Cartiere del Garda, parte del Gruppo Lecta, ha da sempre l’obiettivo di proporre servizi all’avanguardia che anticipino i bisogni del mercato con soluzioni innovative in grado di rispettare l’ambiente e garantire la massima qualità.
Per raggiungere e mantenere una posizione di leader in un contesto in continuo mutamento, l’azienda ha deciso di dotarsi anche di un Sistema di Gestione per la Qualità ottenendo la certificazione ISO 9001 a dicembre 2013.
Certificarsi ISO 9001 significa tendere alla massima soddisfazione dei clienti, ottimizzare i propri processi produttivi, essere pronti a gestire i mutamenti del mercato, organizzare la propria azienda per rispondere al meglio alle aspettative e ai requisiti dei propri clienti contenendo i costi di esercizio.
Questa certificazione consente di dimostrare, mediante la dichiarazione di un ente indipendente ufficialmente riconosciuto, che l’azienda risponde ai requisiti della norma di riferimento ed è in grado di assicurare costantemente il livello di qualità dichiarato per i propri prodotti.
Grazie a continui investimenti in materia ambientale, Cartiere del Garda ha raggiunto nel corso degli anni altre importanti certificazioni quali: la certificazione ISO 14001 (implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale), la Registrazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme), la Certificazione di catena di custodia FSC (Forest Stewardship Council), la Certificazione di catena di custodia PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) e la Certificazione ISO 50001 (Sistema di Gestione dell’Energia). A queste si aggiunge la Certificazione OHSAS 18001 per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Il nuovo plotter multifunzione a colori Ricoh MP CW2200SP.
AEI progetti è una società di progettazione con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito dell’ingegneria strutturale e delle costruzioni (Geotecnica, Ingegneria Ambientale, Architettura, Retail Design). Lo studio è nato nel 1991 dall’incontro di tre soci fondatori con competenze e percorsi differenti che hanno dato vita a una struttura innovativa che propone progetti di elevata qualità. Il team multidisciplinare è oggi composto da ingegneri, architetti, geometri e consulenti che, anche grazie al proprio entusiasmo e creatività, sono in grado di rispondere alle esigenze e alle richieste dei clienti di tutti i settori di mercato. AEI opera sia nel settore pubblico che in quello privato con attività che si estendono dall’Italia all’Europa fino a gran parte del contesto internazionale. Tra i progetti più importanti realizzati da AEI vi sono la cantina vinicola Antinori di Bargino a Firenze, il Polo Pediatrico A. Meyer di Firenze, il Centro Direzionale di Careggi a Firenze, la torre polifunzionale «4 ever green» di Tirana in Albania, la torre polifunzionale KPM di Dubai, la Cittadella dell’arte della ceramica a Li Ling in Cina e la Facoltà di Architettura di Tripoli in Libia.
Soluzioni e servizi professionali a supporto del business di AEI progetti
Ricoh è partner di AEI progetti a cui offre soluzioni per la stampa tra cui il nuovo plotter multifunzione a colori Ricoh MP CW2200SP. L’Ing. Stefano Valentini, socio amministratore e Direttore tecnico di AEI, commenta: «Avevamo la necessità di sostituire un vecchio plotter che non era più in grado di soddisfare le nostre esigenze. I professionisti di Ricoh ci hanno supportato con una fase di analisi per individuare una soluzione che ci consentisse di migliorare la gestione di tutto il flusso di lavoro e di offrire ai clienti applicazioni innovative. Ricoh MP CW2200SP si è rivelata la soluzione più adatta. Nella scelta sono state valutate molte caratteristiche tra cui gli inchiostri Liquid Gel Ricoh (idrorepellenti e a essicazione immediata, aspetti importanti per le applicazioni outdoor, n.d.r.), il Postscript Level3 di serie per la gestione diretta dei file PDF in stampa e le teste di stampa permanenti. Ricoh MP CW2200SP è l’ideale per chi come noi lavora costantemente in ambienti di progettazione CAD. Grazie a questa soluzione siamo in grado di gestire con efficienza il flusso di lavoro Grande Formato per quanto riguarda sia le attività di stampa, copia e scansione sia per quanto concerne l’archiviazione digitale dei documenti di progetto».
