Home Blog Pagina 308

Migliorate le prestazioni dell’area prestampa di Rotolito Lombarda

Da sinistra

Con oltre 35 anni di esperienza, quattro stabilimenti, 370 dipendenti e 120mila tonnellate di carta stampata ogni anno, Rotolito Lombarda rappresenta un affermato brand nel mercato della stampa nazionale e internazionale. L’azienda stampa riviste, libri, cataloghi, brochures e materiale di supporto al marketing con la sua ampia gamma di attrezzature per la stampa piana, offset, rotocalco e la stampa digitale.
Rotolito Lombarda considera l’innovazione come un fattore essenziale per il successo e un investimento pari a 140 milioni di euro in ricerca e sviluppo nel corso degli ultimi 14 anni sostiene con forza questo principio. Al fine di rimanere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza e soddisfare le esigenze dei propri clienti, Rotolito Lombarda ha intrapreso nel 2013 una revisione del proprio reparto di pre-stampa.

Joseph Marsanasco, Managing Director di Rotolito Lombarda, spiega: «Siamo impegnati a dotare la nostra azienda della tecnologia più avanzata per offrire produzioni di elevata qualità in modo più efficiente. Siamo costantemente alla ricerca di prodotti innovativi e i vantaggi produttivi e ambientali offerti dall’impiego delle lastre Fujifilm a chimica ridotta hanno catturato la nostra attenzione.»

E continua: «Ci siamo avvicinati a Fujifilm per studiare meglio la loro offerta e il team di vendita ha fatto un lavoro eccezionale nel supportare la scelta del prodotto più adatto per soddisfare il nostro diversificato ambiente di produzione.»

La società ha inizialmente installato, nel proprio impianto principale di Seggiano di Pioltello (MI), un processore FLH-Z ‘ZAC’ per l’utilizzo delle lastre termiche Brillia HD LH-PLE per stampe commerciali di media tiratura. A seguire un nuovo investimento in tecnologia Fujifilm con un secondo processore ZAC e lastre Brillia HD LH-PXE per applicazioni commerciali ad alte tirature nello stabilimento di Cernusco Sul Naviglio (Mi). I vantaggi di questo investimento sono stati immediatamente evidenti.

Andrea Mari, pre-press manager di Rotolito Lombarda, sottolinea: «Il ridotto consumo chimico, una minore manutenzione del processore, sprechi contenuti, un ambiente di lavoro pulito e una migliore stabilità delle lastre durante il processo di stampa sono i principali vantaggi ottenuti dall’adozione del processore Fujifilm ZAC e delle lastre Brillia ‘lo-chem’.»

E aggiunge: «Esponiamo circa 160 lastre al giorno e siamo sempre alla ricerca di opzioni in grado di ridurre i rifacimenti per garantire una produzione senza interruzioni. Grazie agli investimenti in soluzioni Fujifilm ‘lo-chem’, stiamo realizzando una costante produzione lastre di elevata qualità, risparmiando tempo e riducendo i costi.»

Il processore FLH-Z ZAC incorpora l’esclusivo software sviluppato da Fujifilm per controllare in modo intelligente la quantità di integratore utilizzato nel processo di sviluppo delle lastre. Questo miglioramento consente di sviluppare, con un bagno completo, fino a 15.000 m2 di lastre con un notevole risparmio nel consumo dello sviluppo.

Joseph Marsanasco è anche desideroso di sottolineare l’eccellente supporto offerto da Fujifilm; afferma: «Le lastre sono un bene di prima necessità e la stampa è il nostro pane quotidiano. Anche se hanno un grande impatto sulla nostra produttività, è il rapporto con fornitori affidabili e competenti che contribuisce al nostro successo.»

E aggiunge: «Fornitori di servizi di stampa subiscono una crescente pressione per garantire produzioni di elevata qualità con ridotti tempi di consegna e l’opportunità di lavorare con un produttore leader come Fujifilm che offre i migliori prodotti e immediato supporto non ha confronti.»

