Guardare oltre un logorante confronto sul prezzo di vendita è obiettivo primario per qualsiasi stampatore desideroso di chiamarsi fuori dalla mischia. Spostare il termine di confronto verso la qualità e soprattutto verso la capacità di proporre lavorazioni uniche è certamente un’impresa; niente però di impossibile, soprattutto alla luce degli strumenti tecnici disponibili sul mercato.

Una delle vie più efficaci è puntare alla nobilitazione: in termini estremamente semplificati, la capacità di elevare un documento. Andare cioè oltre qualità e precisione dei colori, elementi già di per sé indicatori di bellezza per uno stampato, per stimolare la sensazione di bellezza; nei casi migliori, superando anche la semplice sensazioni visiva, allargando il raggio sensoriale al tatto.
In misura maggiore rispetto al passato, oggi tutto questo è possibile. Non tanto perché in precedenza fosse impossibile realizzarlo, quanto perché la nobilitazione era spesso quasi un’arte, un lavoro artigianale capace di assorbire tempo e risorse.
La differenza importante è la possibilità per qualsiasi stampatore di avvalersi di soluzioni per taglio, piega, plastificazione, verniciatura, cucitura e altri processi di abbellimento in casa, senza dover necessariamente affidare il lavoro a terzi, e soprattutto senza stravolgere i processi. Contando semplicemente su nuovi strumenti, pronti a distinguersi per versatilità e facilità d’uso.
Pensare sia semplice nobilitare uno stampato sarebbe un errore. Oltre a macchinari dedicati, per riuscirci è necessario trovare la capacità di affrontare e gestire le diverse fasi di post stampa nel miglior modo possibile, accumulando la necessaria esperienza.
Ad esempio, loro hanno fatto così:
scopri le case history raccolte nella guida di Italia Grafica
Sul mercato le soluzioni non mancano. Le possibilità di cimentarsi con la nobilitazione sono alla portata di chiunque sia pronto a mettersi in gioco e inseguire la ricerca di elementi distintivi. Orientarsi tuttavia, non è sempre facile; è importante infatti inquadrare bene dove si vuole arrivare, come si vuole investire e soprattutto cosa si vuole ottenere.
In situazioni del genere, una soluzione valida è lasciarsi guidare da un esperto del settore nella scoperta delle potenzialità della nobilitazione, i relativi requisiti e come integrarla con successo nei propri processi. Solo allora sarà possibile tracciare una strada personale, lontano dalle produzioni di massa.
Nel frattempo, è possibile, Italia Grafica ha realizzato una guida che:
- riassume le regole d’oro per gestire le innumerevoli fasi del post stampa
- approfondisce alcune tecnologie ad alta versatilità
- raccoglie le case history di chi ha già iniziato a innovare.
Scarica la guida ideata da Italia Grafica per orientarti nel variegato panorama del Post Stampa