Home Blog Pagina 58

Corsi di formazione Atif 2023

Il supporto formativo di Atif non si ferma mai. E anche quest’anno ritornano le giornate formative in presenza aperte a tutti gli operatori dell’industria flessografica. Ecco la pianificazione degli incontri e i temi trattati.

3 marzo 2023

La stampa del packaging in flessografia

Evoluzione storica dell’imballaggio e analisi delle caratteristiche e necessità collegate alla riproduzione stampata del packaging.

Caratteristiche dei sistemi di stampa del packaging, con particolare attenzione a offset, rotocalco e digitale, e confronto con la flessografia in base alle differenze di trasferimento inchiostro e riproduzione dei grafismi.

Evoluzione della flessografia, delle principali innovazioni di tecnologie e componenti e strutture di macchina che hanno caratterizzato l’evoluzione del sistema fino ai giorni nostri.

Infine una sessione totalmente dedicata alla diagnosi dei problemi di stampa più ricorrenti che possono verificarsi nel processo flessografico. Ogni difetto viene illustrato in dettaglio spiegando le possibili cause che l’hanno generato e le possibili azioni correttive.

5 aprile 2023

Il sistema di inchiostrazione in flessografia

Anilox, racla e inchiostro: caratteristiche dei componenti del sistema di inchiostrazione che caratterizzano e determinano la qualità del sistema di stampa flessografico. Come funziona il rullo anilox e come gestire le specifiche di incisione per ottenere la massima efficacia di inchiostrazione.

Il dosaggio dell’inchiostro nei diversi sistemi di raclatura aperta o in camera chiusa: impostazioni e regolazioni per il corretto utilizzo del sistema racla.

Gli inchiostri flessografici: strutture e caratteristiche dei sistemi a solvente, all’acqua e a indurimento.

Gestione delle variabili del processo collegate a temperatura, viscosità, concentrazione, migrazione e altri parametri per garantire stabilità nella produzione, inclusa la formulazione dei colori speciali in sala stampa.

3 maggio 2023

Il pacchetto lastra e la compressione di stampa in flexo

Cliché e sistemi di montaggio della matrice, cilindri e maniche porta-matrice e stampabilità dei supporti.

Tipi, caratteristiche, tecnologie di scrittura e metodi di preparazione delle matrici per flessografia.

Caratteristiche e proprietà dei diversi sistemi di montaggio adesivi delle matrici per le applicazioni flessografiche e loro influenza sulla compressione di stampa.

Cilindri e maniche per il montaggio della matrice: parametri, dimensionamenti e tolleranze nei sistemi a ingranaggi e gearless.

Classificazione e caratteristiche dei supporti di stampa e loro stampabilità in funzione del contatto con l’inchiostro e aspetti fisici e meccanici del materiale da stampare.

24 maggio 2023

Colore e prestampa in flessografia

I principi di riproduzione grafica e la loro applicazione nel processo flessografico.

Gestire la riproduzione dei valori tonali della grafica tramite la retinatura delle immagini, le forme di punto, gli angoli e i tipi di retino.

Percezione, misurazione e gestione del colore nell’intero processo di produzione: dai modelli ai profili colore, tutto ciò che occorre alle attività di design, prestampa e controllo di qualità in stampa.

Tecniche di prestampa per migliorare la qualità e limitare possibili problemi di stampa. Gestire la palette fissa in CMYK o in gamut esteso per migliorare la produttività e l’efficienza del sistema flessografico.

14 giugno 2023

Come calibrare un sistema di stampa flessografico

Conoscere e gestire il processo di calibrazione del sistema di stampa flessografico seguendo le fasi di ottimizzazione, fingerprint, controllo del processo, caratterizzazione e miglioramento.

Norme ISO, linee guida e pubblicazioni internazionali che riguardano la  flessografia: aspetti salienti, parametri di riferimento e tolleranze.

Concetto di qualità nella produzione stampata in funzione di risoluzione e colore per ottenere stabilità, ripetibilità e prevedibilità nel risultato.

Esempio passo-passo delle operazioni da svolgere per eseguire un intero processo di calibrazione del sistema di stampa.

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo.

Offset, le competenze dello stampatore

Le macchine da stampa offset adottano il principio del “push to stop”, ossia gestiscono in modo automatico la produzione e la sequenza delle commesse di lavoro, senza necessariamente l’intervento dell’operatore. Questi controlla, interagendo con il software della macchina e con il sistema gestionale dell’azienda, verificando che i risultati siano quelli attesi. Diventano importanti, oltre alle competenze tecniche specifiche sulla stampa, tutta una serie di competenze trasversali per misurare, comunicare, risolvere problemi e acquisire informazioni da fonti diverse

Il binomio uomo-macchina è oggi imprescindibile: se non si ha fiducia che il mezzo meccanico sia in grado di auto-gestirsi utilizzando gli stimoli e feedback necessari per analizzare in tempo reale tutte le variabili, non si possono ottenere i risultati attesi.

