Home Blog Pagina 383

Guandong entra nel mondo del Latex

Il nuovo One Way Vision 18660 Polimerico di Guandong

 

Il nuovo One Way Vision 18660 Polimerico di Guandong

Guandong arricchisce la propria gamma di prodotti con il nuovo One Way Vision 18660 Polimerico, un supporto pensato per le applicazioni outdoor. Il nuovo perforated vinyl è stato creato appositamente per essere stampato con i sistemi a tecnologia Latex di alcuni brand come Mimaki e Hp, assicurando ottime performance in termini di resa cromatica e stabilità. Garantito per la durata di tre anni, è caratterizzato da una superficie in Pvc cadmium-free, una formulazione messa a punto per assicurare qualità eccellente, stampe che durano nel tempo, inodori e resistenti a graffi e sbavature. È quindi una soluzione ideale per chi vuole realizzare applicazioni di forte impatto emozionale come la decorazione di vetrate statiche e dinamiche, dal building ai negozi, dai centri commerciali fino ai finestrini di autobus, taxi e treni. One Way Vision 18660 Polimerico è disponibile a stock in formato 137×50 m, con foro da 1,6 mm e il 60% di area stampabile.

Richiedi maggiori informazioni.

Dedicato ai professionisti della stampa

Dal mese di marzo è online il nuovo sito Edigit dedicato alle soluzioni di commercio elettronico web-to-print messe a punto dalla software house, esclusive per le aziende di stampa digitale e offset.

Il sito è un valido strumento messo a disposizione delle Aziende Grafiche, per illustrare loro le funzionalità della piattaforma di e-commerce Edigit, i vantaggi ad essa collegati, l’integrabilità con i sistemi gestionali aziendali.

Il sito contiene inoltre una sezione interamente dedicata al funzionamento dell’e-commerce, spiegato passo per passo sia dal punto di vista dell’Azienda Grafica, che da quello del cliente finale. Ogni descrizione relativa al Come comprare stampati online e Come vendere stampati online è anche supportata da pratiche schermate esplicative che rendono ancora più immediata la comprensione dei processi.

Dal sito è poi possibile accedere con un semplice click alla versione dimostrativa gratuita di E-Commerce Edigit, che consente all’utente di passare dalla teoria alla pratica e di testare tutte le funzionalità dell’azienda di stampa online, dal configuratore di prodotti, al motore di calcolo del preventivo, fino alla simulazione dei sistemi di pagamento online, tenendo ben presente che il sistema è completamente personalizzabile in base alle specifiche esigenze dell’azienda grafica, sia per layout, che per contenuti, che per grafica.

A tutti i contatti che Edigit riceverà attraverso la compilazione dell’apposito modulo online presente sul sito www.e-commercestampa.it, verrà applicato uno sconto promozionale pari al 20% del valore di quanto eventualmente acquistato.

Mimaki Italia App e Mimaki Tribe Italia: sempre aggiornati

Mimaki Italia App è la nuova applicazione disponibile gratuitamente su Apple Store che permette a clienti, fornitori e a tutti gli operatori italiani che ruotano attorno al mondo Mimaki di avere costante accesso, tramite il proprio smartphone firmato Apple, alle informazioni e alle ultime novità di prodotto relative al proprio brand di fiducia. Mimaki Tribe Italia, a cui è possibile accedere anche tramite la Mimaki Italia App, è invece la prima web community pensata da Bompan, il rappresentante in Italia di Mimaki, per creare un rapporto privilegiato con gli utilizzatori Mimaki in Italia, avvalendosi di un mezzo di comunicazione veloce e immediato che mette il cliente e il suo business al centro dell’attenzione.

Aggiornamenti e informazioni viaggiano con te. Bompan è la prima azienda del settore sign & graphics ad avere introdotto una App per Iphone e Ipad, offrendo rapido accesso al mondo delle stampanti digitali di grande formato Mimaki. Molto di più che una semplice guida di prodotti, Mimaki Italia App è un vademecum digitale e veicolo di contenuti di valore, ponendosi come uno strumento di consultazione immediato che favorisce una maggiore interazione tra Bompan e i propri clienti, così come con partner, tecnici e fornitori.

