L‘editoriale di Ester Crisanti analizza la nuova tendenza in atto da alcuni anni e proposta soprattutto dalle software house, di mettere sul mercato soluzioni fruibili nel cloud: non si è più proprietari di una licenza, ma titolari di un abbonamento; questa è la proposta di Adobe Creative Cloud. Il nuovo ecosistema è stato infatti presentato nell’articolo-intervista a Matteo Oriani, Solution Consultant Digital Media.
SA International (SAi), fornitore di soluzioni di stampa per i segmenti cartellonistica, stampa digitale a largo formato e CAD/CAM per lavorazione CNC, ha preso parte a Fespa 2013, presentando soluzioni di recente introduzione destinate a incrementare la produttività e il flusso di lavoro nei segmenti della cartellonistica e della stampa di grandi formati.
Protagonista SAi Flexi Cloud e SAi PhotoPRINT Cloud,comprendenti utili strumenti su base web che potenziano il modo in cui operano i fornitori di insegne e stampa. Le due nuove soluzioni Cloud apportano ai più noti marchi SAi risorse d’avanguardia basate sul web e funzionalità a valore aggiunto, e affiancheranno il premiato software SAi PixelBlaster per la produzione print-to-finish di stampa grande formato.
Grazie alle sue numerose funzionalità, il software SAi FlexiFAMILY offre la soluzione giusta per qualsiasi produttore di cartellonistica, dal design all’output con gestione integrata del lavoro, mentre il software SAi PhotoPRINT RIP offre al segmento della stampa di grandi formati una soluzione stampa-taglia conveniente e di facile utilizzo. SAi Flexi Cloud e SAiPhotoPRINT Cloud aggiungono una nuova dimensione a questi popolari pacchetti software, semplificando la gestione della produzione sia a livello locale che remoto attraverso una Cloud Web Window situata sulla schermata del desktop dell’utente.
La Cloud Web Window include tre strumenti importanti che permettono di aumentare la produttività: Job Reports, uno strumento che fornisce un sommario e l’analisi dei lavori; Cloud Storage, per caricare e archiviare i lavori per backup, condivisione e recupero; e FlexiQuote, un database precaricato con funzioni standard di determinazione dei prezzi che consentono di formulare preventivi nel giro di 30 secondi.
SAi Flexi Cloud e SAi PhotoPRINT Cloudincludono anche un’applicazione mobile gratuita,SAi Cloud mobile app, che permette ai titolari delle aziende di accedere a distanza a preziose informazioni di produzione quando si trovano in viaggio o fuori sede. SAi è il primo produttore di soluzioni RIP a offrire un’applicazione mobile del genere, compatibile con dispositivi Android e iPhone.
Stampa standardizzata per il settore dei grandi formati
Con il suo premiato SAi PixelBlaster, SAi offre anche una soluzione per la standardizzazione della stampa di grandi formati. SAi PixelBlaster è un vero e proprio sistema end-to-end che guida i lavori in ogni fase della produzione: dalla verifica dei file alla preparazione del lavoro, dalla gestione del colore al RIP in analogico o digitale (CTS), dal controllo dell’output alla stampa e alla finitura automatizzata. È anche in grado di assicurare che in ambienti con dispositivi multistampa ogni stampante generi automaticamente ed esattamente la stessa qualità e colore di output indipendentemente da marca di hardware, tipi di inchiostro o supporti utilizzati
La costituzione della Business Unit Neopost PFS avvenuta a marzo di quest’anno ha come obiettivo consolidare la leadership di Neopostquale fornitore globale di soluzioni per il post stampa, sia che i fogli stampati siano destinati alla postalizzazione, sia che vengano trasformati in prodotti finiti commerciali o editoriali. Per raggiungere questo target Neopost Italia punta all’allargamento del portfolio prodotti tramite acquisizioni e partnership con produttori di macchinari di finishing, oltre che sulla partnership con i produttori di macchine da stampa digitali.
