Home Blog Pagina 359

Neenah Paper annuncia la partnership con Gruppo Cordenons per il mercato delle carte fini

Neenah Paper ha annunciato la sottoscrizione di un accordo di partnership in esclusiva con Gruppo Cordenons, produttore italiano di carte fini di alta qualità, mirato alla commercializzazione e alla distribuzione di tutte le carte Cordenons negli Stati Uniti e in Canada.

Gruppo Cordenons continuerà a produrre le sue carte presso le due strutture italiane ubicate nel nord del Paese, la Cartiera Cordenons e la Cartiera di Scurelle. Le carte saranno a disposizione dei distributori Neenah a partire dal 3 settembre 2013.

I cinque nuovi colori di Plike.

«Neenah mira inderogabilmente a fornire ai designer delle varietà di prodotto uniche, in grado di distinguere il loro lavoro,» afferma Julie Schertell, Presidente della Divisione Fine Paper. «Le carte Cordenons sono famose per la loro qualità esemplare, caratterizzata da grammature e spessori elevati, e da una palette di colori prodotti su misura del cliente. Alcune carte, come Stardream, Plike, e Canaletto, sono scelte dai designer per progetti dall’immagine unica e la qualità superiore. Questa collezione rappresenta il complemento naturale al nostro portafoglio di carte fini.»

«Siamo molto lieti di annunciare questa partnership» ha detto Ferruccio Gilberti, proprietario e presidente del Gruppo Cordenons. «La collaborazione con Neenah Paper permetterà a Gruppo Cordenons di ampliare in maniera più completa la disponibilità delle nostre carte fini in questa regione chiave del mondo. Neenah è costantemente alla ricerca di nuovi percorsi creativi di crescita sia nei segmenti di mercato consolidati che in quelli più recenti. L’allineamento delle nostre due società, in termini di immagine e di brand di alta qualità, rende questa partnership un’evoluzione perfetta per entrambe.»

In tutto il mondo i migliori designer, clienti e stampatori specializzati scelgono le carte Cordenons per biglietti da visita, bigliettini di auguri e partecipazioni, copertine, cartelle di presentazioni, cartellini, inviti, calendari, brochures, espositori, shopping bag, menu, cataloghi e direct mail. Le carte Cordenons sono adatte per tipografia, termografia, litografia, stampa a caldo, rilievo a secco e serigrafia, ma anche per la stampa tradizionale e la verniciatura UV. Grazie alla loro eccezionale resistenza, possono essere usate per successive lavorazioni di finitura quali la fustellatura, la cordonature, la piegatura e l’accoppiatura.

«Sappiamo bene che i designer vogliono poter scegliere tra diverse opzioni, ma sempre senza troppe complicazioni, e questa partnership permette un’offerta complementare di prodotti d’immagine e caratura elevate. Abbiamo colto questa opportunità per ottimizzare il nostro portafoglio e inserire nuovi articoli che integrino quelli attualmente disponibili sul mercato. Siamo entusiasti di questa partnership e riteniamo che lo saranno anche i nostri clienti» spiega Schertell.

Neenah Paper commercializzerà e distribuirà tutte le carte Cordenons e in particolare queste sei linee: Stardream, Plike, Canaletto Grana Grossa, Wild, Moondream e So…Silk.

Schertell ha sottolineato come questo accordo segua la scia di diverse partnership strategiche di successo che Neenah Paper ha intrapreso con lo scopo di potenziarne la crescita e la posizione. «Siamo impegnati nei confronti dei nostri partner e capiamo, apprezziamo e rispettiamo la lunga tradizione di artigianalità e qualità. Sono tutti brand che enfatizzano le caratteristiche di bellezza e funzionalità della carta e che continueranno a originare valore nel mercato, integrandosi come parte della grande famiglia Neenah Paper» spiega.

