Home Blog Pagina 348

Caffarel sceglie la tecnologia Ricoh Pro C751

Con Ricoh Pro C751 Caffarel ha la possibilità di stampare a ciclo continuo, di pari passo con la produzione

Caffarel nasce nel lontano 1826 in Piemonte, quando i Caffarel rilevano un vecchio stabilimento e decidono di produrre con macchinari all’avanguardia «il cibo degli dei». Nel corso degli anni l’azienda diventa un’importante realtà dell’industria dolciaria e nel 1865 inizia la produzione del famoso gianduiotto. In grado di combinare l’artigianalità di alcune lavorazioni con l’utilizzo delle più moderne tecnologie, Caffarel offre attualmente oltre 600 prodotti, non solo cioccolato ma anche caramelle e gelatine o specialità della pasticceria italiana. Nel tempo l’azienda ha ampliato la propria presenza all’estero e oggi esporta in oltre 50 Paesi tra cui Giappone, Cina, Germania, Francia, Spagna e Portogallo.

Ogni prodotto è accompagnato da materiale cartaceo ed etichette contenenti informazioni, come per esempio i valori nutrizionali e gli ingredienti, che variano a seconda delle normative in vigore nel Paese in cui viene commercializzato. Caffarel ricerca l’eccellenza anche nella stampa.

Un Centro Stampa all’avanguardia

«Prima di rivolgerci a Ricoh la produzione della documentazione era affidata a una tipografia esterna» spiega Giorgio Prot, responsabile del progetto in Caffarel. «Con l’obiettivo di ottenere una maggiore flessibilità abbiamo deciso di realizzare un Centro Stampa interno dotato di una soluzione printing a colori che ci consente di produrre in autonomia il materiale cartaceo (per esempio leaflet) correlato alla commercializzazione dei prodotti».

Spostando la produzione in-house si va verso un approccio just-in-time e di printing on demand: si stampano solo i documenti necessari in quel momento eliminando così gli sprechi e i costi associati e aumentando la flessibilità poiché i documenti possono essere modificati sulla base delle necessità del momento.

Nella scelta del fornitore Caffarel ha valutato le caratteristiche tecniche della soluzione e la qualità di stampa offerta, ma anche il supporto e i servizi garantiti dal partner. «Ricoh Pro C751 – continua Giorgio Prot – sì è rivelata la soluzione ideale: offre la massima flessibilità di stampa e ci consente di stampare su supporti cartacei diversi, dai fogli fustellati adesivi al cartoncino 300 gr/m2». Tra le varie applicazioni realizzate vi è la stampa fronte-retro del cartoncino ingredienti che viene inserito in ogni confezione. «La qualità di stampa è fondamentale, dal momento che il testo è scritto in piccolo e le immagini devono rispecchiare al meglio il prodotto».

Con Ricoh Pro C751 Caffarel ha la possibilità di stampare a ciclo continuo, di pari passo con la produzione

Ad alcuni mesi dall’installazione Giorgio Prot commenta: «Con Ricoh Pro C751 abbiamo la possibilità di stampare a ciclo continuo, di pari passo con la produzione. Abbiamo trovato in Ricoh un partner in grado di mettersi nei panni del cliente, in grado di offrirci non solo un sistema di stampa flessibile e performante ma anche un supporto costante che va oltre l’assistenza tecnica. Insieme a Ricoh potremo delineare scenari futuri innovativi e opportunità di sviluppo in termini di efficienza e produttività».

Premiati i vincitori del Fedrigoni top award 2013

Cinque le categorie premiate dai membri della Giuria: Book Publishing Hardback, dedicata alla memoria di Gianfranco Fedrigoni, per le edizioni di pregio cartonate; Book Publishing Paperback, edizioni di libri e cataloghi d’arte brossurati, cartelle d’artista; Corporate Publishing, dedicata a tutte le realizzazioni studiate per promuovere o comunicare, come brochure, monografie, cataloghi, bilanci, coordinati, inviti, mailing, calendari, quaderni; Packaging, astucci, scatole, shoppers, etichette, espositori e Digital Indigo Printing: categoria dedicata espressamente a progetti stampati con tecnologia digitale HP Indigo e sponsorizzata da HP.

Tutti i lavori premiati, siano cataloghi, Annual Report, photobook, etichette o scatole, hanno quattro caratteristiche che li accomunano: originalità, funzionalità, cura nella realizzazione, e soprattutto creatività nell’impiego del supporto cartaceo.

Oggi presentiamo il meglio della stampa e della grafica non solo italiana e quest’anno la premiazione del Fedrigoni Top Award 2013 – come ha ricordato Chiara Medioli, Direttore Marketing del Gruppo Fedrigoni – assume una rilevanza particolare perché oltre ad essere celebrata all’interno del Museo Bodoniano durante le celebrazioni del bicentenario dalla scomparsa del grande tipografo e stampatore, cade anche nel 125esimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Fedrigoni.

Finalisti e Vincitori saranno oggetto di una mostra a Palazzo Pilotta, nelle sale dei Voltoni del Guazzatoio, aperta dal 8 al 13 ottobre e tutti i week-end di ottobre, inoltre tutti i lavori saranno raccolti nel Catalogo Top Award 2013 che verrà distribuito durante fiere, presentazioni e incontri sia in Italia che all’estero.

