Home Blog Pagina 60

Efficienza straordinaria e grandi potenzialità applicative: HP e le sue ultime proposte per il large format

Il nuovo portafoglio HP Latex 2700 e HP Professional Print Service Plans incrementano i margini di guadagno senza compromettere la sostenibilità.

“Per raggiungere margini più consistenti, i PSP sono sempre alla ricerca di una maggiore efficienza e di tecnologie che consentano loro di accettare un maggior numero di lavori, con la certezza di poter garantire risultati eccezionali”, ha dichiarato Roberto Giorgio, Regional Manager Large Format HP Italy. “Le nostre recenti proposte nascono proprio per soddisfare queste esigenze. La gamma HP Latex 2700 offre maggiore qualità di stampa, velocità più elevate e funzionalità di inchiostro bianco che sapranno stupire i clienti. Al contempo, i nostri nuovi Piani di Servizio offrono ai PSP una serie di opzioni per gestire il parco dispositivi e le operazioni, ottimizzando i flussi di lavoro e massimizzando il potenziale delle loro attività”.

Stampa ad alte prestazioni nel segno della sostenibilità

Le nuove stampanti HP Latex 2700 da 3,2 m (126 pollici) aumentano notevolmente l’efficienza di produzione, offrendo colori vividi fino a 89 m2/ora (958 ft²/ora) grazie alle doppie testine di stampa simmetriche dotate di tecnologia di pulizia automatica. Gli utenti possono accettare lavori ad alto margine con una gamma di colori più ampia del 30% ad alta velocità, preservando la lucentezza e le caratteristiche dei supporti di stampa in una grande varietà di applicazioni per insegne e decorazioni, inclusi film/pellicole sottili, vinile e carta.

 

Al contempo, le stampanti HP Latex 2700W offrono l’inchiostro bianco più bianco sul mercato a velocità che toccano 54 m2/ora (581 ft²/ora), consentendo ai PSP di offrire applicazioni ad alto margine su supporti precolorati e trasparenti. Grazie al ricircolo automatico dell’inchiostro e alla possibilità di conservare le testine di stampa per il bianco in una rotating chamber offline si eliminano gli sprechi tra i lavori che richiedono inchiostro bianco.

 

Tutti i dispositivi della serie Latex 2700 utilizzano l’inchiostro HP Latex di quarta generazione e hanno ottenuto la certificazione UL ECOLOGO soddisfacendo anche i requisiti UL GREENGUARD GOLD e Toy Safety. Ciò consente ai PSP di accettare lavori anche nelle applicazioni e negli ambienti più rigorosi.

In aggiunta, il portafoglio comprende HP Eco-Carton, cartucce cardboard-based che riducono il ricorso alla plastica utilizzando contenitori di cartone riciclati e riciclabili al 100% insieme alla plastica riciclata mediante il processo di riciclo a ciclo chiuso di HP, tra cui bottiglie vuote a perdere e plastiche potenzialmente destinate all’oceano convalidate U.

Maggiore efficienza con HP Professional Print Service Plans

I nuovi Piani di Servizio sono progettati per consentire agilità alle aziende, massimizzare i tempi di attività e la produttività, e fornire attività di formazione e supporto.

I PSP possono scegliere tra due piani – Basic e Plus – con un portafoglio di servizi e soluzioni software su misura per le esigenze dell’azienda. Le caratteristiche, nuove e migliorate, includono:

  • Vista in tempo reale di tutti i lavori in coda e in stampa presso diversi siti. Aiuta a monitorare i lavori, rilevare in anticipo i problemi e risparmiare tempo prezioso.
  • Rende disponibili i dati della stampante. Esegue il monitoraggio delle stampanti HP insieme all’hardware di terzi, automatizza i processi e combina i dati con altre informazioni operative per un quadro d’insieme più dettagliato.
  • Apprendimento digitale con moduli formativi gratuiti e a pagamento in base al piano di servizio scelto.
  • Risoluzione dei problemi proattiva per incrementare i tempi di attività. Include la diagnostica intelligente che avvisa il tecnico dell’assistenza quando è necessario un intervento.

Per ricevere maggiori informazioni e un campione di stampa gratuito, contattate HP qui

 

Roland DG amplia TrueVIS con nuovi modelli e tecnologie

Oltre alla linea ecosolvente TrueVIS già disponibile, Roland DG annuncia novità per la tecnologia di stampa e taglio UV con le serie LG e MG, e l’arrivo della prima stampante a inchiostro resina a base d’acqua di Roland AP-640. Con i quattro modelli ecosolvente lanciati a marzo 2022 e i nuovi modelli ora disponibili, la linea TrueVIS propone oggi di 10 differenti periferiche a getto d’inchiostro.

Roland DG ha annunciato l’ampliamento della sua gamma di prodotti TrueVIS. Questo lancio è una delle più grandi espansioni di gamma prodotto mai fatta da Roland DG, con nuovi modelli e tecnologie ora disponibili.
In particolare, unitamente alla linea ecosolvente TrueVIS già disponibile, Roland DG annuncia novità per la tecnologia di stampa e taglio UV con le serie LG e MG, oltre all’arrivo della prima stampante a inchiostro resina a base acqua di Roland AP-640. Con i quattro modelli ecosolvente lanciati a marzo 2022 e i nuovi modelli ora disponibili, la linea TrueVIS propone oggi di 10 differenti periferiche a getto d’inchiostro.