Joseph è positivo circa il rapporto sviluppato con Fujifilm. Commenta: «Apprezziamo il portafoglio prodotti di Fujifilm e la continua ricerca e sviluppo di innovativi prodotti strettamente allineata con la nostra costante ricerca di eccellenza tecnologica. Siamo certi che Rotolito Lombarda continuerà una collaborazione di lunga durata con Fujifilm.»

Da sinistra Angiolino Gelio e Andrea Basso di Fujifilm Italia con Joseph Marsanasco, Ivano Besana e Andrea Mari di Rotolito Lombarda.
Da sinistra Angiolino Gelio e Andrea Basso di Fujifilm Italia con Joseph Marsanasco, Ivano Besana e Andrea Mari di Rotolito Lombarda.

 

Campionario GardaMatt Ultra: Amazing to see, wonderful to touch

Lecta lancia un nuovo campionario per GardaMatt Ultra prodotta da Cartiere del Garda.
Lecta lancia un nuovo campionario per GardaMatt Ultra prodotta da Cartiere del Garda.

Amazing to see, wonderful to touch è il concept del nuovo campionario GardaMatt Ultra di Cartiere del Garda, un folder che esprime appieno il posizionamento di questa carta: fantastica alla vista, meravigliosa al tatto.

Lo fa attraverso una serie di scatti associati, ciascuno, all’azione che l’immagine evoca. Ecco che allora le magnifiche piume di un cigno invitano ad accarezzare, l’inconsistenza di una nuvola bianchissima a pizzicare, il close up sulla zampa di un piccolo anfibio appeso a una foglia, ad afferrare.

GardaMatt Ultra è una carta irresistibile, che nutre gli occhi e appaga il tatto. Si tratta dell’ultima creazione di Lecta, che continua a impegnarsi e a investire nella ricerca di prodotti innovativi per anticipare e soddisfare le esigenze del mercato, proponendo carte che concilino rispetto dell’ambiente e massima qualità.

GardaMatt Ultra è una carta patinata senza legno dalla superficie vera matt, ad alto spessore (1.0), prodotta in ambiente neutro, senza acidi e resistente all’invecchiamento. La nuova carta è disponibile nella grammature da 115, 130, 150 e 170 g/m² e può essere certificata FSC o Pefc su richiesta. Questo prodotto, particolarmente adatto alle esigenze del settore editoriale, garantisce una straordinaria macchinabilità, un ottimo risultato di stampa, un’alta rigidità, una buona brillantezza di stampa e un eccellente delta gloss (differenza di lucido tra le aree stampate e quelle non inchiostrate).

Lecta lancia un nuovo campionario per GardaMatt Ultra prodotta da Cartiere del Garda.
Lecta lancia un nuovo campionario per GardaMatt Ultra prodotta da Cartiere del Garda.

Agfa Graphics e Tecnographica, è divorzio

Agfa Graphics intende affidarsi sempre più a distributori che abbiano massima focalizzazione verso i propri prodotti e soluzioni, e ha oggi una rete di distributori fidelizzati e di agenti in grado di coprire ogni area sul territorio italiano ed è certa di poter soddisfare le esigenze di ogni utilizzatore di prodotti Agfa, sia dal punto di vista commerciale che tecnico.
Ciò – assicurano i responsabili di Agfa – non avrà nessuna ripercussione sulla clientela Agfa Graphics, che continuerà ad essere servita dalla rete di agenti e rivenditori Agfa Graphics qualificati e di comprovata professionalità, e che potrà sempre fare riferimento per ogni esigenza commerciale e tecnica alla filiale italiana di Agfa Graphics NV.

Le applicazioni delle stampanti largo formato Epson per l’interior decoration

Epson SureColor serie S.
Epson SureColor serie S.