I vincitori

Book Publishing Hp Category: Dior 30, avenue Montaigne

Designer: Rèpublique – France; Printer: EBS Editoriale Bortolazzi – Italy; Publisher: TerreBleue – France; Paper used: Stucco Tintoretto 150 g/m2

Il prestigio della mitica casa di mode francese si declina anche in questo libro che documenta le fasi di lavoro e di messa a punto dei meravigliosi capi che escono dalla storica sede al n° 30 di Avenue Montaigne a Parigi. Classico photobook ben concepito seguendo una storia, godibile e impeccabile che sorprende con il guizzo di rosso che esce inaspettato a colorare il rigoroso Bianco e Nero.

Book Publishing Pb  Category: Beauregard, le 5 Julliet 2012

Designer: Jérôme Saint-Loubert Bié – France; Printer: Media Graphic Scop SA – France; Publisher: Frac Bretagne – France; Paper used: Sirio Black/Black 70 and 260 g/m2, Arcoprint Milk 70 g/m2

L’inaugurazione del nuovo edificio del Frac Bretagne (Fond Régional d’Art Contemporain) il 5 luglio 2012 segna la chiusura del cantiere che per i tre anni precedenti ha dato modo a tre Direzioni Artistiche di documentare, interpretare e quindi restituire in questo inconsueto catalogo “al nero” i vari stadi di costruzione e trasferimento delle opere d’arte. Di grande effetto l’uso della carta nera stampata in metal argento, sia per i testi che per le immagini.

Packaging Category: Label Ron Contrabando

Designer: Très Tipos Gràficos – Spain; Printer: Graficas Vidal Y Armadans S.A. – Spain, End User: Luis Caballero SA – Spain; Paper used: Tintoretto Gesso gr. 95.

Una grafica che gioca su tre colori primari, rosso, blu e nero per un effetto di disordine che colpisce, come il suo nome! Sono messi in scena gli elementi olografici che il Rum suscita, quasi da isola dei Pirati. La scelta di una carta naturale ben si sposa con la grafica: la sensazione tattile completa l’immagine di artigianalità del contenuto. Questa etichetta racconta una storia e dà vita al prodotto.


Digital Indigo Printing Category: The Digital Matted Album

End User / Designer / Printer: Graphistudio Spa – Italy; Paper used: Sirio Color Nero, Sirio Color Caffè g/m2 290, Century Tintoretto Gesso g/m2 250, Sirio Pearl Aurum, Platinum, Sirio Pearl Polar Dawn g/mq 300.

Un album di immagini che unisce con maestria alcune delle tecniche di stampa digitali più innovative. Un racconto di colori, spessori e texture accompagnano perfettamente gli esperimenti grafici con risultati unici che solo la stampa digitale permette di realizzare per piccole tirature. Il potenziale della stampa digitale HP Indigo viene espresso da questo album ai massimi livelli.

Corporate Publishing Category: The Solar Annual Report, powered by the sun

Designer: Serviceplan gruppe Gmbh & co.kg – Germany; Printer: Mory & Meier – Germany; End User: Verband Austria Solar – Austria; Paper used: Symbol Tatami Ivory 200 g/mq.

Quando coerenza, eleganza e voglia di sperimentare nuove connessioni della comunicazione si materializzano in un lavoro perfetto e sorprendente: confezionato in un blister sotto vuoto, questo volumetto, una volta aperto alla luce artificiale, è completamente bianco, ma le pagine rivelano la stampa quando vengono sfogliate alla luce naturale, grazie a uno speciale inchiostro fotocromatico che sembra caricarsi alla luce del sole. Tuttavia, colpisce non solo l’effetto scelto in base al soggetto, ma la qualità grafica delle singole pagine è convincente nella stessa misura.

Kodak e Bobst fanno gruppo per portare nuove soluzioni al segmento del packaging

ean-Pascal Bobst, CEO del Gruppo Bobst.

In risposta alla crescente domanda di nuove soluzioni per le applicazioni di materiali flessibili, scatole in cartoncino e cartone ondulato, Kodak e Bobst hanno siglato un accordo di sviluppo strategico per integrare la tecnologia Kodak nella linea di prodotti Bobst per la produzione del packaging. Bobst è già al lavoro sullo sviluppo di prodotti innovativi basati sulla tecnologia Kodak.

Jean-Pascal Bobst, CEO del Gruppo Bobst.

«Flessibilità, rapidità di immissione sul mercato e ottimizzazione del costo complessivo (cost of ownership) sono sempre più importanti per i nostri clienti. Per ampliare le capacità delle macchine per la produzione del packaging, abbiamo deciso di unirci a Kodak in particolare per la sua forza nell’arena digitale,» commenta Jean-Pascal Bobst, Chief Executive Officer del Gruppo Bobst. «Le nostre aziende stanno collaborando allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore che offriranno ai nostri clienti opportunità esclusive per espandere le loro attività. Non vediamo l’ora di portare a termine la fase di sviluppo e i rigorosi test per poter infine annunciare le innovazioni ai nostri clienti.»

«Bobst, azienda apprezzata dall’intera industria del packaging, fornisce soluzioni di alta qualità con lo scopo di anticipare e soddisfare le mutevoli esigenze dei suoi clienti,» dichiara Antonio M. Perez, Kodak Chairman e Chief Executive Officer. «L’impegno di Bobst a presentare prodotti innovativi, la sua base di clienti fidelizzati e l’offerta Kodak di tecnologie avanzate, tra cui la tecnologia Kodak Stream Inkjet, rappresentano un’efficace sinergia che, secondo noi, stimolerà la crescita e la trasformazione a vantaggio dei clienti Bobst e del nostro settore.