La gamma prodotti fino a oggi era composta principalmente di attrezzature di fascia high end ma durante il 2013 si diversificherà con l’inserimento di macchinari small finishing che rispondano alle esigenze di finitura tipiche degli inplant e del mondo office.
Tra i primi brand ad rientrare sotto l’ombrello Neopost PFS, marchi globalmente riconosciuti per la loro eccellenza, quali Duplo, leader nel digital finishing, Ideal, del quale Neopost si è aggiudicata la distribuzione sul territorio italiano dell’intero range di taglierine e distruggi documenti, Bagel System, produttore spagnolo di plastificatori professionali.
L’arricchimento del catalogo con soluzioni di finitura entry level è partito con l’inserimento in gamma delle soluzioni a marchio Mamo, frutto di una partnership con Tosingraf. Mamo offre una gamma completa di prodotti per le esigenze di finitura entry-level tipiche di centri stampa digitale, studi grafici, pubblicitari e fotografici. Il brand include attrezzature tecniche per la rilegatura (in brossura o spirale), la plastificazione sia a caldo che a freddo per il piccolo e grande formato, la cordonatura e piegatura, la fascicolazione e per la stampa a caldo tramite termo presse.
Triplo acquisto di HP Latex siglato durante la manifestazione Fespa 2013 da Pixartprinting.
«Una delle vere novità della manifestazione londinese, sono le HP Latex 3000 presentate in anteprima mondiale. La risposta che da tempo aspettavamo» così commenta Alessandro Tenderini, CEO Pixartprinting la conferma del triplo acquisto siglato durante la manifestazione londinese.
Triplo acquisto di HP Latex siglato durante la manifestazione Fespa 2013 da Pixartprinting.
Nuovi inchiostri stabilizzati per una qualità costante delle immagini a velocità elevate, ampia versatilità dei supporti stampabili – anche sensibili al calore – ma soprattutto produttività industriale: un mix di ingredienti che non poteva certo lasciare indifferente Pixartprinting, da sempre attenta alle nuove proposte orientate ad aumentare la capacità produttiva.
Già dotata di un reparto Latex dedicato a stampa di PVC adesivo e carta (attualmente installate 6 HP Latex 600 e 1 HP Latex 850), Pixartprinting continua nel suo percorso di industrializzazionedella produzione. Un’esigenza derivante dall’incremento della domanda per un’azienda che registra tassi di crescita a due cifre (41,5 M il fatturato 2012 a fronte dei 32 M dell’anno precedente).
E le partnership consolidate con i produttori di tecnologie sono sicuramente un asset nella strategia del Web to print italiano. «HP è nostro partner da tempo. Il reparto Indigo è il cuore digitale della nostra offerta small format. La tecnologia Latex è l’alleato per vinile e carta large format. Ma le nostre esigenze in termini di produttività necessitano di sistemi industriali e da tempo avevamo avviato un confronto costruttivo con il reparto R&D di HP per manifestare i bisogni emergenti e dare il nostro contributo per la messa a punto di soluzioni più performanti» attesta Tenderini.
Le nuove HP Latex 3000 assicurano un incremento della produttività del 70%, con luce di stampa di 320 cm, garantendo una maggiore capacità produttiva complessiva, grazie anche al dual roll che permetterà la stampa di due bobine in contemporanea.
RadTech Europe (RTE), l’associazione di settore a sostegno delle tecnologie di trattamento con UV e fascio di elettroni, ha annunciato il programma della prossima conferenza, organizzata per il suo 25esimo anniversario: dal 15 al 17 ottobre a Basilea, in Svizzera.