La crescente qualità e la versatilità della stampa digitale, insieme al sempre maggior numero di supporti disponibili (carte da parati, pellicole retroilluminate o trasparenti ecc.) offrono nuove opportunità creative a chi si occupa di arredamento di interni, siano essi commerciali o pubblici, siano essi privati. La forte tendenza alla personalizzazione è proprio una delle leve che sta supportando lo sviluppo di questo mercato. In questa area dello stand Epson è stato realizzato un concept di negozio con vetrina, una grande parete e degli scaffali, su cui sono applicati messaggi promozionali stampati su supporto magnetico e, realizzati con stampanti Epson SureColor serie S di Epson Italia.

Stampa commerciale: la promozione «indossabile»

La gamma di stampanti Epson per la realizzazione di prodotti promozionali è molto ampia e comprende modelli per la stampa diretta su magliette e altri per la stampa su supporti vari che permettono di personalizzare oggetti anche tridimensionali.

In particolare, Epson SureColor SC-F2000 è la stampante per la stampa diretta su magliette che, grazie alle prestazioni elevate e ai bassi costi di manutenzione e gestione, consente alle aziende di creare capi finiti dal design personalizzato.

Le stampanti a sublimazione Epson SureColor SC- F7100 (64”) e Epson SureColor SC- F6000 (44”) sono invece adatte per la realizzazione di materiale promozionale di vario tipo: segnaletica in piccoli formati, banner, bandiere, abbigliamento sportivo ecc. Esemplare in questo settore è il risultato ottenuto da Shadow, un’azienda bergamasca che con la sua linea di prodotti Sublitec può personalizzare oggetti di qualsiasi tipo: occhiali, forbici, manici di posate, oggetti di bigiotteria, caschi, vasi e cover di cellulari. Il risultato di cui il titolare Gerardo Pezzotta va più fiero è la decorazione di una serie limitata di circa 60.000 uova Fabergé vendute nei Duty free di tutto il mondo.

Digital signage: le nuove frontiere della comunicazione dinamica

In quest’area verrà presentata l’Interactive Virtual Hostess®, una proposta innovativa per una comunicazione più coinvolgente e diretta con i clienti. Realizzata e prodotta dal Gruppo DSE, la postazione è costituita da un videoproiettore Epson che proietta l’immagine su un’apposita sagoma, permettendo così di catalizzare l’attenzione delle persone per ottimizzare l’esito di iniziative quali: campagne promozionali, lancio di nuovi prodotti, concorsi, eventi e punti informativi interattivi.

Di forte impatto emozionale, l’Interactive Virtual Hostess può avere forme e profili differenti in funzione della scelta del testimonial: un personaggio famoso (reale o dei cartoni animati), un avatar di una persona reale, un personaggio immaginario. Dato che è sempre personalizzato, quindi unico, assicura una comunicazione coinvolgente «one to one».

Epson SureColor serie S.
Epson SureColor serie S.

Sigma Green e Kappa Green: meno consumi più versatilità

Kappa Green di Cielle: Precisione ed efficienza su ogni superficie.
Kappa Green di Cielle: Precisione ed efficienza su ogni superficie.

I pantografi e le macchine laser della serie Green utilizzano la tecnologia «verde» sviluppata da Cielle nell’ultimo biennio. Frutto di uno studio accurato dei sistemi di lavorazione, questa soluzione consente di applicare alle macchine un concetto molto simile allo Start&Stop delle automobili. In questo modo è possibile ottimizzare i consumi, minimizzare i costi di produzione e diminuire l’impatto ambientale. Se le macchine non sono operative, infatti, entrano in modalità stand-by. Alla ripresa del lavoro, tutte le periferiche tornano in funzione in un tempo brevissimo di circa 5 secondi. L’intero processo avviene in maniera completamente automatica, senza la necessità di un intervento da parte dell’operatore. In un anno di attività il risparmio di energia può essere molto elevato: circa 2800 KWh – pari a 1500 kg di anidride carbonica – nell’ipotesi che una macchina sia accesa per 10 ore al giorno e sia in funzione per il 75% del tempo.

