Home Blog Pagina 346

«Nostalgia di Futuro», un premio dedicato al diritto all’oblio nel Web

«Diritto all’oblio o oblio di ogni diritto?». Intorno a questo interrogativo che interessa la dimensione globale del Web 2013, si sviluppa il ricco programma internazionale della quinta edizione del premio «Nostalgia di Futuro» in corso d’opera presso la Fieg, per iniziativa dell’associazione «Amici di Media Duemila» in collaborazione con la Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) e l’«Osservatorio TuttiMedia». Il tema di quest’anno verrà affrontato in un confronto tra studiosi, tecnici e giornalisti e da un collegamento live con il «McLuhan Program» di Toronto.

Facebook obbliga milioni di utenti ad apparire nelle ricerche e Google annuncia che utilizzerà le foto degli iscritti al suo social network G+ per pubblicità. Snowden rivela che in un solo giorno la NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale americana) ha spulciato le caselle e-mail di migliaia di utenti, intercettando 444.743 liste di contatti di Yahoo, 105.068 di Hotmail, 82.857 da Facebook, 33.697 da Gmail e 22.881 da altri fornitori di accesso, per una proiezione annua che arriva a 250 milioni di liste «spiate». In tantissimi, ormai, si chiedono: ma i nostri dati sul Web sono sicuri? È tutelato il nostro diritto all’oblio? Oppure con l’avvento del Web siamo di fronte all’oblio di ogni diritto?

L’approfondimento sul tema, promosso per il premio «Nostalgia di Futuro», si articolerà tra le riflessioni di Giulio Anselmi (Fieg), Derrick de Kerckhove (Media Duemila), Stefano Lucchini (Eni), Bruno Manfellotto (L’Espresso), Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore), Antonio Preto (AGCOM). La seconda parte dell’analisi è invece promossa dalla rivista di ICT, «Media Duemila» che quest’anno compie i suoi 30 anni d’ininterrotta attività, unitamente all’istituzione universitaria canadese. La direttrice del «McLuhan Program». Dominique Scheffel Dunand, illustrerà la proposta per il «Diritto all’oblio nella rete», ritenuta dagli esperti tra le più avanzate e si confronterà con Maria Pia Rossignaud (Media Duemila), Giampiero Gramaglia (Euractiv), Alessandro Luciano (FUB).

«La strategia per riequilibrare i rapporti tra persone e Web deve partire dalla comprensione della relazione in atto tra Cultura e Tecnologia». Su questo principio si fonda il manifesto promosso da «Osservatorio TuttiMedia» che vedrà un primo momento di analisi pubblica sul tema delle conclusioni del premio, dedicate a: «Cultura e Tecnologia: Un nome? Un’idea? Un ambiente? Un network?», affidato a Daniela D’Aloisi (FUB), Giovanna maggioni (UPA), Paola Severini Melograni (Angelipress), Isabella Splendore (Fieg).

Il premio «Nostalgia di Futuro» 2013, dedicato alla memoria di Giovanni Giovannini, per un ventennio presidente della Fieg e fondatore di «Media Duemila», è un riconoscimento che verrà consegnato da Paolo Lutteri (Osservatorio TuttiMedia) e Cesare Protettì (Amici di Media Duemila) a persone, enti, società e organizzazioni che si dedicano alla ricerca e all’innovazione nel campo della comunicazione, e anche a studenti che, attraverso le proprie tesi e ricerche, concorrono ad ambite borse di studio in importanti Media Network e grandi aziende.

Esplora in profondità le possibilità del digitale! con Fespa Digital 2014

Fespa ha fatto sensazione con il lancio di una nuova campagna di marketing internazionale per l’evento del 2014, con lo slogan Dive Deeper Into Digital.

La sesta edizione dell’evento Fespa Digital avrà luogo al centro fieristico di Monaco di Baviera, Messe München, in Germania dal 20 al 23 maggio 2014.

La nuova campagna multicanale è caratterizzata da un subacqueo che si immerge nelle profondità dell’oceano, brulicante di forme di vita marina dai colori brillanti. È pensata per evocare l’oceano multicolore delle opportunità a disposizione dei professionisti della stampa e dei loro clienti, aiutandoli a migliorare i propri business, esplorando in profondità le nuove possibilità offerte dalla stampa digitale.