La conferenza metterà in evidenza alcune delle innovazioni offerte finora dalla tecnologia UV e a fascio di elettroni e getterà uno sguardo al futuro e alle prossime innovazioni. L’esposizione che si terrà in parallelo in quei giorni rappresenta il principale evento commerciale per il settore del trattamento con UV e fascio di elettroni in Europa. Con partecipanti provenienti da tutto il mondo, l’esposizione RadTech Europe costituirà un eccezionale punto di incontro per i rappresentanti delle aziende che potranno mettersi in relazione con i principali protagonisti del settore della tecnologia di essiccazione tramite radiazioni e delle applicazioni per rivestimenti.
Crescita attraverso l’innovazione
Stando a Dawn Skinner, presidente del comitato per il programma della conferenza di RadTech Europe, «la crescita del trattamento con UV/fasci di elettroni negli anni ha dimostrato senza ombra di dubbio che a livello di tecnologia è in grado di garantire innovazione in un ampio ventaglio di settori e applicazioni, da quello automobilistico a quello di stampa e imballaggi, dalla verniciatura in continuo dei metalli all’elettronica di largo consumo. L’innovazione ottenuta con la tecnologia agli UV/fasci di elettroni non solo ha promosso la creazione di nuovi mercati ma ha offerto anche i vantaggi legati a un minore consumo energetico, a un’elaborazione più rapida e a proprietà superiori».
Si sono registrate innovazioni nelle materie prime con particolare attenzione a una maggiore sostenibilità, alle competenze dei formulatori nell’offrire inchiostri, rivestimenti e adesivi in grado di soddisfare le severe specifiche di rendimento e alla creatività dei fornitori di apparecchiature per UV/fasci di elettroni che devono soddisfare le richieste in crescita dell’ambiente di produzione.
Il programma completo
Tra i numerosi documenti ricevuti, RadTech Europe ha selezionato 78 interventi che verranno presentati da esperti internazionali provenienti dall’Europa e da oltreoceano, compresi Cina, Giappone, Corea e USA.
Le presentazioni che verranno organizzate in sessioni parallele durante la conferenza di 3 giorni si concentrano su tematiche comuni che rispecchiano le più recenti tendenze del settore nei settori di:
Progressi in fotochimica e polimerizzazione
Adesività e adesivi
Sviluppi nei settori di metallo, plastica e automobilistico
Trattamento con fasci di elettroni
Sviluppo di formule e rivestimenti
Innovazioni – nuove soluzioni chimiche
SSA (salute, sicurezza e ambiente) e l’impiego sicuro della tecnologia ai raggi UV e ai fasci di elettroni
Sviluppi dei dispositivi per il trattamento con UV e per il controllo dei processi
Nuove applicazioni
Arti grafiche
Assegnazione dei premi
Ogni due anni, RadTech Europe nomina e festeggia il vincitore del premio Paul Dufour and Innovation nel corso della conferenza. Gli interventi presentati alla conferenza di RadTech Europe raggiungono sempre standard scientifici e/o tecnici elevati. Selezionato dal comitato per il programma della conferenza, il migliore intervento alla conferenza RadTech Europe 2013 verrà insignito del premio Paul Dufour. Il premio prende il nome da Paul Dufour, il fondatore di RadTech Europe.
Il concorso per l’innovazione è pertanto la piattaforma perfetta per insignire i vincitori dei premi per l’innovazione 2013: un riconoscimento agli sforzi e agli investimenti fatti dalle aziende per portare i vantaggi del trattamento con UV e fascio di elettroni a una gamma di aree di applicazione ancora più ampia.
La data finale per la presentazione degli interventi è fissata al 15 settembre 2013.Clicca qui per avere tutte le informazioni sulla conferenza, sull’esposizione e sulla premiazione sono disponibili.
Il prestigioso EDP Awards premia le stampanti, i prodotti per il finishing, i software e i consumabili più innovativi nell’industria della stampa presentati nel 2012/2013. Il Comitato Tecnico segue criteri rigidi per valutare la qualità e l’innovazione prima di confrontarsi con i membri dell’EDP che danno poi l’approvazione finale ai premi.