Kappa Green: Precisione ed efficienza su ogni superficie

Sistema di trasmissione preciso e veloce, piano aspirante di serie, due portautensili a rotazione vettoriale, sistema F.P.C. per la lettura dei crocini. Ecco cosa rende Kappa Green ideale per il settore della cartotecnica. Studiata per il grande formato, trova applicazione in numerosi campi: dalla stampa digitale alla creazione di pannelli e sagome, fino agli allestimenti fieristici e commerciali. Kappa Green è utilizzata per la lavorazione di materiali morbidi e sottili come carta, cartone alveolare, gomma e spugna. Con l’aggiunta del terzo elettromandrino per fresatura, la macchina è applicabile anche all’incisione su basi più spesse e dure.

Sigma Green: la potenza del laser per la massima versatilità

Sigma Green utilizza sorgenti da 130 o 230 Watt che assicurano velocità e precisione nel taglio e nell’incisione. Disponibile in due formati – 200/150 e 200/300 – e con un piano di taglio con profili in metallo a sezione triangolare, la macchina può lavorare materiali plastici come PMMA (polimetilmetacrilato), pannelli per illuminazione back light ed espositori POP display. Trova inoltre applicazione anche nel trattamento di pelle, vetro e gomma.

Kappa Green di Cielle: Precisione ed efficienza su ogni superficie.
Kappa Green di Cielle: Precisione ed efficienza su ogni superficie.

Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300

Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300 a Viscom.
Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300 a Viscom.

Protagonista di Viscom 2014 sarà la nuova Textile Collection designed by Guandong for HP Latex serie 300. Un’ampia gamma di supporti certificati per la nuova ammiraglia di casa HP con tante novità tra cui la serie LUS che comprende il poliestere Flag senza liner, Frame&decor ideale per retroilluminazione e Poliestere elasticizzato e conformabile, per applicazioni all’insegna della versatilità.

Ma le novità non sono finite. Caratterizzato da aspetto e mano cotoniero, il nuovo Canvas Cotone vanta resistenze meccaniche superiori alla classica tela pittorica. Ottima tenacità, resistenza agli agenti atmosferici e all’abrasione per il Canvas Poliestere, contraddistinto anche da un basso assorbimento dell’umidità grazie al filato di cui è composto. Prestazioni da record anche per il nuovo ART Canvas havana back (warm white), ideale per il mercato fine art e pittorico. «Tutti i nuovi supporti della Textile Collection sono adatti a qualsiasi tipo di stampa e applicazione, ma sono stati messi a punto per garantire prestazioni eccelse con la tecnologia Latex HP – dichiara Edoardo Elmi, Presidente di Guandong – Abbiamo studiato le nuove soluzioni puntando a performance elevate ed estrema versatilità di utilizzo, il tutto in chiave eco-compatibile».

Non è un caso, infatti, che Guandong parteciperà all’importante manifestazione fieristica all’interno dell’area Green Trail, in qualità di player di riferimento per la green communication. E come tale sarà protagonista di un evento nell’evento con la conferenza «Riqualificazione, sostenibilità e Green Economy. Se vuoi uscire dal branco lascia che la tua azienda si tinga di verde». Appuntamento venerdì 17 ottobre alle ore 11.15 con tre relatori d’eccellenza: Fulvio Rohrer (3M Italia), Edoardo Elmi (Guandong) e Dario Morelli (Hewlett-Packard Italiana). Dalla teoria alla pratica: addetti ai lavori e operatori del settore potranno toccare con mano i supporti firmati Guandong stampati con i sistemi HP Latex 300 anche presso gli stand di HP e Tecnographica, dove si svolgeranno demo live durante tutta la durata della manifestazione.

E per chi è in cerca di soluzioni alternative al tessile…

… allo stand Guandong tutto il range di supporti per la visual communication: dalla poliedrica gamma Magnetico, presentata con un Book dedicato, all’accattivante Window Graphics Collection, arricchita dalle nuove edizioni di Double Way Vision, Cling tack e One Way Vision «Night&Day»; dalla Plastic Collection per roll-up e pop-up ai Premium Banner, ideali per una comunicazione impattante e dinamica.

Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300 a Viscom.
Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300 a Viscom.

Il GGi in viaggio studio in Campania

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Assografici ha organizzato un viaggio-studio in Campania, dal 2 al 4 ottobre prossimi, allo scopo di visitare alcune realtà industriali significative del territorio, partecipare a un appuntamento istituzionale in Confindustria Salerno e a un momento di aggregazione tra i Soci del Gruppo e i giovani imprenditori del territorio.

Giovedì 2 Ottobre: Visita alla Sada Packaging

Venerdì 3 Ottobre:

Visita alla legatoria Imag     

Visita alle Grafiche Mercurio

Incontro in Confindustria Salerno

Sabato 4 Ottobre: Tour in barca a vela lungo la Costiera Amalfitana

Le soluzioni per le aziende grafiche targate Edigit

Edigit E-Commerce: è il portale di commercio elettronico web-to-print, disponibile in due versioni, completamente integrabile a tutti i sistemi gestionali Edigit.
Edigit E-Commerce: è il portale di commercio elettronico web-to-print, disponibile in due versioni, completamente integrabile a tutti i sistemi gestionali Edigit.

Durante la manifestazione, presso lo stand Edigit, i tecnici della software-house forniranno dimostrazioni gratuite delle funzionalità delle principali soluzioni software dedicate alla gestione dell’intero ciclo produttivo delle Aziende Grafiche, dal CRM (gestione commerciale) alla preventivazione, alla gestione della produzione e della contabilità, fino al controllo di gestione e alle pratiche di Business Intelligence.

Le soluzioni che verranno presentate, studiate e sviluppate per rispondere alle specifiche esigenze di tutte le Aziende delle Arti Grafiche, saranno:

Edigit UT-Digital: è il sistema gestionale integrato alla contabilità, dedicato al settore della stampa digitale, sia di piccolo che di grande formato, progettato per fornire alle aziende di stampa digitale tutti gli strumenti necessari per effettuare con semplicitá ed efficacia un controllo di gestione accurato dei vari processi produttivi. Disponibile in versione Light e Pro, è un software modulare che consente la gestione dei lavori con l’archiviazione dei file ricevuti dai clienti, nonché la realizzazione dei preventivi in modo semplice e preciso tramite l’utilizzo di automatismi e listini di vendita modificabili per cliente e per tipologia di prodotto. L’offerta al cliente è personalizzabile, collegata all’invio automatico tramite e-mail, e puó essere sviluppata con piú varianti di preventivo nello stesso documento. Accanto ai moduli tradizionali di gestione lavori e preventivi, UT-Digital offre inoltre la possibilitá di monitorare la gestione commerciale e l’avanzamento della produzione, e di gestire la commessa di lavoro, il consuntivo automatico delle commesse, l’emissione di bolle e fatture.

Creato espressamente per operare con qualsiasi tipo di stampa digitale, il software UT-Digital prevede anche il modulo di Rilevamento Tempi Automatico, che consente di rilevare i tempi di produzione direttamente dalle macchine tramite dispositivi Touch o Time Web.

Edigit E-Commerce: è il portale di commercio elettronico Web-to-print, disponibile in due versioni, completamente integrabile a tutti i sistemi gestionali Edigit. La piattaforma è personalizzabile e dotata di un’interfaccia molto intuitiva che consente alle aziende di stampa con le più diverse esigenze di offrire online ai clienti tutti i propri servizi e prodotti con pochi semplici click. Dal momento dello start-up, il sistema diventa operativo in pochi giorni e la personalizzazione di grafica e contenuti puó essere svolta in totale autonomia dai clienti (banner, footer, testi, immagini, ecc.).

