Home Blog Pagina 344

Adatti anche per carta e cartoncini con un’elevata percentuale di materiale riciclato

Arrivano da Videojet Technologies sei nuovi inchiostri per le stampanti a getto d’inchiostro serie 2300 a grandi caratteri (tecnologia LCM, Large Character Marking). Si tratta dell’M515-K rosso, M516-K arancio, M517-K verde, M518-K blu, M519-K viola e M520-K giallo, grazie ai quali l’azienda persegue l’obiettivo di aiutare i clienti a estendere le capacità di codifica visive e funzionali utilizzando le stampanti LCM Videojet ad alta risoluzione. Analogamente all’inchiostro Videojet M512-K nero, i sei nuovi colori vantano una buona resa su una varietà di tipi di carta e cartoncino porosi, anche con un’elevata percentuale di materiale riciclato: per esempio, sono in grado di imprimere informazioni sul marchio e identificativi di prodotto graficamente incisivi su carta e materie prime a base di polpa di cellulosa, come legno e derivati. Gli inchiostri a colori sono indicati anche per la stampa di segni grafici per identificare determinate sottomarche, distinguere le varie tipologie di prodotto (per esempio, i derivati del legno) o evidenziare la conformità del prodotto a specifici requisiti o normative settoriali.

Rotopress International si affida a Binuscan CMS Server

Rotopress, la prima azienda in Italia ad adottare macchinari che permettono la stampa ad alta qualità in tempi ridotti sia su carta patinata sia da giornale, ha scelto CMS Server, soluzione della monegasca Binuscan, che ogni giorno di più si sta affermando come prodotto di riferimento nell’ambito dei sistemi per la gestione automatica del colore e oggi utilizzato dal 90% dei quotidiani nazionali.

Due rotative KBA Comet gemelle e una KBA Comet composta da 4 unità di stampa a 16 pagine, usate per la stampa di giornali e freepress fino a 64 pagine full color.

Fin dalla sua nascita Rotopress ha concentrato le proprie energie per riuscire a offrire alla propria clientela eccellenti prodotti in tempi rapidi e a prezzi competitivi. Per far questo l’Azienda ha da subito puntato sull’innovazione, adottando le tecnologie più promettenti e utilizzando macchinari all’avanguardia, che gli hanno permesso negli anni di conquistarsi la fiducia di numerosi e importanti committenti di prodotti commerciali ed editori di testate periodiche.

La grande esperienza maturata, un indiscutibile know-how e uno stabilimento integrato per la stampa multiprodotto, in grado di funzionare 24 ore su 24, consentono oggi a Rotopress di essere un punto di riferimento per tutti coloro che hanno necessità di stampare giornali, riviste, cataloghi e prodotti commerciali di larga diffusione, che abbiano come comune denominatore un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Per mantenere costante questa caratteristica, a un certo punto, Rotopress si è resa conto che avrebbe dovuto modificare alcuni aspetti del proprio ciclo produttivo, perché il precedente sistema per la gestione del colore non sembrava più in grado di assicurare i livelli qualitativi desiderati.

Sin dai primi test effettuati, Binuscan CMS Server ha dimostrato di essere in grado di mantenere le sue promesse, grazie a un impeccabile «supporto PostScript», che gli ha permesso di superare a pieni voti le prove effettuate con una serie di «test file», che avevano causato diversi problemi alle soluzioni concorrenti.

Anche l’introduzione all’interno del ciclo produttivo di Rotopress si è svolta senza particolari criticità, tanto che in una sola giornata è stato possibile portare a termine l’installazione e la calibrazione del sistema, complice anche una particolare semplicità d’uso della soluzione firmata Binuscan, che ha consentito al personale di prendere rapidamente confidenza con il nuovo strumento di lavoro e sfruttarne al meglio tutte le potenzialità.

A oltre un anno di distanza dall’inserimento di Binuscan CMS Server all’interno del proprio ciclo produttivo, Rotopress ha avuto modo di costatare numerosi e tangibili benefici.

«Tra i vantaggi che abbiamo avuto con l’adozione di Rotopress spicca senza dubbio la maggior soddisfazione della clientela, confermata anche dall’assenza di contestazioni, che ha portato immediati benefici sia in termini di tempo risparmiato per la loro gestione, sia meramente economici.», ha affermato Dimitri Santini, Responsabile Prepress di Rotopress International, che ha concluso: «ma non di minor rilievo è il generalizzato aumento del livello qualitativo degli stampati che, in particolare sul commerciale patinato, è stato davvero eclatante.»