Al servizio dello stampatore
Con questa ampia e unica offerta di prodotti e tecnologie, gli operatori possono soddisfare le differenti esigenze applicative della clientela mantenendo sempre il valore TrueVIS in termini di affidabilità e qualità degli stampati.
Il modello con inchiostro base resina di nuova concezione offre un risultato di stampa estremamente naturale che sfrutta appieno le caratteristiche del materiale in uso e utilizza inchiostri ecologici e affidabili per ogni tipo di utilizzo. I modelli UV offrono una resa grafica di altissima qualità e includono la possibilità di stampare effetti lucidi e opachi a rilievo, per stampe con valore aggiunto o applicazioni particolari come il Braille. Gli stampati offrono colori estremamente vividi, portando la stampa UV a un nuovo livello di qualità.
La nuovissima piattaforma hardware, presente in ogni macchina, include importanti miglioramenti nell’interazione con l’utente e nella connettività digitale grazie a Roland DG Connect, progettato per aumentare la competitività e ridurre significativamente i tempi di inattività degli utenti.
«Le esigenze dei consumatori cambiano e continuano a cambiare drasticamente in un contesto di rapida innovazione tecnologica – commenta Tony Miller, presidente della divisione Global Sales and Marketing di Roland DG – cambiamenti nella struttura sociale e maggiore attenzione alle problematiche ambientali. Le grafiche sono sempre più richieste non solo per trasmettere informazioni o pubblicità, ma anche per offrire emozioni ed esperienze positive».
«Siamo entusiasti di supportare i nostri clienti in questo panorama in evoluzione grazie all’ampliamento della nostra gamma TrueVIS, che offre più opzioni e soluzioni migliori e innovative per tutti. Indipendentemente dalla tecnologia di stampa scelta, i nostri clienti possono contare sulla stessa qualità di stampa e sull’affidabilità TrueVIS, leader del settore su tutta la gamma».
Sin dal lancio del primo modello nel 2016, la serie TrueVIS ha conquistato i professionisti della produzione grafica di tutto il mondo per la sua capacità di produrre grafiche di alta qualità.
Infine, insieme all’ampliamento della gamma TrueVIS, Roland DG propone una procedura guidata che aiuta gli operatori interessati a trovare il prodotto TrueVIS ideale, eliminando la complessità della scelta. Ogni esigenza viene valutata e contestualizzata per consigliare alla fine il prodotto migliore in base alle risposte date e offrire anche eventuali alternative.

Stampa offset, analisi dei dati di mercato

Grazie agli incentivi 4.0 e alle funzionalità di interconnessione in grado di ottimizzare come non mai la produzione, le macchine da stampa offset stanno conoscendo un vero e proprio boom di vendite, secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Argi.

Il mercato della stampa offset arriva da un quadriennio complessivamente molto positivo. Il settore peraltro ha dimostrato di sapere fronteggiare la crisi del Covid-19 del 2020, recuperando rapidamente nel 2021 i suoi abituali standard di crescita, anzi riuscendo persino a migliorarli. Merito degli incentivi 4.0 messi a disposizione dal legislatore, così come delle funzionalità all’avanguardia presenti nelle nuove generazioni di macchine offset. È questa l’analisi di Massimiliano Veronesi, vice presidente di Argi, l’associazione che racchiude chi in Italia commercializza macchinari offset, multinazionali sia con filiali dirette sia non dirette, condotta sui dati dell’Osservatorio Argi.

«Se analizziamo il quadriennio 2018-2021», commenta Veronesi, «ci accorgiamo che nel 2021 si è verificato un boom di vendite importante. Questo sicuramente è dovuto, prima di tutto, anche a una comparazione nei confronti di un anno che era stato particolarmente penalizzato dall’aspetto pandemico come il 2020, un periodo di sofferenza che aveva evidenziato dei trend in calo rispetto al 2018 e al 2019».

Le ragioni dei grandi risultati raggiunti nel 2021 sono fondamentalmente riconducibili innanzitutto dall’ottimo riscontro delle politiche governative per diffondere il quarto paradigma industriale nel sistema produttivo nazionale. «Nel 2021 in generale l’economia era cominciata positivamente, brillando particolarmente verso la metà dell’anno, tra aprile e maggio, registrando infine un Prodotto interno lordo in crescita per tutti i dodici mesi», osserva Veronesi. «Come si è spiegato più volte in modo approfondito, il credito di imposta 4.0 ha dato nei confronti degli investimenti un grandissimo aiuto ai clienti e, di conseguenza, anche ai fornitori. Perciò, grazie agli aiuti fiscali, sia al credito di imposta 4.0 ma anche alla Sabatini 4.0, si sono registrate delle vendite importanti per tutti gli attori economici».

I risultati di vendita ottenuti nel corso del 2021, assolutamente brillanti, molto probabilmente saranno confermati nel corso del 2022. «Quanto raccontato per il 2021, forse, varrà ancora di più per il 2022. Peraltro l’impatto positivo non mancherà neppure nel 2023, dove il 40 percento del credito di imposta e il 10 percento della Sabatini 4.0 non termineranno più con le macchine consegnate entro giugno 2023 ma, grazie alla proroga, durerà fino al 31 dicembre 2023. Quindi riteniamo che vi saranno risultati assolutamente positivi anche per l’anno in corso».

Naturalmente, per avere migliore contezza della crescita registrata nel settore, è meglio fare il punto con numeri e percentuali. «Rispetto al 2020 le crescite sono state indubbiamente importanti, segnando circa il +50 percento», prosegue Veronesi. «Per il 2021 parliamo in totale di 392 unità vendute tra gruppi stampa e verniciatori, contro i 198 del 2020. Siamo perciò davanti ad una crescita di assoluto rilievo. Nelle 392 unità troviamo ogni tipologia di formulazione, come per esempio la soluzione 5 colori + verniciatore, così come qualsiasi formato, cresciuti tutti indistintamente, ma con il 70×100 che la fa da padrone».

Convenzionale e UV – UV Led a confronto

Le unità vendute vedono primeggiare in modo particolare le macchine convenzionali, protagoniste di un vero e proprio boom, anche se le stesse macchine UV – UV Led hanno raccolto il grande favore del mercato. «Se vogliamo fare una considerazione sul discorso delle macchine convenzionali e le macchine UV – UV Led, allora la crescita di quest’ultime c’è stata ed è stata del +25 percento nel 2021 rispetto al 2020. Naturalmente dobbiamo essere consapevoli che queste macchine, rispetto alle convenzionali, sono indirizzate ad applicazioni più particolari. Ciononostante, nel 2018 le macchine UV – UV Led avevano persino superato le macchine convenzionali in termini di unità vendute, perciò su di esse sarebbe il caso di fare una valutazione più approfondita».