Consultare le caratteristiche tecniche di un sistema di stampa, confrontare tecnologie differenti, essere aggiornato sulle iniziative di Bompan e Mimaki in Italia tramite messaggi push sul proprio smartphone e la ricezione di newsletter dedicate, oppure entrare in contatto con il customer relations centre, sono solo alcune delle funzionalità offerte dalla Mimaki Italia App. Questa ha l’ambizione di essere un mezzo immediato perchè disponibile su smartphone e tablet, e quindi sempre in tasca agli utilizzatori. Dispositivo in costante evoluzione e destinato ad arricchirsi di nuovi e ulteriori servizi, la Mimaki Italia App è il tool da installare per non perdere mai di vista Bompan e il mondo Mimaki.

Da oggi ancora più vantaggi. Mossa dall’intento di stringere un legame più stretto con tutte le aziende che in Italia scelgono Mimaki, virtualmente conoscerle e concretamente premiarle con un programma di fidelizzazione dedicato, Bompan ha creato la Mimaki Tribe Italia, una community in cui i protagonisti sono gli utilizzatori Mimaki.

Bompan intende favorire e alimentare una comunicazione costante con le aziende che scelgono Mimaki per coglierne riscontri ed esigenze, così come sentire la loro voce e le loro storie. Ascoltare, fidelizzare e premiare i propri clienti è la ragion d’essere della Mimaki Tribe Italia, che mira a crescere e arricchirsi costantemente di opportunità e benefici. Destinata a chi sceglie innovazione e qualità, pilastri della filosofia Mimaki, la Mimaki Tribe Italia è il punto d’incontro tra Bompan e il suo vasto bacino di utenti. Entrare a far parte di questa community significa abbracciare e condividere il mondo di valori Mimaki, e trarne nuovi benefici attraverso servizi dedicati e innovazione continua.

Per diventare membro della Mimaki Tribe Italia, l’utilizzatore Mimaki non deve fare altro che accedere alla sezione dedicata all’interno della Mimaki Italia App o del sito Bompan e registrare il proprio sistema di stampa Mimaki. Il cliente Mimaki ha qundi accesso a promozioni riservate, notizie in anteprima, aggiornamenti tecnici in tempo reale, training e servizi post-vendita mirati che Bompan, insieme ai propri rivenditori, offre ai membri della propria “tribù” di utenti.

Bompan sul palcoscenico di PromotionTrade Exhibition

La Mimaki Ujf- 3042Hg al lavoro su piccoli oggetti promozionali
La Mimaki Ujf- 3042Hg al lavoro su piccoli oggetti promozionali
La Mimaki Ujf- 3042Hg al lavoro su piccoli oggetti promozionali
La Mimaki Ujf- 3042Hg al lavoro su piccoli oggetti promozionali

Bompan ha esposto a PromotionTrade Exhibition di Milano la gamma di stampanti Mimaki inkjet Uv Led della serie Ujf, di cui è importatore esclusivo per l’Italia. La fiera dedicata a gadget e oggettistica promozionale è stata un’ottima vetrina per mostrare anche un ricco ventaglio di applicazioni offerte dalla tecnologia digitale Mimaki. Protagonista dello stand Bompan è stata la serie di stampanti flatbed Uv-Led da tavolo Mimaki Ujf- 3042Hg e Ujf -3042Fx per stampa diretta in formato A3 di altissima qualità. Facili da usare ed ecologiche, le due Mimaki della serie Ujf possono montare e gestire in contemporanea 3 differenti inchiostri a seconda delle caratteristiche del supporto da stampare e delle lavorazioni successive. La serie Ujf gestisce in contemporanea esacromia, bianco, vernice lucida/opaca e primer. Quest’ultimo è utile solo per quei materiali che necessitano un maggiore aggrappaggio dell’inchiostro. Importante valore aggiunto di questo sistema è la possibilità di effettuare la stampa multistrato per dare vita a effetti in rilievo, così come la capacità di rispondere alla richiesta di stampa di dati variabili quali barcode, messaggi personalizzati e numeri seriali. Bompan ha anche presentato in anteprima la nuova Mimaki Ujf-6042, la soluzione di stampa fotografica in formato A2 in grado di garantire una qualità fotografica pari a 1.800×1.800 dpi e vanta dimensioni di stampa più elevate (60×42 cm). Può inoltre utilizzare la vernice trasparente e creare effetti multistrato dando vita ad applicazioni di sicuro interess.

