli studi.

L’evento di per sé rappresenta il momento migliore dove mettere in pratica i molteplici canali di comunicazione e vedrà come protagonisti proprio gli allievi del corso. Si parlerà delle attività e degli sviluppi futuri del corso ITS AR ‘Multichannel’, il tutto arricchito dalla presenza di autorevoli rappresentanti di Regione Lombardia. La cerimonia si chiuderà con la consegna dei diplomi e dei contratti di lavoro.

In quest’ottica l’ITS AR è lieta di presentare il secondo ‘Multichannel Infotainment’ che avrà luogo il 14 ottobre 2014 alle ore 17,45 presso il Teatro Pavoni dell’Istituto Pavoniano Artigianelli – Via B. crespi, 30 – 20159 Milano (MI).
Per partecipare, è necessario registrarsi cliccando qui!

Il programma dell’evento è visibile qui.


Italia Grafica di ottobre è online! Un numero ricco quello dedicato a Viscom

GRA_2014_008_COP@001.indd

Nello Speciale wide format… Quali sono i materiali “alternativi” (leggi non carta) e come vengono trattati? Le interviste ai produttori di supporti e agli stampatori.

Dal lato più tecnico invece… preparazione dei file, quali analogie e differenze con il piccolo formato?

Quando conviene il W2P. Abbiamo fatto un’analisi dei siti italiani e non.

Pubblicata a dicembre 2013, la terza versione della norma ISO 12647-2 è pronta per essere adottata dalle aziende delle arti grafiche: ecco cosa cambia.

Non perdere sui prossimi numeri gli altri due articoli sulla nuova normativa!

Ottenere un finanziamento è sempre più difficile: ecco come avere accesso al credito, e a cosa stare attenti.

Digital publishing: DPS e Aquafadas a confronto.

Artestampa sceglie Scodix

Da sinistra Mauro Luini di Macchingraf, Erika Ballerio e un operatore di Artestampa.
Da sinistra Mauro Luini di Macchingraf, Erika Ballerio e un operatore di Artestampa.

Artestampa, laboratorio sperimentale di tecniche grafiche con sede a Galliate Lombardo (Va), ha scelto la Scodix S75 per dare maggior valore ai prodotti stampati.

La nuova soluzione per la nobilitazione, presentata nel corso di una Open House svoltasi presso la sede di Artestampa, è stata introdotta per dare nuove opportunità ai clienti, aiutandoli a essere profittevoli in un mercato sempre più esigente, grazie a lavorazioni che coinvolgono i sensi, non più solo la vista, ma anche il tatto.

Scodix Sense, il sistema di «digital print enhancement», permette di differenziare ogni tipo di stampato, commerciale e packaging, con l’obiettivo di aggiungere nuove leve di marketing al mercato della comunicazione grafica. Due telecamere puntano a garantire precisione, aggiustando rotazione e dimensionamento per ogni singolo foglio durante l’erogazione del polimero brevettato, permettendo di stampare sullo stesso foglio differenti texture e spessori, in un solo passaggio.

«La nuova Scodix è stata installata nel luglio scorso, per innovare nelle attività di nobilitazione», ha commentato Erika Ballerio, responsabile amministrativo di Artestampa. «Si tratta di una nuova scommessa nei confronti dei nostri clienti, improntata sull’innovazione e sulla tecnologia, volta a rendere disponibili nuove tecniche di nobilitazione».

«Secondo una recente ricerca, nel mondo occidentale, la gente riceve ogni giorno circa 3mila messaggi di ogni tipo», ha spiegato Mauro Luini, di Macchingraf. «Inoltre, gran parte delle informazioni sono ottenute tramite il Web, Google in particolare. Di conseguenza, perché un prodotto stampato riceva attenzione da parte delle persone, deve essere accattivante. Scodix è stata studiata per questo, per garantire stampe di elevato livello, grazie a tecnologie che non coinvolgono solo il senso visivo, ma anche quello tattile. Abbiamo cercato di non porre limiti tecnologici alla creatività».