Antonio M. Perez, Presidente e CEO di Kodak

«Il nostro accordo con Bobst è un grande esempio di come la nuova Kodak intenda lavorare: mettere insieme le nostre tecnologie con la collaborazione e lo sviluppo sinergico dei prodotti a tutto vantaggio dei clienti, dei partner e di Kodak.»

Un’alleanza per promuovere l’accesso dei dispositivi mobili alla stampa wireless

Xerox, Canon, Hp e Samsung Electronics annunciano il lancio congiunto di Mopria Alliance, un’organizzazione mondiale no profit nata per promuovere, semplificare e incrementare l’accesso degli smartphone, tablet e di altri dispositivi mobili alla stampa wireless.

La missione di Mopria Alliance è quella di unire il settore mobile, quello dei software e della stampa, nell’intento comune di creare degli standard che rendano i processi di stampa compatibili a livello universale per ogni dispositivo mobile, in grado di avviare processi di stampa da qualsiasi tipologia di stampante, ovunque.

Questa nuova alleanza porterà notevoli vantaggi ai principali player del mercato della stampa: dai consumatori, ai produttori fino ai fornitori di servizi di stampa, integrando inoltre benefici per i produttori di dispositivi mobile, che non dovranno più allinearsi con ogni singolo produttore di stampanti per implementare funzionalità di stampa mobile.

Grazie alla standardizzazione delle tecnologie, Mopria Alliance consentirà quindi agli sviluppatori di applicazioni mobile e ad altri operatori del settore di concentrare le risorse sull’innovazione e sulle nuove funzionalità, oltre a mantenere le tradizionali funzionalità di stampa.

Le aziende interessate ad unirsi a Mopria Alliance, possono cliccare qui.

Heinz-Joachim Neubürger nuovo presidente della commissione di sorveglianza di KBA

La commissione di sorveglianza di KBA ha eletto Heinz-Joachim Neubürger (60), ex direttore finanziario in Siemens, come nuovo presidente, dopo le dimissioni dovute a motivi personali di Dieter Rampl lo scorso 26 settembre membro da tempo e presidente dal 2006.

Ifolor sceglie il sistema di stampa Xerox iGen 150 Press

Le esigenze di colore e qualità del settore fotografico non lasciano spazio a errori per questo Ifolor ha scelto i sistemi iGen 150, per l’elevata capacità e affidabilità di stampa.

Xerox, azienda basata sui servizi e guidata dalla tecnologia, ha annunciato l’acquisto di due sistemi Xerox iGen 150 da parte del laboratorio fotografico svizzero Ifolor AG.

Ifolor è un fornitore online internazionale che offre prodotti fotografici personalizzati come album, calendari, biglietti di auguri, decorazioni da parete e stampe fotografiche operante nei mercati di Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Svezia e Svizzera.

I dispositivi selezionati da Ifolor utilizzano Xerox MatchAssure, una soluzione per la gestione avanzata del colore che garantisce un’uniformità cromatica costante, una incredibile qualità dell’immagine e un eccezionale workflow RGB; ciò ha permesso a Ifolor di raggiungere la migliore qualità possibile su tutti i sistemi di stampa Xerox presenti in azienda.

Ifolor farà leva anche su Xerox Production Information Management System (PIMS) per monitorare la produttività dei propri Sistemi iGen e fornire da remoto in tempo reale accessibilità e dati operativi come tempi di produzione, tempi di fermo e attività di manutenzione, in modo da consentire la massima produttività possibile.

«Per noi è essenziale riuscire a restare all’avanguardia del nostro settore. I nuovi sistemi Xerox, nei quali prevediamo di investire ulteriormente anche in futuro, ci permettono di compiere un salto di qualità per quanto riguarda i risultati di stampa e la produttività», ha commentato Helmar Hipp, Chief Executive Officer di Ifolor AG. «La dimensione internazionale delle nostre attività e il livello di automazione al quale ci affidiamo richiedono necessariamente i massimi livelli di affidabilità dei sistemi di stampa utilizzati, oltre alla possibilità di contare su un partner tecnologico capace e propositivo. Xerox risponde a entrambi questi requisiti».

Il nuovo sistema di stampa Xerox iGen 150 offre una scelta tra varie lineature di retino per offrire agli stampatori il controllo completo della qualità d’immagine affinché ogni lavoro, a prescindere dalla quantità o dalla presenza di elementi come foto, testo, colori e immagini, risulti sempre omogeneo.

La nuova lineatura di retino da 210 linee della nuova stampante intensifica per esempio la morbidezza delle tonalità dell’incarnato preservando la fedeltà dettagliata dei capelli e delle immagini di sfondo: capacità ormai indispensabili perché gli stampatori possano acquisire lavori in un mercato in forte crescita come quello fotografico.

«Le esigenze di colore e qualità espresse dal settore fotografico non lasciano spazio a errori», ha asserito Jeff Jacobson, Presidente, Graphic Communications Operations di Xerox. «Ifolor è un noto fornitore di prodotti fotografici di alta qualità, e il fatto che abbia scelto i nostri sistemi iGen 150 testimonia l’elevata capacità e affidabilità di stampa di questi sistemi. Xerox difatti supporta le aziende del mercato della comunicazione grafica nel focalizzarsi sulle reali priorità del business. Ifolor potrà pertanto incrementare del 25% la propria produttività grazie alla superiore velocità dei dispositivi iGen 150».

