Taga Day 2025: innovazione digitale nel packaging

Successo per l’annuale Taga Day 2025, che si è svolto venerdì 21 marzo 2025 presso l’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera Don Bosco a Milano. L’evento, intitolato Digital On Pack”, ha messo in luce le tecnologie digitali applicate alla produzione di packaging, approfondendo il tema già trattato nell’edizione precedente.

La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 100 iscritti e professionisti del settore, uniti dall’interesse comune verso le opportunità e le sfide offerte dalla stampa digitale nel packaging. Alessandro Mambretti, presidente di Taga Italia ed esperto in stampa digitale, ha aperto l’incontro enfatizzando l’importanza di analizzare le tecnologie digitali, le specificità e le opportunità legate a questo innovativo processo produttivo. Dopo i saluti istituzionali di Daniele Mastrapasqua, responsabile dell’area grafica dell’Istituto, Mambretti ha ricordato che il Taga Day 2025 rappresenta una tappa di avvicinamento al Print4All 2025.

Taga Day 2025: innovazione e tecnologie

Il Taga Day ha offerto un ricco programma di interventi tecnici, fornendo una panoramica completa delle novità nel campo della stampa digitale per il packaging. Marco Rotondo ha aperto i lavori esplorando le applicazioni della stampa digitale nel packaging e nei materiali promozionali, analizzando le opportunità di differenziazione del prodotto, innovazione e competitività. Rotondo ha anche discusso le sfide legate alla resa dei colori speciali, alle conversioni colore e ai costi di produzione.

Emanuele Cheller, di Lecta – Cartiere del Garda, ha approfondito la scelta dei supporti per la stampa digitale nel packaging, evidenziando l’importanza dell’uniformità dello spessore e della stabilità dimensionale. Ha illustrato anche le principali tecnologie di stampa digitale, tra cui Toner, Electroink, Inkjet base acqua e UV, e le relative valutazioni tecniche.

Raffaele Angelillo, vicepresidente di Taga Italia, ha trattato la gestione dei file nella stampa digitale per il packaging, presentando specifiche e standard cruciali come la Ghent Workgroup PDF Specification e la norma ISO 19593-1:2018.

Mauro Tava ha esaminato le criticità nella gestione del colore nella stampa digitale, mettendo a confronto la stampa convenzionale e digitale, e illustrando il Process Standard Digital (PSD) per il controllo del processo di stampa basato su CMYK.

Nel pomeriggio, Alessandro Beltrami di Eco System ha discusso la sostenibilità nelle tecnologie di plastificazione, verniciatura e foil, con particolare attenzione alle tecnologie inkjet e alle sfide legate alla gestione dei file digitali.

Giuseppe Prioriello, CEO di Packly, ha parlato dell’elaborazione delle fustelle digitali, confrontando la fustellatura tradizionale con quella digitale, mettendo in evidenza i vantaggi in termini di flessibilità e costi.

Aggiornamenti e progetti

La giornata ha incluso anche aggiornamenti sui lavori dei gruppi di lavoro di Taga Italia. Adalberto Monti e Angelo Meroni hanno presentato la revisione delle Linee guida alle lavorazioni cartotecniche (TAGA.DOC.16), mentre Piero Pozzi ha illustrato il nuovo documento Spot Color (TAGA.DOC.21), che offre indicazioni su come definire e misurare i colori spot nella stampa digitale.

Un’anticipazione importante è stata la presentazione di Raffaele Angelillo sul TAGAbot AI, un progetto innovativo che mira a supportare i soci di Taga Italia nell’aggiornamento e nella consultazione dei documenti, utilizzando l’intelligenza artificiale.

Riconoscimenti e celebrazioni

Il Taga Day 2025 ha anche visto il conferimento di riconoscimenti a soci che si sono distinti per il loro impegno e contributo alla crescita dell’associazione. Francesco Bordoni è stato premiato con una targa celebrativa, mentre Raffaele Angelillo, Piero Pozzi, Denis Salicetti e David Serenelli sono stati nominati “Chef Taga” per il loro impegno nel settore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here