Peter Williams, Executive Vice President e Head del Production Printing Business Group di Ricoh Europe commenta «Le nostre soluzioni sono state riconosciute come best-in-class da una società indipendente e questa è la riprova di come Ricoh punti all’innovazione tecnologica e a sviluppare soluzioni production printing che offrano performance elevate. La nostra offerta di soluzioni e servizi supporta i print service provider a sviluppare il business aumentando il valore che possono garantire ai loro clienti».
La premiazione: a sinistra Peter Ollén, Chief Editor di Grafiskt Forum AGI, e a destra Peter Williams, Executive Vice President e Head del Production Printing Business Group di Ricoh Europe).
La gamma Ricoh Pro C901 e Pro C901S Graphic Arts + offre produttività, flessibilità e qualità, anche grazie all’aggiornamento del duty cycle fino a 700.000, il 20% in più rispetto ai modelli precedenti. Anche l’operatività del sistema è stata migliorata mediante toner di maggiore capacità che riducono gli interventi dell’operatore. La gestione dei supporti fino a 350 gsm fa parte delle impostazioni standard di ambedue i modelli, con una media library continuamente aggiornata per garantire una maggiore flessibilità nella gestione dei supporti.
Le nuove funzionalità che consentono di velocizzare la preparazione del lavoro e di incrementare la produttività per turno di lavoro includono: HyperRip, che potenzia le prestazioni elaborando contemporaneamente pagine di lavori multipli, ed Xobjects che consente ai file PDF di contenere degli Xobject per stampare a velocità che prima erano prerogativa della stampa di dati variabili.
Inoltre con Pro C901S + è ora possibile modificare i lavori in linea, gestendo le nuove opzioni direttamente dall’elenco lavori senza aprire le proprietà, mentre con la selezione veloce della funzione di Job Preset si applicano ai lavori in coda di stampa le stesse proprietà utilizzate su stampanti virtuali ed hot folder.
Lascelle Barrow al secondo incarico come Presidente di Fespa, che ha precedentemente rivestito lo stesso ruolo dal 1992 al 1996.
Lascelle Barrow è il quindicesimo Presidente di Fespa e subentra al Presidente uscente Gyorgy Kovacs.
Barrow sarà affiancato dal Vice PresidenteYaşar Gűvenen. L’inizio della presidenza di Lascelle Barrow coincide con il 50° anniversario di Fespa, in un momento di grande espansione globale dell’organizzazione, grazie ai nuovi eventi in Brasile, Turchia, Cina e Africa, in aggiunta al consueto portafoglio di eventi europei di successo.
Lascelle Barrow è al secondo incarico come Presidente di Fespa; ha infatti precedentemente rivestito lo stesso ruolo dal 1992 al 1996.
Il ruolo del Presidente prevede la supervisione delle attività di Fespa quale federazione di associazioni nazionali, la presidenza del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea Generale, la collaborazione a stretto contatto con il Direttore Generale e il team esecutivo per garantire che le attività legate agli eventi Fespa rispondano alle esigenze e alle aspirazioni delle 37 associazioni, nonché la sovrintendenza al reinvestimento dei fondi a vantaggio della comunità globale mediante il programma Profit for Purpose.
Questo è il secondo incarico come Presidente di Fespa di Barrow, che ha precedentemente rivestito lo stesso ruolo dal 1992 al 1996. Durante quel periodo fu responsabile del trasferimento della fiera alla sua prima sede indipendente a Lione e del conseguente incremento delle entrate provenienti dalle attività fieristiche. Come allora, al centro del suo interesse è il successo commerciale dell’organizzazione, promosso mediante il lancio dell’evento Digital e la strategia di espansione globale, che riconosce l’importanza del riconsolidamento nei mercati emergenti strategici.