Il sistema iGen 150 Press riduce il tempo e il lavoro necessari a ottenere un output uniforme di alta qualità grazie alle seguenti caratteristiche:

  • Sistema di imaging da 2.400×2.400 dpi che produce più informazioni per centimetro quadrato migliorando dettagli, uniformità delle tinte, tonalità dell’incarnato, nitidezza.
  • Funzione Auto Density Control System che rileva e corregge eventuali strisciate prima che possano verificarsi.
  • Funzione Automated Colour Maintenance che sostituisce ed elimina i passaggi manuali analizzando il colore e avvertendo l’operatore non appena il dispositivo è pronto per la produzione.
  • Tecnologia Image-on-Paper automatizzata: elimina le impostazioni manuali per fogli fino a 660 mm – con notevoli risparmi di tempo.
  • Funzioni quali Xerox Confident Colour, spettrofotometro in linea, Controllo automatico della densità e Matte Dry Ink, oltre a Standard Gloss Dry Ink, ora disponibile come ulteriore opzione.

La soluzione pre-press completa per la stampa dei giornali quotidiani di Fujifilm

A World Publishing Expo 2013 (Berlino, 7-9 ottobre 2013), Fujifilm lancia una nuova soluzione per la produzione di lastre destinate alla stampa dei quotidiani. Sviluppata attorno alla lastra Brillia PRO-VN, nella famiglia delle lastre «low chemistry», progettate per la stampa dei giornali quotidiani, questa nuova soluzione amplierà il portafoglio «pre-press» della società insieme a una gamma modulare di platesetter chiamata Luxel News VMAX e, grazie a una nuova partnership con wobe-team GmbH, con il potente e scalabile workflow wNewsNet.

Gli stampatori sono oggi sotto constante pressione per il miglioramento della qualità di stampa, l’incremento della produttività, il contenimento dei costi e la riduzione dell’impatto ambientale, elementi che rappresentano la motivazione principale per cui Fujifilm ha concentrato i propri sforzi nello sviluppo di soluzioni che rispondano alle esigenze di questo segmento industriale. In particolare, per la stampa dei giornali quotidiani, Fujifilm mostrerà a World Publishing Expo 2013 un nuovo avanzato sistema di pre-stampa che sarà disponibile per portare i suddetti vantaggi nella produzione delle lastre per i giornali quotidiani.

Una nuova gamma di CTP ultra-veloci, modulari e affidabili

Luxel News VMAX è un sistema «violet CTP» di terzo generazione sviluppato per rispondere alle specifiche esigenze relative alla stampa dei giornali quotidiani. Unendo la produzione di lastre di elevata qualità con un design modulare, il sistema è totalmente scalabile e può essere ampliato o aggiornato dove richiesto. Il vantaggio principale del sistema Luxel News VMAX è la velocità. Sfruttando i vantaggi delle più recenti tecnologie di scrittura e le lastre Brillia lo-chem ad alta sensibilità di Fujifilm, il sistema risulta il più rapido del mercato con Luxel News VMAX 400 capace di un output pari a 400 lastre/ora con risoluzione di 1.270 dpi nel format Berliner.

Luxel News VMAX è disponibile in due versioni: semi-automatica (VMAX SA) e completamente automatica (VMAX FA). Entrambe le versioni sono di facile impiego e possono gestire lastre di differenti formati; possono inoltre essere posti facilmente in linea a una sviluppatrice.

Poiché il sistema si basa sulla tecnologia violet, è caratterizzato da una notevole riduzione del costo di gestione che consente il massimo ritorno economico. Ciò è garantito anche dall’estrema affidabilità e dal basso rischio di guasti oltre alla possibilità di eseguire, quando necessario, diagnosi remote. Ogni parte del sistema è stata progettata per essere facile da utilizzare e, per quanto possibile, «plug and play». Facilmente installabile con una sviluppatrice in linea e il sistema di punzonatura e piega lastre. Il sistema è anche compatibile con MIS e il software di lavoro esistente.

Workflow intelligente

wNewsNet è un potente workflow pre-stampa progettato specificatamente per la produzione di giornali quotidiani. Già in uso presso alcuni editori è scalabile, modulare e affidabile, tali caratteristiche consentono l’elevata automazione del workflow per la stampa dei quotidiani. Per la sua natura modulare, si adatta a qualsiasi dimensione voluta dall’editore e le sue funzionalità consentono la produzione standard di giornali quotidiani sia essa realizzata in modo automatico o manuale.

Il workflow integra un’interfaccia semplice e intuitiva con la centralizzazione in un solo punto dell’amministrazione e del «data storage»; inoltre l’intero sistema può essere reso più efficiente dalla performante soluzione «Web-to-print» che migliora e aggiunge valore alla relazione editore/cliente.

«Siamo entusiati di mostrare a World Publishing Expo questa nuova soluzione pre-stampa» commenta Yasufumi Morimoto, Senior Vice President Graphic Systems Division di Fujifilm. «Il mercato dei quotidiani ha sempre avuto un’importanza strategica per Fujifilm e, unitamente a questo sistema progettato attorno alle note tecnologie delle lastre Brillia lo-chem, ci consentirà di offrire un’ampia gamma di soluzioni per rispondere alle esigenze degli stampatori di giornali quotidiani.»

