Home Blog Pagina 390

X-Rite aggiorna i1Profiler

Una delle funzioni di i1Profiler di X-Rite

X-Rite ha presentato gli ultimi aggiornamenti per i1Profiler, il software professionale di nuova generazione per la gestione del colore. La nuova release 1.4 offre un livello molto alto di versatilità grazie a moltissime funzionalità esclusive dedicate alla gestione del colore. L’aggiornamento comprende un nuovo sistema di profilazione dello scanner, la compatibilità con l’ultima versione del sistema operativo e numerosi altri miglioramenti. L’ultimo rilascio del software i1Profiler offre funzionalità base e modalità avanzate dedicate alla profilazione e alla calibrazione professionale di monitor comprendenti impostazioni predefinite per i workflow di produzione video. Ma la calibrazione potrà riguardare anche proiettori, scanner e stampanti. La funzionalità scanner è ora disponibile in i1Photo Pro 2, i1Publish Pro 2, i1Publish e in tutti i pacchetti di aggiornamento. Gli attuali utilizzatori di i1Professional avranno diritto gratuitamente e in modo automatico al nuovo aggiornamento software, mentre i nuovi clienti potranno ricevere il software di profilazione già aggiornato e completo con le nuove funzionalità create per semplificare la gestione dei profili scanner.

Una delle funzioni di i1Profiler di X-Rite

Markzware rinnova PageZephyr

Un search realizzato con PageZephyr
Un search realizzato con PageZephyr

Markzware annuncia il rilascio di PageZephyr v3, un potente motore di ricerca che riduce il rischio di perdere preziose informazioni elettroniche, contribuendo a gestire gli alti volumi di file legacy. PageZephyr supporta documenti generati nelle ultime versioni delle applicazioni di layout più popolari ed è compatibile con Adobe InDesign Cs 6 e QuarkXPress 9, sia per Mac sia per Windows, così come con Microsoft Publisher. Ora contenuti di valore precedentemente generati in .indd, .qxd, .qxp e .Pub possono essere trovati, modificati e ripubblicati con PageZephyr. Le aziende editoriali, di pubblicità e di arti grafiche possono trarre grande vantaggio dall’utilizzo delle funzionalità di ricerca desktop di questa soluzione. Il motore di ricerca permette infatti di indicizzare, modificare, estrarre ed esportare file di impaginati e documenti perduti o sconosciuti. Inoltre la soluzione Markzware consente di trovare le informazioni giuste in pochi secondi attraverso più fonti e file utilizzando un unico comando di ricerca.

 

Elvis, il nuovo Dam di WoodWing

L’approvazione delle immagini e i diritti di accesso granulari in Dam Elvis di WoodWing

È disponibile la nuova versione del Dam (Digital asset management) di WoodWing Software in grado di migliorare il modo in cui gli utenti collaborano, condividono e gestiscono alti volumi di risorse digitali. Dam Elvis 3.6 supporta l’ultima release del sistema editoriale WoodWing Enterprise 8 e permette di condividere un’ampia varietà di nuove funzioni, tra cui l’approvazione delle immagini e i diritti di accesso granulari. WoodWing ha rilasciato il primo aggiornamento del prodotto già al momento dell’acquisizione di Dam Elvis, avvenuta a fine ottobre 2012. Questa nuova versione offre modalità ancora più intuitive e veloci per collaborare nei processi editoriali qualsiasi tipo. Per condividere le collection in luoghi remoti con colleghi, partner o clienti, gli utenti devono semplicemente generare un link che inviano via e-mail. I destinatari possono aprire la raccolta nel proprio browser o client desktop e scaricare o caricare un numero illimitato di attività. Durante la condivisione è possibile impostare i diritti di accesso, tra cui una data di scadenza. File o collezioni possono rapidamente essere approvati o respinti, e le attività saranno immediatamente aggiornate con il loro nuovo status. «Siamo fiduciosi che gli utenti di Dam Elvis si avvarranno delle nuove funzionalità di questa versione», dice Erik Schut, presidente di WoodWing Software. «Nel mese di ottobre 2012, abbiamo promesso di accelerare lo sviluppo di Dam Elvis e questa è la prima prova che stiamo fornendo. Il nostro prossimo rilascio Dam Elvis conterrà un’integrazione più profonda con il nostro sistema editoriale Enterprise 8 e Content Station, insieme a una serie di altre funzioni interessanti».