Dimitri Santini, Responsabile Prepress di Rotopress International.

A tutto si è aggiunge, infine, anche un consistente risparmio sugli inchiostri, uno dei punti di forza di Binuscan CMS Server che, oltre a consentire la realizzazione di stampe in grado di rispettare perfettamente quelli che sono i colori originali e gli Standard ISO di riferimento, consente di farlo utilizzando la quantità minima necessaria d’inchiostro.

Mike Feldman nuovo Vice Presidente Corporate e Presidente della divisione Large Enterprise Operations di Xerox

Xerox annuncia oggi la nomina di Mike Feldman a Vice Presidente Corporate e Presidente della divisione Large Enterprise Operations di Xerox.

Feldman, 46 anni, ha conseguito una laurea in marketing presso la Pace University, ed è entrato in Xerox nel mese di marzo come Vice Presidente Senior del Global Document Outsourcing Services Business Group, dove era responsabile della gestione delle entrate e profitti relativi al business globale dei servizi di stampa gestiti per le grandi imprese e i canali indiretti.

Nel suo nuovo ruolo, egli sovrintenderà la divisione LEO di Xerox, la quale persegue opportunità di crescita per la gestione documentale in outsourcing, servizi di stampa gestiti, vendita di tecnologia e content management in tutto il mondo.

«La lunga esperienza di lavoro di Mike con i clienti enterprise e la sua profonda conoscenza del settore dei servizi gestiti si armonizza con la nostra strategia di business per le grandi aziende», ha affermato Armando Zagalo de Lima, Presidente di Xerox Technology.» Abbiamo la fortuna di avere una persona del calibro di Mike a condurre questa importante divisione.»

Prima di entrare in Xerox, Feldman ha trascorso 24 anni in Hewlett-Packard ed è stato Vice Presidente della società e Direttore Generale della Managed Enterprise Solutions Business Unit nell’Imaging and Printing Group di Americas Organisation.

Nyco Flexible Packaging installa la tecnologia flexo UV ibrida di ultima generazione

Varyflex V2, modello installato presso Nyco: la configurazione è solo a titolo esemplificativo.

Nyco Flexible Packaging del gruppo Clondalkin ha investito nella tecnologia flexo UV ibrida di ultima generazione, in un nuovo capannone e nel potenziamento delle capacità di taglio presso lo stabilimento di Kirchberg, Svizzera. Questi investimenti rappresentano uno dei principali progetti nella storia dell’azienda.

Sander Kool, direttore Vendite e Marketing di Nyco afferma: «Nostri obiettivi sono la qualità e la flessibilità che otteniamo da costanti investimenti e innovazione. I mercati di riferimento  – l’alimentare e bevande, il lattiero-caseario e il farmaceutico – sono in continua evoluzione ed è importante per noi mantenere la posizione di leadership. Tra i principali produttori di imballaggi svizzeri, Nyco ha da sempre scelto di investire per andare incontro alle richieste dei suoi clienti. Quest’ultimo investimento non fa eccezione e offre ai clienti l’accesso alla più alta qualità di stampa e alla flessibilità necessaria per ben fronteggiare le dinamiche dei rispettivi mercati consumer».

Prodotta dal costruttore italiano Omet, la nuova macchina UV flexo ibrida ha superato senza difficoltà la lunga serie di test ed è entrata in produzione a partire dalla fine di luglio 2013.

Varyflex V2, modello installato presso Nyco: la configurazione è solo a titolo esemplificativo.

 

Inci.Flex è il primo service al mondo a ottenere la certificazione Full HD Flexo

Esko annuncia che il service italiano Inci.Flex, che ha sede a Fisciano (SA), è il primo al mondo a ottenere la certificazione Full HD Flexo, dopo aver superato i rigidi test che precedono la certificazione. Inci.Flex è stato anche il primo service in Italia a installare, l’anno scorso, la tecnologia Full HD Flexo di Esko, grazie alla quale sfrutta al meglio le potenzialità della flexo per poter stampare immagini più omogenee e nitide con una gamma tonale più estesa e fondi pieni di grande impatto.

