Home Blog Pagina 9

PromotionTrade Exhibition 2025, le innovazioni di Colorcopy per la personalizzazione

L’evento più atteso nel settore della personalizzazione e dell’oggettistica promozionale, PromotionTrade Exhibition 2025, torna con una nuova edizione. Si tratta dell’unico appuntamento annuale in Italia dedicato esclusivamente al mondo degli oggetti pubblicitari, del tessile promozionale e delle tecnologie per la personalizzazione.

PromotionTrade Exhibition 2025 è il luogo ideale per produttori, importatori, distributori, intermediari, rivenditori e personalizzatori che desiderano creare nuove connessioni e scoprire le ultime novità del mercato. Grazie a un format mirato e a un’offerta altamente specializzata, la manifestazione si conferma un appuntamento irrinunciabile per chi opera nel settore della personalizzazione.

Perché visitare Promotion Trade Exhibition 2025

Ecco alcuni buoni motivi per visitare l’evento:

  • Scoprire nuove tecnologie e soluzioni innovative: una panoramica completa sulle tecniche di stampa e personalizzazione applicabili a un’ampia gamma di materiali e prodotti.
  • Assistere a dimostrazioni dal vivo: esplorare in tempo reale le potenzialità delle attrezzature e valutare come integrarle nel proprio business.
  • Confrontarsi con esperti del settore: approfondire le tendenze di mercato, gli sviluppi tecnologici e le opportunità di crescita.

    Richiedi il tuo biglietto gratuito per PTE 2025!

    Compila il modulo per richiedere il tuo biglietto gratuito per PTE 2025.

    Le tecnologie Colorcopy Large Format in esposizione

    Roland VersaOBJECT MO-240

    Stampante UV flatbed compatta e versatile, ideale per la personalizzazione di oggetti di varie forme e materiali, sia rigidi che flessibili.

    Supporta oggetti fino a 204 mm di altezza e utilizza inchiostri ECO-UV5, inclusi colori aggiuntivi come arancione e rosso, per una gamma cromatica ampliata.

    Offre effetti premium con inchiostro gloss per texture uniche e dettagli tridimensionali.

    Roland TrueVIS VG3-540

    Plotter stampa e taglio ecosolvente da 54 pollici, parte della serie TrueVIS.

    Integra funzioni di stampa e taglio in un’unica macchina, utilizzando inchiostri TR2 avanzati che includono bianco, arancione e verde, oltre ai sette colori tradizionali (CMYKLcLmLk), garantendo una gamma cromatica estesa e colori vivaci.

    Roland TrueVIS LG-540

    Plotter LED UV da 54 pollici, progettato per lavorare su una vasta gamma di supporti con risultati di grande impatto visivo.

    Utilizza inchiostri ECO-UV, inclusi gloss, bianco, arancione e rosso, per effetti di verniciatura e tridimensionali. Le testine di stampa sfalsate aumentano la produttività, mentre l’interfaccia intuitiva facilita l’uso.

    Roland VersaSTUDIO BD8

    Plotter UV desktop compatto, progettato per la personalizzazione diretta di oggetti tridimensionali fino a 102 mm di altezza.

    Utilizza inchiostri ECO-UV5 certificati GREENGUARD Gold, disponibili nei colori CMYK, bianco e primer, permettendo la stampa su una vasta gamma di materiali, tra cui plastica, carta, pelle, legno, vetro e metallo.

    Grazie al suo design compatto, è ideale per piccoli uffici, negozi al dettaglio e istituti scolastici.

 

Associazione Culturale Studi Grafici festeggia 80 anni e rinnova il Consiglio Direttivo

Il 2025 segna un anno speciale per l’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG), che celebra il suo 80° anniversario. Fondata nel 1945 da Carlo Dradi insieme a un gruppo di amici, l’Associazione ha attraversato decenni di successi e riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro del Comune di Milano nel 1963 e il prestigioso Pollicione d’Oro ricevuto durante il Pellitterì’s Day del 2010. Questi premi testimoniano l’importante ruolo di ACSG nel panorama culturale e professionale, consolidando il suo impegno in ambito grafico e comunicativo.

Oggi, Associazione Culturale Studi Grafici continua il suo percorso grazie a coloro che contribuiscono a mantenere vivo il suo spirito, alimentato dal motto “comunicare, condividere, crescere”. Un viaggio che continua a essere una fonte di ispirazione per la comunità e il settore delle arti grafiche.