Al cuore della campagna si trova un esauriente sito Web dedicato dell’evento. Qui i visitatori e gli espositori troveranno tutte le informazioni di cui hanno bisogno per l’evento, compresi dati e cifre, informazioni pratiche per i visitatori, registrazione dei visitatori, elenchi degli espositori, piantine e una panoramica degli eventi organizzati.

Il contenuto del sito verrà aggiornato regolarmente nel corso degli otto mesi che mancano all’evento, facendone una destinazione online abituale per chiunque sia interessato alla stampa digitale di grande formato. Il sito includerà inoltre informazioni su Fespa Fabric e European Sign Expo (una volta lanciati), che completeranno l’evento rivolgendosi rispettivamente ai professionisti specializzati nella stampa di abbigliamento e nella produzione di insegne.

Il feed di Twitter @FESPA ricopre una posizione rilevante sulla home page, proiettando subito i visitatori del sito al centro della vibrante comunità social globale di FESPA. Altri pulsanti rimandano i visitatori alle pagine di Fespa su Facebook, LinkedIn e YouTube.

Il Managing Director Neil Felton spiega i concetti sottesi alla campagna Dive Deeper di Fespa Digital 2014: «Gli stampatori digitali sono esploratori creativi che si spingono continuamente oltre i confini della stampa. Gli eventi Fespa Digital sono di grande ispirazione ai visitatori, invitandoli alla scoperta di innovazioni nell’ambito delle nuove tecnologie e dei beni di consumo e al confronto con esperti e colleghi per la discussione delle nuove idee. Da quando abbiamo lanciato l’evento Digital nel 2006, le nostre campagne per Fespa Digital hanno sempre cercato di catturarne lo spirito di avventura e innovazione».

Felton ha aggiunto: «Dive Deeper into Digital è un messaggio appropriato ai professionisti della stampa alle soglie del 2014. Desideriamo incoraggiare i visitatori di Fespa Digital 2014 a scendere sotto la superficie e avventurarsi oltre, per cogliere la miriade di opportunità che esistono per far crescere il proprio business. In un mercato in cui la tecnologia sta maturando, molti dei visitatori ai nostri eventi Digital hanno già colto i primi benefici della transizione dall’analogico al digitale. Al momento stanno effettuando investimenti o aggiornamenti di seconda o terza generazione, accrescendo la capacità digitale e integrando software per la gestione del flusso di lavoro o apparecchiature per la finitura per migliorare le possibilità, la produttività e la funzionalità dei propri sistemi di stampa digitale esistenti. Fespa Digital 2014 rifletterà questa evoluzione, offrendo un programma educativo di alto calibro che si spinge oltre i vantaggi iniziali della «rivoluzione» digitale, consentendo ai visitatori di scoprire più approfonditamente in che modo la tecnologia digitale può aiutare le aziende a offrire nuove opportunità e servizi.

Ampliamento della gamma colore nei campionari Fedrigoni

Fedrigoni accoglie i visitatori del Salone Luxepack con uno stand dedicato ai colori e alle superfici delle sue gamme rinnovate: una cascata di carte  applicate sullo stand per vedere e toccare con mano la loro forza espressiva (Hall Verrière Stand VA 2).

Feel The Inspiration, il visual book della gamma di carte tattili Ispra,  propone cinque nuovi colori: giallo energia, arancio yoga, blu reale, grigio Londra, rosa fucsia che si affiancano ai cinque già esistenti bianco purezza, rosso passione, blu saggezza, marrone fascino e nero mistero. Quattro le grammature disponibili: 120 monopatinata (specifica per rivestimento), 150, 250 e 360.

La gamma IspraA assicura ottime caratteristiche di lavorazione, anche grazie al miglioramento della formulazione della patina superficiale e a un’elevata resa cromatica in stampa con un risultato estetico e tattile immediato data la pregevole finitura che la caratterizza, che la rende piacevolmente morbida al tatto.