In effetti, sull’andamento di mercato delle macchine convenzionali e UV – UV Led entrano in gioco diversi fattori, come tante sfumature diverse che conducono le aziende di stampa a procedere ognuna con una sua scelta strategica, che non può che essere personale. «Solitamente nei grandi formati le tecnologie UV – UV Led sono meno presenti – o presenti in quantità minore -, pertanto l’apporto delle macchine convenzionali in questo tipo di categoria è più importante. Per esperienza quotidiana, sul mercato registro a mia volta la maggiore preponderanza delle macchine convenzionali, anche perché richieste da tutti coloro che sono attivi nel settore del packaging, della stampa commerciale e del web-to-print, che siano aziende di piccole o grandi dimensioni. Poi ci sono una serie di clienti – che siano cartotecniche, configurazioni con verniciature particolari o anche prodotti puramente commerciali – che si rivolgono con interesse ad una tecnologia di essicazione speciale come UV, UV Led o H-UV Led e così via. Queste opportunità continuano a registrare grande attenzione, anche se vi sono realtà che decidono di non percorrere ancora questa strada per ragioni di complessità delle configurazioni. Sicuramente su questo versante l’analisi andrebbe svolta sullo spettro più ampio di cinque/sei anni, considerando il fatto che, nei confronti di queste unicità e opportunità molto specifiche, il mercato prima o poi andrà a saturare la domanda».

Cosa chiede oggi l’industria grafica

Se il bilancio relativo al quadriennio 2018-2021 può ritenersi positivo, anche le prospettive per il futuro sono indubbiamente lusinghiere, anche se non proprio brillanti, dal momento che dovranno misurarsi con sfide quanto mai complesse, dal caro energia agli scenari di guerra. «Per il 2022 avremo modo nei prossimi mesi di avere i dati ufficiali, tuttavia già oggi possiamo pensare che sicuramente si presenterà come un ulteriore anno positivo», prosegue Veronesi. «Allo stesso modo, ci auguriamo tutti che anche il 2023 possa essere un anno altrettanto soddisfacente, anche se in realtà gli indici economici generali sono meno positivi. Si tenga inoltre conto delle ricadute negative di influenze esterne come costi energetici, scarsità della materia prima, aumento dei costi delle materie e la situazione bellica. Del resto le previsioni di crescita del Prodotto interno lordo sono ora sicuramente molto più basse rispetto al 2021 e al 2022. Purtroppo il contesto economico è assolutamente diverso. Perciò ci aspettiamo, innanzitutto, che il mercato inevitabilmente si avvicinerà a una saturazione per quanto concerne i macchinari nuovi: la maggior parte dei clienti, infatti, ha già sfruttato il volano di una situazione economica positiva, così come un aiuto governativo in fatto di incentivi davvero notevole; pertanto chi doveva affrontare un investimento ha già provveduto. Inoltre, nell’ambito delle enormi potenzialità a disposizione, in molti hanno sostituito addirittura due impianti più datati con un impianto di nuova generazione».

Certamente il mercato continuerà a muoversi, seppure in modo probabilmente diverso, puntualmente guidato dalle richieste provenienti dalle aziende grafiche, costantemente alla ricerca di opportunità per migliorare la produttività e l’efficienza. «Oggi le esigenze degli stampatori offset sono in costante evoluzione. Più che di macchine, è corretto parlare di impianti produttivi che, in un ambiente come quello dell’industria grafica, devono garantire la massima produttività e cercare di aumentare al massimo la redditività. Pertanto in ambito produttivo, l’aspetto fondamentale sono gli avviamenti rapidi, per cui gli investimenti in automazioni e automatismi, così come la riduzione al minimo degli scarti e il massimo supporto agli operatori, con l’introduzione di dispositivi e aspetti di digitalizzazione che permettano di integrare il più possibile l’ambiente sala stampa all’interno della linea produttiva. Tutto ciò – velocità e ottimizzazione di produzione – deve dare risultati di ritorno sull’investimento assolutamente positivi. Di fatto sono queste le linee guida provenienti dai clienti del nostro settore».

Cosa aspettarsi dal 2023

Nonostante le difficoltà dello scenario economico generale di oggi, secondo Argi non bisogna perdere l’ottimismo guardando al domani, proprio perché la tecnologia continuerà ad evolvere per garantire la competitività futura dell’industria grafica. «Se nel 2020 la produzione di fatto si è bloccata per sei mesi, il 2021, il 2022 e la coda del 2023 daranno sicuramente dei risultati assolutamente positivi», osserva Veronesi. «Bisognerà poi verificare cosa accadrà da ora in avanti, posto che inevitabilmente ci sarà un momento in cui gli aspetti positivi generati dagli aiuti finanziari andranno a ridursi e il mercato stesso a un certo punto risulterà saturo di nuovi impianti. Potremo perciò aspettarci una decrescita o almeno una stabilizzazione dei volumi del mercato. Tuttavia, non dimentichiamo che altre novità tecnologiche arriveranno, numerose e all’avanguardia, così come avremo anche appuntamenti fieristici e momenti di incontro di assoluto rilievo nei prossimi anni, come Drupa ma non solo. In ogni occasione tutti i costruttori cercheranno di essere presenti e partecipare in modo considerevole, con un aspetto tecnologico sempre più spinto. Per esempio, le richieste di Industria 4.0 hanno consentito al nostro settore di effettuare un passo in avanti molto importante sotto il profilo della digitalizzazione, dove le varie integrazioni – per esempio con i sistemi gestionali aziendali, così come l’interconnessione con tutti i macchinari produttivi – permettono agli operatori di stampa e a chi sta intorno di lavorare con una maggiore facilitazione e un immediato feedback su produttività e scarti della macchina, allo scopo di ottimizzare sempre di più l’attività produttiva».