Firma sceglie E-Commerce di Edigit per chiudere il cerchio del suo sistema integrato

Il profondo know-how di Firma Group nel campo della stampa digitale e cartotecnica ne fa uno dei punti di riferimento per la stampa nel Nord Est.
L’azienda di Pianiga (VE) ha recentemente implementato un nuovo portale di e-commerce a marchio Edigit per rendere i propri prodotti disponibili anche online e allargare ulteriormente il bacino di acquirenti.

La particolarità e il punto di forza di www.stampaindigitale.it è la sua integrazione al sistema gestionale Edigit e al flusso di prestampa utilizzati presso l’azienda. Questo consente la netta riduzione di tempi e costi e il controllo dei margini aziendali.

Per Firma Group, l’implementazione della nuova piattaforma di commercio elettronico è stata determinata dalla possibilità di diversificare le proprie entrate e potenziare la rete commerciale dell’azienda tramite un ulteriore canale di vendita su internet.
La scelta è ricaduta sulla piattaforma Edigit, che ha soddisfatto l’esigenza di un e-commerce Web-to-print completamente integrato ai sistemi già in uso presso l’azienda per la gestione della produzione (flusso di lavoro Esko) e per l’organizzazione dei reparti (e-Digital Edigit), oltre che per la contabilità.

Tutti i preventivi e le informazioni relative a clienti, materiali e macchinari provengono dal gestionale e-Digital, e gli ordini eseguiti online dai clienti generano in automatico la commessa di lavoro all’interno del gestionale. Le informazioni contenute nella commessa appena creata, si ricollegano poi al sistema Esko, che automatizza il workflow, agli altri moduli del gestionale e al sistema di contabilità, per la creazione di consuntivi certi e affidabili.

Il Reparto digitale

Un’intervista a Maurizio Centenaro, Firma, ha messo in evidenza i punti di forza dell’e-commerce di Edigit e i motivi della scelta.

Avete recentemente messo online il vostro nuovo sito di e-commerce. Quali sono i benefici attesi?

«Con la messa online del portale www.stampaindigitale.it, contiamo di aumentare notevolmente la nostra visibilità e di farci conoscere da un più vasto bacino di utenza, incrementando così le nostre vendite; anche considerando il fatto di avere una vetrina virtuale aperta 24 ore su 24, il potenziale cliente non è più legato e vincolato ai ritmi aziendali, ma può realizzare i propri progetti e avere una risposta immediata in qualsiasi momento e in qualunque luogo egli si trovi, basta che abbia una connessione a internet.»

Quali vantaggi tangibili porta l’integrazione dell’e-commerce al sistema gestionale e al flusso di lavoro?
«Tale integrazione porta a un risparmio di tempo e di risorse aziendali, con un notevole guadagno sia da parte nostra che del cliente finale. Ottimizzando i processi, si ottiene una maggior efficienza ed efficacia di tutti i reparti produttivi della nostra azienda, si diminuisce la possibilità di errore da parte degli operatori e, di conseguenza, si abbattono notevolmente i costi, il che ci consente di essere quindi molto concorrenziali sul mercato.»

Il nuovo sistema prevede anche la possibilità di richieste di preventivi non standard?
«Certo: diamo la possibilità ai clienti di richiedere dei preventivi personalizzati in base alle loro esigenze, sia per ciascun prodotto già inserito nel portale di e-commerce che per richieste particolari, non presenti nel preventivatore online.
Abbiamo un numero verde attivo, dove i nostri operatori qualificati rispondono quotidianamente a ogni domanda o perplessità dei cliente e lo aiutano a scegliere la soluzione migliore per la realizzazione del suo progetto.»

Sulla base delle vostre aspettative, l’e-commerce aprirà nuovi orizzonti di vendita o servirá a fidelizzare maggiormente i clienti già acquisiti?
«Sicuramente fidelizzerà i nostri clienti, ma contiamo di trovarne molti nuovi e di aumentare il nostro bacino di utenza, grazie a questo innovativo canale di vendita, molto più veloce e immediato di quello tradizionale.
Appena il cliente seleziona il prodotto che vuole realizzare, compila il preventivo in pochi click e ottiene subito il risultato, con un enorme risparmio di tempo e con prezzi molto più concorrenziali.»

Le tecnologie Mimaki per la comunicazione visiva

I due sistemi Mimaki JV400LX in scena a Viscom 2013 sono configurati per mostrare le opportunità di business percorribili nel comparto dell’interior decoration e del car wrapping.

Con la presenza appena conclusasi a Viscom Italia 2013, Bompan ha confermato il suo impegno nei confronti degli operatori della comunicazione visiva affinché traggano il massimo dalle tecnologie Mimaki e identifichino nuovi mercati e opportunità di business. Obiettivo dell’importatore esclusivo per l’Italia dei prodotti Mimaki è quello di promuovere le caratteristiche uniche dei propri sistemi di stampa in modo che possano essere valorizzate e trasformarsi in efficaci strumenti di guadagno.