L’Ingegner Stefano Valentini, socio amministratore e Direttore tecnico di AEI.
La soluzione è particolarmente apprezzata per la sua flessibilità. Ricoh MP CW2200SP è un sistema all-in-one in grado di coniugare i vantaggi della multifunzionalità (stampa, copia, scansione, archiviazione digitale) con la compattezza grazie allo scanner a colori integrato e agli ingombri ridotti. Nell’ottica di una continua partnership con Ricoh, AEI progetti ha inoltre installato la nuova soluzione Production Ricoh Pro C5100S, al fine di ottimizzare i processi di stampa e riuscire a gestire produzione dei materiali di marketing. Per migliorare le attività di comunicazione AEI progetti ha scelto il videoproiettore a ottica ultra-corta Ricoh PJ WX4240N utilizzato durante corsi, presentazioni e riunioni insieme al kit con penna interattiva grazie alla quale è possibile interagire direttamente sull’immagine proiettata e salvare sul pc quanto prodotto. La comunicazione è ulteriormente ottimizzata grazie alla fornitura di occhiali 3D per la proiezione di immagini tridimensionali.
«In Ricoh – conclude Stefano Valentini – abbiamo trovato un partner in grado di comprendere le nostre esigenze e di guidarci nelle scelte tecnologiche. Ricoh ci ha garantito non solo un sistema di stampa flessibile e performante, ma anche un supporto costante sia nella fase di prevendita che di postvendita. Continueremo quindi a collaborare con Ricoh per aumentare ulteriormente la produttività e delineare nuovi scenari di business».
Il nuovo plotter multifunzione a colori Ricoh MP CW2200SP.
Paolo Recrosio, 43 anni sposato con quattro figli, ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma.
Paolo Recrosio, 43 anni sposato con quattro figli, ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma.
Entrato in Xerox Italia nel 2003 nel ruolo di Direttore Finanziario, Paolo Rocrosio nel corso degli anni ha ricoperto diversi incarichi nel Gruppo a livello nazionale come quello di Direttore Generale di Xerox Rental Services (X.I.Re.S.) nel 2006. Dal 2007 al 2009, ha assunto i ruoli di Direttore delle Risorse Umane e Direttore Commerciale per i Grandi Clienti e la Pubblica Amministrazione di tutto il Gruppo Xerox in Italia.
A partire dal 2010 ha intrapreso una carriera europea nella qualità di Vice Presidente in Xerox Europe con focus specifico sul Canale Indiretto, incarico che ha ricoperto con responsabilità via via crescenti nel corso degli anni. In questo ruolo, Recrosio ha gestito diverse attività e divisioni fra le quali la Linea delle Soluzioni di Stampa Production, le M&A operations, il Marketing operativo e i progetti chiave di Business Trasformation del canale europeo.
La mission fondamentale assunta nel ruolo di European Vice President è stata quella di definire la strategia per l’espansione del canale e il modello di business per il mercato delle PMI, con un impegno continuo nel migliorare la Value Proposition, traguardo raggiunto con il lancio delle soluzioni «Managed Print Services», fiore all’occhiello dell’azienda che nel solo biennio di attività 2010/2011 ha permesso al canale europeo di Xerox di generare una crescita di fatturato di oltre il 10%, con la certificazione di oltre 200 partner.
«Sono molto felice di poter assumere questo importante ruolo in Xerox e poter guidare la Compagnia italiana in un percorso di consolidamento e trasformazione aziendale che ci consentirà di offrire soluzioni all’avanguardia per anticipare le esigenze dei nostri clienti e partner», ha affermato Paolo Recrosio». Xerox gestisce centinaia di processi che consentono a imprese e amministrazioni internazionali di semplificare il lavoro e incrementare l’efficienza, questo sarà l’obiettivo che mi aspetto di conseguire nel 2014 per i nostri clienti e partner italiani».
Recrosio, 43 anni sposato con 4 figli, ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma.
Mimaki TS500-1800 per la stampa tessile, esposta presso lo stand.