Grazie alla sua capacità di rinnovare i macchinari rendendoli all’avanguardia, l’interconnessione 4.0 rappresenta per la stampa offset una vera e propria porta aperta sulla modernità più spinta, tanto da consentirle fondamentalmente di tenere il passo con la stampa digitale. «In Argi fanno parte player del settore sia digitale sia offset: per tutti l’importante è che l’attività di comunicazione vada sulla carta stampata, secondo una delle sue innumerevoli possibilità, modalità e tecnologie. Il digitale ha sicuramente registrato una crescita importantissima ed è una realtà nel nostro settore, tuttavia riguarda delle applicazioni che si sviluppano e continuano ad esistere parallelamente rispetto al mondo offset. Possiamo dire che esistono proprio delle quote di mercato differenti dedicate ad entrambi i settori, dove la parte riferibile al digitale è più rivolta alla stampa on demand e quella riconducibile all’offset ai grandi volumi. Vi sono poi casi come gli stampatori web-to-print dove entrambe le tecnologie coesistono, utilizzate di volta in volta in base all’applicazione dove possono rispondere al meglio secondo le rispettive possibilità e capacità, a dimostrazione che sul mercato c’è spazio per entrambe», conclude Veronesi.

Neos cresce e si rinnova puntando al mercato europeo

Il produttore italiano di soluzioni customizzate per la stampa industriale a getto d’inchiostro investe in uno stabilimento all’avanguardia e introduce un nuovo direttore commerciale.

La storia di Neos inizia più di 20 anni fa, quando Vincenzo Palumbo cominciò a sviluppare stampanti a getto d’inchiostro per il mercato ceramico. Insieme al suo team precedente ed ora con Neos, sono state vendute e messe al servizio del mercato industriale più di 1.500 stampanti inkjet single pass in tutto il mondo. Oggi la tecnologia Neos si concentra sulla stampa per i settori décor e packaging. Le esigenze dei clienti vengono analizzate ed insieme ad InkGenio, partner di Neos per quello che riguarda la produzione degli inchiostri, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni pensate per soddisfarle tenendo conto dei materiali e delle specifiche applicazioni, che possono essere con inchiostri a base d’acqua, così come a polimerizzazione UV-LED.

Quest’anno Neos ed InkGenio si trasferiranno in un nuovo stabilimento all’avanguardia che possa accoglierli entrambi a Fiorano Modenese (MO), a poche centinaia di metri da un colosso dell’automobilismo italiano come Ferrari. Vincenzo Palumbo commenta questa novità: “Il nostro nuovo stabilimento ha uno spazio produttivo di oltre 12.000 mq. Incorpora le più moderne strutture di ricerca e sviluppo, attrezzature di produzione all’avanguardia, dandoci spazio per l’espansione, in rapida crescita, del nostro business. Stampanti ed inchiostri possono essere prodotti nello stesso edificio, in più, per il segmento Food è riservata un’area separata: questo per evitare possibili contaminazioni e nel rispetto delle rigorose regole che governano il mercato degli imballaggi alimentari”.

 Il nuovo stabilimento, conforme ai moderni standard di sostenibilità, è alimentato da un parco di pannelli solari che consente a Neos di quadruplicare la produzione. L’inaugurazione è prevista per la seconda metà del 2023.

Nel mese di ottobre 2022 Frank de Jonge è diventato direttore commerciale di Neos ed InkGenio.

Zund acquisisce partner commerciale spagnolo

Zünd si avvicina ancora di più ai suoi clienti nella penisola iberica grazie all’acquisizione, avvenuta all’inizio del 2023, del suo storico partner commerciale Sign-Tronic che ha sede a Barcellona.

L’azienda ora opera sotto il nome di Zund Ibérica. Sign-Tronic è stata fondata nel 1990 ed è partner ufficiale di vendita e assistenza di Zünd dal 1994 servendo numerosi clienti in Spagna, Portogallo e Andorra.

Jordi Lorente è il nuovo Ceo di Zund Ibérica che sarà attivamente supportato dal precedente comproprietario e amministratore delegato, Flemming Jensen. Rosa Miralles, anche lei comproprietaria, continuerà a lavorare in veste esecutiva.

Zund Ibérica impiega attualmente quindici persone. Dispone di un proprio showroom che consente ai clienti e alle parti interessate di sperimentare di persona le numerose possibilità della tecnologia di taglio digitale di Zünd. Il suo staff è composto da comprovati esperti in consulenza, formazione, installazione e assistenza.

«Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Zund Ibérica nel nostro gruppo globale di società» dichiara Oliver Zünd, Ceo di Zünd Systemtechnik. «Lavorare a stretto contatto con la nostra nuova filiale ci consentirà di rafforzare ulteriormente la nostra attività in Spagna e di ampliare la nostra base di clienti. Sono convinto che continueremo a essere in grado di fornire ai nostri clienti spagnoli il miglior servizio possibile a lungo termine».

Pusterla 1880 acquisisce due aziende di packaging americane

Burt Rigid Box e Taylor Box Company annunciano la loro unione con il gruppo europeo di imballaggi secondari Pusterla 1880. Con siti produttivi consolidati nell’Unione Europea, Regno Unito, Moldavia e Tunisia e uffici in Asia, Pusterla entrerà in questo modo nel mercato nordamericano attraverso la fusione con Burt, che ha sede a Oneonta, NY, e l’acquisizione di Taylor Box a Warren, nello Stato del Rhode Island.

Al servizio dei clienti nei mercati delle fragranze e della cura della pelle, dei dolciumi, dell’intrattenimento e della vendita al dettaglio, Burt è stato un fornitore di scatole rigide per clienti internazionali e regionali sin dalla sua fondazione nel 1886. Taylor Box, fondata nel 1885, offre un approccio di design per i migliori imballaggi in scatole rigide della categoria per i settori vino e liquori, finanziario, marketing di marca, internet di lusso e altri.