Mantenere una posizione competitiva nel proprio settore di riferimento, e al tempo stesso aprirsi a comparti nuovi e redditizi è ciò che, nell’ottica Bompan, i fornitori di servizi stampati sono oggi chiamati a fare. Come raggiungere questo ambizioso traguardo? Conoscendo a fondo le singole tecnologie e facendo leva sulla loro unicità. Distinguersi è oggi l’imperativo per fare davvero la differenza e prosperare. Ecco quindi che materiali inediti, effetti speciali e una gamma trasversale di applicazioni, accanto a una qualità senza compromessi, diventano le fondamenta su cui gli utenti Mimaki possono costruire una posizione di mercato esclusiva.

Rachele Bompan, Marketing Manager di Bompan, illustra così tale filosofia: «Oggi vantiamo una gamma estremamente ricca e versatile di tecnologie di grande formato, che fanno di Mimaki un brand di riferimento del settore. Gli elementi avanzati e distintivi dei sistemi Mimaki consentono a utenti appartenenti sia al mondo della visual comm che ad altri settori di cogliere opportunità di business un tempo inaccessibili». Rachele aggiunge: «Siamo particolarmente orgogliosi di mostrare a Viscom 2013 le potenzialità offerte dalla stampa con inchiostro bianco, oggi disponibile su numerose stampanti Mimaki e in grado di spalancare le porte a un ampio ventaglio di applicazioni».

Il protagonista dello stand Bompan è «candidamente vestito»

Parliamo dell’inchiostro bianco Mimaki, estremamente coprente, alleato di applicazioni ad alto tasso di personalizzazione e capace di sostenere elevate velocità. Questo efficace strumento di business è parte integrante di numerose tecnologie in scena a Viscom: Mimaki UJF-3042HG, UJF-6042HG, JFX500-2131, Mimaki JV400LX e la gamma di print & cut CJV30 danno prova di diversi progetti che si possono creare utilizzando il bianco.

L’affermata soluzione da tavolo UV LED in formato A3 Mimaki UJF-3042HG, che consente di stampare su materiali fino a 15 cm di spessore, è in mostra nella speciale configurazione con Kebab, il nuovo dispositivo opzionale introdotto da Mimaki a Fespa 2013 che permette di stampare a 360° su oggetti cilindrici. Capace di gestire in contemporanea 6 colori, più un inchiostro bianco coprente a garanzia di risultati eccellenti anche su materiali scuri o trasparenti, vernice trasparente e primer, questa stampante sfoggia le sue nuove funzionalità «a tutto tondo» tramite la personalizzazione in fiera di candele, bottiglie, confezioni e flaconi in plastica e vetro. Creare effetti speciali e in rilievo su oggetti sferici, accrescendo il valore del prodotto finito, diventa un’opportunità semplice e accessibile.

In scena anche Mimaki UJF-6042, la soluzione di stampa in formato A2 e con una qualità fotografica pari a 1800×1800 dpi ideale per approcciare il mercato industriale. Interruttori personalizzati, packaging per cosmesi, così come applicazioni tessili per l’editoria (per esempio, la personalizzazione di cover e inserti in seta per agende e album fotografici), sono solo alcune delle applicazioni su cui Bompan desidera attirare l’attenzione dei visitatori. Ancora una volta, il bianco è un valore aggiunto e un elemento distintivo che consente di dare vita a progetti unici.

Posizione dominante sullo stand Bompan lo riveste una tecnologia solida, ad alte prestazioni e affermata come Mimaki JFX500-2131. Indicata per chi è alla ricerca di elevata produttività e massima versatilità in termini di dimensioni di stampa (2x3m), il top di gamma della serie UV LED è perfetta per produrre display e soluzioni per la comunicazione visiva, così come oggetti di design in svariati materiali che diventano creazioni originali e di qualità. Mimaki JFX500-2131 dà in fiera un saggio delle sue capacità, traendo vantaggio dalla presenza dell’inchiostro bianco stampabile ad alta velocità per personalizzare supporti neri, colorati e trasparenti e produrre applicazioni che non passano inosservate.

JXF500-2131 è ideale per produrre display e soluzioni per la comunicazione visiva, così come oggetti di design in svariati materiali che diventano creazioni originali e di qualità

Immancabile una delle tecnologie più avanzate introdotte di recente da Mimaki quale JV400LX, il sistema che monta inchiostri Latex eco-friendly a base acqua e inodori. In mostra sia nella versione a 4 che a 6 colori (con orange, green e bianco), Mimaki JV400LX permette la gestione di un ampio range di supporti, inclusi canvas e poliestere, così come materiali termosensibili. Il bianco Mimaki, il primo inchiostro bianco Latex al mondo, può essere impiegato per la realizzazione di vetrofanie e segnaletica retroilluminata, così come per la stampa su PET trasparente e pellicole per vetri antisfondamento.

I due sistemi Mimaki JV400LX in scena a Viscom 2013 sono configurati per mostrare le opportunità di business percorribili nel comparto dell’interior decoration e del car wrapping. In particolare, la collaborazione con Avery Dennison, Ritrama e Lintec Graphic Films si traduce nell’esposizione di campioni e molteplici applicazioni con e senza bianco, per rafforzare il concetto per cui varietà, versatilità e differenziazione sono centrali per esplorare nuovi mercati e accrescere la competitività.

I due sistemi Mimaki JV400LX in scena a Viscom 2013 sono configurati per mostrare le opportunità di business percorribili nel comparto dell’interior decoration e del car wrapping.

