Appuntamento al LuxaPack per conoscere le carte speciali del Gruppo Cordenos.
Appuntamento al LuxaPack per conoscere le carte speciali del Gruppo Cordenos.
Gruppo Cordenons continua la sua serie di eventi e manifestazioni in tutto il mondo per far conoscere le sue carte speciali e presentare le ultime novità. Il prossimo appuntamento sarà il 23-25 ottobre 2013 al LuxePack di Montecarlo e al consueto cocktail che si svolgerà la sera di giovedì 24.
La stagione, iniziata ad aprile con la presenza di Gruppo Cordenons all’Enolitech, il padiglione dedicato agli operatori di settore all’interno del Vinitaly di Verona, è proseguita, sempre in aprile a Dubai nel prestigioso Armani Hotel per presentare al pubblico degli Emirati le sue prestigiose carte.
A maggio, in controtendenza rispetto a molte altre aziende italiane, Gruppo Cordenons ha deciso di partecipare a Grafitalia, la fiera italiana delle tecnologie, dei supporti e dei servizi per la stampa. Durante la fiera ha inoltre organizzato un cocktail dedicato ai suoi clienti e ai suoi partner in una delle location all’interno del polo fieristico.
Giugno è stato infine un mese intenso: prima a Parigi per il Pack&Gift, la fiera dedicata al packaging che si svolge ogni anno nella capitale francese poi a Firenze durante le sfilate di Pitti Uomo. Location d’eccellenza per l’evento toscano è stata la suggestiva stazione Leopolda. L’evento, realizzato in concomitanza con l’anteprima autunno/inverno 2014/2015 del Material Preview, ha permesso a Gruppo Cordenons di farsi conoscere anche da altri mercati. All’evento hanno presenziato anche molti grafici e designers toscani, nonché stampatori e distributori locali.
Durante le giornata sono state presentate le numerose carte grafiche del Gruppo e l’ultima novità, Divina, una carta appositamente studiata per l’editoria di alto livello disponibile in due colori e sette grammature. Divina è inoltre prodotta col 30% di fibre Post Consumer ed è FSC Certified.
Anapurna M3200 RTR, presentata per la prima volta a Londra durante Fespa.
Anapurna M3200 RTR, presentata per la prima volta a Londra durante Fespa.
Progettata e costruita per essere robusta e attrattiva economicamente, la nuova Anapurna M3200 RTR è l’ultima nata nella famiglia di stampanti wide-format di Agfa Graphics. Questo sistema dedicato al mercato roll-to-roll da 3,2 metri con tencologia UV-curable, è ideale per gli utenti che desiderano stampare su una varietà di supporti flessibili sia di tipologia premium che a costi più bassi. È in grado di produrre lavori con soluzioni di stampa più ecologiche, utilizzando meno inchiostri e meno energia. In abbinamento al nuovo workflow di Agfa Graphics Asanti per il settore del sign and display, gli utenti possono beneficiare di una soluzione di produzione integrata, che non fornisce solo qualità affidabile, ma contribuisce anche a minimizzare gli errori di produzione e a ridurre i costi operativi.
Anapurna M3200 RTR ha sei colori e una risoluzione massima di 1.440 dpi per una alta qualità di stmapa con il più ampio gamut di riproduzione del colore. Contiene l’ultima tencologia di teste da stampa che garantiscono la massima accuratezza di posizionamento della goccia per ottenere eccellenti risultati sia con toni continui che con tinte piatte. La sua fedeltà di riproduzione del colore rende possibile la produzione di un’ampia gamma di applicazioni su supporti flessibili, inclusi i banner di alta qualità, il vinile autoadesivo e i supporti per front e backlit.
In comune alle altre soluzioni della gamma Anapurna di Agfa Graphics, Anapurna M3200 RTR trae i propri punti forti dalla tecnologia UV-curable, che la rende ideale per applicazioni di decorazione di interni ed esterni. Con una produttività di oltre 50 m2 per ora, la stampante a sei colori riesce a superare le performance di molte stampanti a letto piano e ibride, rendendola lo strumento produttivo ideale progettato per alti carichi di lavoro.
