Home Blog Pagina 384

Agfa Graphics vince in appello contro Xingraphics

Gli Headquarters di Agfa a Mortsel, Belgio

 

Gli Headquarters di Agfa a Mortsel, Belgio

Il 29 gennaio 2013 la corte di appello olandese dell’Aia ha emesso il giudizio sulla disputa legale in corso per violazione di brevetti industriali tra Agfa Graphics NV e il concorrente cinese Chengdu Xingraphics Co. Ltd.

La decisione ha confermato  che il brevetto di Agfa EP823327 è stato violato dalla vendita di lastre digitali prodotte da Xingraphics e denominate “FIT”. La Corte di Appello ha ordinato che Xingraphics e il suo distributore olandese Atéce si dovranno astenere da ulteriori violazioni e dovranno risarcire i danni provocati oltre alle spese legali sostenute da Agfa Graphics. L’ingiunzione contro ulteriori violazioni è applicabile non solamente alle lastre “FIT” menzionate, ma anche a qualsiasi altra lastra positiva termica che utilizzi la stessa tecnologia brevettata.

Arjowiggins punta anche nel 2013 sui segmenti luxury packaging, labelling e luxury brands

La prima nota di grande rilievo per il Gruppo cartario è rappresentata dal fatto che la Region Southern Europe ha raggiunto il risultato del +4% sul budget e un +1% rispetto al 2011. Numeri che risultano ancora più rilevanti se rapportati alla situazione economica globale del Paese e dei competitor.

Alta qualità e innovazione continuano a essere gli assi nella manica del gruppo cartario che punta dritto al 2013 senza indugi. Un nuovo anno che manterrà come focus e core business i segmenti che hanno registrato, già nel 2012, una forte crescita e che sono uno dei cuori pulsanti del Gruppo. Ci riferiamo al luxury packaging, al labelling e al luxury brands.

Altra novità rilevante di questo 2013 è che nella Region Southern Europe, agli attuali mercati Italia, Grecia, Cipro e Malta, si è aggiunta la Turchia.

Queste novità daranno ulteriore impulso e forte stimolo al business del gruppo cartario che è pronto ad affrontare con slancio ed entusiasmo le importanti sfide di questo 2013.

Nuove soluzioni Xerox per la stampa commerciale

La Xeox Colour J75

 

La Xerox Colour J75

Xerox ha presentato due nuove stampanti digitali che consentono ai fornitori di servizi di stampa di incrementare le opportunità di business che spaziano dagli album fotografici alle brochure ai cataloghi e ai prodotti di direct mail. Si tratta dei sistemi di stampa Xerox Colour J75 e C75, espressamente progettati per i servizi di stampa rapidi, i centri di stampa commerciali, le agenzie creative e i rivenditori specializzati nella stampa di fotografie. Entrambi i modelli rispondono alle esigenze espresse dai clienti in termini di precisione nell’allineamento e nella registrazione, oltre a calibrare l’uniformità della densità senza bisogno dell’intervento di un tecnico. La Xerox Colour J75 consente di incrementare le opportunità di business e i livelli di produttività, utilizzando qualsiasi supporto cartaceo fino alla grammatura di 300 g/m² alla velocità massima di 76 pagine al minuto. L’introduzione della Xerox Automated Colour Quality Suite (Acqs) permette di allinearsi a qualsiasi calibrazione di colore, grazie anche allo spettrofotometro integrato e strumenti per la gestione del colore. Mentre la Xerox Colour C75 è in grado di gestire fino a 76 ppm con supporti non patinati e 51 ppm con quelli patinati. Le sue funzioni di scansione e copia aumentano poi l’efficienza del workflow, un vantaggio concreto per chi si affaccia sul mercato digitale. I modelli Colour J75 e C75 saranno disponibili dai primi di marzo attraverso la forza vendita, i rivenditori e i concessionari Xerox.

Quadri fuori misura per Exaprint

Il nuovo canvas stampato Cadr’Image di Exaprint

 

Il nuovo canvas stampato Cadr’Image di Exaprint

Exaprint, fornitore online di materiali e prodotti stampati per i professionisti delle arti grafiche, amplia la propria offerta con un nuovo articolo: si chiama Cadr’Image ed è una tela stampata che consente di riprodurre qualsiasi immagine senza alcuna restrizione di formato; la nuova soluzione permette infatti di uscire dai bordi e fustellare un’immagine che emerge al di fuori del telaio. L’effetto finale è di forte impatto ed è ideale per arredare i punti vendita, gli uffici, la casa o in generale qualsiasi ambiente che abbia bisogno di un tocco di design. Il materiale utilizzato per questo articolo è l’ultra leggero KapaTex con effetto tela e le misure del telaio variano dai 30×24 cm ai 97×146 cm. L’immagine viene stampata in alta risoluzione, su un solo lato, in quadricromia, mentre il montaggio da parte del cliente è semplice, rapido e non necessita di alcun strumento.

 

La società sta cambiando

Il fatturato globale del panel delle aziende considerate è rimasto quasi inalterato rispetto al 2010
Il fatturato globale del panel delle aziende considerate è rimasto quasi inalterato rispetto al 2010

In quest’ultimo periodo sono stati pubblicati, dalle principali banche dati di natura economico-finanziaria,  gli aggiornamenti delle cifre di bilancio delle aziende italiane per l’anno di esercizio 2011, che permettono di approfondire nel dettaglio e in maniera inconfutabile i contributi e le valutazioni che gli “addetti ai lavori”, appartenenti ai vari settori industriali ed economici, descrivono, evidenziando talvolta le “catastrofi prossime venture” e talvolta le visioni trionfalistiche.