APP iEdigit: sono le applicazioni per dispositivi mobile che consentono la gestione aziendale da iPhone e iPad. La funzionalità CRM permette di visualizzare tutti i dati relativi al cliente, gestire lo storico documenti, inviare in automatico via email le offerte commerciali e creare le attività da svolgere. iEdigit Production consente di gestire i dati di produzione, verificare lo stato di avanzamento delle commesse e delle singole lavorazioni con evidenza di eventuali ritardi, monitorare i dati rilevati dalle macchine tramite Touch. iEdigit Dati Contabili permette di monitorare le bolle e le fatture emesse, le scadenze dei pagamenti e il fatturato mensile per cliente. La funzionalità Around Me consente di geolocalizzare su mappa i clienti effettivi e potenziali e di raggiungerli con facilità grazie al collegamento con il navigatore GPS, inoltrare telefonate direttamente dalla mappa e visualizzare la scheda anagrafica del cliente selezionato.

Edigit-64: è la linea di software gestionali integrati pensata per le aziende maggiormente strutturate e sviluppata mettendo a frutto la collaborazione con Associazioni di Categoria, istituti grafici e la partecipazione a incontri formativi e tavole rotonde, ma soprattutto l’esperienza derivante dal quotidiano contatto con i suoi oltre 1400 clienti e dall’interazione costruttiva con questi ultimi e le loro necessità. Edigit-64, che è disponibile sia a margine di contribuzione che a costo pieno, è declinato in diverse versioni specifiche per Aziende di stampa Offset, Flexo, Packaging ed Etichettifici:

  • Enterprise-64 MIS integrato, destinato alle Aziende strutturate che desiderano un Controllo di Gestione completo. Soddisfa tutte le necessità del settore grafico, dalla prestampa alla stampa al postpress, e permette di gestire preventivi, commesse, CRM, consuntivi, magazzino con ubicazioni, ordini ai fornitori, fatturazione. Integrato alla contabilità aziendale, consente di ottenere una completa organizzazione tramite Business Intelligence.
  • Packaging-64 Specifico per aziende Cartotecniche e di Imballaggi, è un software multiprodotto che consente la gestione aziendale completa, dal preventivo alla produzione, dal magazzino agli ordini ai fornitori, fino alla contabilità, al controllo di gestione e al Business Intelligence. Dotato di specifico archivio fustelle integrato a Preventivo e Commessa, possiede tutte le funzionalità dell’Enterprise-64.
  • Label-64 Sviluppato per gli Etichettifici, consente di realizzare preventivi specifici per etichette, con archivi fustelle e schede prodotto integrati a Preventivo e Commessa, gestire il composito etichette, le forme, le giunte e le posizioni di stampa, programmare le commesse, rilevare in automatico i dati di produzione, confrontare previsto/effettivo a consuntivo, automatizzare la forza vendite tramite CRM, emettere offerte commerciali.
  • Flexo-64 Creato per le aziende di stampa Flessografica, consente di gestire Anilox, Maniche e configurazioni di macchine con diversi setup, ed eseguire una preventivazione basata sui costi reali dell’Azienda, oltre che gestire le commesse con lancio automatico in produzione, la logistica tramite magazzino ubicazioni, gli ordini, i documenti, la fatturazione e la schedulazione, rilevare i tempi di produzione.
Edigit E-Commerce: è il portale di commercio elettronico web-to-print, disponibile in due versioni, completamente integrabile a tutti i sistemi gestionali Edigit.
Edigit E-Commerce: è il portale di commercio elettronico web-to-print, disponibile in due versioni, completamente integrabile a tutti i sistemi gestionali Edigit.

Il Customer Experience Centre di Ricoh verrà inaugurato il 4 novembre prossimo

Peter Williams, Executive Vice President, Head of Production Printing Business Group di Ricoh Europe.
Peter Williams, Executive Vice President, Head of Production Printing Business Group di Ricoh Europe.
Peter Williams, Executive Vice President, Head of Production Printing Business Group di Ricoh Europe.
Peter Williams, Executive Vice President, Head of Production Printing Business Group di Ricoh Europe.