 Scodix è rappresentata in Italia da Macchingraf.

Non perderti l’articolo sul numero di novembre di Italia Grafica, per scoprire le caratteristiche della macchina!

 

Da sinistra Mauro Luini di Macchingraf, Erika Ballerio e un operatore di Artestampa.
Da sinistra Mauro Luini di Macchingraf, Erika Ballerio e un operatore di Artestampa.

 

Ricoh Pro C7100X: la nuova serie di soluzioni di stampa digitali a colori a foglio singolo

La serie Pro C7100X sarà disponibile nell’area EMEA a partire dai primi mesi del 2015.
La serie Pro C7100X sarà disponibile nell’area EMEA a partire dai primi mesi del 2015.

La serie Ricoh Pro C7100X è stata sviluppata per chi ha necessità di ampliare la propria capacità produttiva, di entrare in nuovi mercati e di esplorare le nuove opportunità della stampa digitale sviluppando offerte e servizi impensabili fino a poco tempo fa.

Permette di sviluppare applicazioni e servizi unici per soddisfare i propri clienti e ampliare gli orizzonti del business. La serie Pro C7100X offre un’elevata produttività con una velocità di stampa fino a 90 ppm ed è in grado di lavorare su supporti fino a 360 g/m2. L’elevata qualità di immagine (fino a 1.200×4.800 dpi) si ottiene grazie alla potenziata tecnologia VCSEL (Vertical Cavity Surface Emitting Laser). Questa tecnologia garantisce risultati ottimali in termini di definizione e precisione del registro e può essere usata con un’ampia gamma di supporti, tra cui quelli texture per la produzione di numerose applicazioni quali packaging, direct mailing, libri, brochure e biglietti da visita. Una delle novità della serie Pro C7100X è la quinta stazione colore per la realizzazione di applicazioni che richiedono l’utilizzo del trasparente/bianco.

Peter Williams, Executive Vice President and Head of the Production Printing Business Group, Ricoh Europe, commenta: «Dal momento che le piccole e medie imprese del settore delle arti grafiche stando cercando di restare competitive e redditizie e di offrire maggiore valore ai clienti, è essenziale che possano disporre degli strumenti adatti per garantire applicazioni innovative e introdurre nuovi servizi. Grazie alla serie Ricoh Pro C7100X i service provider possono migliorare il ritorno sull’investimento, ampliare o introdurre nuovi servizi di stampa digitali, velocizzare i tempi di produzione e migliorare la qualità di stampa. L’introduzione della quinta stazione colore è un elemento di differenziazione nella categoria di riferimento.»

L’ampliamento dell’esclusiva libreria di supporti Ricoh consente una migliore gestione dei supporti in termini di ottimizzazione della qualità. La serie Pro C7100X è disponibile con due versioni di controller di stampa: EFI E-43A ed EFI E-83A.

La serie Pro C7100X sarà disponibile nell’area EMEA a partire dai primi mesi del 2015.

La serie Pro C7100X sarà disponibile nell’area EMEA a partire dai primi mesi del 2015.
La serie Pro C7100X sarà disponibile nell’area EMEA a partire dai primi mesi del 2015.

Principali funzionalità della serie Ricoh Pro C7100X

  • Elevata produttività con velocità di stampa che raggiungono le 80 ppm per la C7100X e le 90 ppm per la C7110X con formato A4

  • Supporti fino a 360 g/m2

  • Elevata qualità di immagine fino a 1.200×4.800 dpi grazie alla tecnologia potenziata VCSEL (Vertical Cavity Surface Emitting Laser)

  • Versatilità con una quinta stazione colore per il trasparente/bianco

  • Formato massimo supportato: 13×19.2’’

  • Stampa banner lato singolo a 700 mm

  • Registro meccanico

  • Stampa affidabile su un’ampia gamma di supporti grazie al nuovo sistema di aspirazione ad aria

  • Dotata di controller di stampa EFI E-43A ed EFI E-83A.

