Home Blog Pagina 364

Walter Pellegrini confermato presidente di Cna arti grafiche

Walter Pellegrini, confermato presidente di CNA Roma arti grafiche
Walter Pellegrini, confermato presidente di CNA Roma arti grafiche

Durante l’assemblea congressuale di Cna Roma arti grafiche, comunicazione e terziario avanzato Walter Pellegrini, amministratore unico della società Falc, è stato confermato presidente.“Ringrazio chi mi ha rinnovato la fiducia: andremo avanti sul percorso inaugurato in questi anni. C’è molto da fare, per ripensare il ruolo della carta stampata come mezzo di comunicazione nell’attuale crisi economica. Il nostro settore deve aprirsi alle opportunità, come le nuove tecnologie, che la crisi ha generato” ha detto Pellegrini.

Soma Engineering integra i sistemi di regolazione delle rotative per l’ispezione della bobina

QuadTech SpectralCam calcola i dati L*a*b* necessari per la gestione accurata ed economica dei colori – nell’immagine, in linea, su substrati di carta o film.

QuadTech, produttore di sistemi di regolazione delle rotative e Soma Engineering (Lanskroun, Repubblica Ceca), produttore di rotative per imballaggio flexo, hanno stipulato un contratto per l’inclusione di sistemi di ispezione continua, automatizzata, in linea nelle linee flexo a impressione centrale (CI) Soma. La soluzione, consistente di tre componenti QuadTech – il sistema di ispezione con SpectralCam, il software PDF e un sistema di gestione degli scarti – comunica con la taglierina-ribobinatrice Soma per rimuovere con precisione i difetti dalla bobina stampata.

Il sistema di ispezione con SpectralCam offre ispezione dei difetti al 100% e vere misurazioni spettrali dei colori utilizzando un sensore spettrale a 31 canali. Può misurare più valori prefissati dei colori, quindi analizzare i dati per accertarsi che non esistano deviazioni dai valori prefissati; ne consegue una notevole riduzione degli scarti.

QuadTech SpectralCam calcola i dati L*a*b* necessari per la gestione accurata ed economica dei colori – nell’immagine, in linea, su substrati di carta o film.

La tecnologia PDF Verification utilizza il file di grafica digitale approvato dal cliente come punto fisso di riferimento per il confronto del lavoro stampato; l’operatore può quindi rilevare errori di impostazione del cilindro o correlati alla lastra. Il sistema di gestione degli scarti evidenzia le zone rifiutate nella bobina, consentendo alla taglierina-ribobinatrice di arrestarsi momentaneamente in modo da poter eseguire facilmente e con accuratezza la rimozione e il giuntaggio del materiale, senza necessità né di rilevazione manuale né di segnalazione degli scarti.

Gli operatori della rotativa saranno in grado di ridurre i tempi di impostazione e le immissioni manuali, ottenendo al tempo stesso una migliore qualità di stampa, coerenza cromatica e riduzione degli scarti.

I vantaggi della partnership sono stati dimostrati nel corso del drupa 2012: in una dimostrazione dal vivo, una rotativa Soma dotata del sistema di ispezione QuadTech con SpectralCam e del software di generazione dei rapporti DataCentral ha ottenuto il perfetto registro di impressioni e colori entro un paio di ripetizioni delle operazioni all’avvio.

Petr Blaško, direttore marketing presso Soma Engineering, ha così commentato: «Soma ha determinato che i proprietari di marchi hanno bisogno che i colori supplementari siano stampati entro le specifiche. Unitamente a QuadTech, abbiamo introdotto il sistema di gestione del colore al Drupa 2012 e lavoriamo continuamente per migliorarlo. Poiché i requisiti sulla qualità di stampa diventano ogni anno più difficili, è necessario investire sia in apparecchiature di ispezione della bobina o di misurazione dei colori sia in sistemi di visualizzazione della bobina. In virtù della sua lunga esperienza nel settore della stampa, guardiamo a QuadTech come a un partner e un esperto altamente qualificato nel campo dell’ispezione di stampa.»