Anapurna M3200 RTR supporta la sta stampa simultanea di due rotoli, che è ideale per i produttori di insegne, di display e per i service di stampa che necessitano di utilizzare in pieno l’ampiezza di 3,2 metri, ma che vogliono anche produrre in modo continuo e redditizio. I suoi standard produttivi e la facilità di utilizzo sono completati da un sistema efficiente di carico e scarico dei materiali.
«La maggior parte delle stampanti UV-curable sono progettate per spostare la tecnologia dal solvente all’UV ma con prezzi troppo alti, per questo abbiamo sviluppato Anapurna M3200 RTR, per essere affidabile, produttiva e qualitativa ma con un costo attrattivo,» ha affermato Willy Van Dromme, Director of Marketing Wide Format di Agfa Graphics. «Questo prodotto, e il nuovo software, hanno appena debuttato a Fespa 2013, a Londra.»
I clienti eXact possono ora avvantaggiarsi della potenza di NetProfiler 3.0 per garantire la calibrazione degli strumenti in tutto il mondo in base a standard virtuali uniformi.
X-Rite offre ai possessori degli spettrofotometri eXact un pacchetto di assistenza premium, che comprende una licenza di un anno per l’uso di NetProfiler 3.0.
Il nuovo spettrofotometro eXact è stato ben accolto da proprietari di marchi, addetti alla prestampa e pre-produzione, fornitori di inchiostri, stampatori e converter come risposta al diffuso problema della misurazione e corrispondenza dei colori su vari tipi di supporti e superfici.
Caratterizzato da rilevamenti rapidissimi e precisione ottimizzata per un flusso di lavoro più semplice, eXact è il primo e unico spettrofotometro a consentire la misurazione di condizioni di luce diurna reali supportando tutti gli standard M, compreso l’M1 completo, sia per inchiostri sia per substrati.
Con l’offerta dell’opzione NetProfiler nel pacchetto di assistenza premium, X-Rite consente ai clienti di ottimizzare e verificare con regolarità che gli strumenti siano calibrati in base a un unico standard virtuale con spettrofotometri portatili e da tavolo utilizzati nelle sedi di tutto il mondo.
NetProfiler può assicurare che le misurazioni cromatiche rilevate in tutta la filiera (nei reparti di progettazione, nelle linee di produzione e nei laboratori di test) siano accurate e affidabili. Tutti gli spettrofotometri dovrebbero essere calibrati secondo dei piani di manutenzione, poiché con il passare del tempo sono soggetti a una lieve alterazione dei dati.
NetProfiler offre:
Report che descrivono in dettaglio le prestazioni degli strumenti, la conformità in base all’ubicazione e lo strumento.
Facile condivisone e scambio di dati cromatici con i partner commerciali, che possono avere diversi tipi di strumenti per la misurazione dei colori.
Una nuova calibrazione ottimizzata che consente la riduzione del numero di standard cromatici, per un processo di profilazione più efficiente.
Il pacchetto di assistenza premium per eXact include inoltre interventi di riparazione illimitati, certificazione annuale, assistenza tecnica standard con priorità, unità sostitutive gratis per consegne accelerate e un’ora di consulenza con un esperto X-Rite.
eXact è un dispositivo facile da usare pienamente conforme agli standard di misurazione ISO 13655:2009. È progettato appositamente per la corrispondenza tra prova e stampa su diversi supporti utilizzati in una filiera. eXact non solo utilizza una tecnologia di misurazione.
I clienti eXact possono ora avvantaggiarsi della potenza di NetProfiler 3.0 per garantire la calibrazione degli strumenti in tutto il mondo in base a standard virtuali uniformi.
Il Presidente della Fieg Giulio Anselmi (a sinistra) e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Giovanni Legnini.
Mercoledì 5 giugno, presso la sede di Roma della Fieg, il Presidente Giulio Anselmi, insieme ai Vicepresidenti, Azzurra Caltagirone e Stefano De Alessandri, hanno presentato lo studio annuale La Stampa in Italia (2010-2012).
Il Presidente della Fieg Giulio Anselmi (a sinistra) e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Giovanni Legnini.