Un altro importante annuncio riguarda l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2027. Simone Spagnolo è stato riconfermato presidente, con Maurizio Piacenza come vice presidente e Massimo Colombo, incaricato della tesoreria. Il Consiglio si arricchisce di due nuove figure: Ester Crisanti, direttore operativo di ITS Angelo Rizzoli, Davide Biancorosso, storico membro dell’Associazione e professionista del settore della stampa, e Valerio Papa, esperto in comunicazione e docente all’Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano.

Con questo nuovo Consiglio, ACSG continua a rafforzare la sua posizione come punto di riferimento per le arti grafiche. “Abbiamo già avviato la programmazione per il 2025,” ha dichiarato Simone Spagnolo, “e il primo appuntamento importante sarà il 18 gennaio con la premiazione della 24esima edizione del concorso nazionale per la progettazione del calendario”.

Il tema del concorso per il 2025, “Out of the Box (Office)”, ha sfidato i partecipanti a rivisitare le locandine di 12 film celebri. Con ben 160 progetti ricevuti, la giuria ha faticato a selezionare i migliori, che saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione. L’evento segnerà l’inizio ufficiale del nuovo anno culturale dell’Associazione.

Roland DG, nuova TrueVIS ad alta velocità 

Roland DG annuncia il lancio della nuova TrueVIS XP-640, l’ultima nata della sua serie di stampanti di grande formato.

La stampante a getto d’inchiostro eco-solvente da 64” offre una qualità d’immagine e una produttività elevate. Grazie a un’avanzata tecnologia di controllo dei dati e di testine di stampa doppie sfalsate, la XP-640 espelle gocce d’inchiostro più fini a densità e velocità maggiori. Questa combinazione massimizza le prestazioni e consente di ottenere una qualità d’immagine elevata.

Da Roland DG nuova TrueVIS ad alta velocità

“TrueVIS è il nostro marchio di punta per le stampanti inkjet di grande formato che hanno conquistato i professionisti dell’insegnistica e della grafica”, ha dichiarato Ryugo Nimura, presidente della divisione vendite e marketing global. “XP-640 è l’ultimo modello di cui abbiamo ulteriormente perfezionato la qualità di stampa. E raggiunto una produttività di prim’ordine grazie all’aggiunta di diverse innovazioni. Tra cui una nuova testina di stampa, una tecnologia di controllo aggiornata e un inchiostro migliorato”.

Il nuovo inchiostro eco-solvente TH, caratterizzato da un rosso vivace insieme a CMYK, arancione e verde, offre precisione nelle tonalità del rosso e dell’arancione, colori critici nella grafica delle insegne. Grazie al minor costo dell’inchiostro e alla riduzione del consumo grazie a una migliore profilazione, massimizza la redditività nella produzione di grandi volumi. L’impostazione aggiornata True Rich Color migliora la qualità grafica, offrendo colori vividi, gradazioni omogenee e toni naturali della pelle.

Heidelberg, anteprime agli Hunkeler Innovationdays

Agli Hunkeler Innovationdays 2025 Heidelberg presenta l’ecosistema digitale end-to-end basato su Jetfire 50.

Gli stampatori oggi si trovano ad affrontare la sfida di dover elaborare un numero crescente di piccole tirature in modo efficiente e redditizio. Ciò significa ridurre al minimo gli interventi manuali. L’integrazione della stampa industriale a getto d’inchiostro in un ecosistema digitale è quindi estremamente importante per il mercato commerciale e per la strategia di crescita di Heidelberg. Agli Hunkeler Innovationdays, che si terranno dal 24 al 27 febbraio nella città svizzera di Lucerna, Heidelberg presenterà il suo ecosistema digitale per la produzione end-to-end basato sul nuovo Jetfire 50.

In anteprima mondiale, Heidelberg presenterà anche la soluzione di postpress in linea Fireline con i modelli Stahlfolder TH 56/66 per la produzione automatizzata end-to-end nella stampa digitale.