Konica Minolta si aggiudica due premi per la sostenibilità

RobecoSAM ha recentemente pubblicato il suo annuale “Sustainability Yearbook” per il 2013, in cui assegna a 67 aziende, tra cui Konica Minolta, la categoria Gold Class, a 52 aziende la Silver Class e a 197 aziende la Bronze Class.

RobecoSAM, con sede in Svizzera, è un’azienda esperta in investimenti focalizzati esclusivamente sulla sostenibilità ambientale. I risultati sono analizzati in termini economici, ambientali e sociali, con particolare attenzione alla creazione di valore a lungo termine.

I criteri presi in considerazione per la categoria interessata (hardware e apparecchiature elettroniche per l’ufficio) sono economici (ad esempio, lo statuto aziendale e la gestione dell’innovazione), ambientali (come la strategia operativa, l’efficienza ecologica e il report ambientale) e sociali (per esempio, le politiche di gestione delle risorse, i diritti dei lavoratori o lo sviluppo del capitale umano).

La storia di Konica Minolta e del Premio RobecoSAM risale ad alcuni anni fa: nel 2010 e nel 2011 Konica Minolta ha infatti vinto il Silver Award RobecoSAM ed è stata inclusa nel Sustainability Yearbook del 2012. Quest’anno, Konica Minolta ha raggiunto il riconoscimento più alto, vincendo il Gold Award RobecoSAM, ed è risultata il produttore leader tra tutti i vendor di MFP. La valutazione annuale di RobecoSAM si basa su un questionario online supportato da una documentazione completa dell’azienda. Analisi più approfondite condotte da società di informazioni specifiche del settore sono integrate da un ulteriore esame sulla copertura mediatica, i commenti dei clienti e altre fonti disponibili al pubblico. Le aziende che ottengono un risultato compreso entro l’1% dal punteggio del Leader di Settore ricevono il Gold Award RobecoSAM.

Il secondo premio appena conseguito, la medaglia di bronzo dell’Eco Mark Award 2012, onora il costante impegno di Konica Minolta nel promuovere prodotti eco-compatibili, come quelli appunto certificati Eco Mark, aiutando i consumatori a essere attenti e rispettosi dell’ambiente, e contribuendo così a una società più ecologica e sostenibile. A Konica Minolta è stato assegnato l’Eco Mark 2012 Bronze Prize per le sue iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dei sistemi multifunzione della gamma Office a colori (tra cui bizhub C754, C654 e C554). Il premio è particolarmente significativo perché si tratta della prima volta in cui un produttore di MFP riceve questo prestigioso riconoscimento.

A +29% l’utile netto di Xeikon nel 2012

Le vendite Xeikon , rispetto all’esercizio del 2011, sono rimaste sostanzialmente costanti a 130,2 milioni di euro. L’utile netto è stato di 9 milioni rispetto ai 7,0 milioni di euro nel 2011 (+29%). L’Ebitda, ovvero il margine operativo lordo, si è attestato a 32 milioni, un dato in crescita di cinque punti percentuali rispetto al 2011: tale risultato è stato raggiunto grazie alla rigorosa gestione dei costi, al miglioramento dell’efficienza e a un più vantaggioso product mix. Anche il risultato operativo è aumentato del 4% a 20,2 milioni di euro.