I dati di bilancio del 2011 per il nostro settore testimoniano positivamente le capacità innovative delle aziende grafiche, e, in una panoramica economica di “tagli trasversali” e di fiscalità devastante, molte imprese sono state capaci di realizzare profitti: se solo pensiamo al settore cardine del mercato della comunicazione pubblicitaria, con molte aziende grafiche di piccole dimensioni che hanno investito sul ruolo di protagonista di internet, queste sono state premiate dal suo trend di crescita del 10% annuo, su un fatturato previsto in comunicazione 2012 attorno ai 650 milioni di euro.

 

China Print 2013 – Pechino, 14/18 maggio 2013

China Print 2013 è il più grande avvenimento fieristico per il mercato cinese delle arti grafiche e del converting e ha una cadenza quadriennale. La precedente esposizione, tenutasi nel 2009, ha visto presenti 1.284 espositori con un’area occupata di 110mila m2. Il mercato delle arti grafiche cinese è cresciuto del 12% rispetto al 2009, secondo le informazioni fornite dall’Associazione di categoria locale.

La manifestazione fieristica che si terrà in Cina dal 14 al 18 maggio a Pechino, vedrà la costituzione di un’area riservata alle aziende italiane nella Hall 3 dedicata alle tecnologie del package printing.

Acimga, con la sua controllata Centrexpo , ha messo a punto un pacchetto di allestimento, per coloro che sono interessati, al fine di garantire una qualità espositiva in linea con le tecnologie italiane. Sul sito di Acimga è possibile scaricare la circolare, il modulo di interesse e una presentazione relativa all’andamento dell’industria del printing in Cina.

Cyberprint, il wrapping stampabile

 

L’impiego di Cyberprint per il car wrapping

Ritrama presenta un prodotto per car wrapping in grado di coniugare l’effetto argento specchio con proprietà di stampa eccezionali. Cyberprint è infatti un materiale per rivestimenti che permette una stampa con sistemi inkjet Uv o eco-solvent, conferendo alla grafica un look unico e inconfondibile. La finitura cromata del prodotto permette infatti di conferire una nota molto particolare al veicolo grazie a un rivestimento parziale o totale dell’automezzo. Inoltre Cyberprint presenta una resistenza ai graffi superiore e consente di personalizzare la grafica secondo le proprie necessità. Il nuovo rivestimento si unisce così alle nove nuove finiture inserite nella Ri-Wrap range di Ritrama.

 

Rho P10 PAC in anteprima mondiale allo stand Durst

La tecnologia Rho P10 di Durst arriva a Grafitalia 2013, forte del successo di vendite e installazioni che sta riscuotendo in tutto il mondo. La stampante inkjet UV da 10 picolitri verrà presentata in anteprima mondiale in versione PAC, dando dimostrazione di come la qualità paragonabile alla offset possa essere combinata con il massimo della produttività 24/7. 

Favini presenta Secure-Skin, micro-goffratura anti-contraffazione

Negli ultimi anni Favini ha dedicato molto tempo e altrettante risorse alla ricerca e allo sviluppo di elementi anti-contraffazione innovativi ed esclusivi da integrare nell’offerta di carte di sicurezza.  

Risultato più recente di questa attività di ricerca è Secure-Skin, una micro-goffratura (2 mm) che a prima vista si presenta come un elemento decorativo, ma in cui in realtà è integrato un micro-testo visibile soltanto utilizzando lenti d’ingrandimento 15× o più potenti.

Secure-Skin può essere applicato su carta già dotata di altre caratteristiche di sicurezza per garantire una maggiore protezione contro la contraffazione di documenti bancari e di identità, certificati, etichette, biglietti e altro ancora. Questa tecnologia può essere efficacemente utilizzata anche nell’ambito della brand protection: scatole, etichette, cartellini, certificati, oltre a materiale di supporto correlato come shopper, comunicazioni e documentazione aziendale. Favini è infatti in grado di creare goffrature contenenti micro-messaggi, loghi o motivi personalizzati.

Favini offre sia una soluzione Secure-Skin standard sia il supporto per lo sviluppo di una grafica Secure-Skin personalizzata. La quantità minima di carta per la personalizzazione si aggira intorno alle 3 tonnellate.

La stampa in rilievo di Durrer

La macchina automatica per stampa in rilievo P-Flex di Durrer

 

La macchina automatica per stampa in rilievo P-Flex di Durrer

Durrer Spezialmaschinen, azienda produttrice di rubricatrici semiautomatiche e automatiche, occupa un posto importante anche in alcune nicchie della lavorazione di stampa grazie alla capacità di adattare i propri macchinari a funzioni specifiche. Dopo aver presentato alla recente Drupa la prima macchina automatica per stampa in rilievo P-Flex, Durrer ha ampliato la propria gamma di prodotti in quest’ambito sviluppando una seconda versione base, la P-Flex M con alimentazione e scarico manuali venduta al mercato professionale a un prezzo nettamente inferiore alla versione automatica che lavora i prodotti pila per pila. Entrambe le macchine possono essere impiegate con flessibilità nella stampa a caldo e in rilievo, nella lavorazione di copertine e prodotti rilegati in formati compresi tra A6 e A4, permettono la sostituzione automatica del cliché e offrono l’opzione di etichettatura. Nella classica produzione automatica di rubriche, Durrer offre la rinnovata Rega 5, una macchina in grado di lavorare prodotti di formati da A4 ad A5 e vanta un rendimento fino a 1.500 pezzi l’ora. La nuova versione presenta opzioni aggiuntive quali l’”arrotonda angoli” e il “perfora angoli”, oltre a offrire un nuovo comando integrato che consente di fustellare i prodotti e tagliare a bandiera in un unico ciclo di lavoro.