Sia Neenah Paper sia Cordenons sono fortemente impegnate verso un’offerta sostenibile. Cordenons è certificata FSC dall’Associazione Svizzera per i Sistemi di Qualità e Gestione sia come produttore che tramite un certificato di catena di custodia. Il 100% del fabbisogno energetico delle due cartiere italiane è soddisfatto tramite l’eco-combustione di gas naturale.

Inoltre, entrambe le cartiere vantano una lunga tradizione nella produzione della carta: Neenah Paper, fondata nel 1873, ha introdotto per prima la marca di filigrana, una pratica divenuta simbolo di autenticità per la corrispondenza commerciale e personale ancora oggi in uso. Cordenons produce carte di qualità da quasi quattro secoli.

La prima installazione europea di Rho 1030 by Durst

Da sinistra. Mal McGowan, Peter Bray (Durst UK) e Richard Bates (Durst UK)

Ufficializzata a Fespa London 2013 la vendita della prima Durst Rho 1030 d’Europa. La più veloce stampante flatbed completamente automatica verrà a breve installata presso gli stabilimenti produttivi di McGowans, uno dei maggiori stampatori digitali d’Irlanda. Mal McGowan, Managing Director di McGowans, ha commentato: «Siamo riusciti a restare ai vertici del settore continuando a evolverci e puntando sulla tecnologia digitale. Ogni giorno i nostri clienti ci forniscono nuovi spunti, ci pongono nuove sfide per la realizzazione di idee innovative e ciò ci entusiasma! La scelta di Rho 1030 ci permetterà di continuare a essere un passo avanti alla concorrenza e di offrire un servizio migliore ai nostri clienti. Rho 1030 è semplicemente la miglior stampante della sua classe in termini di produttività e qualità di stampa».

Nei suoi 20 anni di attività McGowans è cresciuta significativamente e da semplice laboratorio grafico si è trasformato in un’azienda con 90 dipendenti, due stabilimenti produttivi a Dublino e Belfast e un ufficio commerciale a Londra. Negli anni, l’azienda ha diversificato, dando vita a una gamma più ampia: dalle piccole stampe digitali fino ai prodotti retail di grande formato (espositori, POP, graphic floor, ecc.), progettazione e produzione di soluzioni espositive, segnaletica da interni ed esterni, rivestimenti per veicoli e «prodotti speciali». Anche i clienti sono cresciuti vertiginosamente, arrivando a includere diverse catene retail multinazionali quali Lidl e Primark oltre a diverse altre realtà servite indirettamente attraverso le agenzie.

«Abbiamo abbracciato la tecnologia digitale non appena è stata introdotta sul mercato» ha dichiarato McGowan. «Con Durst abbiamo un rapporto di vecchia data che risale all’installazione di una delle prime Lambda sul mercato. Oggi possediamo due Lambda che lavorano ancora a pieno regime. La nostra prima macchina digitale inkjet è stata una Inca Eagle 44 e credo che la nostra installazione fosse la terza in assoluto. Da allora abbiamo continuato a investire in tecnologia digitale alla costante ricerca di un margine competitivo e di qualità per i nostri clienti. In quest’ottica Durst è il partner ideale, costantemente impegnato nello sviluppo di soluzioni di stampa inkjet sempre all’avanguardia tecnologica».

«La scelta di Rho 1030 è dovuta a diversi fattori: innanzitutto avevamo bisogno di aumentare la nostra capacità produttiva, e per questo abbiamo iniziato a esaminare il mercato alla ricerca della macchina più adatta alle nostre esigenze. Abbiamo visto Rho 1030 per la prima volta agli Innovation Days di Durst a Lienz lo scorso aprile e siamo rimasti colpiti dalle sue prestazioni. Volevamo una macchina in grado di offrire una produzione completamente automatica e la nuova Rho risponde a quest’esigenza. Inoltre, mantiene le promesse di Durst in fatto di produttività. Anche la qualità è semplicemente sbalorditiva. Le sue prestazioni in termini di velocità sono eccellenti e – rispetto ad altre macchine di pari livello – vanno di pari passo con una flessibilità senza confronti. Analogamente, la qualità costruttiva non è seconda a nessuno».