John Cusack, responsabile del prodotto presso QuadTech, ha affermato: «La nostra collaborazione con Soma garantisce agli utenti delle sue rotative flexo CI funzionalità di misurazione del colore spettrale e di ispezione visuale in linea completamente automatizzate, gettando le basi per un’operazione snella e la certezza di una stampa di massima qualità sui substrati di film più difficili.»

 

Zund rilascia la versione 2.1 del software proprietario Cut Center

Zund Cut Center. Presentato nella versione 2.0 all’ultimo Grafitalia, a Fespa verrà presentato nella release 2.1.

È stato presentato nella versione 2.0 all’ultimo Grafitalia e si è appena aggiudicato l’EDP Award come «Best Workflow Management Solution». Ora, Zund Cut Center si appresta a conquistare il pubblico di Fespa nella release 2.1 ulteriormente arricchita di funzionalità esclusive che supportano concretamente l’operatività quotidiana. Il software proprietario per la gestione del workflow permette di raggiungere livelli di automatizzazione inediti, agevolando significativamente il lavoro degli utilizzatori dei cutter multifunzione Zund. Zund Cut Center 2.1 esegue in autonomia numerose operazioni, introducendo tante novità per la preparazione e il management dei processi. Il tutto per una riduzione dei tempi di esecuzione, un incremento ulteriore di qualità e precisione, maggiori profitti e soddisfazione per gli operatori e i loro clienti.

Zund Cut Center. Presentato nella versione 2.0 all’ultimo Grafitalia, a Fespa verrà presentato nella release 2.1.

Le novità di Zund Cut Center 2.1

ZCC 2.1 fornisce utili statistiche relative ai lavori da eseguire. Il software è dotato di uno speciale algoritmo per l’ottimizzazione dei tracciati di taglio, consentendo al plotter di calcolare in autonomia la migliore sequenza operativa in base al tipo di materiale e al lavoro da eseguire. Ciò si traduce in un notevole risparmio di tempo. In pochi secondi, inoltre, impostando il tipo di materiale da utilizzare e il numero di lavorazioni, il plotter è in grado di effettuare una stima dei tempi di esecuzione, oltre a indicare in corso d’opera quanto manca, fornendo al termine un resoconto del tempo impiegato. Dati che si rivelano fondamentali per il calcolo dei costi e per la formulazione dei preventivi. Altro plus è la preparazione simultanea del lavoro: con ZCC 2.1 è possibile preparare il lavoro da eseguire mentre il plotter sta eseguendo i processi già impostati, evitando inutili attese. Particolarmente importante anche l’eliminazione dell’overcut: il plotter Zund riconosce il profilo della lama utilizzata e in automatico modula l’operazione di taglio così da evitare il sovrataglio per maggiore precisione e qualità. La funzione di Batch Processing, invece, permette l’accorpamento dei file e di procedere con la lavorazione in sequenza di soggetti diversi. Anche quest’aspetto si traduce in una migliore gestione dei processi e in una riduzione dei tempi, in quanto evita di dover riprogrammare il plotter ogni volta che si cambia soggetto e quindi file. Non da ultima, la notifica via e-mail che avvisa l’operatore dello stato di avanzamento dei lavori e di eventuali problematiche emerse durante il workflow. In questo modo è possibile allontanarsi dal plotter in tutta tranquillità e continuare a seguire altri progetti.

Lo stand a Fespa 2013 ospiterà l’esposizione di immagini prodotte con stampanti Mimaki

Il Mimaki Nature Education Program avviato a Barcellona per le scuole: è stata adottata la tigre Pertama dello zoo di Barcellona.

Mimaki, azienda globale nella produzione di stampanti inkjet di grande formato, ha annunciato oggi che il suo stand (J5S) a Fespa 2013 avrà una speciale sezione ispirata a un acquario per l’esposizione delle immagini disegnate dagli studenti durante la fiera e prodotte con stampanti Mimaki. L’attività non solo offre agli studenti l’opportunità di mettere in mostra le proprie abilità, ma consente anche ai designer di vedere come le loro idee possono essere realizzate con una stampante Mimaki.

