Home Blog Pagina 6

Liyu Italia a Comunikart 2025: tecnologia, qualità e innovazione

Liyu Italia sarà protagonista di Comunikart 2025, la fiera di riferimento per il mondo della comunicazione visiva, che si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo presso la Fiera di Roma. Un’opportunità da non perdere per tutti i professionisti del settore che desiderano scoprire le tecnologie più avanzate per la stampa digitale e il taglio industriale.

Liyu, più di 300 installazioni in Italia

Negli ultimi anni, Liyu Italia ha raggiunto un risultato straordinario con oltre 300 installazioni di plotter in tutta Italia, consolidandosi come protagonista di mercato per qualità, affidabilità e innovazione. Un traguardo frutto di un impegno costante nella ricerca di soluzioni all’avanguardia, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di produttività e versatilità nel settore della stampa digitale.

Affidabilità, efficienza e un’assistenza qualificata sono i principali pilastri che hanno contribuito al successo dell’azienda. Doti che le permettono di supportare al meglio i professionisti della stampa e della comunicazione visiva.

Partecipare a Comunikart 2025: il biglietto gratuito

Liyu Italia invita tutti gli interessati a partecipare a Comunikart 2025: è possibile richiedere un biglietto gratuito utilizzando il codice LY8. Un’occasione per vedere in azione le soluzioni innovative dell’azienda e scoprire come queste possano contribuire alla crescita del business di ogni professionista.

4Graph, nuova piattaforma e identità visiva

4Graph presenta una nuova fase della sua evoluzione aziendale. Con il lancio di un sito web completamente riprogettato e una nuova corporate identity, 4Graph punta a consolidare la propria posizione come la prima tipografia online italiana 100% sostenibile entro la fine del 2025.

“Un rinnovamento che va oltre l’estetica, celebrando creatività, tecnologia e rispetto per l’ambiente”, afferma Biagio Di Mambro, amministratore di 4Graph. Questo cambiamento rappresenta un passo importante per il brand, che punta a rafforzare i suoi valori di sostenibilità, innovazione e trasparenza. “Si tratta di un’evoluzione che riflette i nostri quattro pilastri fondamentali: carta, cultura tipografica, ambiente e trasparenza”, aggiunge Di Mambro.

Una nuova piattaforma online

La nuova piattaforma 4graph.it offre un’esperienza utente completamente rivisitata, con un design moderno e funzionale che semplifica la navigazione e rende l’interazione più coinvolgente. Il sito è arricchito da immagini di alta qualità che rispecchiano i valori del brand, migliorando l’aspetto visivo e l’usabilità.

Le principali novità includono:

  • Accessibilità migliorata con nuovi font per una lettura fluida e chiara.
  • Servizi innovativi come la possibilità di applicare l’IVA agevolata al 4% direttamente online, semplificando le operazioni per professionisti e aziende.
  • Funzioni user-friendly, tra cui il riordino rapido degli acquisti precedenti e la gestione ottimizzata delle spedizioni, con la possibilità di inviare ordini a più indirizzi.

Sostenibilità e innovazione al centro dell’offerta

4Graph conferma il proprio impegno nella sostenibilità con un’attenzione particolare alla lavorazione della carta. Il catalogo online si espande con nuovi prodotti personalizzabili, come tazze, borracce e targhe, che si aggiungono a matite e t-shirt. La sezione “Ispirazioni” guida anche i clienti meno esperti, offrendo soluzioni già preconfigurate.

La piattaforma è stata ottimizzata per offrire un’esperienza di navigazione intuitiva e rapida, con tempi di caricamento ridotti e contenuti facilmente fruibili. Le call-to-action sono state ottimizzate per guidare gli utenti verso azioni specifiche, migliorando l’efficacia della comunicazione e l’interazione sul sito.