Il Customer Experience Centre dedicato ai clienti Production Printing di Ricoh Europe è un centro di eccellenza in cui Ricoh e i suoi partner mettono a disposizione dei visitatori soluzioni integrate per la gestione dei processi produttivi e dei workflow. Il Customer Experience Centre di Ricoh è situato all’interno della fabbrica di Ricoh Products a Telford (Regno Unito) e verrà inaugurato il 4 novembre 2014.

L’offerta Production Printing di Ricoh è sviluppata per ottimizzare la produzione e assicurare la massima produttività ed efficienza in tutte le fasi del processo produttivo, dal pre al post stampa. Il Customer Experience Centre aiuta i clienti a individuare le aree di miglioramento nel business e nella produzione, consentendo loro di soffermarsi su tutte le fasi del processo e di testare le relative soluzioni. Il Centro mostra quali siano le possibilità per migliorare le attività di stampa grazie ai sistemi Ricoh modulo continuo, foglio singolo e grande formato e alle soluzioni Ricoh e di terze parti per la finitura e la gestione dei workflow.

Peter Williams, Executive Vice President, Head of Production Printing Business Group di Ricoh Europe commenta: «Il nuovo Customer Experience Centre rinforza il commitment di Ricoh nel mercato del Production Printing e dimostra ancora una volta la nostra eccellenza. Non si tratta di un semplice showroom, ma di un ambiente lavorativo in cui i clienti possono osservare e testare processi produttivi e tecnologie allo stato dell’arte. Anche mediante il nuovo centro Ricoh aiuta i clienti ad aggiungere valore al business e a migliorare l’efficienza delle attività mantenendo un approccio eco-sostenibile».

Il nuovo centro renderà più semplice per i clienti di tutta Europa accedere a risorse di valore incluse le soluzioni a modulo continuo. Ricoh si avvarrà del centro anche per attività di training interne ed esterne e per testare processi, supporti e applicazioni che massimizzano il valore per i clienti.

La nuova facility è un centro di test e di ricerca e sviluppo che include per esempio i laboratori per lo sviluppo delle tecnologie inkjet e consente a Ricoh di migliorare il portfolio delle soluzioni. Inoltre, il centro espanderà il programma di Media Qualification di Ricoh mediante test sui supporti di fornitori europei per le soluzioni modulo continuo, foglio singolo e grande formato. I partner di Ricoh utilizzeranno il centro per sviluppare in maniera congiunta soluzioni integrate per la gestione dei workflow. Il centro è complementare al Customer Innovation Centre situato a Boulder, in Colorado (USA).

Il Customer Experience Centre di Ricoh è situato all’interno della fabbrica di Ricoh Products a Telford (Regno Unito) e verrà inaugurato il 4 novembre 2014.
Il Customer Experience Centre di Ricoh è situato all’interno della fabbrica di Ricoh Products a Telford (Regno Unito) e verrà inaugurato il 4 novembre 2014.

Per una ripresa attiva anche a livello culturale e professionale

Il 2015 si celebrerà il 70° anno di fondazione del “famoso” Centro di Studi Grafici oggi Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG), un’Associazione che lavora nel campo dell’industria grafica.

Il prossimo 27 settmebre si terrà un incontro che avrà un elevato contenuto di interattività poiché è pensato per offrire risposte concrete alle molte domande e dubbi su questi argomenti.
Luca Leonardini e Daniele Biraghi affronteranno il tema Sito web, e-newsletter, profili social: strumenti per avviare il miglioramento continuo in azienda. Quando vengono utilizzati adeguatamente gli strumenti e le tecnologie web aiutano l’azienda a migliorare i servizi e l’esperienza dei clienti.
Per partecipare all’incontro le persone interessate dovranno inviare la loro adesione alla segreteria dell’associazione entro e non oltre il 19 settembre 2014. Sarà nostra premura dare conferma agli iscritti al raggiugimento di almeno 20 adesioni.

La partecipazione è gratuita per i nostri associati in regola con la quota 2014, per i non associati la quota da versare è di € 10,00.