Secondo gli estensori del rapporto il proseguire della crisi, che dura ormai dal 2007, è dovuto alla somma di alcuni fattori che sono amplificati dal consolidamento di una serie d’elementi negativi strutturali. Il primo è il perdurare di un forte sbilanciamento del mercato pubblicitario nei confronti delle emittenti televisive, il secondo è l’insufficienza della tutela dei contenuti editoriali immessi in rete, il terzo è legato alla distribuzione che sia dal punto di vista del sistema, sia sotto al profilo postale è fonte d’inefficienze, mentre, in conclusione, l’acquisto dei giornali da parte dei lettori non è sufficientemente stimolato «da interventi di sostegno alla domanda per incentivarne il consumo».
«Il 2012 è il quinto anno consecutivo che si chiude con dati negativi per il settore. I quotidiani hanno registrato una flessione delle copie vendute del 6,6%, i settimanali del 6,4%% e i mensili dell’8,9%. Negli ultimi cinque anni i quotidiani hanno perso oltre il 22% delle copie, più di un milione di persone ha smesso di comprare ogni mattina il proprio giornale», ha detto il Presidente della Fieg Giulio Anselmi nella sua relazione, illustrando la situazione dell’editoria nel suo complesso. E i dati sembrano dare ragione ad Anselmi. Il 2012 rispetto all’anno precedente è andato peggio per le aziende editoriali con alcuni segnali preoccupanti. Al dato negativo delle vendite e della diffusione, che era stato compensato negli anni scorsi dall’aumento del numero dei lettori, ora si deve sommare anche una diminuzione di quest’ultimi. L’ultima rilevazione Audipress disponibile, infatti, vede una diminuzione del 14,8% dei lettori abituali dei quotidiani e del 9,4% di quelli dei periodici, segnale del fatto che si sta verificando un significativo «scollamento» tra i giornali e la loro base di lettori.
L’intero report della giornata sarà pubblicato su Italia Grafica di luglio.
Il nuovo dispositivo Wide Format IJP 2000 garantisce maggiore rapidità di stampa, prende a carico e produce un numero superiore di stampe in grande formato, incluse quelle generate da richieste dell’ultimo minuto permettendo agli stampatori di realizzare lavori di elevata qualità in minor tempo.
Il nuovo dispositivo Wide Format IJP 2000 garantisce maggiore rapidità di stampa, prende a carico e produce un numero superiore di stampe in grande formato, incluse quelle generate da richieste dell’ultimo minuto permettendo agli stampatori di realizzare lavori di elevata qualità in minor tempo.
Xeroxintroduce Wide Format IJP 2000, un dispositivo che consente di rispondere alla crescente richiesta di poster per interni e riproduzioni di grande formato, insegne, grafiche per punti vendita e banner. Il nuovo dispositivo garantisce maggiore rapidità di stampa, prende a carico e produce un numero superiore di stampe in grande formato, incluse quelle generate da richieste dell’ultimo minuto permettendo agli stampatori di realizzare lavori di elevata qualità in minor tempo.
«Il nuovo dispositivo IJP 2000 rompe gli schemi in termini di velocità e fornisce ai nostri clienti un enorme vantaggio competitivo, consentendo loro di aumentare il volume dei lavori prodotti, ridurre i costi e incrementare le opportunità di business continuando a offrire il meglio ai propri clienti», ha commentato Dustin Graupman, Vice Presidente di Inkjet Business di Xerox. «Uno dei problemi tipici dei lavori di grande formato è che rallentano il processo produttivo, diminuendo di conseguenza la redditività. Ecco perché abbiamo progettato questo dispositivo, in grado di garantire un’operatività praticamente ininterrotta».
Le principali caratteristiche del modello Xerox Wide Format IJP 2000 con sistema a singolo passaggio includono:
Maggiore velocità di stampa: esegue lavori 40 volte più velocemente rispetto ai sistemi di stampa per grandi formati tradizionali (fino a 420 metri quadri all’ora per una risoluzione pari a 1.600×1.600 dpi). Questo si traduce in una stampa di alta qualità, i cartelloni possono essere stampati in cinque secondi, banner di 9 metri in un minuto e tirature di 200 stampe in circa 20 minuti.
Testine di stampa fisse: consente alla carta di muoversi sotto cinque testine di stampa in un unico passaggio; un minor numero di parti in movimento garantisce maggiore velocità e minore manutenzione.