«La nostra espansione negli Stati Uniti continua il nostro focus strategico sul mercato di fascia alta» dichiara Roberto Marini, Ceo di Pusterla. «Siamo onorati di servire i nostri clienti ovunque si trovino e vogliano essere, e così facendo avanza a livello regionale il nostro impegno fondamentale per una produzione sostenibile. L’aggiunta al nostro gruppo di due fiorenti realtà americane note per la loro qualità, soluzioni innovative ed esperienza nella produzione ci consentirà di essere presenti su scala veramente globale».

A seguito della fusione, Laura Brodie, presidente e co-proprietaria di Burt, diventerà il primo azionista non familiare di Pusterla e ricoprirà il ruolo di presidente delle operazioni nordamericane del gruppo. «Offrire ai nostri clienti e al nostro team la possibilità di partecipare a un’attività globale, ma molto personale, con un approccio umile al servizio insieme all’innovazione e al know how leader del settore è un privilegio» commenta Brodie. «Sono molto entusiasta di unirmi ai proprietari Luca Meana, la famiglia Meana e Roberto Marini come membro del gruppo dirigente di un’azienda in cui credo, al servizio di un settore che amo. Non vedo l’ora di integrare Burt e Taylor, due storici leader di scatole rigide, come fondamento della presenza nordamericana di Pusterla».

«Mi sono divertito negli ultimi 45 anni con il mio team incredibilmente talentuoso e laborioso» spiega Dan Shedd, presidente e proprietario della Taylor Box Company. Insieme, abbiamo creato il pluripremiato leader di mercato, Taylor Box Company. La fusione con Burt per entrare a far parte di Pusterla 1880 continuerà ad alimentare la nostra crescita. È entusiasmante entrare a far parte di un altro gruppo multigenerazionale che condivide la nostra cultura di eccellenza e integrità. Il mio team non vede l’ora che arrivi un futuro pieno di nuove opportunità di crescita come organizzazione e come individui. Ancora più importante, i nostri clienti sono entusiasti di esplorare con noi le nuove capacità e la presenza globale di imballaggi di lusso dell’impronta internazionale di Pusterla». Entrambe le operazioni si sono chiuse lo scorso gennaio. I termini non sono stati resi noti.

La gamma Ulmex in mostra a ICE Europe 2023

Ulmex conferma la partecipazione a ICE Europe 2023 (Monaco, 14-16 marzo) dove sarà presente al fianco del partner Zecher, protagonista mondiale nella produzione di anilox. Interlocutore unico e fortemente specializzato per la fornitura di consumabili e attrezzature di ultima generazione per i settori packaging, imballaggio flessibile, converting, flexo e rotocalco, Ulmex presenterà in fiera alcuni tra i fiori all’occhiello dell’ampia gamma di prodotti esclusivi e servizi specializzati.

Riflettori puntati in particolare sulla nuova release di Evolux, il concept per la pulizia laser e il controllo degli anilox progettato e ingegnerizzato dal reparto R&D di Ulmex, disponibile in 3 modelli esclusivi tutti con certificazione Industry 4.0 ready. L’innovativo sistema offre produttività incrementata grazie alla funzione brevettata Speedy Clean che lo rende adatto ad applicazioni industriali, anche con un utilizzo intensivo 24/7. L’incredibile versatilità di questo sistema permette di pulire in modo efficace e duraturo ogni tipologia di sleeve e rulli anilox, anche cromati, rimuovendo non solo gli inchiostri, ma anche residui più difficili come lacche, adesivi, siliconi e resine. Tra le nuove funzionalità di Evolux, l’innovativo software proprietario di processo sempre più intuitivo che consente l’accesso diretto alla banca dati DAM (Dynamics Anilox Management), consentendo il monitoraggio del parco anilox in ottica di manutenzione predittiva. Altre novità, il microscopio 3D opzionale direttamente integrato e il Ceramic Care System, che preserva la ceramica durante il processo di pulizia.

ICE, inoltre, sarà l’occasione per presentare a livello internazionale il servizio di pulizia laser a domicilio 24/7 offerto da Ulmex su tutto il territorio europeo mediante un’esclusiva flotta di service truck equipaggiati proprio con la nuova tecnologia Evolux Smart. Un servizio altamente professionale grazie al quale tecnici specializzati raggiungono direttamente i singoli clienti, provvedendo in loco alla pulizia laser di tutto il parco anilox.

In mostra a ICE anche la vasta gamma di tenute camere racla prodotte da Ulmex, anche on demand. Caratterizzate da trattamenti e finiture high tech ad alta precisione per assicurare i migliori risultati con qualsiasi tipologia di inchiostro, anche alla massima velocità, le tenute a marchio ULMEX sono realizzate con poliuretanici di alta qualità e vengono costantemente implementate con materiali e lavorazioni aggiuntive, in grado di ottimizzarne ulteriormente le prestazioni.

Debutto europeo anche per la nuova versione di Evocleaner, la linea di macchine lava cliché a solvente e a detergente firmate Ulmex, potenziate con uno speciale tappeto opzionale che impedisce la caduta o l’inceppamento di polimeri compromessi o piegati all’interno del sistema. Queste soluzioni, proposte in 3 modelli e diversi formati che spaziano da 46 cm a 180 cm, sono sviluppate da Ulmex per l’industria delle etichette, dell’imballaggio flessibile e del cartone ondulato e garantiscono la totale rimozione di qualsiasi inchiostro e vernice assicurando la ripetibilità e riproducibilità dello stampato.

A completare l’offerta dei sistemi a marchio Ulmex presentati a ICE, Evoflow, la linea di macchine lava cilindri a getto ad alta pressione che si affianca alla tecnologia laser. Oltre ai cilindri ceramizzati e cromati, infatti, Evoflow è in grado di processare anche gli elastomeri. Ingegnerizzata per il mercato della stampa flessografica, del cartone ondulato e rotocalcografica, questa soluzione è indicata per la rimozione di inchiostri o vernici a base acqua, solvente o UV, garantendo risultati di pulizia apprezzabili. Inoltre, può essere equipaggiata per alloggiare e pulire fino a 4 cilindri, anche di diametri diversi tra di loro.