A partecipare saranno tre studenti dell’istituto professionale SintLucas di Amsterdam.

«Siamo molto entusiasti di questo programma» ha commentato Mike Horsten, General Manager Marketing di Mimaki EMEA. «Al precedente Fespa, a Barcellona, abbiamo avviato il Mimaki Nature Education Program per le scuole, adottando e sponsorizzando la tigre Pertama dello zoo di Barcellona. Ora in occasione del Fespa di Londra offriamo a questi tre studenti la possibilità di mostrare la loro passione per la stampa dal vivo durante la fiera. È un’opportunità per dare un riconoscimento speciale a giovani di talento, condividere la parte divertente e informare il mercato sulle possibilità offerte dalla stampa di grande formato Mimaki. Per chi non potrà essere presente, trasmetteremo le operazioni in diretta via Internet.»

Il Mimaki Nature Education Program avviato a Barcellona per le scuole: è stata adottata la tigre Pertama dello zoo di Barcellona.

Sarà possibile vedere le trasmissioni live, accessibile anche dall’homepage del sito Bompan. Quest’area speciale all’interno dello stand è realizzata sul modello di un acquario in vetro e conterrà due stampanti Mimaki (CJV30-60 e UJF3042) a esclusiva disposizione degli studenti. Questi ultimi avranno inoltre accesso a tutte le apparecchiature dello stand, che consentono l’uso di una vasta gamma di supporti, tra cui tessuti e altri materiali speciali. Ogni giornata dell’evento Fespa sarà all’insegna di un tema: l’acquario, il soggiorno degli anni 70, la città del futuro, il pub inglese e la giungla di Pertama.

«È un grande onore essere selezionati per questo programma» ha commentato Robert van den Broek, uno dei tre studenti. «Oltre all’opportunità offertaci da Mimaki di dimostrare la nostra passione e creatività in questo meraviglioso ambiente, siamo anche contenti di visitare Fespa e Londra. Contiamo di imparare molto e di acquisire tante informazioni che ci aiuteranno a pensare al percorso da intraprendere per il nostro futuro nel settore delle arti grafiche.» È possibile vedere alcuni esempi del lavoro di Robert van den Broek.

«Siamo molto orgogliosi che la nostra scuola e questi giovani di talento siano stati scelti per questo innovativo programma Mimaki» ha commentato Renso Vonk, preside dell’istituto professionale SintLucas. «Il fatto che l’evento sarà trasmesso in diretta è particolarmente entusiasmante, perché permette agli altri studenti della nostra scuola (e ai genitori) di partecipare. Apprezziamo inoltre la visibilità professionale che Mimaki offre a questi studenti e alla nostra scuola.»

SAi FlexiStarter e Mutoh ValueCut: il bundle vincente

Masa Shirasaka, SAi Sales and Technical Support Manager, Giappone (sinistra) e Yuji Yata, Director and General Manager, International Business Division di Mutoh.

Decisamente strategico il recente accordo tra SA International (SAi) – fornitore di soluzioni software per la stampa digitale di largo formato, il taglio e l’incisione – e Mutoh, produttore di stampanti inkjet e plotter da taglio professionali – relativamente alla proposta bundle del software FlexiStarter con la gamma ValueCut, i cui tre modelli correnti ValueCut 600, ValueCut 1300 e ValueCut 1800 producono, rispettivamente, larghezze di taglio di 610 mm (24”), 1.320 mm (52”) e 1.830 mm (72”).
La versione bundle FlexiStarter ValueCUT, caratterizzata da un’interfaccia utente flessibile e intuitiva, implementa i driver specifici per questa famiglia di innovativi plotter da taglio, i crocini di registro e la conseguente funzione ‘scontornò (etichette, adesivi, decalcomanie etc) nonché svariate opzioni di progettazione, disegno, visualizzazione, manipolazione di immagini e taglio stand-alone.
Relativamente all’accordo bundle di respiro internazionale, Yuji Yata Amministratore e General Manager dell’International Business Division di Mutoh commenta: «Siamo di fronte a un’ulteriore prova del costante impegno di Mutoh nel promuovere soluzioni complete, capaci di garantire ai clienti la massima fluidità operativa. La sinergia con SAi offre un rilevante valore aggiunto alla nostra innovazione tecnologica».