Lascelle Barrow ha commentato: «Sono immensamente fiero di avere la possibilità di essere al servizio di Fespa in qualità di Presidente per la seconda volta e di ricevere l’incarico qui a Londra, la mia città natale. Come professionisti della stampa, abbiamo di fronte numerose opportunità: celebrare il ruolo della stampa in un ambiente multicanale, continuare ad aprirci al digitale, sia come tecnologia di produzione, sia come mezzo complementare alla stampa, nonché di cogliere i vantaggi di essere parte di una comunità globale creativa e connessa. Io stesso so bene quanto sia importante creare relazioni autentiche con le persone che mi hanno guidato e ispirato, aiutandomi a superare le sfide. Credo fermamente nel potere di una comunità fidata come Fespa e attendo con gioia di ricoprire un ruolo attivo per aiutare i professionisti della stampa di tutto il mondo a crescere e migliorare con il supporto Fespa».
Il 18 settembre , dalle ore 9,30 alle ore 16,30, nella sede di Piazza Conciliazione 1 a Milano, Atifha in programma il corso di formazione sulla stampa flessografica “Conoscenza e controllo delle variabili nel processo flessografico”.
Il corso, che sarà di livello intermedio, tratterà le seguenti tematiche:
flessografia, introduzione e cenni storici
packaging e mercati
qualità, colore e risoluzione
contrasto, dotgain e quantità di inchiostro
rapporto anilox/cliché
caratteristiche della matrice
inchiostro, supporto e trasferimenti
biadesivo e pressioni
controllare il processo dalla prestampa alla stampa
Il corso verrà attivato con un minimo di otto partecipanti e sono previsti complessivamente 15 posti.
La partecipazione al corso è a pagamento con quote differenziate per i Soci Atif, stampatori associati ad Assografici o ai relativi Gruppi di Specializzazione ed aziende non associate:
Per l’iscrizione è necessario comunicare, entro il 10 settembre prossimo, il/i nominativo/i del/i partecipante/i all’indirizzo e-mail info@atif.it. Saranno considerati iscritti i primi 15 in ordine di bonifico effettuato (le coordinate saranno inviate al ricevimento della richiesta di iscrizione del/dei partecipante/i).
Per eventuali ulteriori informazioni contattare la Segreteria info@atif.it, tel. 024981051.
All'Open House, la nuova Rapida 164 è stata presentata nella versione a sei colori con torre di verniciatura, tecnologia a motori indipendenti Dri-veTronic SPC e numerosissimi altri componenti di automazione come, per esempio, la logistica di impilaggio.
Al Drupa dello scorso anno, KBAha presentato ufficialmente la nuova Rapida 145 in formato grande per la fascia di potenza più alta. Dall’inizio di quest’anno, oltre alla Rapida 164 è disponibile anche la nuova versione della Rapida 162 che, per quasi vent’anni, ha riscosso enormi successi nel formato VII. Il 20 e il 21 giugno scorso la Rapida 164 è stata presentata ufficialmente per la prima volta in occasione di un evento Open House presso KBA a Radebeul. Alla prima, nella valle dell’Elba in Sassonia, hanno partecipato oltre duecentocinquanta utilizzatori, esistenti e potenziali, di tecnica offset a foglio in formato grande provenienti da oltre quindici nazioni, in prevalenza europee, per toccare con mano gli straordinari progressi della nuova generazione jumbo in termini di automazione dei processi, tempi di allestimento e produttività per tirature sempre più ridotte.
All’Open House, la nuova Rapida 164 è stata presentata nella versione a sei colori con torre di verniciatura, tecnologia a motori indipendenti Dri-veTronic SPC e numerosissimi altri componenti di automazione come, per esempio, la logistica di impilaggio.