Quali sono allora le competenze che deve possedere oggi un addetto agli impianti di stampa?

Secondo gli studi di settore l’innovazione tecnologica e il progresso scientifico e organizzativo dei processi produttivi determineranno un cambiamento anche in quelle che sono le competenze richieste per stare nel mondo del lavoro con successo. Si ipotizza che oltre un terzo delle attuali figure professionali saranno fondamentalmente cambiate nel giro di pochi anni.

Nei processi produttivi, quella che viene considerata la Quarta Rivoluzione Industriale, connotata dall’apprendimento automatico, dalle biotecnologie, dall’intelligenza artificiale, influenzerà sempre di più l’organizzazione degli ambianti di lavoro e con questi il profilo professionale degli operatori. Saranno sempre più indispensabili quelle che vengono definite “competenze trasversali”, per muoversi e interagire in sistemi produttivi costituiti da sofisticati livelli di comunicazione e interazione tra uomo e macchina.

Come cambiano allora le competenze che deve possedere un addetto agli impianti di stampa oggi, e naturalmente, domani?

Le moderne attrezzature del nostro settore della stampa, già da qualche anno rispondono a quelli che chiamiamo requisiti dell’Industria 4.0, sono quindi impianti in grado di relazionarsi con il mondo interno e esterno all’azienda, di ricevere e fornire input e feedback dagli altri centri produttivi, di dialogare in definitiva, con i sistemi informativi aziendali. Le macchine da stampa inoltre hanno oggi una serie di automatismi che limitano fortemente la necessità di intervenire manualmente sugli organi della macchina per effettuare le regolazioni o per attrezzare l’impianto per la produzione (montaggio e smontaggio lastre, caricamento inchiostri, regolazioni del passaggio carta e controllo qualità). Le abilità manuali e fisiche, che un tempo erano una peculiarità dello stampatore, come saper maneggiare con destrezza chiavi inglesi, chiavi dinamometriche e altri attrezzi, sapersi intrufolare nei meandri dei gruppi stampa per pulire i cilindri di pressione, e cose del genere, oggi non rappresentano più il cardine imprescindibile del profilo. Quale può essere quindi l’identità dell’odierno stampatore e a cosa devono puntare scuole e aziende nel formare o riqualificare gli addetti alle macchine da stampa? Alcuni giorni fa mi trovavo in una grande azienda di stampa nel settore del packaging e, con una certa meraviglia ho assistito alla presentazione che un direttore faceva di un impianto di stampa da 3 milioni di euro condotto da un capo macchina di soli 25 anni. Operatore che non possiede certo l’esperienza che un tempo si richiedeva a un capo macchina, ma che si è formato in una scuola, per acquisire le competenze di base che ha poi perfezionato con abilità specifiche direttamente sull’impianto aziendale. Rispetto a questo aspetto mi viene una riflessione che porta inevitabilmente alla conclusione: per poter pensare di condurre un impianto del genere in autonomia, l’addetto deve avere una fiducia assoluta nella macchina che sta “guidando”. È come il pilota di Formula 1: deve essere assolutamente confidente che il mezzo reagirà nel modo previsto per poterlo condurre in sicurezza al limite delle prestazioni. Si parla appunto di binomio uomo-macchina; se non si ha fiducia che il mezzo meccanico sia in grado di auto-gestirsi utilizzando gli stimoli e feedback necessari per analizzare in tempo reale tutte le variabili, non si possono ottenere i risultati attesi. Se penso a questo “feeling”, a questa “chimica” che si deve instaurare tra operatore e mezzo, vedo gli operatori giovani di oggi realmente più predisposti. Sovente ho osservato stampatori di indubbia capacità ed esperienza, considerare l’impianto da stampa, un animale da dominare, con cui combattere per ottenere il risultato voluto, che spesso è quello che lo stampatore ha nella propria mente, risultato delle mille esperienze pregresse, ma talvolta anche del proprio gusto personale. La macchina da stampa veniva considerata come un “apparato ignorante” da addestrare guidare passo dopo passo. Le macchine da stampa di oggi al contrario, (e chissà come saranno quelle di domani), hanno iniziato a sfruttare le scoperte che l’intelligenza artificiale (AI) mette a disposizione, aiutando l’operatore e il processo di stampa in tutte le fasi, dall’organizzazione della sequenza di messa in macchina, all’avviamento, alla tiratura e controllo della qualità. Si dice che il processo è “push to stop” anziché “push to start”; la macchina si gestisce in modo autonomo fino a che l’operatore non la ferma.  Questo cambia il paradigma della stampa, da un processo operato dall’uomo a un processo “controllato” dall’uomo. Risulta evidente che anche le competenze debbano adeguarsi, sia sotto il profilo “tecnico” che “attitudinale”. L’operatore deve assecondare la logica che il software di controllo della macchina utilizza per organizzare e gestire il processo, ponendosi nel ruolo di supervisore del centro produttivo, partendo dal presupposto che esistano buone probabilità che la macchina “conosca” la migliore soluzione da adottare.