Una nuova corporate identity: sostenibilità e creatività

A completamento di questa trasformazione, 4Graph ha aggiornato la propria identità visiva, ripensando il colore verde distintivo del brand in una tonalità più intensa e moderna. La nuova palette cromatica, che include bianco e nero, crea un’immagine minimalista e sofisticata, mentre le icone contemporanee e un tone of voice professionale e ispirazionale riflettono i valori di trasparenza e autorevolezza del brand.

“Questi cambiamenti sono più di un restyling. Sono una dichiarazione di intenti per un futuro in cui la stampa online è non solo un servizio, ma una soluzione innovativa e sostenibile”, afferma Alfonso Schiavo, Marketing Manager di 4Graph.

Con il restyling del sito e della corporate identity, 4Graph ribadisce il proprio impegno a offrire un servizio all’avanguardia, puntando su sostenibilità, innovazione e qualità. “Ogni stampa è un atto di creatività e fiducia”, conclude Di Mambro.

Canon agli Hunkeler Innovationdays 2025

Canon parteciperà agli Hunkeler Innovationdays 2025, dal 24 al 27 febbraio a Lucerna, Svizzera, per celebrare un decennio di successi nel mercato delle stampanti inkjet a foglio e presentare le ultime innovazioni tecnologiche. Con il suo claim “The Power to Move”, Canon evidenzia il potenziale della stampa digitale, capace di ispirare il progresso del settore e supportare aziende e fornitori di servizi con soluzioni all’avanguardia, servizi di alta qualità e supporto post-vendita.

Canon, dieci anni di innovazione nella stampa inkjet a foglio

Il 2025 segna un’importante pietra miliare per Canon, che festeggia i dieci anni dal lancio della VarioPRINT i300, la prima stampante inkjet a foglio di produzione dell’azienda. Con l’evoluzione della serie VarioPRINT iX3200, Canon ha consolidato la sua leadership nel settore, installando oltre 700 stampanti in tutto il mondo. Il marchio giapponese è oggi un punto di riferimento nel mercato delle soluzioni di stampa ad alte prestazioni.

In linea con il tema di quest’edizione di HID, “CONNECT”, Canon mostrerà come il suo ampio portfolio di soluzioni tecnologiche e flussi di lavoro end-to-end possano integrarsi con gli ecosistemi dei clienti. Grazie alle sue soluzioni digitali, la multinazionale giapponese è in grado di connettere persone, tecnologie e processi per plasmare il futuro della stampa, garantendo efficienza, qualità e versatilità.

ProStream 2000

Uno dei protagonisti dello stand sarà la ProStream 2000, stampante inkjet compatta a modulo continuo che debutta al grande pubblico durante HID 2025. Capace di stampare su supporti offset standard, patinati e ottimizzati inkjet, la ProStream 2133 raggiunge velocità fino a 133 m/min e sarà impiegata nella produzione di applicazioni di alta qualità, come direct mail, cartoline e brochure a bassa tiratura. Inoltre, verranno presentate tecnologie di finitura in linea come l’Hunkeler Web Extender e l’unità di riumidificazione Weko, ideali per ottimizzare la qualità nella produzione inkjet digitale su modulo continuo.

VarioPRINT iX3200 e nuove soluzioni di finitura

Un altro highlight sarà il modello varioPRINT iX3200, che si presenta in configurazione in linea con il Horizon iCE StitchLiner Mark V. Questa combinazione, scelta da numerosi clienti globali, è perfetta per la produzione di brochure ad alta variabilità e con qualità di cordonatura e piegatura senza pari. Durante l’evento, Canon presenterà anche il nuovo alimentatore BDT VX 370, pensato per fogli di maggiore lunghezza, che aumenta la versatilità e l’efficienza del processo di stampa.