Addio al Cavaliere Orazio Boccia, fondatore di Arti Grafiche Boccia

Orazio Boccia se n’è andato a 90 anni e non ha perso nessuno dei giorni che ha vissuto tanto grande era la gioia di stare al mondo. Il diritto alla vita se l’era conquistato con i denti passando dal Serraglio di Salerno – l’orfanotrofio dove ha studiato e si è formato negli anni giovanili – alla condizione di piccolo e poi medio imprenditore e infine Cavaliere del Lavoro per scelta dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Una strada con tante salite, alcune così ripide da fare paura, e altrettante discese. E con pochi tratti pianeggianti anche per il mestiere che si era scelto e che ha tramandato ai figli, Vincenzo e Maurizio, il primo dei quali salirà la scala sociale fino a diventare presidente di Confindustria (ora è al vertice dell’Università Luiss Guido Carli). Il mestiere è quello del tipografo. Imparato al Serraglio e messo a frutto una volta uscito.

Orazio era una forza della natura. Un fascio di nervi mosso dalla ferma volontà di avere successo. Un guerriero d’altri tempi nei panni di un imprenditore moderno che non ha mai consentito alle difficoltà che si frapponevano tra i suoi sogni e la realtà di prendere il sopravvento. Nascono e s’ingrandiscono così, poco a poco, quelle Arti Grafiche Boccia che contribuiscono alla crescita culturale del Paese in un Mezzogiorno che senza di esse sarebbe più povero.

Non c’è scrittore, editore, giornalista, imprenditore o politico che abbia operato nello stabilimento industriale che non conoscesse Orazio e non avesse avuto bisogno, almeno una volta, dei suoi consigli e dei suoi prodotti. Prima che l’era digitale intervenisse a sconvolgere il settore la tipografia era il luogo dell’incontro, del confronto, della conoscenza. Un posto magico dove le idee si solidificavano e diventavano libri, giornali, manifesti.

La folla al suo funerale, il tenore dei necrologi, le testimonianze di persone diventate nel frattempo illustri testimoniano di un’esistenza dedicata agli altri con la passione di chi ama il suo lavoro riempendolo di significati. Per i giovani che si avviavano alla carriera era un punto di riferimento, un esempio di come si possa sfidare la cattiva sorte volgendola in buona sempre restando sulla retta via. Senza mai deviare per prendere scorciatoie.

Era un gran parlatore, Orazio. Affascinava chi lo ascoltava con un’eloquenza semplice e diretta. Coinvolgeva con la sua autenticità e si faceva capire da tutti, come accadde quella volta che fu chiamato a tenere una testimonianza alla scuola di giornalismo dell’Università di Salerno e provocò tra gli studenti un tale entusiasmo, una tale emozione, da impressionare un osservatore dalla scorza dura come Biagio Agnes che ne diventò un estimatore.

O come nel 2012, celebrando i 50 anni più uno della propria azienda, quando catalizzò l’attenzione di un pubblico folto e preparato ricordando da dove era partito e come fosse riuscito a raggiungere i traguardi immaginati con sacrificio impegno e determinazione. E con un cuore così, perché senza di quello non si va da nessuna parte. Una lezione di vita anche per calibri grossi come Luigi Abete che seppe cogliere il nesso tra tanta umanità e tanta tecnologia.

Sì, perché le Arti Grafiche si sono sempre mantenute al passo coi tempi e spesso li hanno anticipati con intuizioni e investimenti che le hanno consentito di conoscere molti momenti felici e fronteggiare quelli difficili ritrovando ogni volta la via dello sviluppo. Nulla era impossibile per chi era sopravvissuto al Serraglio e tutto si poteva affrontare con l’incrollabile convinzione che alla fine una soluzione si sarebbe trovata.

Il senso della vita e l’ottimismo della volontà erano parte di lui, la sua eredità morale è espressa nelle ultime parole che ha detto prima di lasciarci: «non smettete mai di sognare e ricordate che nella vita bisogna combattere».

 

Editoria: la scelta della certificazione

Obiettivi ESG, obblighi per le aziende, opportunità di mercato ma anche tanta consapevolezza nel potere costituire una parte importante nel concretizzare la sostenibilità. Gli editori raccontano il proprio percorso verso la certificazione Pefc, spiegando il perché di un’adozione che è stata ricercata ben prima che divenisse una moda o un’opportunità di business.

I consumatori sono ormai abituati a vederla stampata su libri, riviste, blocchi e quaderni ma anche sui pacchi di carta che utilizzano comunemente – persino quella da cucina o la carta igienica – e, pur non conoscendo nel dettaglio quale lavoro comporti un simile marchio, lo ricercano e sanno che rappresenta una garanzia. È il marchio Pefc (programme for endorsement of forest certification schemes), che certifica una gestione forestale sostenibile di foreste e boschi da cui derivano legno e fibre utilizzate anche per produrre la carta.

Quello che il marchio rappresenta è un sistema di certificazione forestale di parte terza, basato su norme create da Pefc per tutelare un uso corretto, consapevole e rispettoso delle foreste.

Se n’è parlato all’incontro online dedicato a “Libri, fumetti e quotidiani: editoria più sostenibile con la certificazione Pefc” organizzato da Pefc Italia, nell’ambito del ciclo di webinar “#TheTalkingForest”.

Foreste e loro uso sostenibile

Nato nel 1999 in Europa, ma presto diffusosi in tutto il mondo, è ora presente in ben 55 nazioni. Con oltre 300 milioni di ettari certificati, lo standard Pefc è uno strumento volontario che certifica la gestione sostenibile delle foreste e la catena di custodia; due percorsi di certificazione separati ma collegati tra loro.

Il primo aspetto assicura che le foreste siano gestite in linea con tutti i requisiti di sostenibilità, quindi non solo quelli ambientali ma anche – accanto a questi – quelli sociali ed economici.

Mentre la certificazione di catena di custodia tiene traccia dei prodotti forestali a partire dalle foreste gestite fino al prodotto finale. Questa parte della certificazione è chiamata a dimostrare come ogni fase della catena di approvvigionamento sia monitorata in ogni sua parte. Un controllo che avviene attraverso audit indipendenti i quali permettono di essere certi che l’uso di fonti non sostenibili sia escluso dall’intero processo.