Da sinistra. Mal McGowan, Peter Bray (Durst UK) e Richard Bates (Durst UK)

Oltre a due Lambda e a Rho 1030, il parco macchine digitale di McGowans è impressionante. Tra i sistemi large format figurano una Inca, una M-Press Tiger, 6 HP Scitex, tra le quali stampanti Indigo e Latex, Nur Expedio, una linea serigrafica e altre attrezzature. Il tutto è affiancato da una laminatrice e da tavoli da taglio automatici Kongsberg e Zund.

E riguardo ai piani per il futuro, McGowan dichiara: «Abbiamo tutte le intenzioni di crescere e diversificare ulteriormente. Vediamo Rho 1030 e Durst quali parti attive del nostro futuro. Penso che presto daremo uno sguardo alle stampanti Durst roll-to-roll e in particolare a Rho P10 per la sua eccellente qualità di stampa.»

Rossetti Group conquistata dall’innovazione tecnologica e affidabilità di Fujifilm Uvistar Pro8 da cinque metri

Roberto Feroli, Ignazio Binetti e Gaspare Bugli di Fujifilm con Damiano Rossetti di Rossetti Group a Fespa 2013.

Affermato fornitore di servizi stampati specializzato nel mondo della comunicazione visiva e dell’allestimento, Rossetti Group è la prima azienda italiana ad aver investito nel nuovo modello da cinque metri di Uvistar Pro8 di Fujifilm introdotto a Fespa 2013.

Roberto Feroli, Ignazio Binetti e Gaspare Bugli di Fujifilm con Damiano Rossetti di Rossetti Group a Fespa 2013.

Consolidato cliente Fujifilm in seguito all’acquisto cinque anni fa di una stampante flatbed Inca Spyder 320, Rossetti Group era alla ricerca di un dispositivo roll-to-roll UV, dotato anche dell’opzione per la gestione di supporti rigidi, che supportasse efficacemente il volume di lavoro esistente e aprisse la porta a nuovi business. Spiega Damiano Rossetti, titolare di Rossetti Group insieme ai fratelli Dario e Davide: «Una soluzione altamente produttiva e che non scendesse a compromessi con la qualità di stampa è stato il motivo guida del processo decisionale. Uvistar Pro8 costituisce il mix tecnologico perfetto per soddisfare le nostre esigenze.»

Damiano prosegue: «La bontà degli inchiostri Fujifilm, che garantiscono ottima adesione e duttilità e permettono di dare vita ad applicazioni dalla brillantezza superiore, ha indiscutibilmente giocato un ruolo chiave nella scelta. A ciò si aggiunge la varietà dei supporti stampabili, che ci consentirà di ampliare il ventaglio di servizi offerti.»

Damiano è stato colpito dalla versatilità di Uvistar Pro8, che è in grado di gestire materiali quali cotone, poliestere e polietilene, sempre più richiesti nel comparto dell’interior decoration che l’azienda sta approcciando negli ultimi anni. In particolare, Rossetti Group si è conquistata una posizione di spicco nel mondo degli allestimenti scenografici, dove l’utilizzo di tessuti e di inchiostri a basso impatto ambientale è un requisito essenziale.

La disponibilità di un sistema di stampa UV da cinque metri come Uvistar Pro8 che unisce costi contenuti, produttività e persegue una filosofia improntata alla sostenibilità, proietterà l’azienda verso il perseguimento di ambiziosi obiettivi imprenditoriali.