La Stahlfolder TH 56/66 Fireline per le operazioni di post-stampa in linea nella stampa digitale consente la lavorazione altamente automatizzata in digitale in un’unica operazione, fino al prodotto finito tagliato e piegato. Taglio, cordonatura e piegatura avvengono in un solo passaggio. “Nel contesto della stampa industriale, operazioni di post-stampa efficienti e altamente automatizzate sono fondamentali se i reparti di produzione devono elaborare in modo efficiente un gran numero di ordini molto diversi e garantire la redditività della produzione di stampa digitale. Per questo la nostra nuova soluzione di post-stampa Fireline è un’aggiunta fondamentale all’ecosistema digitale Heidelberg, che porta un grande passo avanti verso la produzione di stampa end-to-end”, sottolinea David Schmedding, chief technology & sales officer di Heidelberg. Mentre la Stahlfolder TH 56 Fireline è stata sviluppata come soluzione di post-stampa per la Jetfire 50, la Stahlfolder TH 66 Fireline in combinazione con la Jetfire 75 è destinata al formato B2.

Heidelberg prevede di presentare la Jetfire 75 nel corso del 2025.

Fedrigoni Special Papers, collezione wet-glue per etichette food&beverage

Fedrigoni lancia la Collezione Wet-Glue, una selezione di carte iconiche per etichette wet-glue, ideali per i settori wine & spirits, beverage e alimenti gourmet. Disponibili in formato foglio, queste carte sono progettate per resistere a condizioni critiche come umidità, grasso e variazioni di temperatura, garantendo alte prestazioni e proprietà barrieranti. Inoltre, offrono un’eccellente stampabilità, soddisfacendo le esigenze di qualità più elevate.

Caratteristiche principali della Collezione Wet-Glue:

  • Carte resistenti al bagnato, con tecnologie avanzate per resistere a condizioni difficili.
  • Performance elevate in ambienti di umidità e variazione di temperatura.
  • Ideale per la stampa offset e per tecniche di nobilitazione.
  • Grammature da 70 a 100 g/m², con opzioni personalizzabili su richiesta.

Fedrigoni Special Papers: soluzioni per etichette wet-glue

La Collezione Wet-Glue si suddivide in quattro famiglie, ognuna progettata per soddisfare esigenze specifiche di stile e performance:

  1. Performance +: Per etichette che devono resistere a freddo, umidità, grasso e sostanze alcaline. Ideale per prodotti come champagne, vini, liquori, birre e olio d’oliva. Ice-proof WS è perfetta per prodotti in un secchiello per il ghiaccio, mentre Wove Wash-off WS è la scelta ideale per bottiglie a rendere.
  2. Natural: Carte eco-sostenibili, realizzate con fibre vergini, alternative o riciclate. Perfette per i brand attenti all’ambiente, offrono un aspetto autentico, ideale per la stampa a caldo e la goffratura. Tra le soluzioni di questa linea troviamo Bagassa 60 WS, realizzata con residui di canna da zucchero, e Cotone 100 WS, al 100% in fibre di cotone.
  3. Classic: Ispirate alle finiture tradizionali, queste carte presentano texture ondulate, ruvide e marcate a feltro. Perfette per etichette di vini, birre artigianali e prodotti gastronomici, combinano eleganza e qualità senza tempo.
  4. Iconic: Carte con finiture distintive, come la brillantezza di Splendorlux, il tocco iridescente di Perla WS e il nero profondo di Wove WS Iconic Black. Pensate per i prodotti più prestigiosi, enfatizzano il lusso e l’identità del brand.

“Grazie al nostro know-how nella produzione di carta per etichette, abbiamo creato soluzioni all’avanguardia per il settore wet-glue”, afferma Celine Bertuzzi, direttore marketing di Fedrigoni Special Papers. “Il nostro obiettivo è offrire agli stampatori e trasformatori le migliori carte per etichette, valorizzando ogni prodotto con soluzioni eleganti, resistenti e performanti”.

 

Calcio di inizio per Konica Minolta: sponsorizzazione della Serie A

Nel panorama sempre più competitivo della sponsorizzazione sportiva, Konica Minolta ha deciso di fare un passo in avanti, rafforzando la propria presenza in Italia. La multinazionale giapponese ha avviato una partnership innovativa con il calcio italiano, sponsorizzando i campi della Serie A per l’intero girone di ritorno del campionato 2024-2025. Un’iniziativa che avrà un forte impatto visivo a livello nazionale, con l’obiettivo di accrescere la visibilità del marchio.

A partire dall’11 gennaio, e fino alla fine della stagione calcistica, il logo di Konica Minolta sarà visibile su tutte le animazioni LED a bordo campo durante le partite casalinghe delle seguenti squadre di Serie A: Como Calcio 1907, Genoa CFC, Hellas Verona, Torino FC e Udinese Calcio. Questi club sono il palcoscenico ideale per un brand che punta a consolidare la propria immagine in Italia, Paese di grande tradizione calcistica.