Canon: un portfolio completo

Canon non si limita a presentare le proprie innovazioni hardware, ma offre anche un’ampia gamma di soluzioni software, come la suite PRISMA, per la gestione e l’automazione dei flussi di lavoro. I visitatori dello stand avranno l’opportunità di scoprire anche il modello varioPRINT iX1700, capace di produrre tra 300.000 e 1,5 milioni di immagini A4 al mese, e la varioPRESS iV7, una stampante a foglio B2 che raggiunge i 4,5 milioni di immagini al mese.

Tecnologia, servizi e supporto

Canon si impegna costantemente nell’innovazione, offrendo soluzioni di stampa digitali avanzate e supporto clienti. Durante l’evento, saranno presentati casi di studio che mostrano i vantaggi concreti delle stampanti digitali a foglio Canon, evidenziando come queste possano migliorare l’efficienza operativa e supportare la crescita delle aziende.

Jennifer Kolloczek, senior director, marketing & innovation di Canon EMEA, sottolinea l’importanza di Hunkeler Innovationdays come un’opportunità per rafforzare la collaborazione con i partner e ispirare i clienti a sfruttare il pieno potenziale della stampa digitale. Johann Schmidbauer, director, marketing & innovation di Canon EMEA, aggiunge che il tema “CONNECT” rispecchia perfettamente la visione di Canon di connettere le tecnologie e i clienti per spingere i confini dell’innovazione.

Un approccio sostenibile

In linea con il suo impegno verso la sostenibilità, Canon ha progettato il suo stand utilizzando materiali riciclati da edizioni precedenti degli Hunkeler Innovationdays e altri eventi recenti. Durante l’evento, Canon stamperà su carta di larghezza ridotta per ridurre al minimo gli sprechi, contribuendo così a un impatto ambientale ridotto.

Labelys.it lancia il programma rivenditori per professionisti

Labelys.it, il web-to-print del Gruppo Labelys, protagonista europeo nella produzione di etichette adesive, ha ufficialmente lanciato il suo esclusivo Programma Rivenditori. Questo programma è stato progettato per fornire soluzioni personalizzate e supporto strategico a professionisti del settore grafico, marketing, e comunicazione, tra cui stampatori, agenzie di comunicazione e piattaforme di e-procurement. L’obiettivo di Labelys.it è rafforzare la collaborazione con questi operatori, offrendo vantaggi competitivi che contribuiscono a rendere i loro business ancora più forti e competitivi sul mercato.

Labelys.it, soluzioni personalizzate per ogni settore

La piattaforma Labelys.it si distingue per la sua capacità di offrire soluzioni su misura per una vasta gamma di settori, dal food & beverage alla cosmetica, rispondendo in modo flessibile alle esigenze di produzione di tirature che spaziano da 25 a 20.000 unità. Con una produzione 100% europea, Labelys garantisce elevati standard di qualità, trasparenza e rapidità, rendendo il processo di stampa rapido ed efficiente.

I benefici del programma rivenditori

Il Programma Rivenditori di Labelys.it offre numerosi vantaggi esclusivi per gli operatori del settore, inclusi sconti dedicati, tariffe competitive, e l’accesso a servizi esclusivi. Grazie a questi vantaggi, i professionisti possono aumentare la loro marginalità e ampliare l’offerta ai propri clienti.

In particolare, uno dei principali strumenti a disposizione dei rivenditori è il servizio di verifica avanzata dei file di stampa, che garantisce risultati impeccabili e riduce al minimo gli errori nella produzione. Inoltre, il programma offre la possibilità di effettuare consegne anonime in modalità white-label, permettendo ai rivenditori di inviare gli ordini direttamente ai clienti finali senza il marchio Labelys, assicurando discrezione totale.

Per garantire un supporto completo e tempestivo, ogni rivenditore ha a disposizione un account manager dedicato, che offre consulenze personalizzate e assistenza diretta per la gestione di ordini complessi. Questa attenzione al cliente aiuta a consolidare la partnership tra Labelys.it e i professionisti, rendendo la collaborazione ancora più produttiva.