Bianco, cipria, malva, azzurro, pistacchio, nero sono invece i nuovi sei colori della gamma Woodstoack, una carta unica totalmente naturale fatta con 80% di riciclo pre-consumer e 20% di pura cellulosa certificata FSC. Carta e cartoncini colorati in massa con pigmenti resistenti alla luce: è disponibile nei colori, arancio, betulla, blu intenso, camoscio, giallo, grigio, noce, rosa, rosso, verde. Sette le grammature proposte 80, 110, 140, 170, 225, 260 e  285 g/mq.

Oltre al catalogo, è in omaggio per i visitatori dello stand il Notebook Woodstock dalla grafica che gioca con  texture colorate a contrasto per esaltare la carta e…. per non dimenticare gli appunti!

Agfa Graphics sigla una partnership distributiva con Pilograf

Agfa Graphics ha siglato un accordo con Pilograf per la distribuzione della gamma di stampanti wide format inkjet UV Curable Anapurna e Jeti.
L’accordo prevede la copertura commerciale della Lombardia che Pilograf metterà in atto grazie alla sua forza vendite dedicata e di esperienza in questo
settore.
«L’accordo di distribuzione con Pilograf rientra nella nostra strategia di espansione rivolta al mercato del sign&display. Grazie alle nuove stampanti
presentate a Fespa quest’anno, abbiamo ora una gamma completa per poter soddisfare le necessità di ogni tipologia di azienda che voglia realizzare
insegne, comunicazione per interni ed esterni, interior decoration, cartelli e diplay per punti vendita. Siamo certi che la collaborazione con Pilograf potrà
avere grande successo per entrambe le aziende in quanto si uniscono l’esperienza ed il parco clienti del segmento wide format ad una gamma prodotti
completa, qualitativa e commercialmente accattivante» ha affermato Daniele Carino, Marketing Manager Inkjet Wide Format per Agfa Graphics Italia.
«Pilograf ha sempre avuto un mercato importante nel settore della stampa digitale UV e con la scelta strategica di puntare su mercati industriali, rivolgersi
ad Agfa è stato naturale» ha dichiarato Enrico Ciotti, AD di Pilograf.

Roberto Pilone, Presidente di Pilograf ha sottolineato: «In Agfa abbiamo trovato i corretti rapporti interpersonali che sono comunque sempre alla base della nostra operatività oltre ad una eccellente gamma prodotti, moderni, efficienti e funzionali.»

Per una raccolta sicura e confortevole: la raccoglitrice 3692 di Müller Martini

Compattezza, ergonomia, sicurezza di produzione: la nuova raccoglitrice 3692 di Müller Martini.

La nuova raccoglitrice 3692 di Müller Martini assicura un’efficienza ancora maggiore nella lavorazione delle piccole e medie tirature di brossura, grazie alla semplicità d’uso e all’ampia variabilità di formato. Tra le caratteristiche distintive si annovera il sistema brevettato di verifica libri brevettato, che previene eventuali errori nelle segnature.

Nel settore della brossura, una rapida messa a punto, il raggiungimento delle prestazioni in tempi brevi e la continuità della produzione sono diventati, a fronte del calo nelle tirature, presupposti imprescindibili per eseguire con sicurezza ed efficienza il maggior numero di commesse in un solo turno. La nuova raccoglitrice 3692 di Müller Martini, utilizzabile nelle linee di brossura Pantera e Alegro A6 in sostituzione della ZTM 1571, è stata specificamente progettata per soddisfare tali esigenze.

Gli elementi della raccoglitrice comprendono in genere quattro stazioni, per un notevole risparmio in termini di spazio e una grande compattezza. Inoltre, la macchina può essere caricata e azionata ergonomicamente da entrambi i lati. Ciò consente, in corso di produzione, di effettuare il caricamento da un lato ed eseguire la messa a punto della commessa successiva dall’altro. Si abbreviano così considerevolmente i tempi di ripreparazione, incrementando l’economicità dell’intera linea di brossura.

Compattezza, ergonomia, sicurezza di produzione: la nuova raccoglitrice 3692 di Müller Martini.