Masa Shirasaka, SAi Sales and Technical Support Manager, Giappone (sinistra) e Yuji Yata, Director and General Manager, International Business Division di Mutoh.

Sarit Tichon, Senior Vice Presidente Worldwide Sales and Marketing di SAi, aggiunge: «L’accordo per la fornitura del software FlexiStarter in bundle con la performante serie ValueCut scaturisce da una fattiva collaborazione di SAi e Mutoh, da sempre ispirata a un’indiscussa stima reciproca.

ValueCut e FlexiStarter assicurano una perfetta integrazione di stampa e taglio e un workflow snello e ottimizzato.

Xerox supporta Arti Grafiche Favia nel business della stampa commerciale ed editoriale

Xerox iGen4

Arti Grafiche Favia, azienda grafica specializzata nella stampa digitale su carta, grazie alla partnership tecnologica con Xerox ha incrementato le proprie opportunità di business entrando nel mercato della stampa commerciale ed editoriale con servizi di elevata qualità nell’ambito del marketing evoluto.

Nata a Bari nel 1876, Favia è sorta come azienda commerciale e si è successivamente specializzata nel campo della stampa litografica. Nel corso degli anni ha messo in atto un importante processo di crescita, arrivando ad affermarsi oggi quale leader nel settore della stampa digitale su carta grazie all’offerta di servizi personalizzati su un’ampia gamma di prodotti, dai libri al mailing, in grado di anticipare e soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei propri clienti.

Fin dall’inizio delle proprie attività, Arti Grafiche Favia ha scelto la tecnologia Xerox con l’introduzione iniziale presso la propria struttura di un sistema di stampa Xerox DocuTech 180 per le stampe litografiche. La tecnologia Xerox ha poi consentito ad Arti Grafiche Favia di attuare un’importante rivoluzione tecnologica e fare il proprio ingresso nel mercato della stampa digitale. L’azienda ha infatti introdotto due Xerox Nuvera per i libri editoriali, due Xerox iGen4, per garantire alta qualità dell’immagine, colori affidabili e una straordinaria flessibilità di supporti nella stampa a colori e commerciale. Ha incrementato il parco macchine dotandosi inoltre una Xerox Color 1000 per la stampa digitale a colori di elevata qualità.

Xerox iGen4

«Tutti i nostri impianti utilizzano la tecnologia Xerox e consentono la personalizzazione della stampa grazie alle combinazioni di numerosi dati variabili, grafici e alfanumerici. Ci siamo affidati a Xerox, leader nella stampa digitale, in quanto l’azienda si è dimostrata fin da subito un partner affidabile e strutturato, in grado di semplificare il nostro lavoro e incrementare l’efficienza», ha affermato l’Ing. Francesco Favia, titolare di Arti Grafiche Favia. «L’impegno e la presenza di Xerox al nostro fianco sin dall’inizio del progetto ci hanno permesso di crescere e affermarci quale azienda leader nel mercato della stampa digitale, consentendoci di incrementare la produttività e le opportunità di business».

«Xerox, azienda basata sui servizi e guidata dalla tecnologia, è in grado di semplificare la gestione del business dei propri clienti offrendo soluzioni complete di cui necessitano per incrementare i propri profitti e composte da tecnologia, workflow automatizzato e strumenti per lo sviluppo», ha dichiarato Sergio Andreani, Graphic Communications Director di Xerox Italia. «La tecnologia e i servizi Xerox sono risultati vincenti in quanto hanno garantito ad Arti Grafiche Favia una soluzione completa per offrire il meglio ai clienti, aumentare il volume dei lavori prodotti e incrementare le opportunità, mettendo in atto un importante processo di crescita».