Aderire al Programma Rivenditori di Labelys.it è semplice e veloce: basta inviare una richiesta direttamente attraverso il sito web. In meno di 48 ore, il team dedicato verificherà la documentazione e fornirà l’accesso al sistema, permettendo ai professionisti di iniziare subito a beneficiare dei vantaggi offerti dal programma.

Canon, acciaio riciclato nei prodotti di stampa

Acciaio ricavato dagli MFD raccolti da Canon Ecology Industry (a sinistra: acciaio misto a rame; a destra: acciaio raffinato al 99% di purezza)

Canon compie un passo significativo verso l’innovazione sostenibile introducendo l’uso di acciaio riciclato nei suoi prodotti di stampa, tra cui dispositivi multifunzione (MFD) per ufficio, stampanti inkjet domestiche, stampanti inkjet per grandi formati e stampanti commerciali. Questa iniziativa partirà nel 2025, con un progressivo aumento dei prodotti coinvolti, e conferma l’impegno dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione dell’economia circolare.

Acciaio riciclato: un passo avanti per la sostenibilità

Le lamiere di acciaio da forno elettrico sono materiali riciclati ottenuti dalla fusione di rottami di acciaio recuperati da prodotti a fine vita. I vantaggi di questa tecnologia includono:

  • Minore utilizzo di nuove risorse, favorendo la sostenibilità industriale.
  • Riduzione delle emissioni di CO2, poiché il metodo da forno elettrico genera circa un quinto delle emissioni rispetto alla produzione con altoforno.
  • Sostegno alla decarbonizzazione, elemento chiave per l’industria green.

L’acciaio è il secondo materiale più utilizzato nei prodotti Canon dopo la plastica. Per ottimizzarne l’impiego, Canon ha sviluppato un processo di lavorazione avanzato che garantisce massima efficienza e qualità dei materiali riciclati.

Un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo

Il recupero dell’acciaio richiede una separazione accurata da plastica, rame e altri materiali. Canon Ecology Industry Co., Ltd., società del gruppo Canon, gestisce questa fase in collaborazione con Tokyo Steel Manufacturing Co., Ltd., azienda protagonista nella produzione di acciaio da forno elettrico.

Dal 2020 al 2024, Canon ha fornito oltre 5.000 tonnellate di rottami di acciaio a Tokyo Steel, contribuendo alla creazione di un’economia circolare. L’azienda continuerà a promuovere questo ciclo virtuoso, utilizzando le lamiere di acciaio riciclato nei propri dispositivi per ridurre l’impatto ambientale.

Obiettivi di Canon per il riciclo delle risorse

Canon ha definito ambiziosi obiettivi di sostenibilità per il riciclo delle risorse nei prodotti di stampa:

  • 2025: raggiungere un tasso di riciclo del 20%.
  • 2030: incrementare l’utilizzo di materiali riciclati fino al 50%.

Nel 2022, il tasso di riciclo si attestava al 16%, mentre nel 2023 è salito al 17%, grazie a un maggiore recupero di materiali e a tecnologie di selezione sempre più efficienti.

Canon e la riduzione delle emissioni

Dal 1988, Canon è in prima linea nella tutela ambientale, basandosi sulla filosofia Kyosei, che promuove armonia tra uomo e ambiente. Dal 2008, l’azienda ha migliorato del 3,95% annuo l’efficienza delle emissioni di CO2 per unità di prodotto, raggiungendo un miglioramento complessivo del 44,4% tra il 2008 e il 2023.

Canon punta a zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, adottando strategie che includono:

  • Ottimizzazione dei processi produttivi.
  • Incremento dell’uso di materiali riciclati.
  • Riduzione del consumo energetico e delle emissioni lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Epson, inchiostri dye nella nuova serie ColorWorks

Da Epson la nuova serie di stampanti ColorWorks: CW-D6000 (4″) e CW-D6500 (8″). Grazie agli innovativi inchiostri dye UltraChrome DYL, che si affiancano alla gamma di inchiostri a pigmenti esistente, queste stampanti garantiscono una maggiore durata su supporti lucidi e una riproduzione dei colori ancora più accurata. Ideali per un’ampia gamma di applicazioni, rappresentano un nuovo standard nella stampa digitale di etichette industriali.