Un touchscreen orientabile e centralizzato consente di immettere e salvare con semplicità nel sistema i dati principali relativi alla produzione, garantendone in tal modo il controllo. Si evitano così inutili procedure, riducendo notevolmente i tempi di messa a punto. La stessa unità serve a gestire anche i sistemi di controllo della qualità, il sistema di misurazione dello spessore segnature Asac e quello del controllo del tipo di segnature Asir. Per le regolazioni specifiche del mettifoglio, i pannelli HMI sono direttamente collocati sull’elemento della raccoglitrice.

Espressione chiave: controlli di qualità. La nuova ZTM 3692 include il sistema di verifica libri brevettato di Müller Martini, che previene eventuali errori nelle segnature. Con AsirCode è possibile controllare la completezza del prodotto e la corretta successione delle segnature, inclusa la copertina. Il sistema legge l’informazione necessaria, evitando così di dover disporre di un PC esterno o di collegamenti alla prestampa. In tal modo si prevengono così eventuali errori.

Tra i vantaggi della nuova ZTM 3692 va annoverata, oltre a una separazione affidabile delle segnature, anche la grande variabilità dei formati. I tamburi di prelievo di grandi dimensioni consentono di lavorare con sicurezza segnature molto ampie, per esempio formati ad album A4.

Ricoh Italia è stata selezionata per partecipare agli EBA 2013-14

Lo European Business Awards ha reso noti i nomi delle aziende che rappresenteranno i propri Paesi all’edizione 2013/14 del premio. Ricoh Italia è stata scelta tra le aziende che concorreranno per l’Italia e ora parteciperà alla fase finale della competizione in cui verrà assegnato lo status di «Ruban d’Honneur». I vincitori verranno proclamati ad aprile 2014.

Nella prima fase la giuria ha selezionato, tra le oltre 17.000 aziende candidate, 527 National Champions che rappresentano 31 Paesi di tutta Europa. Lo European Business Awards ha individuato le aziende che promuovono l’innovazione, conseguono risultati commerciali di successo e allo stesso tempo agiscono in maniera responsabile verso l’ambiente e la società in cui operano.

«Siamo orgogliosi – commenta Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia – di essere stati scelti per rappresentare l’Italia agli European Business Awards. Ricoh punta da sempre a realizzare un business sostenibile integrando aspetti economici, sociali e ambientali. Ci distinguiamo nel mercato per l’impegno verso l’innovazione sviluppando soluzioni e servizi che consentano alle aziende di ottenere risultati misurabili e sostenibili. Il nostro messaggio di brand imagine. change. evidenzia proprio la nostra capacità di aiutare i clienti a sviluppare nuove idee e a innovare».

Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia.

Nella seconda fase Ricoh Italia sarà valutata nell’ambito della categoria «The Millicom Award for Environmental & Corporate Sustainability». «La sostenibilità – sottolinea Roberto Ghibaudo, Direttore Service, Quality and Environment di Ricoh Italia – è uno dei valori di Ricoh che opera non solo per minimizzare il proprio impatto sull’ambiente ma anche per creare un meccanismo green virtuoso che coinvolga dipendenti, clienti, fornitori e partner. Ricoh Italia si impegna per promuovere l’importanza della sostenibilità anche nelle generazioni future: per esempio abbiamo creato un giardino naturalistico presso la scuola dell’infanzia e primaria di Vimodrone (MI). L’obiettivo di questa iniziativa non è solo tutelare la biodiversità del territorio ma anche aumentare la consapevolezza sull’argomento, coinvolgendo educatori e bambini».

Roberto Ghibaudo, Direttore Service, Quality and Environment di Ricoh Italia.

Leggi di Ricoh e la sostenibilità ambientale cliccando qui!

Da Gmund i materiali per il packaging di lusso

Sono in cartoncino, le innovative soluzioni per lussuose confezioni come la raffinata carta Gmund for Food a contatto sicuro con il cibo, la Gmund 925 che ispira con il potere dell’argento e Gmund Cotton l’alternativa assolutamente senza legno, realizzata con il 100% di cotone che avvince con il suo tocco soffice, nonché carte con peso fino a 900 g/mq.
Allo stand di Gmund, nella Hall Diaghilev DC23 del Luxepack Monaco, un vasta selezione di carte che sono state ottimizzate per l’uso nel packaging e sono ora disponibili nei colori di tendenza più recenti.