Mimaki JV400SUV, la stampante che utilizza inchiostri capaci di unire la flessibilità propria del solvente alla resistenza dell’UV, si guadagna il suo spazio sullo stand Bompan per far vedere come sia possibile realizzare applicazioni dall’aspetto liscio e lucido, caratterizzate da colori brillanti e con ottima resistenza al graffio, anche su materiali che non richiedono la laminazione.

Dopo la prima apparizione allo stand Bompan a Viscom Italia 2012 e il suo debutto europeo a Fespa 2013, la stampante UV LED UJV500-160 si ripresenta a Viscom Italia 2013 in forma ancora più aggiornata. Dotata dei nuovi inchiostri LUS flessibili (LUS-150) per la creazione di stampe su supporti trasparenti, UJV500-160 è la soluzione roll to roll produttiva e a basso impatto ambientale che consente di raggiungere risultati di qualità su molteplici materiali in bobina per applicazioni industriali.

Per quanto riguarda invece l’affermata serie di dispositivi print & cut CJV30, questi vanno in scena nella versione da 160 cm con inchiostri a solvente per la stampa di floorgraphics, e nella versione da 60 cm eco-solvente e con inchiostri metallici per realizzare etichette e applicazioni accattivanti. Inoltre, la possibilità di avvalersi del bianco conferisce un tocco in più agli effetti metallici e dà vita a creazioni ancora più brillanti.

Rimanendo nell’ambito del finishing, Bompan mostra a Viscom Italia 2013 la nuova serie di cutting plotter SRIII, disponibile nelle versioni da 60, 100 e 130 cm. Le funzionalità di questi sistemi sono illustrate e ulteriormente valorizzate durante la manifestazione dalla partnership con Siser e l’utilizzo di differenti materiali.

Il ricco stand Bompan include naturalmente anche un’area dedicata al comparto tessile, a conferma dell’impegno di Mimaki in tale settore. Protagoniste le tecnologie per la stampa sublimatica Mimaki TS34-1800A e Mimaki TS500-1800, esposte in affiancamento a una calandra Monti Antonio per mostrare un processo produttivo completo dalla stampa al finishing. Se Mimaki TS34-1800A è ideale per la realizzazione in poliestere di abbigliamento sportivo, bandiere e striscioni, la TS500-1800 è invece la stampante inkjet a sublimazione più veloce al mondo che, con una produttività di 150m2/ora e teste di stampa in grado di raggiungere elevate velocità a 6 o a 4 colori, è un alleato tecnologico importante per la produzione a livello industriale di abbigliamento e soft signage. Il ridotto consumo di inchiostro e un costo al m2 estremamente competitivo fanno di questo dispositivo una soluzione particolarmente interessante.

Il ricchissimo portfolio di tecnologie Mimaki in scena sul palcoscenico milanese è solo un assaggio dei 47 diversi modelli di stampa messi attualmente a disposizione dall’azienda. Il competente team tecnico e di vendita Bompan è a disposizione a Viscom Italia 2013 per aiutare gli operatori del settore a comprendere le peculiarità delle singole macchine e individuare la tecnologia ideale per la propria dimensione aziendale. Capire appieno opportunità applicative, dettagli tecnici e costi, è essenziale per avvalersi della stampa wide format come strumento di crescita e individuare inedite prospettive imprenditoriali.

A testimonianza di ciò e del fatto che cogliere nuovi business e perseguire differenti modelli di successo è possibile, sullo stand è presente anche un corner dedicato a VGS, un cliente Bompan che ha intravisto in Mimaki JV400LX una tecnologia capace di supportare efficacemente la propria strategia di penetrazione nel settore dell’interior decoration.

 

Il futuro degli astucci in cartone ondulato: Fusion, topliner bianco by Sappi

Confezioni meno pesanti, ampie potenzialità di risparmio sui costi di lavorazione, sicurezza alimentare grazie a imballaggi a bassa migrazione e colori eccezionali con finiture elaborate e vivaci per un’eccellente percezione del marchio: queste sono le tendenze che influiscono sull’odierno mercato degli imballaggi. Sappi, con Fusion, topliner bianco per imballaggi in cartone ondulato, tiene conto di queste tendenze e crea valore aggiunto nella filiera degli imballaggi.

Nel mercato degli imballaggi, le confezioni in cartone ondulato hanno avuto una rapida crescita nell’ultimo periodo. In passato erano disponibili solo in marrone e di solito venivano stampati in un solo colore (caratteristiche che li rendevano il materiale da imballaggio più semplice), ora sono caratterizzati da moltissimi colori. Gli imballaggi in cartone ondulato così com’erano non potevano essere utilizzati come strumento di marketing. Ma oggi è praticamente impossibile distinguerli dagli astucci di prima qualità in cartone teso. Ondulazioni molto fini e un topliner bianco non lasciano nulla a desiderare in termini di stabilità e conferiscono a questi imballaggi un look sorprendentemente nuovo e moderno. Persino gli alimenti possono essere confezionati direttamente in questo tipo di scatole, eliminando costosi elementi intermedi, riducendo i costi e creando imballaggi più sostenibili.

Sappi Fine Paper Europe ha lanciato Fusion, un nuovo topliner composto per il 100% da fibre vergini sbiancate. Fusion ha riscosso successo tra diverse parti interessate nella filiera dell’imballaggio: dai produttori di cartoncino ondulato e di cartoncino ondulato accoppiato per litografia, a chi si occupa della finitura e della stampa degli astucci pieghevoli, ai designer, alle agenzie, fino ai confezionatori.