Vivacità di colori con l’inchiostro secco: produce una varietà di prodotti a colori – da striscioni per fiere e grafiche di presentazione a foto a grandezza naturale e manifesti promozionali – riproducendo immagini nette e precise.
Vasta gamma di supporti speciali: consente agli stampatori di offrire ai propri clienti una maggiore scelta nell’applicazione delle stampe di grande formato, il dispositivo stampa infatti su una vasta varietà di supporti: da carte patinate, satinate, lucide e adesive a pellicole retroilluminate e rifrangenti, banner telato e supporti blueback.
Innovativo software per flussi di lavoro di grande formato: Caldera GrandRIP+ fa lavorare costantemente la stampante alla sua massima velocità nominale. Il software è facile da usare, anche per i nuovi operatori, e comprende funzioni di composizione e gestione del colore per una riproduzione uniforme in tutte le copie e su tutti i supporti.
Software personalizzato (optional): grazie al software Xerox FreeFlow VI Design Express, è possibile produrre materiali personalizzati in modo rapido ed efficiente. Questo plug-in di Adobe InDesign semplifica la progettazione e realizzazione di pannelli variabili e include modelli e istruzioni passo per passo.
Il dispositivo Xerox Wide Format IJP 2000 è stato presentato nel corso di Fespa 2013 e sarà esposto dal 8 al 12 settembre durante il Print 13 a Chicago.
Sarà possibile ordinare il nuovo dispositivo a partire dal mese di luglio.
Con il lancio di Fespa Africa, Fespa sta ampliando il proprio portfolio di eventi globali in un altro mercato della stampa di importanza strategica per il futuro. Il primo evento Fespa Africa avrà luogo dal 2 al 4 luglio 2014 presso il Gallagher Convention Centre, a Johannesburg, in Sudafrica.
Fespa Africa è una joint venture tra l’omanimoa fiera e l’azienda sudafricana per l’organizzazione di eventi Practical Publishing, le cui fiere Sign Africa e Visual Communications Africa verranno accorpate all’evento Fespa, per coprire in modo esaustivo specializzazioni quali segnaletica, stampa digitale di grande formato, decorazione di abbigliamento e serigrafia.
Fespa Africa si svolgerà nello stesso luogo della fiera, ormai affermata, della stampa africana di Practical Publishing, che si rivolge principalmente ai professionisti della stampa commerciale, sebbene vi sia una significativa sovrapposizione tra il pubblico della stampa di grande formato e quello della stampa commerciale. I due eventi occuperanno congiuntamente una superficie di 13.500 metri quadrati e prevedono la partecipazione di oltre 150 espositori, con l’obiettivo e di attrarre oltre 6000 visitatori provenienti dall’Africa Subsahariana e dall’Europa.
Il Managing Director di Fespa, Neil Felton, commenta: «Con il lancio di Fespa Africa aggiungiamo un’altra tessera al puzzle degli eventi globali. L’Africa è una regione vitale, in costante crescita, e Practical Publishing è un partner di grande esperienza che ci può aiutare ad affermare il marchio Fespa in questa regione, grazie alle giuste conoscenze e contatti locali. Unendo questi due eventi consolidati, miriamo a riunire sotto al marchio Fespa Africa l’intera supply chain della stampa di grande formato, compresi i professionisti della stampa e i prescrittori della comunicazione visiva».
Felton continua: «La strategia di Fespa nei confronti dei mercati globali ha sempre previsto la collaborazione con un partner di appoggio, in grado di unire riconoscimento del marchio Fespa, forti doti organizzative e programmi con contenuti della miglior qualità alla conoscenza della realtà locale per riuscire ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità uniche alla portata dei professionisti della stampa di quella particolare regione. Questo approccio ha funzionato molto bene nell’Asia Sud-Orientale, nonché in Messico, Brasile, Turchia e Cina e ora siamo fiduciosi che sia anche il modo giusto di coinvolgere in Fespa i professionisti della stampa africani».