Essere certificati Full HD Flexo è stato molto importante per Inci.Flex. Subito dopo l’installazione nel 2012 di Full HD Flexo, la società ha collaborato con alcuni suoi clienti per mettere a punto step by step questa nuova tecnologia, e per acquisire la Certificazione. «I converter sono riusciti a ottenere notevoli densità di stampa, un’ottima definizione e una riduzione dello schiacciamento del punto. Le analisi, che hanno valutato non solo le lastre in sé ma anche tutto il processo di produzione, sono state eseguite da Esko in Germania. A fronte degli ottimi risultati siamo riusciti a ottenere la certificazione!», afferma Enzo Consalvo, CEO di Inci.Flex.

A seguito del successo di queste prove e dell’acquisita certficazione, Inci.Flex sta proponendo questa «agumented flexo» ai suoi clienti, che hanno espresso un parere molto positivo di fronte alla qualità degli stampati. «Ed è proprio questa qualità che,» conclude Consalvo, «rende la flexo perfetta per la stampa di imballaggi di alta gamma, perché con Full HD Flexo la qualità della flexo tende a colmare il gap con la rotocalco. Assicura infatti un’inchiostrazione simile, caratterizzata dalla corretta densità dei fondi pieni, accompagnata da colori vivaci. Con Full HD Flexo siamo sicuri di offrire una qualità assoluta, unica, non raggiungibile con altre soluzioni», aggiunge Consalvo.

Innovazione tecnologica continua

Nata nel 1997, Inci.Flex, che conta oltre 50 dipendenti, fornisce impianti stampa nell’ambito della stampa flessografica e rotocalco, offrendo soluzioni a 360° al settore dell’imballaggio. Afferma Enzo Consalvo: «Il nostro obiettivo è da sempre quello di programmare investimenti per stare al passo con lo sviluppo tecnologico e quindi essere in grado di fornire soluzioni innovative e soprattutto di qualità, dando risposte positive al mercato». Il mercato di riferimento di questa società è italiano, europeo e nord africano.

Il rapporto con Esko è iniziato nel 2000: Inci.Flex è stata una delle prime aziende a installare i CDI, e dopo aver sperimentato la qualità e l’affidabilità del sistema di esposizione digitale CDI Classic 5080, ha deciso nel 2008 l’acquisto del CDI Spark 5080 con HD Flexo e modulo UV in linea. Nel 2010 è arrivato il secondo CDI Spark 5080, una delle prime macchine in Europa a essere dotato di Autoloader, ovvero un sistema di caricamento automatico delle lastre.

Nel luglio 2012 la società ha deciso di aggiornare ulteriormente il secondo CDI Spark 5080 in modo da poter gestire e sviluppare la tecnologia Full HD Flexo. Consalvo descrive le innovazioni principali che hanno caratterizzato questo upgrade. «Abbiamo sostituito Inline UV con Inline UV2 che consente di selezionare il tipo di punto in stampa (con superficie tonda o piatta) secondo gli specifici requisiti di progetto. Grazie a questa nuova flessibilità, i nostri clienti stampatori possono offrire il meglio in termini di qualità dei punti di stampa. Molto importante per noi è l’assoluta libertà di scelta che riesce a fornire il sistema: è adatta a tutti i più comuni tipi di lastre flexo, così è possibile scegliere il supporto che meglio si addice alle singole esigenze operative. Con Full HD Flexo è possibile incidere lastre DuPont, Flint, MacDermid, Asahi e altri. Esko continua ad ampliare il portfolio di lastre supportate».

Inci.Flex usa anche Automation Engine di Esko, server modulare per l’automazione del flusso di lavoro di prestampa, di facile configurazione e funzionamento. «Stiamo cercando di aumentare sempre più l’automazione,» conferma Enzo Consalvo, «affinché il flusso commerciale possa interfacciarsi con quello della produzione e snellire i vari processi, tenendo costantemente sotto controllo movimenti e lavorazioni, al fine di garantire maggiore produttività e piena soddisfazione del cliente.»