La stampante a sublimazione Mimaki TS500-1800 sarà uno dei sistemi esposti presso lo stand H16, che, insieme alle soluzioni delle serie Mimaki UJF e JFX500-2131, evidenzierà l’ampio portfolio dell’azienda per la stampa tessile. «Continuiamo a porci obiettivi sempre più severi in quanto a costi ridotti, qualità, e flessibilità per la stampa di tessuti di alta qualità su lotti piccoli, anche su tessuti elastici» ha commentato Mike Horsten, General Manager Marketing EMEA, Mimaki Europe B.V.
Questo il commento di Frazer Chesterman, co-direttore di InPrint: «sono estremamente lieto di avere Mike tra gli ambasciatori di InPrint e Mimaki tra le aziende che hanno sviluppato l’evento. Siamo riusciti a creare una fiera più vicina alle esigenze del mercato. InPrint si è già profilata a pieno titolo come uno degli eventi più importanti del settore della stampa europeo degli ultimi anni. Quasi tutti coloro con cui abbiamo contatti concordano sul fatto che la stampa industriale rappresenti un’enorme opportunità per tutte le realtà che vi contribuiscono».
Questa la conclusione di Horsten: «la stampa industriale è un processo di produzione vitale e la tecnologia inkjet viene usata sempre di più in ambito industriale. Le tecnologie di stampa innovative di Mimaki possono essere utilizzate nella realizzazione di molti prodotti in vari settori. InPrint è un’arena in cui possiamo comunicare con i manager europei alla ricerca di metodi innovativi per la stampa industriale. Le soluzioni Mimaki accelereranno la transizione alla stampa digitale, che nel mondo del tessile e dell’abbigliamento si sta affermando gradualmente sempre di più. Consentiranno a stilisti e altri operatori del settore di produrre bellissimi capi in piccoli lotti con materiali unici che in precedenza non potevano essere trattati con la stampa digitale. Questi comprendono cotone, seta, canapa e rayon, tutti tessuti apprezzati nel mondo della moda. Non vediamo l’ora di essere a InPrint 2014 per mostrare i prodotti di qualità che le apparecchiature Mimaki sono in grado di produrre.»
Mimaki TS500-1800 per la stampa tessile, esposta presso lo stand.
Le linee Masterfold di Bobst per le lavorazioni specializzate di piegatura e incollatura.
«La soddisfazione dei clienti dipende dalla nostra capacità di fornire un servizio estremamente reattivo e personalizzato», afferma Marco Ballan, direttore di Imballi Spa, azienda italiana che lavora cartone ondulato e scatole display. «Per farlo, è necessario investire costantemente nelle tecnologie più avanzate. Macchinari d’avanguardia e un know-how maturato negli anni sono gli elementi che ci consentono di distinguerci sul mercato e di soddisfare le esigenze dei clienti grazie alla flessibilità che ne deriva».
Marco e Livio Ballan di Imballi Spa.
Nel 2011, l’azienda ha installato una piega-incollatrice Masterfold 350 A4 di Bobst con modulo Polyjoiner e inscatolatrice Logipack. Questa linea ha consentito all’azienda di migliorare l’efficienza produttiva e la qualità di scatole a comparti complesse e di grande formato. Visto il successo dell’investimento, Imballi S.p.A. ha appena ordinato una seconda linea Masterfold, oltre a una fustellatrice Mastercut.
Tipica azienda del nord-est, con sede nella cittadina di Castelfranco Veneto, 30 minuti a ovest di Treviso e a 45 km da Venezia, Imballi serve una clientela costituita da vari marchi di livello nazionale e internazionale ed esporta in Francia, Belgio e Polonia. Partendo da questo consolidato portafoglio clienti, L’azienda è riuscita a crescere fino a raggiungere un fatturato annuo di 25 milioni di euro e, per il prossimo futuro, si è posta l’obiettivo di superare la soglia dei 30 milioni.
Fondata poco più di vent’anni fa, prima del 2006 Imballi produceva in due siti separati. L’attività è stata quindi centralizzata in un singolo stabilimento di 11.000 metri quadrati, con spazio sufficiente per un ulteriore aumento di produttività. L’azienda impiega 120 persone e lavora su due o anche tre turni giornalieri durante i picchi di produzione autunnali e primaverili.