Dyelan Copeland, Direttore di Practical Publishing ha commentato: «Sign Africa e Visual Communications Africa sono eventi di grande successo e partecipazione, ma sappiamo che collaborando con Fespa, possiamo portarli a un nuovo livello. Fespa Africa inizierà a offrire una nuova esperienza al pubblico aziendale africano, per rispondere alle nuove esigenze in fatto di competenze e conoscenze globali, necessarie per cogliere le opportunità offerte dalla stampa di grande formato. Johannesburg è il luogo perfetto per Fespa Africa, con un’eccellente infrastruttura e ottime connessioni alle altre principali città dell’Africa Subsahariana».
Vendite, operazioni e marketing di Fespa Africa saranno gestiti congiuntamente da un team sudafricano e dall’ufficio eventi di FESPA di Reigate, nel Regno Unito
I prossimi eventi Fespa:
Fespa Fabric 2013, 25-29 giugno 2013, London, UK
Fespa Mexico, 15-17 agosto 2013, Mexico City, Messico
Fespa Eurasia 2013, 3-5 ottobre 2013, Istanbul, Turchia
Fespa China 2013, 18-20 novembre 2013, Shanghai, Cina
Fespa Africa 2014, 2-4 luglio 2014, Johannesburg, Sud Africa
Fespa Digital 2014, 20-23 maggio 2014, Munich, Germania
Fespa Brasil 2015, 18-21 marzo 2015, São Paulo, Brasile
Già utilizzato da grandi brand internazionali quali ad esempio Sony e Ford, Reevoo è un sistema indipendente che misura in modo totalmente trasparente e affidabile la customer satisfaction. Pixartprinting è il primo Web to Print al mondo ad implementare nella propria vetrina e-commerce questa metodologia di valutazione dei prodotti e servizi.
«Con Reevoo entriamo a pieno titolo nell’era del Web 3.0» afferma Davide Turatti, Web Marketing Supervisor Pixartprinting. «Un sistema che abbiamo scelto di implementare per concretizzare ulteriormente la nostra filosofia customer centric. Il cliente è al centro e la sua opinione contribuisce alla nostra continua ottimizzazione della politica commerciale».
Da sempre strumento chiave del marketing, nel Web il passaparola acquista ancora più valore, grazie all’immediatezza della condivisione e della fruizione. «Il word of mouth» diventa «word of mouse»: oggi è possibile navigare e comparare in tempo reale prodotti, servizi e prezzi. In questo contesto poter disporre direttamente sulla vetrina e-commerce anche di valutazioni espresse da clienti e certificate da ente terzo – Reevoo appunto – è emblema di una realtà aziendale che fa della trasparenza la sua bandiera e che va incontro alle nuove abitudini d’acquisto. «Per i nostri utenti i commenti di altri clienti saranno un’ulteriore guida che li faciliterà nella fruizione dei nostri servizi. Con Reevoo puntiamo a migliorare ulteriormente la user experience in un’ottica di totale trasparenza» attesta Turatti.
La premessa per l’avvio del progetto Reevoo è stata un’attenta analisi per garantire una misurazione oggettiva dei fattori chiave di un servizio web to print. A seguire una comunicazione ufficiale di Reevoo a tutti i clienti Pixartprinting, che oggi ricevono dopo la conferma d’ordine una mail con format da compilare per poter esprimere la propria opinione.
Da metà aprile i commenti sono fruibili su www.pixartprinting.it: si tratta ad oggi di già oltre 2.000 recensioni (dato aggiornato al 24 giugno) che valutano la soddisfazione dei clienti basandosi su diversi parametri, sia relativi al singolo prodotto acquistato, che al servizio in generale. Il risultato attuale è già un dato molto significativo che registra una soddisfazione del 97%.
Ciò che differenzia Reevoo da altri servizi di recensione online è la totale indipendenza da eventuali interventi di selezione e scrematura delle opinioni da parte dell’azienda committente. Recensioni non modificate, dunque affidabili. Un patrimonio di grande valore a disposizione dell’utenza, ma anche dell’azienda stessa, che dai commenti può trarre preziose indicazioni per migliorare costantemente l’offerta.
Uno strumento dunque che rappresenta una nuova forma di customer service e che va ad arricchire le possibilità di dialogo con Pixartprinting, oltre alla consulenza telefonica, alla chat on line e alla pagina Facebook (che ha superato i 40.000 Like).