Esko Full HD Flexo

HD Flexo è un sistema che combina le prestazioni dell’ottica HighRes a 4.000 dpi con un’esclusiva tecnologia di retinatura per ottenere un’incisione più nitida e accurata. Grazie alla tecnologia UV, l’esposizione principale non è più un processo analogico, ma una metodologia digitale estremamente precisa: l’esposizione principale a luce UV viene eseguita in linea dopo l’incisione della lastra flessografica, senza alcun intervento da parte dell’operatore. I vantaggi sono l’eccellente definizione di punti e lineature di retino, l’uniformità dell’esposizione della lastra, ripetibilità del risultato. Il CDI installato da Inci.Flex è dotato di un sistema di retroesposizione digitale UV, che integra la retro-esposizione digitale, l’esposizione e il caricamento automatico della lastra.

La Certificazione Esko Full HD Flexo

Per ottenere la Certificazione Full HD Flexo i clienti di Esko devono sottoporsi a varie prove di stampa prodotte utilizzando questa tecnologia. Gli specialisti di Esko controllano quindi la qualità dei campioni in base a parametri ben definiti. Il conseguimento della Certificazione è sancito dall’emissione di un attestato. Esko, inoltre, offre in dotazione un set di strumenti di marketing che li autorizza a usare il logo della Certificazione Full HD Flexo di Esko. Le aziende certificate possono garantire ai propri clienti uno standard elevato di qualità, a dimostrazione dell’impegno profuso per fornire il top dei prodotti disponibili sul mercato.

L’Ipex che verrà: Trevor Crawford risponde a dieci FAQ

Trevor Crawford, Event Director di Ipex.
Trevor Crawford, Event Director di Ipex.

1. Su cosa avete lavorato negli ultimi mesi per assicurare il successo di Ipex?

«Sebbene la fine del 2012 e l’inizio del 2013 siano stati difficili, contrariamente a quanto possa sembrare ad alcuni, Ipex 2014 è in ottima forma. Oltre 225 espositori già iscritti presenteranno applicazioni e tecnologie che copriranno tutti gli aspetti del processo di stampa, mentre un programma ricco di contenuti è in fase di completamento.

Nel quarto trimestre del 2012, Informa Exhibitions ha incaricato AMR Research di condurre una ricerca globale indipendente sulle tendenze principali che influenzano il settore e gli eventi che lo riguardano. Dalla ricerca è emersa l’aspettativa del mercato di un’Ipex leader di pensiero nel settore, con maggiori contenuti e input formativi. Di conseguenza, negli ultimi mesi abbiamo lavorato molto per offrire un evento adatto al mercato che Ipex rappresenta. Ipex 2014 proporrà il programma di contenuti più completo mai visto prima in un evento dedicato alla stampa, con un gran numero di case study, forum e seminari stimolanti offerti durante tutto il periodo della fiera.

Ipex 2014, che si svolgerà nella modernissima sede espositiva di una delle capitali d’affari più importanti del mondo, sarà l’unico evento internazionale dedicato alla stampa del 2014 che non si limiterà a presentare le tecnologie di stampa più recenti, ma tratterà anche la diversità e il ruolo importante che la stampa assume nel marketing mix multicanale.» 

2. Perché per Ipex avete deciso di concentrarvi sulle tecnologie digitali piuttosto che sul settore della stampa nel suo insieme?

«Ipex è stata e sarà sempre neutrale dal punto di vista delle tecnologie; presenterà applicazioni relative a tutti gli aspetti del processo di stampa, dall’idea iniziale al prodotto finito, sottolineando come la stampa aggiunga valore e arricchisca le campagne di marketing.

All’inizio di quest’anno si è potuto forse erroneamente pensare che Ipex avesse voltato le spalle alla stampa litografica. Le cose non stanno così. Sebbene la ricerca abbia confermato che la maggior parte degli investimenti attuali sia rivolta alla stampa digitale e alla post-stampa, la stampa litografica continuerà a essere presente e gli sviluppi della sua tecnologia sono sorprendenti. La questione non riguarda il futuro della stampa litografica, ma il modo in cui essa funge da complemento e si integra con i crescenti processi inkjet/digitali.

La stampa litografica sarà dunque ben rappresentata nei diversi appuntamenti e nel programma di contenuti della fiera. Per esempio, per Ipex 2014 abbiamo introdotto la Make Ready Challenge: una gara che dà modo agli addetti alla stampa di mettere in mostra delle proprie abilità su una macchina da stampa collaudata e sicura, contendendosi il titolo di campione mondiale della Make Ready Challenge di Ipex 2014.»