La cordonatrice Bat Fold sarà esposta a Viscom: è uno dei modelli di punta di Petratto

La brossuratrice UltraBIND 2000 PUR sarà esposta presso lo stand Neopost.
La brossuratrice UltraBIND 2000 PUR.

A un anno esatto dalla sua presentazione, avvenuta in occasione di Viscom 2013, la crescita della divisione PFS –Print Finshing Solutions di Neopost Italia è stata molto forte, su molteplici fronti: i numerosi eventi svolti su tutto il territorio nazionale per essere sempre vicini ai clienti e mostrare loro nuove attrezzature e applicazioni, la rete di dealer sempre più capillare, e in primis l’evoluzione costante dell’offerta: tenendo fede ai principi di qualità e automazione, ogni gamma prodotto ha visto nel corso dell’ultimo anno l’inserimento di nuove attrezzature.

Ad oggi Neopost PFS vanta infatti una ricca scelta di cucipiega con ben 15 modelli in gamma, rappresentata a Viscom dal Duplo Digital System 3500 pro. Cucipiega per medi volumi di stampe digitali, Digital System 3500 pro è configurato con l’alimentatore DSF-2200 e moduli cucipiega e trimmer DBM-350/T dotati di barra integrata per la pressione del dorso e teste di cucitura deluxe, oltre che il modulo ASM-350 per la realizzazione della finitura a dorso quadro, che offre un risultato esteticamente paragonabile alla brossura ma con la praticità e il costo contenuto del punto metallico.

Ben due le brossuratrici esposte, la nuova UltraBIND 2000 PUR, la più piccola brossuratrice poliuretanica a tanica chiusa presente sul mercato, e l’innovativa KB-4000 PUR che combina l’uso di colla PUR sul dorso del libro e di colla Eva sui lati, coniugando i benefici di entrambi i consumabili: tenuta eccellente unita a velocità di asciugatura e convenienza.

New entry anche per la gamma plastificatori, che annovera ben quattro modelli della spagnola Bagel System a coprire formati dall’A4 al B1. Durante Viscom saranno due i plastificatori in funzione: Minilam B3 automatico, che ha riscosso notevole successo di vendita grazie all’eccellente qualità offerta, e il nuovo modello desktop iLAM per la plastificazione fronte e retro.

L’evoluzione è dovuta non solo ai nuovi prodotti, ma anche ai nuovi brand a catalogo. Viscom sarà infatti occasione per mostrare la cordonatrice Bat Fold, uno dei modelli di punta dell’eccellente brand italiano Petratto, entrato recentemente a far parte dell’offerta Neopost.

Non mancheranno esempi dell’esclusiva gamma Multifunzione Duplo, rappresentata a Viscom da ben tre modelli. L’evergreen DC-645 con modulo di piega integrato IFS, la nuova DC-646Pro altamente performante e la piccola UltraCut 130.

Esposti anche la piegatrice ad aspirazione Duplo DF-1200, la taglierina Ideal 5255 e la stampante di buste a colori Neopost AS-970C, dotata di tecnologia Memjet e in grado di stampare edge to edge all’eccellente qualità di 1.600×1.600 dpi con costi dimezzati e velocità raddoppiata rispetto alle stampanti laser.

Spazio anche al software, con un’attenzione particolare per la suite GMC Inspire che sarà protagonista anche di un workshop tematico sull’e-catalogue che si terrà venerdì 17 ottobre alle 15.30 presso l’Area Talks sita nel padiglione 1.

Al pari delle altre divisioni Neopost, anche PFS sostiene le imprese offrendo un servizio di noleggio operativo tramite la finanziaria Neopost Rental Italia, oltre che servizi di assistenza tecnica tempestivi. Altro punto di forza della divisione è la piattaforma e-commerce NeopostShop sulla quale i clienti possono trovare i consumabili per le loro attrezzature finishing al miglior prezzo e procedere all’ordine 24 ore su 24.

La brossuratrice UltraBIND 2000 PUR sarà esposta presso lo stand Neopost.
La brossuratrice UltraBIND 2000 PUR sarà esposta presso lo stand Neopost.