Diversi i fattori che hanno portato Pixartprinting a scegliere il servizio certificato di Reevoo. «Oltre a essere un ente terzo totalmente indipendente e di serietà riconosciuta»commenta Turatti. «Reevoo è un social commerce internazionale. Un plus importante per una realtà come la nostra. Attualmente stiamo testando il servizio sulla vetrina italiana, ma è già nei nostri progetti l’implementazione di recensioni dei clienti certificate Reevoo anche per i domini dedicati ai principali Paesi europei in cui operiamo».
Marco Calcagni nasce a Lecco il 2 settembre 1966. Coniugato con Paola Bartesaghi ha tre figli: Andrea, Sara e Luca.
Dopo il diploma presso l’Istituto Tecnico Badoni di Lecco entra in Omet nel 1987. Nel 2000 diventa vicepresidente di Omet Cina e dal 2012 di Omet Americas.
Già Vicepresidente di Acimga dal 2011 è inoltre consigliere di A.T.I.F. Milano (Associazione tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia) e membro del consiglio della rete It’s Tissue.
Marco Calcagni nasce a Lecco il 2 settembre 1966. Coniugato con Paola Bartesaghi ha tre figli: Andrea, Sara e Luca. Dopo il diploma presso l’Istituto Tecnico Badoni di Lecco entra in Omet nel 1987. Nel 2000 diventa vicepresidente di Omet Cina e dal 2012 di Omet Americas. Già Vicepresidente di Acimga dal 2011 è inoltre consigliere di A.T.I.F. Milano (Associazione tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia) e membro del consiglio della rete It’s Tissue.
Marco Calcagni (Omet) è il nuovo Presidente di Acimgaper il biennio 2013-2014. Calcagni, eletto nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci, sarà affiancato dal Vice Presidente Aldo Peretti (Uteco Converting) e dalle seguenti cariche associative:
Consiglio Direttivo
Ugo Barzanò, past president (IMS Deltamatic), Silvana Canettepast president (Flexotecnica), Felice Rossini past president (Rossini), Daniele Barbui (ACE di Barbui Davide&Figli), Alberto Brivio (BP Agnati), Giovanni Cama (Cason), Alfredo Cerciello (Nordmeccanica), Costanza Cerutti (Cerutti Packaging Equipment), Fabrizio Della Casa (Sitma Machinery), Giorgio Petratto (Petratto).
Collegio dei Probiviri
Giulio Falcinelli, Carlo Grignolio, Gianfelice Scovenna.
In occasione dell’assemblea sono stati resi noti i dati dell’andamento del settore che si conferma un comparto autentico campione di export +4% nel periodo gennaio-marzo 2013. Il trend positivo (Fonte ufficio studi Acimga su dati Istat) viene confermato anche dalla recente indagine qualitativa relativa all’andamento ordini nei primi mesi dell’anno condotta presso gli associati che esprimono una prospettiva più che soddisfacente per quanto riguarda le vendite sui mercati esteri e le aspettative per l’anno in corso.
Internazionalizzazione e packaging sono le parole chiave del successo di questo comparto di eccellenza del Made In Italy che archivia un 2012 da primato: oltre 2 miliardi di euro di fatturato, in aumento del 9,1% rispetto al 2011, esportazioni cresciute dell’11%, pari all’82,7% del fatturato totale. Un risultato che recupera i livelli pre-crisi del 2008.
«Rimane ancora critica la situazione del mercato interno. In sede di assemblea è stato però valutato positivamente “Il decreto del Fare”, in particolare la misura relativa al rilancio degli investimenti in macchinari attraverso finanziamenti e contributi agevolati che ricalca la legge Sabatini e quella che facilita l’accesso al credito da parte delle PMI», ha dichiarato oggi il neoeletto presidente Calcagni.
Il vincitore per il gruppo dei processi di stampa.
Finat, l’associazione mondiale che rappresenta gli interessi del settore delle etichette autoadesive, ha annunciato i nomi dei vincitori del suo 33esimo concorso di etichette in occasione della cerimonia di premiazione tenutasi durante il congresso annuale organizzato a Monaco.