3. A che punto si trova Ipex? Che dimensioni avrà la manifestazione?

«Negli ultimi mesi abbiamo riflettuto su quello che avremmo dovuto cambiare per garantire un evento con la portata e le dimensioni giuste. Con una superficie di 42.000 m2 e 10 padiglioni, Ipex 2014 sarà ancora una volta l’evento internazionale dedicato alla stampa più esteso del 2014. I visitatori potranno incontrare oltre 500 espositori, appartenenti a tutti i livelli della supply chain, e scoprire le loro tecnologie e applicazioni più recenti.»

3. Sarete sicuramente contenti che Patrick Martell abbia accettato di essere il nuovo presidente di Ipex…

«Patrick Martell era il candidato ideale a questo ruolo, ovvero aiutarci a definire Ipex 2014 e ad assicurare che la manifestazione offra la giusta miscela di idee, approfondimenti e soluzioni per promuovere il valore della stampa e la sua integrazione efficace nel marketing mix. Martell è un leader di pensiero di tutto rispetto nel settore e ha avuto un ruolo chiave nel trasformare St Ives Group in uno dei fornitori di servizi di marketing leader nel panorama attuale. Siamo convinti che la sua esperienza, insieme a quella del Comitato 360 Ipex, sarà una risorsa preziosa che permetterà a Ipex 2014 di presentare al meglio il settore in rapido cambiamento che essa rappresenta.

Martell presiederà inoltre il Comitato 360 Ipex, un gruppo di coordinamento incentrato sui visitatori che nei prossimi mesi vedrà i rappresentanti dell’intera catena del valore (tra cui agenzie, fornitori di servizi di stampa di piccole e grandi dimensioni e utenti finali) discutere e scambiare consigli per il successo della manifestazione del 2014.»

4. Che tipo di visitatori vi aspettate a Ipex 2014?

«Ipex rimarrà un evento di livello internazionale per stampatori commerciali, stampatori digitali, stampatori specializzati, specialisti, distributori e agenti e sarà una fonte d’informazione e contenuti formativi per tutti coloro che operano nel settore della stampa e delle comunicazioni. Nel 2010, il 52% delle presenze era costituito da visitatori provenienti dal Regno Unito e il 48% da visitatori internazionali. Sebbene sia ancora presto, i numeri delle pre-iscrizioni fanno pensare a un trend simile per Ipex 2014. Prevediamo anche di vedere un notevole aumento di presenze tra le comunità di marchi e creativi.»

5. Che cosa offrirà Ipex per attirare un pubblico di visitatori internazionali?

«Ipex 2014 non sarà semplicemente una fiera: offrirà un importante programma di contenuti, l’opportunità di vedere e discutere delle tecnologie future e di come possano essere meglio commercializzate, nonché idee per applicazioni intelligenti della stampa tradizionale.

Dallo studio di mercato commissionato nel quarto trimestre del 2012 abbiamo appreso che il settore vuole che Ipex sia un leader di pensiero, sia riguardo al futuro della stampa sia al suo ruolo nel marketing mix multicanale. Ipex 2014 offrirà un ricco mix di idee, approfondimenti e soluzioni per aiutare i fornitori di servizi di stampa a prendere decisioni informate su come sviluppare business e strategie, e aumentare la produttività. Gli appuntamenti formativi previsti per Ipex 2014 arricchiranno i visitatori d’informazioni, ispirazioni, idee e consigli pratici da portare con sé al termine della fiera: un motivo di attrazione in più per i visitatori.

Al World Print Summit, una serie di leader di pensiero nazionali e internazionali, provenienti dal settore della stampa e da settori creativi, condivideranno le proprie conoscenze su nuovi mercati e tecnologie, e forniranno consigli sul business. Gli speaker finora confermati comprendono Patrick Martell, Amministratore delegato di St Ives; Barry Hibbert, Amministratore delegato di Polestar; Frank Romano, Professore Emerito della School of Print Media di Rochester; Benny Landa, Fondatore e CEO di Landa; Rory Sutherland, Vicepresidente di Ogilvy & Mather; il futurologo e osservatore di tendenze Richard Watson; Clive Humby, capo architetto del programma Clubcard di Tesco. Nelle prossime settimane saranno comunicati i nomi di altri speaker.

In aggiunta, dei dibattiti giornalieri verteranno sul futuro di stampa inkjet, stampa litografica, post-stampa e finishing, e vedranno i principali produttori e marchi discutere su tendenze, opportunità e direzione futura di queste tecnologie.