Le competenze necessarie

Quali possono essere quindi le competenze utili allo stampatore 4.0? La capacità di interagire con l’interfaccia digitale e utilizzare gli strumenti dell’informatica è indispensabile. Sembra banale ma la vera confidenza con questi apparati non si acquisisce senza formazione. Oggi tutti usiamo apparati digitali, computer e smart device, ma li usiamo appunto, che non significa avere competenza. Per sfruttarli appieno bisogna conoscerne il sistema operativo, l’organizzazione dei dati all’interno e la modalità di trasferimento e condivisione degli stessi tra gli apparati. Mi capita spesso di vedere giovanissimi, anche generazione Z, in difficoltà nel gestire le operazioni di base sui sistemi operativi dei computer. Per non parlare degli operatori di stampa più avanti con l’età.  Questa carenza, spesso fa sì che gli impianti, del valore di milioni di euro, vengano sotto sfruttati, per scarsa conoscenza del framework digitale di controllo. Ed è pacifico che nelle aziende moderne, la figura dell’IT manager, un tempo sconosciuta, deve entrare a pieno titolo nell’organico. Sul piano delle competenze specialistiche, lo stampatore moderno, a mio avviso, deve conoscere molto bene il processo di stampa e come le variabili del processo, interagendo, influenzano il risultato. Significa avere una conoscenza dei materiali di consumo, degli apparati della macchina e i risultati che da questi ci si può attendere. Significa avere la capacità di sperimentare tra soluzioni diverse per trovare le combinazioni che meglio funzionano. Significa mettere le macchine nella migliore condizione per apprendere. Le macchine moderne apprendono dall’esperienza dei lavori fatti, e grazie all’intelligenza artificiale, riescono a operare delle scelte basate su un albero delle decisioni, che grazie all’algoritmo che le governa, dovrebbe garantire la scelta più efficace. Compito dell’operatore è interpretare queste decisioni e intervenire nel caso si rivelino inappropriate. Un algoritmo di intelligenza artificiale può basare le proprie decisioni su una massa di dati immagazzinati in tutta la storia produttiva, infinitamente superiore a quello che può fare un operatore, mettendo assieme tutti gli stimoli provenienti dai sensori della macchina. Sulla base di questi può apprendere quale combinazione statisticamente può garantire il risultato atteso. L’addetto deve essere consapevole dell’aiuto che da questo “collaboratore” può derivare, non ponendosi in antagonismo con esso ma in sinergia. È chiaro che negli obiettivi dei costruttori di impianti questo processo di automazione viene promosso come una soluzione alla necessità di abbattere il costo del lavoro che storicamente nella stampa impatta fortemente. Soprattutto oggi dove la concorrenza proveniente dal digitale ha nel costo della mano d’opera un’arma particolarmente affilata. Poter affidare una macchina con una produttività spaventosa a un solo operatore rappresenta senz’altro un plus importante. Meno operatori e meno skillati quindi? Questa sembra essere lo slogan che commercialmente si legge e si sente nella proposta delle macchine da stampa. Io non credo al “meno skillati”, con meno esperienza sì, con competenze diverse però. È difficile pensare a un operatore che non conosce la stampa in grado di controllare se l’impianto sta facendo quello che deve. La macchina è in grado di raggiungere un target qualitativo in autonomia, grazie ai controlli in linea, ma il definitivo OK lo deve dare lo stampatore, misurando con strumenti in grado di fare una rilevazione più precisa e in condizioni standard, valutando anche l’apprezzamento visivo del prodotto. Conoscere come si comporta il colore lungo il processo di riproduzione, dalla prestampa alla stampa, deve far parte delle competenze di uno stampatore. Oggi sempre più la filiera tra designer e stampa si accorcia, sempre meno sono i controlli intermedi tra le fasi. Capire quali dati ci sono nel PDF, qual è l’intento di output, può evitare tante perplessità e controversie tra i reparti e con il cliente. Eppure, ancora oggi tra operatori di prestampa e stampa, la competenza di Color Management rappresenta un limite importante.

Un’altra competenza che a mio parere deve essere presente nei moderni operatori di macchina da stampa è quella che l’Unione Europea (Parlamento e Commissione) ha individuato come una delle 8 competenze chiave, cioè la capacità di imparare (capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione e carriera). Se un tempo un operatore di macchina, imparato l’uso dell’attrezzatura, poteva vivere di rendita fino al cambio con una nuova attrezzatura, oggi gli apparati si aggiornano più velocemente, soprattutto nel software, richiedendo un continuo aggiornamento degli addetti. Senza dire che spesso queste attività portano a interagire in una lingua che non è l’italiano.