52 aziende da 29 paesi di tutto il mondo (un numero leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti), tra cui Ucraina e Libano, hanno inviato le loro produzioni per un totale di 245 lavori. Gli habitué della giuria Murat Sipahioglu (Avery Dennison, Turchia), Steve Wood (Regno Unito) e il presidente Tony White (Regno Unito) sono stati accompagnati da Rik Olthof (Cartils, consulenti di progettazione di marchi e packaging con uffici ad Amsterdam e a Londra) e Ian Healey (Editorial Director, Dr. Harnisch Verlag, Germania).
I premi Best in Show e per il gruppo di marketing/uso finale sono stati assegnati a Smyth/Dow Industries, USA per l’etichetta Sheer Love di Victoria’s Secret.
L’eccezionale impatto visivo di questa etichetta è stata la caratteristica che ha catturato l’attenzione dei giudici che l’hanno scelta all’unanimità come la migliore dell’evento e come eccellente ambasciatrice per la categoria dei cosmetici. L’etichetta è una combinazione di stampa serigrafica e flessografica realizzata con 9 colori e con impressione su lamina molto nitida, in particolare nelle aree con caratteri dorati, che la mettono in risalto. Lo sfondo nero profondo crea un forte contrasto con il colore rosa e dorato delle due rose. La base in pellicola metallizzata dona all’etichetta un tocco in più.
Il vincitore per il gruppo dei processi di stampa è stato Rotakett AB, dalla Svezia per Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri). La combinazione dei tre inchiostri serigrafici e dei cinque flessografici hanno creato un effetto quasi 3D per le immagini di questa etichetta.
Il vincitore per il gruppo dei processi di stampa.
Il premio del gruppo di applicazioni non adesive è stato vinto da un nuovo arrivato, Collotype Labels Cile per la fascetta Havana Club Añejo Reserva, un’etichetta molto vivace, audace e disinvolta stampata mediante tecnica flessografica su PET.
Il premio del gruppo dell’innovazione è stato assegnato ex aequo a Stratus Packaging con sede in Francia per Etiquette IXcode per banche e a Schreiner Group dalla Germania per Electric Conductive Films (ECF).
Si è continuato ad adottare con successo la modifica al regolamento apportata lo scorso anno secondo cui i prodotti di vini e cosmetici vengono giudicati in singole categorie. La categoria dei vino ha registrato 39 partecipazioni (il 16% del totale), mentre quella dei cosmetici 54 partecipazioni (il 22%). Questo continua a spingere le aziende ad accedere ad altre categorie, aumentando le possibilità di ottenere un premio. Ancora una volta, le categorie di cibi e bevande alcoliche sono state le seconde più rappresentate nel gruppo Marketing, con il 18% del totale condiviso tra le due, mentre la stampa flessografica ha continuato a essere la categoria dei processi di stampa più rappresentata.
Il numero di partecipazioni al gruppo Marketing continua a dominare il totale delle etichette presentate (178) rispetto al gruppo dei processi di stampa (46), con un rapporto di 4:1.
Molti dei vincitori di questo concorso parteciperanno al concorso mondiale di etichette che si terrà appena prima dell’edizione di Labelexpo a Bruxelles in settembre.
I vincitori del concorso di etichette Finat 2013.
Marketing/utenti finali: il vincitore del gruppo è Smyth/Dow Industries, USA per l’etichetta Sheer Love di Victoria’s Secret.
Premi per categoria:
A1-Vini: Collotype Labels, Australia for Carnival Love
A2-Bevande non alcoliche: Label Apeel Ltd, UK per Extra Dry Gin di Gilpin
A3 – Bevande non alcoliche: Pragati Pack (India) Pvt. Ltd., India per The Boston Tea Company
A4 – Cibi: Skanem Skurup, Svezia per Önos Äppelmos
A5-Prodotti per la casa: Skanem Poznan, Polonia per Buwi
A7-Cosmetici: Smyth/Dow Industries, USA per Sheer Love di Victoria’s Secret
A8-Prodotti farmaceutici: Flexiket A/S, Danimarca per Ènaxin
A9-Sicurezza: Schreiner Group GmbH & Co, Germania per l’etichetta logistica di sicurezza per il settore automobilistico
A10-Opuscoli: August Faller AG, Germania per Supradyn
A11-Coupon promozionali: Novelprint Sistemas de Etiquetagem Ltda, Brasile per l’etichetta promozionale di Philadelphia Light
A12-Etichette autopromozionali: Marzek Group, Austria per la cartella di presentazione Wein-Leporello
A13-Serie di etichette: Cabas SA, Grecia per Gaea-Trikalinos Greek Fleur de Sel
B: Gruppo dei processi di stampa: il vincitore di questo gruppo è Rotakett AB, Svezia per Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri).