L’attività principale di Imballi è rappresentata dalla produzione di pacchi postali stampati con codici a barre integrati, scatole con aperture e scatole display di grande formato. Gran parte della sua produzione di scatole è costituita da prodotti a elevato valore aggiunto, come scatole con finestre, manici di carta, rinforzi incollati o stampe interne, ma anche scatole realizzate con trattamenti o tipi di carta speciali. L’azienda produce anche imballaggi a elevata complessità, come scatole stampate su superfici dorate grazie a vernici o inchiostri UV.
Ampliamento della gamma prodotti
Poco più di due anni fa, l’azienda ha iniziato a sondare il mercato delle piega-incollatrici alla ricerca di una macchina che le consentisse di ampliare la gamma di scatole di grandi dimensioni e quella di scatole a uno o due comparti.
«Siamo andati in Svizzera, presso il Competence Center di Bobst, portando con noi soltanto qualche normalissimo fustellato non stampato», ricorda Ballan. «I risultati ci hanno entusiasmato. Qui produciamo infatti molte scatole a 6 angoli e scatole a due comparti. La linea Masterfold con modulo Polyjoiner era in grado sia di piegare e incollare tutti questi prodotti in tutte le misure necessarie, sia di produrre imballaggi in tre parti. Ma non è tutto: la Masterfold consentiva di eseguire le lavorazioni ripetitive molto più velocemente, salvandole nell’interfaccia CUBE3. Con questa linea, alcune lavorazioni da 2.000 pezzi all’ora possono ora essere eseguite al doppio della velocità». L’azienda italiana era rimasta colpita anche da un altro aspetto: il miglioramento della qualità dei prodotti finiti offerta dal correttore di impilamento posteriore della Masterfold.
La Masterfold 350 A4 è in grado di gestire cartoni microondulati, cartoni accoppiati litografati, cartone ondulato a parete singola o doppia, nonché cartoni pesanti e scatole classiche oppure con fondo automatico o 4/6 angoli. La sua sezione Accufeed, facile da impostare e con dispositivo di allineamento dei fustellati integrato, offre tutta la precisione necessaria per garantire una produzione uniforme e per sfruttare al massimo la velocità di ben 250 metri al minuto della Masterfold.
Optando per una linea potenzialmente molto più rapida della precedente, Imballi ha voluto accertarsi che la Masterfold fosse in grado di gestire la consegna a fine linea dei suoi prodotti: la soluzione scelta è stata l’inscatolatrice robotizzata Logipack di Bobst. A differenza di quanto riescono a fare gli operatori, Logipack è in grado di tenere il passo della Masterfold e consente all’azienda di risparmiare sui costi di manodopera della linea. Quando la chiave di tutto è la qualità, proprio come lo è per i clienti di Imballi S.p.A., Logipack garantisce una formatura rapida e delicata, indispensabile per creare mazzette di scatole in modo affidabile e senza segnature o graffi.
Nuove linee Bobst
Con la prima linea Masterfold 350 già a pieno regime, Imballi ha ordinato alcune linee Bobst aggiuntive, indispensabili per raggiungere l’obiettivo di fatturato di 30 milioni di euro all’anno. Nei prossimi mesi, una Masterfold 130 con pallettizzatore Bobst si aggiungerà all’attuale piega-incollatrice Alpina di Bobst delle stesse dimensioni, garantendo a Imballi una maggiore capacità di piegatura e incollatura per formati medio-piccoli. Contemporaneamente, una Mastercut 1.7 sostituirà la SPO 160 utilizzata dall’azienda, offrendole tutta la versatilità necessaria per i suoi fustellati. Questa macchina affiancherà le due fustellatrici SP-162 CER di Bobst già in funzione nello stabilimento.
Le nuove macchine lavoreranno insieme alle due linee Asitrade di Bobst, che forniscono oggi a Imballi il cartone accoppiato litografato e i cui fogli superiori sono stampati su una Speedmaster XL 162 a sei colori, una configurazione mai vista prima in Italia. Per sfruttare l’elevata flessibilità produttiva necessaria a soddisfare gli ordini dei clienti con pochissimo preavviso e talvolta per volumi elevati, Imballi S.p.A. utilizza un sistema che garantisce la disponibilità costante dei rulli di cartone a magazzino.