Volendo tracciare quindi un profilo professionale sintetizzando in una battuta, l’odierno stampatore deve essere meno “meccanico”, meno “istintivo”, più in grado di applicare logiche di problem solving interagendo con algoritmi software, maggiormente competente sull’intero processo con più capacità di astrazione sui concetti. Cosa che a mio avviso va un po’ in controtendenza con quello che osservo nel profilo dei giovani che si stanno formando nei percorsi professionali, dove prevale una propensione a guardare al risultato immediato piuttosto che alla pianificazione. La sfida per le scuole è aperta. Per le aziende, la capacità di attrarre talenti capaci di far fruttare al massimo gli investimenti passa anche da una nuova comprensione di quelle che possono essere le priorità dei giovani, dall’ambiente di lavoro al welfare dei dipendenti, non dando per scontato, come poteva essere vero un tempo, che la passione per il lavoro sia una caratteristica scontata.

HP arricchisce la tua offerta in modo più sostenibile

Gli inchiostri HP Latex con una composizione d’acqua del 65% sono la tecnologia più certificata dal punto di vista ambientale, progettata per evitare i rischi associati ai raggi UV: non contengono inquinanti atmosferici pericolosi e offrono stampe inodori adatte anche per gli spazi più sensibili.

Distinguiti dalla concorrenza con inchiostri certificati da laboratori leader del settore e soddisfa le esigenze dei brand e dei clienti più attenti all’ambiente.

Riduci l’impatto ambientale con le cartucce riciclabili a base di cartone, il programma gratuito di ritiro dei materiali di consumo e le stampe facilmente smaltibili.

Stampa su un’ampia gamma di supporti eco-compatibili, conformi a UL GREENGUARD GOLD e ai requisiti della sicurezza dei giocattoli.

Le stampanti per grandi formati roll-to-roll di HP sono progettate per gestire applicazioni decorative e di cartellonistica di grande formato in volumi elevati, garantendo la massima qualità di stampa a una velocità che non teme confronti.

Arricchisci la tua offerta con applicazioni straordinarie e aumenta i margini di guadagno:

Striscioni

Striscioni dai colori saturi a 89 m2/ora. Ora puoi offrire un gamut fino al 30% superiore, stampando ad alta velocità. Inoltre, gli striscioni non in PVC combinati con i nostri inchiostri HP Latex a base acqua offrono un’ottima soluzione ambientale che apre la strada a nuove opportunità di business.

Tela e carte da parati

Colori saturi su tela e carte da parati a 69 m2/ora. Affidati agli inchiostri originali HP Latex a base acqua per rivestimenti murali e superfici con certificazioni leader di settore.

Grafica per vetrine

Stampa grafica per vetrine con bianco coprente a 45 m2/ora. L’esclusivo inchiostro bianco di HP offre un elevato livello di opacità sia su supporti trasparenti sia colorati, semplificando e accelerando anche la stampa a tre strati. L’opzione Overflood permette anche di creare trasferibili per il lato interno delle vetrine.

Grafica per veicoli

Il car wrapping a 69 m2/ora. Le stampe escono asciutte, già pronte per la laminazione. Gli inchiostri flessibili HP Latex consentono un’estensibilità fino al 160%, semplificando l’installazione.

Tessuti

Stampa diretta su tessuti a 49 m2/ora. L’unità di raccolta dell’inchiostro HP consente di utilizzare poliestere poroso e tessuti di cotone senza problemi. Inoltre, ora puoi accedere al mercato dei tessuti retroilluminati grazie alla nostra eccezionale gamma cromatica.

Tocca con mano la differenza!

Richiedi subito il tuo kit di campioni gratuito!

Clicca qui

Federazione, presentato il nuovo metodo Aticelca 502 sulla separabilità degli imballaggi

Si è tenuto il 16 febbraio presso l’Istituto Tecnico di San Zeno a Verona, la presentazione del nuovo metodo Aticelca 502 con il patrocinio di Federazione Carta Grafica e Comieco. Il primo metodo – a livello italiano ed europeo – per verificare se un componente di un imballaggio o un prodotto in carta sia effettivamente separabile manualmente da parte del consumatore, è stato sviluppato in collaborazione con Chelab-Merieux Nutriscience, Centro Qualità Carta-Lucense, Ecolstudio e Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’Industria.

“L’impegno allo sviluppo del metodo Aticelca 502 nasce da una indagine condotta insieme a Doxa che ha registrato un’ampia propensione dei cittadini ad avere un ruolo attivo nella separazione dei componenti di un imballaggio per poi avviarli al riciclo” afferma Massimo Ramunni segretario di Aticelca e vice direttore di Assocarta nell’introdurre l’evento.

Andrea Vittadello – sustainability project Manager di Merieux NutriSciences ha quindi illustrato alle aziende e ai ricercatori coinvolti nel design, nella produzione, nell’utilizzo e distribuzione dei packaging in carta e cartone presenti il metodo sulla separabilità della carta e i potenziali vantaggi in applicazioni Food Contact.

Luca Dal Dosso R&D packaging developement di Bauli, azienda italiana leader nel settore dolciario fondata nel 1922 a Verona, ha raccontato come Bauli investe nell’innovazione del packaging alimentare, favorendo l’utilizzo di materiale ecocompatibile, o perseguendo la riduzione del consumo di materiali, confezioni e imballaggio.