Luxoro sponsor del premio La Vedovella

L’Amministratore Delegato di Luxoro, Jana Kokrhanek.

Luxoro, distributore esclusivo del marchio Kurz per l’Italia, ha annunciato la propria partecipazione in qualità di sponsor a La Vedovella 2013, il più importante riconoscimento italiano per chi opera nel settore dell’industria grafica, cartotecnica e del converting.

Nelle venti edizioni del premio La Vedovella, sono stati premiati oltre 40 imprenditori e personalità del settore: uomini e donne che, giorno dopo giorno, con grande professionalità e impegno hanno contribuito a fare dell’industria grafica, cartotecnica e del converting una delle maggiori realtà a livello internazionale, facendo guadagnare al mercato italiano il terzo posto in Europa per giro d’affari.

Come spiega l’Amministratore Delegato di Luxoro, Jana Kokrhanek: «Stiamo parlando di un settore nel quale la percentuale di imprenditoria femminile non è certo elevata. Questo premio porta alla ribalta imprenditrici che guidano aziende di successo e che si sono distinte per la loro capacità di eccellere in un mercato tradizionalmente popolato da imprenditori maschili. Essendo io stessa un’imprenditrice, conosco le sfide che una donna deve affrontare nel mondo del lavoro. Ecco perché questa categoria mi sta particolarmente a cuore».

L’Amministratore Delegato di Luxoro, Jana Kokrhanek.

Ma non solo. Luxoro, pur essendo un’azienda di nicchia nel settore della grafica, è in grado di rappresentare un tassello importante nella filiera dell’industria grafica e del packaging. Grazie ai propri prodotti, al proprio know-how nell’ambito della stampa a caldo e a freddo, Luxoro è in grado di apportare un valore unico e indispensabile nell’ambito della nobilitazione di etichette, packaging e prodotti.

«Ecco perché per noi partecipare a La Vedovella è un’occasione in più per dimostrare anche ai “grandi” del mondo della grafica, che Luxoro c’è, e nel suo piccolo è in grado di offrire molto agli stampatori e ai designer. I nomi più famosi del settore, nonché lo stesso premio La Vedovella, rappresentano per noi un palcoscenico importante per confermare il valore della nostra azienda, dei nostri prodotti, ma soprattutto della nostra mission: l’amore per il Bello e il Saper Fare di qualità, tipico del Made in Italy».

La cerimonia di premiazione si terrà a Milano, durante una cena di Gala, il 15 novembre 2013.

Cinque fiere insieme a partire dal 2015

«Sustainable packaging for development» sarà il tema della prossima Ipack-Ima, in perfetta sinergia con «Feed the planet. Energy for Life» dell’Expo 2015, con cui si svolgerà in concomitanza. Ipack-Ima è la spina dorsale di un sistema di fiere che renderà unico al mondo l’appuntamento organizzato dal 19 al 23 maggio 2015 da Centrexpo Spa/Ipack-Ima Spa.

Sono, infatti, ben cinque le manifestazioni con la firma del gruppo che si terranno in contemporanea in Fieramilano, inaugurando la nuova cadenza con cui Ipack-Ima, Fruitech, Intralogistica Italia (in collaborazione con Deutsche Messe AG), Converflex e Grafitalia continueranno a svolgersi dopo il 2015 sempre con cadenza triennale, diventando il punto di incontro e di riferimento per visitatori e buyers del mondo di tutta la supply chain.

L’evento va a costituire un insieme straordinario di contenuti tecnologici tutti sinergici fra loro, sviluppati secondo le diverse aree di specializzazione a misura delle relative business community di riferimento.

Ipack-Ima costituisce un richiamo eccellente per i buyer di tutto il mondo, ai quali riserva uno specifico Buyes Program, in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo Economico e ICE. E dimostra così di essere una fiera realmente disegnata sui mercati di destinazione, sviluppandosi in aree verticali in risposta alle nove business community in cui è segmentato l’insieme degli utilizzatori della fiera, con un’attenzione costante a questi macro settori.

