Si apre il ciclo di incontri “Persone e Tecniche: un Viaggio nei Musei della Stampa e della Carta”, promosso da AIMSC (Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta) in vista di Print4All 2025. Il primo appuntamento giovedì 20 marzo alle 18,30, sarà dedicato alle tecniche tradizionali di stampa e nobilitazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di osservare dal vivo l’arte delle lavorazioni artigianali. Un’occasione unica per riscoprire il fascino di metodi che hanno segnato la storia della stampa.
Durante l’incontro, verrà infatti riprodotta un’antica carta geografica utilizzando diversi strumenti e tecnologie:
- Stampa con cliché metallico: verrà impiegato un torchio a leva di fine ‘800 secondo un processo che richiama l’arte della stampa del passato
- Stampa con pedalina Saroglia del 1923 di una illustrazione, la rosa dei venti.
Si procederà poi con alcune applicazione di nobilitazione.
- Rilievo a secco: la lavorazione meccanica con cliché maschio/femmina che incontrandosi deformano la carta presente tra di essi.
- Doratura foglia oro e doratura a polvere: tecniche utilizzate per creare un prezioso effetto visivo.
- Termorilievo: effetto di rigonfiamento della stampa tipografica grazie all’applicazione sull’inchiostro ancora fresco di polvere di colofonia riscaldata con una fiamma.
Questo incontro offrirà un’opportunità unica per apprezzare la bellezza e la complessità delle opere d’arte create con questi metodi e lavorazioni: un evento imperdibile per appassionati di storia della stampa, cultura materiale e tecniche artigianali.
Ospiti: Vincenzo Gilenardi, fondatore del Museo della Stampa Città di Lecce
Cosimo Racaniello, calligrafo e incisore
Per partecipare all’incontro online è necessario registrarsi e ottenere il link di Zoom.