L’impegno attivo del consumatore viene dalla sua preferenza per l’imballaggio in carta grazie alle caratteristiche di rinnovabilità, biodegradabilità e riciclabilità del materiale (Fonte: TwoSides). “L’imballaggio” afferma Lorenzo Bono – responsabile Area Ricerca e Sviluppo di Comieco “è sostenibile quando il consumatore è messo in grado di effettuare una corretta raccolta differenziata senza difficoltà ed incertezze, questo grazie ad una progettazione attenta al fine vita del packaging che, però, deve essere adeguatamente comunicata”.

“Se la propensione del consumatore alla carta e gli investimenti delle aziende vanno nella direzione giusta, al contrario gli indirizzi della direttiva imballaggi UE vanno verso il riutilizzo senza fare distinzioni fra i materiali” afferma il vice direttore generale di Assografici Italo Vailati nel suo intervento sull’impatto della direttiva UE nel mondo della carta.

“Il tema della rinnovabilità delle nostre materie prime nella direttiva imballaggi non sono messi in adeguata evidenza e, dopo gli obiettivi di riciclo UE che la filiera ha ampiamente raggiunto (Obiettivo UE al 2030 dell’85% di riciclo negli imballaggi) l’inversione di rotta della direttiva verso il riutilizzo preoccupa fortemente le nostre aziende perché rischia di vanificare i risultati ambientali di un sistema industriale che ha investito negli impianti di riciclo e nella raccolta differenziata” sottolinea il direttore della Federazione Carta Grafica Massimo Medugno a margine dell’evento.

Al termine dell’evento, organizzato grazie al contributo di Chelab-Merieux Nutriscience, sono stati inoltre consegnati i diplomi del 27° corso per tecnici cartari dal Presidente di Assocarta e AD di Cartiere Saci Lorenzo Poli.

Seri-Art sceglie Durst P5 210, soluzione ibrida per la stampa di materiale rigido e in bobina

Con una storia di oltre 55 anni alle spalle, Seri-Art propone un’offerta completa per la stampa, la decorazione e la personalizzazione dei più svariati supporti, puntando sull’interconnessione tra serigrafia e stampa digitale. Per potenziare il reparto dedicato al digital printing, Seri-Art ha scelto di fare il grande passo installando la stampante ibrida Durst P5 210.
Caratterizzata da un approccio fortemente consulenziale, Seri-Art punta a mercati di nicchia dove la cura dei dettagli e la consulenza grafica/progettuale fanno ancora la differenza. Oltre al mondo della visualcomm, l’azienda di Cremona si rivolge a specifici settori industriali, come quello dei kart e dei toys. Applicazioni particolari, che da oggi Seri-Art realizzerà sfruttando la versatilità e l’affidabilità della tecnologia Durst. La ibrida P5 210, infatti, permette di stampare con agilità materiali rigidi e flessibili, che spaziano dalle lastre di alluminio utilizzate da Seri-Art per segnaletica e insegne, a supporti in bobina, come vinili e banner, impiegati per l’allestimento di camion, automezzi commerciali ma anche store e GDO.
“Abbiamo testato accuratamente le prestazioni della stampante Durst con prove effettuate in più occasioni, sia presso il demo center di Bressanone, sia direttamente da noi in azienda”, racconta Valter Galbignani, CEO di Seri-Art. “Uno step fondamentale non solo per la scelta di acquistare il sistema, ma per definire insieme al team di Durst la configurazione più idonea alle nostre esigenze”. Da qui la decisione di configurare P5 210 con 4 colori + bianco + light magenta + light ciano + varnish, inchiostri con il valore aggiunto della certificazione Greenguard Gold. “Questo acquisto rientra nel percorso orientato alla sostenibilità che abbiamo intrapreso come azienda investendo in energie rinnovabili, nel valore del carbon footprint e utilizzando inchiostri certificati, proprio come quelli della tecnologia Durst P5”.
Altro aspetto fondamentale per Seri-Art è l’automatizzazione dei processi secondo gli standard dell’’industria 4.0. “Tutti i macchinari del nostro reparto digitale sono interconnessi per garantire la massima efficienza produttiva”, spiega Matteo Galbignani, sales&marketing manager di Seri-Art. “Durst P5 210 si inserisce perfettamente nella ricerca di ottimizzazione, migliorando ulteriormente l’interconnessione uomo/macchina grazie all’integrazione dei software Durst per la gestione e il controllo analitico del flusso di lavoro”. Le prestazioni di P5 210, infatti, sono incrementate dall’utilizzo della suite di software proprietari, come Durst Workflow, che include le funzionalità di prestampa e ripping assicurando un flusso di lavoro ancora più efficiente, massima qualità nella gestione del colore e ottimizzazione dei costi.
La nuova collaborazione è stata accolta con entusiasmo anche in casa Durst, come conferma Alberto Bassanello, direttore vendite Italia di Durst Group: “Seri-Art è una realtà consolidata in grande espansione in grado di rispondere alle esigenze di un mercato vasto e variegato. Siamo orgogliosi che Seri-Art abbia scelto di puntare sulla qualità e sulla flessibilità della tecnologia P5 e siamo certi che le prestazioni della nostra ibrida consentiranno all’azienda di ampliare il ventaglio di applicazioni e gli ambiti di intervento”.