Damiano sottolinea tuttavia come non sia solo il cuore R&D di Fujifilm la ragione della scelta di Uvistar Pro8. «L’affidabilità, il servizio e l’assistenza che Fujifilm ci ha garantito in questi anni è ineccepibile. Non è piaggeria affermare che vediamo Fujifilm come un autentico partner che lavora al nostro fianco per aiutarci nella risoluzione dei problemi.» Conclude: «Le persone, insieme ai prodotti, costituiscono parte integrante delle aziende. Siamo soddisfatti del supporto ricevuto dall’intero team di vendita Fujifilm e dall’eccezionale assistenza offerta da Roberto Feroli, Wide Format Technical Service Manager di Fujifilm Italia, la cui competenza, ne siamo sicuri, ci porterà a trarre il massimo da Uvistar Pro8.»

Esperia sceglie Xerox per rinnovare il proprio ambiente di stampa per il business commerciale ed editoriale

iGen4 XXL di Xerox

Esperia, grazie alla collaborazione con Xerox, ha rinnovato il proprio parco macchine con una notevole riduzione dei costi legati alla gestione e realizzazione dei propri lavori.

La tipografia, con sede a Lavis (TN), opera da più di cinquant’anni nel settore della stampa a foglio offrendo i propri servizi di stampa commerciale ed editoriale, prestampa e servizi di comunicazione multicanale a più di 1.000 clienti. L’azienda necessitava di individuare un partner tecnologico in grado di rinnovare il proprio ambiente di stampa tradizionale e di dotarsi di un dispositivo di stampa digitale che le consentisse di diminuire le tirature garantendo al tempo stesso massima qualità e affidabilità.

In particolare, in seguito a un processo di analisi dell’impianto di stampa ideale per rispondere alle necessità aziendali e una valutazione qualitativa delle varie soluzioni offerte dal mercato, Esperia ha deciso di installare presso la propria sede di Lavis un sistema di stampa Xerox iGen4 XXL, in grado di garantire alta qualità dell’immagine, colori affidabili e una straordinaria flessibilità di supporti. Il nuovo sistema digitale ha consentito alla tipografia trentina di stampare tirature inferiori a quelle prodotte con la stampa offset oltre che la possibilità di gestire il dato variabile della comunicazione. Grazie, infatti, alla nuova soluzione iGen4 XXL toner matte, il pacchetto software Xmpie per soluzioni complete per il publishing dinamico, Esperia ha potuto incrementare le opportunità di business offrendo ai propri clienti nuovi servizi a valore aggiunto per la produzione di stampati con dato variabile e per campagne di digital marketing.

iGen4 XXL di Xerox

«Siamo molto lieti di aver rafforzato la collaborazione con un’azienda come Xerox», afferma Walter Trainoni, IT Manager di Esperia. «Avevamo già avuto modo di testare la qualità garantita dalle soluzioni Xerox grazie all’utilizzo presso la nostra sede di dispositivi di stampa digitale entry-level. Ora, con il nuovo sistema iGen4 XXL abbiamo aumentato la gamma di supporti utilizzabili per il nostro business e ridotto la necessità di ricorrere a fornitori esterni per la stampa digitale. Inoltre, l’introduzione della gestione della comunicazione multicanale tra i servizi offerti, ci ha consentito di accrescere il nostro team con l’inserimento di persone che si occupassero della gestione di questo nuovo settore».

«La partnership con Esperia è uno dei casi che testimonia come Xerox supporti le aziende del mercato della comunicazione nell’offrire il meglio ai propri clienti, aumentare il volume dei lavori prodotti e ridurre i costi», ha dichiarato Sergio Andreani, Graphic Communications Director di Xerox Italia. «Il sistema Xerox iGen4 XXL supporta la tipografia nello sviluppo delle opportunità di business, grazie a elevata capacità di produzione, avanzate funzioni automatiche integrate ed eccellente fedeltà cromatica. Siamo molto fieri di questa collaborazione e di offrire soluzioni e servizi che siano in grado di semplificare la gestione del business dei nostri clienti, proprio come è avvenuto per Esperia».