 

Fujifilm presenta Acuity Advance Select HS la versatile e veloce stampante Inkjet UV

Fujifilm_AcuityAdvanceSelectHS_HR
Fujifilm_AcuityAdvanceSelectHS_HR
Acuity Advance HS Select di Fujifilm

Fujifilm annuncia oggi l’introduzione della Acuity Advance HS Select, il dispositivo più recente che si aggiunge alla famiglia di stampanti a getto d’inchiostro UV Acuity Advance per il grande formato. La stampante sarà mostrata per la prima volta a livello mondiale allo stand Fujifilm (F10S) durante la prossima edizione di Fespa, a Londra, dal 25 al 29 giugno 2013.
La nuova serie Acuity Advance Select HS 5000 presenta tutti i vantaggi, recentemente annunciati, della piattaforma Acuity Advance Select, dotata della stessa eccezionale qualità di stampa e della versatilità delle applicazioni, ma con l’ulteriore vantaggio di essere in grado di produrre a velocità più elevate, fino a un massimo di 49,7 m2/ora, in modalità “Squared Production”.

Uno degli sviluppi chiave, presenti nella nuova Acuity Advance Select HS 5006/5226, è rappresentato dall’introduzione di sei canali inchiostro indipendenti. Per le stampanti destinate alla stampa della segnaletica per il punto vendita o altre applicazioni grafiche standard che richiedono un più elevato volume di produzione, il quinto e il sesto canale possono essere configurati in modo da aumentare la velocità di stampa, aggiungendo ugelli extra per ciano e magenta. Questa possibilità si traduce nella produzione di stampe coerenti e uniformi, paragonabili a quelle prodotte in modalità  che prevedono la massima qualità. Gli utenti possono sfruttare questa migliorata qualità di stampa per una maggiore produttività, potendo stampare i lavori che richiedono la massima qualità in modalità di stampa più veloce.

Le stampanti Acuity Advance Select HS 5006/5226 possono essere configurate con i canali addizionali per inchiostro bianco e trasparente.  Ciò può essere utilizzato in differenti combinazioni:

Trasparente + Bianco. I canali per inchiostro bianco e trasparente consentono di stampare su un’ampia gamma di supporti non-bianchi e di aggiungere uno spot o l’effetto ‘verniciato’ su una porzione della stampa con una singola operazione su una sola stampante. Ciò estende la versatilità di applicazione della Acuity Advance Select HS e migliora l’efficienza con cui è possibile ottenere questo tipo di effetti a valore aggiunto.

Bianco + Bianco. Alternativamente, l’Acuity Advance Select HS può essere utilizzata con due canali inchiostro bianco per migliorarne la densità in un unico passaggio, possibilità particolarmente utile per le applicazioni retroilluminate.

Le stampanti Acuity Advance Select HS presentano altre caratteristiche pensate per ottenere la massima produttività, mantenendo la qualità e la flessibilità dell’applicazione.  Queste comprendono:

  • Active pixel placement compensation (Compensazione attiva del posizionamento del pixel) per ottimizzare la definizione, la densità e l’uniformità dell’immagine sull’intera area di stampa.
  • Precise vacuum system (Preciso sistema di aspirazione), configurato per gestire la maggior parte dei supporti per arti grafiche nei formati standard. Vi sono sei zone di aspirazione sui modelli Acuity Advance Select HS e sette zone sui modelli Acuity Advance Select HS X2. Queste zone sono state progettate per ridurre o eliminare la mascheratura manuale, diminuendo così l’intervento dell’operatore e aumentando la produttività.
  • Batch mode operation (Modalità batch [offline]) per semplificare la produzione automatica di complessi lavori di stampa che richiedono stampe multiple su un unico supporto per ottenere specifici risultati. La modalità batch può essere utilizzata anche per la produzione semplificata di set di fascicoli di stampa (ad esempio, 50 set di: acrilico retroilluminato da cm 80 x 120, poster da cm 70×100, banner da cm 200 x 400, ecc).