Epson ColorWorks, stampa versatile ad alte prestazioni

Le nuove stampanti Epson ColorWorks sono progettate per soddisfare le esigenze di diversi settori, tra cui retail, packaging, etichettatura industriale e grafica professionale. Gli inchiostri UltraChrome DYL assicurano:

  • Colori vivaci e fedeli: una gamma cromatica estesa per etichette nitide e brillanti.
  • Alta resistenza all’abrasione: etichette durevoli che mantengono qualità e integrità nel tempo.
  • Neri profondi e intensi: ideale per applicazioni con forte contrasto e impatto visivo.

Innovazione e facilità d’uso

Progettate sulla base delle serie C6000 e C6500, le nuove CW-D6000 e CW-D6500 eliminano i costi e gli sprechi della pre-stampa, offrendo soluzioni di stampa efficienti e sostenibili. Tra le caratteristiche avanzate:

  • Schermo LCD da 2,7 pollici per una gestione intuitiva.
  • Design ottimizzato per un accesso semplificato alla rimozione degli inceppamenti.
  • Due versioni disponibili: AE con taglierina e PE con spellicolatore automatico integrato.
  • Alta risoluzione (1200×1200 dpi) e velocità di stampa fino a 119 mm/sec (CW-D6000) e 85 mm/sec (CW-D6500).
  • Compatibilità con supporti lucidi e ruvidi per una riproduzione fedele dei colori.
  • Sensore mobile per la stampa su etichette di forme diverse, eliminando la necessità di una seconda fustellatura.

Integrazione e supporto avanzati

Le stampanti Epson ColorWorks offrono un’esperienza d’uso fluida e un’integrazione perfetta con i software di supporto, tra cui Windows, Linux, MacOS, Android, iOS e SAP ABAP. Inoltre, garantiscono:

  • Sostituzione rapida delle cartucce e gestione avanzata dei colori.
  • Tecnologia PrecisionCore per una qualità di stampa costante e uniforme.
  • Servizio CoverPlus di Epson, per un supporto affidabile e senza preoccupazioni.

Packly annuncia l’acquisizione di Arti Grafiche Galvan

Packly annuncia l’acquisizione del 100% di Arti Grafiche Galvan, storica azienda specializzata in packaging di lusso con finiture speciali. Questa operazione strategica consolida la posizione di Packly nel settore del packaging su misura e apre nuove opportunità di crescita a livello nazionale e internazionale.

Packly espande la capacità produttiva

Grazie a questa acquisizione, Packly incrementa del 150% la superficie produttiva, raggiungendo i 10.000 metri quadrati. L’integrazione tra la tecnologia avanzata di Packly e l’esperienza manifatturiera di Arti Grafiche Galvan permetterà di ottimizzare i processi produttivi e ampliare l’offerta con nuovi formati di stampa fino a 100×140 cm e finiture esclusive.

Roberto Prioriello, co-fondatore: “L’acquisizione di Arti Grafiche Galvan ci consente di espandere la gamma di prodotti e migliorare la personalizzazione del packaging. Grazie a nuovi formati e lavorazioni avanzate, potremo soddisfare le esigenze di aziende di ogni dimensione e rafforzare il nostro primato nel packaging online.”

Giuseppe Prioriello, co-fondatore e responsabile Tech: “L’innovazione tecnologica è il cuore di Packly. Integreremo le nostre soluzioni digitali anche nelle nuove strutture per offrire ai clienti un’esperienza ancora più intuitiva ed efficiente. Continueremo a investire in tecnologie all’avanguardia per mantenere il nostro vantaggio competitivo.”