L’iniziativa è partita con un programma ricco di emozioni: sabato 11 gennaio sono andate in scena le prime partite con l’Udinese che ha ospitato l’Atalanta, seguita dalla sfida tra Torino e Juventus. Domenica 12 gennaio il Genoa ha affrontato il Parma, un altro match di rilievo che ha visto il logo di Konica Minolta accanto ai momenti più emozionanti del calcio italiano.

Konica Minolta, un messaggio di innovazione

Questa sponsorizzazione non è solo un’occasione di visibilità, ma anche un segno di impegno verso l’innovazione e il supporto delle realtà sportive, promuovendo un’interazione più diretta con i tifosi e i clienti. L’obiettivo di Konica Minolta è chiaro: portare la propria identità e il proprio messaggio in uno dei contesti più seguiti d’Italia, come quello del calcio di Serie A, facendo leva sull’efficacia della visibilità digitale in tempo reale.

Konica Minolta, attraverso questa iniziativa, intende anche ribadire il proprio legame con il mondo dello sport, una piattaforma che non solo veicola emozioni, ma è anche un canale efficace per comunicare con una vasta audience. La sponsorizzazione a bordo campo, infatti, è uno degli strumenti di marketing più potenti per raggiungere milioni di telespettatori, tifosi e appassionati.

Gruppo Mag Data, pellicole da film

magdata-03-07-23

Il film protettivo recita un ruolo da protagonista nei processi di nobilitazione della carta stampata grazie alla sua capacità di esaltare la comunicazione visiva.

Il film protettivo ha una duplice funzione: da un lato, protegge la stampa da graffi, macchie e deterioramenti; dall’altro, ne esalta il design e la comunicazione visiva. In un mercato sempre più competitivo, dove l’attenzione del consumatore è limitata e la scelta di prodotti è vasta, il primo impatto visivo è fondamentale. L’uso di un film protettivo adeguato può fare la differenza tra un prodotto che attira l’attenzione e uno che viene facilmente ignorato.

Il film protettivo è un elemento importante nei processi di nobilitazione quali l’Hot Stamping (stampa a caldo), il ColdFoiling ed il Digital Foiling. Conferisce struttura allo stampato, lo protegge e può aggiungere effetti tattili e visivi molto particolari, che esaltano il foil trasparente o metallizzato applicato successivamente. Pensiamo alla bellezza di un logo dorato in rilevo applicato su una stampa scura protetta da un film vellutato.

Il film protettivo può così essere un importante co-protagonista nella creazione di valore aggiunto quando combinato con i Foil. Ma può anche essere unico protagonista, soprattutto se combinato con una grafica accattivante a cui darà ancor più valore.

Nella gamma del Gruppo Mag Data troviamo più di 100 diverse tipologie di film, progettati con attenzione per soddisfare le diverse esigenze dei settori di mercato cui si rivolgono. Dal vitivinicolo alla cosmesi, dalla profumeria all’alta gastronomia, dalla gioielleria alla pelletteria: ogni scatola, ogni brochure, ogni materiale di comunicazione può essere esaltato e personalizzato per renderlo unico.

Varietà di film protettivi

Esistono molteplici varianti di film protettivi, ciascuna con caratteristiche specifiche che ne influenzano il comportamento e l’aspetto. Tra queste, le finiture “soft” vellutate come quelle della gamma Mag Data Temptation offrono una sensazione tattilmente accattivante, creando un effetto di lusso e calore. La superficie vellutata è spesso utilizzata in prodotti editoriali come copertine di cataloghi o libri oppure per realizzare packaging di pregio, dove il tatto diventa parte integrante dell’esperienza.

Al contrario, i film goffrati come Mag Data Rough Touch e Sandy possono conferire un aspetto più dinamico e tridimensionale alla superficie, attirando l’occhio del consumatore. Questa finitura è ideale, per esempio, per packaging di prodotti tecnologici di alta gamma, dove l’elemento visivo è fondamentale per comunicare il valore del prodotto.