Le linee Masterfold di Bobst per le lavorazioni specializzate di piegatura e incollatura.
Onlineprinters, una delle principali stamperie online d’Europa, annuncia la disponibilità di speciali biglietti d’ingresso antifalsificazione all’interno del proprio shop online. Grazie alla collaborazione con HP offre esclusivi biglietti d’ingresso con colore UV «invisibile» («Invisible Ink»), che può essere visto soltanto alla luce nera. Questi biglietti antifalsificazione vengono, infatti, realizzati con una stampante digitale HP Indigo e lo speciale colore di sicurezza di HP.
«La particolarità è che i clienti possono decidere da soli gli elementi grafici quali testo, scritte e forme dei biglietti d’ingresso antifalsificazione. In questo modo, i biglietti d’ingresso si trasformano in un oggetto di design e garantiscono l’antifalsificazione, poiché soltanto alla luce nera è possibile capire se sono veri o meno», spiega Heiko Wiederer, Product Manager di Onlineprinters. «Siamo beta tester di HP e, al momento, l’unica stamperia online sul mercato a offrire questi prodotti nel proprio negozio». I biglietti d’ingresso antifalsificazione vengono stampati su richiesta, con numerazione progressiva semplice o doppia, e sono disponibili con un design personalizzato a partire da una piccola tiratura di 100 pezzi nella stamperia online.
Colore di sicurezza o carta speciale: più protezione contro i falsari
Della gamma di biglietti d’ingresso antifalsificazione di Onlineprinters fanno parte anche i biglietti realizzati con carta di sicurezza. Questa carta è composta da più strati e, soltanto al momento dello strappo, sarà visibile uno strato di carta rosso, altrimenti non visibile. «Anche questa carta speciale è sinonimo di sicurezza per biglietti d’ingresso, buoni, biglietti o coupon», spiega Wiederer, parlando dei vantaggi dei biglietti antifalsificazione. «Né l’utente né il falsario sono, infatti, a conoscenza della protezione presente sui biglietti grazie alla carta o al colore di sicurezza e ciò rappresenta un vantaggio per l’organizzatore», conclude Wiederer.
Un piccolo sovrapprezzo per una maggiore sicurezza è sena dubbio conveniente: protegge l’organizzatore e l’utente dalla criminalità legata ai biglietti, che provoca non solo danni all’immagine, ma anche risentimento personale e perdite economiche. Grazie all’offerta di biglietti d’ingresso antifalsificazione presente su www.onlineprinters.it la sicurezza e il design vanno di pari passo.
Tutte le stampe per gli eventi in un unico Onlineshop
Il vasto assortimento di stampe digitali e offset rende l’azienda tedesca Onlineprinters una delle più grandi stamperie online d’Europa. Negli ultimi anni l’Onlineshop ha ampliato l’offerta di stampe per gli eventi. In questo modo il cliente può ordinare comodamente online quasi tutto ciò che gli serve per un evento. Questo servizio è stato accolto favorevolmente dai clienti, perché permette di risparmiare tempo e denaro.
L’offerta comprende biglietti da visita, volantini, cartoline, postrer, cataloghi, calendari, opuscoli, biglietti d’ingresso, timbri e articoli per la ristorazione. La proposta viene integrata con stampe di grande formato, quali roll-up, banner, pannelli, espositori pieghevoli in tessuto e cartelli pubblicitari per uso interno ed esterno.
«Per presentare in maniera efficace un evento, i pubblicitari possono trovare da noi prodotti stampati di qualità che vanno da produzioni singole in formato XXL, fino a tirature basse e alte», aggiunge Wiederer a proposito dell’intera offerta presente nell’Onlineshop del fornitore internazionale di prodotti stampati.
Giorgio Tomasi e Anna Cirillo, due degli artisti selezionati in questa edizione, insieme a Giuseppe Damiani, patron dell'evento e amministratore delle Grafiche Martintype.