HP presenta HP PageWide C550, per la post-stampa digitale su cartone ondulato

HP presenta la sua nuova soluzione per la post-stampa digitale ad alta velocità su cartone ondulato, la macchina da stampa HP PageWide C550. Questa piattaforma avanzata single-pass è progettata per supportare i converter a ottimizzare i costi di produzione e incrementare l’efficienza operativa per la realizzazione di imballaggi in cartone ondulato.

Basata sulla e collaudata tecnologia di stampa C500, la C550 garantisce maggiore produttività e valore al settore degli imballaggi industriali. Grazie alla tecnologia HP Thermal Inkjet e agli inchiostri a base d’acqua autentici, il sistema offre una qualità di stampa offset costante e a velocità di produzione elevate supportando al contempo gli obiettivi di economia circolare.

Con una velocità di 90 metri/minuto, la macchina da stampa HP PageWide C550 è in grado di produrre scatole Flexo e Litho di alta qualità a una velocità costante, senza incorrere in rallentamenti. Inoltre, grazie alla tecnologia di stampa digitale, aiuta i converter a ottimizzare le scorte, ridurre l’obsolescenza e accelerare i tempi di consegna.

Consentendo maggiore efficienza economica, produzione più versatile e soluzioni di imballaggio più sostenibili, HP PageWide C550 offre notevoli opportunità di crescita ai converter che devono fronteggiare la crescente pressione della supply chain, consentendo loro di accettare anche le commesse che richiedono una flessibilità ottenibile esclusivamente attraverso la produzione digitale.

David Tomer, General Manager HP Post-print corrugated solutions

David Tomer, General Manager HP Post-print corrugated solutions, ha dichiarato: «HP conferma il proprio investimento nel mercato del packaging così da creare nuove opportunità per i converter e i brand di imballaggi, affinché possano trarre vantaggio dal passaggio dalla trasformazione da analogico a digitale.  Siamo entusiasti di poter offrire la soluzione C550 al settore del cartone ondulato. Questa macchina si basa sul comprovato successo della C500 e consente ai converter di produrre a costi ridotti scatole Flexo e Litho ad alta velocità e senza rallentamenti. Lavoriamo costantemente per realizzare soluzioni innovative che siano in grado non solo di incrementare la stabilità e la produttività post-stampa per i converter, ma anche di rispondere alle esigenze di qualità e flessibilità dei brand attivi nel settore degli imballaggi».

Disponibile per l’installazione entro la fine dell’anno, la nuova macchina da stampa funziona a una velocità costante di 90 ml/min.

Saica Group, azienda specializzata in imballaggi in cartone ondulato, ha scelto la C550 per la sua sede di Viana, in Spagna. L’azienda è orientata alla digital transformation e all’utilizzo di tecnologie innovative per rispondere alla crescente domanda di produzioni più ridotte e personalizzate. L’installazione della macchina è prevista per la fine dell’anno e supporterà l’aumento della potenzialità dell’impianto per la produzione di imballaggi in cartone ondulato.

La recente collaborazione di HP con Hybrid Software ha dato vita a una soluzione per i flussi di lavoro in prestampa per il packaging che consente di trasferire facilmente le grafiche dai formati litho e flexo. Hybrid PackZ offre una combinazione unica di procedure automatizzate e strumenti di prestampa dedicati. L’editor PDF professionale consente di preparare i progetti per qualsiasi processo di stampa, arricchendoli con priming e separazione dei profili colore, gestendo set di inchiostri e retinatura basata su oggetti, nonché applicando il trapping e generando crocini e pannelli dinamici. HYBRID PackZ consentirà agli utilizzatori di C550 di preparare i file con la massima efficienza e ridurre gli errori, rendendo più semplice e produttiva la fase di prestampa.

Guandong presenta la Digital Connection 2023

“Benvenuti nel nostro 2023: il tempo delle connessioni di eccellenza”. Questo lo slogan con cui Guandong presenta la Collezione 2023, dal nome evocativo Digital Connection. Una raccolta interattiva e multimediale dell’ampia offerta di supporti per la stampa proposti dallo Specialista delle Specialità. Una gamma completa, presentata per ambiti applicativi e necessità di utilizzo, con schede tecniche, immagini e il nuovo Digital Corner, che permette di approfondire con contenuti multimediali. “Nell’epoca del fast food, del fast fashion, del fast charge, è arrivato il momento di riconnetterci”, spiega Edoardo Elmi, presidente e fondatore di Guandong. “Ci riconnettiamo al ritmo della natura e della qualità, verso un progresso migliore.” In linea con questa vision, la nuova Digital Connection mette a fuoco i punti di forza dell’offerta, sviluppata per rispondere alle esigenze della visualcomm e dell’interior decoration.

