Partecipare è semplice e gratuito! Scrivi alla redazione per avere tutti i dettagli!
Docente: Denis Salicetti. Diplomato come Tecnico delle Industrie Grafiche e in Scienze Economiche, opera nel settore delle arti grafiche come Publishing Expert e IT Manager. Consigliere e Media Partner di Taga Italia, partecipa ai lavori del Ghent Workgroup, della PDF Association e di ISO TC130. Gestisce inoltre un Blog sul publishing per promuovere l’informazione e la ricerca.
In breve
La terza versione della Norma Iso 12647-2 è pronta per essere adottata a livello internazionale dalle aziende che operano nel settore delle arti grafiche.
La prima edizione risale al lontano 1996, mentre la seconda è stata pubblicata nel 2004 per poi subire qualche piccolo aggiornamento nel 2007. Questa revisione comprende l’eliminazione delle indicazioni per la riproduzione in pellicola, le modifiche nei requisiti per il proofing, i cambiamenti nelle condizioni di stampa «printing conditions», le variazioni nei valori CIELAB dei colori primari e secondari in accordo con la ISO 13655:2009, l’introduzione di nuove curve tonali e ulteriori riorganizzazioni.
Pubblicata a dicembre 2013, è un’edizione ampiamente rivista rispetto alla precedente, poiché l’evoluzione tecnologica e le metodologie di lavoro si sono sviluppate molto rapidamente negli ultimi dieci anni: durante il webinar verranno illustrate le principali novità.
Si parlerà di:
- Revisione della norma ed eliminazione di parti obsolete: per quali processi si applica
- Le modalità di fornitura dei i dati digitali e la prova di stampa
- Procedure indicate nella ISO/TS 10128 per adeguare i dati digitali
- La preparazione delle forme per la stampa
- Verifica del bilanciamento cromatico
- L’introduzione delle «printing condition»
- I tipi di carta standardizzati
- Sbiancanti ottici e misurazioni strumentali in M0 e M1
- La norma ISO 15339 sulle classi qualitative per gli stampati