Giorgio Tomasi e Anna Cirillo, due degli artisti selezionati in questa edizione, insieme a Giuseppe Damiani, patron dell’evento e amministratore delle Grafiche Martintype.
La presentazione del Calendario 2014 dalle Grafiche Martintype è un’iniziativa svoltasi lo scorso 11 gennaio che rientra nel Progetto Artintype, giunto ormai alla sua X Edizione, attraverso il quale l’azienda di Colonnella genera una sinergia tra privato e pubblico, tra imprese e scuole, necessaria per rilanciare e favorire la rinascita del nostro paese.
Quest’anno per la X Edizione del Progetto Artintype è stata messa in luce l’Accademia delle Belle Arti di Carrara, riconosciuta come una delle scuole più prestigiose e rappresentative d’Italia per quanto riguarda la scultura e le arti visive. Anna Cirillo, Federico Falleni, Sofia Rondelli e Giorgio Tomasi sono i quattro giovani allievi selezionati e le loro opere sono state riprodotte mese dopo mese nelle pagine del calendario, toccando poetiche e tematiche che non lasciano certo indifferenti.
Chiave di volta di questo calendario è l’evoluzione che le tecnologie consolidate della comunicazione tradizionale stanno vivendo, attraverso l’arricchimento di nuovi servizi di divulgazione digitale. A parlarne dettagliatamente durante la serata è stato Tony Cetta, responsabile artistico del progetto: «Tre differenti livelli di lettura si fondono quest’anno nel calendario per evidenziare i diversi momenti della storia della tipografia: la tradizione rappresentata dai caratteri tipografici; i particolari realizzati con la stampa lenticolare che raccontano con delle iconografie l’evoluzione della tipografia; l’introduzione delle nuove tecnologie rappresentata dai pixel colorati».
Tra i protagonisti della serata il Prof. Giovanni Chiapello, docente di Pittura dell’Accademia di Carrara, che ha parlato della Scuola, introdotto i quattro ragazzi e le loro scelte stilistiche; il Prof. Valter Battirolo, docente di Tecniche e Incisione all’Accademia dell’Aquila, testimone del connubio tra scuola e il mondo del lavoro; Emanuele Posenato, Editore del Poligrafico Italiano, che ha aperto un’interessante riflessione sull’evoluzione della comunicazione, dando un respiro nazionale all’Evento e sottolineando come Grafiche Martintype sta portando avanti la rivoluzione tipografica iniziata da Gutenberg.
Come è consuetudine ormai da anni, la chiosa finale non poteva non essere l’intervento di Giuseppe Damiani, non solo amministratore ma anima delle Grafiche Martintype: «(…) Non so quanti di voi che hanno partecipato alla presentazione del calendario 2013, ricordano i punti di un programma che la Martintype si dava come percorso per un ennesimo traguardo. A distanza di 12 mesi abbiamo trasformato questi punti in una realtà operativa. Ma non ci fermiamo qui, stiamo lavorando su un nuovo progetto che sarà funzionante da maggio 2014: una piattaforma virtuale, che faciliti gli scambi, le conoscenze, le risorse, le esigenze, attraverso una sinergia e una complicità tra le università, le aziende, le istituzioni e le eccellenze del territorio».
QuadTech SpectralCam™ calcola i dati L*a*b* necessari per la gestione accurata ed economica dei colori – nell'immagine, in linea, su substrati di carta o film.
Cartotecnica Veneta con sede a San Pietro, Gù (PD), sta semplificando la preparazione del colore e migliorando la qualità di stampa della sua linea di rotative rotocalco con la nuova Color Quality Solution di QuadTech, e ottenendo così nuove commesse.
QuadTech Color Quality Solution è una soluzione integrata all’avanguardia che trasmette i dati spettrali in linea raccolti da QuadTech SpectralCam al software di formulazione dell’inchiostro X-Rite e al sistema d’inchiostrazione Huber Group per assicurare uno standard coerente di misurazione del colore, dalla richiesta del titolare del marchio sino all’ultima immagine stampata. L’installazione del sistema è stata gestita dal rappresentante di QuadTech, ColorConsulting, che si è appoggiata alla sede statunitense di QuadTech.