Effetti speciali: legno, pelle e tela

I film protettivi non si limitano a migliorare la protezione; possono anche riprodurre texture e finiture particolari, come legno, pelle o tela. Questi effetti speciali sono in grado di evocare sensazioni e atmosfere diverse, trasformando un semplice prodotto cartaceo in un oggetto desiderabile. Ad esempio, un effetto legno può dare un’immediata impressione di calore e naturalezza, rendendo il prodotto ideale per un target ecologico o artigianale. Mag Data Pure Line, Pure Leather e Pure Wood sono i film protagonisti di questa “trasformazione della carta”

Nobilitazione attraverso il colore

Alcuni film protettivi possono anche avere finiture dorate o argentate, capaci di catturare la luce in modi unici e straordinari. Queste nobilitazioni conferiscono un tocco di eleganza e raffinatezza, adatte per occasioni speciali come inviti, biglietti di auguri e packaging di prodotti di lusso. L’uso di queste finiture non solo attira l’attenzione, ma comunica anche un messaggio di esclusività e prestigio. Mag Data Golden Light e Silver Light sono film in grado di ispirare la creatività dei designer.

L’aspetto ecologico

Con l’aumento della consapevolezza ambientale, l’industria della carta ha dovuto adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Molti film protettivi oggi sono realizzati sulla base di criteri di sostenibilità, come i film a basso spessore che limitano la quantità di polimero utilizzato, oppure i film a base di biomateriali o di resine riciclate. L’utilizzo di film sostenibili non solo protegge il prodotto, ma contribuisce anche a una percezione positiva del brand da parte dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità.

La nobilitazione come strategia di marketing

In un contesto di marketing, la nobilitazione attraverso film protettivi diventa una strategia efficace per differenziare un prodotto dalla concorrenza. Investire nella qualità e nell’estetica del packaging può risultare determinante per le vendite. Inoltre il film sottostante le vernici trasparenti o metallizzate dona ancora più corpo e lucentezza alle stesse, preservando inoltre il prodotto finito dall’usura e dalle abrasioni. L’attrattiva visiva, amplificata dai film protettivi, può influenzare le decisioni d’acquisto e la percezione del brand.

Un evidente valore aggiunto

Insomma, l’importanza del film protettivo nei processi di nobilitazione della carta stampata è evidente sotto molti aspetti. Non solo fornisce una protezione essenziale, ma arricchisce anche l’aspetto estetico e tattile dei prodotti, contribuendo a creare esperienze memorabili per il consumatore. Le varie finiture, dal vellutato al goffrato, fino agli effetti speciali come legno e pelle, non sono solo aggiunte decorative; diventano strumenti chiave nella comunicazione del valore e dell’unicità di un prodotto.

Nel panorama attuale, in cui l’estetica e la funzionalità sono sempre più interconnesse, i film protettivi si confermano come una forma di nobilitazione che, se utilizzata con creatività e attenzione, può trasformare ogni prodotto cartaceo in un oggetto desiderabile, capace di raccontare una storia e di catturare l’immaginazione di chi lo osserva.

Al servizio del cliente

Insieme alle sue soluzioni, Mag Data assicura inoltre l’importante eliminazione dei rischi normalmente connessi all’operazione di fornitura, quali la scarsa disponibilità di prodotto sul mercato, i ritardi nelle consegne, la mancata conformità della qualità dei materiali. Grazie all’esperienza maturata negli anni, Mag Data è in grado di fornire pareri tecnici e suggerimenti per la risoluzione delle varie problematiche prospettate dalla propria clientela.

Altra componente di servizio caratterizzante la sua offerta è lo stoccaggio basato sui consumi statistici dell’acquirente. Per una maggiore rispondenza alle preferenze del compratore i prodotti possono essere modificati mediante moderni impianti per il taglio e la confezione. Un ampio magazzino che permette di mantenere volumi di scorte particolarmente elevati e l’investimento in attrezzature tecnologicamente avanzate costituiscono ulteriori punti di forza.

Heidelberg: innovazione, automazione e sostenibilità per un 2025 da protagonista

Trainato dall’ottimo risconto a drupa, Heidelberg ha chiuso il 2024 con soddisfazione e si prepara a un importante appuntamento.

Per il mondo della stampa, il tradizionale bilancio di fine anno è qualcosa di più di una formalità. Si arriva infatti alla fine di dodici mesi particolarmente intensi, dove all’atteso ritorno di drupa si aggiungono i risultati degli investimenti.

«I duecentomila contatti certificati di drupa confermano la bontà del nostro operato – osserva Mauro Antonini, sales & marketing director vice president of the board di Heidelberg -. Un bilancio positivo su tutte le aree, con contratti conclusi sul posto e grande attenzione su tutta la linea, dalla prestampa alla finitura, oltre a alla parte di automazione».