Informa si avvalerà inoltre dell’aiuto di alcuni degli esperti del nostro settore. Pat Holloway, veterano del settore, riunirà l’Inspiration Avenue per celebrare in modo speciale le capacità della stampa. L’appuntamento, che si terrà nel Central Boulevard dell’ExCeL Centre, esibirà la diversità della stampa e come viene applicata nelle campagne di marketing multicanale vincenti.

Ai visitatori è consigliata la partecipazione alle Master Classes: seminari organizzati da Neil Falconer di Printfuture che si terranno durante il corso della fiera. Le lezioni, suddivise in due settori, illustreranno metodi pratici per guadagnare e aumentare il valore delle aziende di stampa. I temi trattati riguarderanno le vendite, la crescita aziendale, l’efficienza produttiva e lo sviluppo tecnologico.

Gareth Ward, editore di The Print Business, assicurerà che l’appuntamento Future Innovations fornisca approfondimenti sull’intero flusso di lavoro e offra alcune delle applicazioni più all’avanguardia in vari punti dell’area espositiva di Ipex. Sono comprese le tecniche di stampa in 3D, photobook, l’elettronica stampata e la stampa digitale su imballaggi.

I contenuti di qualità e il calibro degli speaker ripagheranno i visitatori di Ipex 2014 della fatica del loro lungo viaggio. Tutti i segnali indicano che, a Ipex, tutte le principali tecnologie saranno presentate in un modo unico e più coinvolgente.»

6. Londra e la nuova sede di Ipex, l’ExCeL London, concorreranno ad attrarre i visitatori all’evento?

«Londra è sempre stata uno dei luoghi più importanti al mondo in fatto di manifestazioni fieristiche, sia come centro d’affari sia come attrazione turistica. Oltre a offrire monumenti storici, come la Westminster Abbey e il Big Ben, e infinite opportunità di svago sia di giorno che di sera, la città si colloca attualmente al 7° posto tra i luoghi preferiti per incontri ed eventi (fonte: ICCA – International Congress & Convention Association). I visitatori d’affari provenienti da al di fuori del Regno Unito rappresentano il 27% del turismo estero di Londra e questa percentuale, tradotta in denaro, ammonta a poco meno di 3 miliardi di sterline all’anno.

Nel 2014, Ipex beneficerà anche del lascito dei Giochi Olimpici 2012. L’ExCeL London è stato parte attiva del “Greatest Show on Earth”: teatro di sette eventi olimpici e 6 eventi paraolimpici, è stato anche l’unico a ospitare eventi ogni giorno per tutto il periodo delle olimpiadi.

Questo centro espositivo vanta i migliori collegamenti di qualsiasi altro centro europeo. Oltre ai collegamenti diretti con sei aeroporti internazionali del Regno Unito, è egualmente (se non meglio) raggiungibile dall’aeroporto della City, a soli 5 minuti di taxi o shuttle.

I visitatori di Ipex 2014 potranno anche godere dello straordinario mix di opportunità di svago che la città offre di sera, molte a pochi passi dall’ExCel London. Dieci minuti a ovest dall’ExCeL London Canary Wharf si trova il nuovo distretto finanziario di Londra, con 200 negozi, bar e ristoranti. Cinque minuti a sud si trova invece l’iconica arena O2, la principale area “social” di Ipex 2014, con 30 bar e ristoranti, che ora è collegata all’ExCeL London dall’unico tram del Regno Unito. Quindici minuti a nord, i visitatori troveranno The Olympic Park e il centro commerciale urbano più grande d’Europa, Westfield Stratford City, con negozi, un cinema, un casinò e tre hotel.»

7. Porrete una maggiore attenzione sugli espositori cross media/multicanale?

«Tutti i segnali indicano che a Ipex saranno presentate tutte le principali tecnologie di stampa; a cambiare sarà forse la modalità. Grazie alla co-ubicazione di Cross Media Production 2014 (25-27 marzo 2014), le comunità della stampa e dei creativi potranno anche vedere e apprendere come ampliare la propria offerta di servizi integrando le tecnologie cross media, che permettono di aumentare i margini di profitto e offrire campagne multicanale ai propri clienti. I visitatori avranno anche modo di scoprire la diversità della stampa e il ruolo che essa svolge nel marketing mix multicanale all’Inspiration Avenue, che si terrà nel Central Boulevard.»