La famiglia di prodotti Enfocus Connect 11 migliora il processo di invio di file ai clienti

Enfocus ha annunciato la disponibilità della sua nuova famiglia di prodotti Connect 11. Bene accolta sul mercato da progettisti e produttori di materiali stampati, la famiglia di prodotti Connect 11 risolve i problemi legati ai file prodotti dai creativi, consentendo di risparmiare tempo, denaro e di evitare ritardi nella produzione.

La famiglia di prodotti Connect 11 è stata sviluppata per colmare il divario presente tra progettisti e professionisti della produzione. Consente ai progettisti di consegnare file di alta qualità, al primo tentativo, garantendo quindi la produzione di alta qualità di PDF indipendentemente dall’applicazione per la creazione di documenti utilizzata o dai livelli di competenze del progettista relativamente alla creazione di PDF.

«Il PDF è diventato il formato di trasferimento file prediletto dagli ambienti di ufficio alle agenzie, società di progettazione e fornitori di servizi di stampa», ha spiegato Fabian Prudhomme, vicepresidente di Enfocus. «Ma ci sono ancora numerosi problemi legati alla creazione di PDF di alta qualità per la stampa. Numerosi fornitori di servizi di stampa dedicano troppo tempo alla revisione e alla correzione dei file dopo la ricezione dei lavori. Abbiamo sviluppato la famiglia di prodotti Connect 11 per risolvere questi problemi alla radice, rendendo il processo di creazione e invio di PDF uniforme e prevedibile. Grazie alla conformità allo standard Adobe Normalizer – lo standard di settore per la creazione di PDF – abbiamo garantito che la famiglia di prodotti Connect 11 rappresenti il metodo più semplice e affidabile per la produzione di PDF affidabili».

Connect 11: in dettaglio

Enfocus Connect utilizza una tecnologia all’avanguardia e sostituisce un paio di affermati prodotti Enfocus: Instant PDF e PitStop Connect. La famiglia Connect introduce un nuovo livello di creazione e controllo qualità dei PDF unitamente all’automazione della consegna dei lavori, per semplificare e rendere uniforme la collaborazione tra designer e produttori. Sono ora disponibili due versioni della famiglia di prodotti Enfocus Connect 11 – Connect YOU per i singoli utenti e Connect ALL per i fornitori di servizi o i grandi gruppi di creativi.

Connect YOU

Enfocus Connect YOU è una soluzione per singoli utenti dal prezzo accessibile e facile da usare che consente a chiunque di creare PDF di alta qualità con qualsiasi applicazione e consegnarli automaticamente alla produzione, corredati di istruzioni. I PDF vengono realizzati in base a standard predefiniti, poi controllati, corretti e caricati automaticamente con un solo clic. Non occorrono competenze specifiche.

Connect ALL

Enfocus Connect ALL consente ai fornitori di servizi di stampa di installare e gestire con facilità le soluzioni Connect presso un numero illimitato di clienti esterni. È possibile personalizzare i connettori per i singoli clienti oppure crearne di nuovi per funzioni di utilizzo generale quale invio di lavori, distribuendoli a numerosi clienti. Ciascun connettore creato può essere totalmente personalizzato per creare, verificare e risolvere i problemi legati a PDF di alta qualità, raccogliere informazioni su job ticket elettronici e inviare i lavori a diversi server, quali FTP, HTTP ed Enfocus Switch.

Alle icone dei connettori può essere applicato un logo aziendale o un particolare sfondo, per personalizzare ancora di più il servizio. È inoltre possibile arrivare all’automazione completa unendo Connect ALL a Enfocus Switch. Ne risulta un ambiente di automazione perfetto e ideale per i professionisti dell’industria grafica.

Connect ALL e Connect YOU migliorano la qualità dei file e semplificano la consegna di lavori per i professionisti del settore delle arti grafiche.