L’approvazione delle immagini e i diritti di accesso granulari in Dam Elvis di WoodWing

Kama ProFold 74 piega, cordona e incolla in un solo passaggio

La nuova piegatrice-incollatrice ProFold 74 di Kama

La tedesca Kama ha presentato agli Innovationdays Hunkeler di Lucerna la piegatrice-incollatrice ProFold 74 dotata di un nuovo strumento per la cordonatura e la perforazione. L’azienda di Dresda ha infatti messo a punto un modulo di nuova concezione che permette di eseguire qualsiasi richiesta di piegatura e incollaggio senza soluzione di continuità. In questo modo una grande varietà di prodotti di stampa può essere finita in un unico passaggio risparmiando tempo e denaro. Il nuovo sistema è indicato per la cordonatura e la piegatura biglietti di auguri, cartellini di vendita oppure per perforare voucher e buoni. La larghezza desiderata per la cordonatura e la perforazione si regola in un batter d’occhio grazie allo strumento integrato Technifold, mentre la piastra di rotazione sviluppata da Kama rende la produzione molto flessibile: gli spazi possono essere infatti allineati a scelta sul bordo sinistro o destro. A Lucerna, in uno stand comune, i partner Heidelberg, Polar, Ats-Tanner e Kama hanno dato dimostrazione dell’intero flusso di lavoro di produzione di un opuscolo formato A5 e presenteranno tutte le soluzioni coinvolte nella sua produzione. Nell’occasione il ProFold 74 ha prodotto la copertina di questo volumetto: per rinforzarla anteriormente e posteriormente, la copertina sarà ripiegata da entrambi i lati, piegati e incollati tra loro con colla a caldo.

La nuova piegatrice-incollatrice ProFold 74 di Kama

Le anteprime europee di Ricoh agli Hunkeler Innovationdays

Ricoh InfoPrint 5000 GP
Ricoh InfoPrint 5000 GP

Ricoh era presente agli Hunkeler innovationdays con un’ampia gamma di soluzioni per la stampa digitale, alcune delle quali presentate per la prima volta in Europa. In particolare è attesa una nuova soluzione a foglio singolo di cui non si conosce ancora il nome e che verrà resa disponibile sul mercato nel primo trimestre 2013. Il sistema verrà utilizzato per produrre applicazioni di marketing e di direct mailing con un’altissima qualità del colore. Durante Hunkeler Innovationdays i clienti potranno vedere da vicino le applicazioni e le soluzioni hardware e software di Ricoh, in particolare l’InfoPrint 5000 Gp (General Production) che risponde alle esigenze degli stampatori commerciali e transazionali, e che sarà presentata per la prima volta in Europa con l’opzione Extended Media Dryer. Questo modello è progettato per i clienti che hanno tempi di consegna ridotti, necessità di stampare su differenti supporti, mantenendo un’elevata qualità del colore con opzione bianco/nero e Micr (Magnetic ink character recognition). Utilizzando inoltre la soluzione Ink Savvy, è possibile elaborare il file minimizzando il consumo di inchiostro e mantenendo alta la qualità del documento. Agli Hunkeler Innovationdays un libro scolastico a colori di un editore italiano, assieme a calendari e documenti di direct mailing sono stati stampati con il sistema InfoPrint 5000 Gp.

Müller Martini presenta la linea digitale

Il sistema Presto II Digital di Müller Martini.
Il sistema Presto II Digital di Müller Martini

Müller Martini ha presentato agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna, in Svizzera (11-15 febbraio), il nuovo sistema automatizzato Presto Digital II per la produzione con finitura in linea di libri stampati in digitale. Si tratta di un layout compatto per la lavorazione industriale Il sistema Presto II Digital di Müller Martinidi stampati in digitale con cucitura a sella che raggruppa in poco spazio tre soluzioni (stampa, piegatura, cucitura e pallettizzazione) in grado di lavorare in un unico passaggio. Con tempi di lavorazione sempre più brevi e una richiesta continua di personalizzazione da parte degli editori, questa soluzione automatizzata in linea era già stata presentata con successo a Drupa 2012, ma non ancora nella sua versione digitale. «Le aspettative di qualità per quanto riguarda i prodotti stampati in digitale con cucitura a sella sono allo stesso livello di quelle per i prodotti di stampa tradizionali», dice Dragan Volic, direttore marketing per i sistemi di stampa di finitura a Müller Martini. «Con Presto II Digital siamo in grado di offrire la consueta qualità di prima classe per le cuciture e per tutte le opzioni di finitura grazie a un layout flessibile e modulare».