Utilizzare il sistema di certificazione Pefc significa dunque sfruttare il bosco garantendone la preservazione ed è quanto sta accadendo in Europa. Come spiegato nell’introduzione al webinar da Francesco Dellagiacoma, presidente di Pefc Italia, nel vecchio continente il ricorso a legno certificato è ampiamente diffuso e ha permesso negli anni, non solo di evitare il disboscamento incontrollato, ma di garantire la sua diffusione. La superficie boschiva europea è dunque in crescita; stessa situazione in Italia, dove i dati confermano un aumento della foresta in termini sia di superficie sia di consistenza. Nel nostro Paese, in particolare, oltre un terzo della superficie del territorio nazionale è ricoperto da bosco. Un patrimonio tuttavia ancora poco sfruttato: occorre servirsene meglio – sottolinea il presidente – sia negli aspetti produttivi sia per quanto riguarda la filiera del recupero dei prodotti in legno e carta, valutandone quindi tanto il riuso quanto il riciclo che, ricorda Dellagiacoma, vanno perseguiti insieme.

Se in Italia e in generale in tutta Europa la gestione delle foreste è fatta in maniera sostenibile, non si può dire lo stesso per altre zone del mondo. Giovanni Tribbiani, responsabile segreteria tecnica di Pefc Italia, riporta i dati FAO, l’organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, secondo i quali la situazione della foresta in alcune zone nel pianeta, quali il Sudamerica e l’Africa, è diametralmente opposta a quella europea e niente affatto rosea. I tagli illegali e indiscriminati hanno portato alla deforestazione di ampie zone; in particolare una parte consistente di questi territori, ben il 20%, è stata deforestata.

Un marchio che comunica

Proprio la carta ha trovato una soluzione a questo fenomeno appoggiandosi alle certificazioni forestali come il Pefc. Dalla materia prima – quindi dalla foresta – al fine vita del prodotto, passando per la sua produzione e trasformazione, l’intero ciclo di vita di un manufatto in carta è controllato da organismi e parti terze indipendenti, come appunto il Pefc.

Una scelta che è stata di settore. In Italia vi è un’elevata percentuale di carta prodotta con materia prima seconda ovvero con carta da riciclare, tuttavia resta pur sempre l’esigenza del ricorso a fibra vergine. Quest’ultima è utilizzata sia per la produzione di certe tipologie di carte – per esempio alcune carte grafiche – sia per integrare quella parte di produzione che non può essere necessariamente coperta in toto dalla materia prima seconda. Ad ogni modo, l’attenzione al ricorso a materie nel rispetto dell’ambiente è da sempre nelle corde del settore cartario. Massimo Ramunni, vicedirettore generale di Assocarta, ricorda come l’associazione abbia codificato una propria politica industriale già nel 1998, utilizzando da allora un sistema di certificazione e dandosi di un codice di condotta per lo sfruttamento del legno. In Italia, ricorda Ramunni, il 63% delle fibre impiegate per produrre carta è di riciclo e per ben il 89% delle fibre vergini acquistate è dotato di certificazione forestale Pefc o FSC.

Il valore della certificazione forestale non si esaurisce però nell’indicazione che la materia prima utilizzata per produrre una data carta provenga da foreste certificare, ma ha anche un’importante valenza in termini di comunicazione. Il marchio Pefc, spiega il vicedirettore, aiuta il settore a comunicare la circolarità del prodotto carta e il consumatore ormai è abituato a ricercare l’etichetta Pefc sui prodotti che acquista.

Resta il nodo, purtroppo ancora difficile da sciogliere, della discrepanza tra la percezione della carta come prodotto intrinsecamente rinnovabile e riciclabile, e la considerazione – totalmente errata – che sia tra i principali colpevoli della deforestazione. Da un sondaggio di opinione, ricorda Ramunni, è emerso come la carta sia considerata la terza causa dello sfruttamento improprio del bosco, mentre del digitale non viene percepito l’impatto ambientale che questo invece possiede. Il consumatore, in sostanza, riconosce e apprezza il valore della carta, che viene comprovato anche dal marchio di certificazione forestale, ma nel contempo ritiene proprio la carta una della cause principali di uno sconsiderato sfruttamento del bosco. Un problema culturale e di mentalità radicata contro cui il settore cartario sta lavorando da tempo in termini di comunicazione.

Il percorso dell’editoria

Si è detto che la certificazione riguarda tutta la filiera, ecco quindi che la si ritrova non solo nella materia carta ma anche in ciò che questa diventa, ovvero il veicolo sul quale le idee e i pensieri prendono forma e si tramandano nel tempo: libri, riviste, giornali, disegni e parole dei fumetti.

Il mondo dell’editoria è consapevole da tempo dell’importanza di abbracciare i temi della sostenibilità e molti editori hanno iniziato un percorso in questo senso che è sfociato anche nell’acquisizione della certificazione Pefc.

Il gruppo Gedi Printing, racconta in merito Gabriele Acquistapace, CFO dell’azienda, già nel 2017 aveva iniziato a redigere un bilancio di sostenibilità che prevedeva investimenti su queste tematiche, definendo quindi un budget e un programma di rendicontazione dedicati, oltre che lavorando alla diffusione di una cultura della sostenibilità interna al gruppo.

Sono stati portati avanti diversi progetti e ottenuti numerosi risultati, tra cui l’obiettivo della neutralità carbonica che ha portato tra 2020 e 2021 a una riduzione del 90% della CO2 emessa, un maggiore uso dell’energia da fonti rinnovabili e la certificazione Pefc che era stata posta come obiettivo del 2022 e che, proprio lo scorso anno, è stato raggiunto. Le previsioni per il 2023, riportate da Alberto Fiora, direttore generale di Gedi Printing, sono incoraggianti: si prevede che nell’uso di 45.633 tonnellate di carta totali, 28.885 t saranno costituite da carta riciclata e le restanti 16.748 t da fibra vergine, con traguardi ragguardevoli in termini di ettari di foresta rigenerata – 1.888 totali – e di CO2 risparmiata – 42.440 tonnellate totali.