8. Che tipo di sostegno sta ricevendo Ipex dal settore in generale?

«Ipex 2014 sta lavorando a stretto contatto con oltre 50 associazioni da tutto il mondo per promuovere l’evento ai loro membri. Bob Usher, il nuovo Presidente di Picon, l’associazione britannica dei produttori e fornitore del settore della stampa, ha dichiarato: “Per il settore della stampa britannica è importante che Ipex continui ad avere successo e prevedo che la nuova sede e la serie di appuntamenti previsti per Ipex 2014 consolideranno il suo titolo di fiera internazionale di rilievo. Noi faremo il possibile per sostenere gli organizzatori incoraggiando tutti i membri di Picon a esporre”».

9. Ritenete che eventi come Ipex possano ancora influire sulle strategie di comunicazione e marketing dei produttori?

«Sebbene Internet e altri mezzi di contatto, come le open house, fungano da piattaforme aggiuntive per l’inserimento dei prodotti nel mercato da parte dei fornitori (e per la loro ricerca da parte degli acquirenti), le fiere commerciali hanno e continueranno ad avere un grande valore. Le fiere sono la piattaforma ideale per gli imprenditori sempre di corsa di oggi, in cerca di un ambiente neutrale dove mettere a confronto le diverse tecnologie, vedere le diverse applicazioni e ottenere una visione olistica del futuro del settore.

Non a caso, di recente FaceTime (un ente promozionale che fornisce ricerche, case study e risorse sull’importanza degli eventi dal vivo per qualsiasi strategia di marketing) ha reso noto che il 71% dei visitatori considera le fiere commerciali come «il modo migliore per sviluppare nuovi contatti», mentre l’80% ritiene che siano «il modo migliore per scoprire cose nuove».

Dalla ricerca sul settore globale commissionata da Informa nel quarto trimestre del 2012 è emerso che il settore vuole che Ipex sia l’evento leader di pensiero incentrato sulla stampa, e questo è il motivo per cui stiamo ponendo una grande enfasi sull’offerta di contenuti formativi, aiutando i fornitori di servizi di stampa a delineare e ottimizzare le proprie strategie aziendali. Per i visitatori, questo significa ancora più buoni motivi per prendere parte all’evento.»

Linee Guida GMP dell’Ecma: ora anche in lingua italiana

In occasione dei lavori della prossima Assemblea d’autunno del Gifasp in calendario a Mantova nel pomeriggio di giovedì 7 novembre, Eugenio

Cavallini (Presidente della Commissione Tecnica Gifasp) presenterà la pubblicazione della versione in lingua italiana della GMP Guide dell’Ecma.

Tale documento è già disponibile sia sul sito del Gifasp che sul sito dell’Ecma.

Clicca qui per leggere i dettagli dell’Assemblea d’Autunno!

Gli appuntamenti di novembre

Gifasp

Assemblea d’autunno, Mantova il 7-8 novembre

Dove: Mantova

Quando: 7-8 novembre

Info: info@gifasp.it

I lavori dell’Assemblea d’autunno di Gifasp, si terranno a Mantova nel pomeriggio di giovedì 7 novembre e nella mattinata di venerdì 8 novembre 2013. Nel programma di giovedì 7 novembre appare, tra il resto, la presentazione, a cura di Marcello Antonioni (StudiaBo), del tradizionale Osservatorio sul settore italiano di produzione di scatole e astucci pieghevoli di cartone. In tale giornata sono previsti anche gli interventi di Renato Somekh (Stora Enso Italia) sulla «responsabilità globale nella produzione di carta e cartone» e di Eugenio Cavallini (Commissione Tecnica Gifasp) che presenterà la pubblicazione della versione in lingua italiana della «GMP Guide» dell’Ecma. L’agenda di venerdì 8 novembre è articolata su un saluto da parte di Alfio Bernini (presidente della Litocartotecnica Ival), gli interventi di Luca Fattorossi, Mauro Antonini e Mauro Luini (Macchingraf), la relazione di Bernhard Schaaf (Heidelberg) e infine le presentazioni di Roberto Gianquintieri e Manuela Mazzuchelli (Flint Group). Nella mattinata di venerdì 8 novembre è prevista la visita al nuovissimo stabilimento della Litocartotecnica Ival, a Buscoldo di Curtatone, vicino a Mantova (l’attività di tale sito produttivo è stata da poco avviata).