Heidelberg lavora con i codici a barre

La linea piegatrice Stahlfolder TH 56 di Heidelberg
La linea piegatrice Stahlfolder TH 56 di Heidelberg

Heidelberg ha portato agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna le proprie soluzioni per la produzione di copertine e brochure di alta qualità per stampa digitale. Si tratta di una risposta alla tendenza verso tirature più basse e una maggiore flessibilità nel poststampa. Insieme ai suoi partner Hunkeler, Ats, Kama e Polar, Heidelberg ha presentato una configurazione flessibile per la produzione di una brochure completa. L’opuscolo sarà costituito da contenuti stampati in digitale e una copertina, sarà legato con adesivo Pur e infine tagliato in trilaterale in un unico passaggio. La caratteristica unica di questa configurazione è il monitoraggio del contenuto e della cover attraverso l’utilizzo di codici a barre. Tutte le unità coinvolte utilizzano dunque lo stesso sistema barcode per garantire in ogni momento che il prodotto venga assemblato e realizzato correttamente. Il sistema è costituito da un modulo di svolgitura Hunkeler Uw6, un sistema di taglio e impilatura Hunkeler Cs6-I e da una linea di piegatura Stahlfolder TH 56 di Heidelberg. Le copertine sono predisposte da una ProFold 74, macchina piegatrice e di incollaggio di Kama. La rifilatura finale viene eseguita automaticamente utilizzando la trilaterale Polar BC-330.

Il successo Hp su tutti i muri

Un esempio di copertura murale ottenuta con il nuovo servizio offerto da Hp

Hp ha recentemente mostrato alla fiera tessile Heimtextil di Francoforte il nuovo sistema per la preparazione di rivestimenti murari. La soluzione consiste in una gamma modulare di software di progettazione, macchine per la stampa digitale e alcune opzioni di finitura in grado di aiutare i clienti a espandere il proprio business. I componenti includono il software Hp Wallart, un servizio basato su cloud Web che semplifica la visualizzazione, la progettazione e la produzione finale di rivestimenti per pareti personalizzati. A migliorare l’efficienza del processo concorrono le soluzioni del nuovo partner Ava, che ha fornito il software di progettazione e il Rip per la preparazione del file. Infine, per la parte produttiva, è fondamentale il ruolo delle stampanti Hp Designjet L26500 e L28500 per le prove di stampa o per le tirature direttamente su supporti di produzione; i grandi volumi di produzione sono invece affidati alle Hp Scitex LX600 e LX850, stampanti industriali che forniscono certificazioni ambientali come le Greenguard Children & Schools Certification ProgrammeSM. Per i clienti interessati a sviluppare le proprie attività rivestimento murale il software Hp Wallart offre un’interfaccia intuitiva e facile da usare, oltre a consentire al progettista di inserire le dimensioni delle camere e lavorare perfettamente intorno a finestre e porte, offrendo uno strumento più preciso per la misurazione automatica del lavoro complessivo .

Le novità Fujifilm nel grande formato

La nuova Fujifilm Acuity Advance Select

Fujifilm espande la linea delle stampanti Acuity con la nuova serie Advance Select inkjet Uv per il grande formato. Si tratta di nuovi modelli da quattro a otto colori che soddisfano le crescenti esigenze di business e permettono l’impiego in una più ampia gamma di applicazioni. Si parte dal modello Acuity Advance Select HD4004 a quattro colori, che comprende solo i canali CMYK per le applicazioni in cui non è richiesta la stampa con inchiostro bianco o trasparente. L’Advance Select HD4006 a sei colori comprende invece sei canali indipendenti con i primi quattro configurati per la stampa standard CMYK; gli altri due canali possono essere configurati in due differenti modalità per ottenere la massima flessibilità: trasparente più bianco che permette la stampa su una vasta gamma di supporti non bianchi aggiungendo l’effetto verniciatura su un’area o sull’intera superficie in un unico passaggio; oppure bianco più bianco che, migliorando la densità in un unico passaggio, è particolarmente utile per applicazioni in cui è prevista la retroilluminazione. I nuovi modelli con quattro, sei oppure otto canali inchiostro indipendenti e due differenti dimensioni del piano di stampa forniscono prestazioni di stampa ottimizzate con l’impiego degli esclusivi inchiostri Fujifilm Uvijet. Questi ultimi vantano la tecnologia proprietaria di dispersione Micro-V che assicura massima adesione, vivacità dei colori ed eccellente durata di ogni stampa.

La nuova Fujifilm Acuity Advance Select

Peter Renz lascia la guida dell’azienda

Peter Renz, fondatore e proprietario di Renz.

Il proprietario di Renz, uno dei principali produttori di sistemi di legatura e laminazione, si è dimesso dalla carica di amministratore delegato, raggiunti ormai i limiti d’età, dopo 34 anni di direzione. Peter Renz manterrà un ruolo nel consiglio d’amministrazione e lascia la guida della gloriosa azienda a Michael Schubert, nuovo managing partner del gruppo. Schubert è entrato in Renz nel 2006 come international sales manager dopo aver lavorato per dodici anni negli Stati Uniti e in Brasile.