Nelle relazioni e nelle dimostrazioni di stampa è stata presentata una Rapida 164 rialzata a sei colori con torre di verniciatura e prolungamento dell’uscita per la produzione di packaging. Jürgen Veil, direttore del marketing per le macchine offset a foglio, ha presentato i componenti di automazione e ha commentato le dimostrazioni di stampa. Nella sua classe di formato da120,5×164 cm, la nuova Rapida 164 rappresenta il nuovo punto di riferimento. Grazie alla tecnica a motori indipendenti e al maggior grado di automazione, non occorre più intervenire manualmente sul mettifoglio DriveTronic. Basta premere due volte un tasto e la macchina produce alla velocità massima fino a 15.000 fogli/h. Come la Rapida 145, leggermente più piccola, anche la Rapida 164 è dotata dell’alimentazione senza squadra DriveTronic SIS. Accanto al cambialastre completamente automatico FAPC è disponibile anche il cambio simultaneo delle lastre DriveTronic SPC. Per cambiare tutte le lastre, adesso bastano solo 1 minuto e 40 secondi. Inoltre si possono eseguire contemporaneamente altri processi di allestimento come il lavaggio con il CleanTronic Synchro. Analogamente al formato medio, anche qui KBA Plate-Ident riconosce le lastre durante il cambio, preimposta automaticamente la messa a registro e controlla la corretta disposizione delle lastre. Ma si può automatizzare anche il cambio delle lastre di verniciatura eseguendolo contemporaneamente al processo di stampa, come pure il cambio degli sleeve dei cilindri retinati. Un’altra novità è la camera racla High Flow con una capacità ridotta. La maggiore velocità di flusso della vernice consente di raggiungere elevate velocità di produzione. I frenafogli ottimizzati per la stampa commerciale e di packaging assicurano un’eccellente formazione della pila. L’uscita AirTronic, i sistemi di essiccazione a basso consumo di energia VariDryBlue e il nuovo pulpito di comando centrale ErgoTronic con sistemi di misura integrati sono alcune delle altre novità della Rapida 164.
Dopo l’afosa presentazione della Rapida 164, Jürgen Veil ha commenta-to la dimostrazione di una Rapida 145 a sei colori e di una Rapida 106 a dieci gruppi di stampa per la stampa commerciale.
Stampa e allestimento paralleli
Per iniziare, i visitatori hanno assistito a un normale cambio di ordini. Le lastre sono state inserite dal DriveTronic SPC. Alla prima prova sono seguite la misurazione della densità e la regolazione della messa a registro. Dopo meno di quattro minuti, la Rapida 164 produceva un tipico ordine di packaging. Il quinto e il sesto gruppo di stampa erano alimentati con i colori speciali blu e argento. Ma la vera sorpresa è stato il cambio di ordini successivo: al momento del cambio delle lastre e del lavaggio del caucciù, i gruppi di stampa 1 e 2 nonché la torre di verniciatura sono stati disaccoppiati. Il lavaggio dei calamai e lo scarico della vernice sono avvenuti contemporaneamente. In meno di tre minuti era già pronta la prima prova del nuovo ordine! Entro cinque minuti dal termine della misurazione della messa a registro e della densità iniziava la produzione dell’ordine di packaging in quadricromia. Mentre la macchina stampava a pieno regime, continuava anche lo scarico della vernice e veniva cambiato lo sleeve del cilindro retinato per l’ordine successivo. Dopo l’arresto della macchina si sono svolti simultaneamente il cambio delle lastre, il lavaggio del caucciù, il cambio delle lastre di verniciatura e il riempimento della camera racla con vernice nuova, tutto in due minuti. Il gruppo di verniciatura e i gruppi di stampa 1 e 2 sono stati nuovamente accoppiati e, dopo neppure sei minuti, la Rapida 164 stava già stampando l’ordine successivo. Alla fine della dimostrazione è seguita una prima mondiale per il formato grande: il cambio degli ordini al volo (Flying JobChange) tra il primo e il sesto gruppo di stampa.