Premi per categoria:
B1-Stampa flessografica: Flexiket A/S, Danimarca per gli adesivi LEGO City
B3-Serigrafia: Kolibri Labels B.V, Paesi Bassi per A Nice Liqueur
B4-Litografia offset a bobina: Collotype Labels, Australia per The Convict
B5-Stampa digitale: Omnipack AG, Svizzera per Vepool Glas Kristall Edelstahl
C: Gruppo Applicazioni non adesive: il vincitore di questo gruppo è Collotype Labels, Cile per Havana Club Añejo Reserva.
Premi per categoria:
C1-Etichette/cartellini non adesivi: Skanem Poznan, Polonia per Eveline BB
C2-Scatole in cartone: PragatiPack (India) Pvt. Ltd., India per Fiama Di Wills
C3-Fascette: Collotype Labels, Cile per Havana Club Añejo Reserva
D: Innovazione: questa categoria ha visto due vincitori ex-aequo: Schreiner Group GmbH & Co, Germania per Electric Conductive Films (ECF) e Stratus Packaging, France per Etiquette IXcode per banche.
Menzioni speciali: quest’anno i giudici hanno scelto due partecipanti a cui assegnare una menzione speciale: Hennessy VSOP di Rotakett AB, Svezia e The S Collection di EL Yaman Group, Libano per il loro eccezionale impatto visivo.
La nuova serie di inchiostri Streamline Optima HPA di Sun Chemical è stata formulata appositamente per l’utilizzo con le stampanti HP 9000/10000, Seiko CP64/100 e Océ 6060/6100 e rappresenta la più recente aggiunta alla gamma di inchiostri per getto di inchiostro a base di solvente Streamline HPQ per stampanti di grande formato.
È stata ottenuta la corrispondenza con i colori e le proprietà fisiche degli inchiostri originali in modo da poter utilizzare i profili colore e le impostazioni della stampante esistenti. La nuova serie Optima HPQ presenta caratteristiche che potenziano le prestazioni, quali un maggiore tempo di apertura per una stabilità superiore della testina di stampa, una gamma cromatica più ampia per una corrispondenza precisa dei colori e una riduzione di overspray e chiazzatura, garantendo una qualità di stampa superiore.
Nick Henry, direttore delle operazioni di SMP Large Format, ha partecipato ai test beta degli inchiostri Optima HPQ: «La nostra esperienza con Streamline Optima HPQ è stata estremamente positiva e ora che il test si è concluso continuiamo a utilizzare il sistema: è eccezionale! Continuiamo a produrre grafica della stessa qualità ottenuta con gli inchiostri OEM ma utilizziamo meno inchiostro con Optima HPQ. Abbiamo provato altri inchiostri aftermarket e questo è di gran lunga il migliore che abbiamo usato».
Adrian Clarke, direttore di PG Events, spiega: «Abbiamo utilizzato l’inchiostro da marzo come parte del test beta per Optima HPQ e siamo estremamente soddisfatti dei risultati. Vista la natura dell’attività che svolgiamo, non abbiamo bisogno di usare la stampante ogni giorno. Potrebbe rimanere inutilizzata per alcuni giorni, il che significa che solitamente dobbiamo pulirla minuziosamente prima di eseguire un lavoro. Con gli inchiostri OEM, la macchina doveva essere pulita un paio di volte prima della stampa, mentre ora la macchina richiede un’unica pulizia prima dell’uso. Di conseguenza, gli inchiostri Streamline Optima HPQ di Sun Chemical consentono all’azienda di risparmiare anche un enorme quantità di tempo prezioso».
I clienti potranno trarre vantaggio da una rapida, sicura e affidabile conversione degli inchiostri poiché la serie Streamline Optima HPQ è supportata da risorse tecniche e ingegneristiche senza rivali.
La nuova serie Streamline Optima HPQ verrà esposta in occasione di Fespa 2013 presso lo stand B20N di Sun Chemical.