La Digital Connection è un vero e proprio strumento di lavoro pensato per tutti gli interlocutori della filiera: dai rivenditori agli stampatori, dagli architetti agli installatori, dai designer ai clienti finali. Per rendere la ricerca dei prodotti semplice e immediata, i diversi materiali per la stampa vengono presentati per tipologia di applicazione. Tutto è chiaro già dall’indice, che domanda “La tua necessità” e propone “La nostra soluzione”. Il catalogo è disponibile in versione cartacea o digitale, dove basta un clic sul prodotto scelto nell’indice per leggere la pagina relativa, con descrizione, certificazioni, immagini, schede tecniche e corner digitale per consultare info point e photogallery dedicati.

Fil rouge dell’offerta firmata Guandong, il concetto di S.O.S.tenibilità, che si declina in un vasto range di supporti sempre più riciclabili ed ecologici, fino alle tante iniziative green realizzate dentro e fuori l’azienda, ampiamente descritte nel Manifesto.

Tra i fiori all’occhiello della Digital Connection 2023, la collezione Dotty composta da materiali speciali per decorare vetri e pareti, facili da applicare e rimuovere grazie alla struttura a microventosa e alla tecnologia a Scarico d’Aria. Estremamente versatili come le soluzioni della linea M&F Visual-Comm, che permette di combinare i sistemi Magnetico e Ferro per trasformare in un batter d’occhio l’aspetto di qualsiasi ambiente o superficie. E ancora, gli speciali supporti One Way Vision, una gamma completa di vinili e laminazioni per decorazioni temporanee.

Il catalogo permette di scoprire la mappa del Customer Journey dove è possibile conoscere tutti i Touch Point con cui la realtà Guandong, in tutte le sue declinazioni, entra in connessione con i diversi attori della filiera. Alla conoscenza teorica Guandong affianca quella pratica, offerta dai marketing tool studiati per guidare distributori, stampatori e utilizzatori finali nella scelta del materiale più idoneo allo specifico utilizzo. Tra questi i Sample e Pocket Collection, veri e propri campionari tematici in formato tascabile 14x24cm, per toccare con mano le effettive opportunità applicative offerte dalle soluzioni Guandong.

“Per noi di Guandong Italia le persone sono il centro di tutte le nostre azioni”, aggiunge Elmi. “Con la nuova Digital Connection ribadiamo la nostra volontà di non limitarci a fornire un semplice catalogo prodotti, ma di condividere il consolidato know how sul quale si fonda la messa a punto delle soluzioni che proponiamo. Crescere insieme è per noi il primo e più importante impegno di ogni giorno”.

Kyocera Document Solutions, TASKalfa Pro 15000c e nuove soluzioni agli Hunkeler Innovationdays 2023

Kyocera Document Solutions Europe dal 27 febbraio al 2 marzo 2023, presso il Centro Esposizioni di Lucerna, in Svizzera, sarà tra i protagonisti degli Hunkeler Innovationdays 2023.

L’evento è stato scelto per esporre TASKalfa Pro 15000c, sistema a getto d’inchiostro a colori con alimentazione a foglio, oltre a una nuova versione monocromatica e a una serie di novità su integrazione e gestione dei workflow di automazione.

I due sistemi sono stati progettati tenendo conto delle moderne sfide aziendali, quali l’ottimizzazione dei costi di gestione ed energetici. Inoltre, l’utente finale potrà contare sull’elevata produttività, la qualità dell’output, la flessibilità dei supporti e le opzioni di personalizzazione. Questi sono gli ingredienti per un successo sostenibile per i fornitori di stampa che cercano di guidare la crescita e ottimizzare i costi.

La presenza Kyocera conferma la scelta strategica di essere un punto di riferimento nella stampa di produzione a foglio, in grado di soddisfare sia le esigenze di affiancamento alle linee bobina sia come unità di produzione centrale.

Durante le quattro giornate degli Innovationdays, gli esperti Kyocera faranno dimostrazioni dal vivo dei prodotti per illustrare i numerosi vantaggi che questi dispositivi possono offrire ai centri stampa e alle aziende che ricercano nuovi vantaggi competitivi.

I visitatori dello stand potranno anche vedere di persona una serie di campioni di supporti media che dimostrano la potenza delle pluripremiate teste di stampa Kyocera e la straordinaria qualità degli inchiostri proprietari.

Canon agli Hunkeler Innovationdays 2023

Canon parteciperà agli Hunkeler Innovationdays 2023, che si svolgeranno a Lucerna (Svizzera) dal 27 febbraio al 2 marzo 2023, per mostrare ai visitatori soluzioni di produzione end-to-end potenti e scalabili. In occasione della manifestazione sarà presentata anche una nuova tecnologia inkjet, a supporto dei settori della stampa commerciale, dell’editoria, della comunicazione aziendale e del direct mail.