Le opinioni dei clienti

«La famiglia di prodotti Enfocus Connect rappresenta una soluzione eccezionale», afferma Axel Robert, Prepress, Print Studio & Graphic Chain Quality Manager per Ubisoft. «La famiglia di prodotti Connect 11 offre semplicità d’uso e flessibilità per la creazione, verifica e consegna di PDF (e di altri formati di file) in risposta a diverse esigenze di produzione. La famiglia di prodotti Connect 11 risulterà estremamente utile ai progettisti, semplificando per loro la creazione e la consegna di PDF di qualità per la produzione: si tratta di uno strumento eccezionale per l’intera filiera produttiva dell’industria grafica».

 

Online il database di enti di certificazione e consulenti FSC

Dall’inizio di luglio è attivo il portale italiano FSC – Forest Stewardship Council – l’associazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove in tutto il mondo una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile – che raccoglie i contatti degli enti di certificazione accreditati operanti sul territorio nazionale e dei consulenti selezionati da FSC Italia, secondo una serie di requisiti e una precisa procedura di candidatura.

Nell’intento di contribuire all’integrità e alla qualità del sistema, così come di favorire la diffusione della certificazione secondo gli standard FSC, FSC Italia ha stabilito una serie di requisiti e modalità (in vigore dal 2013) per l’inserimento in un elenco non esaustivo di consulenti per la gestione forestale (FM) e la catena di custodia (COC) secondo gli standard FSC, che le organizzazioni interessate alla certificazione possono liberamente consultare. L’iscrizione all’elenco dei consulenti è volontaria e non obbligatoria per chi desideri segnalare la propria attività di consulenza legata alla certificazione FSC: chi presenterà l’iscrizione all’elenco e risulterà conforme ai requisiti richiesti avrà un proprio profilo online sul database nazionale di FSC Italia, con foto, curriculum, referenze e contatti.

FSC Italia prevede di realizzare entro la fine dell’anno un portale online di libero accesso, tramite il quale poter ricercare consulenti, enti di certificazione accreditati, ma anche le aziende italiane certificate FSC suddivise per regioni, provincie e tipologie di prodotti.

Svezia. Un chiosco per stampare giornali e riviste in tempo reale

Secondo uno studio condotto dall’istituto di ricerca Innventia per conto di Meganews Magazines, le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di una rivista prodotta presso un chiosco sono inferiori del 60% rispetto a una rivista stampata e distribuita in modo tradizionale.

Meganews è un distributore che, connesso a Internet, consente di scegliere tra oltre 200 riviste e giornali e impiega solo due minuti per produrre il formato cartaceo. Grazie alla soluzione gli editori possono ridurre i costi per la distribuzione e la logistica. Inoltre, il chiosco minimizza l’impatto ambientale abbattendo gli sprechi di carta ed eliminando i trasporti.

L’idea è nata dal giornalista televisivo Lars Adaktusson che, insieme al fratello Hans e alla loro azienda Mega News Sweden, ha pensato a questa nuova possibilità. Ricoh ha fornito la tecnologia di stampa, mentre l’azienda Sweco ha sviluppato il software, il terminale per il pagamento con la carta di credito e gli schermi. L’azienda di design industriale LA + B ha progettato l’edicola.

Secondo uno studio condotto dall’istituto di ricerca Innventia per conto di Meganews Magazines, le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di una rivista prodotta presso un chiosco sono inferiori del 60% rispetto a una rivista stampata e distribuita in modo tradizionale.

Secondo uno studio condotto dall’istituto di ricerca Innventia (Life Cycle Assesment gives green light for new media solution (maggio 2013) per conto di Meganews Magazines, le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di una rivista prodotta presso un chiosco sono inferiori del 60% rispetto a una rivista stampata e distribuita in modo tradizionale. La spiegazione deriva dal fatto che il 40% dei giornali prodotti tradizionalmente non vengono venduti per cui devono essere restituiti per essere riciclati.

Numerosi editori svedesi partecipano all’iniziativa, tra cui Bonnier Tidskrifter, Aller Media, Albinson & Sjöberg, LRF Media, IDG, Talentum e Medströms.