«Abbiamo identificato quattro importanti tendenze per le quali Fusion è la soluzione ideale» ha spiegato Kerstin Dietze, Marketing Manager Specialty Papers di Sappi Fine Paper Europe. «Queste includono la riduzione del peso degli imballaggi, la possibilità di risparmiare sui costi di processo, migliori opzioni di stampa a colori e finitura, e la garanzia della sicurezza degli alimenti mediante materiali di imballaggio a bassa migrazione. Fusion offre vantaggi in tutti questi ambiti, assicurando ai proprietari dei marchi e ai trasformatori di imballaggi accesso a un supporto che può essere utilizzato per comunicare il valore del marchio e al contempo proteggerne l’integrità.»

Meno peso

I proprietari dei marchi e i trasformatori di imballaggi e cartoncino ondulato si stanno concentrando sempre di più sulla riduzione dei materiali da imballaggio. Quando l’imballaggio pesa di meno, si conseguono dei risparmi in quanto a costi e si contribuisce alla sua sostenibilità. Oltre alle grammature standard di 130, 160 e 180 g/m², Sappi offre ora il topliner Fusion in una variante estremamente leggera: 90 g/m². Ciò ne fa un materiale adatto per diverse tecniche di produzione, compresa la stampa litografica su cartoncino ondulato.

La nuova grammatura leggera di Fusion da 90 g/m² consente agli utenti di produrre imballaggi più leggeri, ridurre il peso complessivo dei prodotti e di conseguenza anche i costi di trasporto e spedizione. E tutto ciò senza compromessi per la qualità e la resistenza dell’imballaggio. Può essere persino utilizzato per realizzare scatole e astucci soggetti a forti sollecitazioni. Per imballaggi in cartone ondulato ancora più convenienti, Sappi è in grado di sviluppare anche grammature più leggere su richiesta.

Meno consumo di colla

Sappi Fusion offre inoltre potenzialità di risparmio in termini di consumo di adesivi, tempi di asciugatura e la relativa energia necessaria incrementando al contempo la produttività. Gli utenti di Sappi Fusion confermano che serve molto meno adesivo: addiruttura il 30% in meno. Si tratta di un fattore costi in grado di generare notevoli risparmi, non solo per i singoli progetti ma per tutte le operazioni di trasformazione nel loro complesso. Meno colla significa tempi di asciugatura più brevi e di conseguenza una produzione più rapida per quanto riguarda fustellatura, incollatura e assemblaggio. I tempi di lavorazione risultano notevolmente ridotti e, come si sa, il tempo è denaro, specialmente nelle competitive condizioni di lavoro odierne.

Un altro vantaggio apportato da una minore applicazione di adesivo è l’appiattimento migliore del foglio accoppiato: poiché Fusion è composto per il 100% da fibra vergine, le tolleranze sono molto ristrette. I fogli accoppiati sono inoltre più facili da lavorare a valle: sono necessarie meno fermi macchina, grazie all’elevata uniformità e ripetibilità della qualità della carta. Una maggiore operatività delle macchine e una produttività superiore generano risultati migliori in termini di redditività.

Colori estremamente vivaci

Grazie alla finitura estremamente bianca, Fusion dona alle stampe a colori brillantezza e saturazione senza precedenti: i colori sono vivaci, i contrasti intensi e le finiture hanno un aspetto tattile. In poche parole, il bianco brillante garantisce un look di alta qualità. Fusion ottimizza notevolmente la riproduzione dei colori nella stampa e assicura che i prodotti spicchino sullo scaffale. L’elevato livello di bianco rende Fusion un topliner ideale per le identità di marchio che richiedono una riproduzione cromatica precisa. Nascono anche nuove opzioni di imballaggio creative poiché può essere utilizzato con tutte la tecniche di finiture standard.

Sicurezza dei prodotti alimentari

MOSH (oli minerali a base di idrocarburi saturi) e MOAH (oli minerali a base di idrocarburi aromatici) sono parole chiave nel settore degli alimentari e degli imballaggi. Si riferiscono principalmente agli oli minerali contenuti negli inchiostri, come per esempio quelli per la stampa dei giornali, che vengono trasferiti nella carta e nel cartoncino realizzati con carta riciclata.

Per questo la fibra vergine al 100% di cui è composta Fusion è così interessante per la realizzazione di imballaggi a bassa migrazione. Da questo punto di vista Fusion non presenta alcuna problematica, ed è approvato per il contatto diretto con il cibo. Questa conformità è stata certificata dall’istituto di analisi e certificazione indipendente ISEGA (Germania) e dalle raccomandazioni del BfR (l’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi), nonché dalla FDA (Food & Drug Administration, USA): questi enti hanno approvato la conformità al contatto con i prodotti alimentari di tutte le materie prime utilizzate in Fusion. Inoltre il topliner Fusion viene prodotto in conformità con la normativa standard DIN EN 15.593 per la gestione dell’igiene.

L’importanza della sicurezza dei prodotti alimentari attualmente si riflette nei progetti di ricerca condotti da Sappi in collaborazione con proprietari di marchi, trasformatori e partner industriali. Per esempio, Sappi sta collaborando con Henkel (divisione adesivi) e altre organizzazioni su progetti a bassa migrazione per imballaggi per alimentari in cartoncino ondulato. Sappi sarà lieta di annunciare i risultati di questi sviluppi non appena saranno disponibili.