Un impegno radicato

Gli editori italiani hanno mostrato attenzione ai temi della sostenibilità, in particolare ambientale, con lungimirante anticipo sui tempi. Anche Mondadori, altra storica casa editrice italiana nata nel 1907, ne ha fatto un tema da sempre perseguito. Fu creato un Comitato apposito che portò nel 2010 alla redazione del primo bilancio di sostenibilità – allora era solo interno – e da allora la casa editrice ha poi seguito una continua crescita su queste tematiche, ricorda Alberto Zangarini, responsabile acquisti lavorazioni esterne e materie prima del Gruppo Mondadori, sino ad arrivare nel 2022 alla pubblicazione di un piano di sostenibilità allineato agli obiettivi ONU. In questo più ampio panorama il gruppo ha sempre avuto una forte attenzione al tema dell’uso della carta, tanto che già nel 2015 le carte certificate rappresentavano la quasi totalità degli utilizzi dell’editore, raggiunta poi tre anni dopo, nel 2018 e da allora mantenuta. Nel 2021, ricorda Zangarini, ha poi preso il via il progetto insieme a Pefc per poter apporre il marchio su tutte le carte del gruppo, e sui libri e riviste pubblicati, un progetto che si porterà a compimento proprio nell’arco del 2023. Inoltre si introdurrà la politica ambientale del gruppo anche nelle nuove compagini acquisite come Star Comics, l’editore di fumetti acquisiti da Mondadori nel 2022; e perseguiranno gli impegni previsti dai criteri ESG (enviromental, social and governance), gli indicatori che danno la misura di quanto un’azienda sia sostenibile e responsabile.

Il mondo del fumetto

La certificazione Pefc accompagna già da un decennio le carte su cui scorrono immagini e storie di alcune tra le più famose serie a fumetti italiani, come Tex e Dylan Dog – solo per citarne un paio. Si tratta di Sergio Bonelli Editoreche dal 1941 racconta il mondo attraverso gli albi. Ad oggi, ricorda in proposito Luca Del Savio, redattore capo centrale del gruppo, sono in uscita ogni mese 25 collane, con albi di oltre 100 pagine. Ogni anno l’editore consuma per creare i propri fumetti 3.200 tonnellate di carta certificata che corrispondono a 238 ettari di foresta rigenerata e a una forte riduzione di quantità di CO2 emessa. Un’attenzione ai temi della sostenibilità che, come ricorda Del Savio, accomuna l’intera catena di fornitura del gruppo Sergio Bonelli, da Holmer, fornitore di fibra certificata, allo stampatore Rotolito.

La casa editrice si è impegnata però anche sul fronte della comunicazione. Insieme al Mite, il ministero della transizione ecologica oggi divenuto Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), ha curato un progetto che ha portato alla pubblicazione del volume “Uniti per il pianeta” con gli eroi dei suoi più famosi fumetti uniti nella lotta ai cambiamenti climatici. Un progetto, ha commentato Del Savio, che si pone l’obiettivo di sensibilizzate anche i lettori.

Proteggere le foreste

Il Pefc (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), il programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale, fondato in Europa nel 1999, è diventato presto uno dei più diffusi e conosciuti sistemi di certificazione forestale in particolare tra i proprietari di piccole foreste. È un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale.

Pefc Italia nasce invece nel 2001 per volontà di piccoli proprietari forestali, Regioni, Associazioni di categoria, Associazioni ambientaliste e tutti i rappresentanti del mondo forestale. È un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione Pefc. Tra gli obiettivi del Pefc rientra quello di migliorare l’immagine della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

PTE PromotionTrade Exhibition, il mondo del promozionale in fiera a Milano

Sostenibilità, unicità, varietà dell’offerta: PTE PromotionTrade Exhibition, l’evento dedicato a oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, torna nel padiglione 18 di Fiera Milano, Rho da mercoledì 25 a venerdì 27 gennaio 2023.

Le preregistrazioni online sono aperte e la manifestazione è pronta ad accogliere gli operatori, intermediari di settore, agenzie di oggettistica promozionale, agenzie di comunicazione e marketing, stampatori, per presentare il meglio di prodotti, tessili e macchine pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza promozionale.

A PTE il mondo del gift aziendale si svela a 360 gradi: dai gadget, piccoli oggetti per la casa o materiali per l’ufficio, ma anche accessori per l’automobile, giochi, elettronica, alle proposte tessili, fino ai regali di pregio, pensati per soddisfare ogni esigenza di budget e personalizzabili per ogni ricorrenza.

Fil rouge di tutta la proposta, l’attenzione alla sostenibilità e alla maggiore durabilità dell’oggetto: dalla cura della produzione, nel segno del made in, alla ricerca di materiali riciclati e riciclabili, fino alle filiere sostenibili, che rendono il mondo del gift sempre più amico dell’ambiente.

È in corso ormai nel mercato un vero e proprio cambiamento virtuoso nel mercato, che vede moltiplicarsi l’offerta di prodotti green: tanti gli oggetti in materie plastiche o carta riciclate, fibra di grano, sughero, legno, bambù, cuoio rigenerato.

Dalla matita fatta in carta di giornale che, temperandola, sparge semi di camomilla piantabili, alle agende e taccuini ecocompatibili e profumati, fatti in erba essiccata, dagli accessori tech in legno ai cappellini in rPet, fino agli ombrelli in plastiche biodegradabili: oggi la sostenibilità, sempre più richiesta anche dal cliente finale, è una direzione obbligata per l’intero settore.

Anche il mondo dei tessuti segue lo stesso trend: che si tratti di felpe o t-shirt, teli mare, accessori moda o tessuti per la casa, cresce la ricerca per tessuti e filiere di produzione certificate che impreziosiscono il prodotto e offrono un motivo in più per sceglierlo ed apprezzarlo.