Finat

Summit Young Manager Club Finat

Dove: Varsavia

Quando: 7-8 novembre

Info:  viscardi@assografici.it

Il secondo summit dei giovani imprenditori  Finat – appuntamento di rilievo per tutti i futuri dirigenti e quadri d’impresa della filiera dell’etichetta autoadesivasi – terrà all’Hilton di Varsavia dal 7 all’8 novembre 2013. Il tema di quest’anno è espresso dallo slogan Grandi idee con risorse limitate e rispecchia la realtà in cui ci si trova a operare. Dover ottenere di più con risorse limitate richiede una dinamica di business flessibile e nuove competenze manageriali. Parole chiave come innovazione, creatività, ottimizzazione e leadership vanno tradotte in eccellenza operativa.

Atif

Flexo Day 2013

Dove: Bologna

Quando: 20 novembre

Info: scorzino@assografici.it

Il prossimo Flexo Day, giornata tecnica dedicata alla stampa flessografica, avrà luogo il 20 novembre a Bologna. All’insegna dello slogan «Flexo per crescere: la sfida del risultato». Il programma dei lavori sarà incentrato anche su testimonianze di utilizzatori e buyer. Sono sponsor dell’evento Sun Chemical, Uteco, Biessse, Edigit, ETS International, Huber, I&C, Inglese, Lohmann, Mavigrafica, Omet, Simec, Tesa, Tresu, Zecher.

Siglato l’accordo tra Mohawk Fine Papers e Paper & People

Il produttore americano Mohawk Fine Papers ha recentemente siglato un accordo con Paper & People, per la distribuzione in Italia della gamma Mohawk Superfine, da settant’anni è il marchio più prestigioso della cartiera, scelto per numerosi progetti di pregio. Il lancio della Superfine sarà seguito progressivamente dall’introduzione nel mercato italiano anche degli altri brand di Mohawk Fine Papers: Loop, Strathmore e tutti i supporti digitali. In seguito all’accordo, Paper & People sarà in grado di fornire ai propri clienti le quantità necessarie per i loro progetti, con consegna in 24 ore sul territorio italiano. Sono sempre possibili anche acquisti inferiori al pacco e in formato speciale.

Per presentare Superfine al mercato italiano, nei giorni 12-13-14 novembre, Paper & People organizzerà una serie di eventi rivolti a clienti, designer, stampatori e operatori del mondo della comunicazione, perché possano conoscere il nuovo prodotto, ricevere campioni, ascoltare testimonial, ammirare alcuni dei più significativi progetti realizzati con Mohawk Superfine, e stabilire un contatto diretto con il produttore, che sarà presente attraverso il vice presidente, Joe Ò Connor, e i responsabili dell’ufficio europeo.

Il programma degli eventi, ancora da definire nei dettagli, prevede tre giornate nelle quali sarà presentata Mohwak Superfine, con la partecipazione del produttore e di testimonial, e la consegna di campionari e stampati.

  •  12 e 14 novembre, presso la sede di Paper & People a Milano;
  • 13 novembre, presso la sede di Grafiche dell’Artiere a Bologna.

Un chiosco che raccoglie i lavori degli studenti del corso di Alta Formazione per la Multicanalità

I contenuti sono didattici, divulgativi e tecnici e sono stati realizzati usando software e sistemi orientati alla multicanalità.

L’ITS Angelo Rizzoli è attivo dal 2011 e realizza percorsi biennali per formare la figura di Tecnico Superiore nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’obiettivo è formare tecnici in grado di realizzare contenuti editoriali e grafici da declinare sia sui canali tradizionali, come la stampa, che sui nuovi media legati al mondo del web e del mobile. Le prospettive professionali prevedono l’inserimento in aziende grafiche, agenzie pubblicitarie, web agency, aziende del packaging, di stampa digitale, e-publishing e web-to-print.

Vuoi leggere le tesi degli studenti del corso di Alta Formazione per la Multicanalità organizzato dall’ITS Rizzoli?

Vai sullo store di Apple, cerca la app ITSAR e scarica il chiosco.

Guarda la gallery di alcuni esempi delle opere contenute nel chiosco ITS Rizzoli. Le pagine appartengono alle tesi degli studenti.