Converflex e Grafitalia sono altri due pilastri dell’appuntamento di maggio 2015: due mostre di grande richiamo e tradizione che arricchiscono le loro proposte presentando, accanto alle ultime innovazioni tecnologiche sui rispettivi versanti del converting e del printing, tutte le soluzioni che vanno a completarsi e integrare con le altre fiere, spaziando dalla comunicazione, al package printing con tutte le implicazioni connesse con le più avanzate tecniche del marketing, alla stampa commerciale, dalle etichette alla stampa su imballaggi.

Completa l’appuntamento Intralogistica Italia, con i sistemi completi di logistica, la movimentazione industriale e le novità dei sistemi di magazzinaggio e di trasporto delle merci, che Ipack-Ima Spa presenta grazie a un accordo con gli organizzatori Deutsche Messe AG, realizzando un evento capace di dare la giusta visibilità a un settore di grande rilevanza strategica per tutto il comparto industriale.

«La nostra scelta strategica è precisa – afferma Guido Corbella, di recente confermato come Amministratore Delegato alla guida del gruppo Centrexpo/Ipack-Ima, con Felice Rossini alla Presidenza: mettere assieme ogni tre anni iniziative in grado di servire sempre meglio i diversi pubblici che fanno riferimento alle nostre fiere. Dedicheremo infatti sempre maggiore attenzione alle business community che crescono, fino a diventare fiere dedicate, come nel caso di Fruitech. Sono sempre più frequenti le connessioni e le sinergie tecnologiche fra i diversi comparti – precisa Corbella. Automazione dei processi, sicurezza, tracciabilità sono elementi comuni praticamente a tutte le filiere di prodotto: poter confrontare le soluzioni verticali di ciascuna area insieme con gli avanzamenti tecnologici di settori affini rappresenta un’opportunità straordinaria che solo il nostro gruppo oggi è in grado di offrire»

Il titolo di accesso personalizzato di ciascuna fiera consentirà comunque la libera circolazione e la visita a tutte e cinque le manifestazioni.

«Communication and journalism in the digital era», il prossimo lunedì 21 ottobre a Roma

La comunicazione e il giornalismo nell’era digitale è il tema dell’appuntamento in calendario a Roma per lunedì 21 ottobre 2013 alle ore 15 presso il Centro Studi Americani, Via M. Caetani, 32.

Organizzato dall’Associazione Italiana degli Eisenhower Fellows in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia e il Centro Studi Americani, l’evento offre l’occasione di ascoltare uno speaker di eccezione: John Della Volpe, Director of Polling at the Harvard Institute of Politics e Founder and CEO of SocialSphere Inc., società specializzata in big data and social media analytics.

Esperto delle attitudini dei giovani americani (c.d. Generazione Millennial) nell’era dei media digitali e sociali, Della Volpe è stato nominato «Future Legend of Marketing» dal Club Ad di Boston nel 2013 ed è consigliere di capi di stato, amministratori delegati di aziende della «Fortune 100», generali militari, atleti e intrattenitori: nella sua lecture offrirà un quadro di come, nell’era digitale, cittadini, istituzioni e aziende stiano usando i new media e Internet, con un focus specifico sul settore del giornalismo e della comunicazione. L’intervento sarà introdotto da «Information Ecosystems» di Art is Open Source, un video generato sfruttando sorgenti di big data che mostrano i modi in cui, sui social network, le informazioni si diffondono a incredibile velocità.

Il dibattito che seguirà alla lecture di John della Volpe è anche occasione di confronto tra esperti, italiani e internazionali, del mondo del giornalismo, dell’editoria e dell’Accademia. Alla tavola rotonda – moderata da Luca Sofri, Direttore de Il Post.it – parteciperanno Angela Mills Wade, Executive Director dello European Publishing Council; Mario Tedeschini Lalli, Responsabile internazionale di ONA, la maggiore organizzazione mondiale di giornalisti digitali; Massimo Russo, Direttore di Wired Italia; Paolo Emilio Mazzoletti, Docente di Marketing e Comunicazione presso l’Università Luiss Guido Carli.

Per partecipare cliccare qui.