«Il cliente non deve fare altro che selezionare la testata di interesse ed effettuare il pagamento mediante carta di credito con una transizione in modalità sicura» – spiega Tommy Segelberg, Director Nordic Operations, Production Printing Business Group di Ricoh Svezia.

«Il progetto realizzato risponde alla richiesta sempre maggiore di una stampa on demand ed è un esempio di come Ricoh, grazie a tecnologie innovative, contribuisca a trasformare l’edicola del futuro» commenta Graham Moore, Director of Business Development di Ricoh Europe.

Nel corso dei prossimi sei mesi il chiosco verrà testato per esempio in aeroporti, alberghi, ospedali, supermercati e centri commerciali di tutto il Paese.


 

Punch International pronta a cedere la maggioranza di Xeikon

Punch International, che nel 2002 ha rilevato gli asset del business digitale a colori di Xeikon, dopo la dichiarazione di fallimento, annuncia di aver raggiunto un accordo condizionato per la vendita a Benci Capital Partners Belgium del 65,68% della quota di maggioranza in Xeikon a un prezzo per azione di 5,85 euro. Tale prezzo rappresenta un premio del 32% sul valore di share medio di Xeikon negli ultimi sei mesi e un premio del 69% rispetto alla chiusura del sette gennaio scorso. Il prezzo definitivo offerto per le quote di proprietà detenute da Punch ammonta a circa 110,3 milioni di euro.

Benci Capital Partners è una società indipendente di private equity focalizzata sulle aziende di medie dimensioni nei paesi del Benelux. I suoi investimenti avvengono attraverso operazioni di management buy-out (Mbo) e offerte istituzionale di buy-out (Ibo). Il fondo Gimv-XL sarà co-investitore insieme a Benci e, a transazione completata, acquisirà una partecipazione di minoranza indiretta in Xeikon di circa il 20%.

Benci e Gimv-XL sperano di rafforzare la posizione competitiva di Xeikon sostenendo la strategia dell’azienda e il piano di crescita su base indipendente, con l’obiettivo di creare valore a lungo termine.

Condizioni vincolanti. L’accordo prevede una serie di condizioni sospensive che devono essere soddisfatte entro la metà del mese di settembre e che riguardano per lo più i risultati intermedi di Xeikon, la raccolta da parte di Benci del capitale necessario alla transazione e l’approvazione delle autorità garanti della concorrenza.

Come parte dell’accordo, Punch International acquisirà crediti verso clienti di Xeikon per un importo massimo di 6 milioni di euro. Benci rileverà inoltre i siti in Belgio di Xeikon del suo service provider Point-IT. Un’ulteriore condizione è che i restanti legami tra Xeikon e Punch International debbano sciogliersi prima del trasferimento della partecipazione di controllo.

Se la vendita diverrà incondizionata e il trasferimento a Benci della quota di maggioranza avrà luogo, Benci, ai sensi della legge sulla vigilanza finanziaria, dovrà obbligatoriamente lanciare un’offerta (Opa) per le restanti azioni Xeikon.

Nuova Gidue presenterà a Labelexpo quattro nuove macchine da stampa

Nuova Gidue M3 Digital Flexo

Con i suoi 616 m² di tecnologia, Gidue sarà presente con diversi macchinari da stampa allo Stand Q20 nella Hall 11 e nella Packaging Zone nella Hall 12.

Fondate sul Progetto Digital Flexo, queste nuove tecnologie offriranno operazioni di stampa a circuito chiuso completamente automatizzate, prestazioni di stampa constanti nel tempo, rete di flusso digitale, una produzione all-in-one-pass e la migliore qualità, mai vista prima nell’industria delle etichette e dell’imballaggio, in termini di produttività, spreco di materiali e di tempo durante le operazioni di set-up e produzione.

Durante la fiera Gidue presenterà la nuova linea di macchinari per la stampa di etichette autoadesive, In-Mould-Label, wrap-aroud, sleeves, imballaggio flessibile, alluminio e cartone.