Crescita sostenibile e impegno verso il personale

Packly conferma il proprio impegno verso una crescita sostenibile e responsabile, garantendo la continuità occupazionale di tutti i dipendenti di Arti Grafiche Galvan. L’integrazione mira a valorizzare le competenze esistenti, promuovendo un ambiente di lavoro stabile e innovativo.

L’acquisizione di Arti Grafiche Galvan segna un passo fondamentale. Grazie a questa operazione, l’azienda rafforza la sua presenza nel settore del packaging personalizzato, offrendo soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità.

Imballaggi flessibili: Metalvac di Lecta

Metalvac GP PFAS-Free di Lecta: la carta metallizzata sostenibile e ad alte prestazioni per imballaggi flessibili. Tra le soluzioni più innovative, spicca Metalvac GP PFAS-Free, la carta metallizzata priva di PFAS e con un’elevata resistenza agli oli vegetali e minerali, ideale per il packaging alimentare.

Le carte Metalvac di Lecta

Le carte Metalvac offrono prestazioni superiori grazie a caratteristiche chiave che ne fanno una soluzione d’avanguardia nel mercato degli imballaggi:

  • Resistenza avanzata: protezione efficace contro luce, umidità, vapore acqueo, acqua, grassi e ossigeno.
  • Macchinabilità ottimale: compatibili con diverse macchine per imballaggi, garantendo un processo produttivo altamente efficiente.
  • Sostenibilità e riciclabilità: il basso contenuto di alluminio (0,08 g/m²) assicura un’elevata funzione barriera senza compromettere il riciclo nel circuito standard della carta.
  • Sicurezza alimentare: conformità agli standard FSSC 22000 e GMP per il settore alimentare.

Metalvac GP PFAS-Free: l’alternativa ecologica ai film metallizzati

Metalvac GP PFAS-Free è la carta metallizzata da 75 g/m² studiata per rispondere alle esigenze di imballaggi più sostenibili nel settore alimentare. Ideale per prodotti come burro, margarina, formaggi e altri alimenti grassi, offre un’alternativa più sicura e naturale grazie all’assenza di PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate), nel rispetto delle normative più recenti.

Resistenza per un packaging efficiente

Questa carta metallizzata garantisce un’eccellente resistenza agli oli vegetali (palma, girasole) e minerali, oltre a presentare ottime proprietà di piegatura e trattamento per una produzione più versatile ed efficiente. La sua conformità agli standard di riciclabilità Cepi V2 e Aticleca (livello B) la rende una delle opzioni più eco-friendly disponibili sul mercato.

 

Fenix Digital Group e swissQprint: innovazione e sostenibilità nella stampa UV

Il 6 febbraio, presso lo showroom di Fenix Digital Group a Settimo Milanese, si è svolto un evento dedicato all’innovazione nella stampa UV e nella lavorazione delle materie plastiche. Organizzato da Fenix Digital Group in collaborazione con swissQprint e partner d’eccezione come ADVI Group, SEI Laser, Automa Pantografi e Orchestra, l’incontro ha attirato numerosi professionisti del settore, tra cui stampatori digitali, serigrafi e aziende specializzate nella lavorazione delle materie plastiche tecniche.

Un evento tra tecnologia e networking

L’appuntamento ha offerto ai partecipanti un’occasione unica per esplorare le ultime tecnologie e trend del settore. Il programma ha incluso:

Speech di esperti su tecnologie di stampa UV, finitura laser e fresatura.
Demo live per osservare macchinari all’opera.
Focus su materiali innovativi, come film plastici e soluzioni ecogreen, ideali per applicazioni sostenibili e di alta qualità.
Momenti di networking, favorendo nuove collaborazioni tra aziende e professionisti.