Come per gli altri modelli Advance Acuity, la Select HS può essere dotata di un “roll media kit”, rullo opzionale, per la stampa su qualsiasi materiale flessibile. Questa opzione, di semplice impiego, è estremamente versatile e consente all’operatore di preparare il materiale rigido sul “flat bed”, mentre si stampa sul rullo opzionale.
Le performance delle stampanti Acuity Advance Select HS sono ottimizzate dall’esclusiva formula degli inchiostri Uvijet di Fujifilm. Gli inchiostri sono caratterizzati dalla tecnologia proprietaria di dispersione ‘Micro-V’ che garantisce la massima adesione, una superba vivacità del colore e un’eccellente durata di tutte le stampe.

Sono disponibili quattro modelli HS:

  • Acuity Advance Select HS 5004: quattro canali inchiostro (CMYK), piano di dimensioni standard
  • Acuity Advance Select HS 5224 X2: quattro canali inchiostro (CMYK), piano di dimensioni extra-large
  • Acuity Advance Select HS 5006: sei canali inchiostro (CMYKLcLm), configurazione stampe multiple, piano di dimensioni standard
  • Acuity Advance Select HS 5226 X2: sei canali inchiostro (CMYKLcLm), configurazione stampe multiple, piano di dimensioni extra-large

L’introduzione della Acuity Advance Select HS la integra perfettamente con gli altri modelli della gamma Acuity Advance Select e con la stampante di Fujifilm presentata recentemente: la Acuity LED 1600 roll-fed LED UV. Queste piattaforme rappresentano una delle line up più forti nella fascia media delle stampanti a getto d’inchiostro a elevate prestazioni presenti sul mercato. Queste stampanti indicano un chiaro percorso di migrazione per i fornitori di servizi di stampa che desiderano aggiornare in futuro il loro parco macchine.

Enfocus Connect 11 sarà compatibile con le applicazioni Adobe® Creative Cloud™

Enfocus ha annunciato che la linea di prodotti Connect 11 di recente introduzione includerà il supporto per le applicazioni Adobe Creative Cloud. Grazie al nuovo plug-in Creative Cloud Connect, gli utenti di InDesignCC e IllustratorCC possono inviare file di layout in formato PDF direttamente a Connect 11 per eseguire operazioni di preflight, correzione e distribuzione a rivenditori esterni. La versione di Connect 11 compatibile con la Creative Suite 5, 5.5, 6 e con la nuova soluzione Creative Cloud sarà disponibile dal terzo trimestre del 2013.

Enfocus ha di recente annunciato il lancio di Connect 11, una soluzione che colma il divario tra i professionisti del settore creativo e della produzione aiutando i progettisti a creare lavori di alta qualità al primo tentativo, senza la necessità di disporre di specifiche competenze IT o PDF.  Connect 11 affronta i problemi più diffusi relativi ai file PDF alla fonte, consentendo di risparmiare tempo prezioso per la produzione ed evitando costosi errori.

Creazione di PDF di alta qualità possibile per gli utenti di AdobeCreative Cloud

Connect 11 offrirà inoltre il plug-in Creative Cloud Connect. Tale plug-in consentirà agli utenti delle applicazioni Adobe Creative Cloud di godere dello stesso livello di sicurezza al momento di mandare i propri PDF in produzione. I progettisti devono semplicemente selezionare un comando («Export as Certified PDF» – Esporta come PDF certificato) e potranno essere certi che il PDF esportato presenterà sempre tutte le impostazioni corrette.

Connect 11 include funzionalità di correzione e preflight disponibili con la tecnologia Enfocus PitStop. I PDF inviati attraverso Connect vengono verificati rispetto a un profilo di preflight predefinito per garantire che caratteri, immagini, modelli colore e altri dati ancora soddisfino lo standard definito.

«Uno dei principali vantaggi dell’applicazione Creative Cloud di Adobe è il modo in cui promuove la collaborazione e ottimizza il processo creativo. Connect 11 dotato del plug-in Creative Cloud offre gli stessi vantaggi per il processo di produzione, garantendo a progettisti e professionisti della produzione un maggiore livello di sicurezza riguardo ai file che condividono», spiega Michael Reiher, product manager per Connect a Enfocus.