QuadTech SpectralCam™ calcola i dati L*a*b* necessari per la gestione accurata ed economica dei colori – nell’immagine, in linea, su substrati di carta o film.
Cartotecnica produce scatole ripiegabili e imballaggi flessibili finiti e semifiniti, principalmente per importanti marchi alimentari e di bevande italiani e europei: Ferrero, Nestlé Italia e Unilever. L’ampia linea di substrati dell’azienda – che va da cartone e carta sia patinata che non patinata, a foil di alluminio e film PE e PP sottili – richiede set di inchiostri diversi, valori cromatici predefiniti discreti e cilindri matrice incisi con precisione. Prima dell’installazione del sistema automatizzato, conseguire gli standard di precisione necessari richiedeva tempi lunghi e costi elevati.
QuadTech Color Measurement System con SpectralCam viene posizionato dopo l’ultima unità di stampa sulla linea di rotative Cartotecnica. Quando sulla rotativa è in funzione SpectralCam, nel corso della tiratura vengono misurati tutti i valori cromatici predefiniti per assicurare qualità dei colori ripetibile e precisa. Il sistema riceve i valori cromatici predefiniti, le quantità d’inchiostro, i dati sulla viscosità e sul substrato, la lunghezza della tiratura e altri parametri utilizzando QuadTech Color Quality Solution e la piattaforma ICON.
La piattaforma QuadTech ICON collegata in rete controlla tutti i componenti da una postazione centrale. I dati sul lavoro vengono salvati automaticamente per essere richiamati, assicurando riduzioni dei costi di avviamento, materiale e manodopera.
Mmantenuta al minimo la quantità di inchiostri immagazzinati
Con la tecnologia d’inchiostrazione Huber Group, l’azienda può utilizzare un solo set di inchiostri base colorati per vari substrati anziché più serie di inchiostri da stampa rotocalco. Il software di formulazione dell’inchiostro X-Rite identifica i valori cromatici predefiniti dal cliente per formare una curva spettrale e quindi verifica la disponibilità nelle scorte esistenti per individuare gli eventuali inchiostri riutilizzabili prima di formulare la composizione ideale dell’inchiostro. Questo processo è molto efficace poiché l’80% dei lavori di stampa in Cartotecnica sono ripetitivi, per cui viene mantenuta al minimo la quantità di inchiostri immagazzinati.
La formulazione dell’inchiostro viene quindi eseguita utilizzando il database dei colori Huber Group, che permette di dosare le quantità esatte dei colori. Le formulazioni nuove vengono verificate mediante una stampa prodotta sull’apposito sistema a piano portatile The Phantom QDTM di Harper Corporation e uno SpectroEye palmare di X-Rite. Se la formulazione è giusta, l’inchiostro viene prodotto e si può iniziare la produzione. Il lotto minimo d’inchiostro nel settore è pari a 20 kg ma in Cartotecnica il volume minimo d’inchiostro è di 40 kg, quindi è essenziale ottenere il corretto colore al primo tentativo per ridurre al minimo gli scarti.
«Prima che QuadTech introducesse Color Quality Solution, la produzione di inchiostri per la stampa a rotocalco veniva attuata manualmente, con alto impiego di manodopera e comportava una grande quantità di scarti», ha affermato Francesco Meneghetti, Presidente Cartotecnica Veneta. «La nostra ampia linea di substrati presenta sempre un problema poiché richiede set d’inchiostri diversi, valori cromatici predefiniti unici e cilindri matrice realizzati con precisione, per cui l’inchiostro in eccesso era un caso frequente, mentre adesso lo spazio di immagazzinaggio degli inchiostri è stato ridotto da due sale a un quinto di una sala.»
Color Quality Solution ha inoltre consentito a Cartotecnica di ottenere ulteriori commesse appena 30 minuti dopo aver mostrato a rappresentanti di Nestlé Italia un processo di avviamento in tempo reale sul suo problematico substrato a più strati per la gamma Buitoni. Questo substrato include un film di plastica su un lato e un foil di alluminio sull’altro, ma il sistema QuadTech impiegato da Cartotecnica ha conseguito stampe ripetute e precise nell’arco di minuti.