Paola Mortara, CEO di Fenix Digital Group, ha commentato: “Abbiamo voluto offrire una visione concreta di come le tecnologie più avanzate possano trasformare il modo di lavorare le materie plastiche e non solo. L’obiettivo era ispirare professionisti e aziende, mostrando come queste innovazioni possano portare valore e crescita al loro business”.

Bobst, la nuova generazione Expertfold 50/80/110

Bobst continua a sviluppare la sua gamma di macchine piega-incollatrici implementando ulteriori funzionalità per aumentare la connettività e ridurre i tempi di preparazione.

Nel 2021, Bobst ha introdotto la versione A3 della Expertfold 50/80/110, una nuova configurazione che ha ridotto dell’80% i tempi di cambio lavoro tra scatole con fondo automatico e scatole a 4 e 6 angoli. Due anni fa, l’aggiunta di rampe pneumatiche ha ridotto del 20% i tempi di preparazione dell’introduttore e, con l’aggiunta della nuova interfaccia Hmi Sphere, Expertfold era pronta per una nuova era di connettività.

Oggi, la nuova versione di questa flessibile ed efficiente piega-incollatrice è disponibile con una configurazione completamente Matic, la gestione opzionale delle ricette di lavoro da remoto e un’unità di incollaggio indipendente e motorizzata che permette di risparmiare energia. Questi cambiamenti rappresentano un altro passo importante verso la realizzazione della visione Bobst di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

Connettività e automazione con la nuova configurazione Matic

Oggi, la Expertfold 50/80/110 è disponibile con una configurazione completamente Matic, gestione remota delle ricette di lavoro e un’unità di incollaggio indipendente e motorizzata che permette di ottimizzare i consumi energetici. Questa evoluzione si allinea alla visione Bobst di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

La nuova versione consente alle aziende di trasformazione di ridurre i tempi di impostazione grazie alla motorizzazione Matic, che automatizza la regolazione laterale delle attrezzature di trasporto superiore e inferiore, risparmiando fino a 10 minuti per ogni cambio lavoro. Inoltre, la funzione Accupress permette un ulteriore risparmio di 5 minuti, garantendo una perfetta adesione della colla.

Bobst Connect: la digitalizzazione della produzione

Grazie a HMI SPHERE, Expertfold si collega direttamente alla piattaforma Bobst Connect, offrendo un accesso immediato ai dati di produzione. Con la capacità di memorizzare fino a 5.000 lavori, gli operatori possono richiamare rapidamente le ricette direttamente dall’interfaccia, riducendo i tempi di preparazione e migliorando la produttività.

La gestione digitale delle ricette di lavoro consente di programmare i turni in modo proattivo: le ricette vengono create nel back office e inviate direttamente alla macchina, migliorando la pianificazione e riducendo gli errori umani. Una volta caricato il lavoro, il sistema Matic imposta automaticamente gli elementi principali e informa il team che il lavoro è pronto, garantendo continuità operativa tra i turni.

Bobst, efficienza energetica e sostenibilità

La nuova Expertfold integra un sistema di monitoraggio energetico tramite Sphere, consentendo alle aziende di ottimizzare il consumo di energia. L’unità di incollaggio indipendente permette alla stazione di lavorare anche se la macchina è in standby, evitando sprechi di colla e riducendo i tempi di manutenzione di circa 5 ore a settimana.

Versatilità e innovazione per il futuro della trasformazione

Pierre Binggeli, responsabile della linea di prodotto piega-incollatrici Bobst, sottolinea: “Con queste nuove funzionalità, continuiamo a rafforzare il nostro impegno nell’offrire soluzioni complete per una produzione di imballaggi flessibile, efficiente e sostenibile. La modularità unica della Expertfold la rende altamente adattabile alle esigenze industriali, mentre una maggiore automazione migliora la produttività. La connettività consentirà di trasformare radicalmente la gestione della produzione, ottimizzando il flusso di lavoro tra persone, attrezzature e impianti”.