Dopo la digitalizzazione, spazio all’automazione

Un’area in rapida crescita sia per offerta sia per la richiesta da parte delle aziende impegnate nei grossi formati e alti volumi, per le evidenti e importanti ripercussioni su produttività e precisione nei lavori. La soddisfazione dell’azienda tedesca per l’anno al termine però, è a tutto campo.

«Siamo riusciti a fare un ottimo lavoro anche su Gallus, guidando la trasformazione digitale del mercato nel settore delle etichette – prosegue Antonini -. La qualità di stampa nel mondo è molto apprezzata, grazie anche all’affidabilità di Prinect per gestire l’intero flusso di lavoro».

L’attenzione al digitale ha inoltre portato a completare la serie di partnership per coprire le diverse fasce di mercato. A quella con Ricoh per le misure più piccole e le tirature inferiori, per arrivare all’accordo con Canon sui sistemi a maggiore produttività, passando più di recente dal lavoro svolto con Fujifilm per coprire lo spazio produttivo 50×70.

Concentrati su consulenza e assistenza

La filiale locale di una grande azienda non deve occuparsi solo di vendite. Buona parte del personale infatti, è dedicato alla consulenza e all’assistenza. Aspetti dove la digitalizzazione mostra i suoi pieni vantaggi. «Ormai tutte le nostre macchine possono essere controllata a distanza – sottolinea Antonini -. Questo è utile prima di tutto negli interventi, ma sempre più spesso anche nelle analisi».

Industria 4.0 è infatti diventata ormai la regola. Poter raccogliere e analizzare i dati operativi per conto del cliente, significa anticipare interventi di manutenzione prima del verificarsi di un guasto, e programmali meglio, ma anche gestire l’approvvigionamento dei consumabili.

«Il cliente è collegato direttamente a un portale con un’area riservata dove può effettuare riordini, e tenere la tracciabilità. Opera in totale autonomia, e può avere assistenza e consulenze personalizzate».

Diverso invece il discorso per quanto riguarda il passo successivo, Industria 5.0. Nonostante tempi e normative non si possano certo considerare alleate, qualcosa inizia finalmente a muoversi anche sotto questo punto di vista. Farsi trovare pronti è adesso un vantaggio. «Garantiamo già da tempo la tracciabilità totale dei consumi con strumenti dedicati. Durante la stampa, si può vedere il consumo istantaneo riferito alla singola commessa, organizzato per migliaia di stampe. È esattamente uno dei requisiti».

Così come una riprogettazione mirata ha portato a una riduzione del 40% nel consumo di energia nella fase di uscita dei lavori, quella più onerosa legata all’asciugatura dei supporti. Dal canto suo, Heidelberg ha lavorato in collaborazione con l’Università di Stoccarda per quantificare le emissioni prodotte da ogni possibile configurazione delle proprie macchine e compensare con un intervento di piantumazione. Infine, aspetto da non sottovalutare, la propria fonderia lavora ormai al 100% con energie rinnovabili. Nella stessa sede italiana prossimamente sarà installato un impianto fotovoltaico.

Sarà un 2025 da ricordare

Un’ottima conferma della soddisfazione per gli obiettivi raggiunti nel 2024, è l’intenzione di proseguire lungo la stessa strada. Integrazione e robotica saranno le linee guida anche per il prossimo anno, con l’intento di aumentare la velocità produttiva intervenendo dove possibile per ridurne i costi. Inoltre, sempre grande attenzione a consulenza e assistenza, fondamentali per conquistare nuovi clienti e soprattutto per fidelizzare quelli esistetti.

«La ripresa dei nostri clienti è naturalmente anche la nostra. Abbiamo ricavato buoni risultati dalla decisione di guardare di più a mercati specifici, come il mondo del lusso. Il territorio ha bisogno di tecnologia. Chi ha investito di recente, ora sente il bisogno di maggiore armonia, mentre tanti si trovano a dover fare i conti con macchinari ormai troppo vecchi».

Guardando in casa però, il vero motivo portante del 2025 per Heidelberg sarà un altro. «Compiamo 175 anni, un traguardo molto importante per noi – conclude Mauro Antonini -. La ricorrenza precisa cade a giugno, e svilupperemo una lunga serie di attività e iniziative. Tra le prime, la Casa della stampa, qualcosa più di uno show room. Un luogo dove il cliente possa venire con i propri materiali per eseguire i propri lavori su macchine configurate come se le avesse in casa».