 

 

X-Rite promuove l’uso delle soluzioni eXact

Lo spettrofotometro eXact di X-Rite

 

Lo spettrofotometro eXact di X-Rite

X-Rite ha deciso di accelerare l’introduzione di tecnologie avanzate nel settore della stampa e dell’imballaggio attraverso un programma di sensibilizzazione all’uso degli spettrofotometri eXact, la famiglia di strumenti che sfrutta la tecnologia touch-and-swipe ed è dotata di un software intuitivo per la misurazione precisa dei colori. Oltre a utilizzare una tecnologia di misurazione avanzata, la nuova gamma di soluzioni è facile da utilizzare grazie al software intuitivo e ai comandi touch screen. Gli strumenti eXact possono essere impostati fino a posizionare gli elementi chiave secondo l’ordine più utile agli operatori della stampa, fornendo accesso immediato agli strumenti di cui hanno bisogno. La piattaforma utilizza X-Rite Graphic Arts standard (Xrga) e Color Exchange Format (CxF). Il programma prevede che i clienti ricevano un rimborso che va dai 550 agli 800 euro per l’acquisto di un modello standard, di una versione avanzata o di un densitometro eXact in sostituzione di uno strumento compreso tra 38 specifici modelli X-Rite, GretagMacbeth o di altre aziende concorrenti. La promozione scade il 30 giugno e i clienti possono ottenere informazioni più dettagliate circa i termini e le condizioni dell’offerta facendo riferimento al sito www.xritetradein.com. Gli strumenti resi in sostituzione saranno smaltiti in modo ecologicamente responsabile.

Kodak promuove l’aggiornamento tecnologico dei CTP

È partita a febbraio 2013 la campagna di rottamazione dei vecchi CTP di produzione Kodak e di altri fornitori, che prevede una supervalutazione dell’usato (fino a 20.000 euro), a fronte dell’acquisto di un nuovo CTP Kodak.

I CTP Kodak inclusi nella campagna  comprendono vari modelli Magnus Quantum, Trendsetter, Flexcel NX e Flexcel Direct.

La campagna si articolerà su tre canali: direct mail mirata; brochure di presentazione tramite  distributori e forza vendita Kodak; invio di newsletter, ovviamente in sinergia con il microsito Kodak tutto italiano, dove sarà possibile trovare informazioni dettagliate.

La proposta si rivolge a tutti i tipi di attività: stampa commerciale, stampa di imballaggi in offset , flessografia e stampa di quotidiani.

I CTP sono dotati di tecnologia Kodak SquareSpot e garantiscono stabilità, ripetibilità e precisione di riproduzione fino a 450 lpi, oltre a essere dotati di tecnologia di retinatura Kodak Staccato 10μm. Queste caratteristiche garantiscono ottima stabilità di processo con enormi vantaggi in sala stampa.

Per il settore della stampa commerciale in grande formato gli stampatori potranno scegliere, per esempio Kodak Magnus VLF Quantum MCU (dotato di unità multicassette), di grande formato (1.600 × 2.083 mm);

I sistemi CTP Kodak Magnus 800 producono fino a 62 lastre all’ora, sono modulari e danno la possibilità di utilizzare svariati tipi di lastre, comprese le lastre non-process ecocompatibili.

Gli orizzonti della flessografia si sono ampliati grazie ai sistemi CTP Kodak Flexcel NX che consentono di stampare su materiali flessibili con alte lineature di retino (oltre 175 lpi), alte densità di stampa e qualità affidabile e uniforme, ampliando così la gamma di applicazioni, Gli stampatori potranno proporre ai loro clienti prodotti tradizionalmente estranei alle capacità della flessografia con il livello di qualità di stampa tipico dei procedimenti rotocalco, offset o digitale.