Allo stand  verranno organizzate dimostrazioni dal vivo ogni 30 minuti delle nuove macchine con applicazione Digital Flexo e 18 innovazioni:

  • MX2 base, stabilità, qualità e produttività garantita da Gidue a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • M1 Digital Flexo, che conferisce grande flessibilità alle etichette, set-up digitale con schermo completamente integrato e varie soluzioni per la stampa a caldo.
  • M3 Digital Flexo,  per una vasta gamma di materiali supportati e non.
  • La rivoluzionaria M5 Digital Flexo Excellence che, grazie alle sue innovazioni, cambierà i futuri parametri dell’industria delle etichette e dell’imballaggio.
Nuova Gidue M3 Digital Flexo

 

Guandong promotore del nuovo trend della comunicazione visiva: il Magnet Visual Com

In-store promotion dinamica, spazi espositivi personalizzabili on demand, allestimenti intercambiabili. L’attuale trend della visual communication è sempre più all’insegna della rapidità e della flessibilità. Forte di un know-how consolidato, il reparto Ricerca & Sviluppo di Guandong introduce sul mercato italiano una nuova tendenza già diffusa oltreoceano: il Magnet Visual Com. Una soluzione altamente performante dalle infinite potenzialità, che vede l’utilizzo di nuovi supporti versatili di forte impatto adatti a comunicazioni in continuo divenire.

Guandong arricchisce così la propria gamma con il binomio Ferite/Magnetico, anticipando ancora una volta le esigenze emergenti dalla distribuzione organizzata di tutta Europa. «Per comprendere a fondo le potenzialità e il dinamismo intrinseco nella Magnet Visual Com occorre un po’ di fantasia» spiega Daniele Faoro, Sales Director EME di Guandong. «Immaginiamo un qualsiasi spazio espositivo, sia esso uno stand, un punto vendita o una location per eventi. Ora pensiamo di poterlo allestire a piacimento, semplicemente srotolando grafiche stampate ad hoc e appoggiandole alle pareti. Possiamo spostarle, riposizionarle oppure applicare più strati sovrapposti, sia sull’intera parete che su una porzione circoscritta. Il tutto senza dover ricorrere ad adesivi, colle o paste. Il risultato è un’esperienza visiva emozionale e dinamica, che ricrea lo spazio innovando». Questo è l’effetto di Magnet Visual Com, che sfrutta la possibilità di applicare su una superficie di Magnetico fino a 8 strati di Ferite stampato in digitale, con qualità fine art. Sulla stessa parete è anche possibile apporre con semplicità cornici e mensole, spostandole a piacimento come pezzi di un unico puzzle, senza graffi o abrasioni delle superfici portanti.

«Il Magnet Visual Com è la nuova tendenza della comunicazione visiva, di cui ci facciamo portavoce perché in linea con la nostra filosofia: rispondere al mondo che cambia innovando» aggiunge Fabio Elmi, Sales & Marketing Director Guandong. L’innovazione, infatti, è uno dei pilastri su cui si fonda il business Guandong. Un modello che sta riscuotendo sempre maggiore successo, proprio come è avvenuto in occasione di Fespa London, dove le novità proposte sono state accolte con grande interesse, ottenendo uno spontaneo riconoscimento di qualità da parte della distribuzione organizzata europea. «Crediamo che per distinguersi dalla concorrenza sia fondamentale puntare all’eccellenza qualitativa e allo stesso tempo adeguarsi alle mutate condizioni del mercato internazionale e locale, anticipandole» prosegue Fabio Elmi. «Noi lo stiamo facendo proponendoci quale nuovo anello della filiera distributiva e facendoci garanti del processo produttivo». La naturale evoluzione del business model Guandong è una nuova strategia commerciale basata sull’accurata selezione di distributori ufficiali, scegliendo realtà di prestigio ben radicate sul territorio, come quelle con cui l’azienda sta attualmente siglando partnership per la commercializzazione in esclusiva dei supporti brandizzati Guandong.