Rubbettino Print, dall’offset al grande formato

Rubbettino Print da 50 anni sul mercato italiano è una importante realtà tipografica, cartotecnica e editoriale. Un’azienda a ciclo completo, in grado di realizzare qualsiasi stampato e di curarne, al suo interno, tutte le fasi produttive; progettazione, impaginazione, stampa, allestimento, legatoria, cartotecnica di piccolo e grande formato. L’azienda calabrese utilizza tecnologie d’avanguardia sia in offest sia in digitale abbinando la professionalità dei tecnici, realizzando materiali pubblicitari, packaging per piccole e grandi aziende italiane e multinazionali; stampa riviste e pubblicazioni tecniche per Enti pubblici, libri per vari editori e oltre 300 pubblicazioni all’anno della casa Editrice Rubbettino.

Rubbettino Print ha dedicato un intero reparto alla stampa di grande formato per realizzare espositori pubblicitari, arredamenti fieristici e museali, cartellonistica, segnaletiche indoor e outdoor, vetrofanie, personalizzazione di punti vendita, di eventi culturali, ecc.

Le richieste dei clienti spaziano tra le innumerevoli tipologie di supporti: carta, cartone microonda, cartone alveolare, PVC, allumino, legno, vetro, e di recente sono richiesta anche stampe su substrati specifici per le carte da parati (wallpaper). Le tecnologie utilizzate per il grande formato consentono di stampare e personalizzare qualsiasi tipo di supporto in quadricromia e anche con colori “spot” quali il bianco coprente e la vernice trasparente. Le tecnologie di stampa lavorano in piano se si utilizzano supporti rigidi e “roll to roll” su quelli flessibili. Completata la stampa, un plotter da taglio consente di finalizzare le lavorazioni in maniera estremamente precisa. Le tipologie di file che Rubbettino preferisce utilizzare per ottenere la migliore qualità abbinando le specifiche risoluzioni possono variare da 100 a 300 dpi, sono in formato PDF 1.6 scala 1:1 o in proporzione idealmente in RGB. Se il file non è bilanciato cromaticamente i tecnici intervengono per ottimizzare la quantità di inchiostri non solo per gestire il consumo ma per una stampa con migliori dettagli e di conseguenza una resa ottimale dello stampato a vantaggio di un ridotto impatto ecologico.

Rossetti Group, l’arte di stampare per l’arte

Rossetti Group è una gemma nel mondo della stampa digitale di grande formato, con una storia affascinante che inizia nel lontano 1992. Una squadra di artigiani moderni, con un occhio attento ai dettagli e un cuore pieno di creatività. Questo è il team della Rossetti Group. La continua ricerca dell’eccellenza tecnologica ha permesso all’azienda di sviluppare applicazioni artistiche e scenografiche di altissimo livello, diventando un punto di riferimento nel mondo teatrale, museale e degli allestimenti e decorazioni d’interni. L’approccio dell’azienda è come quello di un sarto su misura: ogni progetto è pensato e realizzato per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Questo si traduce in soluzioni mai banali e spesso esclusive, frutto di una combinazione magistrale di materiali, tecnologie e competenze. Nel mondo teatrale, la Rossetti Group è conosciuta per creare scenografie che lasciano il pubblico a bocca aperta. Nei musei, le loro installazioni non sono solo espositive ma esperienziali, valorizzando le opere e creando ambienti che catturano l’immaginazione. Anche nel settore delle decorazioni d’interni, l’azienda trasforma gli spazi con un tocco di eleganza e raffinatezza che fa la differenza. Il segreto del successo è un team di esperti qualificati che oltre all’utilizzo di tecnologie di stampa ha anche competenze tecniche nell’utilizzo degli strumenti per linearizzare le macchine, realizzare i profili ICC e per la misura del colore. Con decenni di esperienza alle spalle e una costante spinta all’innovazione, sono il partner ideale per chi cerca qualità, creatività e affidabilità. Ogni progetto realizzato è una dimostrazione di come l’arte e la tecnologia possano fondersi per creare soluzioni uniche e di grande valore. La capacità di interpretare e realizzare le visioni dei clienti, unita al bagaglio tecnico, ha permesso all’azienda di costruirsi una solida reputazione e di essere richiesta nel settore.