C’è tempo fino a fine giugno 2013 per approfittare di questa campagna Kodak, che vuole essere uno stimolo per gli operatori del settore, affinché si rimettano in gioco, magari ampliando o cambiando core business della propria azienda.

Al via l’ottava edizione del premio dedicato alle belle realizzazioni grafiche

È giunto all’ottava edizione il Fedrigoni Top Award, il concorso internazionale ideato da Fedrigoni e rivolto a designer, stampatori, editori e clienti finali che abbiano realizzato lavori di pregio sulle sue carte speciali Fedrigoni, aperto a tutte le tecniche di stampa sia tradizionali che digitali.Come consuetudine, i lavori saranno valutati da una giura indipendente di esperti provenienti dal mondo del design e della comunicazione sulla base di specifici criteri quali originalità, funzionalità, accuratezza di esecuzione e un uso creativo della carta all’interno delle singole categorie rappresentate:

  • Book Publishing- Hardback: dedicata a Gianfranco Fedrigoni riguarda i volumi di pregio cartonati;
  • Book Publishing- Paperback: libri e cataloghi brossurati, cartelle d’artista;
  • Corporate Publishing: brochures, cataloghi di prodotti, bilanci, coordinati grafici, mailing, auguri e inviti, calendari, notebooks, diari, regalistica cartotecnica;
  • Packaging: scatole, astucci, shopping bag, espositori, etichette (applicate sui contenitori);
  • HP Indigo Digital Printing: categoria dedicata espressamente a progetti stampati con tecnologia digitale HP Indigo.

Per il 2013 la giuria vedrà la preziosa partecipazione di Simon Esterson, Mary Lewis, Charles Ng, Italo Lupi e Jean Jacques Schaffner.Per iscrivere un lavoro a Fedrigoni Top Award la modalità è online: basta collegarsi al sito nell’apposita sezione dedicata a Top Award.

L’iscrizione online dovrà pervenire entro il 14 aprile 2013.

I progetti fisici dovranno pervenire entro il 31 maggio 2013.

I vincitori riceveranno il premio durante l’inaugurazione della Mostra dei lavori il 10 ottobre 2013.

Per ciascun lavoro vincitore sarà invitato un rappresentante dell’azienda finale, di quella creativa e di quella di stampa (o cartotecnica) a ritirare il Premio, e saranno ospiti di Fedrigoni Spa per viaggio, pernottamento e vitto per il giorno della Premiazione.

I vincitori riceveranno un trofeo e il lavoro sarà esposto in una Mostra che si terrà a Parma presso il Museo Bodoni dal 10 al 13 ottobre 2013.

Verrà inoltre edito il catalogo dei lavori premiati e menzionati che avrà distribuzione internazionale ampia e qualificata.

Label your Future, scadenza posticipata al 18 marzo 2013

Le aziende trasformatrici aderenti a Finat e gli altri stampatori di etichette interessati che non hanno ancora inviato le proprie etichette per il concorso sono incoraggiate a farlo prima del 18 marzo, anziché l’8 marzo, come inizialmente anticipato. Il concorso Finat dedicato alle etichette costituisce un riconoscimento dei risultati in termini di marketing, dal punto di vista dell’utente finale, e relativi alla qualità di stampa e trasformazione. I premi verranno assegnati ai vincitori durante la cerimonia dei Finat Awards, il 13 giugno 2013.

Finat promuove costantemente iniziative che premiano la creatività: ogni anno gli studenti di grafica del paese ospitante possono cimentarsi in una gara per il migliore logo per il convegno FINAT 2013. A tale scopo sono stati contattati a fine 2012 gli istituti e le scuole locali in cui si tengono corsi di design. Circa cinquanta sono i lavori pervenuti. Il design vincente per il logo del convegno del 2013 è stato realizzato da Lena Lidl, studentessa della scuola Johannes-Gutenberg-Schule di Stoccarda. Invece Sarah Peters e Verena Müller, anche loro della Johannes-Gutenberg-Schule, riceveranno rispettivamente il secondo e il terzo premio.