L’innovazione tecnologica, pensata per supportare i clienti nello sviluppo di opportunità di crescita sostenibile, sarà la protagonista indiscussa.
Con il tema “Make It Future-proof”, Canon mostrerà ai print service provider come potenziare la propria produttività e flessibilità, adottando modelli di business alternativi e soluzioni innovative per la stampa di produzione. Grazie all’ottimizzazione dei processi e allo sviluppo di nuove applicazioni diventa possibile accedere a nuovi mercati e, nel contempo, migliorare l’approccio alla sostenibilità.
I visitatori dello stand Canon potranno “toccare con mano” i grandi progressi compiuti dagli ultimi Hunkeler Innovationdays nel 2019. Tre stampanti digitali saranno impegnate nella produzione di una serie di applicazioni: la stampante inkjet a modulo continuo Canon ProStream, la stampante inkjet a foglio singolo Canon varioPRINT iX e la stampante a toner Canon imagePRESS V1000. Saranno inoltre presenti applicazioni realizzate con le stampanti inkjet a modulo continuo Canon ColorStream.
Saranno annunciate, in occasione della manifestazione, alcune grandi novità che interessano sia le stampanti inkjet a modulo continuo sia quelle a foglio singolo, oltre alle ultime soluzioni software pensate per velocizzare i processi aziendali e di produzione. Questi sviluppi garantiranno prestazioni di qualità e velocità ancora più superiori per la produzione digitale di un’ampia gamma di applicazioni dedicate ai comparti dell’editoria, del promotion e della comunicazione aziendale.

Tutte le demo organizzate da Canon nel corso della manifestazione saranno effettuate utilizzando la suite software PRISMA per la gestione dei flussi di lavoro, che consente di ottimizzare l’intero workflow di stampa attraverso la perfetta automatizzazione delle attività, dalla preparazione dei progetti di stampa alla loro esecuzione fino alla finitura. I visitatori interessati potranno anche scoprire come le soluzioni PRISMA e i servizi professionali Canon consentano di progettare flussi di lavoro end-to-end completi in abbinamento con componenti software di terze parti.
“I visitatori degli Hunkeler Innovationdays 2023 sperimenteranno ancora una volta il potere innovativo della stampa inkjet di produzione di Canon”, ha commentato Jennifer Kolloczek, planning, marketing&innovation senior director, production print di Canon Europe. “Presenteremo una nuova soluzione inkjet, oltre a una serie di progressi orientati al cliente, che consentiranno agli stampatori di ampliare la loro offerta, soprattutto nelle arti grafiche, settore particolarmente esigente. Mostreremo il potenziale di crescita reso possibile grazie a flussi di lavoro end-to-end perfettamente integrati, attraverso le potenti soluzioni di produzione digitale e le nuove frontiere dell’automazione. In occasione della manifestazione Canon mostrerà il proprio impegno nel lavoro con partner tecnologici, fornitori di servizi di stampa, acquirenti e tutti soggetti coinvolti nella catena del valore correlata alla stampa. L’obiettivo è quello di aiutare i clienti ad affrontare il cambiamento con successo e resilienza sia nel breve che nel lungo periodo”.
Le soluzioni di finitura end-to-end saranno presentate insieme a Hunkeler, partner Canon di lunga data, e a otto altri partner dell’azienda, per evidenziare la stretta correlazione esistente tra tecnologia e innovazione aziendale e mostrare l’ampia gamma di applicazioni possibile grazie alle soluzioni Canon.

Seminario Tecnico Fefco 2023, aperte le iscrizioni

Si rinnova l’appuntamento convegnistico biennale dell’industria europea del cartone ondulato con il Seminario Tecnico 2023 organizzato da Fefco, la Federazione che riunisce i produttori di cartone ondulato europei di cui fa parte Gifco per l’Italia.

L’edizione 2023 del Seminario Tecnico Fefco si terrà presso il Convention Centre di Lione (Francia) dal 25 al 27 ottobre 2023. Per partecipare è possibile registrarsi sul sito internet Fefco.

Quest’anno il tema dell’evento sarà “Shaping our future through innovation” e il programma è stato concepito dalla Operations&Innovation Committee (OIC) di Fefco, con particolare attenzione all’innovazione nelle fasi di produzione e fornitura, e alle azioni necessarie per adattarsi al contesto economico e legale in evoluzione. Queste le principali tematiche che verranno affrontate:

  • innovazioni in tema di efficienza energetica nell’industria del cartone ondulato;
  • innovazioni per l’ondulatore ed il converting;
  • tecnologia di stampa digitale nella catena di fornitura;
  • nuovi sviluppi tecnologici e sicurezza nell’industria del cartone ondulato.

Inoltre sono previsti sconti e condizioni di maggior favore per chi intendesse iscriversi al Seminario entro il 31 marzo 2023.