Una specialità di Radebeul: essiccazione UV a gas inerte nell’offset a foglio
Oltre a dimostrare le prestazioni della macchina, Jürgen Veil ha presentato gli attuali forni di essiccazione UV VariDry sviluppati e prodotti dalla stessa KBA. Grazie a riflettori di nuovo sviluppo e alla ridotta distanza tra l’irradiatore e il supporto di stampa, questi nuovi moduli consumano pochissima energia. Altri vantaggi sono la riduzione di luce diffusa, irradiazione UV e calore. Un sensore misura la potenza UV direttamente sull’irradiatore. In questo modo è possibile monitorare costantemente l’efficienza delle lampade UV. Per sostituire manualmente l’irradiatore bastano pochissimi secondi. Oltre alla classica essiccazione UV, per le Rapida KBA propone ultimamente anche l’essiccazione UV a gas inerte che consente una migliore reticolazione e assicura un minore rischio di migrazione ed emanazione di odore utilizzando materiali di consumo adatti alle condizioni nella camera del gas inerte. Fino a poco tempo fa, a causa del sistema di pinze, della gola del cilindro aperta, della grande distanza tra cilindro di contropressione e camera del gas inerte nonché del contatto tra supporti resistenti alla flessione e camera del gas inerte, nell’offset a foglio non era possibile generare una cortina di azoto stabile. KBA ha risolto il problema con un cilindro aspirante di nuovo sviluppo (KBA AirTronic Drum). Sull’esempio di una Rapida 106 con 19 gruppi di stampa e dotazione a gas inerte installata presso la Amcor Tobacco Packaging di Rickenbach, in Svizzera, Veil ha spiegato il nuovo processo che, nell’offset a foglio, oltre a garantire una straordinaria qualità di stampa e finitura consente anche di ridurre il numero di fasi di processo necessarie.
Un’altra relazione trattava il calcolo della performance di una macchina da stampa in base all’indicatore O.E.E. (Overall Equipment Effectiveness). L’indicatore di efficacia complessiva è definito dai tre fattori disponibilità, prestazioni e qualità.
Novità in tutte le classi di formato
Oltre alla prima presentazione ufficiale della Rapida 164, i partecipanti all’evento hanno potuto assistere ad altre sei presentazioni di macchine a foglio dal mezzo fino al grande formato. Lo spettro andava dalla produzione di packaging su una Rapida 75 fino alla produzione commerciale con rapidi cambi degli ordini su una Rapida 145. Ecco i punti salienti in breve: stampa di packaging di prodotti cosmetici su una nuovissima Rapida 76 dotata di tutti gli optional di automazione della Rapida 106 come DriveTronic SIS e DriveTronic SPC, produzione commerciale ad alta velocità in quadricromia compreso il rapido cambio rapido degli ordini su una Rapida 106 a dieci colori, produzione di ordini commerciali su una Rapida 145 a sei colori con verniciatura fino a 17.000 fogli/h, stampa di 20.000 fogli/h e regolazione dell’inchiostro in linea in base al bilanciamento del grigio con InstrumentFlight della System Brunner su una Rapida 106 a cinque colori e produzione di packaging ad alto grado di finitura con una Rapida 106 a doppia verniciatura e finitura in linea dei fogli a freddo (KBA ColdFoiler). KBA ha presentato anche la stampa con i forni UV LED per la prima volta su una Rapida 105 a otto colori per la produzione 4 su 4. In questo modo, gli esperti internazionali dell’offset a foglio hanno potuto farsi un’idea più chiara dell’elevato livello tecnologico di stampa e finitura delle Rapida di KBA nelle diverse classi di formato.
Sull’onda del successo dell’iniziativa in partnership con Fotolia, Exaprint continua con altre operazioni di co-marketing, in abbinata con Wacom, nel settore delle tavolette grafiche professionali con penna per fotografi, designer e artisti che desiderano immergersi nelle loro immagini digitali.
Grazie a questo accordo, i Professionisti del settore potranno così usufruire di uno sconto esclusivo del 25% su tutta la gamma Intuos 5.
Per usufruire della promozione, valida fino al 31 agosto, bisogna semplicemente registrarsi sul sito della Exaprint e naturalmente essere del settore.