«Abbiamo anche eliminato gli interventi manuali imprevedibili. I nostri operatori hanno scoperto che la soluzione QuadTech è molto facile da usare e così precisa che vogliono usare il sistema ogni giorno, per ogni lavoro», ha continuato Meneghetti. «L’impostazione è semplice e dopo che il colore è sulla rotativa, diminuisce il tempo di avviamento poiché il sistema conosce esattamente le conseguenze di qualsiasi combinazione di inchiostro, cilindro e substrato, e può correggere qualsiasi problema nell’arco di minuti.»
Da sinistra. Carlo Carnelli, ColorConsulting, con Francesco Meneghetti, Presidente Cartotecnica Veneta.
A prima vista, sono le note fashion e glamour a emergere nel nuovo visual di Favini. Per realizzarlo è stato scelto l’illustratore spagnolo Manuel Rebollo, che, con il suo stile grafico e il sapiente utilizzo della calligrafia come elemento estetico e forma di comunicazione, sembra catturare lo stato d’animo del momento.
L’artista, che trae ispirazione dalla passione per la musica, la moda, l’amore e la sensualità della figura femminile, utilizza per le illustrazione del visual estese aree di colore in contrasto ad aree non stampate, il tutto perfettamente integrato dalla trama esclusiva di Twist.
I colori prendono vita creando un’emozionante esperienza sensoriale che dona alle illustrazioni una forza e un’intensità uniche. La carta si fonde con i disegni, i dettagli metallici, i rilievi creando un’incredibile effetto tattile.
Twist, disponibile in un’ampia scelta di colori, in diverse grammature, è ideale per la stampa di inviti esclusivi e biglietti augurali, packaging, shopping bags, tags ecc. per il mondo del lusso, della moda, ma anche dell’editoria per le copertine di volumi prestigiosi o di notebook che non vogliono passare inosservati.
L’intero assortimento di Twist è certificato FSC ed è adatto ai principali processi di stampa e nobilitazione.
La stampante digitale HP Indigo WS6600 installata presso Ro.Ma.
Ro.Ma utilizza tecnologie avanzate per disegnare e produrre etichette multi-pagina in modo rapido, efficiente ed economicamente efficace. Il reparto produzione dell’azienda comprende più di 15 linee e ognuna offre la possibilità di combinare tecniche di stampa offset, a rilievo, flessografia, serigrafia, stampa a caldo e digitale sulla stessa etichetta, per consentire il massimo della creatività e ottenere il massimo dell’impatto.
«Le nostre linee di produzione lavoravano sempre a pieno ritmo e avevamo bisogno di aumentare la nostra capacità per soddisfare le richieste dei nostri clienti» sottolinea Marco Rossi, CEO di Ro.Ma. «Con l’aggiunta di un terzo sistema di stampa digitale HP Indigo WS6600 possiamo aumentare le nostre capacità di produzione e stampa e offrire etichette a richiesta e tirature brevi e a costi competitivi. Grazie ad HP Indigo WS6600, che abbiamo appena installato, potremo muovere un volume di circa 1,000,000m² di etichette dalla stampa convenzionale a quella digitale».
La flessibilità e la rapidità dei tempi di risposta del sistema di stampa digitale HP Indigo WS6600 permetterà alla società Ro.Ma di produrre rapidamente etichette personalizzate con un’alta qualità dell’immagine e colori sempre uniformi. Un flusso di lavoro digitale semplificato, con un alto livello di automazione, minimizza i tempi di consegna dei materiali stampati, mentre la capacità di gestire un’ampia gamma di substrati permette all’azienda di creare etichette uniche dal punto di vista dell’estetica e delle soluzioni.
«Prevediamo una forte crescita del mercato delle etichette e del packaging, sia in Italia che in tutta l’area EMEA» sottolinea Enrico Monteverdi, HP Indigo Market development manager. «Grazie alle nuove HP Indigo WS6600, Ro.Ma sta cogliendo tutte le opportunità di business che si stanno creando per la crescente esigenza del mercato che necessità di sistemi per tirature brevi di etichette di alta qualità».