«Con questa soluzione, i progettisti possono creare, verificare e inviare PDF di alta qualità in modo uniforme e i professionisti della produzione che li ricevono sanno che tali documenti soddisferanno i loro standard».

I plug-in per Creative Suite 5, 5.5 e 6.0 assieme ai nuovi plug-in Creative Cloud saranno disponibili al momento del lancio di Connect 11 nel terzo trimestre del 2013.

 

Creativity Day: buona la prima!

18 seminari sulla comunicazione e la creatività digitale, 24 relatori, 300 partecipanti l’80% dei quali in rappresentanza di aziende, sono i numeri della tappa emiliana del Creativity Day 2013, che lo scorso 12 Giugno si è svolto nelle aule dell’Università di Reggio Emilia.

Giunto alla tredicesima edizione, l’evento organizzato da InSide, società del Gruppo PICO, è stato per la prima volta ospitato in terra emiliana, e ha visto la presenza di quasi 300 partecipanti, provenienti in gran parte dal tessuto imprenditoriale delle province di Parma, Modena e Reggio Emilia, che ha reagito positivamente all’iniziativa, dimostrando una grande sensibilità verso i temi dell’innovazione, della creatività digitale e della formazione.

Nelle aule reggiane dell’Università di Modena e Reggio, il pubblico partecipante ha avuto modo di ascoltare e confrontarsi con i massimi esperti di ogni settore della creatività digitale, dal web design allo sviluppo di applicazioni, dal digital publishing al gaming, dal social media marketing al video. Testimoniando il cambiamento che oggi tutte le imprese devono affrontare, i relatori hanno parlato delle loro esperienze e di come hanno saputo innovare, grazie all’uso della tecnologia e della creatività, il proprio modo di comunicare, le proprie strategie e il proprio modo di fare business.

Dopo il successo della prima tappa del Creativity Day 2013, che ha creato tutti i presupposti per una replica nel capoluogo emiliano anche per il 2014, InSide ha in programma una serie di workshop di approfondimento sui temi trattati, che si svolgeranno sempre a Reggio tra giugno e settembre.
L’appuntamento con Creativity Day 2013 è ora per le prossime date dell’evento, il 24 settembre a Milano e il 27 a Roma.

Minimegaprint condivide i segreti delle nobilitazioni serigrafiche con due nuovi video tutorial

Forte del consolidato know-how nella stampa serigrafica, Minimegaprint è stata tra i primi Web to print a offrire le nobilitazioni serigrafiche online: vernici lucide e opache, spessorate e iridescenti che impreziosiscono e rendono unico qualsiasi lavoro stampato.

Per accompagnare anche l’utente meno esperto nella scelta di tecniche di stampa più ricercate come le nobilitazioni, Minimegaprint ha realizzato due nuovi video tutorial, veri e propri training tecnici online con supporto audio e video che guidano l’operatore nella corretta preparazione del file: «Ottenere la tinta piatta in foratura» e «Impostare in sovrastampa la tinta piatta».

La foratura, o assenza di colore, è un procedimento che si utilizza se si vuole ottenere un effetto satinato con la vernice serigrafica.

Poiché una vernice satinata, come per esempio l’oro in pasta, è leggermente trasparente, la presenza di una tinta di fondo andrebbe a interferire con la vernice serigrafica modificandone la cromia. Se al contrario si sceglie un contrasto extra lucido, ottenuto con una vernice serigrafica trasparente, è opportuno rafforzare l’effetto con la sovrastampa di un colore tono su tono (per esempio giallo su serigrafia oro).

Entrambe le soluzioni esigono che il file sia impostato sin dall’inizio secondo il tipo di risultato finale che si desidera ottenere: per questo motivo i Video Tutorial di Minimegaprint costituiscono un supporto prezioso.

Quattro i video tutorial già realizzati e fruibili online su, sul blog e sulla pagina Youtube: «Preparazione di una tinta piatta», «Creazione dell’abbondanza con Adobe», «Ottenere la tinta piatta in foratura» e «Impostare in sovrastampa la tinta piatta».